Quando arriva l’influenza “come tutti gli anni i servizi sanitari vanno in tilt. Nonostante le previsioni sul picco, le Asl non hanno rinforzato il servizio di continuità assistenziale,l’ex guardia medica, per garantire un servizio efficace e condizioni di lavoro tollerabili”. L’Ansa riporta le parole di Alessandro Dabbene, segretario regionale di Fimmg – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Continuità Assistenziale. Secondo Dabbene è stato concesso un rinforzo in pochissime sedi e la ricerca di medici è stata spesso vana perché fatta a pochi giorni dal picco del 23, il primo giorno di chiusura dei medici di famiglia. La federazione propone di adeguare il numero di medici di continuità assistenziale a quanto prevedono le normative, rinforzare le sedi in sofferenza, aprire più ambulatori.
Un nuovo presepe a Brozolo
Sul territorio di Brozolo è nato un nuovo presepe che ha trovato collocazione in un vano all’interno di un antico muraglione al bivio per Marcorengo, dove inizia la frazione PIAI. Il presepe è stato allestito grazie all’impegno degli amici della Chiesa di Santo Stefano di Piai che ogni anno portano avanti, il 26 dicembre, la tradizione dell’incanto delle torte e di altri doni offerti dalla popolazione, utilizzando il ricavato per opere a favore della Chiesa omonima e della frazione. Il presepe è illuminato tutta la notte ed è reperibile, come ovvio, cercando la cometa che lo sovrasta.
Massimo Iaretti
La Francia ha in programma l’installazione di un telefono fisso nella cella di ogni detenuto. E’ partita una gara d’appalto per equipaggiare progressivamente circa 50.000 utenze nei penitenziari d’oltralpe. I detenuti potranno telefonare soltanto ai numeri autorizzati dall’amministrazione penitenziaria. Il Governo francese vuole favorire il mantenimento dei legami famigliari, intesi come un elemento chiave del reinserimento in società e debellare il traffico di telefoni nelle carceri.
DALL’ABRUZZO
Un altro incidente stradale mortale sulle strade italiane, vittima donna di 38 anni, Cinzia Tucci, di Ancona ma residente a Francavilla al Mare, è morta nel sinistro stradale avvenuto stamane sulla variante che collega Montesilvano (Pescara) a Francavilla (Chieti). La donna guidava una Matiz che, per cause da accertare, si è scontrata frontalmente con un autocarro che procedeva in direzione di Ortona. E’ morta sul colpo e il suo corpo è rimasto intrappolato nella vettura prima dell’intervento dei Vigili del Fuoco.
(foto: archivio)
“Sono lieto di inviarvi i miei migliori auguri per il Nuovo Anno. Come sapete sono da poco il vostro nuovo Presidente, ma ho già avuto la possibilità di partecipare a diversi eventi quest’autunno a Torino. Sono contento di poter dire che le nostre iscrizioni stanno tornando a crescere, lentamente ma nella direzione giusta. È mia ambizione attirare nuovi soci nel 2018, anche tra i giovani, e vorrei allargare la rete di alleanze del Centro “Pannunzio” nel mondo culturale, sia a Torino, sia altrove. Credo che oggi, più che mai, il Centro debba essere una voce della ragione, un faro per la tolleranza e la libertà di espressione. Un’associazione che, come sempre, premia il pensiero liberale e la dignità dell’uomo. Auguri di buone feste a tutti voi ed alle vostre famiglie”.
Alan Friedman
Presidente del Centro “Pannunzio”
***
EVENTI 2018 “FIGURE DELL’ITALIA CIVILE” nuova edizione – di Pier Franco QUAGLIENI
Mercoledì 17 gennaio alle ore 18 a Palazzo Ceriana Mayneri, Circolo della Stampa di Torino (Corso Stati Uniti, 27), sarà presentata in anteprima nazionale la nuova edizione di“FIGURE DELL’ITALIA CIVILE” di Pier Franco QUAGLIENI, edizioni Golem, con un prezioso inedito di Leo Valiani su Ernesto Rossi e sulla famiglia fascista di Giovanni Spadolini, un profilo di Enzo Bettiza e varie aggiunte su molti dei trentun personaggi tratteggiati. Il libro esce in nuova edizione dopo le molte ristampe nel 2017 andate esaurite e cinquanta presentazioni in tutta Italia che hanno consentito di parlare del Centro “Pannunzio”, protagonista di molte pagine dell’opera. Presenteranno il libro Valentino CASTELLANI, Dino COFRANCESCO e Tilde GIANI GALLINO. Coordinerà l’incontro Elena ALESSIATO. Letture di Ornella POZZI.
***
Centro “Pannunzio” – via Maria Vittoria 35H, 10123 Torino
Il “politburo” e la decrescita infelice



Cattolici, dopo il voto chissà


Si è ucciso dandosi fuoco nella sua auto, cospargendosi di liquido infiammabile. L’ uomo di 46 anni, di origine romena, era ormai morto quando sono giunti i soccorsi. Nella vettura, che era parcheggiata in via Flecchia all’altezza del numero civico 8 in zona Lingotto – Nizza Millefonti, è stata trovata una tanica di benzina. Pare che l’uomo avesse litigato con la moglie e che fosse stato allontanato da casa. Sul posto i vigili del fuoco, che non hanno fatto in tempo a domare le fiamme divampate e la polizia.
Capodanno tragico per Alberto Vellano, di Cambiano, 77 anni, che a causa di una fuga di gas è morto intossicato nel suo appartamento di Ventimiglia. Gravissima anche la moglie, Patrizia Biamonti di 69 anni, portata d’urgenza all’ospedale. E’ possibile che il termoconvertitore a gas, a causa della rottura di un condotto, abbia riversato fumi tossici nell’abitazione. L’allarme è stato dato da alcuni amici che attendevano i coniugi per un appuntamento.

