redazione il torinese

I conflitti dimenticati

Giovedì 8 novembre

Continuano gli incontri, occasione di confronto e dibattito sull’attualità, programmati a corollario di World Press Photo, la mostra internazionale di fotogiornalismo portata a Torino dall’ Associazione C.I.ME. – Culture e Identità Mediterranee (con il patrocinio della Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Stampa Subalpina, Centro Giornalistico Pestelli e Lettera Ventitré) e ospitata, fino a domenica 18 novembre, negli spazi dell’ex-Borsa Valori di via San Francesco da Paola 22. Giovedì 8 novembre alle 18,30 con ingresso libero si dibatte de: I conflitti dimenticati. Quelli passati, ma ancora troppo vicini per essere realmente risolti, e quelli in corso ma troppo lontani dai nostri occhi. I casi del Kosovo e del Sud Sudan“. A relazionare saranno Daniele Marchi della ”Fondazione Alexander Langer” di Bolzano, Ilaria Blangetti, giornalista professionista cuneese del collettivo “Seedspictures” e poi Luca Prestia e Francesco Doglio, fotogiornalisti anche loro del collettivo “Seedspictures”; moderatore, Stefano Tallia, giornalista Rai e segretario della Stampa Subalpina, da sempre sensibile a queste tematiche. Il collettivo “Seedspictures” parlerà del reportage realizzato in Kosovo in occasione del decennale dell’autoproclamata indipendenza dalla Serbia, festeggiato il 17 febbraio 2018. Un viaggio all’interno di un Paese ancora pieno di contraddizioni, tra le speranze dei suoi giovani e le difficoltà di un passato ancora troppo vicino. Un “neonato”, come recita il monumento più famoso del Paese, alla ricerca di un’identità e di un futuro meno incerto.  Il collettivo presenterà anche un estratto della mostra “Kosovo 2008-2018. Il Paese intrappolato” che verrà inaugurata a Cuneo, a Palazzo Santa Croce, il prossimo 13 novembre e sarà visitabile dal 16 dello stesso mese fino al 9 dicembre (venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 19). Daniele Marchi della “Fondazione Alexander Langer” richiamerà invece l’attenzione sul Sud Sudan dove ha trascorso un lungo periodo con “Nonviolent Peaceforce”, occupandosi di sviluppare strategie di protezione non violenta assieme alle comunità locali in un Paese che, come nel caso di tanti altri appartenenti al continente africano (ma non solo) e martoriati da conflitti senza fine, non rientra quasi mai nei dibattiti pubblici in Italia.

g.m.

Foto
– Francesco Doglio: Il monumento “Newborn” di Pristina
– “World Press Photo” nel Salone dell’ex-Borsa Valori di Torino

 

“Variazioni armoniche”, le opere di Donatella Strada in mostra al Brunitoio

Sabato 10 Novembre, alle 17,30,presso la Sala Esposizioni Panizza di Ghiffa (Vb), l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di Donatella Strada “Variazioni armoniche”

 L’evento sarà presentato dal critico Francesco Pagliari. ”Nelle opere di Donatella Strada si dispiega un campo complesso di riflessioni”, scrive Pagliari.”Rappresenta stati di sensibilità, ricorrendo ad elementi intensamente geometrici; percorre superfici, analizza linee sensibili, traccia flussi di forza che impongono direzioni visive rilevanti”. Aggiungere e togliere, nel lavoro di Donatella Strada, divengono procedimenti espressivi, attorno a punti fondativi che agiscono come un “basso continuo”,un tessuto nel quale si introducono le variazioni, le contrapposizioni”, sostiene Pagliari.La mostra sarà visitabile dal 10 novembre al 2 dicembre, dal giovedì alla domenica, dalle 16.00 alle 19.00 nella sala Esposizioni Panizza in Corso Belvedere 114 a Ghiffa (Vb). Il rinfresco dell’inaugurazione sarà curato dall’Osteria del Castello di Verbania.

M.Tr.

Allerta maltempo: il Po in piena allaga i Murazzi

Dopo tanta pioggia il Po in piena ha allagato il lungofiume dei Murazzi. In parte ostruite le arcate del ponte di Piazza Vittorio Veneto a causa di rami e arbusti trascinati dalla corrente impetuosa. Il livello di guardia  dei tre metri di piena è stato superato anche nella Granda a Staffarda, dove è stato chiuso un tratto della regionale 589 Saluzzo-Pinerolo, così come è stata chiusa la provinciale che tra Faule a Pancalieri, sempre per l’esondazione del fiume. Resta chiuso il tunnel del Tenda, tra Cuneo e Ventimiglia passando per la Francia, per  una frana sulla strada  statale 20 della valle Roya, in territorio francese.

 

(foto archivio – il Torinese)

IN SALUTE E IN…MOVIMENTO

Sabato 10 novembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00, il Centro Commerciale Coop di Piazza Paradiso di Collegno ospiterà una giornata di sensibilizzazione promossa da UISP per un corretto stile di vita per le famiglie, con attività dedicate alla maternità, alla prima infanzia e alle persone adulte in età avanzata. E’ consigliata la prenotazione, per partecipare alle attività presso il box del presidio soci di Collegno. 10 Novembre 2018 CENTRO COMMERCIALE COOP p.zza Bruno Trentin 1|Collegno – inizio ore 9.30

Quando la passione per le api può diventare un lavoro

Spesso si pensa di conoscere già tutto delle api, ma quasi sempre non è così

Il mondo delle api è complesso e affascinante. Le api sono meravigliosi insetti sociali con capacità organizzative straordinarie, alleati dell’ambiente che non solo producono il miele, ma anche contribuiscono al benessere del nostro pianeta.Imparare a conoscerle e, soprattutto, ad allevarle è l’obiettivo del corso sulle tecniche di apicoltura organizzato dal Cipa-at della Confederazione italiana agricoltori di Torino, aperto a tutti gli occupati.

PASSIONE E LAVORO. Una passione che per molti è diventata un lavoro, con interessanti margini di soddisfazione, anche economica.L’iniziativa di formazione è finalizzata a fornire le competenze necessarie a condurre correttamente e in sicurezza le principali operazioni dell’apicoltura, dagli interventi sull’alveare alla smielatura, al confezionamento, avendo anche le conoscenze necessarie per comprendere le interrelazioni alveare-ambiente e difendere l’alveare dalle principali avversità.

COSA SI IMPARA. In particolare, il corso, della durata di 40 ore presso la sede Cipa-at in via Onorato Vigliani 123 a Torino, tratterà di società, ruolo ecologico e principali patologie delle api; attrezzi dell’apicoltore e tecniche di conduzione dell’alveare; prodotti dell’alveare: igiene, trattamento e conservazione; caratteristica dei mieli, analisi chimica e organolettica; legislazione e normativa legata all’apicoltura.

TEORIA E PRATICA. Le lezioni si svolgeranno una volta alla settimana in orario serale e al sabato mattina in azienda (non tutte le settimane).Sono disponibili 16 posti, è richiesto l’obbligo di presenza per almeno i 2/3 del monte ore, mentre non sono necessari test di ingresso e prerequisiti. I partecipanti otterranno un attestato di frequenza con profitto, previo il superamento della prova finale di valutazione per la validazione delle competenze.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI. L’accesso al corso è gratuito per i lavoratori che presentano un Isee inferiore o uguale a 10 mila euro, mentre sono previste riduzioni del 70 per cento per diverse tipologìe di lavoratori. Per informazioni e iscrizioni (entro il 15 novembre), è attiva la segreteria organizzativa (telefono 011.6164210).

I poeti non muoiono mai

FINO ALL’11 NOVEMBRE

La città di Chieri aspettava, e meritava, da tempo questa mostra: la prima congiunta delle opere di Cesare e Luigi “Vigin” Roccati, un figlio e un padre, entrambi chieresi doc. Entrambi legati a doppio filo all’amore intenso per la gente e per il Paese dell’anima – quello delle radici, che per una vita ti porti addosso e ti nutre mente e cuore, ovunque tu sia in giro per il mondo – insieme a un talento e a una passione per l’arte, così forti da trasformarti in funambolico giocoliere di quotidiane realtà che, nel segno e nel colore, trovano voci di pura autentica poesia. Promossa, a dieci anni dalla morte di Cesare (2008) e a cinquanta da quella del padre Luigi (1967), dall’Associazione Cesare e Luigi “Vigin” Roccati, in collaborazione con il Comune di Chieri e la curatela di Olga Gambari, la rassegna è ospitata fino all’11 novembre all’Imbiancheria del Vajro e ha un titolo bellissimo, di quelli che più veri non si può: “I poeti non muoiono mai”. Essi, infatti, lasciano sempre intorno a noi un paio d’ali di scorta (la parola, il gesto, il colore) per insegnarci a seguirne in volo il cammino e le suggestioni infinite della creatività. Come ci conferma la rassegna dedicata a Cesare e a “Vigin”, in quelle oltre sessanta opere di pittura e scultura (alcune inedite appartenenti a collezionisti privati, insieme a documenti storici e a fotografie) che rappresentano un significativo percorso narrativo fra temi, poetiche e atmosfere assolutamente impermeabili allo scorrere tempo. Classe ’42, giornalista “di razza”, fondatore giovanissimo di “Cronache Chieresi”, in redazione dal ’68 a “La Gazzetta del Popolo” (dove guida l’esperienza unica dell’autogestione) e dal ’76 al 2001 caporedattore Economia a “La Stampa” (dove insegna a trasformare “i numeri– parole dell’amico don Ciotti – nella carne delle persone”), Cesare Roccati ritorna da pensionato alle sue antiche colline di Castelnuovo Don Bosco, per modellare legno da dipingere, assemblato in geometriche, essenziali e coloratissime strutture in cui fantasia, spirito intuitivo ed egregia giocosa manualità danno il via ad un’avventura artistica presa al volo e non più abbandonata, dedicandosi ad essa con la stessa dedizione profusa nell’attività giornalistica. Instancabile nell’inventarsi improbabili soggetti pescati in altrettanto improbabili cilindri magici che, alla fin fine, non escludono mai riferimenti oggettivi alla realtà quotidiana. Ai temi, ai suoni, ai contorni paesistici e alla pacata lievità delle sue colline modellate in ere remote da infiniti straordinari oceani d’acqua. Soggetti e cifre stilistiche che sono ben altro dal più “tradizionale” impianto figurativo espresso dai dipinti del padre Luigi, classe 1906, pittore, archeologo, poeta e “ristoratore” di quel famoso “Caffè della Stazione”, crocevia di personalità e storie di varia umanità nella Chieri degli Anni ’40 e ’50, dove diventa amico e frequenta giornalisti, intellettuali, imprenditori e artisti che non poco ne segnano il cammino culturale e artistico. Giorgio Bocca scrive su di lui ne “Il Provinciale”; suoi primi mentori in pittura sono padre Angelico Pistarino, frate domenicano, pittore ancor prima di prendere i voti e amico di Felice Casorati, e Lidio Ajmone, biellese ma operante per anni ad Andezeno e allievo all’Accademia Albertina di Vittorio Cavalleri. Da quest’ultimo, e indirettamente da Cavalleri, Luigi apprende in particolare il gusto del “ritratto” di disinvolta scioltezza cromatica pur nella rigorosa e morbida compostezza dei tratti che assumono contorni di più marcata e composita strutturazione nei soggetti e nelle architetture di paesaggio. Prima mostra nel ’44 in Palazzo Balbiano a Chieri; ne seguono altre, soprattutto a Torino (“La Bussola” e “Circolo degli Artisti”), fino alla partecipazione alle Quadriennali romane e alla personale nel ‘60 al torinese Piemonte Artistico e Culturale. I poeti non muoiono mai” è anche il titolo di un più vasto progetto promosso dall’Associazione Cesare e Luigi “Vigin” Roccati, che prevede una ricca serie di eventi culturali dedicati a Cesare e a Luigi. Il prossimo appuntamento, lunedì 22 ottobre: alle 21 in Palazzo Ceriana Mayneri (sede del Circolo della Stampa di Torino), si terrà la presentazione del libro “L’uomo che coltivava le conchiglie”, memoir inedito di Cesare Roccati, pubblicato da ADD Editore e già portato nel maggio scorso al Salone del Libro. Venerdì 26 ottobre, alle 17,30, sempre a Cesare Roccati sarà titolata la “Sala Studio” della Biblioteca Civica di Chieri. A seguire altri appuntamenti che culmineranno nel marzo 2019 con una mostra-omaggio a Luigi Roccati nelle sale della Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino.

 

Gianni Milani

“I poeti non muoiono mai”

Imbiancheria del Vajro, via Imbiancheria 12, Chieri (To); www.associazioneroccati.blog

Fino all’11 novembre – Orari: ven. sab. e dom. 16/19

***

Foto

– Cesare Roccati: “Paesi miei”, legno-tecnica mista, 2004
– Cesare roccati: “Donna di fiori”, legno-tecnica mista, 2005
– Luigi Roccati: “Il cappotto giallo”, olio su tela, 1958
– Luigi Roccati: “Veduta di Chieri”, olio su tela, 1958

 

Caos piazza Baldissera, discussione in Sala Rossa

Il traffico insostenibile in piazza Baldissera è stato al centro dell’attenzione del Consiglio comunale. Per iniziativa del consigliere Fabrizio Ricca (Lega Nord), è intervenuta ieri in Sala Rossa l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra per fornire comunicazioni sulla situazione. L’assessora ha detto che sono previsti interventi a breve e a lungo termine. “A breve termine, sono stati modificati i tempi del semaforo verde nei corsi Principe Oddone e Vigevano, con un lieve miglioramento dello scorrimento del traffico (al di là dell’esodo per l’ultimo ponte) ed è stato deviato il percorso del 52”. Saranno anche realizzate – all’imbocco della rotatoria – corsie preferenziali per i mezzi pubblici e di soccorso e sarà posta una segnaletica a monte della rotatoria per segnalare le possibili code. Se gli interventi non dovessero bastare, potranno essere rifasati i semafori per creare delle “onde verdi” e potrà essere limitato l’afflusso da corso Mortara e via Cecchi, obbligando la svolta a destra per i veicoli privati. A lungo termine, se questi interventi non dovessero essere ancora sufficienti, ha aggiunto l’assessora “è prevista la chiusura del tratto di corso Venezia tra piazza Baldissera e via Breglio, finché il cantiere in corso Grosseto non sarà terminato. Lapietra ha quindi voluto precisare che non c’erano risorse stanziate per risolvere il nodo di piazza Baldissera, che poi sarebbero state destinate ad altri interventi. Infine, l’assessora ha affermato che si sarebbero dovuti sistemare i nodi di piazza Baldissera e Breglio prima di fare un’“autostrada urbana”.

IL DIBATTITO

Fabrizio Ricca (Lega Nord): Giusto creare una corsia preferenziale, ma così ci saranno solo più due corsie per il resto del traffico… Chiudere la via poi non mi sembra il modo giusto per risolvere il problema del traffico: si rischia così di congestionare altre zone della città!

Silvio Magliano (Moderati): Il vero tema è questo: o diciamo che bisogna ridurre le auto, oppure ci attiviamo per ottenere dal Ministero dei Trasporti i 30 milioni necessari per realizzare il sottopasso, utilizzando la canna del tunnel ferroviario già esistente. Si tratta di una questione di visioni differenti: una tesa a non fare usare ai cittadini quel nodo stradale, l’altra tesa a realizzare il tunnel tra i corsi Vigevano e Mortara. Io penso che quest’ultima rappresenti la soluzione migliore.

Stefano Lo Russo (PD): La sistemazione superficiale del Passante Ferroviario aveva un disegno complessivo che andrebbe attuato, invece oggi qualcuno decide arbitrariamente di non realizzare il previsto sottopasso con la motivazione che attirerebbe traffico. Evidentemente vengono usati due pesi e due misure sul tunnel ferroviario del Tav e su quello di piazza Baldissera. La realtà è che quello della maggioranza è un approccio puramente ideologico: l’assessora teorizza che le code hanno un valore educativo, disincentivando all’uso dell’auto. L’Amministrazione chieda al Governo, con il quale dovrebbe avere un filo diretto, i fondi necessari per realizzare il sottopasso tra corso Vigevano e corso Mortara, originariamente previsto.

Roberto Malanca (M5S): La situazione di piazza Baldissera è dovuta anche al cantiere di corso Grosseto. Non dimentichiamo poi i continui ingorghi in corso Orbassano, in via Cigna, nel sottopasso di Porta Palazzo… Il nodo di piazza Baldissera si trova a smaltire un flusso di traffico superiore a quello per il quale è stato progettato. Per realizzare il tunnel occorrerebbero anni: la soluzione migliore è quella prospettata dall’assessora, basata su provvedimenti immediati e applicati gradualmente. Il problema è l’eccessivo traffico privato. Convogliare il traffico dalla zona nord verso corso Regina, con un tunnel per il quale non ci sono tempo né risorse, sarebbe inutile e dannoso per zone verdi come la Pellerina.

Francesco Tresso (Lista civica per Torino): Finora abbiamo visto interventi che in realtà sono soltanto dei palliativi per risolvere i problemi del traffico in piazza Baldissera. Ma – com’è sotto gli occhi di tutti – c’è un problema di flussi automobilistici, di fatto, ingestibili. Occorrerebbe ammettere il problema, assessora Lapietra, e poi dare una prospettiva attraverso una pianificazione, per risolvere le criticità di piazza Baldissera. Siamo consapevoli che servirebbero mesi di tempo per stilare un programma efficace, ma l’assessora manca di concretezza. L’attuale assessorato dovrebbe saper gestire quanto ereditato dalle precedenti amministrazioni, come l’asse Nord-Sud del passante ferroviario.

Al termine del dibattito, l’assessora Lapietra ha domandato come mai nessuno in passato abbia voluto rivedere il progetto di corso Grosseto o abbia chiesto i fondi all’allora ministro Delrio per il sottopasso di piazza Baldissera e la rotatoria di via Breglio, come aveva prescritto il Cipe. “Non c’è stata alcuna visione politica nelle ultime Giunte – ha affermato – e la struttura del trasporto pubblico è rimasta ferma agli anni Ottanta, accumulando però 75 milioni di euro di debiti”. In conclusione, Lapietra ha affermato che bisognerà prendere decisioni molte serie quando sarà terminato il cantiere di corso Grosseto, per rivedere l’intera zona, valutando anche la scelta drastica di chiudere alcuni bracci di immissione su piazza Baldissera.

Quando s’andava in tram da Intra a Omegna

tram-intra-3Per più di tre decenni, dal 1910 al 1946, era possibile raggiungere il lago d’Orta dal lago Maggiore viaggiando comodamente in tram. Questo grazie alla tramvia Intra-Omegna, linea a scartamento normale  che copriva il tragitto di venti chilometri con nove fermate ed era gestita dalla Savte, la “Società Anonima Verbano per la Trazione Elettrica”. Il materiale rotabile era stato ricavato dalle motrici usate per la ferrovia sopraelevata costruita per l’Esposizione del 1906 di Milano, che collegava – a sette metri d’altezza e per poco più di un chilometro e mezzo – le due aree principali: il Parco Sempione e la Piazza d’Armi (l’attuale zona Fiera). Infatti, terminata l’Esposizione che – in omaggio al traforo del Sempione, inaugurato l’anno prima – era stata dedicata ai trasporti, gran parte di quel  materiale venne acquisito dalla Savte che aveva in programma l’ambizioso progetto della tranvia tra i due principali centri del Cusio e del Verbano.

tram-intra2

Impresa di tutto rispetto che, divisa in vari tronchi , si concretizzò  nel giro di alcuni anni. Il progetto iniziale prevedeva un collegamento tra la stazione ferroviaria di Fondotoce e la città svizzera di Locarno. Vari enti, tra cui la Banca Popolare di Intra, s’impegnarono dal punto di vista finanziario ma il progetto venne ripensato, realizzandolo solo parzialmente e con grande ritardo, tra Pallanza a Fondotoce. La tranvia fece il suo primo viaggio su questo tragitto il 16 Ottobre 1910. Ma si trattava , come scrissero i giornali dell’epoca, dell’attuazione “di una minima parte del grandioso programma che la Spett. Società Anonima Verbano ha tracciato e si ripromette di esaurire non oltre l’autunno prossimo“. In realtà, il secondo tratto fino ad Omegna fu aperto nel gennaio del 1913 e , successivamente, furono posati i binari per il proseguimento da Pallanza all’imbarcadero di Intra. tram-intra-4L’ipotizzato prolungamento fino a  Cannobio, a ridosso del confine con l’elvetico Canton Ticino, non fu però mai realizzato. La giornata della tranvia era articolata con 22 coppie di corse tra i due capolinea e alcune limitate al segmento Gravellona – Omegna. Nel ’39 la Savte si rese conto della necessità di operare un restauro delle infrastrutture e dei tram, ma lo scoppio del secondo conflitto mondiale rese impossibile la fornitura dei materiali per la necessaria manutenzione. Terminata la guerra i problemi legati al funzionamento della tranvia si palesarono in tram-intratutta evidenza e la Savte immaginò di abbandonarla per privilegiare il trasporto su strada. Fu ipotizzata la trasformazione in filobus, ma la linea venne definitivamente chiusa nei primi anni’50, sostituendola “in via provvisoria” con il trasporto automobilistico. E, come tutte le cose provvisorie, la scelta della “gomma” diventò definitiva e segnò il tramonto della tranvia. Le uniche rotaie su cui sferragliarono ancora dei convogli fino ai primi anni ‘80, seguendo il vecchio tracciato per un breve tratto, collegarono la ferriera  omegnese della Pietra, ex Cobianchi, alla stazione ferroviaria di Crusinallo.

Marco Travaglini

In volo sulla città

Ecco un possente elicottero al Campo Volo di Collegno – Aeritalia, il 3-4 Novembre scorsi, in occasione del Primo Raduno Internazionale Dirigibili. Le immagini sono di Mario Alesina.

E’ ITALIANA LA STRISCIA A FUMETTI PIÚ LUNGA DEL MONDO

DISNEY ITALIA CELEBRA IL 90° ANNIVERSARIO DI TOPOLINO E CONQUISTA IL GUINNESS WORLD RECORD

 

 

Il 3 novembre a Lucca Comics & Games, l’artista  Disney Claudio Sciarrone ha conquistato il Guinness World Record disegnando la striscia a fumetti più lunga del mondo realizzata da un singolo disegnatore. 

 

A Lucca Comics & Games The Walt Disney Company Italia in collaborazione con i forni Kinder ha celebrato il 90° anniversario di Topolino conquistando il Guinness World Recordper la striscia a fumetti più lunga del mondo ad opera di un singolo artista. Una straordinaria impresa realizzata da Claudio Sciarrone, uno dei più rilevanti disegnatori Disney.

 

La striscia, lunga ben 297,50 metri, vede Topolino protagonista di una storia inedita ideata per l’occasione e che ha visto lo stesso Sciarrone nella duplice veste di disegnatore e sceneggiatore.

 

Partner unico di questa straordinaria iniziativa è Ferrero con i Forni Kinder che ha accompagnato l’artista con la bontà dei suoi prodotti.