CRONACA- Pagina 283

“Piazza Bengasi torna in strada contro il degrado”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

 I residenti di piazza Bengasi e dintorni, guidati da Matteo Rossino dei Comitati per Torino, hanno deciso di tornare a manifestare contro il dilagare dei problemi di spaccio e delinquenza nella zona. La manifestazione con raccolta firme si terrà giovedì 4 luglio ore 21 in via Nizza angolo corso Maroncelli.

 

“Sono cresciuto in questa zona, da piccolo venivo con mio nonno a fare la spesa al mercato di piazza Bengasi e ricordo benissimo com’era una volta – ha affermato Matteo Rossino -. Purtroppo l’immigrazione incontrollata e il business che ne consegue stanno creando ghetti in cui spaccio e delinquenza sono all’ordine del giorno, come per la zona Lingotto.”

 

“Con la manifestazione di giovedì riprendiamo una battaglia iniziata due anni fa e che aveva dato i suoi primi risultati – ha concluso Rossino -, ma non basta, bisogna perseverare e non lasciare nemmeno un angolo di marciapiede abbandonato al degrado. Chiunque ami realmente Torino non può restare indifferente a tutto questo.”

Maltempo, Cirio richiede lo stato di emergenza: “Necessari i primi 25 milioni”

“Nei prossimi giorni, quando calerà il livello dei fiumi, saranno definiti interventi di ricostruzione”

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato la richiesta dello stato di emergenza destinato al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al ministro della Protezione civile Nello Musumeci e capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, a causa delle violente precipitazioni che hanno colpito il Piemonte lo scorso fine settimana nelle province del Verbano Cusio Ossola, Torino e Vercelli.

In particolare è stato coinvolto il territorio della Valle Anzasca e Valle Divedro della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, dell’Alta Val Sesia in provincia di Vercelli e dell’Alta Val Susa, Valli di Lanzo, Valli Orco e Soana e Canavese della Città Metropolitana di Torino.

È stata anche completata una prima stima degli interventi necessari per le somme urgenze e per il ripristino immediato dei danni provocati dalla perturbazione che ammontano a circa 25 milioni di euro, sulla base dei sopralluoghi operati in queste ore dai tecnici della direzione opere pubbliche della Regione e dalle squadre della Protezione civile.

Nei prossimi giorni proseguiranno i sopralluoghi per definire gli interventi di ricostruzione e riduzione del rischio che dovranno essere messi in campo nelle prossime settimane. Al momento infatti è necessario attendere che il livello dei fiumi rientri per poter valutare l’erosione dei versanti e degli argini e avere un quadro completo della situazione.
“Voglio ringraziare quanti da giorni con il loro lavoro sono in campo a supporto delle località colpite dalle piogge e per consentire il ripristino della sicurezza di strade e fiumi. In tempi molto rapidi abbiamo inviato al governo la richiesta dello stato di emergenza per poter avere da subito risorse per le opere di somma urgenza da mettere a disposizione e dei Comuni. Siamo stati colpiti da un fenomeno violentissimo, che per fortuna non ha provocato vittime e che siamo riusciti a contenere grazie alla professionalità delle nostre squadre e anche grazie alle opere di messa in sicurezza del territorio realizzate in questi anni” dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

“In poche ore sono caduti circa 200 millimetri di pioggia che, ancora di più in considerazione del territorio montano interessato, costituiscono una vera eccezionalità – dichiara l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi- Grazie a Sindaci, vigili del fuoco e al sistema della protezione civile in poche ore si sono messe in sicurezza le persone che rischiavano di rimanere isolate e si è ripristinata una situazione di vivibilità dei territori. Siamo a fianco ai Comuni per la fase di ricostruzione che passerà anche dal riconoscimento di stato d’emergenza su cui già domenica sera abbia svolto un primo confronto con il sempre disponibile capo dipartimento nazionale Fabrizio Curcio e con il colleghi della Regione Valle D’Aosta”.

L’assessore alla montagna Marco Gallo è pronto a  organizzare un incontro con le Unioni montane Valli Orco e Soana, Valli di Lanzo e Valli dell’Ossola per fare un punto sulla montagna ferita, studiando eventuali interventi che vadano oltre quelli legati alla richiesta dello stato di emergenza avanzata dal presidente Cirio. «Quella dei cambiamenti climatici è una delle sfide più complesse da affrontare soprattutto in una regione con un’orografia quale quella del Piemonte che spesso accentua i fenomeni, proprio come è avvenuto nelle ultime ore nel Canavese e nel Verbano rendendo più fragile la tenuta idrogeologica  dell’intero sistema – dice Gallo -. Per questo credo sia importante fare squadra per dare forma a sinergie che rafforzino il territorio montano».

Ragazzo colto da malore muore dopo la festa

Un giovane di 29 anni Vittorio Maiorana che si trovava al Circolo Canottieri  di Casale per la tradizionale “Veglia” ha avuto un malore nella notte. I sanitari del 118 intervenuti lo hanno portato in Pronto Soccorso, nelle prime ore del mattino ma non è stato possibile evitare il decesso.

Il presidente Cirio ha firmato il decreto di nomina degli assessori. Ecco tutte le deleghe

Si sono concluse le operazioni di proclamazione dei consiglieri eletti e pertanto stamattina il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato il decreto di nomina della nuova Giunta regionale, assegnando le deleghe così come comunicato nei giorni scorsi.

ALBERTO CIRIO

Coordinamento politiche regionali, legalità, diritti

Pnrr, fondi europei e rapporti con le istituzioni Ue

Rapporti con la Conferenza Stato-Regioni

Affari internazionali

Comunicazione, Grandi eventi

Benessere animale

ELENA CHIORINO
Vicepresidente e assessore all’Istruzione, merito e diritto allo studio universitario; Lavoro, formazione professionale e welfare aziendale; Rapporti con le società a partecipazione regionale

PAOLO BONGIOANNI
Assessore al Commercio; Agricoltura e Cibo; Parchi; Caccia e Pesca; Peste Suina

ENRICO BUSSALINO
Assessore all’Autonomia; Sicurezza e Polizia locale; Immigrazione; Logistica e Infrastrutture strategiche; Enti locali

MARINA CHIARELLI
Assessore al Turismo; Cultura; Sport e post-olimpico; Pari opportunità e Politiche giovanili

MARCO GABUSI
Assessore ai Trasporti e Infrastrutture; Opere pubbliche e Difesa del Suolo; Protezione civile e Gestione dell’emergenza profughi

MARCO GALLO
Assessore allo Sviluppo e Promozione della montagna; Aree interne e GAL; Sistema neve; Tutela delle Aree protette (foreste, parchi, aree UNESCO, SIC e Rete Natura 2000); Attività estrattive; Programmazione territoriale, paesaggistica ed urbanistica; Biodiversità e Tartuficoltura

MATTEO MARNATI
Assessore all’Ambiente, Energia e Coordinamento del Tavolo permanente regionale per l’emergenza alla siccità; Innovazione, Intelligenza artificiale, Ricerca e connessi rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati; Servizi digitali per cittadini ed imprese

MAURIZIO MARRONE
Assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria; Emigrazione e Cooperazione decentrata e internazionale; Usura e beni confiscati alla criminalità organizzata; interventi a favore delle vittime delle mafie; Politiche della casa, delle famiglie e dei bambini

FEDERICO RIBOLDI
Assessore alla Sanità; Livelli essenziali di assistenza; Prevenzione e Sicurezza sanitaria; Edilizia sanitaria

ANDREA TRONZANO
Assessore al Bilancio, Finanze e Programmazione economica e finanziaria; Sviluppo delle attività produttive: Industria, Artigianato, PMI ed Imprese cooperative; Internazionalizzazione e Attrazione investimenti

GIANLUCA VIGNALE
Assessore al Personale, Organizzazione e Patrimonio; Affari legali e contenzioso; Rapporti con il Consiglio regionale; Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi; Fondi di Sviluppo e Coesione

SOTTOSEGRETARI
Claudia Porchietto e Alberto Preioni

 

Giuseppe Allamano santo il 20 ottobre

Giuseppe Allamano sarà proclamato santo il 20 ottobre. L’annuncio è stato diffuso oggi da Papa Francesco che ha presieduto il Concistoro ordinario per la canonizzazione di alcuni beati tra cui il sacerdote torinese Allamano (1851-1926), fondatore degli Istituti dei Missionari della Consolata e delle Suore Missionarie della Consolata. Il beato Allamano sarà canonizzato domenica 20 ottobre nell’ambito della Giornata mondiale Missionaria in piazza San Pietro in Vaticano. Durante il Concistoro è stata approvata anche la canonizzazione di Carlo Acutis, il giovanissimo italiano che univa la passione per l’informatica alla sua devozione per l’Eucarestia, morto nel 2006 a 15 anni di leucemia.
La sua canonizzazione avverrà probabilmente il prossimo anno durante il Giubileo dell’Anno Santo 2025. Carlo Acutis nacque a Londra nel 1991, figlio di Andrea Acutis esponente dell’alta borghesia torinese. Tra le sue grandi passioni c’era l’informatica della quale si serviva per divulgare la fede attraverso la realizzazione di siti web.
 Fr

Maltempo, è ora della verifica dei danni

/

PROSEGUONO I SOPRALLUOGHI DEI TECNICI DELLA REGIONE

I tecnici della Regione Piemonte proseguono senza sosta i sopralluoghi nelle zone colpite dal maltempo dei giorni scorsi, con l’obiettivo di consentire la stesura della relazione necessaria per la richiesta dello stato di emergenza.

“Anche oggi i tecnici delle Opere pubbliche e della Protezione civile sono impegnati in una serie di sopralluoghi per definire una prima stima dei danni. Dalle valutazioni attuali i danni sono consistenti, ma per fortuna non riguardano le persone. I tanti interventi di messa in sicurezza del territorio fatti in questi anni, dopo le alluvioni del 1994 e del 2000, hanno consentito di limitare l’impatto di una perturbazione molto violenta. Da molte ore la nostra Protezione civile è al lavoro con grande professionalità e impegno per affrontare questa emergenza in collegamento con i sindaci e le Prefetture per superare in fretta e insieme questa situazione”, dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

I moduli operativi di Asti, Torino e Novara della Colonna mobile regionale della Protezione civile sono all’opera nel VCO per lo sgombero del fango, la pulizia delle strade e lo svuotamento di cantine allagate. A Macugnaga si sta lavorando per il ripristino dell’acquedotto danneggiato, mentre è ripresa la fornitura del metano. Ancora interrotta la strada per l’Alpe Veglia.

A Chialamberto (TO) ci sono ancora 20 persone isolati ma autosufficienti a causa dell’interruzione in via precauzionale della viabilità di accesso e sono presenti 30 volontari del Coordinamento regionale di Protezione civile con alcuni mezzi.

Per gli aggiornamenti sulla viabilità si invita a consultare https://www.muoversinpiemonte.it/

Si sente male nella notte, muore giovane di 29 anni

Un giovane di 29 anni Vittorio Maiorana che si trovava al Circolo Canottieri  di Casale per la tradizionale “Veglia” ha avuto un malore nella notte. I sanitari del 118 intervenuti lo hanno portato in Pronto Soccorso, nelle prime ore del mattino ma non è stato possibile evitare il decesso.

Cuoco brandisce coltello tra i clienti del ristorante: arrestato

Ieri a Sestriere nel piazzale Kandahar un uomo brandiva un lungo coltello tra i clienti di un ristorante. È un italiano di 37 anni, di Almese, in precedenza cuoco in uno dei ristoranti locali. l’uomo ha gettato il coltello.  Avendo però opposto resistenza mentre veniva immobilizzato è stato arrestato.

Donna di 40 anni trovata morta in casa

A Trino vercellese una donna 40enne si è tolta la vita. Il corpo è stato trovato nel tardo pomeriggio nella casa della vittima, in una traversa di Corso Italia.

Controlli movida: 8mila euro di multa ai locali

Sabato sera hanno avuto luogo i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia – Arma dei Carabinieri e Polizia Locale – nelle aree maggiormente caratterizzate dal fenomeno della “movida”.

L’attività si è concentrata nel quartiere San Salvario con particolare riferimento a via Berthollet, via Matteo Pescatore, Murazzi del Po e poi nell’area di Piazza Vittorio Veneto e Piazza Santa Giulia riportando:

  • all’identificazione di 160 persone;
  • al controllo di 10 esercizi pubblici;
  • all’emissione di 7 sanzioni amministrative di oltre 8000 euro nei confronti di 7 locali.

In particolare, un esercizio commerciale sito in Via San Tommaso è stato sanzionato amministrativamente da personale NAS dell’Arma dei Carabinieri per violazioni amministrative portando ad una sanzione complessiva di circa 2000 euro.

La Polizia Municipale ha controllato e sanzionato sei locali, tra cui un bar sito in Via Giulia di Barolo, un ristorante in via Santa Giulia ed un bar in Via Buniva, per ampliamenti abusivi dei dehors con una sanzione complessiva di 173 euro ognuno.

Un locale, in via Giulia di Barolo, è stato sanzionato per ampliamento abusivo del dehor e vendita di alcolici e superalcolici oltre l’orario consentito, portando ad una sanzione di circa 350 euro.

In Piazza Santa Giulia un circolo è stato sanzionato per somministrazione abusiva ai non soci e per mancanza di controlli per l’accesso dei tesserati per un ammontare di circa 4.100 euro; un altro locale nei pressi è stato sanzionato per irregolarità amministrative per un ammontare di circa 1.300 euro.

I servizi di Polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.