Dalla Grecia a Torino, un aiuto a Marios
Nallo: “Le istituzioni non voltino lo sguardo”
Evi è la mamma di Marios, un ragazzo greco affetto da una malattia rara che gli ha devastato il fegato e il cuore. E la loro storia vi racconta il dolore ma anche il grande coraggio e forza di una madre.
Ieri, Evi e Marios sono arrivati in Italia dopo un vero e proprio viaggio della speranza: un viaggio che nessuna madre dovrebbe essere costretta a fare pur di salvare il figlio. Sono stati fatti atterrare a Pisa, ma Evi, sola, con bagagli alla mano e tanta preoccupazione, ha attraversato 5 ore di viaggio in treno notturno per raggiungere Marios, trasportato al centro trapianti di Torino in ambulanza.
Il racconto che mi ha fatto è duro e lascia aperte molte domande sulla situazione sanitaria in Grecia: ritardi nelle procedure, mancate visite con i medici, un trapianto rimandato all’infinito, fino al ricovero d’urgenza.
Per questo ho presentato un’interrogazione alla Giunta per sapere se la Regione fosse informata dell’arrivo di Marios, se si sia attivata per garantire cure e sostegno, e se stia dialogando con il Governo per chiarire il ruolo delle autorità greche e difendere il diritto di questo ragazzo a essere curato senza ostacoli. La stessa cosa hanno fatto i nostri parlamentari, Fregolent e Borghi, depositando una interrogazione.
In queste ore Marios lotta, ed Evi è qui a sostenerlo con una forza enorme. Il minimo che possiamo fare, come Istituzioni, è non voltare lo sguardo.
E da mamma a mamma, do tutto il mio sostegno.
Vittoria Nallo
Consigliera regionale Stati Uniti d’Europa
Passo fondamentale contro i femminicidi e altre forme inaccettabili di prevaricazione
Una mattinata dedicata ai ragazzi delle scuole di Pianezza per analizzare, insieme a esperti di livello nazionale, il fenomeno del cyberbullismo. E’ uno degli eventi che il Comune ha organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Pianezza contro la violenza sulle donne”: tra i relatori, i referenti nazionale e regionale dell’Osservatorio Violenza e Suicidio, Stefano Callipo e Ludovica Franchini, l’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia, Ivano Zoppi, Segretario generale della fondazione Carolina, e Cristina Seymandi, Coordinatrice Italia Economy.
Ad aprire il dibattito, moderato dalla giornalista Adele Piazza, Mario Salvatore Castello (Lista Civica Cirio Presidente PML), Consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte: “Coinvolgere i giovani in una seria riflessione sulla violenza – ha affermato Castello -, è indispensabile per prevenire eventi ancora più gravi: se uno dei nostri obiettivi è prevenire la violenza sulle donne e i femminicidi, non possiamo che passare dai giovani, condividendo con loro una seria riflessione sulle dinamiche culturali che vi sono sottese. Nell’ambito della mia delega al Corecom, che si occupa anche di prevenzione del bullismo e cyberbullismo, sottolineo l’importanza dell’attivazione del patentino per i giovani per l’utilizzo di dispositivi elettronici, in modo che siano formati e anche preparati ai rischi che si possono correre online: il nostro dovere, come istituzioni e come adulti, è tutelare le vittime e aiutare anche chi è autore di episodi di cyberbullismo, intervenendo quanto prima”.
“Non posso che ringraziare il Comune di Pianezza e tutti i Comuni piemontesi che in questi giorni stanno organizzando eventi, momenti di riflessione e testimonianza – conclude Mario Salvatore Castello -; è compito anche di tutti noi che siamo impegnati nelle Istituzioni offrire modelli alternativi di società e di comportamento, evitando azioni e soprattutto parole, anche nel dibattito, che possano essere travisate o trascendere il normale livello della dialettica fra le parti. Come componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale mi propongo di essere particolarmente attento e sensibile proprio a questi aspetti: a volte è sufficiente una parola non adeguata o non collocata al posto giusto, nella foga della discussione, per rendere meno efficaci molteplici sforzi e costante impegno per la prevenzione”.
17 novembre 2025 – “Ancora una volta il presidente Cirio affronta un tema delicatissimo come l’autonomia differenziata con fretta e superficialità, piegandolo alle esigenze della campagna elettorale. È evidente che la sua accelerazione sia dettata più dalle imminenti elezioni regionali in Veneto che da una reale visione per il futuro del Piemonte. L’autonomia differenziata dovrebbe essere invece un tema di confronto, approfondimento e convergenza” dichiara la Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale, Gianna Pentenero, commentando la notizia della firma delle pre-intese da parte del ministro Calderoli con le Regioni Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria dei prossimi giorni.
“L’autonomia è una questione che comporta rischi enormi e, solo se ben gestita, qualche possibile opportunità. Ma è troppo importante per essere trattata come un passaggio burocratico o un atto di propaganda. Non esiste autonomia differenziata senza garanzie di uguaglianza e senza risorse certe: altrimenti si rischia di creare cittadini di serie A e di serie B, indebolendo la coesione nazionale e penalizzando proprio i territori più fragili” prosegue la Presidente del Gruppo Pd.
“Il Partito Democratico ribadisce che la fretta è una cattiva consigliera e che non si dovrebbe ridurre un tema cruciale a una bandiera elettorale. Il Piemonte merita serietà, trasparenza e un confronto vero, non scorciatoie dettate dalla campagna elettorale” conclude Gianna Pentenero.
La Capogruppo del Gruppo consiliare di Forza Italia, Federica Scanderebech, è intervenuta in Consiglio Comunale per denunciare la situazione ormai insostenibile del parcheggio sotterraneo GTT di piazza Sofia, da anni teatro di vandalismi, furti e danneggiamenti che colpiscono decine di cittadini. L’interpellanza ha riportato al centro del dibattito una ferita aperta della mobilità torinese, un nodo strategico quotidianamente utilizzato da pendolari, lavoratori e famiglie.
“Tra il 30 e il 31 maggio, e poi ancora a fine luglio 2025, decine di auto sono state devastate e saccheggiate. È solo l’ennesima replica di una situazione che va avanti da anni e che riguarda non solo piazza Sofia, ma anche altri parcheggi GTT come piazza Abba e l’area Stura. Non parliamo di episodi isolati: è un fenomeno ricorrente, conosciuto e mai affrontato con decisione. I cittadini pagano un servizio pubblico, ma vengono lasciati in balìa dei vandali.”
“La discussione di oggi ha riportato risposte non del tutto soddisfacenti. L’Amministrazione deve finalmente assumersi la responsabilità di una scelta chiara: considerare piazza Sofia un parcheggio di interscambio strategico – e quindi garantirgli misure adeguate di sicurezza, monitoraggio e manutenzione – oppure dichiarare apertamente che non è una priorità.”
Conclude SCANDEREBECH : “Accogliamo positivamente l’ipotesi di un presidio di sicurezza fisso: è un primo passo, un risultato che chiediamo da tempo. Ma non deve diventare un alibi per fermarsi. La città vive un’escalation di vandalismi che colpisce troppi parcheggi e zone sensibili. Questo dimostra che l’attuale gestione non è più sufficiente. Servono investimenti veri, tecnologie efficaci e controlli costanti. Le istituzioni devono prendere in mano la situazione con coraggio e determinazione, restituendo ai torinesi il diritto di muoversi, vivere e lavorare senza paura. Basta interventi tampone: è il momento delle soluzioni strutturali.”
“La pre-intesa tra Stato e Regione Piemonte che sarà firmata mercoledì dal Ministro Calderoli e dal Governatore Cirio rappresenta un tassello fondamentale nel percorso verso la concreta applicazione dell’Autonomia differenziata, risultato fortemente perseguito dalla Lega a supporto dello sviluppo dei nostri territori e, ricordiamolo, previsto dalla nostra Costituzione. Protezione civile, Previdenza complementare integrativa, Professioni, Coordinamento della finanza pubblica in ambito sanitario sono le prime quattro materie (le prime tre non Lep, la quarta Lep) su cui il Piemonte è al lavoro da tempo, in parallelo a Veneto, Lombardia e Liguria. Autonomia e sussidiarietà sono un vantaggio per tutti, e una forma di riequilibrio importante per una Regione come il Piemonte, che vanta nei confronti dello Stato un residuo fiscale annuo di circa 10 miliardi di euro.
Non solo: una volta ottenuta l’Autonomia, l’obiettivo deve essere trasformare l’Italia in uno Stato federale, con un numero maggiore di competenze legislative esclusive per le Regioni e uno Stato sempre più snello. Avvicinare le decisioni sempre di più ai cittadini e ai territori è la nostra missione. Questo è un passaggio che arriva dopo anni di battaglie parlamentari del nostro Gruppo, dopo due referendum in Lombardia e Veneto, dopo svariati tentativi sempre bloccati dallo Stato centrale. Grazie al Ministro Calderoli e al Segretario Salvini per averci portato fin qui. E un pensiero a Umberto Bossi, a cui tutti noi ci ispiriamo nella nostra battaglia autonomista”.
Così l’on. Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e segretario della Lega in Piemonte, commenta la firma della pre-intesa tra Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie e Regione Piemonte.
Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre in Campania, Puglia e Veneto si avvicinano come uno dei passaggi politici più significativi dell’autunno. L’apertura delle urne, esattamente tra una settimana, segnerà l’avvio di tre sfide profondamente diverse tra loro, ma unite dalla sensazione che il risultato finale si chiuderà con un prevedibile 2 a 1. Resta solo da capire a vantaggio di chi.
Leggi l’articolo su L’identità:
Elezioni regionali di Novembre: Si profila un 2 a 1, ma per chi?
Nord, Castelli chiarisce la sua posizione
di Massimo Iaretti
Il Nord sembra essere tornato nuovamente al centro del dibattito politico soprattutto con l’evoluzione della Lega in un partito nazionale vero e proprio. Inevitabilmente questa indicazione geografica si va inflazionando e, a fronte di situazioni diverse, c’è anche il rischio di fare confusione, tra partiti, movimenti e ruoli. Al punto che Roberto Castelli, già ministro della Giustizia e viceministro delle Infrastrutture, oggi segretario del Partito Popolare del Nord ha voluto fare chiarezza su quella che è la posizione sua e del suo partito e quella del Patto del Nord. “Sono venuto a conoscenza – dice – di affermazioni che tendono a confondere la mia posizione. Di qui la necessità di fare estrema chiarezza: io sono segretario del Partito Popolare del Nord che è cosa ben diversa dal Patto per il Nord, nato come associazione di associazioni. Sono stato socio fondatore di questo, quando il Partito Popolare del Nord esisteva già, e sia io che il Partito Popolare del Nord ce ne siamo staccati successivamente. Non capisco perché ogni volta debba essere tirato in ballo senza alcun motivo”..
Il Partito Popolare del Nord, fondato da Roberto Castelli è ufficialmente riconosciuto in Gazzetta Ufficiale, , non alimenta confusioni, non guarda
al passato, non è il partito degli ex leghisti arrabbiati. E’ un progetto politico nuovo, con un padre nobile nello storico esponente nordista ed ex Ministro della Giustizia che recentemente ha depositato in Corte di Cassazione cinque proposte di legge di iniziativa popolare, di cui tre di modifica ad articoli della Carta Costituzionale e due ad articoli del codice Penale. Si tratta di un progetto che guarda al futuro e chi ha aderito sinora non lo ha fatto perché in attesa o alla ricerca di poltrone, essendo tutti consci che la strada che si dovrà percorrere non sarà fatta di petali di rosa ma di corone di spine per le difficoltà da intraprendere su un progetto che guarda al futuro e non al presente o alle ambizioni di bottega o di una candidatura facile. Con queste premesse il PPN prepara un Congresso Politico – economico a Lecco, il 29 novembre dal titolo è “Oltre i centralismi di Roma e di Bruxelles: progettare il futuro del Nord sullo scenario internazionale”, nel quale uno spazio verrà riservato alla Confederazione del Nord che vede la partecipazione del PPN e di altri movimenti piemontesi, emiliani, romagnoli e di altre realtà regionali che, ognuno nella sua autonomia, condividono questi obiettivi.
In occasione del Congresso interverranno relatori quali economisti, giornalisti, docenti universitari, imprenditori con i quali daremo voce alla visione politica ed economica del Partito in merito al futuro del Nord; solo a titolo indicativo, la riflessione spazierà dagli scenari
macroeconomici e dalla crisi industriale dell’Unione Europea ai temi più specifici quali l’energia, il green deal, il ruolo dei dazi e la necessità di proteggere la nostra industria manifatturiera, l’automotive, l’agricoltura, le politiche industriali, il comparto turistico, i costi e il futuro della sanità, la natalità.
Da vent’anni e più, in una Valle bellissima cui il Paese deve essere grato perché di lì passano infrastrutture di interesse nazionale, c’è una violenza verbale e fisica contro chi non è contrario alla TAV, assurda e antidemocratica. L’ho vista negli occhi di tanti che insultano sul web, che Ti guardano con odio solo perché sei a favore della TAV . L’ho vista persino in un ragazzo di sedici anni l’altro giorno sotto i portici di via Cernaia quando gli ho chiesto quali erano gli obiettivi del corteo e lui mi ha parlato di Ambiente. Quando gli ho detto che la TAV diminuirà l’inquinamento perché toglierà traffico merci e passeggeri dalla strada , mi ha risposto con un tono che io a sedici anni non avevo , assolutamente. In questi anni si è assaltato ripetutamente un cantiere , tirando bombe , pietre come fosse una protesta democratica e civile. Sono arrivati scrittori, artisti vari ai Festival organizzati a due passi dal cantiere che regolarmente si concludevano con la marcia al cantiere assaltandoli con bombe pietre etc.etc. Un giorno in piazza Castello chiesi a una Signora, medico di famiglia della Valle, cosa ne pensava dei lanci di bombe al cantiere e lei seraficamente mi disse che erano utili alla causa . Certo la lentezza dei lavori ha favorito e favorisce il crescere di un clima pesante. L’Avvenire pubblica la lettera dei Cattolici NOTAV e non pubblica la nostra posizione di Cattolici SITAV…Basta rileggersi gli articoli di qualche mese fa attorno alle prime minacce contro la Professoressa Giaccone rea di aver pensato a una collaborazione del Liceo Ferrari con la TELT per favorire uno sbocco lavorativo al cantiere e si capisce bene come menti bacate ieri si siano sentite tranquille nello scrivere GIACCONE come MORO. Molti neanche si indignarono.
