CRONACA- Pagina 632

Arrestate otto persone per tassi di usura al 240 per cento

/

La Guardia di Finanza ha arrestato otto persone con l’accusa di usura ed estorsione aggravati dal metodo mafioso. Sotto accusa una famiglia di origine siciliana che praticava usura nei confronti di alcuni commercianti del mercato  di piazza della Vittoria a Torino. Gli indagati prendevano di mira commercianti in difficoltà  economiche offrendo  prestiti a tassi di interesse fino al 240 per cento annuo. Se non pagavano venivano minacciati.

Sostanza sospetta alle Poste di Torino: scatta l’allarme

Poste Italiane comunica che è ripresa la normale operatività del centro di smistamento di via Reiss Romoli a Torino.

Il liquido fuoriuscito da un pacco questa mattina, infatti, è risultato non pericoloso.

Poste Italiane precisa comunque che, in attesa del riscontro delle autorità competenti, ha attivato tutte le procedure di sicurezza previste e che non si sono registrate intossicazioni tra i dipendenti.

La sostanza si è rivelata essere liquido per le sigarette elettroniche.

Cade dalla bici per una buca: 14enne si rompe un braccio

A causa di un grossa buca sulla strada è finito all’ospedale con un braccio rotto. Il fatto è accaduto  a Biella, dove un ragazzino di 14 anni è caduto sull’asfalto con la propria bicicletta. Il padre lo ha accompagnato  in ospedale e ha chiamato la polizia municipale denunciando le pessime condizioni della strada.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Come imparare la rianimazione cardiopolmonare

Iniziative a Vinovo e Nichelino

Questo evento è stato organizzato da Cittadinanzattiva APS Piemonte, Sez di Vinovo, Coordinatore Territoriale Dottor Enrico Ferrario, dal Sindaco di Nichelino, dalla Dottoressa Maria Carmela Greco’, dalla presidente della Croce Rossa Italiana  di Nichelino Dottoressa  Adriana Sala. Presenta la Dottoressa Cristina Gho. Interverranno il Sindaco di Nichelino Dottor Giampietro Tolardo, l’Assessore alla Sanità Dottoressa Paola Rasetto , l’assessore all’istruzione Alessandro Azzolina, dell’Aslto5 il dottor Giovanni Messeri Ioli, la Dott Silvia Testa, Dott Elisa Berruto. Per Cittadinanzattiva il Presidente Regionale ing. Alessio terzi

Ci saranno 4 postazioni. Ogni postazione dovrà verificare i seguenti elementi:
1) verificare le condizioni del paziente e metterlo in sicurezza
2) chiamare i soccorsi
3) quali manovre eseguire per la Rianimazione Cardio Polmonare
4) come usare il defibrillatore


A Vinovo il 16 ottobre, cascina don Gerardo

Il giallo dei resti umani trovati in un bosco

Macabra scoperta a Trecate, nel Novarese, dove alcuni cacciatori  hanno rinvenuto ossa, molto probabilmente resti umani, in un bosco vicino al Ticino. Sul posto  i carabinieri di Novara, che hanno recintato la zona. Sembra trattarsi di ossa umane di una persona deceduta mesi  fa. Il corpo potrebbe essere stato trascinato dalle acque del fiume.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Oliva e Quaglieni ricordano Vittoria Ronchey e i difficili anni a cavallo del ‘68

A TORINO APPUNTAMENTO DEL “CENTRO PANNUNZIO” 
GIOVEDI’ 13 OTTOBRE ALLE ORE 17 nella sede della Città Metropolitana di Torino a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12), gli storici Gianni Oliva e Pier Franco Quaglieni, ricorderanno Vittoria Ronchey autrice del celebre libro “FIGLIOLI MIEI MARXISTI IMMAGINARI. MORTE E TRASFIGURAZIONE DEL PROFESSORE”. Lo faranno con la partecipazione di un relatore importante, Miriam Pescatore, Preside del Liceo Classico Gioberti.
Vittoria Ronchey denunciò i disastri del ’68 nella scuola ed il finto rivoluzionarismo dei giovani contestatori.  Una rievocazione del passato ma nella prospettiva di una riforma che finalmente dia all’Italia istituzioni scolastiche degne di un Paese europeo.

Barista si uccide con un coltello conficcato nel petto

E’ stata la ex moglie a trovarlo morto nel suo bar in via San Secondo a Torino, con un coltello piantato nel petto. Era uscito ieri mattina di casa come ogni giorno per recarsi al lavoro. Poi il tragico evento. Nonostante la modalità della morte sia insolita il medico legale e gli inquirenti propendono per il suicidio. Alcune voci parlano di una difficile situazione finanziaria che avrebbe portato al drammatico gesto. L’uomo aveva 64 anni.

Covid, la situazione. Confermata la dominanza di Omicron 5

In Piemonte i tassi di occupazione dei posti letto sono sostanzialmente in linea con quelli nazionali. L’andamento in crescita dei contagi è analogo a quello presente nelle altre regioni. Si registra una diminuzione nelle fasce di età scolastica (in particolare a partire dai 3 anni). Non si registrano allerte specifiche a livello locale.

Il Piemonte presenta un’incidenza di 740.3 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 3-9 ottobre), a fronte del valore nazionale di 486.4.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 10 ottobre si attesta al 9.7% (il valore nazionale è 9.4 %) e quella delle terapie intensive al 2,5% (il valore nazionale è 2.2%), mentre la positività dei tamponi è al 13%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON 5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 3 ottobre nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara evidenziano la dominanza di Omicron 5 e la presenza di mutazioni appartenenti ad alcune sue sottovarianti.

Sono presenti anche mutazioni della sottovariante Omicron BA.4 e con bassa frequenza della sottovariante di Omicron BA.2.75.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 3 al 9 ottobre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 4.519.

Suddivisi per province: Alessandria 342, Asti 185, Biella 257, Cuneo 564, Novara 372, Vercelli 140, VCO 213, Torino città 804, Torino area metropolitana 1.547.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 31.634 (+9.176).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 2.396 (+615), Asti 1.296 (+249), Biella 1.797 (+512), Cuneo 3.949 (+802), Novara 2.602 (+612), Vercelli 980 (+229), VCO 1.490 (+480), Torino città 5.692 (+1968), Torino area metropolitana 10.832 (+3.434).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 3 al 9 ottobre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 740.3 in aumento (+40.8%) rispetto ai 525.6 della settimana precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 420.8 (+54%).

Nella fascia 25-44 anni è 709.7 (+31,7%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 908 (+ 42,7%).

Nella fascia 60-69 anni è 952.6 (+54,7%).

Tra i 70-79 anni è 951.5 (+63,5%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 757.3 (+ 60,7%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo dal 3 al 9 ottobre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in diminuzione in tutte le fasce di età, tranne che in quella 0-2 anni.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 257.1 (+20%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 156.6 (-8%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 229.5 (-27,2%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 408.4 (-20%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 392.9 (-2,5%).

Al San Luigi Gonzaga screening salvavita per tumore al polmone

In Piemonte 4.500 nuovi casi ogni anno.

La diagnosi precoce può salvare la vita: al San Luigi Gonzaga parte il programma di screening polmonare in forti fumatori over 55

L’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (Torino) è il Centro di riferimento per la Regione Piemonte tra i 18 centri in Italia selezionati dal Ministero della Salute per il programma pilota gratuito di screening polmonare, coordinato dalla R.I.S.P. – Rete Italiana Screening Polmonare, rivolto ai forti o ex-fortifumatori, uomini e donne, tra i 55 e i 75 anni.

8 tumori del polmone su 10 vengono individuati in una fase già avanzata: la diagnosi precoce, grazie allo screening con TAC spirale a basse dosi, può salvare la vita, come confermano gli studi.

Non solo prevenzione secondaria, ma anche primaria, al centro del progetto:

il fumo di tabacco è responsabile della maggior parte dei tumori polmonari e le persone a rischio dovrebbero valutare la possibilità di intraprendere un percorso di disassuefazione dal fumo.

 Il fumo di tabacco è la più importante causa di morte evitabile nei Paesi ad alto reddito, compresa l’Italia: oggi in tutto il mondo sono 6 milioni ogni anno i decessi causati dal fumo, che saliranno a 8 milioni entro il 2030. Oltre ad aumentare il rischio di enfisema, ictus e infarto, il fumo di tabacco è il principale responsabile dei 41.000 nuovi casi di tumore del polmone che vengono diagnosticati ogni anno nel nostro Paese; in Piemonte sono circa 4.500, in linea con il dato nazionale.

L’Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, già centro di riferimento in Piemonte per l’oncologia polmonare, è uno dei 18 centri in Italia in cui è stato attivato un programma pilota per la prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma polmonare nei forti fumatori ed ex forti fumatori, coordinato dalla R.I.S.P. – Rete Italiana Screening Polmonare. “Questa iniziativa rappresenta un importante riconoscimento e motivo d’orgoglio per i professionisti dell’AOU San Luigi Gonzaga – dichiara Roberto Arione, Direttore Sanitario AOU San Luigi Gonzagae ribadisce un ruolo importante assunto in passato per la patologia polmonare, che prosegue ancora oggi, a cui si aggiunge quella oncologica. In particolare, rappresenta una ulteriore testimonianza sul ruolo sinergico e vincente rappresentato dalla presenza delle due anime ospedaliera ed universitaria.

Il programma gratuito di screening polmonare è rivolto a tutti i cittadini, uomini e donne, di età compresa tra i 55 e i 75 anni, che non hanno avuto tumori negli ultimi 5 anni e che sono forti fumatori (almeno 20 sigarette al giorno per 30 anni oppure 40 sigarette al giorno per 15 anni) o ex forti fumatori da 15 anni o meno (almeno 20 sigarette al giorno per 30 anni oppure 40 sigarette al giorno per 15 anni). Il programma RISP recluterà in Italia, nell’arco di 18-24 mesi, circa 7.300 forti fumatori ad alto rischio di tumore polmonare, di altri tumori e patologia cronica cardio-polmonare, che possano maggiormente beneficiare di un intervento di prevenzione integrata di tutte le patologie causate dal fumo – dichiara Ugo Pastorino, Direttore Struttura Complessa di Chirurgia Toracica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – in base alla fascia di rischio verrà offerto un programma di prevenzione personalizzato, che comprende, per chi lo desidera, la cessazione del fumo con un farmaco naturale e successivi controlli TC ad intervalli annuali differenti”.

La grande maggioranza dei tumori polmonari (l’80% circa) viene individuata già in una fase avanzata: la diagnosi precoce è fondamentale per ridurre il rischio di morte e migliorare la prognosi. Gli studi hanno confermato che lo screening con TAC spirale a basso dosaggio può salvare la vita.

Il tumore del polmone in Italia rappresenta la prima causa di morte nel sesso maschile ed è la seconda-terza causa di morte in quello femminile, nel quale tra l’altro i casi sono in continuo aumento – dichiara Giorgio Vittorio Scagliotti, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Torino e Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica, AOU San Luigi Gonzaga Con questo programma di screening polmonare nei forti fumatori possiamo individuare nel 60%-70% dei casi la malattia in stadio iniziale, laddove le possibilità chirurgiche sono decisamente superiori e dove la sopravvivenza a 5 anni può arrivare al 60%-70%”.

Il programma pilota vuole agire su due livelli di prevenzione: quella secondaria, con lo screening e la diagnosi precoce, ma anche quella primaria, ovvero l’abitudine del fumo. Una mission in linea con l’attività di WALCE Onlus – Women Against Lung Cancer in Europe, che da più di 10 anni investe risorse umane ed economiche nel disegnare e condurre programmi di prevenzione primaria personalizzati.

La prevenzione, primaria e secondaria, dovrebbe essere alla base di ogni comunicazione in ambito oncologico, prima delle innovazioni diagnostiche e terapeutiche, perché rappresenta il modo più efficace per avere un impatto significativo su incidenza e mortalità – spiega Silvia Novello, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino, Responsabile della SSD Oncologia Polmonare, AOU San Luigi Gonzaga e Presidente WALCE onlus – per WALCE Onlus, la cui sede legale è all’interno di uno dei 18 centri selezionati dal Ministero, è stato un passaggio naturale quello di farsi carico della comunicazione del programma di screening polmonare verso le altre Associazioni e verso la popolazione, utilizzando reti e canali precostituiti, con la preparazione di materiale ad hoc, generico, gender oriented e centro-specifico”.

La TAC spirale a basse dosi è l’esame d’elezione nel programma di screening polmonare.

Questa tipologia di TAC è, innanzitutto, a basse dosi di radiazioni, meno di un quarto di quelle di una TAC standard, e quindi potenzialmente meno dannosa per il paziente che vi si sottoponedice Andrea Veltri, Professore Ordinario di Radiologia, Università degli Studi Torino, Direttore S.C.D.U. Radiodiagnostica, AOU San Luigi Gonzagainoltre, si tratta di un test molto sensibile, che ci permette di individuare il maggior numero di tumori in fase precoce, con dimensioni inferiori al centimetro, e dunque curabili.

Il programma di screening polmonare è finalizzato ad intercettare non solo eventuali casi di tumore del polmone, ma anche di altre patologie polmonari, come la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva).

Le patologie respiratorie legate al fumo sono numerose e costituiscono un problema sociale oltre che assistenziale: in particolare la BPCO rende ragione di un impegno di risorse in ospedale e sul territorio sempre crescente – commenta Alberto Perboni, Direttore S.C.D.O. di Pneumologia, AOU San Luigi Gonzaga  – L’attività della nostra struttura porta ad intercettare i pazienti nei diversi stadi e nelle diverse fasi della malattia, ed è questo il punto di congiunzione principale con il programma di screening: il ricovero ospedaliero o la visita ambulatoriale sono occasioni per offrire la possibilità di partecipare allo studio. Escluso il dubbio di neoplasia, sarà possibile, in assenza di uno pneumologo di riferimento del paziente, indirizzare quest’ultimo agli ambulatori pneumologici per la presa in carico”.

Il programma di screening polmonare rappresenta un’occasione di rilievo nell’offrire al tabagista una importante opportunità di fare un punto della situazione relativo al proprio stato di salute, con la possibilità di intraprendere un percorso di disassuefazione dal fumo in un centro specialistico.

Il processo di disassuefazione dal fumo, ovvero il graduale allontanamento dal consumo di sigarette o di altri derivati del tabacco, non è sempre facile da affrontare e mette di fronte il tabagista a difficoltà in itinere che spesso non si riescono ad affrontare in autonomia – spiega Daniele Pini, Responsabile SERD Beinasco, Dipartimento Patologia delle Dipendenze, Area Metropolitana Sud ASLTO3 – Per questo motivo è sempre consigliabile rivolgersi aiCentri per il Trattamento del Tabagismo, presenti sul territorio ragionale, dove si può avere un valido supporto nell’affrontare il percorso di disassuefazione e nel raggiungere l’obiettivo di smettere di fumare e di mantenere l’astensione”.

Per partecipare al programma, la persona interessata può collegarsi alla pagina www.programmarisp.it/modulo.php, compilare la scheda con i dati personali e selezionare il centro di riferimento.

Per maggiori informazioni: www.programmarisp.it; numero verde 800 618590 (lunven, 9-12.30, 14-16.30); email: info@oncologiapolmonare.it

Ecco il piano assunzioni del Comune di Torino

La Giunta comunale ha approvato, su proposta della vicesindaca Favaro, il piano definitivo di assunzioni per il 2022.

Dopo sei mesi dall’approvazione del piano assunzioni l’Amministrazione ha immesso in ruolo 200 Istruttori Amministrativi, 60 Educatori asilo Nido, 40 insegnanti scuola d’Infanzia, 14 Dirigenti, 13 risorse in cat. B da avviare in tirocinio formativo appartenenti a categorie protette e 20 Agenti di polizia Municipale.

Si tratta di un risultato eccezionale – ha sottolineato la Vicesindaca Michela Favaro – Sono state sostenute 27 procedure di cui 15 sono già state concluse. La Pubblica amministrazione ritorna ad essere attrattiva e questo fa sì che venga garantito il mantenimento dei servizi ai cittadini a fronte delle numerose quiescenze di questi anni. Questo nuovi ingressi di lavoratori renderanno più giovane, moderna ed efficiente la nostra amministrazione”.

Attualmente sono in corso di svolgimento le procedure selettive per l’assunzione di 22 Assistenti Sociali, 8 Educatori, 3 Mediatori Penali e 2 Dirigenti sociali.

Sono inoltre in corso 8 nuove procedure per i seguenti profili:

–      70 Istruttori tecnici

–      55 Responsabili Amministrativi

–      11 Dirigenti

–      1 Giornalista

Alla luce delle continue richieste di personale per far fronte alle esigenze dei diversi Dipartimenti, l’Amministrazione intende assumere a tempo indeterminato ulteriori 65 Istruttori Amministrativi.

Verrà inoltre riavviata la fase preselettiva di reclutamento a tempo determinato dei CFL in cat D1, in modo da completare le 100 unità previste.