Un uomo di origini marocchine, di 45 anni, è morto investito da un treno della linea Merano-Bolzano. L’incidente si è verificato nei pressi della stazione di Maia Bassa di Merano. Lo straniero avrebbe attraversato i binari per raggiungere il suo rifugio di fortuna, vicino alla riva del fiume Adige. L’uomo è morto sul colpo.
Torino contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, la Città di Torino partecipa alle iniziative per l’eliminazione della violenza sulle donne e offre l’opportunità di organizzare momenti di riflessione di confronto, appuntamenti culturali, occasioni di visibilità e di denuncia. Torino aderisce all’iniziativa dell’Anci che ha proposto di esporre le bandiere a mezz’asta in occasione del 25 novembre in segno di lutto per le vittime del femminicidio, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze realizzate a livello comunale per contrastare ogni fenomeno di violenza sulle donne e stimolare un profondo cambiamento culturale. Il Comune ha nuovamente aderito alla Campagna “Posto Occupato” posizionando, in luoghi ad alta frequentazione di pubblico, un cartello su una sedia per ricordare l’assenza di una donna vittima di femminicidio. È stata rinnovata la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere e gli stereotipi “E’ tutta un’altra storia” con cartoline, pieghevoli in varie lingue e locandine che saranno affisse in tutti i luoghi aperti al pubblico del Comune, come le biblioteche comunali e l’Urp. E’ stato dato anche il contributo al progetto di sensibilizzazione “Scelgo di non agire violenza” che si realizzerà in otto scuole superiori, una per ciascuna delle otto circoscrizioni torinesi, con la collaborazione di nove associazioni del CCVD (Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne): E.M.M.A., Amaryllis, L’Altra Riva ONLUS, Casa delle Donne, Cerchio degli Uomini, MigraGen – Associazione per l’Intercultura di Genere, ScambiaIdee, Tampep e Verba, nel periodo in concomitanza con la Giornata, tra il 22 novembre e il 10 dicembre.
La Città, informa una nota dell’ufficio stampa di Palazzo Civico, darà inoltre il patrocinio alle seguenti iniziative:
– attività di promozione e sensibilizzazione di una cultura del rispetto per la costruzione di una società inclusiva e di diritto a cura dell’associazione MAIS (Movimento Per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà)
– progetto SAFE (un progetto di fundraising per finanziare l’educazione contro la violenza di genere) a cura dell’associazione Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile.
Nell’ambito invece del progetto AxTO è attiva l’azione 5.08 denominata “Mai più sole in Barriera”. Dal 15 novembre sono affissi 60 manifesti plurilingue della campagna di comunicazione sul territorio di Barriera di Milano, mentre nelle prossime settimane si terrà un’attività di formazione per gli studenti e le studentesse di quattro scuole secondarie di 2° grado di Barriera a cura della Diaconia Valdese.
L’ATS (che comprende le associazioni “Centri Antiviolenza E.M.M.A onlus, Cerchio degli uomini e la Società Cooperativa Sociale Orso) propone le seguenti attività :
– “Alla scoperta di Barriera-Io non corro da sola”
– mostra denominata “Colori in Movimento, superare paure e disagi attraverso il gioco delle forme e dei colori nell’arte pittorica”
– flash mob “Mai più sole in Barriera”
– La Tombola dei Diritti nella sede di un ente aderente al progetto
– l’Orange Food Day, un pranzo colorato di arancione, in spazi aderenti al progetto.
Sono inoltre previste attività di informazione-sensibilizzazione per i/le dipendenti dell’Amministrazione fra cui la campagna contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, a cura del CUG (Comitato Unico di Garanzia), veicolata attraverso una nuova locandina che sarà affissa nelle circa 300 sedi di lavoro.
Tutte le iniziative sono pubblicate nell’opuscolo pubblicato nel sito istituzionale della Città e nel portale delle Pari Opportunità “I.R.M.A.” www.irma-torino.it. Nell’opuscolo sono presenti anche le numerose iniziative organizzate nelle Case del Quartiere della Città.
“Salvami subito”: se solo potessero parlare lo chiederebbero loro, i randagi che – in tutta Italia – vivono come capita, fiaccati dal freddo e dalla fame, senza l’affetto di una famiglia, col rischio di essere investiti o di subire abusi. Per contrastare l’abbandono, l’indifferenza, la crudeltà, per finanziare il soccorso, la cura, il ricovero e la sterilizzazione degli animali vaganti e in difficoltà, direttamente o attraverso il sostegno diretto ai volontari che operano nei contesti più difficili, c’è un modo semplice, letteralmente a portata di mano. Basta aderire, con un piccolo gesto, alla campagna solidale “SMS-SalvaMi Subito”, lanciata dall’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente.
Dal 18 al 26 novembre, infatti, è possibile donare 2 euro inviando un sms o 5-10 euro chiamando il 45590 da telefono fisso. “Il contributo – spiega l’on. Brambilla – andrà a finanziare le nostre campagne contro il randagismo. Questo odioso fenomeno di cui l’Italia ha un triste primato fra i paesi avanzati non soltanto causa di per sé indicibili sofferenze a decine di migliaia di animali d’affezione, che dovrebbero vivere in famiglia e non all’addiaccio, ma spesso è la premessa per ripugnanti abusi, oltre ad avere conseguenze negative sulla salute e la sicurezza della collettività e sull’immagine, anche turistica, dell’Italia”.
Secondo stime attendibili, i cani vaganti nel nostro Paese sarebbero almeno 700 mila, i gatti randagi oltre 2 milioni. “Numeri impressionanti – sottolinea la presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente – un vero e proprio esercito di innocenti quattrozampe che, tutti i giorni, si trovano ad affrontare una vita piena di pericoli, sofferenza e paura. Per correre in loro soccorso operiamo in tanti modi: dalle campagne per il possesso responsabile e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, a quelle per le adozioni e per le sterilizzazioni al Sud, a interventi diretti tramite le sezioni sparse sul territorio nazionale o per sostenere associazioni di volontari impegnati in condizioni d’emergenza, alle azioni di lobbying istituzionale”.
Il progetto della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente prevede anche la promozione, ad ogni livello, di un cambiamento culturale che consenta di superare definitivamente l’emergenza randagismo. Perché anche agli ultimi tra gli ultimi siano finalmente risparmiati fame, sete, sofferenze e crudeltà. “Ringraziamo fin d’ora – conclude l’on. Brambilla – tutti coloro che, col loro gesto di solidarietà, ci aiuteranno a intervenire in tutte le situazioni indegne di un Paese che si proclama civile come il nostro”.
Lo spot televisivo è visibile sul canale YouTube della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente al link https://www.youtube.com/watch?v=cDLzFLa6DLU e scaricabile al link https://goo.gl/XPdDc7, mentre quello radiofonico è scaricabile all’indirizzo https://goo.gl/e8gYge.
Ha scritto per il cantante italocubano ‘Centomila volte’ insieme a Tony Maiello e Kikko Palmosi
Già disponibile in ascolto sulla piattaforma Raiplay e in uscita per Sony Music in tutti gli stores digitali dal 26 novembre ‘Centomila volte’, brano interpretato da Einar Ortiz, cantante italocubano tra i finalisti dell’Edizione 2018 di ‘Amici’ di Maria De Filippi (con Carmen Ferreri, Biondo e il vincitore Irama), segna il debutto come autore nel mondo discografico di Ivan Bentivoglio. Ventidue anni, torinese, residente a Moncalieri ove ha un proprio studio di registrazione, già ex leader dei Vànima (con cui ha pubblicato anche un paio di inediti in una prestigiosa raccolta distribuita dalla major Universal Music Italia, e partecipato in passato alle selezioni di ‘Sanremo Rock’) ha firmato l’inedito con cui Einar si giocherà l’accesso al Festival di febbraio, e che l’artista proporrà durante le due prime serate di ‘Sanremo Giovani’, in diretta su Raiuno dal Teatro del Casinò di Sanremo con la doppia conduzione dell’inedita coppia formata da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi. “Sono davvero felice di poter collaborare con firme di prestigio del livello di Tony Maiello e Kikko Palmosi, che tanti successi hanno regalato ad artisti di primo piano quali Alessandra Amoroso, Benjii & Fede, Modà, Laura Pausini, Francesco Renga, Giorgia e Marco Mengoni“, esordisce soddisfatto Bentivoglio. Che aggiunge: “Auguro a Einar tutto il successo che merita, con la speranza di ritrovarlo in gara anche fra i protagonisti del Festival di Sanremo 2019, accanto ai big che verranno scelti da Claudio Baglioni“. Ivan Bentivoglio, fra l’altro anche stimato polistrumentista e arrangiatore, proprio in questi giorni ha siglato un’altra importante collaborazione con il paroliere torinese Gae Capitano (vive a Nichelino), già vincitore del ‘Premio Lunezia’ e fra i gli hitmaker di Fabi-Silvestri-Gazzè e di Ilaria Porceddu, fra le stelle di ‘X Factor’ delle passate edizioni.
Dal comitato “Pazzi per Torino – Salviamo il Salone del Libro” riceviamo e volentieri pubblichiamo
Non siamo noi che abbiamo deciso di mettere all’asta per il 24 dicembre un pezzo della storia di Torino. Il marchio del salone internazionale del libro sarà venduto a chi presenterà la migliore offerta economica. Più di trent’anni di successi, di importanti ricadute per la città, per la sua immagine e persino per la sua identità sono rimesse all’alea dell’esito di una gara. Non conteranno i progetti di sviluppo, il sogno di una comunità, la competenza dei manager, le risorse di conoscenza accumulate negli anni da chi ha lavorato al salone. Conterà la cifra dell’offerta. C’è il rischio che il valore del marchio si trasferisca a Milano, a Bologna, a Roma o altrove.Noi vogliamo che questo valore resti a Torino, dove e’ stato generato. Perché ci appartiene. Lo statuto della costituenda associazione che sta lanciando la piattaforma di crowdfunding garantirà che, in caso di
aggiudicazione all’asta, il marchio rimarrà a Torino. Sarà concesso in licenza per il 2019 al Circolo dei Lettori, che deve assicurare la continuità dell’organizzazione delle prossime edizioni del Salone. Non spetta a noi il ruolo di gestore dei contenuti culturali e dell’impianto organizzativo.Il solo scopo dell’associazione è garantire che il Salone continui ad essere un fattore di crescita culturale, sociale ed economica della città e del sistema Italia. La Città di Torino, la Regione Piemonte, il Ministero per i beni e le attività culturali, il Circolo dei Lettori, le Associazioni degli editori e autori e gli imprenditori del settore fieristico che, in questi 30 anni hanno pensato, realizzato e fatto crescere il Salone del Libro -se ci credono- sapranno, con la dovuta professionalità, indicarne il progetto di sviluppo. E’ questo che ci aspettiamo in cambio dell’uso del marchio che vogliamo acquisire.
Vi aspettiamo Lunedì 26 novembre ore 18 presso la Chiesa di San Filippo Neri in Via Maria Vittoria, 5
.
Roberto Tricarico
Franco Maria Botta
Irma Ciaramella
Pierluigi Balducci
Massimo Di Braccio
(foto: il Torinese)
Centro storico cittadino chiuso al traffico veicolare dalle ore 10 alle ore 18 entro i confini della Ztl centrale domenica 25 novembre. L’area sottoposta al blocco e le abituali esenzioni per particolari categorie di cittadini e di veicoli sono indicate dall’ordinanza.
(www.comune.torino.it)
I due scialpinisti sorpresi da una valanga al Sestriere si sono salvati e loro stessi hanno dato l’allarme al soccorso alpino. Non sarebbero coinvolte altre persone. Le loro condizioni di salute sono buone. In queste ore due elicotteri del 118 e una trentina di tecnici e unità cinofile, stanno operando per bonificare la valanga, di grosse dimensioni.
(foto archivio)
Mazzarri in pausa obbligata dopo un malore
170 anni di vita, ecco il traguardo dell’antica corniceria Dosio, un compleanno festeggiato nello storico negozio di via XX Settembre 43. La ditta torinese ebbe tra i suoi clienti personalità, artisti, nobili e anche casa Savoia. Nel negozio passarono Einaudi e Louis Armstrong. Un annullo filatelico a cura di Poste Italiane celebrerà l’evento. Dosio venne fondata nel 1848, come negozio di vetri, specchi, campane di vetro, cornici. Poi, all’inizio del Novecento si commerciavano anche lampadari e appliques. Dagli Anni ’30, oltre alle cornici come attività prevalente, la ditta si occupò anche di stampe antiche.
In un film il dramma delle foibe
di Pier Franco Quaglieni
E’ in proiezione al cinema Lux di Torino il film “Red Land – Rosso Istria” dedicato alla tragedia delle popolazioni italiane di Istria, Dalmazia ,Fiume infoibate dai partigiani comunisti di Tito tra il 1943 e il 1945
Il film focalizza la figura della giovane studentessa istriana Norma Cossetto violentata selvaggiamente e gettata in una foiba dai titini. Norma Cossetto,su mia proposta, venne insignita dal Presidente Ciampi della medaglia d’oro al Valor Civile dopo che venne riconosciuto il Giorno del ricordo del 10 febbraio. Prima Norma Cossetto veniva ignorata dai più, come mi scrisse sua sorella che abitava a Novara ed aveva apprezzato un mio articolo sulla giovane laureanda in Lettere a Padova con Concetto Marchesi che, pur deputato comunista, la propose per la laurea honoris causa post mortem. E’ un film drammatico e molto coinvolgente che dovrebbe essere proiettato nelle scuole perché ricostruisce una pagina cruciale di storia italiana ancora troppo dimenticata. Appare vergognoso che in Piemonte il film sia proiettato, oltre che a Torino, solo ad Alba. In Liguria solo a La Spezia. Un segno grave di oblio per una verità storica che i faziosi di ieri e g li ignoranti di oggi continuano a trascurare, se non disconoscere totalmente.
scrivere a quaglieni@gmail.com