redazione il torinese

Al Salone Internazionale del Libro nasce il Superfestival

salone 2016 libroSono 12 i primi aderenti, dall'”Economia” di Trento alla “Mente” di Sarzana

Il XXX Salone Internazionale del Libro di Torino sarà la vetrina dei festival culturali italiani. Un Superfestival in cui le esperienze più interessanti e creative da tutta la Penisola si incontreranno portando ciascuno il meglio dei propri autori e la peculiarità della propria formula. L’idea è nata da Marco Cassini, l’editore di Sur, e da Gianmario Pilo, libraio de La galleria del libro di Ivrea: insieme ideatori e organizzatori de La Grande Invasione, il festival della lettura che si tiene a inizio giugno nella città olivettiana. Il progetto è sviluppato assieme salone 12al Salone e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, che già aveva dato vita alla rete delle Città del libro di cui il Superfestival rappresenta una nuova tappa. I primi 12 festival che hanno aderito sono: Festival dell’Economia (Trento, Economia), I Boreali(Milano, Cultura nordica), Porte Aperte Festival (Cremona, Letteratura), Home Festival (Treviso, Musica rock), La Grande Invasione (Ivrea, Letteratura), Festival della Mente (Sarzana, Scienze), Bilbolbul (Bologna, Fumetto), Urbino Città del Libro (Urbino, Letteratura), Gita al faro (Ventotene, Letteratura), Un’altra galassia (Napoli, Letteratura), I Dialoghi di Trani (Trani, Bisceglie, Corato, Scienze umane), Marina Cafè Noir (Cagliari, Letteratura). E altri sono in arrivo.

Quarant’anni di salute a Torino. Grimaldi (SEL): intervenire per ridurre le diseguaglianze è possibile

È stato audito  in aula a Palazzo Lascaris il Professor Costa dell’ASL TO3 in merito ai dati epidemiologici della città di Torino.

 

medico sanitaGli studi esposti hanno analizzato quarant’anni di salute a Torino in relazione alle principali trasformazioni e alle politiche che le hanno accompagnate o contrastate. La riorganizzazione della sanità regionale dovrà infatti basarsi su una piattaforma di analisi dei bisogni e dei problemi necessaria per la futura programmazione.

 

A Torino esiste un sistema di indagine retrospettivo che guarda alla situazione di salute fin dagli anni ‘70. Esso mostra che la speranza di vita è salita senza interruzione per tutti i gruppi sociali, ma il titolo di studio è una chiave fondamentale: in cima alla scala ci sono infatti i laureati.

 

La posizione sociale della persona e il suo grado di controllo sul proprio destino influenzano fortemente la salute, perché incidono sulla dose di esposizione ai fattori di rischio psicosociali, ai fattori di rischio ambientale, ai fattori di rischio legati agli stili di vita pericolosi e alle barriere all’accesso alle cure migliori. Il paradosso è dunque che chi ne avrebbe più bisogno è meno capace di utilizzare le risorse di cui necessita.

 

Alla fine degli anni 2000 a Torino, a ogni kilometro percorso sulla linea 3 del tram dalla collina alle Vallette e Falchera si perde un anno di speranza di vita. Ciò significa che la città ha ereditato ancora delle differenze, di cui occorre indagare origini e soluzioni. Inoltre, i migranti sono più esposti perché meno in grado di cogliere i messaggi di prevenzione, che quindi vanno adeguati.

 

In generale, a ogni posizione della scala sociale corrisponde uno stato di salute. Ciò significa che le politiche selettive non bastano, ossia non serve concentrare gli interventi a favore di chi si trova sottosanita una data soglia. Servono invece politiche universalistiche proporzionate al bisogno. Occorre ad esempio intervenire sui contesti capacitanti e contrastare i singoli fattori di rischio tramite la sanità e le opportunità offerte da smart city, preoccuparsi dell’allocazione delle risorse e moderare le conseguenze sociali dell’esperienza di malattia.

 

“Appare chiaro che la sanità pubblica in questi anni di crisi abbia attutito il colpo della recessione. Tuttavia, tutto ciò che è sempre rimasto fuori dalla sanità e dai livelli essenziali di assistenza, e che quindi non è rilevato da questa ricerca, potrebbe presentare un aumento delle diseguaglianze:” – dichiara il Capogruppo di SEL Marco Grimaldi –“l’odontoiatria, per esempio, ma soprattutto le non autosufficienze legate all’invecchiamento della popolazione. Il sistema sanitario non si fa carico degli assegni di cura; quanto ciò influenza le nostre politiche? Quanto aggrava il divario fra chi ha più risorse e chi ne ha meno? Infine anche il servizio sanitario pubblico non è realmente accessibile a tutti: la popolazione migrante, che non può disporre del medico di base, è spesso tagliata fuori. Intervenire su quest’ultimo punto comporterebbe anche un risparmio per il sistema sanitario. E poi: è possibile incidere sulla qualità del vivere in città, migliorare gli stili di vita grazie a un’offensiva culturale più chiara del pubblico?”

 

Convinse il marito a uccidere l’amante?

carabinieri bloccoIl 7 febbraio 2017 alla Corte di Assise di Bari inizierà il processo per l’omicidio del 28enne Stefano Melillo. Il suo corpo senza vita fu trovato in un pozzo di un casolare abbandonato nei pressi del campo sportivo di Binetto, nel Barese, il 13 giugno 2016. Oltre al 40enne Crescenzio Burdi, in carcere con le accuse di omicidio premeditato e occultamento di cadavere, a rispondere del delitto è anche l’amante della vittima, la moglie del presunto assassino, Addolarata Cuzzi, 29 anni. E’ ritenuta l’istigatrice del delitto, accusata di concorso morale nell’omicidio. Secondo la ricostruzione dei carabinieri, la ragazza intendeva interrompere la relazione con la vittima e avrebbe  così convinto il marito a uccidere Melillo. L’amante sarebbe stato attirato nel campo sportivo con un pretesto e il marito lo avrebbe strangolato con una corda e infine colpito alla testa con una spranga di ferro e una pietra. Il corpo fu poi occultato in una cisterna d’acqua.

Lunga vita ai torinesi: in 40 anni le aspettative di longevità hanno superato la media italiana

ANZIANI 25In circa mezzo secolo, dal  1970 ad oggi, la speranza media di vita dei torinesi è salita da 72 a 80 anni per gli uomini e da 78 a 86 anni per le donne. La media è superiore rispetto a quella delle altre città non solo piemontesi  ma italiane. I dati emergono dallo ‘Studio longitudinale torinese’ realizzato dal Servizio di epidemiologia della Regione  su un periodo che va dal 1972 al 2011. La ricerca  sarà presentata a gennaio ma  è stata in parte anticipata dall’epidemiologo Giuseppe Costa, responsabile del servizio dell’Asl To3, alle Commissioni Sanità del Consiglio regionale e del Comune. Permangono comunque  disuguaglianze dovute alle differenze sociali ed economiche.

 

(foto: il Torinese)

Che bello pattinare sul ghiaccio sotto la Mole!

ghiaccio22Pista di pattinaggio Piazza Carlo Alberto

Fino al 15 gennaio 2017

Nel cuore della città, in piazza Carlo Alberto, una pista per pattinare su
ghiaccio come nella più classica tradizione natalizia! Un’esperienza unica
che da sempre riesce a coinvolgere grandi e piccini.

ORARIO:
dalle ore 10.00 alle ore 20.00 da lunedì a venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 23.00 sabato e domenica

INGRESSO:
Euro 8,00 compreso noleggio pattini

***

Pista di pattinaggio Parco Dora

Fino al 23 dicembre

A Parco Dora sorge un nuovo “Christmas Village” all’interno del quale è
possibile trovare una grande pista per pattinare sul ghiaccio che, come
sempre, garantisce divertimento per tutti, adulti e piccini.
Il “Christmas Village” ospita anche la Casa di Babbo Natale, dove i più
piccini potranno parlare con Babbo Natale, lasciare la loro letterina e
scoprire le meraviglie del villaggio insieme agli elfi aiutanti di Babbo Natale.
Non poteva mancare il tradizionale mercatino natalizio dove si possono
trovare deliziose sorprese e preziosi articoli da regalo, tradizionali
snowball e altra oggettistica nata dalla maestria degli artigiani del luogo,
abbigliamento tipico, gadget, prodotti dolciari italiani e stranieri.

ORARIO:
dalle ore 10.00 alle ore 20.00 da lunedì a venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 23.00 sabato e domenica

INGRESSO:
Euro 8,00 compreso noleggio pattini

 

Oroscopo di Platone. Dal 14 al 20 dicembre 2016

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Ordini e contrordini provocano gran confusione, nonostante la bella collaborazione nell’ambiente lavorativo. Puntate in alto con coraggio, terminate i lavori in sospeso e curate nei particolari, proposte e progetti.

AMORE E ARMONIA. Forse è il momento per prendervi una pausa, magari un lungo weekend che vi farà recuperare equilibrio e serenità. Il rientro potrebbe riservare piacevoli sorprese ed essere dolcissimo.

BENESSERE E SALUTE. Trovate una valvola di sfogo al di fuori del lavoro, un hobby, uno svago oppure una passione che vi dia soddisfazione.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Finalmente un nuovo progetto od un evento inaspettato, porta i frutti sperati.  Siete molto più intraprendenti e vivaci del solito, potreste appassionarvi a nuovi interessi che potrebbero risultare produttivi anche nel lavoro e in famiglia.

AMORE E ARMONIA. Le troppe nubi che si addensano sulla vostra relazione, rischiano di portare i nodi, ben oltre il limite del pettine!

BENESSERE E SALUTE. Condividete il vostro operato con le persone che vi stanno più a cuore e concedetevi qualche svago per rilassarvi.


PESCI

DENARO E LAVORO. Congiunture planetarie ed alcune opposizioni faranno montare l’insoddisfazione oltre i livelli di guardia. Sapete di poter intraprendere grandi progetti ma la mancanza di fiducia in voi stessi e la mancanza di audacia, non ve lo consente.

AMORE E ARMONIA. Troppe obiezioni ai programmi reciproci e disaccordo sovente su come trascorrere il tempo libero, portano malumore che si ripercuote anche nella “routine” di tutti i giorni.

BENESSERE E SALUTE. Dovete chiarirvi con voi stessi per capire dove state andando e perché, può essere un po’ scomodo da fare ma doveroso e necessario. Evitate gli eccessi sia alimentari sia quelli lavorativi.


ARIETE

DENARO E LAVORO. In equilibrio le entrate e le uscite, nonostante l’incoercibile tendenza a fare il passo ben più lungo della gamba. Non seguite i consigli di un conoscente inerenti alcuni investimenti finanziari.

AMORE E ARMONIA. Sebbene per voi siano più importanti i piaceri rispetto ai doveri, dovete ammettere che la concretezza del partner porta a buoni risultati.

BENESSERE E SALUTE. Lasciatevi andare a qualche spesa non strettamente necessaria, una giornata in un centro benessere o qualche vezzo che già avevate in mente.


TORO

DENARO E LAVORO. Far quadrare tutto può essere difficile, soprattutto se vi siete assunti troppi impegni. I pianeti vi incitano a riaffermare la vostra libertà di pensiero e di azione, a rivalutare le amicizie ed a partorire…nuove brillanti idee.

AMORE E ARMONIA. Cercate di far riaccendere la passione, siate equilibrati e complici allo stesso tempo, tornate ad essere seduttivi e ammiccanti come sapevate essere qualche tempo fa. L’amore, come un fiore, può sempre rinascere più bello e forte di prima.

BENESSERE E SALUTE. Alcune “lamentele” da parte dei membri anziani del vostro nucleo familiare sono da tenere nella giusta considerazione, il rispetto innanzi tutto!


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Frenate la voglia di acquisti impulsivi dei famigliari o dei parenti cercando di spendere quel tanto che basta senza troppi patemi. Possibili occasioni di crescita nel lavoro e negli studi, forse anche un bel viaggio o un weekend indimenticabile.

AMORE E ARMONIA. Qualche critica da parte del partner, anche se a fin di bene, vi reca dispiacere e vi fa venir voglia di trasgredire ma ricordate che le turbolenze in famiglia e con il partner sono cose passeggere e normali.

BENESSERE E SALUTE. Non tralasciate di effettuare controlli medici periodici e di ridere con maggior frequenza, l’ironia ed il sorriso sono un “tonico” per il nostro corpo.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Per non trovarvi impreparati e far sì che le cose si concretizzino dovete tirar fuori la grinta e pensare positivo, anche se dovrete superare alcune difficoltà. Non date troppo peso a una contrazione nelle entrate, i corpi celesti garantiscono solidità a prova di recessione.

AMORE E ARMONIA. Periodo di passioni travolgenti e, forse, anche piccanti, fuori programma. Cercate di essere seducenti ed espansivi. Sorridere vi sarà d’aiuto.

BENESSERE E SALUTE. Un po’ di stress e malumore in famiglia, optate per alimenti ricchi di ferro e magnesio, unite la ginnastica o attività fisica, alla meditazione e ad un’adeguata respirazione.


LEONE

DENARO E LAVORO. Non mollate nonostante tutte le inquietudini che il lavoro vi riserva ed alcuni contrattempi ai quali farete fronte tempestivamente. Alti e bassi, che peraltro non mutano la situazione di fondo, sono possibili.

AMORE E ARMONIA. Non vi interessa tanto l’apparenza ma piuttosto la sostanza, ma ricordatevi che il troppo orgoglio vi ostacola e non porta alcun vantaggio, anzi chiude le porte del vostro cuore, senza una reale e fondata, motivazione.

BENESSERE E SALUTE. Vi sentite dinamici, vitali e pieni di nuovi interessi, state solo attenti a non mettere troppa carne sul fuoco per non avere tracolli o cali energetici. Yoga e chiroterapia vi aiuteranno!


VERGINE

DENARO E LAVORO. Vi sentite in stato di grazia, tutto quello che vi serve arriva naturalmente dalla vita e voi ne godete con gioioso abbandono. Notizie interessanti circa la possibilità di un nuovo lavoro o un nuovo progetto, vi allettano e vi fanno più che mai volare con la fantasia. Attenti a non perdere il contatto con la realtà.

AMORE E ARMONIA. Anche se l’intesa è molto forte non mancano i battibecchi. Litigate sul “come”, ma siete in accordo sul “cosa” fare. Osate e sarete ripagati.

BENESSERE E SALUTE. Straripanti energie, voglia di osare e mente aperta al nuovo, è il momento giusto per piccole e grandi rivoluzioni senza perdere il giusto mix di equilibrio interiore e di tempo da dedicare alla cura del proprio corpo.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Potreste essere coinvolti in un progetto che in fondo vi attira. La possibilità che si concluda favorevolmente dipenderà molto da voi. Tirate fuori tutto l’impegno di cui siete capaci e fate ricorso alla vostra innata creatività.

AMORE E ARMONIA. Tanta voglia di intimità e di certezze, anche se potete essere a rischio di “accessi” di gelosia ma, a volte, un po’ di possessività, scatena un sentimento di attrazione sensuale irrefrenabile con una conseguente intesa fisica, mentale e sentimentale.

BENESSERE E SALUTE. Piccoli imprevisti e tanta fatica sono la causa del calo di energie, sarebbe meglio delegare il più possibile.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Piccoli problemi o inghippi finanziari comunque risolvibili, inoltre le stelle vi forniranno tutte le armi necessarie per risolvere brillantemente i vostri problemi economici e raggiungere l’obiettivo di una ritrovata stabilità.

AMORE E ARMONIA. Se metterete la testa fuori dal vostro guscio, avrete la possibilità di fare un incontro molto interessante e, superato l’impaccio iniziale, troverete subito cose da dirvi e da…fare.

BENESSERE E SALUTE. Concentrate la maggior parte delle vostre energie sul lavoro e sulle faccende quotidiane, un po’ troppo a scapito della socialità e degli svaghi. Dedicate più energie ed attenzione ai vostri cari ed a voi stessi.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. A causa di una particolare quadratura astrale, nel lavoro non sempre otterrete risultati commisurati al vostro impegno. Cercate di contenere le spese, nonostante le assillanti richieste da parte del vostro nucleo famigliare. Alcune concessioni ma con moderazione!

AMORE E ARMONIA. La ruota dell’amore può girare e donarvi momenti ed emozioni felici, sta a voi recuperare la situazione. Non lasciatevi sedurre dalla voglia di fare nuove conquiste.

BENESSERE E SALUTE. Decidete per una svolta o finirete con l’annoiare anche le persone che vi sono vicine. Fate movimento fisico e sostituite la carne con legumi e frutta.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

PIAZZA BENEFICA, L’OPERA VERRÀ RICOLLOCATA

PROTOCOLLO D’INTESA FRA CITTÀ DI TORINO, FONDAZIONE CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO “LA VENARIA REALE” E INTESA SANPAOLO

beneficaL’opera d’arte “La totalità” dell’artista greco Costas Varotsos che dal 1999 è collocata nel giardino Luigi Martini di Piazza Benefica verrà restaurata e spostata all’interno di un’area del Giardino Grosa, lungo Corso Vittorio Emanuele II. Questa è la sintesi del Protocollo d’Intesa tra la Città di Torino, la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e Intesa Sanpaolo, che sarà siglato a breve. Intesa Sanpaolo ha dato la propria disponibilità a sostenere il progetto di restauro e spostamento con un contributo di 150mila euro. Lo spostamento dell’opera è previsto entro la primavera. L’Assessorato alla Cultura si è molto adoperato per risolvere le problematiche legate a Piazza Benefica contattando la Circoscrizione e i cittadini e coinvolgendo il Centro di Restauro di Venaria e Intesa Sanpaolo. L’opera d’arte, collocata nel 1999 in piazza Benefica, è costituita da una struttura metallica inclinata in ferro su cui poggiano lastre triangolari di vetro sovrapposte che sorgono all’interno di una vasca d’acqua, posta al centro della piazza. Alta circa 9 metri fu ideata dall’artista greco Costas Varotsos e realizzata dall’Impresa di costruzioni Dioguardi che aveva costruito la nuova sede del palazzo Telecom, attualmente sede della RAI. Negli ultimi anni è emersa l’esigenza di trovare soluzioni per la sicurezza legate alle condizioni dell’opera. L’area della fontana dell’artista Varostos è stata molto tempo chiusa su tutti i quattro lati per evitare anche danneggiamenti e manomissioni. Piazza Benefica infine sarà oggetto di un progetto di riqualificazione che seguirà un percorso partecipato con la Circoscrizione e i cittadini.

 

(foto: il Torinese)

 

Oggi al Cinema

Trame dei film nelle sale di Torino 

A cura di Elio Rabbione

 

Amore e inganni – Commedia. Regia di Whit Stillman, con Kate Beckinsale e Xavier Samuel. Tratto da”Lady Susan” di Jane Austen. La storia di una scaltra vedova che, nel desiderio di venire a conoscenza di certi pettegolezzi che giorno dopo giorno prendono a circolare nell’alta società, si reca a Churchill, in una elegante tenuta proprietà della famiglia del marito. Soggiorno che sarà pure occasione per assicurarsi un buon nuovo consorte e un altrettanto buon partito che faccia la felicità della figlia. Ospiti della casa, tra gli altri invitati, saranno due gentiluomini forse adatti alle aspettative di milady. Durata 94 minuti. (Romano sala 1)

 

animali-filmAnimali fantastici e dove trovarli – Fantastico. Regia di David Yates, con Eddie Redmayne, Colin Farrell e Katherine Waterstone. Ovvero la scrittrice miliardaria J.K. Rowling prima della nascita di Harry Potter. E ancora, primo capitolo di una saga che ne prevede altri quattro. Il maghetto Newt Scamander sbarca a New York, siamo nel 1926, volendo contattare il Magico Congresso degli Stati Uniti, con una valigetta di piccoli proporzioni da cui fuoriescono creature inimmaginabili, capaci di dar vita ad una avventura decisamente straordinaria. Durata 133 minuti. (Reposi, The Space, Uci)

 

Animali notturni – Drammatico. Regia di Tom Ford, con Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Armie Hammer e Aaron Taylor-Johnson. Opera seconda dell’autore del perfetto “A single man”, Gran Premio della Giuria a Venezia. Susan, celebre gallerista di Los Angeles, riceve un giorno dall’ex consorte le bozze di un romanzo che lui, da sempre con ambizioni di scrittore, le ha dedicato. Nelle pagine è racchiusa la vicenda di un padre e marito che in vacanza in Texas con la famiglia si imbatte in un balordo e con un gruppo di amici suoi. Letteratura e vita si mescoleranno e l’esistenza di ognuno cambierà per sempre. Durata 117 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

Aquarius – Drammatico. Regia di Kleber Mendonça Filho, con Sonia Braga. Una lunga storia aquarius-film(suddivisa in tre capitoli), dove nella Recife degli anni Ottanta, Clara vive in una casa sul mare, accudisce ai suoi capelli cortissimi frutto di una chemio che l’ha salvata da un tumore al seno, festeggia il compleanno della vecchia zia Lucia, donna del tutto libera e vittima con il carcere della dittatura. In un tempo più vicino a noi, con i suoi lunghi capelli, vive nella casa sul mare che un’impresa immobiliare vorrebbe acquistare e demolire per costruire al suo posto l’ennesimo grattacielo. Tutti gli inquilini hanno già accettato, solo Clara resiste. In quelle stanze vivono ancora i suoi ricordi, i suoi libri, la sua musica, il profumo di antichi amori. Tutti insistono perché acconsenta, anche i figli, ma lei resiste con ogni forza. Durata 140 minuti. (Nazionale sala 2)

 

fantastic-filmCaptain Fantastic – Commedia drammatica. Regia di Matt Ross, con Viggo Mortensen. La famiglia Cash è composta da padre, madre e sei figli che hanno avuto un’educazione “libera”, tra le foreste del nord America, lontano da consumismi e conformismi imperanti in ogni altrove civilizzato. Radiata ogni tecnologia “non utile”, i rampolli si affidano allo sviluppo della mente e del corpo, ad una cultura che spazia liberamente dal classico al più futuribile, dalla costituzione americana ad un linguaggio estremamente ricco: se non si celebrerà il Natale insopportabilmente consumistico, si potrà sempre celebrare il compleanno di Noam Chomsky. Una sorta di ideale paradiso che una tragedia potrebbe definitivamente cambiare. Durata 118 minuti. (Ambrosio sala 2, Massimo 1)

 

Il cittadino illustre – Commedia. Regia di Gastçn Duprat e Mariano Cohn, con Oscar Martinez. Daniel Mantovani è uno scrittore, vincitore del Nobel, in piena crisi creativa. Da Barcellona, dove da anni si è stabilito, accettando l’invito che i cittadini di Salas dove lui è nato e cresciuto gli hanno inviato, si reca in Argentina. L’accoglienza è entusiasmante, è anche l’occasione per rivedere il primo amore, tutto sembra trascorrere all’insegna della felicità: poi, poco a poco, prende piede il malumore come pure una strisciante violenza, rinfacciando tutti i cittadini di Sala i peccati giovanili, le aspre critiche che lo scrittore ha rivolto al proprio paese. Coppa Volpi veneziana al protagonista. Durata 118 minuti. (Classico, anche V.O.)

 

gandi-genitori-filmCome diventare grandi nonostante i genitori – Commedia. Regia di Luca Lucini, con Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno e Matthew Modine. L’arrivo in Liceo di una nuova preside che contro il parere di allievi e genitori decide di non partecipare al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali, rincarando anzi l’attività quotidiana dei ragazzi. Ma alla fine saranno questi ad avere l’ultima parola. Durata 90 minuti. (Ideal)

 

E’ solo la fine del mondo – Drammatico. Regia di Xavier Dolan, con Marion Cotillard, Nathalie Baye, Gaspard Ulliel, Vincent Cassel e Lea Seydoux. Trasposizione cinematografica del testo (per molti versi autobiografico) di Jean-Luc Lagarce messo in scena da noi al Piccolo di Milano. Louis, autore teatrale di successo, fa il suo ritorno in famiglia per annunciare la sua morte imminente. La madre, il fratello violento, la cognata fragile e sottomessa, la sorella sono lì a riceverlo. Ma le atmosfere di nevrosi, di risentimenti, di insinuanti invidie, che il giovane aveva abbandonato anni prima, ritornano in tutto eguali. Gran Premio della Giuria a Cannes. Durata 95 minuti. (Eliseo rosso, Nazionale sala 1)

 

Fuga da Reuma Park – Commedia. Regia di Morgan Bertacca, con Aldo, Giovanni e Giacomo e fuga-reuma-filmSilvana Fallisi. La fuga dei tre comici novantenni, la notte di Natale, dalla casa di riposo dove sono stati abbandonati e dalle grinfie dell’infermiera bionda e giunonica che li sorveglia. Abbandonati dai figli, magari in sedia a rotelle e con flebo, magari con una memoria che comincia a fare un po’ di ruggine, non hanno nulla da perdere: perché non salire su una barca, imboccare i Navigli milanesi e andarsene giù già fino a Rio de Janeiro? Durata 90 minuti. (Reposi, The Space, Uci)  

 

Io, Daniel Blake – Drammatico. Regia di Ken Loach, con Dave Johnson, Hayley Squires, Natalie Ann Jamieson. Un carpentiere di Newcastle, ormai sessantenne, è costretto un giorno a chiedere un sussidio statale per una grave crisi cardiaca. Il medico gli ha proibito di lavorare e Daniel si ritrova a rivolgersi all’assistenza pubblica, ormai privatizzata, per un riconoscimento di invalidità. La macchina burocratica inglese lo costringerà a cercare lavoro, per aprirgli una lunga strada di umiliazioni e di ricorsi. Ancora un esempio del cinema politico e della rabbia di Loach, un “teorema” svolto dal regista con l’abituale metodica professionalità, la dimostrazione che c’è sempre l’occasione per trovare qualcosa nel mondo britannico, e non solo, che ti manda il sangue alla testa: ma questa volta Loach, forse per una sceneggiatura troppo “lineare” e “inevitabile”, non soddisfa come in tante altre prove del passato. Premiato a Cannes con la Palma d’oro. Durata 100 minuti. (Romano sala 3)

 

peregrineMiss Peregrine – La casa dei bambini speciali – Fantasy. Regia di Tim Burton, con Eva Green, Asa Butterfield, Samuel Jackson, Rupert Everett, Judy Dench, Terence Stamp. Il giovane Jacob, alla morte del nonno, scopre che quelle storie che aveva sempre sentito raccontare, sono vere: esiste veramente in una piccola isola lontana, nel Galles, un gruppo di bambini orfani, dal talento speciale di cui forze malvagie vorrebbero impadronirsi, che vivono nella casa della misteriosa Miss Peregrine. Jacob farà di tutto per proteggere quei bambini e sottrarli ai loro nemici. Tratto dal romanzo omonimo di Ransom Riggs, ancora l’universo fantastici del regista di “Edward mani di forbici”, “Big Fish” e Alice in Wonderland”. Durata 127 minuti. (Centrale V.O., Due Giardini sala Nirvana, Massaua, Ideal, Lux sala 3, Reposi, The Space, Uci anche 3D)

 

Natale a Londra – Dio salvi la Regina – Commedia. Regia di Volfango De Biasi, con Lillo e Greg, Nino Frassica, Paolo Ruffini. Due fratelli pasticcioni nella capitale inglese con l’idea del colpo del secolo: rapire i cani della Regina e chiederne il riscatto. Al loro fianco un ristoratore che continua a portarsi la Sicilia nel cuore, una chef stellata più che apprezzabile, il suo sotto chef toscanaccio indomito, sullo sfondo la Brexit. Durata 89 minuti. (Massaua, Greenwich sala 2, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Non c’è più religione – Commedia. Regia di Luca Miniero, con Alessandro Gassman, Claudio Bisio e Angela Finocchiaro. Ovvero non è più (infelicemente) tempo di presepi, quelli per intenderci cui papà e mamma ci hanno abituati parecchi anni fa. Oggi al posto del bue c’è il lama, la Madonna è buddista, il Bambino musulmano. Il mondo cambia, è già cambiato. Poi c’è il sindaco Bisio, l’italiano Gassman convertito per amore all’Islam, la monaca Finocchiaro attaccata come l’edera alle vecchie tradizioni. Il tutto su un’isoletta persa nel mare del sud Italia. Dal regista, premiatissimo al botteghino, di “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord”. Riuscirà a ripetere, con i temi “difficili” di integrazione, amicizia, volemose bbbene?Durata 91 minuti. (Massaua, F.lli Marx sala Chico, Greenwich sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

poveri-ricchi-filmPoveri ma ricchi – Commedia. Regia di   Fausto Brizzi, con Christian De Sica, Enrico Brignano, Anna Mazzamauro e Lucia Ocone. La famiglia Tucci, ovvero mozzarellari doc e volgari quel tanto che basta, capofamiglia con consorte e un paio di figli, un cognato nullafacente nel dna, la nonna che è innamorata persa di Al Bano. Una vincita da 100 milioni di euro li spingerà a trasformarsi nei nuovi ricchi con annesso desiderio di seguirne le orme: ma presto si accorgeranno che i nuovi ricchi non significano rubinetteria d’oro o chili di gioielli o ristoranti e alberghi senza risparmio di stelle. Durata 97 minuti. (Massaua, Eliseo blu, Greenwich sala 1, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Rogue One: A Star Wars Story – Fantascienza. Regia di Gareth Edwards, con Diego Luna, Forest Whitaker, Mads Mikkelsen e Felicity Jones. Un gruppo di eroi in missione per sottrarre i piani della rogue-one-filmpiù potente arma di distruzione di massa mai ideata dall’Impero Galattico, la Morte Nera. Primo film della serie “Star Wars Anthology”, una collezione di film a se stanti ambientati nell’universo di “Guerre stellari”. Durata 143 minuti. (Massaua, F.lli Marx sala Groucho, Ideal anche 3D, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci anche V.O. e 3D)

 

Snowden – Biografico. Regia di Oliver Stone, con Joseph Gordon-Levitt, Melissa Leo, Zachary Quinto e Tom Wilkinson. In una stanza d’albergo di Hong Kong, Snowden sta con un paio di giornalisti e una documentarista in attesa di poter rendere pubbliche le rivelazioni riguardanti i dati trafugati alla Agenzia Nazionale per la Sicurezza al fine di smascherare il sistema di intercettazioni che coinvolge il mondo intero. Come sottoracconto, Stone torna agli anni giovanili del protagonista, in un ampio flashback, dalla richiesta di arruolamento nelle forze speciali al percorso che attraversa Cia e Nsa, alle missioni in Giappone e alle Hawaii, alla condanna come spia e traditore del proprio paese: ma anche con un suo largo seguito di simpatizzanti, che vedono in lui un paladino delle libertà. Durata 134 minuti. (Lux sala 1)

 

sully-2Sully – Drammatico. Regia di Clint Eastwood, con Tom Hanks, Aaron Eckart e Laura Linney. Ovvero la storia dell’eroe Sullenberger, che il 15 gennaio 2009 portò in salvo, alla guida del suo aereo, 155 passeggeri, facendolo ammarare nelle acque del fiume Hudson. Un’opera raccontata da Eastwood con una lucidità davvero geniale, essenziale, precisa nella descrizione dei fatti e dei sentimenti contrastanti del protagonista, un Tom Hanks partecipe e immedesimato come raramente lo ricordiamo, la sua sicurezza e la sua battaglia contro chi lo riderebbe un incompetente, lo sguardo sui giudici e la replica a quelle simulazioni di volo che, nel processo cui fu sottoposto Sully con il suo copilota, non tenevano assolutamente conto del fattore umano, di una decisione che andava presa nel giro di una manciata di minuti: ad ogni inquadratura facendo partecipare lo spettatore, ad ogni attimo della vicenda – le notti nella stanza d’albergo, le telefonate a casa alla moglie, i dubbi, i timori, la felicità tutta chiusa dentro nell’apprendere che tutti quei passeggeri sono sani e salvi, nessuno escluso – che pur ha, a quasi otto anni dal suo sviluppo, un esito conosciuto. Durata 95 minuti. (Ambrosio sala 1, Centrale V.O., Massaua, Due Giardini sala Ombrerosse, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Harpo, Romano sala 2, The Space, Uci)

 

birth-nation-filmThe birth of a Nation – Drammatico. Regia di Nate Parker, con Nate Parker, Armie Hammer e Gabrielle Union. Nato schiavo in Virginia, Nat Turner impara a leggere e studia la Bibbia, divenendo un grande predicatore. Quando il suo padrone decide di sfruttarne le doti oratorie, Nat affronta consapevolmente le umiliazioni della sua gente e si pone alla guida di una sanguinosa rivolta. Durata 110 minuti. (Massimo sala 1)

 

Trolls – Animazione. Regia di Mike Mitchell e Walt Dorn. Poppy (qui con la voce di Elisa) a fianco di Branch partirà per un’avventura oltre il mondo a lei conosciuto, ovvero una missione alquanto rischiosa per salvare i suoi amici dal cattivissimo Bergen. Ancora un avventura dai creatori di Shrek per le creature animati dai coloratissimi capelli. Durata 96 minuti. (Massaua, Uci)

 

Una vita da gatto – Commedia. Regia di Barry Sonnenfeld, con Kevin Spacey e Jennifer Garner. Un miliardario, decisamente molto più interessato agli affari e ai guadagni, vede come un peso la vita familiare, le ricorrenze, la moglie e la figlia. Quando, dopo aver deciso di regalare alla piccola un felino, si ritroverà chiuso per incanto nel corpo del suddetto, comincerà a considerare l’esistenza sotto un punto di vista alquanto diverso. Durata 87 minuti. (Massaua, Lux sala 1, Reposi, The Space, Uci)

 

natale-sud-filmUn Natale al Sud – Commedia. Regia di Federico Marsicano, con Massimo Boldi, Anna Tatangelo, Paolo Conticini e Biagio Izzo. Primo cinepanettone natalizio, dove un carabiniere milanese, Peppino, e un fioraio napoletano, Ambrogio, festeggiano il Natale nella stessa località turistica, scoprono l’amore dei rispettivi figli per due coetanee, sino ad allora sconosciute: faranno di tutto per farli incontrare, ma anche i loro matrimoni correranno il rischio di naufragare. Durata 90 minuti. (The Space, Uci)

Il marinaio

alessia-nuovaLe poesie di Alessia Savoini

***

Nella pancia del mondo dorme il pensiero che origina l’immenso. Il seme della terra riposa nell’ignoto, ma c’è. E chi ha il diritto di strappargli le radici? Le stelle esplodono nel cielo, mentre il naufrago ammira dal basso un punto indefinibile tra altri che non vede.Costui si spense in mare e fu così che ricominciò a vivere, nello stesso ambiente che in principio gli diede cuore e forma.