SPORT- Pagina 196

Inter-Torino, il match della verità

Sesta giornata di campionato serie A
Inter -Torino
Sabato 10 settembre 2022
Ore 18 stadio Meazza di Milano

Formazioni
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Dimarco; Dumfries, Barella, Brozovic, Mkhitaryan, Darmian; Lautaro Martinez, Dzeko.

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Ricardo Rodríguez; Aina, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria.

Una gara molto importante quella tra Inter e Torino nell’anticipo di sabato 10 settembre.Nerazzurri in piena crisi di gioco e risultati di fronte ai granata,forti di un’ottima classifica che può farli ambire ad un posto in Europa.
Un vero esame di maturità per gli uomini di Juric,desiderosi di continuare il notevole percorso di crescita intrapreso l’anno scorso proprio con l’avvento del tecnico croato.
I milanesi sono ottavi in classifica con 9 punti, frutto di 3 vittorie e 2 sconfitte, i granata invece occupano il 6° posto a quota 10 con un cammino di 3 vittorie, un pareggio e una sconfitta.
Il Toro non batte l’Inter in trasferta dal 3 aprile 2016, quando la squadra guidata da Gian Piero Ventura si impose 1-2 al Meazza con le reti di Molinaro e Belotti che rimontarono il vantaggio iniziale dei padroni di casa con Icardi. Da allora ci sono stati 4 successi dell’Inter e 2 pareggi.
Nel computo storico delle sfide in serie A dal 1930,anno della nascita del campionato a girone unico,ad oggi
nerazzurri e granata
si sono affrontati 78 volte in casa dell’Inter, con un bilancio favorevole ai nerazzurri di 41 vittorie, 26 pareggi e 11 successi del Torino.

Enzo Grassano

Il Team Desert Endurance Motorsport – Tecnosport Rally ad Autolook Week Torino

 

Prima uscita ufficiale del “super” Team nato da una partnership tra Desert Endurance Motorsport e Tecnosport Rally.

 
Questo nuovo Team congiunto rappresenterà la Dakar Classic nel settore endurance, alla prima edizione di Autolook Week Torino, evento che si svolgerà dal 7 all’11 settembre, per celebrare il motorsport e le gesta dei suoi grandi piloti con esposizione e show dinamici di vetture di Formula 1, rally, endurance e moto GP, sia moderne che classic, legandosi così alle celebrazioni del Centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza.
Il Team avrà il suo palcoscenico a piazza Solferino a Torino, dove esporrà per tutta la durata dell’evento, 2 camion di marca Iveco, dedicati all’assistenza e 2 vetture Nissan del Team Tecnosport Rally.
Inoltre, mercoledì 7 settembre, i veicoli parteciperanno alla sfilata che attraverserà il centro di Torino, in programma dalle 19,00 alle 20,30.
Dunque, un appuntamento decisamente importate, una vetrina internazionale che farà conoscere ancora di più il progetto del Team Desert Endurance Motorsport – Tecnosport Rally.
Prende così vita questo importante e innovativo progetto di motorsport, fortemente voluto dal patron di Tecnosport Maurizio Traglio e Ermanno De Angelis di Desert Endurance Motorsport.
Una grande storia di Dakar per Tecnosport, al via con una squadra composta da vetture Nissan, Mercedes e Isuzu, mentre i colori del Desert Endurance Motorsport, saranno rappresentati da camion Iveco e Fiat Panda, i giganti e le piccoline, per un’avventura senza eguali!!
Una presenza importante, un battesimo per questo sodalizio che guarda lontano con molte aspettative.
Ovviamente presenti le telecamere tv di Gentleman Driver, con Adrenaline24h media partner del sodalizio per l’Italia, che racconterà questa partecipazione, in onda nelle prossime puntate.
 Ringraziamo per il supporto: Main Partner Guarni&Med, Lavor, IMF Engineering, Famila, Financial Partner Azimut Investimenti, Promotion Partner Swiss Classic World, Partner Tecnico Sparco, Verniciatura Vetture Prima Paint 3M, Magazine epocAuto, Partner Dia-Brax, Pagnossin, ShadePro, Valmora, Kometa, Salumi Coati, Amoretti, DPiùVitale, Eco-Friendly Printing Partner Primaprint, preparatore delle vetture Bontà Classic Garage, per i camion partner Strappini, Boero Trucks, TAG AllestimentiExpediation Truck, Tires Partner Pneurama e per i patrocini  MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile e Federazione Italiana Fuoristrada.
Maggiori info

Al via il “Cuneo Bike Festival”

In anteprima, al Cinema “Monviso” di Cuneo, il noto giornalista sportivo Marco Pastonesi racconterà la Parigi – Roubaix di Sonny Colbrelli

Venerdì 9 settembre (ore 21)

Cuneo

Cofinanziata nell’ambito del “Programma Interreg Alcotra Italia – Francia”, è ai nastri di partenza la seconda edizione del “Cuneo Bike Festival”. L’anteprima della rassegna è in programma per venerdì 9 settembre (ore 21) presso il Cinema “Monviso” di via XX Settembre 14, nel capoluogo della Granda, dove il giornalista Marco Pastonesi, storica firma della “Gazzetta dello Sport” (ha seguito da inviato 12 Giri d’Italia, 9 Tour de France e un’Olimpiade, ma anche 2 Giri del Ruanda ed uno del Burkina Faso) presenterà il suo ultimo libro “Con il cuore nel fango” (Rizzoli, 2022), in cui racconta la storica vittoria ottenuta il 3 ottobre 2021 alla “Parigi – Roubaix” dal ciclista bresciano Sonny Colbrelli, primo italiano sul podio della “corsa delle corse” ventidue anni dopo Andrea Tafi (primo nel 1999). Il libro, scritto per trasmettere una fra le testimonianze più forti ed emblematiche del ciclismo italiano, appare quanto mai attuale dopo il problema cardiaco che ha colpito Colbrelli (crollato a terra per un malore, nel marzo del 2022, al termine della prima tappa del Giro di Catalogna) come un buon auspicio e come incoraggiamento al grande atleta per il rientro in gruppo. “Oggi – sottolinea Pastonesi – in un momento in cui per l’uomo ancor prima che per l’atleta si apre un nuovo capitolo ancora tutto da scrivere, l’intento di raccontare la sua forza e la sua determinazione è ribadito, più forte che mai”.

Sempre al Cinema “Monviso” nei giorni seguenti saranno protagonisti due “docufilm” dedicati al mondo delle due ruote: sabato 10 e domenica 11 settembre alle 21 sarà proiettato La bicicletta e il badile di Maurizio Pansieri e Alberto Valtellina, mentre lunedì 12 e martedì 13 settembre, sempre alle 21, sarà la volta di Tanta Strada di Lorenzo K. Stanzani. Il primo racconta di come, nell’estate del 2021, Pansieri e Valtellina decidono che non ha più senso spostarsi in automobile, soprattutto per andare in montagna, così ripercorrono l’itinerario ciclistico e alpinistico di Hermann Buhl, alpinista austriaco fra i più grandi di tutti i tempi; per lui la bicicletta era una necessità e il mezzo che aveva a disposizione per spostarsi e compiere le sue imprese, per loro sarà il mezzo per ripensare lo sport in modo sostenibile. Il “docufilm” di Stanzani presenta invece un viaggio in bicicletta attraverso l’Emilia-Romagna realizzato da un gruppo in cui sono presenti persone diversamente abili, per raccontare la bellezza dell’offrire a chiunque, a prescindere dalle personali capacità, la possibilità di essere felici attraverso lo sport, la natura e la compagnia.

Dopo queste anteprime, “Cuneo Bike Festival” si svolgerà per cinque giorni, da venerdì 16 a mercoledì 21 settembre. Il calendario completo degli eventi, tutti gratuiti, è pubblicato sul sito comune.cuneo.it/cuneobikefestival, dove è possibile riservare il proprio posto agli appuntamenti per cui è richiesta la prenotazione.

g.m.

Nelle foto:

–       Marco Pastonesi

–       Logo “Cuneo Bike Festival”

8 settembre 1888, nasce il primo campionato della storia del calcio!

Accadde oggi

Oggi è una giornata storica per il calcio e per il suo miliardo e mezzo di appassionati a livello mondiale! Esattamente l’8 settembre di 134 anni fa,in questo preciso giorno del 1888, inizia il primo il campionato di calcio della storia, in Inghilterra.Partecipano  12 squadre rappresentanti tutti i membri fondatori che organizzano il primo torneo antesignano dell’attuale Premier League.
Il campionato è dominato dalla squadra Preston North End che vince quasi tutte le gare di campionato – diciotto vittorie su ventidue partite e quattro pareggi.Fondamentale è l’apporto dell’attaccante John Goodall, capocannoniere,che totalizza 21 reti.

Enzo Grassano

Juve: esordio con sconfitta

Prima giornata Champions League
Paris Saint Germain -Juventus 2-1
Mbappe 2(PSG)
McKennie(J)

Comincia male la Juve in Champions League:finisce 2-1 per il Paris Saint Germain.I francesi subito in avanti dopo appena sei minuti con Mbappé, che raddoppia al 22′.Quando sembra che il PSG può dilagare si riprende la Juve che accorcia le distanze con McKennie e un finale di partita in crescendo, che però non basta. I primi 3 punti della Champions sono del Paris.
Per i bianconeri una buona prova dal centrocampo in su, complici anche i tanti spazi concessi dal Paris, che dopo il 2-0 ha praticamente smesso di giocare.Zero  punti alla prima, e Juve già costretta ad inseguire il Benfica,che vince,al debutto, con il Maccabi.
Si qualificano agli ottavi le prime 2 di ogni girone.
Tabellino
PSG (3-4-1-2): Donnarumma; Ramos, Marquinhos, Kimpembe; Hakimi (33′ st Mukiele), Vitinha (33′ st Danilo Pereira), Verratti (41′ st Renato Sanches), Nuno Mendes; Messi (39′ st Soler); Mbappé, Neymar. A disposizione: Navas, Ekitike, Rico,  Bernat, Ruiz, Sarabia. All.: Galtier

JUVE (3-5-2): Perin; Bremer, Bonucci, Danilo; Cuadrado (29′ st De Sciglio), Rabiot (42′ st Kean), Paredes, Miretti (1′ st McKennie), Kostic; Vlahovic, Milik (23′ st Locatelli). A disposizione: Pinsoglio, Rugani, Fagioli, Soulé, Garofani, Gatti, Alex Sandro. All.: Allegri

Enzo Grassano

Il Toro vola!

Quinta giornata di campionato serie A
Torino-Lecce 1-0
Vlasic

Un gran bel Toro batte un tosto Lecce
e vola in classifica a 10 punti in piena zona Europea,issandosi al quarto posto assieme alla Roma ed alla sorpresa Udinese.
Quella di stasera è stata una partita dove i granata hanno mostrato una grande maturità,passando in vantaggio con un bel gol di Vlasic su bellissimo passaggio filtrante di Vojvoda.
Il susseguirsi della gara è stato ben controllato dagli uomini dell’allenatore granata in seconda Paro che ha sostituito Juric colpito dalla polmonite.
Tutta la squadra ha giocato bene:grande collaborazione tra i reparti senza mai entrare in affanno di fronte agli attacchi del Lecce.
Da segnalare il positivo esordio del giovane diciottenne centrocampista turco Ilkan.Sontuosa la prova di Capitan Rodriguez.Sabato,alle ore 18,il big match a Milano contro l’Inter,dietro al Toro in classifica con 9 punti insieme alla Juve.
Un esame di grande maturità per i granata di Juric.

Enzo Grassano

Trotto in pista e non solo all’ippodromo

Settembre è storicamente mese di ripresa e cambiamenti, anche nell’ippica. L’Ippodromo di Vinovo non starà a guardare, ma riempirà questo mese di contenuti importanti: corse di trotto, tante di primissimo piano (come una doppia prova del Campionato Mondiale Gentlemen che assegnerà il suo titolo in Italia). Ma anche grandi eventi, perché l’impianto torinese conferma la sua vocazione di centro aggregativo per tutta la comunità.

Si comincia domenica 11 settembre che aprirà il calendario del mese: oltre alle corse, tutte di buon livello, per i più piccoli ci saranno i giri gratuiti sui pony della ‘Horse House’ con il battesimo della sella ma anche la magia del maniscalco che realizza con forgia, incudine e martello dei veri ferri di cavallo sotto gli occhi del pubblico. Ingresso gratuito per tutti, aperti come sempre bar, ristorante e punti di ristoro.

Poi sabato 17 settembre andrà in scena “Al trotto contro la violenza”. Un evento benefico a ingresso gratuito, organizzato insieme a M2 Management di Monica Mauro e ASD Team Mulé, per promuovere la lotta contro la violenza sulle donne e contro il bullismo, temi mai come oggi di strettissima attualità.

Per questo ci sarà una raccolta di fondi, da devolvere ad Associazioni contro il bullismo e contro la violenza sulle donne. Ma soprattutto ci saranno tante testimonianze importanti: quelle di Jasmine Vrenna e dell’avvocato Caterina Biafora che racconteranno le loro esperienze dirette. Ma anche quelle di Alfredo Mulé che ha fondato l’ASD Team Mulé e interverrà per conto dell’Associazione contro il bullismo. Ma è annunciata anche la presenza di autorità, delegazioni, funzionari delle Forze dell’ordine, giornalisti.

Nel corso della giornata sono previste anche esibizioni di Taekwondo con l’ASD Team Mulé e di ballo con la Scuola ‘K DANCE’ di Caterina Irrera. E ancora, raduno tuning, una sfilata di moda e momenti di intrattenimento con ospiti importanti e molto conosciuti come il giornalista, scrittore e gastronomo Edoardo Raspelli (firma per molti anni su ‘La Stampa’), il chirurgo estetico Giacomo Urtis che ha partecipato anche all’ultima edizione del Grande Fratello Vip, il fotografo e opinionista Alex Fiumara, il cantate neo melodico Matteo Milazzo e lo chef stellato Alessandro Lorenzin che insieme allo staff dell’Ippodromo di Vinovo preparerà anche l’apericena servito dalle 19,00 (biglietti a 15 euro).

A presentare l’evento saranno la modella e conduttrice televisiva Sara Salvi e lo scrittore Giuseppe Castiglione. E uno dei momenti più attesi sarà il concerto di Alex Perry, autore della canzone ‘Mai più lacrime e catene’ contro la violenza sulle donne e Aver555, giovane rapper autore di diversi brani contro il bullismo e la violenza, entrambi testimonial dell’iniziativa.

Tutto sarà possibile anche grazie ai partner che appoggiano l’iniziativa, come DSG Allestimenti, Estetic Auto, Centro Primo, Teknoservice Srl, Audio1One, 2D Dinsinfestazione e L.S. Service.

In campo la squadra Salsasio women

La squadra del Salsasio femminile, Salsasio women, è pronta a partecipare al campionato under 15 regionale femminile con una rosa sempre più unita e numerosa.

La squadra anche quest’anno sarà allenata da mister Davide Giraudi, coadiuvato da Alessandro Ciluffo e dalla dirigente Deina Catania.

Le ragazze del Salsasio compongono la scuola calcio femminile, fiore all’occhiello della società rossonera del Presidente Giuseppe Quattrocchio, che è pronta quest’anno a formare anche le bambine più piccole delle annate 2012 e 2013 per continuare a far crescere con sempre più squadre il settore femminile rossonero.

Le annate attualmente attive all’interno del settore femminile salsasiesesono 2007 – 2008 – 2009 – 2010 – 2011 – 2012 – 2013.

La scuola calcio femminile dell’Usd Salsasio è infatti l’unica sul territorio carmagnolese.

Le bambine e le ragazze che vogliono provare lo sport del calcio lo possono fare attraverso un primo percorso di prova gratuita per entrare nel mondo del calcio del Salsasio, un modo per avvicinare sempre di più le ragazze e le bambine a questo sport.

info@usdsalsasio.it – www.usdsalsasio.com

Lunedì si gioca Torino-Lecce

Quinta giornata di campionato serie A. Lunedì  5 settembre  Stadio Olimpico Grande Torino, ore 20.45

Formazioni
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic; Djidji, Schuurs, Rodriguez; Lazaro, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria. Allenatore: Juric. A disp: Gemello, Bayeye, Buongiorno, Zima, Adopo, Aina, Pellegri, Ilkhan, Seck, Garbett, Karamoh.  Indisponibili: Berisha, Miranchuk, Ricci, Singo. – Squalificati: – Diffidati: –

LECCE (4-3-3): Falcone, Gendrey, Tuia, Baschirotto, Pezzella; Bistrovic, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Ceesay, Di Francesco. Allenatore: Baroni. A disp.: Bleve, Pongracic, Colombo, Helgason, Gonzalez, Listkowski, Banda, Gallo, Blin, Samooja, Umtiti, Rodriguez. Indisponibili: Dermaku, Cetin, Voelkerling, Brancolini. Squalificati: – Diffidati: –

ARBITRO: Volpi

La gara di lunedì sera contro il Lecce rappresenterà un crocevia di classifica molto importante  per il Torino in chiave qualificazione Europa.Obbligatorio il pronto  riscatto per ripartire immediatamente dopo la sconfitta contro l’Atalanta di giovedì scorso. L’impegno  non è  da sottovalutare, perché il Lecce gioca bene ed è  reduce da un ottimo pareggio contro il Napoli,dove ha dominato la gara per lunghi tratti.A tenere ulteriormente in guardia il Toro c’è anche un nefasto precedente interno  proprio contro i salentini, giocato quasi 3 anni fa, il 16 settembre 2019(l’ultima apparizione in A del Lecce): i granata arrivarono a quella partita con il morale alto, reduci da due vittorie nelle prime due giornate con Sassuolo ed Atalanta, ma vennero sconfitti dai giallorossi che si imposero per 1-2:quindi massima attenzione per questo importante esame di maturità calcistico con vista ambizione europea.

Enzo Grassano

 

Quinta giornata serie A Fiorentina -Juventus 1-1

Kouamè(F)
Milik(J)

Una bella gara e tante emozioni a Firenze,stadio Franchi. Nell’anticipo della quinta giornata di Serie A tra Juve e la Fiorentina finisce 1-1.È stata una partita molto tirata, ma è la squadra viola ad uscire dal campo con più rimpianti. Succede quasi tutto nel primo tempo. Servito da Kostic, Milik (9′)segna il suo secondo gol consecutivo sbloccando la gara con un tocco di pancia, poi Kouame (29′) rimette tutto in parità con un gran contropiede dopo gli sviluppi di un calcio d’angolo battuto dai  bianconeri. Successivamente l’eroe di giornata,il portiere bianconero Perin salva la squadra di Allegri parando un rigore a Jovic (44′). Nella ripresa un altro grande intervento del portiere della Juve su tiro di Amrabat. Per Vlahovic 90′ in panchina,per la Juve un punto guadagnato.

Enzo Grassano