


Dopo la Pernigotti anche l’altro colosso del cioccolato piemontese cala le serrande. Oltre 5 milioni di debiti e nessuna prospettiva per risollevarsi.
Peyrano, lo storico laboratorio artigianale di corso Moncalieri ha definitivamente chiuso i battenti. Così mercoledì, a poco più di 24 ore dalla notizia della drammatica chiusura della Pernigotti, Torino e il Piemonte perdono un altro tassello della loro “forza lavoro”. Pare che lo storico marchio che ha contribuito a rendere famoso il Piemonte come patria del cioccolato, questa volta non sia riuscito a risanare i debiti accumulati negli ultimi anni e che ad oggi il suo debito sia cresciuto in maniera esponenziale fino a raggiungere la cifra di 5 milioni di euro. Già a maggio alcuni laboratori erano stati sigillati a causa del mancato pagamento dell’affitto e a causa delle lamentele di numerosi lavoratori rimasti da tempo senza stipendio. Negli ultimi nove mesi purtroppo la situazione invece che migliorare è andata peggiorando portando così, qualche giorno fa, la dichiarazione di fallimento da parte della Jacopey Cioccolato – società con la quale i fratelli Peyrano avevano precedentemente rilevato il marchio-. Il curatore fallimentare è già a lavoro per mettere insieme l’elenco dei creditori e ha formalizzato che l’11 maggio il famoso marchio verrà messo all’asta e venduto al miglior offerente.
Simona Pili Stella
La polizia di Pavia ha arrestato un cittadino marocchino di 30 anni, regolarmente residente in Italia. E’ accusato di tentato omicidio e tentata interruzione di gravidanza. L’uomo ha infatti investito con la sua auto la fidanzata di 23 anni, sua connazionale. Lui pretendeva che la giovane abortisse, ma lei si è rifiutata. Soccorsa e trasportata al pronto soccorso del San Matteo è stata giudicata guaribile in 30 giorni e non ci sarebbero complicazioni per i due gemelli che la ragazza ha in grembo. E’ stata lei a denunciare il ragazzo.
DALLA LOMBARDIA
La polizia di Pavia ha arrestato un cittadino marocchino di 30 anni, regolarmente residente in Italia. E’ accusato di tentato omicidio e tentata interruzione di gravidanza. L’uomo ha infatti investito con la sua auto la fidanzata di 23 anni, sua connazionale. Lui pretendeva che la giovane abortisse, ma lei si è rifiutata. Soccorsa e trasportata al pronto soccorso del San Matteo è stata giudicata guaribile in 30 giorni e non ci sarebbero complicazioni per i due gemelli che la ragazza ha in grembo. E’ stata lei a denunciare il ragazzo.
Sabato mattina la neo costituita associazione Piemonte nel Cuore aderirà alla mobilitazione a favore del mantenimento dei reparti e dei posti letto del Regina Margherita “Obiettivo della nostra associazione – dichiarano il presidente dell’associazione Giorgio Rondano e i due vicepresidenti Assalto e Cominetto – è di tutelare e rappresentare gli interessi e le richieste dei cittadini. Smantellare un’eccellenza come il Regina Margherita, in un settore delicato e fraglie come quello che coinvolge la salute dei bambini, e permettere che un domani nemmeno troppo lontano i piccoli vengano ricoverati con gli adulti significa attuare politiche assurde e incapaci di rispondere alle richieste dei cittadini”. “Per questo – concludono – con tutti gli amici dell’associazione sabato mattina saremo in piazza Polonia a dire no ad una politica fatta nelle sale chiuse e non tra la gente”.
DALLA LIGURIA Incidente in una scuola materna della Spezia, dove una bambina di tre anni è stata sfregiata al volto da un pezzo di persiana che è caduto durante la riparazione di una finestra. La piccola stava guardando con i compagni l’operaio mentre sistemava la finestra, quando un pezzo della persiana avvolgibile si è staccato. All’ospedale la bimba ha subito un intervento di chirurgia plastica in anestesia totale. Per suturare la ferita vicino all’occhio i chirurghi hanno utilizzato solo cinque punti per non renderla troppo visibile.
“Desidero manifestare tutta la mia solidarietà ai rappresentanti delle forze dell’ordine che sono stati impegnati nello sgombero dell’ex Asilo di via Alessandria, 12, l’edificio occupato dagli anarchici fin dal 1995” ha dichiarato il Consigliere regionale del Partito Democratico Luca Cassiani. “Gli episodi di violenza che si sono verificati da parte degli occupanti nei confronti delle forze dell’ordine, inviate per ripristinare la legalità democratica, restituire alla Città l’edificio e riportare la tranquillità e
la sicurezza nell’area, sono stati un fatto gravissimo” ha proseguito Cassiani. “Torino – ha concluso Luca Cassiani – attendeva, da tempo, che venisse risolto questo annoso problema e voglio ringraziare i nostri agenti per aver portato a termine l’operazione. Invito il sindaco, la giunta e la questura a valutare, con la stessa attenzione, la grave e drammatica vicenda dell’occupazione della Cavallerizza Reale. I cittadini torinesi aspettano da anni che questo bene comune venga liberato dagli abusivi che lo hanno reso inaccessibile e venga restituito alla fruibilità di tutti.”
Le madamin Sì Tav si riducono di numero e passano da sette a cinque ma non mollano la battaglia per lo sviluppo di Torino e del Piemonte
Si trasforma in comitato civico l’associazione ‘Sì Torino va avanti’, dalla quale sono nate le due manifestazioni di piazza Castello a favore della Torino-Lione. Ufficialmente Donatella Cinzano e Roberta Dri escono dal gruppo per impegni di lavoro inconciliabili. Non si sa ancora se il nuovo comitato preluda a una “avventura” politica alle elezioni di maggio. Patrizia Ghiazza, una di loro, ha intanto depositato il marchio dell’onda arancione. “Vogliamo contrastare l’incompetenza di una certa politica e proporre un ventaglio più ampio di persone preparate”.
(foto: il Torinese)
Pupazzi antistress, calamite decorative, braccialetti di fantasia, portachiavi variopinti, bocce di vetro con la neve e riproduzioni in miniatura della Mole sono stati sequestrati stamane, venerdì 8 febbraio, dagli Agenti della Sezione Centro della Polizia Municipale in via Montebello davanti la Mole. In totale 1296 pezzi (vedere foto) per un valore presunto di oltre 4000 euro. Il venditore, cittadino del Bangladesh, è stato sanzionato con oltre 5000 euro.