redazione il torinese

Le scorze d’arancia e il camion di latta rossa e blu

Ricordi e profumi del Natale di una volta 

Natale 1964 Le scorze di mandarino e d’arancia, scaldandosi sui cerchi della stufa a legna, riempivano l’aria della cucina con il loro aroma. Le metteva mia madre, per “fare Natale”. Sosteneva che quel profumo d’agrumi bruciati portava con sé l’atmosfera delle feste di fine anno

 

 Poco importava se il calendario segnava ancora i giorni della luna di novembre, quella del sogno e del riposo, mancando più o meno quattro settimane al venticinque dicembre. Erano i giorni in cui si avviava l’Avvento. Un mese d’attesa, una lunga preparazione scandita dal conto alla rovescia che ci avrebbe accompagnati verso la festa più bella dell’anno. Nella vecchia casa che un tempo aveva ospitato i magazzini del cotonificio, non ci voleva molto a percepire il cambio di stagione. Lo sentivamo sulla pelle! In cucina la stufa divorava la legna ma nelle stanze fredde il mercurio nel termometro rabbrividiva con noi. Il freddo, oltre che sentirlo, si “vedeva. Bastava un rapido sguardo al colore del volto quando, io e mio fratello, ci svegliavamo al mattino. Metà roseo e metà bianco,metà tiepido e metà infreddolito. Era quella l’unica parte del corpo che non infilavamo sotto le coperte e quale delle due metà fosse l’una o l’altra, dipendeva da come si appoggiava la testa sul cuscino, addormentandoci alla sera. La nostra dimora, essendo un ex-fabbrica, sul piano del riscaldamento lasciava molto a desiderare. Ma i disagi non finivano lì. L’impianto elettrico risaliva alla destinazione industriale dello stabile e la tensione disponibile nelle prese di casa misurava 160 volt. Le lampadine si trovavano ancora in commercio (sempre più rare) ma per il frigorifero occorreva un piccolo e pesantissimo trasformatore per commutarla nei più idonei e “moderni” 220 volt (in seguito comprammo anche la Tv e i trasformatori diventarono due).  Anche il rifornimento d’acqua potabile era un bel problema.

***

Quella che usciva dal rubinetto proveniva dalla canalizzazione che captava direttamente dal fiume, trasformandosi – quando pioveva – in un liquido color della terra. Per lo sciacquone del gabinetto poteva andar bene ( tra l’altro non era in casa, comodo: era stato ricavato sotto la scala che portava al locale del lavatoio, all’esterno) e pure anche il bagno, rito che veniva compiuto riempiendo il mastello di zinco dopo aver fatto bollire l’acqua sul fuoco della stufa. Per quella  potabile c’erano i fiaschi da riempire alla fontana pubblica, non troppo lontana ma nemmeno tanto vicina a casa. Come spesso capitava, in barba al calendario, il passaggio dall’autunno all’inverno era repentino. L’aria fredda, cavalcando i venti che scendevano dal Mottarone, dallo Zughero e dal Camoscio, scrollava via le ultime foglie secche dagli alberi, lasciando i tronchi spogli a rabbrividire nei prati e sui viali. Solo il bosco di castagni e querce, le faggete e le macchie di robinie opponevano una testarda resistenza che, con il passare dei giorni, diventata sempre meno convinta. Quell’ostinata riluttanza a liberarsi della propria chioma in breve si esauriva e anche gli alberi del bosco, malvolentieri, erano costretti a cedere il passo all’inverno che bussava alla porta, lasciando a terra un soffice tappeto di foglie che rifletteva tutte le sfumature del giallo e del marrone. A scuola si andava a piedi, imbacuccati. Un paio di chilometri scarsi tra andata e ritorno, attraversando il paese fino al vecchio edificio bianco-verde delle scuole elementari (non ho mai capito per quale ragione estetica il colore dell’intonaco è restato sempre quello nel tempo, mah..)

***

Più avanti, duecento metri oltre le scuole, c’era ( e c’è tutt’ora) il Selvaspessa, il nostro “fiume” (anche se il demanio idrico lo cataloga torrente), attraversato dalla vecchia e malmessa passerella di ferro e legno che divideva l’abitato di Baveno dalla sua più popolosa frazione. Quello sì che era un altro mondo. Rappresentava il luogo dell’avventura, della fantasia, dei giochi per tutti e in tutte le stagioni. D’inverno la parte bassa del Selvaspessa si prosciugava e il gelo solidificava l’aria umida in leggerissime e fragili lastre di ghiaccio tra un sasso e l’altro.Bastava lanciare una piccola pietra per incrinarle o frantumarle in mille pezzi. Ma i giochi sul fiume erano un frutto proibito per noi “reclute”. Questione d’età e d’autonomia. Solo i più “vecchi” tra noi ragazzi, quelli che avevano raggiunto il limite del primo ciclo scolastico e che – a dieci anni o giù di lì- erano pronti per “avviarsi” alle medie, avevano accesso alle meraviglie di quel luogo misterioso. Per quelli che come me frequentavano le prime classi, c’era l’obbligo dell’immediato rientro a casa quando, al termine della mattinata, lo squillo della campanella chiudeva le lezioni. Con la cartella di cuoio a tracolla o in spalla – salutata la maestra Pedrelli e i bidelli- uscivano dall’aula, imboccando di corsa il cancello della scuola. Un breve saluto, la promessa di rivedersi l’indomani e via, ognuno per la propria strada. Siamo cresciuti così, in quei primi anni ‘60. Con la giusta attenzione a libri e quaderni e la voglia di giocare che si ha a quell’età. I nostri erano giochi poveri, dove a far la differenza – non costando nulla – la faceva la fantasia, arricchendoli e rinnovandoli al punto d’apparire sempre nuovi e differenti nonostante fossero il più delle volte gli stessi.

***

A quell’epoca non c’erano pistole laser, playstation, videogame o altre diavolerie elettroniche. Men che meno i computer. I giochi s’andava raramente a comprarli nei negozi. Un po’ perché di soldi ce n’erano pochi, un po’ perché non c’erano nemmeno i negozi. I giochi ce li costruivamo da soli. Usando legnetti, elastici, un gessetto colorato, un vecchio cerchione arrugginito di bicicletta, un fazzoletto, il cono di cartone di una rocca del filato e un po’ d’abilità comparivano la lippa, una fionda, il campo tracciato per i quattro cantoni o la pista per i tappi, il gioco del cerchio, ruba bandiera o moscacieca, una cerbottana. Era meglio essere in “banda”, in compagnia, ma ci si poteva divertire anche da soli. In questi casi  d’immaginazione ce ne voleva davvero tanta. Ricordo, ad esempio, le lunghe discussioni con la mia immagine riflessa nel vecchio frigorifero Ignis. In testa portavo una bustina militare di mio padre, sulle spalle uno zainetto grigioverde ereditato da chissachì e tra le mani uno “sciopp da legn”, un fucile di legno artigianale. A quell’epoca sottostavo agli ordini del “sergente”, la cui immagine rispondeva immediatamente al mio saluto militare, imitando ogni mio gesto nel mettermi sull’attenti davanti alla porta lucida del frigo. Non avendo il dono della parola toccava a me, improvvisandomi ventriloquo, dare una voce al “sergente” che, come tutti i sergenti che si rispettano, l’aveva un po’ roca e un tantino autoritaria. Solo più tardi l’artigianale sciopp fu sostituito con il fucilino ad aria con il tappo di sughero tenuto dallo spago. Un’arma straordinaria, tecnologicamente avanzata per quell’epoca, che faceva risuonare nell’aria il suo minaccioso e secco “plop!”. 

 

***

I più fortunati possedevano i bastoncini di legno dello Shangai, gli aerei di carta dei formaggini Galbani, la mucca Carolina o la Susanna “tutta-panna” gonfiabile che si otteneva con i punti dell’Invernizzi, le palline clic-clac, il gioco dell’Oca o del Monopoli (per i più grandi che cominciavano a capire il senso e il valore del denaro), il traforo, il Meccano o il trenino elettrico della Lima. Alcuni amici possedevano i soldatini prodotti dalla Nardi, belli e colorati, di plastica e con le parti del corpo staccabili: le Giubbe Rosse a cavallo, con le divise fiammanti e quegli strani copricapo, gli antichi romani e i barbari, gli indiani e i cowboy, i nordisti e i sudisti impegnati a combattersi in un’infinita guerra civile con le loro divise blu e grigie. Io, schioppo di legno a parte, non possedevo altro che la mia fantasia. E, a onor del vero, un asino rosso di plastica, ricordo dell’infanzia, comprato da mia madre alla festa del santuario del Boden, che faceva compagnia a un Calimero di celluloide. A esser sinceri c’era stato qualcos’altro: la bambola “Caterina”. Mi era stata donata da una bambina, vicina di casa e compagna di giochi, e io – pur essendo un maschietto, forse per affetto o per curiosità – le detti da mangiare. Nella piccola bocca aperta della bambola, per qualche settimana, infilai qualche chicco di riso, un po’ di minestra, dell’acqua, delle briciole di pane. La povera Caterina non gradì molto le mie cure poiché, di lì a poco, con mio grande stupore e rammarico, iniziò a emanare uno sgradevole odore. Il cibo, fermentandole nel ventre di gomma, la fece marcire. Così, strappandomi qualche lacrima, fusoppressa. Peccato, se quella bimba mi avesse regalato una bambola di quelle magre, quasi anoressiche e dalle labbra strette e chiuse come le Barbie (che proprio in quel 1964, sbarcò in Italia provenendo dall’America), forse l’avrei conservata. Il mondo dei balocchi era racchiuso nella vetrina del negozio della signora Alfonsina. Guardare attraverso quell’esile barriera di vetro equivaleva ad affacciarsi su di una realtà fantastica. In quel piccolo negozio si comprava di tutto: dal sale ai tabacchi, dalle riviste piene di foto ai quotidiani che sfogliandoli annerivano le dita d’inchiostro, dalle mollette colorate per il bucato ai lumini bianchi e rossi per il cimitero. Ma noi, in prossimità del Natale, eravamo attratti da quelle luci colorate e intermittenti, capaci di rendere ancora più straordinaria la piccola parata dei giocattoli esposti al centro della vetrina. Nulla a che vedere con quelle più ricche e ben fornite dei negozi di giocattoli di Intra, Pallanza o Stresa. Già a Baveno, in piazza del municipio, si trovava di meglio. Però, nella vetrina della signora Alfonsina, c’era quel tanto che bastava a farci rimanere con il naso incollato al vetro e la bocca aperta. Spiccavano le racchette da ping-pong dell’Arco Falc, rivestite di sughero, con cui giocare sul tavolo da cucina – quand’era sgombro- immaginando la stessa superficie simile del verde e scolorito tennis da tavolo che c’era nella sala dell’oratorio. C’era l’aquilone Air-Jet della Quercetti (la stessa ditta che produceva i chiodini colorati di gomma per comporre mosaici): bastava gonfiarlo – come ci aveva fatto vedere Luca, fortunato possessore di una copia – e diventava come una grande supposta bianco-rossa con le alette blu, quasi impossibile da governare perché andava di qua e di là in preda a un delirio di traiettorie anarchiche. C’erano i trasferelli, la cera Pongo, gli aerei di balsa con l’elastico che ti dovevi costruire da solo e che stavano in aria quei pochi secondi che separavano il lancio dallo schianto al suolo, pistole e fucili di plastica o metallo brunito, dal calcio di legno. M’incuriosiva la pistola di latta nera (che in seguito mi fu regalata): aveva le munizioni stese su dei rotolini di carta rossa che riproducevano lo stesso rumore delle nocciole schiacciate, lasciando nell’aria un odore acre e sgradevole. E come non citare il caleidoscopio, le trottole di legno e quelle di latta ( “di tolla”) a pressione, i pentolini e le bambole, i pastelli a cera e il missile Mach-X, quello che si lanciava con l’elastico tenendolo fermo con i piedi e una volta giunto in aria apriva il paracadute. Ero terribilmente attratto da quel razzo ma, tempo dopo, avendone ottenuto un esemplare,  restai deluso da quel vettore: per salire, saliva ma il più delle volte precipitava (appunto, come un missile..) a terra, schiantandosi al suolo e solo allora, beffardamente, il paracadute rotolava mollemente fuori.

***

Il sogno proibito per noi maschi era l’autopista elettrica della Polistil che si vendeva nelle due versioni a circuito ovale e a forma di otto, con le due o le quattro corsie per le auto in corsa. Si sentiva parlare, a quell’epoca,  delle sfide tra le Lotus e le Ferrari e gli eroi delle quattro ruote erano Stirling Moss  e Graham Hill, Jim Clarck (l’asso della Lotus)  e i ferraristi John Surtees, Wolfgang Von Trips e Giancarlo Baghetti che guidavano le rosse monoposto del Cavallino rampante di Maranello. Quell’autopista, che dalle pagine di Topolino veniva propostada una bellissima Paola Pitagora, rappresentava l’oggetto del desiderio numero uno. Desiderio, con molto rammarico, destinato a rimanere tale. Alfio invece era fortunato. I suoi genitori e gli zii gli compravano le figurine dei calciatori. Un “di più” che la mia famiglia non mi consentiva di avere.  Solo mia nonna materna, che mi voleva un bene dell’anima, risparmiando come e quanto poteva, mi dava qualche soldo di mancia che investivo nei fumetti con le avventure di Topolino e Paperino, Tiramolla, Cucciolo e Beppe, il lupo Pugacioff e Cocco Bill, il cowboy che beveva solo camomilla. E, quando si poteva disporre di qualcosa in più, la scelta cadeva sulle bustine di figurine da dieci lire. Nulla di paragonabile a quanto aveva Alfio ma non mi sono mai lamentato. Nel primo album dei calciatori della Panini ogni squadra di serie A era raffigurata con quattordici giocatori e in molti casi si vedeva che le figurine non erano altro che fotografie in bianco e nero colorate a mano. Nelle ultime pagine dell’album (che in copertina raffigurava Nils Liedholm, il forte attaccante svedese del Milan) c’era un’intera sezione dedicata al grande Torino, la squadra che dominò i campionati dal 1942 al 1949 e che perì il 4 maggio di quell’anno nel disastro aereo di Superga. Il mito, a pochi anni dalla tragedia, era fortissimo. La formazione la sapevamo anche noi piccoli a memoria, quasi fosse uno scioglilingua, a prescindere dal tifo: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar,Rigamonti,Castigliano,Menti,Loik,Gabetto,Mazzola,Ossola.Quelle immagini rappresentavano le gesta sportive degli eroi del pallone, alimentando i nostri sogni di carta. Nel primo anno delle elementari il Milan di Nereo Rocco si aggiudicò, nello stadio londinese di Wembley,  la prima coppa dei Campioni per una squadra italiana. I diavoli rossoneri sconfissero il Benefica di Eusebio (che segnò la rete dei lusitani) per 2-1, grazie a una doppietta di José Altafini. Poi vennero gli anni della grande Inter di Helenio Herrera mentre era una realtà di grande spessore la Juventus di Charles e Sivori. Con le figurine si giocava, componendo squadre immaginarie, vincendole o perdendole a sopra, a lungo, a chi le lanciava più lontano. Ricordo quelle di Dennis Law, che giocava nel Torino con Gigi Meroni, la farfalla granata, dei bolognesi Haller, Janich, Fogli e Pascutti (che era un po’ pelato e ci ha lasciati – con l’altro felsineo, Marino Perani – quest’anno), di Enrico Albertosi con la maglia da portiere della Fiorentina, degli juventini Stacchini, Salvadore, Del Sol, Castano e Anzolin, di Amarildo con i colori del Mantova e di Gianni Rivera, prima con i grigi dell’Alessandria e poi con il Milan, per tutta la carriera. Mi ricordo Carlo Dell’Omodarme, ala della Spal e della Juve. Non lo vidi mai giocare. Lo rammento con una faccia seria e sofferente, ritratto a busto interno nella sua figurina con la maglia a righe verticali bianco-celesti della squadra di Ferrara. La Spal, appunto. Mi sembrava un calciatore tosto, affidabile. Trasmetteva, in qualche modo, la certezza che avrebbe fatto fino in fondo il suo dovere. Del resto il cognome lo garantiva.

***

Un vecchio zio di madre, Edoardo, tipografo di Milano, mi portava in dono gli album colorati con le fiabe di Esopo e La Fontaine. Era un personaggio, lo zio “Eduard”. Non tanto alto, ben vestito, portava un cappello a tesa larga e una cravatta stretta e nera. Era un vecchio anarchico dai modi gentili e miti. Mi portò anche un libricino, dicendomi “ l’ha scritto uno che non la pensa come me, ma vale la pena leggerlo perché è scritto bene”. Io non ero in grado di capire il significato di quel “ non la pensa come me” e mi lasciai incuriosire dal fatto che era “scritto bene”.  Iniziava così: “ La mattina del 24 dicembre 1914, un piccolo gruppo di persone saliva su per la strada del Gran San Bernardo. Quelle persone erano il signor Michele Rasi, bell’uomo forte e robusto, di una quarantina d’anni, la signora Ebrica sua moglie e suo figlio Giacomino, un ragazzetto di dieci anni, bruno, tozzo, coraggioso camminatore”. Mi piacque molto “Il piccolo alpino” di Salvator Gotta. L’edizione era la prima, già allora vecchia, del 1926. Il libro, pur essendo usato, era ben conservato. Lo zio l’aveva acquistato su una bancarella alla fiera degli “Oh, Bei Oh, Bei” che si svolgeva nei giorni dell’Immacolata nelle vie attorno alla Basilica di Sant’Ambrogio. Era lì, dove risuonava quell’esclamazione (oh bei, oh bei ! che belli, che belli!) che tradizionalmente si compravano i regali di Natale a Milano. Le bancarelle vendevano dolci e delle sleppe di torrone da far paura, che poi venivavo tagliate in tanti pezzi più piccoli. Gli ambulanti offrivano giochi, berrette e sciarpe, cianfrusaglie di ogni tipo.

***

Lo zio Edoardo raccontava – non a me, troppo piccino – che i ragazzi erano soliti comprare le mele da regalare alle proprie fidanzate come pegno di perenne amore. Il libro l’aveva trovato da un suo amico che vendeva copie usate di libri in un banchetto d’angolo. Per questa ragione, ho sempre pensato, che quel libricino fosse ancor più prezioso: non solo perché era un regalo ma perché la sua lettura, nel tempo, era stata condivisa con altri. Lo tenevo come un oracolo. Era tra i miei primi libri, in quegli anni senza dubbio il più amato. Le avventure di quel ragazzo capitato tra gli alpini aostani impegnati sul Carso durante la guerra ’15-’18 suscitavano una grande emozione. In seguito arrivarono anche Il giornalino di Giamburrasca di Vamba, Pel di carota, il libro Cuore di De Amicis (mi ero preso in simpatia la piccola vedetta lombarda), quelli fantastici di Giulio Verne e la scoperta di Salgari, nelle edizioni torinesi cartonate di Viglongo. Ma quella de Il piccolo alpino era una storia che si era guadagnata un posto nel cuore e per questo non ringraziai mai abbastanza lo zio Edoardo, soprattutto per lo sforzo che aveva compiuto nel regalarmi il libro più bello di quel signore che, tra le altre opere, aveva composto una canzone come Giovinezza che, non è difficile immaginarlo, allo zio faceva venire i nervi. Si avvicinava intanto il fatidico giorno e cresceva l’attesa. Ricordo uno dei primi regali: un autocarro con rimorchio di legno che mio padre mi costruì con le sue mani. La forma era un po’ grezza, non livellata, piuttosto artigianale ma forse per questo ancora più bella. Ero orgoglioso di quel mio camion. Il cassone del rimorchio era capiente e si riempiva bene con ghiaia e sassolini. Le ruote, pur non essendo perfettamente circolari, giravano che era un piacere. Con i pastelli a cera l’avevo colorato di un bel rosso carico, intenso. Non del tutto perfetto perché le impurità del legno e la mia scarsa manualità non consentirono una colorazione uniforme. Non era però un problema. Sul camion volevo caricare anche il mio cane, Dick. Quando mio padre lo portò a casa, fu una sorpresa. L’aveva nascosto sotto la giacca e mi spaventai non poco nel vedere quella testolina bianconera che faceva capolino. Era un batuffolo di bastardino che campò più di vent’anni, crescendomi accanto. Anche lui guardava il camion, curioso ma diffidente. Gli girava attorno, lo annusava. Io volevo caricarcelo su, lui scappava e guaiva. Non c’era verso di convincerlo. Preferiva muoversi sulle sue zampe piuttosto che salire su quel trabiccolo. A quel tempo le finanze di casa erano decisamente magre. Mio padre faceva anche due turni consecutivi al lavoro. Partiva all’alba con la bicicletta e pedalava da Oltrefiume fino al confine tra Feriolo e Fondotoce, poco oltre la cascina Garlanda, dove faceva il segantino. Non c’erano stagioni o giornate brutte o belle: piovesse, nevicasse, tirasse vento o si soffocasse per l’afa, gli toccava andare. Il suo lavoro consisteva nel tagliare le lastre di marmo e granito. Era piuttosto duro e rischioso per la salute, con tutta quella polvere e la silicosi sempre in agguato. Mia madre, invece, badava alla casa. S’ingegnava a far quadrare i conti del bilancio familiare. Compito tutt’altro che agevole, al quale dedicava il meglio di sé.

***

Nonostante ciò, io e mio fratello – nato da poco – eravamo tenuti come due bijoux. Puliti da capo a piedi, vestiti sobriamente ma con dignità. Educati al rispetto dei genitori, dei nonni e dei vicini. Quel Natale del 1964, a dispetto della buona volontà, si annunciava povero di doni. Forse qualche mandarino, un pugno di arachidi, magari un torrone e qualche caramella di zucchero. In fondo, grazie allo zio Edoardo, avevo avuto qualcosa e poteva anche bastare. Mia madre era piuttosto rassegnata quando accadde un piccolo miracolo. Stava andando a far la spesa dal Tabaccaio, dove avrebbe fatto scorta di sale grosso e fine, quando – per terra, poco prima della curva a fianco del prato cintato da un muretto che formava un triangolo geometrico, scorse un biglietto da mille lire. Non credo che la vista del volto di Giuseppe Verdi le avesse mai fatto tanto piacere quanto in quell’occasione. Si guardò in giro. Non c’era anima viva. Si chinò rapidamente e arpionò il biglietto, infilandoselo in tasca. Me la immagino, rossa in volto e tutta agitata. Dopo qualche passo si fermò a guardare quel tesoro e preso coraggio si avvio di buon passo dal signor Martini, il macellaio, per trasformare quell’inaspettata fortuna in un certo numero di fette di lonza di maiale. Dopo il macellaio fu la volta del negozio di alimentari per un etto di formaggio e di prosciutto cotto. Lasciata alle spalle la drogheria, calcolò rapidamente quanto rimaneva delle mille lire e si accorse che erano 280 lire. Quella fu la somma che spese dalla signora Alfonsina per il sale e per un camioncino di latta rossa e blu. Era il mio regalo per Natale. Quando vidi l’inaspettato dono sotto il piccolo abete addobbato con una dozzina scarsa di palline colorate, pensai che Gesù Bambino fosse stato molto generoso. Non credevo ai miei occhi: era un camioncino bello e colorato, con nere e lucenti ruote di gomma. Sull’abitacolo erano disegnate le porte e il rosso del cassone contrastava con il blu cobalto dell’intera struttura. Era il più bel camion di latta che avessi mai visto. Tanto bello e sfolgorante che a un certo momento non lo vidi più. Era sparito! Mi sembrava d’averlo sognato, anche se ero certo di averlo tenuto tra le mani, girandolo e rigirandolo sotto e sopra. Mia madre mi consolò, giocando con me, la nonna e la zia Annetta al gioco dell’Oca. Tiravo il dado, seguivo il percorso dell’oca di legno sulle caselle ma non dimenticai quel camioncino. Era successo qualcosa che non riuscivo ancora a capire. Fuori nevicava che era un piacere e nei giorni successivi mi divertii con i pupazzi e le palle di neve. Venne poi la notte della Befana. Nella calza appesa vicino al camino, che era sempre spento, trovai due mandarini, delle castagne secche, un cioccolato, un paio di rotolini di liquerizia e…un camioncino di latta rossa e blu. Non ricordo un ritorno tanto gradito quanto quello.

 

Linea di confine. Spigolature di vita e storie torinesi

di Pier Franco Quaglieni

.

La Spagna, le autonomie, l’indipendenza – Umberto II – Il prefetto-questore – Natale a Savona – La pizza napoletana

***


La Spagna, le autonomie, l’indipendenza 
Il risultato delle elezioni in Catalogna rivela  una spaccatura profonda, anche se si è registrata una maggioranza di elettori a favore degli indipendentisti. Forse il secolo in cui stiamo vivendo, e’ quello del superamento delle unità nazionali raggiunte in molti paesi d’Europa tra la fine dell’’800 e gli inizi del’ 900.Un segnale di cosa stava accadendo lo si ebbe con la rivoluzione di velluto che decreto ‘ la fine della Cecoslovacchia ,anche si trattava di una nazione artificiale, creata sulle ceneri dell’Impero austro -ungarico. Un altro segnale forte lo si ebbe con i massacri che sancirono nel sangue la fine di un altro stato artificiale ,tenuto insieme dalla dittatura comunista di Tito, la Jugoslavia. Ma la storia  multisecolare e la realtà  presente della Spagna, affrancatasi dalla dittatura di Franco in nome di una democrazia parlamentare vera, voluta e perseguita dal re Juan Carlos, e’ un’altra cosa. Quando l’Italia rimase ferma ai diversi staterelli uno contro l’altro armati, nel 1600 la Spagna era già un stato unitario forte, capace di competere con la Francia per l’egemonia mediterranea, dopo essersi liberata dalla dominazione araba.  Il tentativo fatto in ottobre di proclamare la repubblica di Catalogna fu un’operazione politica sovversiva che uno Stato, qualunque Stato serio, non avrebbe mai potuto tollerare perché andava contro la Costituzione spagnola oltre che contro la storia. Le elezioni hanno riconfermato una maggioranza  agli indipendentisti. Ora e’ necessario che la politica possa intervenire .Quando in Italia si parla di politica, si pensa subito male, ma è la politica che deve agire ,trovando un compromesso alto  che salvi  l’unita’ della Spagna e certe esigenze di autonomia regionale. Il ruolo del re di Spagna,garante della Costituzione e dell’unità nazionale ,sarà decisivo perché  il re e’ arbitro imparziale fuori dai partiti. Gli esempi italiani della Sicilia, della Valle  d’Aosta e del Trentino Alto Adige ,nati in momenti estremamente travagliati e difficili dopo la seconda guerra mondiale,  con alcune forzature che andrebbero corrette, stanno ad indicare che è possibile coniugare insieme unità ed autonomia. Le piccole patrie sono utopie negative, incompatibili con una visione che, semmai, dovrebbe guardare all’integrazione europea . Se i catalani si leggessero le storie dell’idea d’Europa e di Nazione del valdostano Federico Chabod si schiarirebbero le idee, specie se annebbiate dall’ideologismo e dalle scorie vetero-marxiste del secolo scorso. La democrazia e’ un insieme di pesi e di contrappesi che impedisce all’estremismo più o meno populista e demagogico di prevalere.

***

Umberto II 
Il ritorno in Italia delle salme di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena hanno suscitato le più aspre polemiche . Sull’argomento ho già scritto un articolo   che ha raccolto molti consensi  ) 

http://www.iltorinese.it/il-ritorno-in-patria-del-re-soldato-la-storia-non-e-piangere-o-indignarsi-ma-cercare-di-capire/

e che ha steccato nel coro della faziosità in cui ha avuto un suo ruolo anche il nipote di Benedetto Croce che assomiglia al nonno solo nell’aspetto fisico.Un vecchio ex preside di Saluzzo che ha avuto la sua parte  nel ritorno delle salme, ha goduto anche lui  di dieci minuti di notorietà .  Andando oltre all’episodio, credo che le persone libere da pregiudizi dovrebbero pensare alla palese ingiustizia rappresentata dalla sepoltura ad Altacomba ,in Francia, delle salme di Umberto II e della Regina Maria Jose’. Umberto non ebbe le responsabilità di suo padre, la regina fu nettamente antifascista e addirittura con simpatie socialiste. Ho avuto rapporti con l’ultimo re ,fin da quando ebbi modo di conoscerlo a 14 anni a Cascais, il luogo scelto per il lungo,triste esilio durato 36 anni. Umberto ,di fronte allo scatenarsi di una possibile guerra civile nel giugno 1946,preferì partire dall’Italia, per il Portogallo. I suoi motti  furono “L’Italia innanzi tutto “ e “Autogoverno di popolo e giustizia sociale “.Essi indicano quale fosse la sua idea di monarchia. Non sostenne neppure i diversi partiti monarchici,volle sempre restare al di sopra della mischia, persino al referendum del 2 giugno, quando ‘ andò a votare scheda bianca. Scelse come suo ministro Falcone Lucifero, in gioventù ,socialista  matteottiano. A Montelungo ,nella guerra di liberazione contro i tedeschi  del rinato esercito italiano a fianco degli Alleati, nel dicembre 1943, il principe ereditario Umberto si distinse per coraggio e valore. Come Luogotenente Generale del Regno dal giugno 1944 e come re si comportò con uno stile apprezzato anche dai più convinti repubblicani. Era un uomo che aveva uno stile, una dignità ,un’eleganza eccezionali. Le sue parole erano gentili con tutti e sempre all’insegna del massimo equilibrio ,del riserbo e della obiettività .Il suo ricordo resta in me indelebile, malgrado gli anni. Un gran signore che non ostento’ mai nulla e seppe portare con se’il grande dolore dell’esilio e della solitudine anche famigliare. C’ è da augurarsi  che non si debba  di nuovo  attendere la “diplomazia” sotterranea e un po’ massonica  del vecchio ex preside di Saluzzo per dare sepoltura in Italia ad Umberto II e a Maria Jose’ che ,tra l’altro, poté tornarvi  già da viva e venne accolta a Torino  dall’assessore socialista Marziano Marzano. Al re ,irrimediabilmente malato, non fu concesso di tornare in Italia, malgrado il presidente Pertini fosse favorevole  a consentirgli di morire in Italia.  Forse è ora di pensare anche a lui e all’ultima Regina.

***

Il prefetto – questore
Il questore Sanna nominato in maggio e inquisito per la tragedia di piazza San Carlo, lascia la questura di Torino e viene nominato prefetto senza una sede di destinazione operativa, il che significa, quasi certamente, in servizio  al ministero degli interni. Lui si lamenta della nuova nomina e dice che così verrà ricordato solo per piazza San Carlo. Il comportamento del governo appare ambiguo. E’ il vecchio promoveatur ut amoveatur. Il questore inquisito non andava promosso .Se considerato non idoneo a Torino andava  rimosso con procedura interna al ministero. Promuoverlo per poter nominare un altro questore appare un escamotage farisaico  poco limpido. Ma ormai anche i vertici della pubblica amministrazione sono troppo legati alla politica per esercitare le proprie funzioni come emanazioni periferiche dello Stato con un minimo di indipendenza.

***

Natale a Savona    
Il Prefetto di Savona ha ripristinato la festa degli auguri di Natale ,avvalendosi di contributi esterni e superando così  il divieto di organizzare eventi nelle prefetture- successivo al 2011 con il governo Monti –
persino per il 2 giugno.  Ha brillato l’Istituto Alberghiero di Finale che ha allestito un sontuoso ricevimento in cui si sono dati appuntamento autorità civili, militari ,religiose ,esponenti della cultura. C’è stato anche un evento musicale con i canti del Natale, forse guastati da qualche canzone americana di troppo ,anche se e’ stato cantato “Adeste fideles “. Nell’atrio della prefettura di Savona e’ stato allestito un bellissimo presepe in ceramica di Albisola. La prefettura di Savona, personalmente il Prefetto, si sono distinti nell’accoglienza dei profughi e migranti in una provincia largamente turistica e quindi con difficoltà ad accogliere. Ma il presepe in prefettura e’ un segnale di coraggio che dovrebbe servire a tanti presidi tremebondi che non osano festeggiare il Natale a scuola perché temono di offendere i musulmani. Ci sono occasioni come il Natale ,in cui non possiamo non dirci cristiani. La laicità dello Stat o non è certo compromessa da un bambinello infreddolito posto in una mangiatoia.

***

La pizza napoletana

 

La pizza napoletana è stata riconosciuta Patrimonio Culturale dell’Umanità,anche se, in effetti ,  è l’arte del pizzaiuolo napoletano che è Patrimonio Culturale dell’Umanità Unesco. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha premiato, così, il lungo lavoro del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che nel 2009 aveva iniziato a redigere il dossier di candidatura con il supporto delle Associazioni dei pizzaiuoli e della Regione Campania. Il Comitato per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco ha valutato positivamente, e con voto unanime, la candidatura italiana, dichiarando che “il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l’impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale”.Ora bisognerebbe anche distinguere i veri pizzaioli dai ristoratori. Un ristorante-pizzeria è un ibrido che molto spesso si rivela cattivo ristorante e pessima pizzeria o viceversa. La tradizione napoletana è fatta di sole pizzerie e a Napoli purtroppo oggi è difficile trovare pizzerie autentiche. Persino il locale dove nacque la pizza Margherita, la celebrata pizzeria Brandi ,è diventato anche ristorante. Forse resiste solo da Michele che è attiva dal 1870. Con solo due pizze sul menu a garanzia della qualità. Perché va anche detto che le pizze condite con gli ingredienti più fantasiosi hanno di fatto perso la loro identità.A Torino è sempre più difficile trovare una buona pizza. Tra i pochi resiste  il mio ex compagno di liceo classico Antonio De Martino “Spiga d’oro” in Borgo San Paolo.Ci andavo da studente, ogni tanto ci torno con mio nipote che studia al Politecnico.La pizza al padellino mi piace e anche la farinata è buona.Nel borgo più rosso di Torino il proprietario tiene sul bancone “Il giornale” fin dai tempi di Montanelli. Un coraggio notevole unito alla bravura e alla semplicità di un locale che è passato di padre in figlio.Una tradizione che vive nel tempo.

***
LETTERE   scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Il biotestamento tra Nosiglia e Saitta
Ho letto quanto ha scritto  sul testamento biologico. Dissento, esso è l’anticamera dell’eutanasia. Ha ragione l’arcivescovo Nosiglia a dissentire.

Buon Natale.                               Bianca Lusi

Sui temi che riguardano la coscienza vanno rispettate tutte le opinioni e tutte le convinzioni.Ha pero’ragione l’assessore alla sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta ad esigere il rispetto della nuova legge a tutte le strutture sanitarie .Saitta e’ un cattolico convinto,con una lunga militanza nella Dc,ma si è rivelato un laico rispettoso delle leggi dello Stato con la stessa sensibilità di De Gasperi. Io lo stimavo molto già da presidente della Provincia di Torino ,in questa occasione ha dimostrato le sue qualità di pubblico amministratore.


La cultura torinese in affanno
Cosa pensa dells crisi della cultura torinese e piemontese ? Mi sarei aspettata di leggere una sua opinione in proposito             Gabriella Panelli

Esprimerò un giudizio compiuto quando sarà tutto più chiaro.Le polemiche inutili non mi piacciono.Posso solo dire che la chiusura della biblioteca della Gam si rivela una scelta idiota,senza possibilità di appello.La riduzione del personale nei musei appare un’altra scelta scellerata perché lede la vocazione culturale e turistica di Torino.Poi c’è la chiusura della fondazione per il Salone del libro avvenuta senza la necessaria trasparenza. Se  Leon si rivela inadeguata,l’assessore regionale Parigi appare vincitrice. Voleva che il suo circolo dei lettori organizzasse il Salone e ha raggiunto l’obiettivo.Il dato incontestabile e’ però che con le gestioni de Leon e Parigi la cultura  si trova molto peggio di prima quando c’erano Fassino e Cota.

Torino veg: gusto e salute

Non è solo una tendenza, ma una convinzione che nasce dalla volontà di praticare uno stile di vita sano e consapevole

Lo dice Katie Forster del Guardian: Torino è la città più vegetariana d’Italia e l’Independent, celebre quotidiano britannico, la considera tra 10 migliori città per viaggiatori vegani. La città della Mole, detentrice di antiche e famose ricette a base di carne come il bollito misto e famosa per la sua bagna cauda preparata con le acciughe, ha ottenuto questo importante primato che la vede in compagnia di metropoli moderne e all’avanguardia come Berlino, San Francisco, Londra e Melbourne.

L’attenzione verso una dieta sana unita alla filosofia cruelty-free ha spostato l’interesse sui prodotti alimentari da acquistare e il cibo da consumare sia a casa che al ristorante. Superata la convinzione che mangiare veg è un sacrificio senza gusto, un vezzo salutista che ci toglie le gioie della tavola, ci si sta spingendo sempre di più verso questa direzione, che non ha solo un significato etico legato agli scandali emersi sul trattamento degli animali negli allevamenti intensivi o nei mattatoi, ma è anche il risultato di una maggiore attenzione alla nostra salute e alle abitudini necessarie per uno stile di vita consapevole. “Una dieta ricca in frutta e verdure gioca un ruolo nel ridurre il rischio di maggiori cause delle malattie e la morte,” spiega Walter Willet, Capo del Reparto di Nutrizione al Harvard School for Pubblic Health.

Se vogliamo poi dedicare più attenzione al benessere del nostro pianeta è utile sapere che l’inquinamento dell’acqua e lo smog dipendono moltissimo dai concimi che arrivano dalle fabbriche di bestiame e da circa trenta milioni di tonnellate di metano legati al mercato alimentare animale, inoltre per trasportare animali ci vuole almeno dieci volte più energia che per produrre verdure. Infine se consideriamo il fattore risparmio troviamo un altro motivo di interesse e partecipazione a questa benefica pratica. A Torino sono molti i locali tra ristoranti e bistrot che propongono menu esclusivamente vegetariani e vegani, e tanti altri sono oramai preparati ad accogliere clienti appartenenti alle due categorie con alcune proposte culinarie dedicate.

Ecco alcuni ristoranti vegetariani e vegani da provare:

 

GiardinoVia Barbaroux 25

La cucina tipica piemontese rivista con soluzioni vegetariane e vegane. Prodotti a filiera e stagionali.

 

Verdegusto – Via Bellini 8

La terra delle Langhe e del Monferrato in tavola spaziando dall’Astigiano alle colline Albesi in chiave rivisitata con grande attenzione alla scelta e cura delle materie prime.

 

Soul Kitchen – Via Santa Giulia 2

Atmosfera ricercata, attenzione per il particolare, mood accogliente. Vegano, crudista. Niente carne o pesce, né uova o latte e tutti i suoi derivati. Crema di zucca e carote con nuvola di mandorla al timo e Cheescake di banana sono solo alcuni esempi di una cucina raffinata e sfiziosa.

 

Sale in Zucca – Via Santa Chiara, 45

Il ristorante e la gastronomia propongono ricette rivisitate come Farinata ai semi di papavero, Tiramisù e Pastiera, birre artigianali equosolidali.

 

Natural…mente Veg – Corso Casale, 204

Ambiente familiare, tranquillo. Ricette sempre diverse, un esempio: gnocchi fatti a mano con fonduta vegetale o seitan alla veneziana con cipolle di tropea. L’ingresso è riservato ai soci ACSI. Possibilità di fare la tessera in loco.

 

Maria La Barbera

 

 

 

 

 

Un Salone Internazionale del Libro di Torino tira l’altro?

Sembra incredibile, ma il momento del maggior successo del Salone del Libro di Torino coincide con la sua maggior crisi. Quando uno dei componenti del consiglio di amministrazione ci manifestò le sue preoccupazione a Cheese ne rimanemmo sconcertati e stupefatti. Possiamo però dire che la notizia ci sorprese? In effetti il mio amico disse: “che avrà voluto dire?”.Svelato l’arcano: l’Assemblea dei Soci della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura si è riunita in seduta ordinaria a Torino presso la sede della Giunta Regionale del Piemonte, sotto la presidenza di Sergio Chiamparino per deliberare quello che si farà prima della fine dell’anno – ma per non rovinare il Natale – subito dopo il 28 dicembre. Alla presenza della Sindaca di Torino, Chiara Appendino,Michele Coppola per Intesa San Paolo,le Assessore alla Cultura di Regione Piemonte,Antonella Parigi e della Città di Torino Francesca Leon; il Presidente della Fondazione per il Libro Massimo Bray, non presente fisicamente, ma in video conferenza per dare un tocco di modernità, il Vice-Presidente Mario Montalcini, il Consigliere d’Amministrazione Luciano Conterno, il Segretario Generale Michele Petrelli, il dottor Giuseppe Ferrari e l’avvocato Carlo Merani. Stranamente assenti i rappresentanti di Mibact e Miur tanto a suggellare una loro estraneità alle difficoltà di bilancio.


Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione per il Libro ha esposto, congiuntamente al Collegio dei Revisori dei conti, all’Assemblea dei Soci Fondatori, la penosa ricognizione della situazione economico-finanziaria. Le conseguenze ineludibili sono state che i Soci hanno preso atto del venir meno della ”continuità aziendale e dell’assenza dei presupposti economici e giuridici necessari per un risanamento finanziario dell’Ente“: In conclusione l’avvio della procedura di messa in liquidazione.

Va da sé che resta da stabilire come si arriverà alla prossima edizione del 31° Salone del Libro di Torino che dovrà competere non con l’omologo Salone di Milano, ma anche con una città che proporrà anche la rinnovata “Print4you“. In altre parole: due Saloni in uno.

La procedura formale di liquidazione della Fondazione nell’Assemblea dei Soci in seduta straordinaria, prevista il 28 dicembre alle ore 13.00 presso lo studio torinese del notaio Giulio Biino la nominerà il commissario incaricato di gestire la fase di liquidazione. Il suo compito non sarà dei più semplici, perché i debiti sono molto più ingenti degli incassi dei crediti già deliberati e ancora dovuti da Enti, partner e sponsor: Le entrate previste non saranno sufficienti per far fronte agli impegni pregressi con fornitori e banche che sono veramente tanti. Tanto che , a meno di non pagare i fornitori. Comunque andrà, qualcuno ci perderà, compreso forse anche i dipendenti.

Intanto la pianificazione della 31a edizione del Salone è alle porte e prevedere come andrà a finire senza rallentamenti l’attività organizzativa, sarà impresa ardua. A tal fine, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura ha siglato un Protocollo d’Intesa assieme alla Fondazione Circolo dei lettori e alla Fondazione Cultura Torino, che prevede il distacco funzionale del personale della Fondazione per il Libro presso le altre due fondazioni culturali.

Non c’è da invidiare la nuova ”cabina di regia” cui competeranno gli indirizzi generali, il coordinamento e il monitoraggio delle azioni che dovranno essere concertate tra le tre Fondazioni per la rinascita. Per dirla con termini, in voga adesso, “Smart“.A prescindere dal nome che si vuole utilizzare, il “rinascimento ” del nuovo Salone del Libro ce lo auguriamo tutti. Nella cabina di regia, presieduta da Massimo Bray, i vertici di Fondazione per il Libro Mario Montalcini, Michele Petrelli e Nicola Lagioia; per il Circolo dei lettori Luca Beatrice e Maurizia Rebola; per la Fondazione Cultura Torino Angela La Rotella e per l’ Associazione Editori Amici del Salone Gaspare Bona e Isabella Ferretti).

Visto che siamo in tema di Salone del Libro, ci viene in mente, il titolo di un libro d’antan dello scrittore Marcello dell’Orta: ” Io speriamo che me la cavo”. Se la caverà il Salone del Libro, noi speriamo che sia così e a Natale è un buon augurio!

Tommaso Lo Russo

(foto: il Torinese)

 

Il Peso del Natale

di Davide Berardi *

 

Nel momento adiacente alle festività natalizie, purtroppo, in molti si sentono quasi appesantiti dalla sensazione del “dover essere gioiosi”, da quel sentirsi contenti ad ogni costo che va a sfociare in uno stato d’animo non autentico, paradossalmente quasi “infelice” da sopportare. Si percepisce nel nostro spirito una sorta di agitazione interna rispetto allo stereotipo del “felicità cercasi”, dovuta in parte ad un’attenzione esasperata verso il regalo di Natale e, dall’altra, da un’ostentata enfasi raccontata dalle nostre relazioni sociali. Da un punto di vista psicologico ed emotivo praticamente siamo proprio noi a metterci sotto pressione da soli; infatti non è la festa in sé e per sé, ma tutti i molteplici posizionamenti simbolici che le attribuiamo ad invadere e destabilizzare il nostro “io”. Oramai c’è una così ferrea abitudine nel commercializzare talmente tanto un evento da renderlo quasi impossibile da soddisfare. Questo comporta l’insorgere di uno stress emotivo e cognitivo rilevante, che nasce proprio dall’ideale che ci siamo imposti di raggiungere rispetto a quello che, invece, realmente potremmo fare per goderci una ricorrenza. Tutto ciò al punto tale da far vivere l’evento come un processo emotivamente faticoso e affettivamente quasi “scomodo”. Proprio per questo motivo sarebbe molto utile rifiutare qualsiasi schematizzazione del Natale dettata da imposizioni sociali o virtuali, abbassando le aspettative e mantenendosi impegnati e protagonisti in ciò che più ci appassiona, riducendo così di molto la propria influenzabilità individuale. Se siamo attivi in un’intenzione restiamo lucidi ed emotivamente concentrati, cosicché qualsiasi tipo di influenza esterna avrà maggiore difficoltà nell’attecchire dentro di noi. E’ importante, dunque, non farsi sommergere da ritmi imposti, spesso devastanti, che pervadono queste festività. Il Natale è nostro, non dei regali. Dona un abbraccio di almeno mezz’ora.

***

A Natale stupisci. Siamo ormai abituati a scambiare, a commercializzare, seguendo una logica algebrica di compensazione materiale, a quantificare quanto ci vogliamo bene. Purtroppo non basta. La nostra mente si abitua agli oggetti molto velocemente ed oggi di oggetti ne è pieno il mondo. A volte sembra quasi inutile passare ore a scervellarsi sul cosa regalare a chi. Sbalordire, vogliamo sorprendere e meravigliare. Sfortunatamente è impossibile che l’effetto immaginato e voluto col nostro gesto duri così a lungo da regalarci una reazione compensatoria e soddisfacente a ripagare il tempo speso nella ricerca del regalo perfetto. Dunque cosa fare..arrendersi? No, bensì variare, adattarsi, modificare quel senso attribuito alla festa, alla ricorrenza, perché di tradizione si tratta, e non di gara all’ultima emozione o effetto speciale. Provare a riportare tutto al “quasi niente” per ridare valore e capacità apprezzante anche al minimo gesto, purché verso l’altro a cui vogliamo bene. E come? Raccontando complimenti sinceri, regalando baci e abbracci duraturi, prese per mano, libri, oggetti fatti a mano donando la nostra creatività di cuore. Tutto ciò non è obbligatorio, ma aiuta a ridurre le tensioni di Natale, aiuta a sostenere quel lieve sentore di abbassamento umorale, che fa scivolare via via il sorriso dal nostro volto e dai nostri occhi guardando il calendario e facendo salire l’acido gastrico lungo il canale dello stomaco. Si attenua quell’angoscia che, se in alcuni casi è sana poiché il periodo delle feste natalizie malauguratamente può essere anche legato a momenti spiacevoli e terribili della nostra vita, in altri casi, è data dalla sconsiderata pressione sociale che mettiamo noi stessi in tutto quello che facciamo. Alzando l’asticella della produzione di “effetti speciali” per “affetti virtuali” ad un limite non raggiungibile produciamo nei nostri pensieri infinita frustrazione, che può sfociare in rabbia, delusione o malumore per tutta la durata della ricorrenza. La vita reale è ben lontana dal prodotto pre-confezionato che ci propinano gli spot natalizi fatti da famiglie perfette, sedute intorno ad una tavola, schematicamente sorridenti.

***

La vita reale è fatta di confronti, tensioni, genitori separati, assenze ingiustificabili e mancanze squarcianti, solitudini e difficoltà economiche. Dunque il confronto tra la nostra cruda quotidianità e una cartolina natalizia prestampata, nella maggior parte dei casi, non può che far emergere dentro di noi un senso di inadeguatezza lontano anni luce da quella magica “costruita” atmosfera raccontata intorno a noi. Al punto tale da sfociare in un’insofferenza da “panettone e pandoro”. Momenti questi in cui si corre il forte rischio di cadere nel pentolone dei “se” e dei “ma’. Questo accade perché siamo abituati a tirare le conclusioni quando si chiude un periodo, c’è una celebrazione o finisce temporalmente un attimo della nostra vita. Nelle commemorazioni tradizionalmente forti come il Natale e la fine dell’anno capita molto spesso di darsi i voti. Fin da piccoli ci viene raccontato che facendo il bravo otterrai il regalo da Babbo Natale, la Befana non ti porterà il carbone e, dunque, anche da adulti continuiamo ad essere lì a chiederci se siamo stati bravi veramente e ad interrogarci su come sia stato il bilancio dell’anno passato. Iniziamo la “sagra” del voto ma rispetto a cosa? Dipende sempre dai parametri che ci diamo da rispettare. Dobbiamo provare ad essere meno severi con noi stessi e a non fare paragoni con gli altri e con quello che ci viene raccontato rispetto al “socialmente desiderabile”. Dovremmo essere più liberi. Se siamo capaci di essere più liberi e lontani dagli schemi imposti potremmo aprire una possibilità di riuscire a sentire meno il peso ineluttabile delle feste da calendario. Liberarsi dai voti, dai sensi di colpa, dai bilanci e lanciarsi negli abbracci, prima verso noi stessi, poi verso l’altro lontano dai mi piace, dai “like virtuali” e dalle condivisioni ossessive del miglior “selfie” occasionale. La vita non è un teatro di posa, non è un set fotografico dove cerchi la luce migliore per sembrare più alto o più magro. La vita è una scia di sensazioni che si trasformano in emozioni che, se coltivate, a loro volta sfociano in sentimenti. Per tutto questo serve il contatto, la presenza, non basta un messaggio vocale. Bisogna imparare a distinguere le priorità nelle “persone” e nelle “azioni” le quali, ridotte di quantità e rese uniche, alla portata affettiva di noi esseri umani acquisterebbero più valore in quanto rare, uscendo dalla logica dell’”oggetto” per essere felice. Non siamo macchine in grado di coltivare più contatti di quanti il nostro cuore possa seguire effettivamente. Se questo avvenisse, potremmo evitare la dipendenza emotiva dal bisogno di acclamazione virtuale di persone che neanche conosciamo, poiché basterebbero quei minimi abbracci intimi di quelle poche persone che frequentiamo realmente per farci sentire meglio. Ciò spegnerebbe la famosa malinconia natalizia, la relativa tristezza delle feste di Natale dove tutti siamo più buoni e la faticosa melassa dei sorrisi di circostanza che, spesso, scandiscono tutto il perdurare dell’evento natalizio. Meno contatti, ma più veri, più abbracci e più intensi, meno condivisioni e più presenza, meno selfie e più realtà.

***

 

* Dott. Davide Berardi, Psicologo – Psicoterapeuta

Psicologo, Psicoterapeuta ad Indirizzo Relazionale Sistemico, Docente Corsi di Accompagnamento al parto, Psicologo della riabilitazione e del sostegno nella terapia individuale e familiare, Terapeuta del coraggio emotivo.

davide_berardi_78@yahoo.it      

https://www.facebook.com/StudioStressRoma/

 

Il messaggio di Nosiglia: “Natale di pace. Impariamo ad allargare i confini della nostra casa”

“L’accoglienza rappresenta anche oggi uno dei gesti più difficili, perché esige un atteggiamento e una scelta precisa: quella della gratuità. La cultura che persegue anzitutto il proprio interesse ostacola l’apertura del cuore senza riserve verso gli altri. Viene meno il gesto libero e spontaneo e l’apertura alle persone senza secondi fini e tornaconti, per puro dono”.   E’ quanto scrive l’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, nel suo messaggio natalizio rivolto alla diocesi. La conseguenza  è dunque che “si ama chi ci ama, si aiuta chi ci può a sua volta aiutare, si accoglie chi un giorno ci potrà restituire quel favore”. Quindi, “la mia casa, la mia famiglia, i miei amici, il mio paese, la mia religione, la mia proprietà, tutto ciò che è mio è un valore e come tale va rispettato”. Ma “Gesù è venuto per insegnarci una via migliore: quella di allargare i confini della nostra casa, famiglia, patria e cultura a tutti coloro che lo desiderano, rompendo steccati consolidati e superando divisioni di ogni genere”. Diventa possibile secondo  Nosiglia, “perdonare anche chi ci ha offeso o fatto del male, fare il primo passo per riallacciare un rapporto o un’amicizia compromessa e data ormai per chiusa”. Infine, un invito alla pace che diventa “possibile”, quando “nasce dentro di noi, accettando di fare spazio a Dio, e si traduce in gesti concreti di amore e di perdono, di impegno per la promozione della dignità di ogni uomo, per l’abbattimento di ogni steccato che ci divide dagli altri”. Di seguito, il testo integrale della lettera

 

LETTERA DI NATALE DELL’ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA, ALLE FAMIGLIE E ALLE COMUNITÀ DELLA DIOCESI

(Torino, dall’Arcivescovado, 25 dicembre 2017)

 

ABBIAMO VISTO LA SUA STELLA

Cari amici, la “visita” annuale che, in occasione del S. Natale, rivolgo alla vostra famiglia si sofferma quest’anno su un episodio del Vangelo di Matteo che ha sempre colpito profondamente l’immaginazione collettiva di tanti artisti e poeti, oltre che quella dei bambini e ragazzi. Si tratta infatti del racconto suggestivo della venuta dei Magi, personaggi misteriosi che hanno seguito una grande stella cometa, apparsa nel cielo al tempo della nascita del Signore. San Matteo descrive con dovizia di particolari l’avvenimento, che ricordiamo nella festa dell’Epifania. Racconta il Vangelo che «alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo”. All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta Michea… Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: “Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo”. Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese» (cfr. Mt 2,1-5.7-12). La grande gioia del Natale, che nella notte santa ha inondato il cuore di alcuni semplici e poveri pastori di Betlemme, esplode nella Liturgia dell’Epifania e contagia di sé tutta la terra. È la gioia dei Magi, che seguendo la stella giungono alla capanna, dove adorano il Bambin divino e gli offrono oro, incenso e mirra – simboli della sua regalita, della sua divinità e della sua umanità. La stella che li ha guidati è un segno chiaro e presente nel loro cammino fino a Gerusalemme, là dove debbono chiedere al re Erode, ai sacerdoti e agli scribi del Tempio notizie sulla nascita del Messia. Con questa tappa, il Signore ha voluto far conoscere a tutti la notizia della propria nascita e ha posto i capi del suo popolo di fronte alla possibilità di andare anche loro ad adorarlo. Ma essi non si muovono e si limitano ad indicare la città di Betlemme come luogo in cui, secondo le profezie, dovrebbe nascere il Figlio di Davide, destinato a regnare su tutta la terra. Questo basta ai Magi per riprendere il cammino, seguendo quella stella straordinaria che è riapparsa. Il significato di questo racconto dell’Evangelista Matteo è dunque chiaro: anche i pagani – perché tali erano i Magi – sono stati chiamati alla fede in Cristo e addirittura sono i primi ad accorrere a lui, riconoscendolo per ciò che egli è veramente: il Figlio di Dio e Salvatore di tutti gli uomini. L’apostolo Paolo annuncia stupito questo mistero ai suoi cristiani provenienti dal paganesimo: il mistero di grazia che salva tutti gli uomini in Cristo è stato tenuto nascosto alle precedenti generazioni e ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito. I gentili sono cioè chiamati in Cristo Gesù a partecipare – come gli Ebrei discendenti di Abramo – alla stessa eredità e a formare lo stesso corpo, ad essere partecipi della promessa per mezzo del Vangelo. Oggi vediamo come questa profezia si stia avverando in ogni parte del mondo in cui ci sono discepoli del Signore: la Chiesa riunisce genti e nazioni le più diverse per cultura, lingua e tradizioni e ne fa un solo popolo che proclama le meraviglie di Dio e ne celebra la salvezza. La festa  dell’Epifania è dunque un invito a riconoscere in Gesù il Signore e Salvatore, fonte della gioia e della speranza che apre orizzonti di unità e di pace per tutte le genti. La ricerca della unità Al di là infatti delle molte religioni presenti nel mondo e degli usi e costumi propri di ogni popolo, emerge un profondo anelito che spinge l’umanità verso la sua unità. È un cammino che rispecchia quello dei Magi, i quali, senza sapere l’uno degli altri, si mettono in marcia perché è presente nel loro cuore l’attesa della salvezza. In questa ricerca dei Magi vedo rispecchiato anche l’attuale pellegrinaggio dell’umanità, protesa – malgrado tante resistenze e contrasti – a raggiungere una meta comune e condivisa che è suscitata da Dio stesso: l’unità, fonte prima di pace, di giustizia e di solidarietà. Tante sono ancora le resistenze che cercano di ostacolare tale cammino:

• il fondamentalismo religioso, che rifiuta la libertà religiosa quale diritto naturale di ogni persona e vuole contrapporre, anche con l’uso della violenza, del terrorismo e della guerra, un popolo a un altro popolo, i credenti di una religione ai credenti di un’altra;

• quell’aperta e reclamizzata forma di ateismo e materialismo, che ignora o emargina Dio dalla vita delle persone e da quella pubblica, disancorando ogni norma etica da Colui che solo può darle senso e renderla sicuro punto di riferimento nel guidare comportamenti e scelte coerenti alla dignità e libertà di ogni persona e al vero progresso della società;

• la paura e il timore di essere sopraffatti da chi è diverso per cultura, religione, etnia: dunque, il rifiuto dell’accoglienza, dell’incontro sereno e costruttivo, a partire dalla verità e dall’amore reciproco, per edificare il mondo che Dio vuole e che è il migliore possibile, anche per l’uomo e per ogni popolo;

• le sperequazioni sociali ed economiche, che tendono a mantenere in perenne stato di miseria, di fame e di ingiustizia tanti popoli, poveri magari non di beni materiali, ma culturali, finanziari e strutturali, adeguati a gestire in prima persona le loro risorse, sfruttate abilmente dai Paesi industrializzati per diventare sempre più potenti e ricchi;

• le guerre fratricide, quelle che sono ogni giorno nella cronaca dei mass-media e le tante dimenticate, ma presenti in molti Paesi e continenti, alimentate da un vergognoso e deleterio commercio delle armi, di cui anche il nostro Paese vanta il triste primato;

• infine, la diffusa cultura dell’individualismo e del relativismo, che mina alla base la solidarietà e l’amore e mette al centro di ogni scelta personale, familiare, economica, politica e sociale il massimo profitto e l’utilità individuale.

Eppure, se questi sono ostacoli seri e complessi da cui è difficile liberarsi, si fa strada sempre più nel cuore della storia del nostro tempo una tendenza forte e irreversibile all’unità di tutto il genere umano, che senza azzerare le differenze – le quali sono una grande ricchezza per tutti – conduce a ricercare le vie più idonee a sostenere un comune cammino di pace, di giustizia e di comunione tra i popoli e le religioni. Occorre dare forza a questo movimento dal basso e vincere il timore che porta a chiudersi a riccio dentro la propria realtà culturale, religiosa, politica ed economica. C’è bisogno di lavorare per una globalizzazione degli spiriti, della cultura, della solidarietà, promossa dai credenti e dagli uomini di buona volontà presenti in ogni popolo e religione. In nome di Dio e dell’uomo, è possibile e doveroso tendere a quest’obiettivo, che è alla portata del nostro tempo. La famiglia, via maestra per vivere la comunione L’incontro e le relazioni amicali tra persone trovano nella famiglia la prima comunità, dove si impara a riconoscersi fratelli e a vivere esperienze ricche di umanità e di condivisione. Purtroppo,  tante famiglie sono oggi divise; altre sono composte solo da un solo coniuge – spesso la madre, con i figli – o si riducono a una persona sola. Ciò di cui oggi si soffre di più, anche in casa, è la carenza di relazioni sincere e profonde dal punto di vista umano e spirituale. Viviamo in un mondo di diffusa e capillare informazione, che si avvale di linguaggi affascinanti ed aperti a sempre nuovi stimoli ed interessi. È un dato, questo, molto positivo, ma che rischia paradossalmente di isolare ancora di più la persona dentro un mondo virtuale e soggettivo, dal quale diventa difficile uscire per dialogare e rapportarsi all’altro e agli altri. Si impoveriscono pertanto i rapporti interpersonali e la comunicazione verbale ed esperienziale tra coloro che pure vivono l’uno accanto all’altro. Ne soffrono le famiglie, i gruppi e le comunità. La solitudine è la più diffusa malattia dello spirito che incide profondamente nella vita delle persone. Penso a tanti anziani e malati, che, pur avendo figli e nipoti, vicini di casa e parenti, trascorrono molti giorni senza vedere nessuno dei propri cari, se non la badante, e non ascoltano alcuno, se non la televisione. Molti altri sono accolti nelle numerose case di riposo, dove solo occasionalmente ricevono visite di parenti e amici. Tante volte dico loro: «Ma i vostri figli e nipoti?». E la risposta è sempre la stessa: «Hanno la loro famiglia, la loro vita carica di impegni». Li giustificano per amore, ma con gli occhi tristi e, ne sono certo, il cuore gonfio di sofferenza. Lo stesso capita a tanti ragazzi e giovani, che sembrano circondati da amici, attività sportive e divertimenti, beni materiali e grandi affetti in famiglia: nessuno però si occupa delle loro crisi interiori, del vuoto dell’anima che, a poco a poco, li consuma e li rende estranei ai genitori e a tutti. E che dire della relazione tra coniugi, soffocata dal fare e dai servizi necessari per la vita di famiglia, che assorbono la maggior parte del tempo, dalle crescenti preoccupazioni economiche, dalle fatiche derivanti da situazioni di divisioni o di sofferenze fisiche e morali! Non si trova più il tempo per parlare, perché la televisione irrompe con il suo assordante rumore persino durante i pasti e le attività domestiche di chi lavora impegnano sempre fino a tardi, anche la sera. E non dimentichiamo la Rete, che occupa il tempo dei ragazzi e giovani ed esalta il rapporto e il linguaggio virtuali, a scapito delle relazioni anche familiari. Tutti ci lamentiamo di queste situazioni, che generano stress e noia, ma pochi riescono a fare scelte controcorrente e a decidere di impostare la vita di casa con tempi e modalità diverse, dando spazio maggiore al dialogo e all’incontro, anche spirituale, unica via che porterebbe pace e serenità ad un cuore affannato e sovraccarico di preoccupazioni. La bellezza dell’amore in famiglia salverà il mondo Solo ciò che nasce dall’amore guarisce la solitudine e solo chi mette al centro della propria vita il valore delle persone, prima che le cose e i servizi, riesce a gustare la gioia dell’incontro. L’amore lenisce le ferite dell’anima, quando è continuo e mostra che la persona e le sue esigenze contano più di tutto: dei soldi, del doppio lavoro, della casa bella e ricca di cose, delle feste. Solo l’amore penetra dentro ed è il balsamo che guarisce. E l’amore esige tempo, tanto tempo per stare vicino, per parlarsi ed ascoltarsi, per condividere, per guardare negli occhi e sentire il cuore di una persona. Ma non è solo l’amore umano, pure forte e importante, che sta a fondamento di relazioni sincere e feconde di bene: occorre l’amore di Dio, che cementa la comunione di vita nelle case con la sua divina presenza. Fare posto nelle relazioni familiari al Signore ci fa comprendere quanto importante sia trovare il tempo, nella propria casa, per la preghiera, via privilegiata che permette di scoprire ed accogliere ogni giorno la volontà di Dio. Natale può essere il momento propizio per iniziare. Attorno al presepe ci si può trovare insieme, genitori, figli, anziani, per ascoltare i racconti della nascita e dell’infanzia di Gesù, gustarne la semplicità e la ricchezza di fede e di annuncio. La casa dei cristiani è sempre stata considerata come una “piccola Chiesa” dove è, non solo possibile, ma doveroso pregare e dove i genitori e gli anziani esercitano, con la loro guida e testimonianza, il compito di essere sacerdoti e profeti. I tempi e i modi sono diversi e ciascuno deve trovare i propri, ma quello che importa è aprire uno spazio di preghiera nel vortice delle mille “cose da fare”. La più bella ed arricchente preghiera è senza dubbio l’ascolto della Parola di Dio. La Bibbia ed il Vangelo, in particolare, sono gli strumenti più efficaci e alla portata di tutti. Ce lo ha ricordato con forza Papa Francesco con la “Giornata della Bibbia”, in cui le nostre comunità e famiglie sono state invitate a sostare, per trovare il tempo di aprire il Libro sacro e soffermarsi a nutrirsi del cibo della Parola di Dio, fonte di serenità e di speranza per ogni famiglia. Rispondere a quest’invito, affinché non rimanga questione di un solo giorno e diventi esperienza di vita che porta in famiglia una luce e un calore nuovi, esige qualche rinuncia, per mettere ordine nell’organizzazione del proprio tempo, e comporta soprattutto la necessità di dare spazio al silenzio, spesso soffocato dalle continue parole e dalla voce assordante e continua dei mass-media. Il beato Papa Paolo VI, in un memorabile discorso a Nazareth, parlò della famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe come modello per ogni famiglia e disse tra l’altro: «La famiglia di Nazareth ci insegna anzitutto il silenzio. Oh! se rinascesse in ogni casa la stima del silenzio, atmosfera mirabile e indispensabile dello spirito: mentre siamo storditi da tanti frastuoni, rumori e voci clamorose nella esagitata e tumultuosa vita di ogni giorno. Oh! silenzio di Nazareth, insegnaci ad essere fermi nei buoni pensieri, intenti alla vita interiore, pronti a sentire le segrete ispirazioni di Dio e le esortazioni dei veri maestri. Insegnaci quanto sia importante la riflessione, la meditazione, l’interiorità della vita, la preghiera che Dio solo vede nel segreto» (Discorso tenuto a Nazaret, 5 gennaio 1964). Alzati, rivestiti di luce «La gloria del Signore brilla sopra di te. Le tenebre sono fitte come la nebbia, ma su di te risplende il Signore» (cfr. Is 60,1-2). Questo invito della prima lettura biblica dell’Epifania deve essere preso sul serio, se vogliamo vincere quel senso di impotenza che blocca tante nostre comunità, le chiude dentro una sindrome da assedio e aggrava una visione negativa del loro presente e del loro futuro. La fede in Cristo è speranza certa di luce perché le tenebre non potranno mai soffocarla: come la stella dei Magi, essa ci precede per indicarci il cammino, è lì davanti a noi, è in noi e traccia la strada della nostra vita. Dico di no, cari fratelli e sorelle, ai profeti di sventura, alle previsioni di apocalissi imminenti che tarpano le ali della speranza cristiana. Per volare alto, invece, occorre proporre le vette della santità e le vocazioni più impegnative della vita cristiana senza timore. Più siamo mediocri nelle proposte evangeliche e più saremo assorbiti dal vortice del “fare”, che atrofizza le spinte ideali del cuore. Soprattutto dei giovani. Proprio a loro chiedo di aiutarci a ricuperare, come comunità cristiana e società, la freschezza e l’utopia degli ideali evangelici più alti e impegnativi e domando loro di non lasciarsi addormentare piacevolmente dalle proposte culturali evasive e accomodanti, perdendo la libertà interiore e la bellezza di saper sognare in grande il loro futuro. Mettiamoci tutti in cammino, non stiamo ad aspettare chissà quale segno dal cielo. Come i Magi, alziamo lo sguardo in alto e forse scopriremo che il segno già c’è ed è evidente e chiaro: basta avere la fede per vederlo e la volontà di seguirne il tracciato. Quel segno è la luce di Cristo, è egli stesso luce del mondo e di ogni uomo che cerca la verità e vuole la vita. Per questo si è fatto bambino e uno di noi, perché chiunque lo accoglie abbia la vita e l’abbia in abbondanza. Carissimi, auguri a voi, bambini, ragazzi e giovani, perché Gesù, che si è fatto uno di voi, ha provato le vostre stesse emozioni, ha vissuto le vostre stesse esperienze di famiglia e di amicizia. Su di lui potete contare come Amico vero, sincero e fedele. Auguri a voi anziani, che nelle feste di Natale attendete un segno di prossimità più intensa e 5 meno frettolosa da parte dei figli. Il Signore vi sostenga con la sua vicinanza e vi renda consapevoli del grande compito di testimonianza a cui siete chiamati verso figli, nipoti e parenti. Auguri a voi, che siete nel dolore per la perdita di una persona cara, o per qualche malattia grave, o per divisioni in famiglia, o per solitudine o abbandono: il Salvatore che nasce è fonte di speranza e di vita nuova per chi crede in lui. Auguri a chi vive la situazione di crisi economica con la preoccupazione per il mantenimento del posto di lavoro, o per trovarne uno nuovo in seguito ad un licenziamento; agli immigrati che senza lavoro rischiano di perdere il permesso di soggiorno. Il Divin Bambino ha dovuto subire fin dalla nascita situazioni difficili: egli condivide perciò la vostra sofferenza e vi offre forza e conforto. Auguri anche per chi non ha con sé una famiglia o non ne ha più una di riferimento e ha scelto di vivere da solo, sulla strada. C’è per tutti una grande famiglia di Dio che è la comunità di coloro che celebrano nel Natale la nascita del Salvatore e si sentono uniti dalla stessa fede e dalla sua costante presenza nella Chiesa. Di questa famiglia tutti possono fare parte e in essa sentirsi accolti, compresi, amati. Buon Natale e che il Figlio di Dio benedica con la sua presenza la vostra casa, mentre vi assicuro il mio ricordo nella preghiera, che esprime la paternità e amicizia del vescovo verso ciascuno di voi.

Cesare Nosiglia vescovo, padre e amico

VIA TORINO VESTITA A FESTA GRAZIE AI COMMERCIANTI ED AI BAMBINI

Via Torino a Carmagnola ha un clima tutto natalizio: questo grazie al comitato Porte di Carmagnola, comitato dei commercianti e cittadini che si propone di curare le manifestazioni e portare avanti dei progetti per il commercio della zona situata alle porte di Salsasio in Carmagnola.

Il presidente dell’associazione, dott. Sergio Sandrone spiega: Anche quest’anno grazie al comitato porte di Carmagnola, abbiamo cercato di portare un’atmosfera più natalizia nel quartiere. Molti commercianti hanno aderito e hanno acquistato un abete vero da addobbare che hanno esposto davanti ai loro locali. Tappeti rossi sono comparsi davanti agli ingressi dei negozi per invitare i clienti ad approfittare delle proposte regalo e dei servizi offerti dai negozi della via. Anche il comune di Carmagnola è intervenuto installando un proiettore che ha illuminato una facciata di un palazzo con fiocchi di neve, rendendo la zona più natalizia.” Inoltre quest’anno è nata una nuova idea che ha visto gli alberi di via Torino addobbati e decorati a festa – “Abbiamo addobbato gli alberi del quartiere per far respirare un po’ più di aria natalizia agli abitanti della zona e a tutti coloro che vi passano” – spiega Monica della Casa del Regalo, una dei commercianti della zona. Le decorazioni che abbelliscono gli alberi di via Torino, sono frutto della collaborazione con la scuola dell’infanzia “J. Mirò” e della scuola primaria “Don Milani” di Salsasio.n Gli organizzatori ringraziano “le maestre e tutti i bambini, con la speranza che questo sia solo l’inizio di tante altre collaborazioni per decorare e valorizzare il nostro quartiere”.

 

Ivan Quattrocchio

 

FOLLA A CASANOVA PER IL CONCERTO DI NATALE CON VOX VIVA

 Molte persone  sabato 16 dicembre per il concerto natalizio del coro “Vox Viva”

Il concerto tenutosi all’interno della bellissima abbazia cistercense ha visto numerosi presenti cantare ed applaudire i giovani cantori del coro diretto dal maestro Dario Piumatti.

Presenti alla serata anche il parroco di Casanova e Salsasio don Iosif Patrascan ed il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, oltre ad alcuni membri dell’associazione Amici dell’Abbazia di Casanova, ente organizzatore dell’evento.

La serata è stata aperta dalla presidente dell’associazione Giorgina Fissore che ha sottolineato l’importanza dell’edificio per la città di Carmagnola e per l’intero Piemonte, oltre a ricordare che nella scorsa estate è stato in visita all’abbazia casanovese anche il famoso critico d’arte Vittorio Sgarbi, spiegando che: “Sgarbi in visita all’abbazia è rimasto sbalordito dalla quantità di opere presenti e soprattutto dal loro valore storico – artistico”.

Ha preso poi la parola il parroco don Patrascan che ha spiegato l’importanza del canto come preghiera che sale a Dio, oltre che ringraziare l’associazione per l’impegno profuso in questi anni per la valorizzazione e il restauro dell’edificio duecentesco. Ringraziamenti all’associazione anche da parte del socio onorario, nonché sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio che ha anche sottolineato l’importanza dell’impegno che devono prendere le istituzioni per garantire la salvaguardia della nostra storia ed in particolare degli edifici storici come appunto l’abbazia di Casanova.

Dopo i saluti delle autorità, la parola è passata al direttore e fondatore del coro Vox Viva, il maestro Dario Piumatti che ha detto: “noi quando veniamo qui a Casanova ci sentiamo come a casa, essendo ormai quattro anni che partecipiamo a questo evento natalizio, oltre agli eventi culturali che si svolgono qui a Casanova durante l’anno”.

La serata è poi continuata con il concerto della corale composta da moltissimi giovani che hanno intrattenuto i presenti con un vasto repertorio di canti di ogni genere.

L’associazione Amici dell’Abbazia ricorda anche che sono aperte le iscrizioni per poter diventare soci ed entrare così a far parte dell’associazione stessa: lo si può fare versando la quota associativa di 20 euro, con bonifico bancario presso la banca BCC di Carmagnola, C/C nr. 11/01/09573, codice cliente 000123480, codice IBAN IT92F0883330261000110109573, intestato all’associazione “Amici dell’Abbazia di Casanova”, piazza Antica Abbazia, 3 – 10022 Carmagnola (To), oppure rivolgendosi a: Giorgina Fissore, Sapino Marese, Simonetta Ciervo, Domenico Appendino o Mario Anzivino.

L’associazione oltre alla salvaguardia ed alla valorizzazione dell’edificio storico, si propone anche di organizzare alcuni eventi culturali durante l’anno, all’interno dell’abbazia stessa.

Ivan Quattrocchio

 

UN ANZIANO LUPO FERITO RECUPERATO A BORGONE DI SUSA

Sembra quasi una favola natalizia, ma è la realtà quotidiana del lavoro del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino. Nel pomeriggio di venerdì 22 dicembre agli agenti faunistico-ambientali è giunta la segnalazione di un canide zoppicante che si aggirava nei pressi dell’abitato della località Costa, nel Comune di Borgone di Susa. Giunti sul posto gli agenti della Città Metropolitana hanno verificato che si trattava di un lupo. Le condizioni dell’animale, che è molto magro e si spostava continuamente, non permettevano l’utilizzo della telenarcosi con il fucile lancia siringhe. Si è deciso di procedere all’immobilizzazione con l’ausilio di aste munite di laccio da cattura. Una volta bloccato, l’animale è stato sedato dal professor Giuseppe Quaranta, del CANC, il Centro Animali Non Convenzionali della Facoltà di Medicina Veterinaria della Università degli Studi di Torino. Il lupo è stato trasportato al CANC, che ha sede a Grugliasco ed è convenzionato con la Città Metropolitana, dove i veterinari hanno appurato che si tratta di un esemplare anziano, del peso di 24 Kg, probabilmente errante perché scacciato dal branco. Le radiografie hanno confermato che un impatto con un’autovettura aveva provocato una sicura frattura all’anteriore destro e un’altra, probabile, alle zampe posteriori. L’animale ha reagito bene alle prime cure e in mattinata viene sottoposto alla riduzione chirurgica della frattura all’arto anteriore, con l’apposizione di una placca metallica. Inoltre verrà effettuata una radiografia del bacino. L’auspicio di Elisa Pirro Consigliera metropolitana delegata alla tutela della fauna e della flora è che, nel periodo delle festività, l’animale si possa riprendere, trattandosi di una specie selvatica che gode della massima tutela da parte dello Stato.

A CHI RIVOLGERSI QUANDO SI RINVENGONO ANIMALI FERITI O IN DIFFICOLTÀ: IL PROGETTO “SALVIAMOLI INSIEME” DELLA CITTÀ METROPOLITANA

– Città Metropolitana di Torino-Servizio Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13
– Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.

Pacco on-line: la truffa dei cellulari in vendita a prezzi stracciati

Proponevano  online cellulari  ultimo modello a prezzi stracciati, poi non consegnavano  la merce. La polizia, coordinata dalla procura di Torino ha oscurato 20 siti-truffa di vendita e-commerce, che facevano riferimento a società realmente esistenti. I truffatori inserivano link a siti di aziende e di corrieri del tutto estranei alle truffe. La Polizia consiglia di utilizzare strumenti di pagamento sicuri,  di osservare  le pagine web proposte prima di comprare e di svolgere ricerche in rete per conoscere l’opinione degli utenti sull’affidabilità del venditore.