CULTURA- Pagina 7

“Anatomia di un inizio”

Per i suoi ragguardevoli 300 anni d’età, il “Museo di Antichità” arricchisce con due straordinari reperti il suo percorso espositivo della sezione “Archeologia”

Visibile dallo scorso 17 ottobre

L’evento è sicuramente un prezioso cadeau per la celebrazione del suo terzo centenario. Sotto il titolo di “Anatomia di un inizio. Alle radici dell’Archeologia Scientifica in Piemonte”, il torinese “Museo di Antichità – Musei Reali”, propone, dallo scorso giovedì 17 ottobre, l’interessante ampliamento, a cura dell’archeologa Elisa Panero, del percorso espositivo della sezione “Archeologia a Torino”. Ampliamento reso possibile grazie ad un accordo triennale con il “Museo di Antropologia ed Etnografia” dell’Università di Torino (“MAET”) e al sostegno di “Reale Mutua”, che vede per la prima volta messe a confronto – in un nuovo allestimento progettato dall’architetto Carlotta Matta dei “Musei Reali” –  due straordinarie sepolture, testimonianze di due contesti culturali e geografici molto diversi tra loro: una “tomba neolitica” scoperta a Montjovet, in Valle d’Aosta, e la “mummia” di un giovane uomo rannicchiato, rinvenuta nei pressi di Luxor, in Egitto.

Scoperta nel 1909 in una piccola necropoli a inumazione, scavata dall’egittologo piemontese Ernesto Schiaparelli (1856-1928), direttore dell’allora “Regio Museo di Antichità Greche, Romane ed Egizie” – l’attuale “Museo di Antichità – e “Soprintendente alle Antichità del Piemonte” (“Istituto di tutela” che comprendeva anche la Valle d’Aosta e la Liguria), la “tomba neolitica” di Montjovet, subito “musealizzata” nella sua interezza, proprio cent’anni fa (il 17 ottobre del 1924) fu studiata e pubblicata da Giulio Emanuele Rizzo, professore straordinario di “Archeologia”, e da Mario Carrara, docente di “Medicina Legale” alla “Regia Università” di Torino. Prima “tomba riconosciuta” venne allocata nella nuova sala della “Preistoria Piemontese e Ligure”, a cura di Pietro Barocelli, archeologo dalla “grande modernità professionale”. Riproposta nel secondo dopoguerra, nel riordino museale attuato nel 1949 sotto la direzione del “Soprintendente” Carlo Carducci, negli ultimi 50 anni è stata conservata nei depositi del “Museo di Antichità”: oggi il pubblico dei “Musei Reali” può finalmente ammirarla grazie al nuovo riallestimento.

Secondo, altrettanto importante, reperto, la mummia di un giovane uomo rannicchiato”, fu invece rinvenuta nel 1920 dalla “Missione Archeologica Italiana” diretta sempre da Ernesto Schiaparelli, coadiuvato dall’antropologo Giovanni Marro (1875-1952), nel sito di “Gebelein”a circa 30 chilometri a sud dell’odierna città di Luxor, sulla riva ovest del Nilo. Databile alla “IV dinastia”tra il 2578 e il 2477 a.C., è confluita all’“Istituto e Museo di Antropologia”, oggi “Museo di Antropologia ed Etnografia” dell’“Università di Torino”, fondato nel 1926 proprio per accogliere in un’unica sede le raccolte scientifiche di Marro e gli oggetti provenienti dalle campagne di scavo condotte dalla “Missione” in Egitto.

Sulle due sepolture sono state condotte recenti indagini inerenti alla datazione e al restauro: per la prima, dai “Musei Reali” con l’ “Università degli Studi di Torino” e dell’ “Università di Berna”, in Svizzera; per la seconda, oltre che dal “DBios – Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi” e dal “Museo di Antropologia ed Etnografia” dell’ “Ateneo torinese”, anche dalla “Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale”.

Indagini assolutamente interessanti, che “hanno permesso di gettare ‘nuova luce’ su questi resti e ‘nuove considerazioni’ storiche e allestitive, partendo dalla temperie culturale del primo ventennio del Novecento quando, anche in Piemonte, intervenne una ‘svolta decisiva nello studio e nella percezione dell’archeologia’, non più considerata come una ricerca avventurosa, ma una ‘disciplina scientifica volta a rispondere ai bisogni primari dell’uomo’ e a raccontare le storie del suo passato”.

I resti umani – sottolineano ancora gli studiosi – rappresentano qualcosa di fondamentale, in quanto documento di una storia individuale e tassello della storia evolutiva umana”.

Considerazioni che trovano il loro punto di avvio proprio agli inizi del Novecento nel “mondo archeologico piemontese”, gravitante intorno al nostro “Museo di Antichità” e all’attività del direttore d’allora, Ernesto Schiaparelli, insieme a grandi studiosi che, intorno a lui, hanno contribuito a dettagliare pioneristicamente proprio l’Anatomia di un inizio nell’ambito della ricerca archeologico – scientifica.

g.m.

“Anatomia di un inizio. Alle radici dell’Archeologia Scientifica in Piemonte”

Museo di Antichità-Musei Reali, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/5212251 o www.museireali.beniculturali.it

Dal 17 ottobre

Orari: dal mart. alla dom. 9/19; chiuso il lunedì

 

Nelle foto: “Anatomia di un inizio”, Credits Edoardo Piva / DB Studio Agency

“Il viaggio delle piante”, al Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti

La mostra temporanea “Il viaggio delle piante”, apertasi il primo ottobre scorso e visitabile fino a martedì 26 novembre prossimo è parte della decima edizione di Art Site Fest, e si snoda attraverso la peregrinazione del mondo vegetale. In un’epoca in cui l’uomo non è più al centro della narrazione, l’artista Elizabeth Aro invita il pubblico a riflettere sulla rete di interdipendenze che unisce le diverse forme di vita. Le sue opere diventano uno strumento per esplorare un mondo complesso che sfida le categorizzazioni. Aro riprende la breve e intensa poesia del poeta spagnolo Ramón Jímenez “Radici e ali”, ma che le ali mettano radici e le radici volino. La mostra è idealmente suddivisa in tre capitoli, il primo esplora il tema delle radici, il secondo è dedicato al viaggio e rende omaggio alla biodiversità sudamericana e alla tradizione botanica espressa nei taccuini e nei disegni dei primi esploratori; infine, il terzo capitolo, celebra l’esuberanza della vita vegetale, un inno alla crescita e alla vitalità. Elizabeth Aro è nata a Buenos Aires e risiede a Milano, ha esposto in importanti istituzioni quali il Museo Reina Sofia di Madrid, la GAM di Torino, il Mamba di Buenos Aires e il Macro di Rosario.

Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti – via Pietro Giuria 15, Torino

Tel: 011 6708195

Orari: da lunedì a sabato 10-18 / domenica chiuso

 

Mara Martellotta

Con Andrea Ferraris e Andrea Serio, discettando di immaginario resistenziale

«E lei, che è antifascista si può dire dalla nascita, ha mai giocato con suo figlio ai partigiani? Si è mai acquattato dietro il letto fingendo di essere nelle Langhe e gridando attenzione, da destra arriva la Brigata Nera, rastrellamento, rastrellamento si spara, fuoco sui nazi?!

Così caro Stefano, ti regalerò dei fucili. E ti insegnerò a giocare guerre molto complesse, in cui la verità non sta mai da una parte sola, in cui all’occorrenza si debbano organizzare degli otto settembre. Ti sfogherai, nei tuoi anni giovani, ti confonderai un poco le idee, ma ti nasceranno lentamente delle persuasioni. Poi adulto, crederai che sia stata tutta una favola, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, i fucili, i cannoni, l’uomo contro l’uomo,la strega contro i sette nani,gli eserciti contro gli eserciti.
Ma se per avventura, quando sarai grande vi saranno ancora le mostruose figure dei tuoi sogni infantili, le streghe, i coboldi, le armate, le bombe, le leve obbligatorie chissà che tu non abbia assunto una coscienza critica verso le fiabe e che non impari a muoverti criticamente nella realtà». Umberto Eco, Lettera a mio figlio,1964.
Così con l’intento di Eco ad Alba, su questa falsa riga, si è svolto il talk tra Andrea Ferraris e Andrea Serio, discettando di immaginario resistenziale nella letteratura di Beppe Fenoglio (Johnny siamo noi…padri e figli, Bella Ciao che partiamo) di trasmigrazione visiva dalla illustrazione al testo scritto e viceversa. Di come la fascinazione del lettore, porti più a conoscere il fatto letterario, che il fatto storico , in senso stretto. O come invece dico qui io ,Fenoglio confluì nelle Penne Nere alpine di Martini Mauri , lui più di sinistra gappista ,  aggregandosi, ai centristi bianchi del Partito d’Azione e di Giustizia e Libertà. Oggi diciamo storytelling, o la narrazione dominante. Ogni tempo ha la sua linguistica, il suo idioletto e le graphic novel, devono oggi ,essere modello di memoria da rinfrescare per gli adulti e modello di sviluppo e formazione per le nuove generazioni.Così domenica 22 settembre 2024 si è svolto il talk tra i due al Palazzo della Banca d’Alba, organizzato dal Centro Studi Beppe Fenoglio dal nome “Le strade del fumetto dalle Alpi al Mar Ligure” con moderazione di Chiara Stival.

Andrea Ferraris è una vecchia conoscenza del torinese.it, Andrea Serio è illustratore e fumettista, direttore della scuola internazionale di comics di Torino ,classe1973 carrarese.Per ricordare i 23 giorni della città di Alba ( 10 ottobre -20 novembre 1944) i suoi disegni esposti fino al 20 ottobre 2024. Duri giorni dall’ esito incerto e ricordando il mio caro nonno paterno Aldo come me, comandante partigiano nella Brigata Matteotti in val Germanasca, in val Chisone e colle del Lys. Riporto dal trattato dei Pikvei Avot (Talmud , ”le massime dei padri”):« Se io non sono per me, chi è per me? E se io sono solo per me stesso,cosa sono? E se non ora , quando?».

Aldo Colonna

Nella foto di copertina:

Autunno 1944, Borgata Fontane (val Germanasca). Il partigiano a destra è Eugenio Juvenal [Archivio famiglia Serafino]

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

SABATO 19 OTTOBRE

 

Sabato 19 ottobre
RABBIT INHABITS THE MOON
MAO – apre la mostra

In occasione del 140° anniversario dell’Accordo diplomatico tra Corea e Italia, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, in partnership con il Nam June Paik Art Center (Corea), con la Fondazione Bonotto (Colceresa, VI) e con il supporto della Korea Foundation, presenta il progetto espositivo Rabbit Inhabits the Moon, a cura di Davide Quadrio, direttore del Museo, e Joanne Kim, critica e curatrice coreana, con Anna Musini e Francesca Filisetti. L’esposizione si avvale anche della consulenza curatoriale e scientifica di Manuela Moscatiello, Kyoo Lee e Patrizio Peterlini.

Rabbit Inhabits the Moon intende attivare un dialogo dinamico che riflette l’evoluzione del paesaggio culturale e artistico dei due Paesi, in particolare rileggendo l’eredità di Nam June Paik e la sua influenza sulle generazioni contemporanee.

Opere video, installazioni e nuove produzioni di artisti coreani, provenienti dalla collezione del Nam June Paik Art Center saranno accostate ad alcune tra le principali opere di Paik, molte delle quali in prestito dalla Fondazione Bonotto (Colceresa, VI), e a preziosi manufatti tradizionali provenienti da importanti musei nazionali e internazionali.

La mostra

Il progetto espositivo presenta 17 opere di Nam June Paik, fra cui l’installazione Rabbit Inhabits the Moon, che dà il titolo alla mostra, Plexiglass Cello TVFluxus Island in Décollage Ocean HumanEcce Homo e Zen for Head, oltre a 5 installazioni di sei artisti coreani contemporanei – Sunmin Park, Ahn Kyuchul, Unmake Lab, eobchae × Ryu Sungsil, Shiu Jin e Jesse Chun, e una nuova produzione di Park Jiha.

Il percorso è poi punteggiato da preziosi manufatti legati agli aspetti filosofici e rituali della tradizione culturale e artistica coreana, fra cui uno specchio in bronzo a otto lobi di epoca Goryeo, una bottiglia piriforme in gres del XV secolo e la Moon-jar di Kwon Dae-sup del 1952, giunti in prestito da prestigiosi musei d’arte asiatica in Italia e in Europa, tra cui il Museée national des Arts asiatiques Guimet di Parigi, il Museo E. Chiossone di Genova e il Museo delle Civiltà di Roma.

Proprio dal Museo E. Chiossone proviene anche l’Avalokitesvara Watermoon (XIV secolo), un raffinato dipinto su seta che potrà essere eccezionalmente esposto grazie al delicato restauro promosso in occasione della mostra.

Una sezione particolare del percorso a cura di Kyoo Lee sarà poi dedicata all’esplorazione della cultura sciamanica coreana in relazione alla figura di Nam June Paik, mentre una sala di consultazione sarà dedicata all’approfondimento degli artisti contemporanei su progetto dell’architetta coreana Kun-Min Kim.

Sabato 19 ottobre ore 9:45
LUNGO LE RIVE DEL PO
Palazzo Madama – attività per famiglie con bambini 5-13 anni

Oltre alla visita della mostra, le famiglie con bambini possono usufruire di una passeggiata lungo le sponde del Po in compagnia della guida naturalistica Alice Cimenti che li accompagnerà nella scoperta dell’habitat fluviale e della città osservata da una inedita prospettiva. Si osserveranno gli abitanti del fiume (piante e animali) per capire insieme come riconoscerli facendo attenzione agli elementi del loro habitat.

Il percorso ad anello ha una lunghezza di circa 4 km e permette di esplorare il lungo fiume e di osservare il Po dalla passarella

È necessaria la presenza di adulti accompagnatori.

Ritrovo nello spiazzo pedonale al fondo di Corso San Maurizio / angolo via Napione. Partenza alle ore 9.45.

Conclusione alle ore 13.00 al punto di ritrovo iniziale.

In caso di maltempo l’escursione sarà annullata attraverso una mail di comunicazione.

Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (lun.-ven. 09.30 – 13; 14 – 16);

madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Sabato 19 ottobre ore 11
TALK CON ANNA ONESTI
MAO – Attività in occasione della mostra “La carta Hanji e gli aquiloni, opere dell’artista Anna Onesti” in corso dal 18 ottobre al 1 dicembre presso il Castello di Moncalieri, organizzata per festeggiare i 140 anni delle relazioni diplomatiche Italia/Corea.

La carta coreana nota con il nome di Hanji (한지) (da Han “Corea” e ji “carta”) ha un’origine così antica e un procedimento di produzione così particolare da connotare, con la sua presenza, la cultura e la vita coreana.

Questa carta detta anche “carta dei mille anni” è stata utilizzata da Anna Onesti per creare degli aquiloni, creazioni di forme contemporanee ma ispirate ad antiche tipologie legate alla tradizione coreana, come gli aquiloni scudo e gli aquiloni con il foro centrale. Il talk tratterà delle principali tappe della diffusione della carta Hanji in Italia e del suo utilizzo da parte degli artisti e dei restauratori.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Tagliandi per accedere in distribuzione dalle 10.30.

Sabato 19 ottobre ore 16

WORKSHOP DI PRODUZIONE DELLE LANTERNE DI LOTO

MAO – laboratorio per ragazzi e adulti

L’Istituto Culturale Coreano in Italia e il Museo Arte Orientale di Torino (MAO) regalano al pubblico un’occasione per poter produrre con le proprie mani le tradizionali Lanterne di Loto Coreane!
Nelle giornate del 19 e 20 ottobre si terranno due workshop organizzati dall’Istituto Culturale Coreano e dal Yeondeunghoe (Festival delle lanterne) dell’Ordine Buddista Coreano Jogye, in cui i partecipanti potranno creare delle lanterne di loto. La luce delle lanterne simboleggia, infatti, l’amore e la saggezza che illuminano l’oscurità causata dall’avidità e dalla caparbietà dell’uomo.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria a maodidattica@fondazionetorinomusei.it 

specificando nell’oggetto ‘Laboratorio Lanterne’

DOMENICA 20 OTTOBRE

Domenica 20 ottobre ore 11

WORKSHOP DI PRODUZIONE DELLE LANTERNE DI LOTO

MAO – laboratorio per ragazzi e adulti

L’Istituto Culturale Coreano in Italia e il Museo Arte Orientale di Torino (MAO) regalano al pubblico un’occasione per poter produrre con le proprie mani le tradizionali Lanterne di Loto Coreane!
Nelle giornate del 19 e 20 ottobre si terranno due workshop organizzati dall’Istituto Culturale Coreano e dal Yeondeunghoe (Festival delle lanterne) dell’Ordine Buddista Coreano Jogye, in cui i partecipanti potranno creare delle lanterne di loto. La luce delle lanterne simboleggia, infatti, l’amore e la saggezza che illuminano l’oscurità causata dall’avidità e dalla caparbietà dell’uomo.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria a maodidattica@fondazionetorinomusei.it 

specificando nell’oggetto ‘Laboratorio Lanterne’

 

Domenica 20 ottobre ore 16

PRESENTAZIONE DI YEONDEUNGHOE (FESTIVAL DELLE LANTERNE)

MAO – talk

La talk approfondisce i significati e la spiritualità del Festival delle Lanterne di Loto, parte integrante della cultura coreana da più di mille anni e riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale Nazionale nel 2012 e Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2020.

Questo affascinante Festival, noto in coreano come 𝙔𝙚𝙤𝙣𝙙𝙚𝙪𝙣𝙜𝙝𝙤𝙚, si ispira all’importante celebrazione coreana in onore del giorno della nascita di Buddha. Le lanterne di loto portano con sé un significato spirituale profondo, rappresentando la luce che illumina le anime oscurate dall’avidità e dalla caparbietà.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

MARTEDI 22 OTTOBRE

 

Martedì 22 ottobre ore 17.30
IL GIOCO DI RUOLO E LE SUE POTENZIALITÀ: DISCIPLINE A CONFRONTO
MAO – talk in collaborazione con Departments & Dragons – UniTO

Il gioco di ruolo è un gioco di narrazione condivisa in cui alcuni giocatori rappresentano il loro alter ego in un mondo immaginario le cui vicende sono orchestrate da un master o narratore, ed è un fenomeno culturale che va oltre l’intrattenimento, offrendo un potente strumento di creatività e riflessione. Grazie alla co-creazione collettiva, i partecipanti influenzano direttamente la narrazione, sviluppando competenze sociali, empatiche e strategiche. Una conferenza interdisciplinare vedrà esperti di neuroscienze, legge, filosofia e medicina confrontarsi sulle potenzialità del GdR nei rispettivi campi. Nelle neuroscienze, il GdR viene utilizzato per studiare il comportamento umano e migliorare soft skills; in ambito legale, consente simulazioni di casi complessi; in filosofia, aiuta ad esplorare dilemmi etici, mentre in medicina supporta la formazione su comunicazione e gestione dello stress.

Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili.

 

 

MERCOLEDI 23 OTTOBRE

Mercoledì 23 ottobre

SERGIO UNIA. IN ASCOLTO

Palazzo Madama – apre la mostra

L’esposizione presenta il lavoro artistico dello scultore monregalese Sergio Unia (Roccaforte Mondovì, 10 marzo 1943) grazie a una selezione di opere che trovano nel giardino del Castello degli Acaja una specifica risonanza, legata ai resti antichi, alla natura, al mutare del tempo e al paesaggio.

Il progetto nasce su iniziativa della Fondazione CRC, nell’ambito del progetto Donare.

Le tredici sculture in bronzo di Unia toccano alcuni dei temi universali sviluppati dall’artista – quali il rapporto con la natura, l’antico, l’infanzia e i giochi dell’adolescenza – facendo emergere la sua poetica figurativa, nutrita di classicità eppure fortemente contemporanea.

Ingresso incluso nei biglietti delle collezioni.

 

 

 

GIOVEDI 24 OTTOBRE

 

Giovedì 24 ottobre ore 16.30
DIVINITÀ E MITI, L’HINDUISMO NELLE COLLEZIONI DEL MAO
MAO – visita guidata speciale condotta dal prof. Alberto Pelissero in occasione di Divali

ATTIVITA’ FUORI SEDE a cura dei Servizi Educativi del MAO Museo d’Arte Orientale

In collaborazione con Unione Induista Italiana, UIT-Sanjivani, Coordinamento Spontaneo Divali

In occasione del Divali, la festa indiana delle luci, il Professor Alberto Pelissero – docente di Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia Centrale e di Lingua e letteratura sanscrita presso l’Università di Torino – accompagna il pubblico alla scoperta della statuaria dall’India e dal Sud Est asiatico nelle collezioni del MAO, tra rappresentazioni di divinità e di miti, che trascendono il tempo e permettono di affacciarsi sull’immensa ricchezza di una cultura millenaria e viva.

Visita guidata gratuita, ingresso secondo normali tariffe.

Prenotazione obbligatoria t. 011.4436928 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Castello di Miradolo. “Storia di una rinascita”

Nuovo make-up al Castello di San Secondo di Pinerolo e, da marzo a giugno, “Erbari d’autore”

San Secondo di Pinerolo (Torino)

Ha più di duecento anni di storia il “Parco” del “Castello di Miradolo”, dal 2007 sede della “Fondazione Cosso”. E, vista l’età, un buon maquillage non era di troppo. Maquillage quasi compiuto, poiché, annunciano dalla “Fondazione, nella  primavera del 2025 si concluderà il progetto di “rinnovamento e manutenzione” straordinaria con cui la “Fondazione Cosso” ha ottenuto i fondi del “PNRR” del bando del “Ministero della Cultura”, finanziato dall’“Unione Europea” attraverso i fondi “NextGenerationEU”: ottavo nel centronord primo in Piemonte nelle graduatorie degli investimenti dedicati alla valorizzazione di parchi e giardini storici. A San Secondo di Pinerolo sono arrivati più di 1milione e 800mila Euro investiti in azioni di “manutenzione ordinaria e straordinaria” della “componente vegetale e del “disegno storico”, oltre che di restauro delle “componenti impiantistiche”, di “ricerca storico-paesaggistica” e di “rinnovamento dei servizi” per i turisti ed i visitatori. Lavori essenziali per un’immagine ancor più fruibile e suggestiva del “Parco storico”, dal 2008 oggetto di particolare attenzione (all’interno di un sapiente progetto di “sostenibilità ambientale”) da parte di PaoloPejrone, uno dei più rinomati paesaggisti italiani, che (al fianco di Elettra Bordonaro“architetto della luce” che ha invece firmato il magico progetto di illuminazione) dopo aver disegnato e progettato l’“Orto”, ha ridisegnato anche la “Corte aulica” del Castello e la zona antistante la “Serra”, con il rinfoltimento della collezione botanica, il ripristino delle antiche “Vaserie” e la selezione di arbusti idonei ad attrarre gli insetti “pronubi”, preziosi per la loro attività di impollinatori.

A fianco degli imponenti lavori incentrati sul progetto di “rinnovamento” del “Parco”, al “Castello” di via Cardonata (dove fino al prossimo 25 dicembre è visitabile la mostra “Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro” che coinvolge tutti gli spazi del “Castello” e del “Parco”) già si sono accesi i motori per l’organizzazione della grande mostra primaverile “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Bessler a Penone, da De Pisis a Cage”, a cura della “Fondazione Cosso” e di Roberto Galimberti, con la consulenza di Enrica Melossi e in programma da sabato 22 marzo a domenica 22 giugno del prossimo anno.

“Il percorso della mostra – spiegano gli organizzatori – intende costruire un confronto ‘impossibile’ tra alcune pagine di erbari storici con la visione di alcuni artisti che attorno alla riflessione sulla materia e sugli elementi della natura hanno costruito opere che sono specchio del proprio tempo e del presente”.

L’esposizione sarà, inoltre, accompagnata da un’inedita installazione sonora, a cura del progetto artistico “Avantdernière pensée, dedicata al brano “In A Landscape” di John Cage del 1948. Una lenta sequenza al pianoforte di note “omoritmiche”, separate tra loro dallo stesso intervallo, sembra sottolineare la possibilità di ascoltare e, insieme, di essere “dentro” l’ascolto, in un paesaggio sonoro da osservare con attenzione, da vicino, come un quadro o le pagine di un erbario. “Il sistema di diffusione del suono progettato per le sale espositive – spiega Roberto Galimberti – costruisce lo spazio, ne muta i confini percettivi e dialoga con la dimensione visiva, in un continuo controcanto in cui la cadenza dei suoni sembra confondersi con l’incedere dei passi di chi osserva”.

Parallelamente alla mostra si articolerà il progetto Da un metro in giù: un percorso didattico per i visitatori di tutte le età per imparare, con gli strumenti del gioco, a osservare le opere d’arte e la realtà che ci circonda.

Per info: tel. 0121/502761 o www.fondazionecosso.com

Gianni Milani

Nelle foto: Castello di Miradolo, “Serra neogotica”; Paolo Pejrone; Maria Luisa Cosso e Paola Eynard, presidente e vicepresidente “Fondazione Cosso”

A/R Andata e racconto, proclamati i vincitori

“18.12-Pisa Centrale” di Flavia Forestieri, “Commedia all’italiana” di Jacopo Milani e “Nanosomia le dimensioni dell’amore” di Carlo Junior Desdro. Sono loro i tre racconti vincitori della seconda edizione del concorso letterario A/R Andata e racconto. In viaggio…. con amore. Un’iniziativa lanciata, dopo il successo della prima edizione, dal Salone Internazionale del Libro di Torino e del Gruppo FS con l’obiettivo di premiare racconti inediti di scrittori e scrittrici esordienti dai 16 anni in su.

Un modo per rimarcare la vicinanza del Gruppo FS al mondo della cultura, ai suoi territori e ai suoi prodotti. Cultura che non è solo quella dei grandi eventi, dei grandi personaggi, ma anche quella che vede protagonisti scrittori e autori in erba che con le loro parole e i loro messaggi sanno restituire il romanticismo intramontabile del viaggiare e il fascino del treno, inteso non solo come mero mezzo di spostamento, ma anche come eccezionale veicolo di conoscenza, cultura e incontro con il mondo.

Gli autori sono stati premiati sabato da Alessandra Calise, responsabile comunicazione esterna e media del Gruppo FS. La cerimonia è stata introdotta dal Presidente del Salone del Libro Silvio Viale e si è tenuta nell’ambito della manifestazione Portici di Carta.

Nelle motivazioni della premiazione c’è tutto il significato dell’iniziativa e dei suoi valori più intimi. Come quelli che si rintracciano nel racconto classificatosi primo, quello di Flavia Forestieri. Secondo la giuria (composta da noti scrittori e scrittrici italiane e da un rappresentante del Gruppo FS), si tratta “un racconto preciso, un racconto che sa di cosa sta parlando, un racconto che ti tiene seduta sul posto accanto – quello che di solito si vorrebbe vuoto, ma con questo bravo modo di descrivere il mondo si resta accanto a te volentieri”.

Milani, invece, secondo la giuria, “con pochi tratti, un tocco umoristico stralunato e lieve, e soprattutto uno sguardo di assoluta tenerezza verso le debolezze che ci rendono umani, Milani racconta senza mai cedere alla tentazione della retorica la verità più semplice – e più complicata da mettere in parole – degli amori che durano quanto la vita. Cioè che il viaggio è lungo e complicato, e che è impossibile, umanamente impossibile, arrivare preparati all’ultima fermata”.

Le motivazioni del successo di “Nanosomia”  di Carlo Junior Desdro, infine, prendono le forme di uno scambio tra due giurati Valentina Farinaccio e Guido Catalano che discutono sulla qualità dell’opera. Per Farinaccio emerge subito “la grazia con cui è scritto (un corpo piccolo, una piccola stazione e così via: tutto sembra combaciare con la prosa minima, gentile e precisa utilizzata). Mi è piaciuto il viaggio di una vita raccolto in poche pagine”, mentre Catalano prima scettico, alla fine ammette: “la cosa che più mi piace di questo racconto è la magia che pervade tutta la storia, potrebbe diventare un cartone animato in stile giapponese, credo si chiamino “Anime”. Proprio quella stessa magia che solo il legame tra cultura, letteratura e il tema del viaggiare riescono ieri come oggi perfettamente a restituire.

Quaglieni festeggiato nel trentennale della medaglia d’oro

Il 13 ottobre  1994  nel corso di una solenne cerimonia alla presenza del  Magnifico Rettore dell’Universita’ e di molte autorità veniva consegnata la medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte conferitagli dal Presidente  della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro al professore cavaliere  di Gran Croce Pier Franco Quaglieni che è stato tra i più giovani insigniti della più alta onorificenza conferita ad un docente italiano. A trent’anni di distanza l’associazione che riunisce gli insigniti ha festeggiato ieri il prof.Quaglieni  nel corso di un incontro sul tema “Quaglieni maestro di cultura libera” consegnandogli un  attestato in cui è scritto tra l’altro: “Più che mai oggi Pier Franco Quaglieni attraverso l’ideale cattedra dei giornali, dei suoi libri e del Centro Pannunzio continua ad impartire una grande lezione di alta cultura ed  è un nobile e raro esempio di indipendenza libera  nei confronti delle giovani generazioni. Già molti anni fa  uno dei suoi maestri Alessandro Passerin d’ Entreves  giunse a paragonare Quaglieni a Gobetti”. Al termine il prof. Quaglieni è stato festeggiato in un incontro conviviale a Varazze.

Il XX anniversario della Biblioteca Tabasso di Chieri

Un racconto inedito scritto per l’occasione da Alessandro Perissinotto, una lettura itinerante lungo il centro storico di Chieri con gli interventi musicali della fanfara urbana BandaKadabra: sabato 19 ottobre la Città di Chieri, in collaborazione con Dinoitre Eventi, festeggia il XX anniversario della Biblioteca & Archivio nell’ex cotonificio Tabasso.

 

Al mattino, alle ore 10, la Sezione Storia Locale della Biblioteca Civica & Archivio “Nicolò e Paola Francone” sarà intitolata, alla presenza delle Autorità cittadine, a Maria Francesca Garnero, recentemente scomparsa, operosa animatrice culturale e che per oltre trent’anni ha svolto l’incarico di direttrice  della Biblioteca. La cerimonia “Ricordando Maria Francesca Garnero”, organizzata dall’amministrazione comunale, è aperta a tutti i cittadini che hanno piacere di ricordarla. Maria Francesca Garnero giunse alla guida della Biblioteca nel 1978, raccordandosi con il passato allora incarnato in Paola Francone, alla quale, anni dopo avrebbe dedicato una pubblicazione. Nel corso degli anni ha affrontato questioni logistiche e amministrative, promosso la lettura, dedicato attenzione all’archivio storico cittadino ed avviato il Museo del Tessile con Armando Brunetti.

Nel pomeriggio, è in programma la lettura itinerante di un racconto inedito intitolato “La piccola lavanderia dei cuori infedeli”, scritto per l’occasione da Alessandro Perissinotto. «Una piccola grande opera letteraria che la Biblioteca dona a tutti i suoi lettori, per aiutarci a non perdere il filo che lega e tesse le nostre storie e le nostre vite» spiega la direttrice Silvia Basso.

La lettura sarà accompagnata dagli interventi musicali della BandaKadabra: l’appuntamento è per le 15 in piazza Umberto I per poi giungere in piazza Duomo, quindi al parco PA.T.CH. nell’area Caselli e, infine, arrivo alla Biblioteca in via Vittorio Emanuele II  1 (in caso di pioggia, l’evento si svolgerà presso gli spazi della Biblioteca).

 

«Sono passati 20 anni da quando il 18 ottobre 2004 inauguravamo negli spazi totalmente ristrutturati degli ex uffici del cotonificio Felice Tabasso la nuova sede della Biblioteca e dell’Archivio Storico della Città di Chieri-commentano il Sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessora alla Cultura, all’Istruzione e alla Biblioteca Antonella Giordano-Festeggiamo con molta soddisfazione questo traguardo, potendo raccogliere i risultati del grande lavoro che si è fatto in questi anni per costruire un complesso culturale di alto livello, capace di offrire numerosissimi servizi innovativi a beneficio della comunità. La Biblioteca di Chieri, polo del Sistema Bibliotecario SBAM, è un presidio che si configura sul territorio come strumento di democrazia, spazio di partecipazione volto al miglioramento della società attraverso la facilitazione dell’accesso alle informazioni, la condivisione e la creazione di conoscenza. Suo obiettivo fondamentale è favorire l’autonomia delle persone, offrendo la possibilità di migliorare la conoscenza e la capacità creativa. Riveste perciò una funzione sociale rilevante, in quanto offre spazi di condivisione e opportunità di incontro culturale che incentivano la partecipazione e contribuiscono all’inclusione e alla coesione sociale. Ad essa si affianca l’Archivio Storico, che conserva e illustra la memoria del Comune di Chieri e che nella nuova sede ha trovato spazi adeguati sia per la conservazione sia per la fruizione»

In occasione dei festeggiamenti del XX anniversario, sarà on line il nuovo portale della Biblioteca Civica interamente rinnovato.

Sistema Musica celebra i 200 anni dell’Egizio

Un viaggio attraverso i secoli e le culture, per riscoprire il fascino millenario dell’Egitto e la sua influenza sulla musica classica e contemporanea. Incanto Egizio è la rassegna concertistica con cui le più importanti istituzioni musicali di Torino omaggeranno il bicentenario della fondazione del Museo Egizio, portando su numerosi palcoscenici della città alcune tra le migliori orchestre, ensemble cameristici, cori e solisti e un mosaico di musiche che spazia dai grandi compositori della musica antica e classica alla tradizione popolare del Novecento, dall’opera al jazz, fino alle composizioni commissionate per l’occasione. Incanto Egizio è un progetto di Sistema Musica, associazione fondata dalla Città di Torino che riunisce i principali enti territoriali della musica classica a Torino, in collaborazione con il Museo Egizio e con il sostegno di Iren.

“Le direzioni artistiche degli enti di Sistema Musica si sono superate nel proporre suggestioni in grado di mettere al centro il Museo e la grande musica, insieme alla danza, alla recitazione e all’arte tutta – ha dichiarato Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino e presidente dell’associazione Sistema Musica -. I 13 appuntamenti che proponiamo al pubblico celebrano l’Egizio con grande originalità e con una sorprendente varietà di stili e discipline. Un ringraziamento va a Iren, che con il suo sostegno ha reso possibile questa bella iniziativa”.

“In occasione delle celebrazioni per il Bicentenario – ha dichiarato la Presidente del Museo Egizio Evelina Christillin – ci apprestiamo a vivere una nuova stagione, in cui festeggiare i 200 anni non significa soltanto offrire un esercizio di memoria, ma anche programmare il futuro con un occhio attento al contesto da cui provengono gli oggetti che custodiamo, studiamo e raccontiamo al pubblico, con l’intenzione di incrociare la ricerca archeologica e la storia dell’antico Egitto con le arti e le diverse realtà culturali della città.  Il Festival Incanto Egizio si muove proprio in questa direzione”.

La programmazione avrà inizio sabato 12 ottobre con la proposta concertistica di Lingotto Musica (All’ombra delle piramidi, ore 20.30) e proseguirà martedì 22 ottobre con uno speciale concerto proposto da De Sono, arricchito da performance di danza e light design (Iside e le Sfingi, ore 20.30), lunedì 28 ottobre con una conferenza-concerto del CFM Centro di Formazione Musicale della Città (Il flauto, strumento di dèi, pastori e musici, ore 17), martedì 29 ottobre con un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino, che si esibirà anche in una nuova composizione in prima assoluta del maestro Ahmed El Saedi (Il sole incendia Brahms, ore 21). Lunedì 4 novembre, Polincontri presenterà un reading-concerto che prevede anche la prima esecuzione assoluta di una nuova opera del compositore Alessandro Cuozzo (Another Aida’s History, ore 18), giovedì 14 novembre tornerà l’alta divulgazione musicale con la seconda proposta  del CFM (Il liuto dal Medio Oriente all’Europa, ore 18.30) e lunedì 16 novembre la Academia Montis Regalis proporrà un ricco programma a tema (Antiche Regine, ore 21). Chiuderà il mese l’Accademia Maghini, giovedì 29 novembre, con la prima esecuzione moderna di un oratorio di Antonio Caldara (Gioseffo interpreta i sogni, ore 21). Unione Musicale e EstOvest Festival uniranno le forze sabato 3 dicembre per un concerto che prevede anche l’esecuzione di un brano commissionato per l’occasione al compositore Francesco Antonioni (Beethoven e l’Egitto, ore 20). Le collaborazioni proseguono con il Teatro Regio e il Conservatorio di Torino, che martedì 4 dicembre proporranno un originale concerto (Sinfonie d’Oriente, ore 20). Venerdì 13 dicembre L’Accademia Corale Stefano Tempia accompagnerà i visitatori in un’esplorazione originale degli spazi del Museo Egizio con una performance imperniata sul jazz (Passi nel Museo Egizio, ore 16). L’ultimo concerto in programma sarà domenica 15 dicembre, con una seconda proposta della Tempia (Thamos, Re d’Egitto, ore 21). A chiudere la rassegna, giovedì 19 dicembre, sarà invece l’incontro-conferenza proposto dal Teatro Regio (Aida inedita, ore 18).

Le sedi degli eventi saranno l’Auditorium del Sermig Arsenale della pace, l’aula magna del Politecnico, il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, The Heat Garden di Iren, il Museo Egizio, il Piccolo Regio Giacomo Puccini, il Teatro Vittoria e il Tempio Valdese.

Gli enti che aderiscono a Sistema Musica sono Academia Montis Regalis, Accademia Maghini, Accademia corale Stefano Tempia, Città di Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi, De Sono – Associazione per la musica, EstOvest Festival, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione Teatro Regio Torino, Lingotto Musica, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Polincontri e Unione Musicale.

Il programma dettagliato degli appuntamenti è consultabile sul sito www.sistemamusica.it. Tutte le informazioni di biglietteria su www.sistemamusica.it/biglietteria e sui siti dei singoli enti.

A Torino la cultura è una passeggiata. Torna Portici di carta

17ª EDIZIONE sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024

A Torino la cultura è una passeggiata”: con 2 chilometri di libreria lungo i portici del centro, tra piazza Castello e Porta Nuova, e oltre 120 appuntamenti legati al libro, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 brillerà a Torino la diciassettesima edizione di Portici di Carta con i suoi Mini Portici per i più piccoli: manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo piemontese in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della lettura. Con un’anteprima venerdì 11 ottobre, che accoglierà Matteo Bussola, e un pomeriggio speciale venerdì 18 ottobre, che vedrà ospite Paula Hawkins (UK), autrice del best seller internazionale La ragazza del treno (Piemme), che presenterà il suo nuovo thriller psicologico.

Il centro di Torino e i suoi eleganti portici (tra via Roma, piazza San Carlo, piazza Carlo Felice, fino a Porta Nuova), patrimonio architettonico della città piemontese, nel fine settimana ospiteranno 68 librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 62 case editrici e 41 espositori “Il libro ritrovato” (libri antichi e fuori catalogo), pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età, oltre che turisti e visitatori . Proporranno un percorso di lettura caratterizzato da 16 aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.

Il programma culturale vedrà la presenza di ospiti italiani e internazionali, per tutte le età, tra cui (in ordine alfabetico): Marco Balzano e Marco Revelli; Rosi Braidotti e Giorgia Serughetti; Matteo Bussola e Fabio Geda; Cristina Cassar Scalia e il nipote Giulio; Diego De Silva e Luciana Littizzetto; Beatrice Del Bo con Marco Pautasso; Francesco Filippi e Gianni Armand-Pilon; Carlotta Fruttero e Teresa Cioffi ; Paula Hawkins (UK); Björn Larsson (Svezia); Antonella Lattanzi; Andri Snær Magnason (Islanda) e Laura Pezzino; Rocco Papaleo; Luīze Pastore (Lituania); Stefano Tacconi e Maurizio Crosetti. E con la partecipazione di Stefania Bertola, Guido Catalano, Valentina Farinaccio e Ester Viola, giurati del concorso A/R Andata e racconto organizzato dal Salone Internazionale del Libro e Gruppo FS.

A loro si aggiungono librai e libraie, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari da tutta Italia. Un caleidoscopico calendario di appuntamenti, caratterizzato da incontridialoghicelebrazioni editorialidediche autorialipasseggiate e degustazioni letterarielaboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce.

La casa editrice ospite di quest’anno sarà Iperborea, che ha fatto conoscere e amare a lettrici e lettori italiani la letteratura dell’area nord-europea e recentemente si è aperta al mondo delle riviste culturali con The Passenger e Cose, spiegate bene , a quello dei festival con I Boreali e alla letteratura per ragazzi con la collana I Miniborei. Tra gli appuntamenti a Portici di Carta, Iperborea organizza la messa in scena dello spettacolo per bambine e bambini Tuono, il mio vicino gigante, tratto dal libro dello scrittore svedese Ulf Stark e ideato dalla compagnia teatrale Orto degli Ananassi , e porterà in Italia lo scrittore e poeta islandese Andri Snær Magnason, oltre che l’autore svedese Björn Larsson , tra le firme simbolo del catalogo Iperborea.

Contraddistinta in ogni sua ogni edizione da una dedica speciale a una personalità significativa del mondo letterario, Portici di Carta omaggerà la scrittrice, poetessa e attrice Goliarda Sapienza (1924-1996), a cent’anni dalla sua nascita, amata in particolare per il capolavoro postumo L’arte della gioia (1998), che ha esordito con Lettera aperta (1967), romanzo sulla sua infanzia catanese, e che in L’università di Rebibbia (1983) narra il periodo trascorso nel carcere romano a seguito di un arresto per furto.

Gli appuntamenti per i più piccoli con il programma Mini Portici e il ciclo Portici a Scuola, pensati per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, avranno il fulcro in Piazza san Carlo e nelle scuole, con incontri, laboratori, letture e azioni pittoriche in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri Piemonte e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.

Tornano le proposte all’insegna della consapevolezza green al Gazebo Sambuy, grazie a Il Giardino Forbito con il mercato della Biodiversità Googreen, e gli incontri letterari nell’ambito del progetto Il giro del mondo in 40 libri per un confronto su temi quali intercultura, inclusione e migrazioni grazie al Centro Interculturale della Città di Torino. Rinnovata per il secondo anno la collaborazione con le Giornate della Legalità della Fondazione per la Cultura della Città di Torino.

luoghi degli incontri saranno: l’Oratorio San Filippo Neri, la Sala Immersiva e la Sala Turinetti di Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, la Sala Gonin della stazione di Porta Nuova (grazie alla collaborazione con Esselunga), Piazza San Carlo con lo spazio Mini Portici con i punti del Centro Interculturale della Città di Torino e dei Portici della Legalità, Piazza Carlo Felice.

Sei passeggiate letterarie e un itinerario editoriale, attesissimi ogni anno da lettrici e lettori, sono in programma domenica 13 ottobre (sei curate da Alba Andreini e una da Roberto Cicala e Paolo Verri). Attraverseranno i principali quartieri del centro di Torino, per far scoprire la bellezza nascosta della città che ha ispirato tanti scrittori e case editrici.

Portici di Carta si conferma così la manifestazione di promozione del libro e della lettura capace di coinvolgere tutti i soggetti della filiera, dagli editori ai librai, dalle biblioteche alle scuole.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata sul sito del Salone salonelibro.it.

>> Programma completo e aggiornato su salonelibro.it.

>> Cartella stampa (comunicato, logo, foto, schede, ecc.): QUI

IL PROGRAMMA

Autrici e autori

Il programma di Portici di Carta si apre con un’anteprima speciale venerdì 11 ottobre alle ore 18.30 alla Sala Gonin della Stazione di Porta Nuova, grazie alla collaborazione con Esselunga, Main partner del Salone Internazionale del libro di Torino. Matteo Bussola, in dialogo con Fabio Geda, presenta il suo nuovo libro La neve in fondo al mare (Einaudi), in cui racconta la fragilità adolescenziale e l’amore incondizionato di padri e madri alle prese con la malattia dei propri figli. Introduce l’incontro Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Ricchezza, qualità e varietà caratterizzeranno il programma culturale che nei giorni di sabato 12 e domenica 13 ottobre porterà a Torino riflessioni sui temi della contemporaneità e della storia, nuove uscite editoriali e momenti di festa, sempre partendo dal libro. Gli appuntamenti si svolgeranno all’Oratorio San Filippo Neri e alle Gallerie d’Italia – Torino , grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, Main partner del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Tra gli ospiti di sabato 12 ottobre:

Antonella Lattanzi, scrittrice e sceneggiatrice (autrice di Cose che non si raccontano, Einaudi), con una lectio magistralis su Goliarda Sapienza , a cui Portici di Carta dedica l’edizione 2024 a cent’anni dalla nascita; Diego De Silva, in dialogo con Luciana Littizzetto, che tralascia per ora le avventure dell’avvocato d’insuccesso Vincenzo Malinconico, per essere in libreria con il romanzo I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi), storia di un uomo e una donna che si sono molto amati, e tra poco, senza quasi sapere il perché, si diranno addio; l’autrice bestseller Cristina Cassar Scalia e suo nipotino Giulio, autori a quattro mani di Il ladro dei ricordi (Piemme – Il battello a vapore), in un laboratorio dalle tinte gialle, per bambini da cinque anni in su, realizzato con insieme con le Merende Selvagge Domitilla Pirro Claudio Gallo; lo scrittore Björn Larsson (Svezia), con Pietro Biancardi ed Emilia Lodigiani , rispettivamente editore e fondatrice nel 1987 di Iperborea, in dialogo con Arianna Cavallo, per ripercorrere la storia della casa editrice che ha avuto il merito di portare in Italia la letteratura del Nord Europa; il regista e musicista Rocco Papaleo, con il nuovo libro Perdere tempo mi viene facile (Mondadori), raccolta di riflessioni, aneddoti e canzoni con cui dà libero sfogo alla creatività e racconta anche un po’ di sé; lo storico Francesco Filippi, intervistato da Gianni Armand-Pilon, con il nuovo libro Cinquecento anni di rabbia (Bollati Boringhieri), in cui indaga come le agitazioni popolari abbiano sfidato il potere o ne siano diventate strumento inconsapevole, dalle rivolte di Thomas Müntzer nella Germania del Cinquecento all’assalto di Capitol Hill; Beatrice Del Bo , medievista e saggista, con il suo nuovo lavoro Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo (Il Mulino), dedicata alle sostanze letali nell’Età di mezzo, che anticipa la IV edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo (25-27 ottobre) di cui è la nuova curatrice; Marco Agosta, editor di The Passenger, la fotografa Laura Cantarella e Antonio De Rossi per raccontare il numero della rivista di Iperborea, dedicato alle Alpi, catena montuosa che si sta riscaldando più velocemente di altre parti del mondo; i giurati Stefania BertolaGuido CatalanoValentina Farinaccio Ester Viola per la premiazione dei tre vincitori della seconda edizione del Concorso nazionale A/R Andata e racconto , dedicata al tema In viaggio con amore e organizzata dal Salone Internazionale del Libro e Gruppo FS (interverrà Alessandra Calise, Responsabile Comunicazione Esterna e Media).

Tra le autrici e gli autori di domenica 13 ottobre:

lo scrittore e poeta islandese Andri Snær Magnason, attivista ambientale a fianco di Björk, ospite a Portici di Carta con Iperborea, con la sua nuova raccolta di racconti La pietra del gigante, in cui evidenzia le contraddizioni del suo Paese – i ghiacciai e le colate di lava, le case di legno e gli edifici brutalisti – in bilico tra un passato di ristrettezze e un presente florido (in dialogo con Laura Pezzino); lo scrittore Marco Balzano, con il nuovo romanzo Bambino (Einaudi), storia che attraversa il fascismo, raccontata in prima persona, in cui il protagonista è stato una spietata camicia nera triestina, in dialogo con Marco Revellinuovamente Cristina Cassar Scalia, questa volta per raccontare, in dialogo con Monica Acito, il suo ultimo bestseller (Einaudi), nuova avventura in giallo per la protagonista vicequestore Vanina Guarrasi, le cui vicende sono raccontate anche nella serie tv Vanina, un vicequestore a Catania su Canale 5; Rosi Braidotti, autrice del memoir Il ricordo di un sogno (Rizzoli), filosofa, teorica femminista e del soggetto nomade, in dialogo con Giorgia Serughetti, per ripercorrere il suo lavoro nel campo delle teorie femministe e la sua storia famigliare di migrazioni in giro per il mondo; Stefano Tacconi, storico portiere della Juventus e della Nazionale, in dialogo con Maurizio Crosetti sul suo libro L’arte di parare (Rizzoli), storia di sport, rinascita e coraggio nel fronteggiare e parare anche i tiri della vita; Carlotta Fruttero , con il suo primo romanzo Alice ancora non lo sa (Mondadori), in cui dà voce a donne giudicate sprovvedute dalla società, in realtà imprigionate tra i fili della manipolazione psicologica.

Sempre domenica 13 ottobre, la casa editrice ospite Iperborea porta a Torino lo spettacolo teatrale per bambine e bambini dai 7 anni Tuono, il mio vicino gigante, una produzione Orto degli Ananassi, storia di coraggio e amicizia e contro ogni pregiudizio, ispirata al libro di Ulf Stark

Il programma si conclude con un pomeriggio speciale venerdì 18 ottobre alle ore 18.30 alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo. Paula Hawkinsautrice de La ragazza del treno, uno dei più rilevanti bestseller planetari degli ultimi anni (ha venduto 28 milioni di copie dei suoi libri nel mondo ed è pubblicata in 50 paesi), torna in libreria in contemporanea mondiale con L’ora blu (Piemme). Ambientato in un’isola scozzese inaccessibile per dodici ore al giorno, il nuovo romanzo è un mix di mistero e suspense che esplora l’ambizione, il potere e la percezione.

Mini Portici e Portici a scuola

Piazza San Carlo sarà il crocevia di incontri, letture, laboratori del programma Mini Porticidedicato a bambine e bambini ragazze e ragazzi. Avrà tre spazi specifici (Spazio Laboratori, Spazio Nati per Leggere, Spazio Arte) per tre tipologie di attività differenti, realizzate in collaborazione con l’editore ospite Iperborea, le Biblioteche civiche torinesi, i Laboratori di lettura dei servizi educativi della Città di Torino, la Biblioteca pedagogica e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Torino Cambia le Biblioteche, Fondazione Torino Musei (GAM Torino, Mao, Palazzo Madama).

L’appuntamento con Cristina e Giulio Cassar Scalia sarà invece in Sala Turinetti alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, dove la giallista che scala le classifiche a ogni nuova uscita editoriale e il suo giovane nipote terranno un laboratorio ispirato al loro poliziesco per bambini Il ladro dei ricordi (Piemme, l battello a vapore), regalando un kit per le indagini al giovane pubblico presente.

Nello Spazio Laboratori delle attività per bambini con l’editore ospite, la casa editrice Iperborea, con la sua collana  I Miniborei, porterà incontri, attività, letture e workshop, dando vita a fiabe, classici e opere contemporanee del Nord Europa, per avvicinare i più piccoli alle atmosfere, la letteratura, le musiche, l’arte e la cultura dei Paesi boreali. Tra le letture e i laboratori: La danza del topino della foresta, a cura degli artisti de Le mele volanti Nils Karlsson Pirolino: fiabe dal nord Europa con Martina FolenaLa piccola violinista, con la partecipazione della Scuola Popolare di Musica Baretti;  Tutte le cose perdute, a cura della Scuola Teatro Baretti. Lo spettacolo teatrale per bambine e bambini Tuono, il mio vicino gigante, ideato dalla compagnia Orto degli Ananassi e tratto dal libro Tuono dello scrittore svedese Ulf Stark , è in programma domenica 13 ottobre all’Oratorio San Filippo Neri. Lo spazio sarà affiancato da una libreria che proporrà i diversi titoli della collana I Miniborei, a cura della Libreria dei Ragazzi.

Sempre nello Spazio laboratori, le Biblioteche civiche torinesi, anche con la partecipazione delle volontarie e dei volontari del Servizio Civile Universale, proporranno letture ad alta voce sui temi degli affetti, della crescita e dell’ambiente, anche prendendo ispirazione dai libri pubblicati da Iperborea.

Lo Spazio Nati per Leggere (0-6 anni), aperto tutto il giorno, offrirà alle famiglie un luogo morbido e accogliente e tanti libri da leggere con i propri bambini (tra cui i titoli vincitori delle diverse edizioni del Premio Nati per Leggere) e la possibilità di richiedere letture personalizzate, a tu per tu, grazie ai volontari e agli addetti delle Biblioteche civiche torinesi e dei Laboratori di lettura della Città di Torino.

In piazza, all’aperto, nello Spazio Arte, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea come sempre coinvolgerà il pubblico durante il weekend di Portici di Carta, con una tripla proposta che comprende workshop e azioni collettive per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e la realizzazione di serigrafie speciali in omaggio alla manifestazione. Le attività per le famiglie MimETICA: vivere la natura attraverso l’arte, MimETICA: esplorare la natura attraverso l’arte e Animali fantastici avvicineranno i più piccoli alla scoperta del regno animale e vegetale, con i suoi simboli e significati complessi, attraverso lo sguardo dell’arte, per riflettere sulla relazione uomo-natura nelle diverse culture, dalla preistoria alla contemporaneità.

Torna Portici a Scuola, gli incontri di Portici di Carta negli istituti di Torino – realizzati in collaborazione con TorinoReteLibri Piemonte, Iperborea, ed Emons. Quattro appuntamenti lunedì 14 ottobre per un totale di 15 classi coinvolte, dalla 3^ primaria alla 1^ secondaria di I grado: Luīze Pastore ( Lettonia), autrice di libri per l’infanzia e per giovani adulti che hanno ricevuto diversi riconoscimenti, tradotti in francese, inglese ed estone, racconta il suo Jēkabs e i cani di Riga (Emons). Andri Snær Magnason (Islanda) presenta il libro per bambini La storia del pianeta blu (Iperborea) in due classi, preceduto da un incontro propedeutico, prima di Portici, con il divulgatore scientifico Andrea Vico. Anche nelle scuole sarà proposto lo spettacolo Tuono, il mio vicino gigante, ispirato al libro Tuono di Ulf Stark, edito da Iperborea, a cura della Compagnia Orto degli ananassi, con l’attore Andrea Gambuzza.

Approfondimenti, progetti speciali e convegni

Portici di Carta sarà anche l’occasione per presentare e confrontarsi su progetti di promozione alla lettura, con approfondimenti, convegni, progetti speciali e tappe di percorsi che si concludono, prendono il via o proseguono. L’Independent Book Tour, ideato da Hangar del Libro – Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20, per promuovere la ricca realtà editoriale e libraria indipendente piemontese, fa tappa a Torino sabato 12 ottobre (dopo la partenza da Novara). La seconda edizione del Concorso letterario A/R Andata e racconto, dedicata al tema In viaggio con amore e organizzata dal Salone Internazionale del Libro e Gruppo FS, premia i vincitori dei tre migliori racconti inediti, che verranno successivamente pubblicati (domenica 13 ottobre), alla presenza delle giurate e dei giurati Stefania Bertola, Guido Catalano, Valentina Farinaccio e Ester Viola. IConcorso letterario nazionale Lingua Madre incontra le autrici vincitrici della XIX edizione, Man Azadam, Sonia Canu, Marinella Dela Rosa e Maryame El Qabach, in dialogo con l’ideatrice Daniela Finocchi (domenica 13 ottobre). TorinoReteLibri Piemonte, la rete di coordinamento delle biblioteche scolastiche che conta più di 69 scuole aderenti sul territorio, festeggia i suoi vent’anni di attività, caratterizzati dalla valorizzazione del ruolo delle biblioteche scolastiche e della promozione della lettura tra gli studenti (domenica 13 ottobre). La tavola rotonda Librerie in movimento presenterà i dati sull’andamento delle librerie in Italia, con Francesca Albano (Libreria Rinascita, Sesto Fiorentino), Nunzio Belcaro (Libreria Ubik e Assessore all’Istruzione, Catanzaro), Stefania Bellitti (ALI – Provincia di Torino), Andrea Bertelli (SIL – Provincia di Torino), Maria Teresa Carbone (il Manifesto), Rosanna Purchia (Assessora alla Cultura, Torino) e Rocco Pinto. Crea Incipit, il primo talent letterario itinerante alla ricerca di aspiranti scrittori e scrittrici, ideato dalla Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, approda a Portici di Carta per proporre una gara di scrittura per creare un incipit di cinque minuti che sarà votato dal pubblico in sala (con Chiara Pacilli e musiche di Enrico Messina).

Le passeggiate letterarie

Saranno sei le passeggiate letterarie, attesissime ogni anno da lettrici e lettori, alle quali si aggiunge un itinerario editoriale. Tutte in programma la mattina di domenica 13 ottobre.

Le sei passeggiate letterarie saranno a cura di Alba Andreini. Attraverseranno diversi quartieri del

centro di Torino, per far scoprire la bellezza nascosta della città che ha ispirato tanti scrittori e che

ha fatto entrare i suoi luoghi nel loro immaginario. Si potrà camminare per i Portici di via Po, le piazze più importanti, il Quadrilatero, San Salvario, San Donato e Vanchiglia, sulle orme, fra gli altri, di Fruttero & Lucentini, Cesare Pavese, Mario Soldati, Jean Jacques Rousseau, Edmondo De Amicis, Augusto Monti, Vittorio Alfieri, Friedrich Nietzsche, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg e anche degli scrittori migranti come Amara Lakhous e Younis Tawfik. Partenza ore 10.

Novità di quest’anno è, infatti, l’itinerario editoriale I luoghi dell’editoria a Torinocurato da Roberto Cicala (autore del libro Andare per i luoghi dell’editoria, Il Mulino, 2024) e Paolo Verri, che toccherà, ad esempio, via Biancamano, corso Vittorio Emanuele II e Porta Susa, per ripercorrere la storia di Einaudi, Bollati Boringhieri, Paravia e altre case editrici, partendo dall’Hotel Roma. Ritrovo alle ore 10,30 in piazza Carlo Felice 60.

L’iscrizione alle passeggiate è obbligatoria sul sito salonelibro.it.

Altre iniziative

In Piazza San Carlo faranno tappa i due Bibliobus, le biblioteche itineranti della Città di Torino, con proposte di attività e servizi. Il primo Bibliobus , inaugurato nell’edizione 2018 di Portici di Carta, è dotato di un catalogo di circa 6000 titoli per adulti e bambini, computer e connettività Wi-Fi e mette gratuitamente a disposizione il prestito libri e documenti, la biblioteca digitale e iniziative per grandi e piccoli. Per Portici di Carta 2024 sarà inaugurato il secondo Bibliobus , caratterizzato dal tema della legalità. Ospiterà BILL, la Biblioteca della Legalità, progetto volto a rafforzare la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni, attraverso una selezione di testi e la promozione della lettura. [Finanziamento dell’Unione Europea, iniziativa Next Generation EU. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – M5C2.2]. La Biblioteca della legalità sarà una bibliografia ragionata che si arricchisce annualmente di nuovi testi (narrativa, saggistica, fumetti, graphic novel e albi illustrati). Dal 2019, le Biblioteche civiche Torinesi hanno aderito a IBBY Italia, acquisendo i titoli della Biblioteca della Legalità per Il Punto di servizio bibliotecario I ragazzi e le ragazze di Utøya.