IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
.

“La Dc non rinasce. Come tutti sanno. Ma il Centro e l’elettorato moderato e cattolico nel
La politica non più come mestiere e l’inesperienza portata in Parlamento e nei partiti hanno provocato
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Il tema della sicurezza era e continua ad essere divisivo.
Ieri sera al Rosario per Monsignor Nosiglia Alla Consolata, mentre pregavo di fronte al feretro sono stato
I riformisti moderati e di centro sono altrove. “Dopo la vicenda campana e anche toscana,
Del tutto d’accordo con il prof. Quaglieni sul Ponte di Messina. È ovvio che il rischio sismico preoccupa, soprattutto in quella zona così ballerina; quanto alla mafia, i suoi tentacoli (come quelli della ‘ndrangheta) arrivano ovunque, ma non è una buona ragione per bloccare ogni grande opera (i no-tav nostrani sono già sul piede di guerra…). Aggiungiamo chi gestisce i traghetti, che fra non meno di otto anni sarà in crisi, ma credo che qualcuno preferirà ancora il traghetto al Ponte per paura dell’altezza ( una fobia da Ponte colpirà certamente qualcuno). Non dimentichiamo poi quelli che ce l’hanno con Sslvini qualunque cosa faccia…