redazione il torinese

Dalla Regione 17 milioni di euro per residenze reali e siti Unesco

TUTTADRITTA STUPINIGILa Regione destina 17,5 milioni di euro di fondi europei per valorizzare le Residenze reali e i siti Unesco. Serviranno per interventi su immobili regionali, come Parco di Stupinigi, Borgo Castello all’interno del Parco La Mandria, Castello di Casotto e Palazzo Callori di Vignale. Si tratta di nuovi spazi che verranno affidati successivamente  a soggetti ed enti terzi per lo sviluppo di attività produttive in ambito turistico. “I siti Unesco e le Residenze reali, patrimonio unico in Italia, potranno essere rafforzati nell’offerta culturale e in quella turistica, avviandosi così a diventare un polo attrattivo di grande rilevanza”, spiega l’assessora alla Cultura, Antonella Parigi. “E’ già accaduto per Museo Egizio, Venaria Reale e Museo del Risorgimento – commenta  l’assessora alle Attività produttive, Giuseppina De Santis –  e abbiamo la possibilità  di incidere positivamente sul sistema industriale che ruota intorno a turismo e cultura”.

Dopo l’uccisione dell’attentatore: “Massima attenzione per ritorsioni contro la polizia”

terrosrista-berlino“Massima attenzione: non si possono escludere azioni ritorsive” nei confronti degli agenti di polizia e delle forze dell’ordine in divisa. Così sottolinea una nuova circolare del capo della Polizia Franco Gabrielli, inviata subito dopo la sparatoria a Milano in cui è rimasto ucciso Anis Amri, l’attentatore del mercatino natalizio berlinese, giunto nel capoluogo lombardo transitando in treno a Torino. L’invito è  di intraprendere ogni iniziativa per garantire la massima sicurezza e tutela degli operatori.

Servizi GTT a Natale e Capodanno: ecco tutti gli orari di metro, tram e bus

porta-nuova-metroMETROPOLITANA
Domenica 25 dicembre, la metropolitana sarà in servizio dalle 7 alle 21.30 (ultime partenze dalle stazioni Fermi alle ore 20.40 e Lingotto alle ore 21.05) e sabato 31 dicembre dalle 7 alle 3 del mattino (ultime partenze dalle stazioni Fermi alle ore 2.10 e Lingotto alle ore 2.35).

SERVIZIO URBANO E SUBURBANO
Nelle serate di sabato 24 e di sabato 31 dicembre 2016, dopo le ore 20, saranno in servizio con percorso ed orario feriale le linee: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10 (con bus sull’intero percorso), 11, 13, 14, 15, 16 c.d., 16 c.s., 17, 18, 30, 32, 33, 35, 36, 36 nav, 41, 43, 45, 46, 49, 51, 55, 57, 59, 60, 61, 62, 63b, 65, 67, 68, 69, 70, 72, 74, 76, SE1.

Non saranno in servizio le linee: 12, 20, 27, 29, 34, 38, 40, 42, 47, 50, 52, 56, 58, 58b, 63, 64, 66, 71, 75, 77, CO1, VE1.
***
Domenica 25 dicembre il servizio di tram e bus sarà svolto:
al mattino dalle 7 alle 12.30, con ultima partenza dai capolinea centrali alle ore 12.45tram colori
al pomeriggio dalle 14.45 alle 19.30, con ultima partenza dai capolinea centrali alle ore 19.45
sui percorsi festivi delle seguenti linee: 1, 2, 3, 4, 5 (con transito solo al mattino dal Cimitero Parco), 9, 10, 11, 13, 14, 15, 16 c.d., 16 c.s., 17, 18, 19 (solo mattino), 29, 30, 32, 33, 35, 36, 36 nav, 41, 42, 43, 45, 46, 47, 49, 50, 55, 57, 58b, 59, 61, 62, 63b, 64, 65, 67, 68, 70, 72, 74 (con transito solo al mattino dal Cimitero Parco), 76, tranvia Sassi-Superga, 102 (solo mattino), SE1, VE1, Star 1 (solo pomeriggio), Star 2 (solo pomeriggio).
Non saranno in servizio le seguenti linee: 6, 7, 27, 37, 38, 39, 44, 46 nav, 48, 54, 56, 60, 63, 69, 71, 73, 75, CO1.
***
tramIl servizio notturno Night Buster non sarà in servizio sabato 24 e domenica 25; mentre il 31 dicembre il servizio sarà raddoppiato con partenze ogni 30 minuti.

ASCENSORE MOLE: APERTURE STRAORDINARIE E FESTIVE
Sabato 24 e sabato 31 dicembre: 9 – 18
Domenica 25 dicembre: 11 – 20
Lunedì 26 dicembre e martedì 27: 9 – 20
1 gennaio 2017: 15 – 20
Dal 3 al 6 gennaio: 9 – 20

VENARIA EXPRESS: sarà in servizio anche lunedì 2 gennaio.

LINEA 7 STORICA: dal 27 dicembre al 5 gennaio la linea 7 storica sarà attiva anche nei giorni feriali dalle ore 9.30 alle ore 19.50.

Notizie a cura della Polizia Municipale di Torino

(foto: il Torinese)

Per un 2017 senza pene inumane e degradanti

MELLANOIl garante regionale dei detenuti Bruno Mellano ha convocato tenutoa Palazzo Lascaris una conferenza stampa del Coordinamento dei garanti piemontesi delle persone detenute per illustrare il testo della lettera che il Coordinamento ha indirizzato  al capo dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Santi Consolo, per elencare 14 problemi strutturali, una per ciascuno dei tredici istituti penitenziari piemontesi, più una problematica generale comune a tutti.

“L’elenco avrebbe potuto e dovuto essere più lungo – ha dichiarato Mellano – ma abbiamo preferito limitarci a una sola segnalazione per istituto, oltre a un richiamo finale relativo a una problematica sanitaria trasversale e comune a tutti i penitenziari piemontesi, nella consapevolezza che un cahier de doléances avrebbe finito per risultare obiettivamente troppo ambizioso, dispersivo e poco utile alle finalità che ci siamo dati di contribuire al superamento delle condanne della Cedu per l’erogazione sistematica di pene inumane e CARCERE SBARREdegradanti”.

Si tratta di questioni di tipo strutturale ritenute basilari per impostare un’esecuzione penale diversa ed efficace e che quindi sono da affrontare nel 2017, un obiettivo che il Coordinamento dei garanti si è posto per l’anno nuovo come “sfida” all’Amministrazione penitenziaria affinché si giunga nei prossimi dodici mesi – se non alla risoluzione degli stessi – almeno all’individuazione delle soluzioni mediante la definizione di progetti, tempi e costi.

Alla conferenza hanno partecipato i garanti comunali di Alessandria Davide Petrini, Asti Anna Cellamaro, Biella Sonia Caronni, Saluzzo (Cn) Bruna Chiotti, Torino Monica Cristina Gallo e Vercelli Roswitha Flaibani.

 

Il voto alle donne, un lungo cammino verso la parità

lascaris-aulaNell’Aula consiliare di Palazzo Lascaris si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso per le scuole, bandito dalla Consulta delle Elette, “1946 – 2016. 70 anni di voto alle donne. Il lungo cammino verso la parità”. “Ringrazio i ragazzi e le ragazzi delle scuole che hanno partecipato al nostro bando – ha detto la presidente della Consulta Elette Stefania Batzella – hanno realizzato ottimi video che ci ricordano, con strumenti moderni, l’importanza del primo voto delle donne italiane 70 anni fa. Inoltre sono l’occasione per celebrare qui tutti insieme i vent’anni della Consulta delle Elette”.  Le scuole partecipanti hanno realizzato un video della durata massima di 60 secondi sul tema dell’anniversario dell’introduzione del suffragio femminile in Italia. In totale hanno partecipato al concorso 69 video di 32 scuole superiori del Piemonte e sono stati coinvolti 510 studenti. I premi assegnati alle scuole (da 400 e 2mila euro) sono destinati all’acquisto di materiale ed attrezzature didattiche. Le scuole vincitrici: Istituto Leardi di Casale Monferrato (Al), classe 5 A Grafica e Comunicazione docente prof. Ilenio Celoria, Liceo Valdese di Torre Pellice (TO), classi V docente prof. Martino Laurenti, ITIS E.Majorana di Grugliasco (TO), classe IV C I docente  prof.ssa  D’Orta, Liceo Beccaria Govone di Mondovì (CN), classe III D docente prof.ssa Valeria Orsi, Liceo artistico Alfieri di Asti, classe V M docente prof.ssa Gianna Gandini. Hanno premiato gli studenti la presidente della Consulta delle Elette Stefania Batzella, le consigliere Angela Motta, Valentina Caputo, Silvana Accossato, Nadia Conticelli e le partigiane Maria Airaudo e Nicoletta Soave Liberati, testimoni dirette del primo voto femminile nel 1946. Erano presenti la vicepresidente del Consiglio regionale Daniela Ruffino e il consigliere Andrea Appiano. La cerimonia di premiazione è stata aperta dai Pequeñas Huellas (Piccole impronte), orchestra e coro composti da bambini di tutto il mondo che utilizzano la musica come strumento di pace, fratellanza e cultura.

 

FC – www.cr.piemonte.it

La fuga verso la morte del killer di Berlino, Anis Amri, è passata dalla Savoia e da Torino

terrosrista-berlinoLa Digos ha accertato che Anis Amri, il killer del Tir al mercatino di Natale di Berlino, è scappato in Italia dalla Francia,  da Chambery, in Savoia, da dove ha poi raggiunto Torino. Dalla nostra città è quindi salito su un treno per Milano, dove è arrivato verso ‘una di notte. Dalla Stazione Centrale si è spostato a Sesto San Giovanni: attorno alle 4 ha incrociato i due agenti di polizia della volante che durante una sparatoria, scaturita da un normale controllo, lo hanno ucciso . Ferito non gravemente uno dei poliziotti.

COSTANTIN, OMAGGIO “ANTI-CRISI” AD OGNI RIFORNIMENTO 

constantinOrmai è una tradizione. La Costantin spa conferma anche per quest’anno il dono “anti-crisi” per i propri clienti. Il gruppo, marchio leader nella commercializzazione di prodotti petroliferi grazie alle sue 72 stazioni di servizio sparse in tutto il Nord Est, offrirà ad ogni rifornimento una confezione di pasta. L’iniziativa è partita a inizio settimana e terminerà domani, vigilia di Natale, o comunque fino ad esaurimento scorte. Niente accendini, cappellini o magliette, dunque, ma un pensiero che sicuramente più di qualche famiglia gradirà. La pasta, oltre a richiamare l’unità familiare a tavola, sono prodotti dall’azienda Dalla Costa, realtà di Castelminio di Resana che vanta una tradizione ventennale nel settore. La Costantin spa, nata nel 1967 a Taglie di Santa Margherita d’Adige (Padova), ha aperto la sua prima stazione di servizio a Minerbe (Verona) nel 2006. Oggi vanta 270 milioni di fatturato (contando l’intero gruppo), 50 dipendenti, 300 lavoratori nell’indotto, sette tra società controllate, collegate e correlate e soprattutto 72 stazioni di servizio diffuse in mezza Italia.

***

La pasta verrà distribuita nelle  stazioni di servizio aperte recentemente in Corso Traiano e Corso De Nicola a Torino.

 

Team Italy, tre medaglie d’oro in Svezia

Complessivamente il Team Italy ha presentato in gara tre altoatesini ed otto piemontesi. Tutti si sono fatti valere in una rassegna che in tre giorni di gare è stata visitata da ben 75.000 persone.

Il successo è andato oltre le aspettative per la squadra italiana ai campionati europei dei mestieri Euroskills di Göteborg. Il Team Italy è infatti tornato a casa dalla Svezia con ben tre medaglie d’oro.

piepoli-ragazzi

Gli altoatesini Nadine Lanziner e Stefan Chisté, al pari della piemontese Denise Giacosa, sono riusciti a sbaragliare la concorrenza ed a mettersi al collo l’oro dopo tre giorni di gara con i migliori talenti europei nei rispettivi mestieri di competenza. La giovane acconciatrice Nadine ha dovuto realizzare complessivamente sei diverse pettinature. Il pavimentista Stefan si è dovuto cimentare nella realizzazione di tre diverse tipologie di pavimenti, il parquet, il linoleum e la moquette. La receptionist Denise ha infine dovuto affrontare diverse situazioni simulate con degli ospiti, tra cui l’organizzazione di check-in e check-out, la gestione di lamentele da parte di clienti insoddisfatti e le prenotazioni telefoniche o le richieste d’informazioni per un tour della città.Tutti e tre hanno svolto i propri incarichi alla perfezione, meritando senza alcun dubbio il successo.La soddisfazione è stata doppia per Nadine Lanziner, che oltre alla medaglia d’oro tra gli acconciatori ha saputo meritare anche quella di “Best of Nation”, assegnata in ogni edizione al migliore competitor di ogni Paese.

***

Si può dire che il modello della formazione duale funziona, come ha riferito Jasmin Fischnaller, presidente dei Giovani Artigiani lvh.apa e Delegata Euroskills : “Siamo davvero molto orgogliosi della nostra squadra. Questo successo testimonia una volta in più le grandi capacità dei nostri giovani talenti. Siamo inoltre molti felici che per la prima volta anche una concorrente proveniente da un’altra provincia italiana abbia ottenuto un simile risultato. Mi voglio congratulare con questi tre ragazzi e con i loro insegnanti Margit Gostner, Andreas Holzer e Luisella Rossi. Questi risultati eccellenti sono la dimostrazione che il modello della formazione duale funziona, a maggior ragione quando gli insegnamenti vengono impartiti all’insegna della qualità.”Entusiasta per il risultato ottenuto è stata anche Maria Stella Falcomatà, presidente degli Acconciatori lvh.apa: “Oro, oro, oro: infinitamente oro! Insieme alla nostra sezione di mestiere abbiamo lavorato a lungo con questa fantastica ragazza. Ora dopo due anni Nadine è riuscita a salire sul tetto d’Europa. Sono davvero orgogliosa del suo risultato, lo ha pienamente meritato. Per tutta la competizione ha dimostrato massima concentrazione ed ha fatto vedere che alla fine la fatica paga, trionfando nonostante una concorrenza elevatissima. Un ringraziamento anche all’allenatrice Margit Gostner, capace di portarla sul tetto d’Europa!”

***

“La medaglia d’oro vinta da Denise Giacosa agli Euroskills – ha dichiarato Pentenero, assessora al Lavoro della Regione Piemonte – rappresenta un riconoscimento importante per il sistema della formazione professionale della nostra Regione che, come ho avuto modo di sottolineare in più occasioni, rappresenta un’eccellenza da valorizzare, per la sua capacità di avvicinare i giovani al mondo del lavoro, riducendo la distanza tra apprendimenti teorici e pratici. I campionati dei mestieri, che coinvolgono circa 35 istituzioni scolastiche e 200 ragazzi nelle competizioni regionali, inoltre, favoriscono il dialogo tra agenzie formative e scuole. A nome della Regione, mi congratulo con Denise e con tutti gli otto giovani che, con i rispettivi tutor, hanno rappresentato il Piemonte alle gare europee di Göteborg”.“Siamo molto orgogliosi – ha aggiunto Claudio Spadon, direttore dell’Agenzia Piemonte Lavoro, che cura l’organizzazione del team piemontese – della medaglia d’oro conseguita da Denise, dell’impegno delle ragazze e dei ragazzi del Team Italia che hanno portato il loro entusiasmo e professionalità ai Campionati europei dei Mestieri. E’ un risultato straordinario per il Piemonte, alla sua seconda partecipazione agli Euroskills, che premia inoltre il lavoro di squadra tra Agenzia Piemonte Lavoro, gli istituti scolastici e le agenzie formative che hanno determinato il successo dell’iniziativa”.

***

Per quanto riguarda il terzo altoatesino in gara, il lattoniere di Renon Johannes Mair ha mancato per una questione di millimetri il diploma d’eccellenza, ma ha comunque centrato un prestigioso 5° posto. I mestieri in cui hanno gareggiato gli italiani sono stati: Pavimentista, Acconciatore, Hotel Receptionist, Cameriere, Cuoco, Estetista, Grafico, Meccanico d’auto, Muratore e Operatore socio sanitario.

Vito Piepoli

 

LA VERITA’ SULL’ALCOL A PORTA PALAZZO E IN ZONA CENTRO

alcol-scientTorino: è una droga o non è una droga? Molte persone si pongono questo quesito. L’opuscolo LA VERITA’ SULL’ALCOL risponde in modo chiaro e semplice. Nella mattinata di giovedì 22 dicembre alcuni volontari ne distribuiranno copie gratuite tra Porta Palazzo e zona Centro come parte di una campagna internazionale di prevenzione che prende le mosse dalle ricerche di L. Ron Hubbard sugli effetti delle sostanze psicotrope. Oltre ad essere distribuiti ai passanti i libretti vengono lasciati presso i negozi e gli esercizi maggiormente frequentati in modo che chiunque possa ritirare la propria copia o più copie da portare ad amici e conoscenti. Si posso richiedere anche in via Villar, 2 presso l’associazione Terra di Libertà onlus.

Osservatorio Tav, situazione poco Chiara: la sindaca non vuole ma è “costretta” a farne parte

appendino fasciaIl consiglio della Città Metropolitana ha votato per continuare a partecipare all’Osservatorio sulla Torino-Lione, guidato dal commissario governativo Paolo Foietta e per tenere aperta  la sede che si trova in corso Inghilterra, nel palazzo dell’ex provincia. 8 i voti contrari del Movimento 5 Stelle che non sono stati sufficienti a bocciare una provinciamozione proposta dal Pd, che di fatto “costringe” la sindaca metropolitana, Chiara Appendino, a restare nell’organismo seppur contraria alla Tav, dal cui Osservatorio ha fatto uscire il Comune di Torino. Il Movimento 5 Stelle è alla guida della Città Metropolitana, ma la maggioranza dell’assemblea consiliare è di centrosinistra e centrodestra.  A Palazzo Civico, dove la Sala Rossa ha di recente votato la fuoriuscita del Comune di Torino dall’Osservatorio, Chiara Appendino è così “obbligata” a fame parte nel suo ruolo di sindaca metropolitana.

 

(foto: il Torinese)