Un incidente mortale è avvenuto sulla statale Carnica nella galleria “Comelico”, nel tratto tra Santo Stefano e Auronzo di Cadore, nel Bellunese. E’ morto sul colpo Donato Taddio, di 56 anni, di Sappada. Due i feriti, non sono in pericolo. Sono rimasti coinvolti un furgone e due auto e la viabilità, dopo alcune ore è stata ripristinata.
Completamente ubriaco si addormenta al casello
Un ragazzo di 26 anni di Montalto Dora nella notte si è addormentato al casello autostradale di Ivrea mentre cercava di pagare il pedaggio in uscita dalla A5 Torino-Aosta. Il giovane era completamente ubriaco e si è fermato con il suo pick up alla barriera con il motore acceso. Sono stati gli agenti della polizia stradale a svegliarlo. Per lui è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e il ritiro della patente.
Cerimonia congiunta di Inaugurazione dell’Anno Accademico-Scolastico 2018/2019 degli Istituti di Formazione e Scuole Militari dell’Esercito e avvicendamento al vertice del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito
Il prossimo 30 novembre, alle ore 10, nella storica cornice di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, avrà luogo la cerimonia congiunta di Inaugurazione dell’Anno Accademico-Scolastico 2018/2019, evento formale che sancisce l’avvio delle attività didattiche e addestrative del Comando per la Formazione e degli Istituti da esso dipendenti preposti alla formazione del personale dell’Esercito: La Scuola di Applicazione di Torino, l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Sottufficiali di Viterbo, la Scuola di Lingue Estere di Perugia ed infine i due Istituti Militari di Scuola secondaria di secondo grado “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano.Alla cerimonia saranno presenti, tra le numerose Autorità civili, militari e religiose, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli ed il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina.
Ogni anno i vari corsi svolti negli Istituti di formazione dell’Esercito sono frequentati da oltre 1000 Ufficiali, 400 Allievi Ufficiali, circa 600 Sottufficiali e 400 studenti Allievi delle Scuole Militari. Ad essi si aggiungono gli oltre 2.500 frequentatori dei corsi, militari di ogni grado e personale civile, presso la Scuola di Lingue Estere, in ben 24 diverse lingue straniere. Si tratta di un onere notevole e di una altissima responsabilità, per assolvere i quali un significativo contributo è assicurato anche dal prezioso, consolidato e proficuo rapporto di collaborazione con i prestigiosi Atenei universitari di Torino, Modena e Reggio Emilia, Viterbo e Perugia, unitamente agli Uffici Scolastici delle città di Napoli e Milano.
Momento solenne dell’odierna cerimonia sarà la dichiarazione ufficiale, da parte del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, dell’apertura dell’Anno Accademico – Scolastico 2018-2019, accompagnata dai suggestivi rintocchi della “Campana del Dovere”, storico simbolo che ciascun Istituto custodisce gelosamente quale monito di esortazione ai propri Allievi per una severa e cosciente applicazione allo studio, all’addestramento e, nel contempo, quale motivo di deferente ricordo per tutti coloro che, nel rispetto del giuramento prestato e del dovere assunto, hanno sacrificato la propria vita per il bene della Patria. Il programma prevede inoltre l’intervento del Rettore dell’Università di Torino, Prof. Gianmaria Ajani e la premiazione degli Ufficiali e Allievi primi classificati nel merito complessivo al termine del 1° anno di corso. A seguire avrà luogo anche l’avvicendamento al vertice del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito tra il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, cedente ed il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, subentrante.
Julietta, da Torino sul calendario Beautiful Curvy
Un inno alla “joie de vivre”, al corpo come veicolo per percepire il mondo al di là della forma che lo caratterizza, ecco lo spunto del nuovo Calendario Beautiful Curvy 2019, progettato ed ideato da Barbara Christmann, come strumento di sensibilizzazione, attraverso il quale esprimere in maniera chiara ed immediata un punto di vista fuori dal coro, che negli ultimi anni si sta facendo sempre più strada. Sentire il proprio corpo, donargli valore per procedere all’insegna di un riconoscimento che dall’interno si espanda all’esterno, partendo da una connessione in primo luogo con se stessi, che porta alla luce qualcosa di più di una forma. Quindici protagoniste le ambasciatrici che incarnano valori di positività, dove la diversità e la molteplicità possano rappresentare le basi di una società culturalmente evoluta e dove la forma non rappresenti un ostacolo, ma il proprio mezzo per sperimentare il mondo fisico, la connessione con la terra, nella quale esiste molto più della materia.
12 mesi di allegria, armonia, unione, complicità, condivisione, interdipendenza, sostegno e ironia, per una carica di energia contagiosa supportata da Sponsor moda, quali Sophia Curvy, Anita, Rosa Faia, Krisline e Parah Impronte e catturata dall’obiettivo del fotografo Stefano Bidini. Un messaggio di legittimazione e di accoglienza per spronare ad un cambio di prospettiva che possa abbattere limiti e barriere ostacolanti, favorendo al contrario benessere ed unicità. Disponibile sul blog beautifulcurvy.com da dicembre ed acquistabile su Amazon da novembre, il Calendario Beautiful Curvy giunge alla sua VII Edizione.
Tav, Chiamparino: “Il Governo non ha rispetto”
Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino sottolinea ” l’assoluta mancanza di rispetto istituzionale con la quale questo governo lavora: procede per filiere di appartenenza politica oppure cercando di rapportarsi direttamente con una parte delle piazza e ignora quelle che sono le regole minime di una democrazia partecipata e liberale, e cioè che ci sono istituzioni che rappresentano i cittadini”. Il governatore lo ha detto a margine della firma sull’intesa per le opere compensative della Torino-Lione. “S ono sei mesi che i cittadini aspettano risposte sul completamento dell’autostrada Asti-Cuneo, senza ricevere alcun tipo di risposta”.
Tante stelle in piazza per la ricerca
Dal 7 al 9 dicembre 2018 le maggiori piazze di Torino e provincia si tingeranno di rosso grazie alle stelle di Natale di AIL. La campagna nazionale si svolge tutti gli anni a cavallo del ponte dell’Immacolata e ha come finalità quella di raccogliere fondi per sostenere le attività di AIL sul territorio e la ricerca scientifica. A fronte di un’offerta minima di 12 euro si riceverà una stella di Natale confezionata in una borsa a marchio AIL, un piccolo gesto per regalare una grande speranza ad un malato di leucemia. Oltre alle piazze di Torino e provincia che hanno aderito all’iniziativa è possibile trovare le stelle di Natale nei negozi aderenti o durante eventi organizzati ad hoc come ad esempio “Il Dolce che cura” promosso il 1° dicembre dall’Istituto Colombatto nella giornata di open day della scuola. Per l’occasione i ragazzi prepareranno dei dolci che saranno offerti ai partecipanti in cambio di una donazione. Le stelle saranno offerte anche durante gli incontri di Pallavolo Serie A1 Femminile del Fenera Chieri e coloreranno gli ospedali COES delle Molinette, Ospedale Mauriziano, Ospedale San Luigi di Orbassano, Ospedale San Giovanni Bosco, l’Ospedale Regina Margherita, Ospedale di Ivrea e Ospedale di Chivasso. Quest’anno AIL Torino potrà contare sulla collaborazione della nota Food Blogger Cristina Saglietti che attraverso il suo blog www.contemporaneofood.com e i suoi canali social parteciperà alle iniziative speciali di AIL promuovendo la campagna di Natale e creando delle video ricette natalizie per i malati di leucemia. Tutto questo è possibile grazie al supporto e al lavoro dei volontari AIL e attraverso la rete di organizzazioni come gli Alpini, la Protezione Civile, AIB (Anti Incendi Boschivi) che grazie alla loro diffusione capillare nel territorio ci aiutano a promuovere la campagna.
***
La campagna di Natale, lanciata questo anno assieme a Latte Creative, integra agli elementi iconici dell’organizzazione come le stelle di Natale un racconto emozionale contestualizzato nel territorio e focalizzato sull’importante lavoro di Casa AIL le cui porte si aprono ogni giorno per accogliere tutti quei pazienti che si trovano costretti ad affrontare le cure lontano da casa. Nei suoi tre anni di attività Casa AIL ha offerto ospitalità gratuita a 42 pazienti e a 22 accompagnatori che risiedono lontano dal Centro Ematologico in cui sono in cura per una permanenza media di 120 giorni. Essere curati in Casa AIL migliora la qualità di vita dei pazienti e familiari a offre un aiuto concreto per affrontare al meglio il percorso della malattia e le offerte raccolte attraverso la campagna andranno a sostenere uno di quei luoghi che più di ogni altro racconta la missione dell’organizzazione: rimanere al fianco dei pazienti. “Anche quest’anno facciamo appello alla generosità dei piemontesi. Acquistando le stelle di Natale nei banchetti dei volontari AIL, si garantisce la possibilità dell’accompagnamento in auto in ospedale ai malati, si permette l’ospitalità in casa AIL ai pazienti ed ai loro accompagnatori, si consente a giovani ricercatori e medici di avere borse di studio per proseguire nell’attività di ricerca sulle cure. Tutto ciò che abbiamo realizzato in questi anni é frutto di decine di migliaia di piccoli atti di generosità individuale. Nessuno da solo può cambiare il mondo, ma se ciascuno di noi fa un piccolo gesto, insieme possiamo raggiungere ogni traguardo. Grazie a tutti coloro che non ci faranno mancare il proprio sostegno” – ha ricordato Federica Galleano, Presidente AIL Torino.
Second hands outfit per il riuso
Second hands outfit, abiti e accessori usati provenienti dalla raccolta di ViviBalon, Triciclo e Humana People to People. Sono stati indossati da personalità del mondo della cultura, della creazione artistica e dell’ecologia. La sfilata si è svolta nell’ambito della “24 Ore del Riuso” a Torino, 21 – 22 novembre, presso la sede di Triciclo in via Regaldi 7/11.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’ospedale Mauriziano di Torino nel 2018 promuove l’eliminazione della violenza sulle donne con iniziative organizzate e coordinate dall’équipe multiprofessionale aziendale per l’assistenza delle vittime di violenza sessuale e domestica e dal Comitato Unico di Garanzia aziendale. Da venerdì 23 a lunedì 26 novembre dalle ore 9 alle ore 16 verrà esposto al pubblico un allestimento interattivo aperto alla popolazione ed ai dipendenti sul tema dell’eliminazione della violenza sulle donne. I visitatori potranno interagire con l’allestimento lasciando una traccia del loro passaggio, disegnando, colorando o scrivendo la propria testimonianza nell’allestimento realizzato in corridoio in corridoio Turati davanti alla Direzione sanitaria di presidio. Inoltre verrò esposto l’allestimento “Posto occupato” presso il Pronto soccorso e presso il Padiglione Carle negli ambulatori.
I limiti di Torino
Torino è una città spenta, nonostante le ” luci di artista ” in questo periodo le conferiscano un fascino particolare. Questa è la mia impressione. Non tutte le difficoltà dipendono da chi in questo momento governa la città, ma si va diffondendo la convinzione che l’attuale Amministrazione rappresenti un ostacolo ad un suo rilancio
Del resto un conto era stare all’opposizione, criticare la giunta Fassino ( che non aveva affatto demeritato) e indicare una esigenza di cambiamento; altra cosa è gestire i problemi e tentare di risolverli. Tre sono, secondo me, i limiti di fondo: un ideologismo esasperato; l’assenza di un visione strategica che invece è stata il punto di forza delle giunte che hanno preceduto l’attuale e, infine, l’inesperienza e una forte dose di incompetenza. Il combinato disposto tra un certo ideologismo e l’incompetenza ha effetti micidiali. La città fino a un po’ di tempo fa appariva dinamica e capace di cogliere e valorizzare le opportunità; oggi non è cosi e, proprio per questo, credo che una parte di coloro che avevano ritenuto che fosse necessario voltare pagina, si stiano interrogando sull’efficacia del loro voto rispetto ai risultati. La Sindaca Appendino era apparsa agli occhi di molti una “novità” : è giovane, non diceva cose così strampalate, anche perché criticare chi gestisce il potere, non avendo mai governato, consente una formidabile rendita di posizione; inoltre non era del tutto estranea ad una parte dell’establishment che pure criticava. I risultati non sono stati quelli che molti si attendevano: dal no alle Olimpiadi alla decisione di essere in giro per il mondo mentre la sua maggioranza approvava un atto di indirizzo che per la prima volta
schiera il Comune sul fronte dei No al progetto, è stato un susseguirsi di errori e decisioni sbagliate. I Torinesi sono persone pragmatiche e di buon senso; anche quelli che non l’avevano votata, erano curiosi di capire se e come sarebbe cambiata la città, ma col passare dei mesi le preoccupazioni per il futuro e le critiche nei confronti dell’immobilismo della Amministrazione sono via via divenute prevalenti. L’esito della manifestazione convocata per riaffermare il valore della Tav dal punto di vista degli interessi di Torino e del Piemonte ha espresso plasticamente questo disagio, segnando se non una rottura una presa di distanze sempre più marcata di una parte della città. È presto per dire se e come questa disillusione si tradurrà sul piano politico e personalmente diffido da chi con troppa superficialità stabilisce una serie di automatismi, ma la situazione si è rimessa in movimento sia a Torino che nel resto del Paese.
Wilmer Ronzani
ANIMALI E AMBIENTE: ULTIMATUM ALLA POLITICA
ANIMALISTI E AMBIENTALISTI HANNO PRESENTATO IL LORO PROGRAMMA ALLE FORZE POLITICHE DELLA REGIONE PIEMONTE
“Il Piemonte che sogniamo” era il titolo della conferenza stampa che il Tavolo Animali & Ambiente ha presentato nella Sala Viglione del Consiglio Regionale del Piemonte alla presenza di giornalisti e consiglieri regionali. La conferenza stampa aveva lo scopo di presentare un documento programmatico da sottoporre alle forze politiche regionali in vista delle elezioni del 2019, con l’invito ad inserirlo nei rispettivi programmi elettorali. Nel documento le associazioni chiedono ai gruppi politici una coraggiosa svolta in favore della tutela degli animali e dell’ambiente. Hanno dichiarato le associazioni: “Il Piemonte che sogniamo è una regione che tenga conto dei tempi che cambiano, un Piemonte che guardi al futuro. Non è più possibile continuare a trattare gli animali come degli oggetti da usarsi a piacimento, così come non è più possibile depredare le risorse dell’ambiente. La natura è la nostra casa comune e come tale va rispettata, così come vanno rispettati gli animali in quanto esseri senzienti.” Il documento programmatico tratta numerosi temi: agricoltura e foreste, alimentazione, benessere animale, beni comuni, energia, fauna selvatica, mobilità e trasporti, parchi e aree protette, rifiuti, urbanistica e territorio. Tutte tematiche sviluppate nella direzione di una qualità di vita migliore, basata sul rispetto per la natura e per i suoi abitanti, a qualunque specie essi appartengano. Alla conferenza stampa sono intervenuti alcuni degli esperti di settore che hanno contribuito alla stesura del documento, come Enrico Moriconi (garante regionale diritti animali), Giovanni Valle (mobilità e trasporti), Gian Piero Godio (energia). Tra i consiglieri presenti sono intervenuti Francesca Frediani (M5S), Nadia Conticelli (PD) e Silvana Accossato (LEU) i quali hanno plaudito all’iniziativa e manifestato l’intenzione di collaborare alla stesura di un programma che tenga conto delle richieste delle associazioni. Il Tavolo Animali & Ambiente, formato dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEAL, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, ha dichiarato l’intenzione di avviare un dialogo con tutte le forze politiche delle prossime elezioni regionali allo scopo di far conoscere agli elettori quanto sarà recepito e quanto sarà rigettato dalle liste e dai singoli candidati. Nel corso della legislatura, le adesioni e le intenzioni dei candidati e dei partiti alle proposte del Tavolo verranno monitorate, così come verrà anche monitorata l’attività della Giunta e dei singoli Assessori.
Per il Tavolo Animali & Ambiente:
Rosalba Nattero
Presidente SOS Gaia