CRONACA- Pagina 635

Tre auto si scontrano sulla rotonda: maxi ingorgo, un ferito

Questa mattina sulla rotonda tra Grugliasco e Rivoli (corso Allamano – strada del Portone) tre auto si sono scontrate creando un grande ingorgo nella circolazione. Sono intervenuti la polizia locale e i vigili del fuoco di Grugliasco, che hanno estratto  un ferito, ricoverato all’ospedale di Rivoli. Le sue condizioni non sono gravi.

La “vera pelle” era taroccata. Presunta frode da 7 milioni, 300 mila capi sequestrati

Presunta frode commerciale: vasta operazione della Guardia di Finanza di Torino nel settore della “vera pelle”. 8 imprenditori denunciati. Una frode da 7 milioni di euro.   

La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato circa 300 mila articoli che riporterebbero falsamente l’etichettatura “Made in Italy”, in quanto sarebbero in realtà interamente confezionati e importati dall’estero.

L’operazione, condotta dai Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego Torino, ha avuto inizio nelle scorse settimane quando, in alcuni centri commerciali del capoluogo piemontese della Grande Distribuzione Organizzata, sono stati individuati sugli scaffali e negli espositori calzature, sciarpe e cappelli riportanti “claims” tipici del “Made in Italy” le cui indicazioni merceologiche di origine sarebbero, secondo l’ipotesi degli investigatori, risultate mendaci, in quanto prodotti in Ucraina, Cina, Turchia e Romania.

I Finanzieri, infatti, hanno constatato come sulle confezioni fossero riportate indicazioni di provenienza sull’origine italiana, incorniciate inoltre da simbologie, inequivocabili, come le bandiere tricolori le quali, se fosse confermata la reale provenienza extracomunitaria della merce, sarebbero quindi state apposte illecitamente, in frode alla fede dei consumatori.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, hanno portato i Finanzieri nei depositi siti nelle province di Torino, Milano, Treviso e Padova ove, hanno eseguito l’ingente sequestro impedendo, così, una maxi frode commerciale che avrebbe procurato un ingiusto profitto per oltre 7 milioni di euro.

Tra i prodotti sequestrati figurano anche centinaia di guanti sui quali sarebbe stata apposta illecitamente la marchiatura “vera pelle”.

8 gli imprenditori denunciati all’Autorità giudiziaria i quali, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, dovranno rispondere del reato di frode in commercio.

 

Al via i lavori della passerella sulla Dora al parco Colletta

Mercoledì 19 ottobre verranno avviati i lavori di risanamento conservativo della passerella Colletta sul fiume Dora, asse di collegamento ciclopedonale del parco con corso Cadore, e conseguentemente la passerella verrà chiusa al transito.

 

Si tratta di lavori urgenti ed inderogabili, necessari a garantire adeguate condizioni di esercizio e di durabilità della struttura, che prevedono la sostituzione del piano di calpestio in acciaio dell’impalcato.

La durata dell’intervento sarà di circa due mesi, condizioni meteo permettendo.

Alimenti in cattivo stato di conservazione nel Minimarket

Rimane alta l’attenzione dei vigili sui negozi di vicinato, soprattutto sui minimarket. I controlli vengono effettuati soprattutto, ma non solo, nelle fasce orarie serali e notturne.

Nel fine settimana scorso, gli agenti del Comando Territoriale VI hanno denunciato il titolare di un minimarket in via Mercadante per vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione.

All’interno dei congelatori, gli agenti hanno rinvenuto e posto sotto sequestro 60 chilogrammi di alimenti surgelati, prevalentemente prodotti ittici mal conservati.

Nella stessa serata, hanno anche sanzionato un minimarket sito in via Montanaro per violazioni al Regolamento di Polizia Urbana e del Codice della Strada relative alla diffusione di musica all’esterno del locale e occupazione abusiva del suolo pubblico.

Sanzioni ben più pesanti per i quattro esercizi di vicinato ubicati nel territorio del Comando Sezione V che nella notte tra sabato e domenica sono stati sorpresi a vendere bevande alcoliche in contenitori di vetro ben oltre la mezzanotte, orario consentito dai regolamenti.

A ognuno dei minimarket ubicati in via Giachino, via Chiesa della Salute, corso Toscana e via Borgaro, i ‘civich’ hanno contestato una multa di circa 7.000 euro, per un totale complessivo di 27.500 euro.

Sui bus trasporto abusivo di persone e di merce

Nei giorni scorsi, sul piazzale di Corso Ferrara 30, durante un servizio di contrasto all’abusivismo del trasporto internazionale di cose e persone, gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata unitamente a Comando Territoriale V della Polizia Locale hanno ispezionato alcuni veicoli e accertato diverse violazioni.

Dei 4 autobus con targhe rumene e moldave, due sono stati sanzionati per trasporto di persone con modalità diverse da quelle indicate nell’autorizzazione: nello specifico trasportavano pacchi destinati a persone non presenti sulla lista passeggeri. Per entrambi è scattata una multa di 1.300 euro.

Sanzioni minori sono state comminate per violazioni riguardanti la mancanza del contratto di locazione di un veicolo, per mancanza sul retro del Bus dei dischi con l’indicazione dei limiti di velocità e per la presenza di una scheggiatura su un parabrezza.

Sul parcheggio era stato improvvisato anche un banchetto di vendita abusiva dei prodotti trasportati, ragione per cui gli agenti hanno contestato una sanzione  di oltre 5.000 euro per vendita di prodotti alimentari su area pubblica senza autorizzazione . Circa 65 chilogrammi di prodotti alimentari sono stati sottoposti a  sequestro e immediatamente distrutti mediante conferimento presso il compattatore dell’AMIAT.

Un festival per raccontare “Le Professioni del Crimine”

TORINO CRIME FESTIVAL

20 – 23 OTTOBRE 2022

CIRCOLO DEI LETTORI e altre sedi

Dopo aver     riflettuto lo scorso anno su “Diritti e Delitti”, il Torino Crime Festival torna per la sua 7° Edizione dal 20 al 23 ottobre 2022 con il tema “Le Professioni del Crimine”.

Lo studio, la prevenzione, il racconto e il contrasto dei fenomeni criminali hanno negli ultimi anni allargato sempre di più il campo delle figure e delle specializzazioni impiegate su questi diversi fronti. Le tante e spesso nuove professioni che a più livelli intervengono oggi in questo ambito complesso e variegato con sempre maggiore precisione e applicazione diffusa delle nuove tecnologie concorrono a dare un quadro completo di come sia possibile analizzare, circoscrivere e neutralizzare il crimine in ogni sua manifestazione.

Per questo ogni incontro in programma all’interno del Festival sarà dedicato singolarmente e tematizzato su ciascuna delle maggiori professioni coinvolte sulla materia.

L’obiettivo è quello di raccontare a un pubblico il più ampio ed eterogeneo possibile quello che è il lavoro svolto da criminologi, magistrati, politici, avvocati, psicologi, docenti, analisti, esperti di geopolitica, cronisti, scrittori e naturalmente mettere in luce i numerosi interventi delle Forze dell’Ordine e non solo, effettuati nel nostro Paese e più nello specifico a Torino, per contrastare le diverse tipologie di crimini.

Basti pensare tra i tanti ad alcuni episodi particolarmente in crescita come gli attacchi cyber alla Sanità, che hanno colpito anche i nostri ospedali, al cyber bullismo tra i giovani e alla violenza di genere che dilaga anche nel linguaggio.

Una parte importante sarà dedicata all’Italia e all’Europa e al loro ruolo all’interno del conflitto russo-ucraino. Infatti, si inaugura giovedì 20 ottobre alle ore 17 presso l’Aula Magna del Palazzo del Rettorato con l’incontro intitolato “Il nuovo disOrdine geopolitico” dove l’ex Ministro Marco Minniti, presidente di Med’Or in dialogo con Valentina Ciappina parlerà delle ripercussioni della politica di guerra lanciata da Putin sul Mediterraneo e sul resto dello scacchiere mondiale. A seguire alle ore 18,30 il Prefetto Francesco Messina insieme al Generale Vincenzo Molinese accenderanno i riflettori sul buco nero aperto dentro l’economia ufficiale dagli ingenti e incalcolabili patrimoni accumulati dalle più importanti organizzazioni criminali e in chiusura di serata, spostandosi alle ore 21 al Circolo dei lettori insieme ad Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino e Davide Mattiello, consulente della commissione parlamentare antimafia si affronterà una della piaghe più gravi della società italiana ovvero il moltiplicarsi dei casi di malagiustizia.

Una particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo di nuove tecnologie introdotte per il contrasto dei crimini, con una serie di focus specifici a partire dalla mattina di venerdì 21 ottobre alle ore 11 con gli interventi di  Marco Mazzaglia di Synesthesia e Francesco Saverio Bacco, Commissario Capo della Polizia Postale sui rischi della Rete e con l’intervento straordinario della Polizia Scientifica alle ore 18,30 che grazie a Davide Balbi, dirigente del Gabinetto della Polizia Scientifica del Piemonte trasformerà la Sala Gioco del Circolo dei Lettori in una scena del delitto in cui il pubblico in maniera interattiva potrà conoscere direttamente le tecniche e gli strumenti utilizzati per condurre i rilievi del caso e condurre le prime indagini.

L’evento sarà preceduto dal panel sulla violenza di genere alle ore 17 con la Prof.ssa Maria Borrello dell’Università di Torino, Ilda Curti, progettista sociale e Carmen Leotta, psicologa e docente per il Ministero della Giustizia dal titolo “La violenza nel linguaggio”.

A concludere la giornata alle ore 21 siederanno al tavolo dei relatori due tra i più noti esperti di geopolitica e questioni internazionali che in questi mesi abbiamo imparato a conoscere attraverso le più importanti testate di informazione e tribune televisive ovvero Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation e Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes: il tema sarà nuovamente dedicato alle origini e allo sviluppo dei futuri scenari legati alla guerra in Ucraina.

Non possono mancare gli appuntamenti dedicati alla letteratura crime e noir come succederà in apertura della giornata di sabato 22 ottobre alle ore 15 con l’omaggio dedicato allo scrittore Andrea G. Pinketts grazie a Paolo Roversi che oltre a ricordare la sua figura illustrerà il lavoro del giallista e al termine del Festival, domenica 23 ottobre, quando alle ore 16,30 presso la Libreria Bodoni Spazio B si terrà la presentazione del libro “Tutto era cenere. Sull’uccisione seriale” di Simone Sauza (Ed. Nottetempo).

Ritornando a sabato 23 ottobre alle ore 17 sarà la volta delle “Donne nel crimine” con Monica Cristina Gallo, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Torino e Daniela Ronco, ricercatrice di sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale cui seguirà alle ore 19 il panel “L’Italia e la crisi del Mediterraneo” in cui si farà un’analisi della delicata posizione del nostro Paese rispetto agli sconvolgimenti in atto degli assetti geopolitici mondiali attraverso le parole di Claudio Bertolotti, Direttore START inSight e rappresentante italiano per l’iniziativa di Difesa 5+5, Matteo Bressan, docente della SIOI e Arturo Varvelli, Direttore dell’Ufficio di Roma e Senior Policy Fellow per l’European Council on Foreign Relations (ECFR).

Alle ore 21 invece Carlo Picco, direttore generale dell’Asl Città di Torino e Giuseppe Cusimano, esperto informatica e comunicazioni si confronteranno su un argomento di stringente attualità che rappresenta una minaccia tangibile dell’apparato sanitario nazionale: attacchi cyber alla Sanità e analisi predittiva.

Infine ancora un appuntamento al mattino di domenica 23 alle ore 11 presso il Circolo degli Ufficiali, prima dell’ultimo fissato nel pomeriggio alla Libreria Bodoni, dove si discuterà dell’evoluzione tecnologica al contrasto dei crimini finanziari con Piero Franco Maria Boccassino, Group Chief Compliance Officer Intesa Sanpaolo, Presidente AFC Digital Hub Scrl, Valerio Cencig – Responsabile Compliance Digital Transformation Intesa Sanpaolo, DG AFC Digital Hub Scrl e Alberto Perduca, già procuratore aggiunto di Torino e procuratore di Asti.

IL PROGRAMMA

Giovedì 20 ottobre

 

  1. 17.00 Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Via Po 17, Torino

IL NUOVO disORDINE GEOPOLITICO

Saluti istituzionali: Vice Sindaco di Torino, Michela Favaro

Interventi: Marco Minniti, Presidente di Med’Or
Modera: Valentina Ciappina, direttrice Torino Crime Festival

h.18.30 Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Via Po 17, Torino
I PATRIMONI CRIMINALI
Riciclaggio, finanziamenti illeciti e criptovalute. Sono tanti i filoni che vanno ad accrescere i patrimoni criminali, presenti ad ogni angolo del pianeta e che rappresentano il lato in ombra dell’economia ufficiale. Un universo sommerso capace di influenzare il normale sistema economico con numeri da capogiro. Proprio per questo l’intervento dello Stato su queste ricchezze accumulate illecitamente si rivela la strada ideale e più efficace per indebolire mafie ed organizzazioni criminali.
Saluto del Prof. Stefano Geuna, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino
Interventi: Prefetto Francesco Messina, direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Gen. Vincenzo Molinese, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.

Modera: Matteo Spicuglia

h.21.00 – 23.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino 9, Torino
MALAGIUSTIZIA E RESPONSABILITÀ POLITICHE
Dagli innocenti in carcere alle ingerenze di alcuni magistrati nelle attività dei poteri legittimi, i casi di malagiustizia in Italia sono all’ordine del giorno a causa del mix esplosivo tra la lentezza dei processi e la certezza della pena. Una strage quotidiana dei diritti di cui abbiamo le evidenze, ma di cui troppo pochi ancora vengono chiamati a rispondere.
Interventi: Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, Davide Mattiello, consulente della commissione parlamentare antimafia
Modera: Stefano Tallia – Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte

Venerdì 21 ottobre

  1. 11.00 – 13.00 Circolo dei lettori
    PLAY CRIME E I RISCHI DELLA RETE

Hacking, video giochi online e phishing: quali strani fenomeni si celano dietro queste parole? Sono eventi che accadono in momenti eccezionali oppure potenzialmente sono rischi che nella nostra quotidianità sono dietro l’angolo? Tramite l’utilizzo di videogiochi ed esperienze interattive, i partecipanti toccheranno con mano le tematiche delicate della Cybersecurity con l’aiuto di esperti appartenenti alle Forze di Polizia e del mondo della tecnologia. Sapranno i partecipanti compiere le scelte giuste per evitare di rimanere “intrappolati nella Rete”?
Interventi: Marco Mazzaglia, Video Game Evangelist per Synesthesia
Francesco Saverio Bacco, Commissario Capo del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta

h.17.00 -18.30 Circolo dei lettori
LA VIOLENZA DEL LINGUAGGIO
Tra le molteplici forme che la violenza può assumere nelle relazioni interpersonali, quella operata attraverso il linguaggio assume un ruolo assai rilevante, per quanto sia sovente considerata una questione secondaria, risibile. Soffermare l’attenzione su questo tipo di violenza consente allora di rivelare la potenza del linguaggio nel determinare la qualità delle nostre relazioni e orientare le pratiche discorsive a un uso più consapevole delle parole.
Interventi: Prof.ssa Maria Borrello, Università degli studi di Torino – Facoltà di Giurisprudenza, Ilda Curti, progettista sociale, esperta di innovazione, Carmen Leotta, psicologa e docente per il Ministero della Giustizia
Modera: Maria Teresa Martinengo

h.18.30 – 20.30 Circolo dei lettori
LA POLIZIA SCIENTIFICA E LE TECNICHE INVESTIGATIVE
Interventi: Davide Balbi, dirigente del Gabinetto della Polizia Scientifica del Piemonte e della Valle d’Aosta e personale del GIPS di Torino.

h.21.00 – 23.00 Circolo dei lettori
LA GUERRA NON È UNA NOVITÀ
Le origini del conflitto in Ucraina hanno radici che affondano tanto nella storia recente che in quella del secolo scorso. Una trama intricata, uno scenario internazionale imprevedibile, l’impatto su scala globale di una crisi preannunciata che sta cambiando per sempre il nostro sistema di vita.

Interventi: Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation; Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes. Modera: Fabio Malagnino

 

Sabato 22 ottobre

 

h.15.00 – 17.00 Circolo dei lettori
PROFESSIONE GIALLISTA: Omaggio ad Andrea G. Pinketts
Interventi: Paolo Roversi, autore de “L’Eleganza del Killer” (Marsilio) e curatore della raccolta “Indaga Detective” per Croce Rossa Italiana. Modera: Fabrizio Vespa, presidente del Torino Crime Festival

h.17.00 – 19.00 Circolo dei lettori
LE DONNE NEL CRIMINE
Le donne rappresentano circa il 4,2% dei detenuti in Italia. Come gli istituti penitenziari possono fornire competenze e servizi specifici alle detenute, in un sistema carcerario pensato prevalentemente per gli uomini? La vita delle donne detenute ma anche delle addette di polizia penitenziaria, includendo anche chi le carceri le dirige è un affondo in un mondo fatto di sofferenza, ma anche di tanta voglia di riscatto.
Interventi: Monica Cristina Gallo, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Torino, Daniela Ronco, ricercatrice sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, Università degli studi di Torino. Modera: Carla Piro Mander

h.19.00 -21.00 Circolo dei lettori
L’ITALIA E LE CRISI DEL MEDITERRANEO
Tradizionalmente il ruolo geopolitico del Mar Mediterraneo è duplice: è elemento di separazione e conflitto tra Paesi, ma al tempo stesso è spazio di unione culturale, economica, commerciale tra sponde opposte. Gli effetti del disordine che sconvolge alcuni paesi dell’area mediterranea si ripercuotono direttamente sulla nostra Penisola: guerre, terrorismo, immigrazione irregolare, criminalità, opportunità.

E ancora, i riflessi della guerra russo-ucraina, gli effetti dei cambiamenti climatici e la crisi del grano. Interventi: Claudio Bertolotti, Direttore START inSight e rappresentante italiano per l’iniziativa di Difesa 5+5, Matteo Bressan, docente della SIOI, Arturo Varvelli, Direttore dell’Ufficio di Roma e Senior Policy Fellow per l’European Council on Foreign Relations (ECFR).

h.21.00 – 23.00 Circolo dei lettori
ATTACCHI CYBER ALLA SANITÀ E ANALISI PREDITTIVA

L’attacco hacker che ha colpito l’Asl Città di Torino ha avuto una tempestiva reazione del Servizio Informatico e della Task Force aziendale, appositamente costituita, che, insieme ai tecnici dell’Agenzia per la Cybersicurezza del Ministero degli Interni, agli esperti del Csirt Italia e agli agenti della Polizia Postale, hanno adottato tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza il sistema e riavviare gradualmente le attività, garantendo che le indagini investigative procedessero parallelamente. Quali sono i modi per prevenire futuri ed eventuali attacchi?
Interventi: Carlo Picco, direttore generale dell’Asl Città di Torino, Giuseppe Cusimano, esperto informatica e comunicazioni.

 

Domenica 23 ottobre

h.11.00 Circolo degli Ufficiali, Corso Vinzaglio 6, Torino
L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA NEL CONTRASTO AI CRIMINI FINANZIARI
Negli ultimi anni il numero di reati connessi ai crimini finanziari è cresciuto esponenzialmente all’interno di uno scenario tecnologico e digitale dove le possibilità di commetterli trovano soluzioni sempre più sofisticate. La tecnologia oggi gioca un ruolo fondamentale nel contrasto ai crimini finanziari, in particolar modo l’intelligenza artificiale che, grazie a una potenza di calcolo inimmaginabile un tempo, è in grado di individuare le anomalie.
Saluti istituzionali: Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Giovanna Pentenero, Assessora alla Sicurezza del Comune di Torino
Interventi: Piero Franco Maria Boccassino, Group Chief Compliance Officer di Intesa Sanpaolo, Valerio Cencig, Responsabile Compliance Digital Transformation Intesa Sanpaolo, Alberto Perduca, già procuratore aggiunto di Torino e procuratore di Asti
Modera: Germana Zuffanti

h.16.30 Libreria Bodoni Spazio B, Via Carlo Alberto 41, Torino
TUTTO ERA CENERE
Presentazione del libro “Tutto era cenere. Sull’uccisione seriale” di Simone Sauza (Ed. Nottetempo). Alla presenza dell’autore in dialogo con Fabrizio Vespa.

Il Torino Crime Festival è a cura di Valentina Ciappina e Fabrizio Vespa ed è organizzato dall’Associazione Culturale Torino Crime Festival. In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Ordine dei Giornalisti del Piemonte e in partnership con MNMRKT, Biesse Investment Company s.r.l, Synesthesia e TOH.

TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA SONO GRATUITI
Per accedere agli eventi organizzati al Circolo dei lettori è necessaria la prenotazione andando sul sito www.circololettori.it nelle altre sedi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

www.crimefestival.it

FB https://www.facebook.com/TorinoCrimeFestival/

IG @TorinoCrime

 

Auto si scontrano: le due donne alla guida ferite

Ieri in territorio di Orbassano sulla Sp6, davanti al Centro ricerche Fiat di strada Torino una Fiat Croma e una Ford Fiesta si sono urtate per cause da chiarire. La Croma è finita fuori strada, tra la vegetazione. Le conducenti dei due veicoli sono state trasportate all’ospedale san Luigi ma non sono ferite gravemente. Sono intervenuti i Vigili del fuoco di Rivoli, gli agenti di Polizia locale e i carabinieri di Orbassano.

Di notte ai “Musei Reali” con “Club Silencio” per il “Festival dello sviluppo sostenibile 2022”

Giovedì 20 ottobre, ore 19

L’iniziativa promette una serata di grandi suggestioni, ma anche di riflessione (il che non guasta mai, anzi!) su temi di grande attualità quali quelli relativi alla “sostenibilità ambientale”. “Una notte ai Musei Reali” è promossa da “Club Silencio” (“Associazione Culturale no profit” con sede a Torino in corso Massimo d’Azeglio 60, specializzata nella promozione e valorizzazione dei Musei e degli edifici storici attraverso visite serali), in collaborazione con i “Musei Reali”“ASviS” (“Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile”) e con il patrocinio della Città di Torino e di Regione Piemonte. L’appuntamento è per giovedì 20 ottobre prossimo, alle 19, in piazzetta Reale 1, a Torino, dove “in notturna” si apriranno le porte dei “Musei Reali” per il “Festival dello sviluppo sostenibile 2022”, il più grande evento a livello nazionale, rivolto alla più ampia diffusione di una cultura vicina alle tematiche ambientali. Obiettivo, quello di contribuire a “realizzare – dicono i responsabili – un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite’ e centrarne i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)”. E proseguono: A testimoniare la mission di ‘Club Silencio’ vi è anche l’impegno a ottenere la certificazione ISO 20121, che attesta i dati di sostenibilità ambientale delle iniziative organizzate. Per questo motivo, al termine della serata saranno presentati anche i dati relativi all’impatto ambientale degli eventi realizzati da ‘Una notte ai Musei Reali’”.

Completamente declinata, quindi, sui temi di carattere ambientale, l’evento partirà dalle 19 nel “Cortile Reale”, dove verranno sviluppati quiz, installazioni interattive VR Experience “volte a divulgare e sensibilizzare il pubblico sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, con applicazioni, giochi e video in realtà virtuale coerenti alle macrotematiche dell’iniziativa e mediante attività di ‘gamification’ con ‘Mytopya’ per costruire la propria città del futuro”.

Al centro dell’evento, anche la mostra fotografica Focus on Future – 14 fotografi per l’Agenda ONU ideata dalla direttrice dei “Musei Reali” Enrica Pagella in un viaggio inedito attraverso 200 scatti che raccontano le situazioni di fragilità del nostro pianeta. Come da tradizione, durante “Una Notte ai Musei Reali”, sarà inoltre visitabile il primo ed il secondo piano di “Palazzo Reale”, l’“Armeria Reale” e la “Cappella della Sindone”. In agenda anche altre interessanti iniziative.

In occasione della serata sarà, infatti, possibile partecipare all’inaugurazione progettuale dell’“Osservatorio Generazione 2030” sul rapporto tra giovani e obiettivi di sviluppo sostenibile, nell’ambito di un progetto che durerà per tutta la stagione 2022/2023 di “Club Silencio”. Inoltre, fra  le attività a cura di Urban LAB*, con “37.20 – Patrimoni naturali per Torino” saranno distribuite mappe della città di Torino per narrare come natura e comunità si incontrano nell’obiettivo di generare nuovi spazi, nuovi usi e nuovi modi di vivere la città in maniera più sostenibile. Attraverso la proiezione Flying on urban rivers – Po, Dora, Sangone, Stura di Lanzo sarà poi possibile assistere ai filmati che raccontano l’osservazione in volo dei quattro fiumi torinesi durante diverse stagioni dell’anno. Non mancherà infine la sensibilizzazione alla cura e all’empatia verso ciò che ci circonda, grazie alla collaborazione nata con “Delbac Bonsai” per diffondere la filosofia del bonsai e stimolare l’empatia con la natura.

“Dalle nostre indagini – conclude Alberto Ferrari, fondatore e presidente di ‘Club Silencio’ – emerge come gli eventi da noi progettati abbiano una particolare presa sui giovani. Per questo motivo, ci siamo dati come obiettivo, quello di creare nuove occasioni di informazione, ma anche di dialogo con le grandi istituzioni della Città sui principali temi di attualità che ruotano proprio attorno alle nuove generazioni. A partire dall’ambiente, ma senza dimenticare i temi di attualità che ogni giorno scorrono sotto i nostri occhi nei telegiornali e più in generale attraverso il mondo dell’informazione”.

Per info: “Musei Reali”, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/19560449 o www.museireali.beniculturali.itg

g.m.

Nelle foto:

–       “Palazzo Reale” di notte

–       “Club Silencio VR Experience”

–       “Club Silencio music” 

Il McDonald’s Job Tour ha fatto tappa ad Orbassano

Ieri alla Biblioteca Civica Carlo Maria Martini in Strada Piossasco, i colloqui per i 40 posti di lavoro da inserire nel ristorante di prossima apertura ad Orbassano

 Riceviamo e pubblichiamo        

 Approda ad Orbassano il McDonald’s Job Tour, l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e assunzioni McDonald’s in tutta Italia. A partire dalle ore 10:00 presso la Biblioteca Civica Carlo Maria Martini in Strada Piossasco, ieri hanno preso il via i colloqui individuali per coloro che vogliono lavorare nel ristorante di prossima apertura in città.

 

McDonald’s è alla ricerca di 40 persone che abbiano voglia di mettersi in gioco, di lavorare in squadra e a contatto con i clienti, da inserire nel team del nuovo ristorante. Le persone selezionate verranno inserite in un percorso di formazione propedeutico alle mansioni che svolgeranno; verranno inserite con contratti part-time o full-time, in base alle esigenze del ristorante, e inquadrate secondo il contratto nazionale del turismo. La retribuzione è quella prevista dallo stesso contratto, chiaramente parametrata al numero di ore lavorative settimanali.

McDonald’s Job Tour ad Orbassano

Ai colloqui individuali sono stati convocati oltre 100 candidati che hanno già superato la prima fase di selezione online inserendo il proprio cv e compilando un questionario sul sito mcdonalds.it. Nel corso della giornata i partecipanti hanno avuto la possibilità di incontrare e confrontarsi con i dipendenti degli altri ristoranti della zona presenti in loco per raccontare e condividere la loro esperienza in azienda. La giornata  rappresenta per l’Azienda solo il primo step di un percorso di ricerca e selezione dei profili più idonei che interesserà le settimane a venire.

Lavorare in McDonald’s

Queste nuove posizioni rientrano nel piano di crescita nazionale, che quest’anno prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia. McDonald’s conta ad oggi 640 ristoranti in tutta la Penisola, dove lavorano 27.000 dipendenti, che ogni giorno servono circa un milione di persone.

Un ambiente inclusivo che garantisce a tutti le medesime opportunità di crescita: il 62% dei dipendenti è rappresentato da donne che sono il 50% degli store manager, mentre il 55% dei dipendenti ha meno di 29 anni e il 32% è studente. Un’opportunità di lavoro stabile e concreta, dove il 92% delle persone è assunto con contratto stabile.

Grazie ad un programma di formazione da un milione di ore all’anno, McDonald’s garantisce a tutte le sue persone un percorso strutturato, volto a valorizzare i propri talenti e a fornire tutti gli strumenti necessari per permettere a ciascuno di crescere in azienda.

 

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte

In Piemonte i tassi di occupazione dei posti letto sono sostanzialmente in linea con quelli nazionali. Per gli epidemiologi della Regione Piemonte, l’epidemia complessivamente dovrebbe essere arrivata al suo culmine. Per le classi di età giovani già dalle ultime due settimane si osserva una fase discendente, mentre per le classi di età adulte si è arrivati al plateau.

REPARTI COVID: LA MAGGIOR PARTE È IN OSPEDALE PER ALTRE PATOLOGIE

Dall’esame dei dati relativi alle ospedalizzazioni in Piemonte, e in particolare della distinzione tra ricoverati “con” Covid e “per” Covid, risulta che meno del 30% di chi si trova nei reparti Covid di degenza ordinaria lo è per complicazioni causate dal virus.

Gli altri, ovvero il 70%, sono in ospedale per altre patologie, ma ricoverati in reparti Covid in quanto risultati positivi al test. L’età media è di 75 anni.

Per quanto riguarda invece le terapie intensive, l’età media è di 65 anni. Il 40% si trova ricoverato a causa del Covid, mentre il 60% è positivo al Covid, ma si trova in terapia intensiva per altre patologie.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 10 ottobre nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara evidenziano la dominanza di Omicron 5 e delle sue sottovarianti. Sono presenti anche mutazioni della sottovariante Omicron BA.4 e con bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75. Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti Omicron Ba.3, BA.2.12.1 e BG.

INCIDENZA E RICOVERI

Il Piemonte presenta un’incidenza in calo rispetto alla settimana precedente (690.3 casi ogni 100.000 abitanti nella settimana 10-16 ottobre rispetto a 740.3 nella settimana 3-9 ottobre).

Il valore nazionale è di 477.9. L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 17 ottobre si attesta all’11,5% (il valore nazionale è 10,9 %) e quella delle terapie intensive al 3,2% (il valore nazionale è 2.6%), mentre la positività dei tamponi è all’11,3%.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 10 al 16 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 4.214.

Suddivisi per province: Alessandria 377, Asti 187, Biella 263, Cuneo 506, Novara 313, Vercelli 141, VCO 187, Torino città 717, Torino area metropolitana 1.431.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 29.498 (-2.599).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 2.636 (+162), Asti 1.312 (-33), Biella 1.843 (-7), Cuneo 3.545 (-465), Novara 2.194 (-417), Vercelli 986 (-5), VCO 1.310 (-204), Torino città 5.021 (-669), Torino area metropolitana 10.019 (-990).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 10 al 16 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 690.3 in diminuzione (-8,1%) rispetto ai 740.3 della settimana precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 374.4 (-12%).

Nella fascia 25-44 anni è 606.9 (-15,1%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 837.9 (-8,2%).

Nella fascia 60-69 anni è 938.8 (-2,6%).

Tra i 70-79 anni è 984.7 (+1,3%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 814.7 (+ 1%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 10 al 16 ottobre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in diminuzione in tutte le fasce di età.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 226.2 (-14,8%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 117.7 (-29,6%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 177.3 (-22,6%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 247.1 (-39,4%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 243.1 (-38,4%).