redazione il torinese

Omicidio del medico, fermato un collega

Venti minuti prima dell’una di venerdì 23 giugno, un’auto dei carabinieri, con a bordo M.A. 51enne, medico, è partita dalla caserma di corso Giovane Italia a Casale Monferrato alla volta del carcere di San Michele di Alessandria. Questo ha segnato la svolta definitiva delle indagini per l’omicidio del 47enne Andrea Juvara, medico del’Asl Al in forza al Santo Spirito come anestesista, dopo aver maturato una lunga esperienza nel Servizio 118. Era stato trovato morto in casa al mattino, in Cascina Varacca nella frazione San Martino di Rosignano Monferrato, comune della Provincia di Alessandria a pochi chilometri da Casale Mnferato. Sul posto erano intervenuti i carabinieri di Casale e il sostituto procuratore della Repubblica  Roberta Brera, poi anche militari del Ris per i rilievi scientifici. Le indagini hanno preso subito la svolta dell’omicidio per motivi estranei alla rapina e già nel primo pomeriggio il medico ora in stato di fermo, era ascoltato nella caserma dell’Arma. E’ stato un interrogatorio lungo che ha portato alla sua confessione, una vera maratona, che si è conclusa mezzora dopo la mezzanotte quando il sostituto procuratore ha lasciato la caserma dell’Arma. Alla base ci sarebbero dei diverbi tra colleghi, conclusisi tragicamente. Adesso il gip  dovrà convalidare lo stato di fermo entro 48 ore.

Massimo Iaretti

 

Contro il caldo ecco tutte le piscine a Torino

Scopri gli orari delle piscine comunali a Torino dove è possibile praticare il nuoto libero.  L’elenco delle piscine è diviso in due pagine e le mappe localizzano le piscine di ogni pagina. Ingresso gratuito nelle piscine comunali per il nuoto libero per ragazze e ragazzi residenti a Torino nati nel 2002 e nel 2003 (pdf), nel periodo estivo gli ingressi gratuiti saranno limitati a 5.

 

http://www.comune.torino.it/torinogiovani/luoghi/piscine-a-torino

“Tristano e Isotta” apre la stagione del Regio

La stagione 2017-2018 del Teatro Regio di Torino, che si aprirà con il “Tristano e Isotta” di Richard Wagner, in programma il 10 ottobre prossimo in prima assoluta, debutto alla regia per Amedeo Amodio, sarà una stagione non soltanto ricca dal punta di vista quantitativo, con un numero di spettacoli secondo solo a quello della Scala di Milano, ma anche qualitativo. Ancora una volta l’ente lirico torinese sarà impegnato nella diffusione dell’educazione musicale e la prossima stagione coincidera’ proprio con il ventennale dalla nascita del Coro delle Voci Bianche del Regio. “Il teatro Regio -spiega il suo direttore artistico Gaston Fournier Facio – è in grado di offrire un’ampia gamma di alternative rispondenti ai più svariati gusti musicali. Le anteprime assolute in Italia, per la prossima stagione saranno sette, tra cui le opere Turandot, L’Orfeo, Evita, Il segreto di Susanna, I lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi, e la Voix humaine di Jean Cocteau. I tre titoli centrali della stagione, tutti diretti dal maestro Gianandrea Noseda, saranno Tristano e Isotta, opera di apertura, la Turandot di Giacomo Puccini, con scene e costumi dinStafno Poda, e la Salome’ di Strauss. Il teatro Regio ospiterà anche il debutto come direttore del maestro Antonio Florio, sul podio a dirigere l’opera Orfeo, di Daniel Harding, per la prima volta sul palco a dirigere Falstaff di Verdi ( dal 15 al 26 novembre), e del maestro venezuelano Diego Marthuez nelle opere “Il segreto di Susanna” e la Voix humaine. La stagione lirica verrà conclusa dal trittico delle opere mozartiane “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Così fan tutte”, su libretto di Da Ponte”.

Anche il balletto sarà , come ogni anno, un protagonista fondamentale della stagione artistica del teatro Regio, con la messinscena de Lo Schiaccianoci e del Lago dei Cigni, il primo con i solisti e il corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment e le scene firmate da Emanuele Luzzati, il secondo con il balletto del teatro Marinskij di San Pietroburgo. Fuori abbonamento, il 29, 30 e 31 dicembre Roberto Bolle sarà il protagonista assoluto sul palcoscenico torinese, accompagnato da alcuni tra i ballerini più importanti del panorama internazionale, nel Gala della Danza, fuori abbonamento, dal titolo “Bolle and friends”.

Sull’esempio del festival Vivaldi della stagione appena conclusa, anche il prossimo anno il teatro Regio continuerà a collaborare a stretto contatto con le istituzioni culturali cittadine, in un progetto su un tema monografico che ruotera’ intorno alla Salome’ di Strauss.

Per la prossima stagione lirica il Regio proporra’ quattro opere che sono state rivoluzionarie dal punto di vista musicologico e estetico: l’ Orfeo di Claudio Monteverdi, prima vera opera barocca, risalente al 1607, capace di proporre un personaggio di forte spessore psicologico; Tristano e Isotta; Salome’, che ha come libretto un testo in francese di Oscar Wilde, simbolo del decadentismo in musica; e, in campo sinfonico, la Terza Sinfonia di Beethoven, detta l’ Eroica. Dal 16 al 25 marzo sarà poi la volta del capolavoro rossiniana del Barbiere di Siviglia. Sabato 8 luglio inizieranno le vendite dei biglietti per il Gala “Roberto Bolle and friends” e Il lago dei Cigni delle date 15,16, 19 dicembre. Dal 23 settembre le vendite dei biglietti per Tristano e Isotta, Falstaff, lo Schiaccianoci, Il lago dei Cigni e la Turandot. Il prezzo dei biglietti è rimasto invariato dalla passata stagione.

 

Mara Martellotta

Crisi, le imprese: “clima più favorevole”

Per le imprese torinesi viene confermato per il secondo trimestre consecutivo “un clima di fiducia favorevole”. Tra le motivazioni il tasso di utilizzo degli impianti che cresce  al 77% mentre  si prevede una ripresa dell’occupazione grazie al minore ricorso alla cassa integrazione e alla crescita del 20% dei lavoratori interinali.

Il quadro emerge dall’indagine congiunturale dell’Unione Industriale di Torino. “Pensavamo fosse un fuoco di paglia – spiega all’Ansa il presidente Dario Gallina – ma l’indagine conferma l’ottimismo, attendiamo  il prossimo trimestre per avere più sicurezza”. Va molto bene l’export, che sale  dal 13 al 19,8%. Inoltre si  stabilizza il clima di fiducia delle imprese dell’edilizia e dell’indotto: era negativo da quasi dieci anni. Il 26 giugno si svolgerà  l’assemblea annuale dell’Unione Industriale – alla quale prenderanno parte il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e il presidente designato di Federmeccanica, Alberto Dal Poz.

 

(foto: il Torinese)

FESTA PER I PRIMI 15 ANNI DELLA CROCE VERDE NONE

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde None nei giorni scorsi ha festeggiato i 15 anni di attività. Nelle due giornate si sono svolti diversi eventi che hanno coinvolto sia i volontari sia la cittadinanza con un’attenzione particolare ai più piccoli. L’allestimento della Struttura protetta dell’infanzia, messa a disposizione per l’occasione da Anpas Piemonte, ha permesso infatti l’intrattenimento ludico dei bambini.

La Croce Verde None ringrazia le associazioni intervenute: Croci Verdi di Vinovo, Rivoli, Cumiana, Croce Bianca Orbassano, Anpas Sociale, Croce Bianca Andora, Croce Bianca Albenga, Cri Carignano e Bios di Volvera. Polizia municipale, Carabinieri, Avis, Fidas, Gruppo Alpini, Protezione civile, Pro loco, Sindaco di None.

 

Davide Balbo, consigliere Croce Verde None: «A nome del Comitato organizzatore e del Consiglio direttivo della Croce Verde None ringrazio tutti i partecipanti per la riuscita della manifestazione. Abbiamo celebrato nel migliore dei modi questo grande traguardo. Abbiamo suddiviso i festeggiamenti su due giornate, la prima l’abbiamo dedicata ai nostri militi premiandoli e ringraziandoli per gli anni di servizio svolti e l’aiuto che ci danno ogni giorno. La seconda invece l’abbiamo aperta anche alle altre associazioni e alla popolazione nonese con l’intento di mostrare cosa significa fare parte della nostra grande famiglia. Tramite delle simulazioni di soccorso abbiamo mostrato come lavoriamo nella quotidianità e il nostro impegno nel garantire costantemente un servizio fondamentale e di qualità, nella speranza magari anche di suscitare la curiosità e la voglia di mettersi in gioco di qualcuno. Vorrei ringraziare ancora tutti quelli che hanno collaborato durante la preparazione della festa e in particolar modo il nostro gruppo giovani, i Green Angels».

 

La Croce Verde None può contare sull’impegno di 116 volontari, di cui 45 donne grazie ai quali annualmente svolge oltre 4 mila servizi. Si tratta di trasporti in emergenza-urgenza 118, servizi socio sanitari, assistenza a eventi e manifestazioni con una percorrenza di circa 140mila chilometri.

La Croce Verde None, dal 2016, ha anche un gruppo giovani, chiamato Green Angels, formato da ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni con in comune la voglia di trovarsi, stare insieme, sentirsi tra amici, ma soprattutto di essere di aiuto agli altri imparando il primo soccorso ed esprimendo i valori del volontariato e della solidarietà.

 

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

Movida, Chiamparino: “Sindaco, prefetto e questore prendano il controllo della situazione”

“La movida esiste  da decenni, ma non si sono mai verificate situazioni fuori controllo come in questi giorni. Mi auguro che sindaco, prefetto e questore prendano in mano la situazione”. Lo dice all’Ansa il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ad Alessandria, a sostenere la candidata del Pd Rita Rossa. “Non è tollerabile che le famiglie che con il caldo, vogliano passare qualche ora all’aperto si trovino in situazioni di stress e fuori controllo come quelle che abbiamo visto. La movida dà il senso di una città viva, ma deve svolgersi entro regole che devono essere rispettate, che tutelino gli abitanti e la possibilità di circolare nella zona, ma regole che siano ‘controllabili’ dalle forze dell’ordine. Altrimenti  rischiano di essere evase da tutti e diventa il caos”.

Ozono in aumento per il grande caldo

Il caldo ha causato l’innalzamento dei livelli di ozono in tutta la regione.  A Torino il bollettino dell’Arpa segnala, su una scala da 0 a 3, il livello 2 di allarme. Il Comune consiglia ai cittadini di ridurre l’attività fisica all’aperto e di mangiare più frutta e verdura. Bambini, anziani, cardiopatici, asmatici o persone affette da malattie dell’apparato respiratorio sono i soggetti più a rischio. Previsto  un miglioramento domani e dopodomani, ma non nel Torinese.

Migone e Baccini al Parco Dora Live

Prosegue con grande successo la terza settimana della rassegna ‘#Parco Dora Live’, che sino a fine luglio offre concerti e spettacoli di cabaret gratuiti di gradi artisti italiani nella piazzetta esterna del Centro Commerciale ‘Parco Dora’ a Torino in Via Livorno angolo Via Treviso. Dopo gli ottimi show di Marco Berry, Paolo Vallesi, Enzo Iacchetti e Alan Sorrenti, venerdì 23 giugno, presentato dal noto attore comico torinese Gianpiero Perone, sarà di scena Paolo Migone, volto tra i più amati della tv. Domenica 25 giugno, invece, presentato da Gino Latino di Radio GRP (media partner dell’evento) e Carlotta Iossetti, sarà la volta del concerto di Francesco Baccini, affermato e amato cantautore italiano con all’attivo svariati grandi successi della musica italiana. Attesi inoltre nelle prossime settimane anche l’ex cantant dei Matia Bazar Silvia Mezzanotte, Donatella Rettore, Alexia, Mario Venuti e Marco Ferradini. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e iniziano alle 20.30.
Per informazioni

Sulle rive del Po. Immagini e note

Promossa dal Consiglio regionale del Piemonte, presso la Biblioteca della Regione (Torino, via Confienza 14) è in corso la mostra di cartoline intitolata “Sulle rive del Po. Immagini e note”, curatrice Silla Boella. Spesso semplicisticamente classificate come genere “minore” rispetto al manifesto pubblicitario e alla stampa d’epoca, le cartoline dei primi del Novecento svelano in realtà, a chi le sappia guardare con occhio curioso e appassionato, autentiche sorprese di gusto e raffinatezza. Non stupisce allora che una città scenografica come Torino, con la continua e sorprendente quinta teatrale dei suoi palazzi e dei suoi viali disegnati dai grandi maestri dell’architettura barocca e neoclassica, trasmetta tutta la sua grazia e la sua armonia anche nei piccoli scorci di un tempo che furono. Ma la panoramica non si esaurisce nelle vedute cittadine, animate da rari passanti che sembrano anch’essi usciti da una poesia gozzaniana, e finisce per coinvolgere anche il tratto più modernista delle grandi conquiste industriali e sociali, specchio di una nazione che, sulla scorta di quanto accadeva nell’antica capitale, si apprestava a cambiar pelle e ad abbandonare la sua antica vocazione agricola. Ecco allora al lavoro i grandi pubblicitari dell’epoca d’oro dell’affiche italiana, come Dudovich, Boccasile, Mauzan, con le sfolgoranti illustrazioni per i prodotti di industrie come le già avviate Martini, Cinzano, Talmone o la nascente Fiat, destinati a fare mostra di sé nelle ben quattro grandi esposizioni internazionali che si tennero a Torino tra il 1884 e il 1911.

 

Pedina la ex moglie e le ruba il cellulare

Ha pedinato  l’ex moglie, dalla quale si era separato da settembre 2015, fino all’uscita di una discoteca di Roletto. Poi ha costretto la donna a a salire in auto e, spostatosi fuori dal centro abitato le ha rubato il cellulare e l’ha spintonata fuori dalla vettura. Lei,  un’operaia 40 anni, ha comunque potuto contattare i carabinieri dell’aliquota Radiomobile di Pinerolo  che sono riusciti a trovare il 45enne di Airasca e lo hanno arrestato per rapina e atti persecutori.