redazione il torinese

A Susa “No alla Tav” da M5S

grillo anonimousAncora un no dal M5S contro la Torino-Lione, in concomitanza con la settimana in cui la Camera dei Deputati dovrà ratificare il trattato internazionale Italia-Francia per il via libera ai lavori dell’opera definitiva. Nel corso di una manifestazione all’anfiteatro di Susa il deputato pentastellato Vincenzo Caso dice che il provvedimento passerà a maggioranza  ma quando il Movimento sarà al governo , “l’opera verrà fermata”. Tra gli esponenti di M5S presenti il vicesindaco di Torino Montanari e i parlamentari Airola e Castelli.

 

(foto: il Torinese)

Campionati assoluti di pattinaggio di figura tedeschi: medaglia d’oro per Nathalie Weinzierl

castellaro1castellaro2castellaro3E’ Nathalie Weinzierl la campionessa nazionale tedesca di pattinaggio di figura singolo femminile. La ragazza di Mannheim, 22 anni, si allena spesso a Torino e partecipa agli stage estivi organizzati dall’ Ice Club Torino, insieme ad atlete italiane come Giada Russo e Sara Casella. Coreografo della castellaro4Weinzierl da tre stagioni è l’italiano Edoardo De Bernardis e quest’anno le coreografie dei suoi programmi sono state preparate al Palatazzoli. Nello short program Nathalie Weinzierl pattina sul “Burlesque” di Cher, mentre nel libero su quella del musical “Le Miserables”. Nathalie è già stata campionessa nazionale e olimpionica a Sochi ed è allenata da Peter Sczypa che è anche consulente dell’Ice Club Torino e ha seguito, insieme ad Edoardo De Bernardis e Claudia Masoero, la due volte campionessa italiana Giada Russo.

 

Barbara Castellaro

Ufficio stampa Ice Club Torino

 

 

Sarà un bianco Natale? Cala l’alta pressione, in arrivo piogge e nevicate anche a bassa quota

neve1Sarà un bianco Natale? Forse. Infatti l’alta pressione che ha dominato le ultime due settimane su Torino e Piemonte, sta per cedere. La  nebbia fitta in pianura e l’ aria irrespirabile dovrebberoro lasciare spazio a un peggioramento del meteo che all’inizio della settimana di Natale porterà neve anche a una quota bassa tra i 300 e i 700 metri di altitudine, ad incominciare da Astigiano e  Cuneese. La soglia si alza a 7-800 metri nelle altre province piemontesi. Domenica, in ogni caso, secondo le previsioni dell’Arpa il cielo sarà ancora sereno in quasi tutto il Piemonte fino al pomeriggio Poi  l’alta pressione lascerà posto  alle nubi sulle zone appenniniche e sul nord della regione. Lunedì e martedì si avranno piogge e nevicate a quote basse.

 

(foto: il Torinese)

In cammino la proposta di legge per la Sicurezza sul lavoro a scuola

Il deputato Antonio Boccuzzi e Massimo Iaretti (APIDGE) hanno presentato l’iniziativa al collegio Artigianelli di Torino in una conferenza che si è svolta durante le “Settimane della Sicurezza” moderata da Massimiliano Quirico direttore di Sicurezza e Lavoro.

 artigianelli-iaris

E’ stato ufficialmente lanciata l’iniziativa di una proposta di legge che introduca la Sicurezza sul lavoro come materia di insegnamento obbligatoria in tutti gli istituti secondari di secondo grado. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il deputato Antonio Boccuzzi e APIDGE Associazione Professionale Insegnanti Discipline Giuridiche ed Economiche ed è sostenuta dalla rivista Sicurezza e Lavoro. L’argomento è stato al centro di un incontro “Sicurezza sul lavoro: una proposta per la scuola”, che si è tenuto venerdì 16 dicembre al Collegio Artigianelli di Torino, nell’ambito dell’edizione 2016 delle “Settimane della Sicurezza”, volute proprio dalla rivista per ricordare il dramma della ThyssenKrupp che si è consumato proprio nella città sabauda il 6 dicembre 2007. A moderare l’incontro c’era il direttore di Sicurezza e Lavoro Massimiliano Quirico che ha introdotto, davanti ad una platea di docenti ed allievi dell’ente di formazione professionale Engim, i relatori su un argomento ancora oggi all’ordine del giorno “con i recenti infortuni che hanno portato alla morte, anche qui a Torino, recentemente”.

***

Antonio Medaglia, formatore dell’Engim ha ripercorso la sua esperienza di docente a contatto con ragazzi che avranno un inserimento quasi immediato nel mondo del lavoro e si troveranno poi a contatto con le sue problematiche Antonio Boccuzzi, che oggi è parlamentare, ma che ha vissuto in prima persona il dramma della ThyssenKrupp ha ricordato come a distanza di pochissimi mesi, come ultimo atto del Governo Prodi, a camere chiuse, venne varato il decreto legislativo 81. “Mancano però, ad oggi ha detto ancora diversi decreti attuativi e purtroppo la cronaca di incidenti e morti sul lavoro ha continuato a toccare le pagine dei giornali. La 81 a livello europeo è considerata la legislazione migliore in materia, ma occorrono controlli per evitare una non applicazione ed un’elusione della stessa”. Dopo aver ricordato che non c’è solo il problema dei decessi, ma anche quello delle malattie che colpiscono magari dopo anni, come nel caso dell’Eternit di Casale Monferrato e di Cavagnolo e degli infortuni che possono lasciare delle menomazioni nel fisico e nel morale e del lavoratore, Boccuzzi si è soffermato sulla proposta di legge che sta scrivendo in collaborazione con APIDGE, sottolineando il ruolo che può e deve avere la scuola nel campo della sicurezza sul lavoro e ha evidenziato che “potrebbe anche essere un emendamento all’attuale testo della 81 del 2008, in particolare dell’articolo 11 che preveda, appunto, l’insegnamento obbligatorio in tutte le scuole, piuttosto che un testo autonomo di legge”. E su questo il deputato torinese sta già lavorando in sede romana per arrivare alla definizione del testo.

***

Massimo Iaretti, responsabile nazionale APIDGE per la Sicurezza, ha fatto presente che sia significativo il fatto che la proposta di legge nasca in Piemonte e dalla collaborazione con un deputato di questa terra “che nel corso degli anni è stata martoriata da drammi come quello della ThyssenKrupp, dalla vicenda dell’Eternit a Casale Monferrato o a Cavagnolo o dell’Acna di Cengio, industria chimica che ha provocato danni ingentissimi in tutto il Basso Piemonte”. Iaretti, dopo aver ricordato che ha settembre aveva inviato una lettera a tutti i componenti della Commissione Istruzione e della Commissione Lavoro della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, ha evidenziato i motivi dell’impegno di APIDGE: “Nella presentazione delle Settimane della Sicurezza di quest’anno è stata sottolineata più volte la necessità di fare crescere una cultura della sicurezza. E la scuola, ancora prima dell’inserimento nel mondo del lavoro, gioca un ruolo importante. Noi come docenti di diritto, viste anche le notevoli implicazioni giuridiche che questa materia ha, siamo pronti a fare la nostra parte”. Ultimo intervento è stato quello di Rocco Pellegrino, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale RLST per il settore artigianato che ha sottolineato l’importanza del contributo dei lavoratori nel sistema della sicurezza sul lavoro, oltre che gli obblighi del datore di lavoro, rispondendo poi a domande che gli sono state rivolte dai ragazzi. Ed ha evidenziato che “la qualità della formazione è in funzione di quanto chi insegna crede in quello che insegna”. Inoltre ha sottolineato il fatto che l’insegnamento previsto nelle scuole dalla proposta di legge non debba andare a sostituire quello che deve essere per legge somministrato ai lavoratori. Preoccupazione che è stata immediatamente accolta dai proponenti “come ha concluso Iaretti un contributo positivo per il miglioramento del percorso che abbiamo intrapreso con Antonio Boccuzzi“.

Auto sbanda sul ghiaccio, muore donna. La figlia illesa

strada-ghiaccioIeri sera a Carmagnola la Fiat Panda guidata da Monica Osella, di 48 anni,  residente a Racconigi, è sbandata sull’asfalto a causa della patina di ghiaccio creatasi per il freddo.  Al fianco della donna la figlia sedicenne. Dopo una serie di testa coda l’auto si è fermata a pochi metri dal torrente Meletto, ribaltandosi. La Osella è morta intrappolata tra le lamiere, invece la figlia, che è stata sbalzata dalla vettura è rimasta miracolosamente illesa: i soccorritori l’hanno trovata sotto choc.

 

(Foto: archivio)

Juventus-Roma 1-0, Buffon: “Abbiamo vinto da squadra”

juve romaIl portiere:  “Ma una squadra come la Juve non deve mai sentirsi appagata”

1-0 per i bianconeri che, grazie al gol di Higuain al 14′ del primo tempo, vincono il big-match Juventus-Roma. Ora la Vecchia Signora si trova a +7 sulla sua diretta inseguitrice, ferma al secondo posto in classifica:  35 punti contro  42 dei campioni d’inverno. Il Milan è invece terzo a 33.

La soddisfazione dopo la partita

gianluigi_buffon_2014“Anche se stata una vittoria non fondamentale, perché il campionato è ancora  lungo,  ci dà convinzione e  crea un piccolo solco, che  ci consente di arrivare a Natale con ottime sensazioni”. Così  Gigi Buffon  commenta con l’agenzia Ansa il successo juventino.  “In occasione delle ultime tre partite, dopo il Genoa, ho ritrovato una squadra con l’identità, la caparbietà di una volta: abbiamo vinto da squadra, in maniera solida: queste sono le nostre vittorie. Ma una squadra come la Juve non deve mai sentirsi appagata”.

Giornata della trasparenza delle Aziende Sanitarie torinesi

asl sanitaLunedì 19 dicembre dalle ore 9,30, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 8), si terrà la prima Giornata della Trasparenza 2016 delle Aziende Sanitarie della Città Metropolitana, prevista dal decreto legislativo 33 del 2013. “Trasparenza e lotta alla corruzione” sono temi molto sentiti dalla cittadinanza: le Aziende sanitarie della Città metropolitana per la prima volta hanno raccolto la sfida con la consapevolezza che la trasparenza non deve essere intesa come mera applicazione molinettedella legge, ma come un cambio di mentalità e di metodo, una rivoluzione culturale nella quale tutti dobbiamo sentirci impegnati. Quest’anno il focus specifico è dedicato alla “sinergia” nella consapevolezza che occorre costruire sinergie politico-culturali ed organizzative capaci di diffondere la cultura della trasparenza e per combattere corruzione ed illegalità con l’azione congiunta delle forze sane del Paese (istituzioni, cittadini, imprese).

Sono invitati a partecipare tutti i cittadini e tutti i dipendenti delle Aziende sanitarie.

 

(foto: il Torinese)

Le ragioni del sì (alla Tav). Dopo la ratifica della Camera dei Deputati i lavori potranno iniziare

treno frecciaredUn’ opera che segnerà il futuro del Piemonte e che  fa parte di un  disegno infrastrutturale  complessivo moderno e sostenibile per il nostro territorio e l’intera Europa. Ecco cos’è la Tav per il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. Ne ha parlato nel corso di un incontro in vista della imminente ratifica del trattato bilaterale tra Italia e Francia, in calendario  alla Camera nei prossimi giorni. “Il Piemonte attende la decisione del Parlamento ormai da anni e sarebbe una delusione se spuntasse qualche escamotage per allungare ulteriormente i tempi”, commenta. Se tutto andrà come previsto potranno iniziare i lavori per le opere definitive della linea ferroviaria. Le gare per l’affidamento dei progetti sono predisposte. Interviene anche la vicepresidente dell’Assemblea regionale piemontese, Daniela Ruffino:  “ci sarà una pluralità di cantieri aperti che occuperanno molti lavoratori, in particolare della Valsusa, impegnati nella costruzione dell’opera. Un’occasione per contrastare la crisi,  riqualificando il  personale con  un sistema formativo adeguato, per ridare respiro al settore dell’ edilizia che ha perso 13.000 lavoratori. Le istituzioni e le associazioni di categoria si devono attivare al massimo per garantire l’ occupazione locale e partire al più presto con le opere di compensazione. Non bisogna indugiare e non è più consentito concedersi ritardi”. Contrari  all’opera i pentastellati che saranno presenti oggi con  una delegazione di parlamentari  all’Anfiteatro di Susa per dire il proprio no all’opera.

Torino è la regina del turismo europeo del 2017. Merito (anche) dei voli low cost di Caselle

GRAN MADREmole rosa 2015Torino è la regina del turismo europeo del 2017. La prima survey di eDreams Odigeo, il network globale dei viaggi e del turismo online,  che ha studiato le preferenze e i comportamenti dei viaggiatori europei dimostra che la nostra è la prima città al mondo per  quanto riguarda le previsioni di turisti 1crescita di turisti europei per il prossimo anno. Si posiziona bene anche Bologna all’undicesimo posto. Torino cresce del +316%, meglio  dell’emergente capitale del Kazakistan Astana, sede dell’Expo 2017 dedicato all’Energia: un successo dovuto in particolare a una maggiore presenza di tratte aeree low cost verso l’aeroporto di Caselle. Da segnalare per l’Italia  anche come il 2016 si è rivelato  stato un anno eccezionale per il turismo al Sud:  7 delle 10 destinazioni che hanno riscontrato la maggior crescita di prenotazioni di italiani nel 2016 sono proprio nel Meridione.

 

(foto: il Torinese)

Lenzuola come opere al Toroverde

Venerdì 16 dicembre, è stata organizzata, presso lo studio di tatuaggi TOROVERDE, una mostra per Giampiero Formento, artista che ha dipinto le sue opere più importanti sulle lenzuola del carcere. A rendere ancora più speciale la serata è stato il reading messo in scena da scrittori noti al panorama artistico torinese: Raffaele Riba, Marta Pastorino, Andrea Amadei, Marina Gellona, Pier Franco Brandimarte, Eleonora Giurato e Giulia Balestra, accompagnati al sax dal musicista Beppe Giurato, presentati da Adriano Pugno.

toro-verde

torovDiversi inoltre i temi affrontati nelle letture: sofferenza, dolore, oppressione, privazione, liberazione. “Sono profondamente commosso -ha detto a fine serata Formento-  “è bello che i giovani si interessino a temi come questi”. Presente alla serata anche l’assessore alla cultura Isa Crivellari. È stato un evento unico, in cui le varie forme d’arte hanno interagito tra loro per creare la magia giusta. Grazie alla grande affluenza e alla partecipazione di tutti, a partire dall’anno nuovo ci saranno in programma altre serate simili!