redazione il torinese

Il Poli in festa per i 60 anni della sua sede

Per offrire più di uno spunto di riflessione sul ruolo che l’Ateneo ha svolto, svolge e potrà ancora svolgere nei processi di costruzione della città di Torino, tra XX e XXI secolo

Il Politecnico di Torino ha celebrato il 60°anniversario dell’inaugurazione della sede di Corso Duca degli Abruzzi 24, avvenuta il 5 novembre 1958 alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, attraverso una serie di eventi dove centrale è stata la ricostruzione delle vicende progettuali e costruttive di un’architettura spesso trascurata dalla storiografia, frutto di un lavoro di ricerca capillare svolto in archivi pubblici e privati, soprattutto dell’Ateneo. Le vicende che hanno portato alla costruzione dell’edificio originario, così come i futuri progetti di sviluppo, sono stati oggetto di un incontro intitolato Il Politecnico di Torino e la costruzione della città nel Novecento: la sede di corso Duca degli Abruzzi nel sessantesimo anniversario della sua inaugurazione”, cui hanno partecipato il professor Carlo Olmo, storico e Professore Emerito del Dipartimento di Architettura e Design, il professor Rodolfo Zich, già Rettore del Politecnico di Torino e artefice del cosiddetto raddoppio del Politecnico sull’asse di corso Castefidardo e il professor Antonio De Rossi, coordinatore del gruppo Masterplan. Ha moderato il professor Sergio Pace, referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali e ha chiuso i lavori il professor Juan Carlos De Martin, delegato del Rettore per la Cultura e la Comunicazione. Sono intervenuti il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, la Sindaca Chiara Appendino e il vicesindaco della Città di Torino Guido Montanari. Una storia, quella della sede centrale di Ingegneria, che inizia il 16-18 maggio 1939, quando Benito Mussolini, in visita a Torino, approva il «modernissimo» progetto di massima per il nuovo Politecnico di Torino in un’area nei pressi delle Molinette. Comincia così una storia difficile, fatta di decisioni e ripensamenti, che passa attraverso i bombardamenti del 1942 dell’ex Museo Industriale, in Via dell’Ospedale, e arriva irrisolta al secondo dopoguerra. Nella seconda metà degli anni quaranta, quando lezioni e laboratori si concentrano al Castello del Valentino, l’idea di una nuova sede non è abbandonata: dopo qualche incertezza, l’area è definitivamente individuata in quella dell’ex Stadium comunale, tra i corsi Peschiera, Castelfidardo, Montevecchio e Duca degli Abruzzi. Qui sorgerà il complesso di edifici, inaugurato nel 1958, destinato a essere ampliato negli ultimi decenni del Novecento con la costruzione della Cittadella Politecnica e, ancora oggi, oggetto di ulteriori progetti di sviluppo da realizzarsi nei prossimi anni. Una parte rilevante della documentazione ha dato vita anche a una mostra, allestita negli spazi della sede stessa: attraverso una serie di disegni e fotografie è dipanato il filo conduttore che collega i primi progetti di trasformazione dell’area ai grandi piani di sviluppo previsti nei prossimi anni grazie al progetto Masterplan, destinato a coinvolgere l’intero sistema socio-economico della città, con una valenza strategica rispetto all’intero territorio urbano. Grazie a tale iniziativa, infatti, l’area compresa tra Corso Castelfidardo, Via Paolo Borsellino, Corso Ferrucci e Corso Peschiera sarà ancora una volta oggetto di una trasformazione i cui effetti andranno ben oltre la vita dell’Ateneo. Tra i progetti più innovativi, si stanno immaginando una Casa del Welfare, aperta alla comunità universitaria, un Learning Center, rivolto alla didattica innovativa e realizzato in collaborazione con la Fondazione Cottino, e una Digital Revolution House, dedicata alla rivoluzione digitale; un centro culturale e una grande biblioteca diverranno il fulcro dell’intervento, centri propulsori e aggregatori della città. Al tempo stesso, peraltro, anche lungo l’asse del Po è previsto l’ampliamento della Scuola di Architettura, attraverso il recupero di una parte importante del complesso di Torino Esposizioni.

 

La sindaca: “La scelta sulla Tav non calerà dall’alto”

La sindaca Appendino parla di Tav alla conferenza stampa di Cioccolatò: “Il governo sta  facendo l’analisi costi benefici e una volta chiusa ci sarà un confronto col territorio. Il ministro Toninelli – queste le parole della prima cittadina riportate dall’Ansa –  mi ha assicurato che, ultimata l’analisi, non ci sarà una scelta calata dall’alto ma un confronto col territorio che, legittimamente, sta facendo sentire la sua voce. Il mio appello è per fare in fretta: nel rispetto degli interlocutori serve una decisione. La posizione dell’amministrazione comunale di Torino, come quella dei 5 Stelle e la mia personale, è nota. Ci sono però persone che stanno legittimamente esprimendo un dissenso e un sindaco ha il dovere di ascoltare2”.

L’oroscopo di Platone: Novembre

AFORISMA

Per l’uomo arriva un momento in cui non ha più la libertà della scelta, non perché ha scelto, ma perché non l’ha fatto, il che si può anche esprimere così: perché gli altri hanno scelto per lui, perché ha perso sé stesso.
(Søren Kierkegaard)

***

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com


ARIETE
Dal 21 marzo al 20 aprile

DENARO E LAVORO. Normalità e stabilità’ senza nessuna novità in arrivo. È il momento di instaurare contatti più stretti con colleghi o collaboratori e cercare maggiormente la collaborazione promuovendo lo spirito di gruppo. Cogliete l’occasione per analizzare e approfondire, situazioni che avete sempre trascurato, prestando attenzione in particolare ai rapporti interni. Dovrete comunque muovervi con cautela evitando i colpi di testa. Avete un rivale che vi procurerà’ parecchi grattacapi.

AMORE E ARMONIA. Siate prudenti. L’impulsività e la poca chiarezza possono creare dei malintesi, provate a comprendere più a fondo le esigenze di chi vi sta vicino e cerca di dimostrarvi il suo affetto. Grazie all’intuizione ed all’aiuto di una persona a voi vicina, riuscirete a prendere le decisioni giuste e superare le avversità’ sentimentali che si presentano.

BENESSERE E SALUTE. Abbiate cura del vostro corpo ma anche della vostra mente. Imparando a rilassarvi potrete usufruire al meglio dei momenti di riposo e ricaricare le energie per affrontare positivamente qualsiasi avversità.


LEONE
Dal 23 luglio al 23 agosto

DENARO E LAVORO. Un imprevisto intoppo rischia di capovolgere la situazione attuale procurandovi numerosi grattacapi e una perdita economica. Siate accorti e guardatevi con circospezione onde evitare di peggiorare la situazione. Diverse opportunità contrastanti creano confusione e indecisione; la famiglia potrebbe essere una zavorra ma riuscirete a salvare “capra e cavoli” grazie al vostro naturale intuito e alla collaborazione di persone fidate e leali. Sorvolate sui dettagli che vi infastidiscono e prendete le cose con maggior leggerezza.

AMORE E ARMONIA. Per avere una relazione serena nessuno deve voler….spadroneggiare. A volte è meglio lasciar perdere piuttosto che intestardirsi, soprattutto con le persone a cui siete maggiormente affezionati. Imparate ad ascoltare senza giudicare per far “aprire” maggiormente la persona amata.

BENESSERE E SALUTE. La buona forma vi infonde un grande senso di benessere, l’attività’ fisica vi mantiene in buona salute e vi regala un bel senso di soddisfazione interiore che si riflette anche su chi vi circonda.


SAGITTARIO
Dal 23 novembre al 21 dicembre

DENARO E LAVORO. Al lavoro non partecipate alla fiera del pettegolezzo e dell’invidia, pensate soltanto alle vostre questioni non lasciandovi distrarre. Cercate di evitare le brutte sorprese che potrebbero avere conseguenze disastrose. Ponetevi obiettivi chiari e grazie alla vostra “ispirazione” riuscirete a galvanizzare coloro che collaborano con voi. Irrigidirsi ad oltranza sulle proprie posizioni non porta lontano e nuoce al benessere psico-fisico. Incanalate meglio la vostra esuberanza!

AMORE E ARMONIA. La vostra estrema sensibilità e voglia di tenerezza potrebbero far sì che un’amicizia di vecchia data si possa trasformare in amore o in una relazione importante. Aprite gli occhi ed il cuore, per non perdere questa opportunità.

BENESSERE E SALUTE. Le stelle propizie non solo vi fanno stare bene, ma vi regaleranno una tale dose di vitalità che sarete dinamici e attivi come non mai. Il segreto per rendere al massimo nelle attività quotidiane sarà fare ciò che più vi piace.


TORO
Dal 21 aprile al 20 maggio

DENARO E LAVORO. Tempismo, grinta e un pizzico di opportunismo saranno i mezzi su cui puntare per la buona riuscita delle vostre iniziative professionali. La costanza e la determinazione vengono sempre premiate ma non ostinatevi ad oltranza difronte agli ostacoli. Per dare il via ad un nuovo impegno dovrete rivedere l’abituale operatività e provare a cambiare rotta e pensiero. Per adesso l’impegno profuso è tanto ma i risultati sono scarsi ma, più vi impegnerete, e maggiori saranno i “raccolti” futuri.

AMORE E ARMONIA. Non agitatevi per le piccole contrarietà’. Se potrete rasserenarvi e trovare equilibrio con voi stessi, otterrete risultati e gratificazioni tra chi vi circonda e nell’ambito affettivo o familiare. Il buonsenso vi aiuta e vi guida nella passione, siate equilibrati senza però rinunciare ai necessari momenti di svago.

BENESSERE E SALUTE. La direzione da seguire è chiarissima e vi sentite motivati, peccato per i mille disguidi. La stanchezza mentale nell’operato quotidiano, potrebbe recarvi altri problemi sul lavoro o nella sfera affettiva.


VERGINE
Dal 24 agosto al 22 settembre

DENARO E LAVORO. Le idee non mancano, le occasioni neanche. Riuscite a cogliere al volo occasioni d’oro e gestire con gran disinvoltura mille progetti alla volta. Vi fate guidare dall’intuizione nella vostra consuetudine lavorativa ma sapete anche darle una forma razionale e convincente. Attenzione a persone che possono trarvi in inganno, diffidate delle amicizie interessate. Bisogna pesare e valutare attentamente le proposte di alcune soluzioni apparentemente troppo facili e sbrigative che potrebbero rivelarsi ingannevoli e nocive.

AMORE E ARMONIA. Vi conviene mostravi al meglio delle vostre capacità seduttive. Stupite chi vi ama con l’intensità del vostro sentimento e l’innata passionalità che vi contraddistingue.

BENESSERE E SALUTE. Attraversate un periodo buono per il benessere fisico ma la prudenza non è mai troppa. Cercate di trovare il giusto equilibrio tra passione e ragione. Non si può credere che palliativi di fortuna risolvano una perdita o un dispiacere che avete avuto.


CAPRICORNO
Dal 22 dicembre al 20 gennaio

DENARO E LAVORO. Influenze positive possono aiutare nelle soluzioni irrisolte e particolarmente impegnative. Può essere il momento di affrontare decisioni che sono troppo spesse rimandate o per paura o per comodo. Attivatevi immediatamente. Non temete i piccoli contrattempi i quali, sono invece da interpretare come segnali indicatori, per dirigervi verso i cambiamenti desiderati. Alcune divergenze d’opinione possono essere superate puntando sulle cose concrete e sugli obiettivi da realizzare insieme.

AMORE E ARMONIA. La diplomazia e la pazienza sono virtù positive che vi porteranno avanti in un modo speciale, facendovi avere rapporti affettivi seri e generosi. Mantenete questa prerogativa con costanza e determinazione e riceverete in cambio momenti romantici e grandi soddisfazioni.

BENESSERE E SALUTE. Fase di buona salute e grande energia ma l’umore è un po’ instabile, concedetevi delle attività rilassanti e un’alimentazione sana ed equilibrata. Provate a non preoccuparvi troppo di ciò che gli altri pensano di voi, eviterete malumori non strettamente necessari.


GEMELLI
Dal 21 maggio al 21 giugno

DENARO E LAVORO. Impazienza e un vertiginoso calo di diplomazia potrebbero portarvi a combinare qualche risolvibilissimo ma, fastidioso pasticcio. Rilassatevi e riflettete prima di prendere una decisione. Nessuno intorno a voi sembra convinto circa un’idea o un progetto lavorativo, neanche i colleghi o chi deve prendere le decisioni, ma voi non siete disposti a rinunciare. Siate collaborativi e non ostinatevi con troppa caparbietà sul vostro punto di vista. È il momento per fare quei cambiamenti che da tempo avete rimandato in attesa dell’occasione propizia.

AMORE E ARMONIA. Alcune vostre indecisioni possono essere fraintese e raffreddare un rapporto o inibirne uno nascente, riflettete se è veramente ciò che volete.

BENESSERE E SALUTE. State attraversando un periodo in cui è’ possibile un calo delle vostre energie vitali. Vi sentite stanchi eppure vi impegnate il doppio. Dedicate più tempo ai vostri hobby, alle letture, agli svaghi, agli amici ed alle attività che possono rigenerarvi.


BILANCIA
Dal 23 settembre al 22 ottobre

DENARO E LAVORO. Non fidatevi di chi vi circonda. Siete nell’occhio del ciclone e basta una vostra mossa azzardata per far precipitare una situazione, già di per sé, fortemente compromessa. Buone parole e intenzioni, possono non essere efficaci contro la malafede. Bando alle fantasie, siate realisti ed evitate le situazioni poco chiare negli scambi commerciali o nei contatti con la clientela. Approfittate di ogni occasione, anche se apparentemente insignificante, potrebbe nascondere sviluppi interessanti per il futuro.

AMORE E ARMONIA. Possono esservi validi incontri all’orizzonte. Curate l’abbigliamento ed i piccoli particolari non tralasciando di essere un po’ vezzosi. La vanità non sempre è un difetto. Un viaggio potrebbe rinsaldare un rapporto e farvi ritrovare il giusto equilibrio nelle braccia del vostro amore.

BENESSERE E SALUTE. Siete molto provati dalla situazione, cercate di riposarvi maggiormente per riprendervi in pieno. Attività fisica moderata e all’aria aperta vi aiuteranno a tonificare muscoli e spirito. I farmaci non sono la soluzione ottimale per il vostro malessere.


ACQUARIO
Dal 21 gennaio al 19 febbraio

DENARO E LAVORO. 
Prima di dare il via ad un nuovo progetto professionale valutate con attenzione ogni dettaglio. La cura dei minimi particolari, sebbene noiosa, può evitare spiacevoli sorprese e darvi grandi soddisfazioni. Potrebbe arrivare una proposta interessante dall’estero o da una persona straniera ma non restate “immobili” ad attendere. Chi cerca……trova! Non preoccupatevi delle malelingue e di chi vi invidia. Mantenete le vostre idee con convinzione e sarete ripagati.

AMORE E ARMONIA. Alcune incomprensioni vi stanno turbando. Non sottovalutatele altrimenti rischiate di far star male qualcuno e di avere litigi al posto della tanto bramata serenità. Riflettete maggiormente e cercate un dialogo costruttivo.

BENESSERE E SALUTE. Dosate le vostre energie, avete degli obiettivi precisi e capacità più che adeguate per raggiungerli al meglio. Utile una cura depurativa se fatta in fase di luna calante e non tralasciate di fare i controlli medici di routine.


CANCRO
Dal 22 giugno al 22 luglio

DENARO E LAVORO. A causa di una forte competizione tra colleghi di lavoro i risultati sono inferiori al solito. Non permettete che questa situazione perduri altrimenti rischiate di compromettere quanto di positivo costruito sino ad oggi. Non serve imporsi con la forza, avete intelligenza ed autorevolezza da vendere dovete solo impegnarvi e credere in voi stessi. Gli astri del vostro cielo, infondono una rinnovata voglia di fare, per evitare inutili dispersioni di energie chiarite quali sono gli obiettivi da raggiungere.

AMORE E ARMONIA. Seguite il vostro istinto nell’analizzare a fondo la situazione ed agite di conseguenza. Dovete “smontare” il partner e riportarlo alla realtà, meglio affrontare un litigio piuttosto che continuare su questa strada.

BENESSERE E SALUTE. Troppa negatività influisce sullo stato mentale rendendovi deboli e privandovi della combattività. Non lasciatevi sopraffare altrimenti vi ammalerete. L’attività fisica può aiutare e risultare un toccasana così come qualche uscita in compagnia.


SCORPIONE
Dal 23 ottobre al 22 novembre

DENARO E LAVORO. Ancora una volta pare opportuno prendere in mano la questione economica e cambiare strategia. Non esagerate nel perseverare con una decisione che potrebbe non essere quella ideale. Per portare a termine un progetto di lavoro, avrete bisogno della collaborazione di un collega. Vi conviene iniziare a gettare le basi per una costruttiva alleanza. Se saprete unire le forze otterrete ottimi risultati e sarete apprezzati, non solo per le vostre capacità, ma anche per essere altruisti. La saggezza e la lungimiranza sono le virtù dei forti!

AMORE E ARMONIA. Non vi sentite ricambiati come in realtà vorreste ma il tutto procede all’insegna di una discreta serenità nei rapporti relazionali con buone possibilità di nuovi incontri e opportunità affettive. Affrontate il prossimo futuro con serenità e fiducia.

BENESSERE E SALUTE. Il cielo si rischiara e l’animo si rasserena mentre il corpo pulsa per ritrovare nuove energie. Curate l’alimentazione e la respirazione e, se ne avete bisogno, il periodo è favorevole per cure “risolutive”.

PESCI
Dal 20 febbraio al 20 marzo

DENARO E LAVORO. Non è il caso di prendere in considerazione gli ostacoli che si opporranno al vostro operato. Attenzione però a non sottovalutare le semplici problematiche che si potranno creare nel procedere. Esito positivo nel risultato finale. Al momento preferite eseguire con precisione gli ordini senza prendere troppe iniziative. Evitate di perseguire la “voce” che vi invoglia a spendere in svaghi e frivolezze senza troppo curarvi del “rosso”.

AMORE E ARMONIA. Possibilità di avere momenti romantici e appassionati se saprete individuare la persona che non fa altro che pensarvi…. Non lasciatevi abbattere da piccoli imprevisti. Nella falsità può nascondersi l’operato del vostro partner che percepite ultimamente freddo e distante.

BENESSERE E SALUTE. Le problematiche che vi hanno diagnosticato si risolveranno nel tempo e con l’ausilio di una persona a voi vicina. Il sonno può essere aiutato da un semplice rimedio naturale. Combattete la sedentarietà con attività motoria all’aria aperta e ritrovate la fiducia in voi stessi.

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Morto il bimbo di un anno soffocato da una pallina

E’ morto il bimbo di appena un anno,  da ieri sera ricoverato all’ospedale di Novara. E’ rimasto soffocato da una pallina che ha inghiottito. Accortosene, il padre ha cercato di prestargli i primi soccorsi, mentre veniva chiamato il 118. I medici gli hanno estratto la pallina e lo hanno portato all’ospedale dove purtroppo questa mattina è deceduto.

La cultura spopola ai Musei Reali e alle Ogr

/

Sono stati 21.344 i visitatori che hanno affollato i Musei Reali di Torino in occasione del ponte di Ognissanti, in un lungo weekend fitto di appuntamenti, aperture straordinarie e eventi e laboratori per le famiglie. Le prime code, velocemente smaltite, si sono formate fin da giovedì mattina, e nelle giornate di venerdì e sabato in moltissimi hanno approfittato delle visite guidate gratuite alla Cappella della Sindone, recentemente riaperta al pubblico. Per tutta la durata del ponte e in particolare in occasione dell’apertura straordinaria per la Notte delle Arti Contemporanee, il pubblico non ha resistito al richiamo dei personaggi più celebri dei mondi di Testa presenti all’interno dell’esposizione nelle Sale Chiablese Tutti gli “ismi” di Armando Testa(fino al 24 febbraio 2019): dall’ “uomo moderno”, al logo senza tempo Punt e Mes, dall’ippopotamo Pippo ai divertenti caroselli abitati da Carmencita e Caballero e gli sferici extraterrestri del pianeta Papalla.  Grande successo di pubblico, nelle giornate di venerdì e sabato, per le visite alle stanze della Regina Elena e le Cucine Reali condotte dagli Amici di Palazzo Reale, che proseguono ogni fine settimana fine a fine novembre. Il 4 novembre inoltre, giornata di apertura gratuita dei Musei Reali, è stata straordinariamente accessibile al pubblico anche la Biblioteca Reale, che attualmente ospita la mostra Il testamento del Capitano. I giovani e la Grande Guerra tra illusioni e realtà. All’interno dell’esposizione, documenti e testimonianze dalle raccolte della Biblioteca Reale e da collezioni private illustrano dalla seconda metà dell’Ottocento al primo conflitto bellico il contesto sociale di generazioni che furono testimoni di eventi epocali. 

Sono stati invece 16.870, tra stampa, addetti ai lavori e pubblico generico, gli ingressi complessivi registrati da OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino durante le giornate della Contemporary Art Week dall’1 al 4 novembre 2018. L’interesse del pubblico si è concentrato in particolar modo sulla mostra L’Atteso di Mike Nelson, a cura di Samuele Piazza. La prima personale dell’artista inglese in un’istituzione italiana allestita all’interno del Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni sarà visibile al pubblico fino al 3 febbraio 2019 (giovedì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; venerdì dalle 11.00 alle 20.00). Anche per le altre attività ospitate all’intero di OGR durante la Contemporary Art Week si è riscontrata una grande partecipazione. Tra queste nel Duomo e nel Binario 2, Artissima Sound, la nuova sezione della fiera torinese realizzata in collaborazione con le OGR e co-curata da Nicola Ricciardi, Direttore Artistico delle Officine Grandi Riparazioni di Torino e da Yann Chateigné Tytelman, curatore e critico d’arte. Club to Club invece, ha portato nella Sala Fucine delle OGR le serate speciali del Festival e in particolare, giovedì 1 novembre, ha festeggiato il suo 18° compleanno e i 25 anni di Artissima. Moltissimi anche i visitatori più piccoli che si sono immersi nel Future Park, il primo spazio permanente in Europa pensato per i più giovani dal collettivo teamLab Kids per OGR. Future Park, al Binario 3, è un ambiente digitale interattivo che avvicina al processo creativo. Lo spazio è visitabile il giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00, il sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00.

Prosegue il maltempo con possibili frane e allagamenti

E’  allerta  arancione per le valli Susa, Chisone, Pellice e la Valle Po nel Cuneese, mentre per il restante territorio piemontese il livello è giallo, lunedì per le piogge in alcuni casi consistenti, diffuse sui monti delle province di Torino e di Cuneo. Il Po è in piena, ma sotto il livello di guardia e la quota neve è a 2400 metri. L’allerta è estesa nelle pianure piemontesi per il transito delle piene nei corsi d’acqua principali. Secondo l’Arpa – Agenzia regionale per la protezione ambientale – sono possibili frane ed esondazioni al passaggio delle piene.

Stabile, nuovo triennio per la Scuola attori

Il 5 novembre 2018  avrà inizio il primo anno  di corso del nuovo triennio (2018 – 2021) della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale . 

La scuola di alta formazione professionale – gestita dall’Agenzia Formativa del Teatro Stabile di Torino, accreditata da Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino e finanziata dal Fondo Sociale Europeo – è stata fondata nel 1991 da Luca Ronconi ed è diretta dal 2018 da Gabriele Vacis. Dopo la pubblicazione del bando nel maggio 2018 sono state 543 le domande   pervenute da 13 Regioni italiane (165 in più rispetto al triennio precedente con un aumento percentuale del 43% dal 2015 al 2018).  La prima parte delle selezioni si è svolta dal 10 al 25 settembre 2018 e ha visto coinvolti candidati con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni; alla seconda selezione, che si è tenuta dal 2 al 9 ottobre, sono stati ammessi 56 aspiranti attori (29 donne e 27 uomini).  Dopo questa seconda sessione di audizioni sono stati selezionati per il nuovo triennio 22 allievi ,  di cui 11 uomini e 11 donne.  Il corso dura due anni, per la formazione di base, più un terzo anno di specializzazione. Gli insegnanti sono attori, registi, drammaturghi, ma anche studiosi e storici, professionisti della comunicazione e del mondo dei media.  Nella conduzione della scuola Gabriele Vacis sarà affiancato da Alessio Maria Romano, ma importantissima sarà anche la partecipazione organica all’insegnamento di Valerio Binasco e Fausto Paravidino, che garantiranno il legame della scuola alla produzione del Teatro Stabile di Torino, così da poter contare su una vera e propria “bottega” capace di offrire, oltre alla formazione, anche sbocchi di lavoro concreto. Rossana Casale, Filippo Dini, Eugenio Allegri, Fausto Russo Alesi, Michele Di Stefano, Serena Sinigaglia, Francesca Porrini e Domenico Castaldo sono alcuni dei docenti che collaboreranno con la scuola dello Stabile nel primo anno e ad essi se ne aggiungeranno altri in via di definizione.  Da sempre la scuola per attori è un luogo in cui, mentre si studiano le tecniche tradizionali di recitazione, se ne opera il rinnovamento. Oggi è fondamentale considerare la complessità di una figura in mutamento come quella dell’attore, sia dal punto di vista artistico che professionale. Non si tratta più tanto di insegnare a “recitare”, si tratta piuttosto di guidare i ragazzi verso modi diversi di stare in scena, che comprendano il palcoscenico tradizionale, naturalmente, ma anche un set cinematografico, una sala di doppiaggio, uno studio televisivo, così come nelle più contemporanee applicazioni del teatro al sociale e alle comunità. Partecipare a quella che ormai  è una trasformazione permanente della comunicazione e dei suoi mezzi, essere agenti attivi di questa trasformazione sono le straordinarie opportunità di crescita che offre la scuola. 




Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino 
Fonderie Limone Moncalieri 
Via Eduardo De Filippo angolo Via Pastrengo, 88 Moncalieri 
tel. 011.5169 483 
scuola@teatrostabiletorino.it 
www.teatrostabiletorino.it 

CACCIA, ON. BRAMBILLA: “ANCORA UN OMICIDIO VENATORIO, E’ ORA DI APPROVARE LA MIA PROPOSTA”

“Continua, tra l’indifferenza delle autorità preposte, lo stillicidio dei morti e dei feriti “da caccia”. In questi giorni  l’ennesimo “omicidio venatorio” è toccato ad un cacciatore, ucciso nella campagna romana dal proiettile partito dal fucile di un compagno di battuta. Il numero delle vittime – almeno sette in questa stagione, tra cui due ragazzi di vent’anni – richiede l’intervento del governo e del Parlamento, che dovrebbe esaminare le mie proposte per l’introduzione di restrizioni alla caccia e, appunto, del reato di omicidio venatorio. Basta con le stragi di animali e di persone”. Lo afferma l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, che intanto invita a fermare del tutto la stagione di caccia “in considerazione delle eccezionali condizioni di maltempo”: “Molti ecosistemi sono già in ginocchio, senza bisogno dei cacciatori”. Il bollettino della “guerra” nei boschi e nelle campagne è in effetti pesante, considerando che mancano ancora tre mesi alla chiusura ufficiale della stagione venatoria. Oltre ai sei morti, sono decine i feriti, compresi due bambini colpiti da pallini da caccia, nelle province di Forlì-Cesena e di Ancona. L’ultima piccola vittima, di 9 anni, è uscita dalla rianimazione pediatrica giovedì scorso. “Fermo restando l’obiettivo a medio-lungo termine di abolire del tutto la caccia – spiega l’on. Brambilla – ho presentato due proposte di legge di cui le cronache suggeriscono l’esame con urgenza. La prima riguarda l’omicidio venatorio. Chi spara nelle campagne e nei boschi e colpisce una persona dev’essere punito più severamente di chi commette un “normale” omicidio colposo, proprio perché il cacciatore tiene legittimamente in mano un’arma letale, cioè ha una responsabilità in più. E’ lo stesso principio seguìto per dare vita al reato di omicidio stradale e la pena base che vorrei applicare è la stessa: da due e sette anni di reclusione. Del resto, secondo un’inchiesta di “National geographic”, la percentuale dei morti “da caccia” è, fatte le debite proporzioni, simile a quella delle vittime per incidenti automobilistici, con la differenza che oggi spostarsi in automobile è quasi sempre una necessità mentre la caccia non è affatto necessaria”.   “La seconda proposta – prosegue l’ex ministro – riguarda il silenzio venatorio il sabato e la domenica, per tutelare chi nei boschi e nelle campagna va per godersi la natura e non per distruggerla, e alcune misure restrittive. Oggi le distanze di sicurezza da potenziali bersagli come case, strade, ferrovie, mezzi agricoli o animali domestici variano secondo i casi da 50 a 150 metri: vanno sistematicamente raddoppiate, con controlli rigorosi. Riguardo al porto d’armi: mentre le procedure per le richieste motivate da esigenze di difesa personale sono rigidissime, una licenza per uso sportivo si ottiene più facilmente. Vale cinque anni e il certificato medico di idoneità è necessario solo al momento del rinnovo. Troppo poco, soprattutto perché la maggior parte dei cacciatori ha un’età compresa tra 65 e 78 anni”. Nelle 11 stagioni di caccia tra il 2007 e il 2018, secondo l’Associazione vittime della caccia, ci sono stati 217 morti e 804 feriti, senza contare gli incidenti con armi da caccia fuori dall’ambito venatorio.

“Dalla Guerra alla Pace”. Apre Palazzo Lascaris

Parlare di pace, e di guerra, attraverso le opere d’arte che hanno attraversato il secolo breve, ricordando l’anniversario della fine della prima guerra mondiale. Questo lo scopo della mostra “Dalla Guerra alla Pace 1918 – 2018” curata da Cinzia Tesio e Rino Tacchella, che rimarrà aperta al pubblico fino al 14 dicembre. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17,30 con ingresso gratuito. L’esposizione racconta, attraverso 46 opere pittoriche e di scultura di grandi artisti di fama internazionale (tra gli altri Balla, Sironi, Guttuso, Picasso, Vedova, De Chirico, Paladino) cento anni di vita italiana, dalla fine della prima guerra mondiale ad oggi. “Il Consiglio regionale ha intrapreso da tempo un percorso legato alla pace promuovendo diverse iniziative – afferma il presidente del Consiglio regionale Nino Boeti – In questa mostra gli artisti si sono confrontati direttamente con il tema della pace, perché figli loro stessi di un secolo che l’ha vista infinite volte soffocata e uccisa. Attraverso le loro opere hanno denunciato le violenze, hanno sostenuto il desiderio di pace dei singoli e dell’umanità intera, ma soprattutto hanno ammonito tutti noi perché non si ripetano i tragici errori del passato”. La mostra “Dalla Guerra alla Pace 1918 – 2018”, promossa dal Consiglio regionale con l’associazione Culturando Insieme di Cherasco, è stata allestita grazie alla collaborazione dei numerosi collezionisti privati che hanno concesso l’esposizione pubblica delle loro opere. All’inaugurazione intervengono: Nino Boeti presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Cinzia Tesio e Rino Tacchella curatori della mostra, Ernesto Olivero fondatore del Sermig, Marina Paglieri giornalista.