|
|
|
|
A cambiano (TO), presso un’azienda di zincatura, un operaio dipendente classe 1967 è stato trovato senza vita ma non è stato ancora possibile ricostruire la dinamica dei fatti.
Indagini in corso da parte dei Cc di Chieri e SPRESAL
Nocivelli ABP si aggiudica la gara da 500 milioni di Euro per il “Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione” di Torino. Ricavi previsti per 1,5 miliardi di Euro
Il progetto, aggiudicato in RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) con il Consorzio SIS, ha una durata complessiva di 30 anni per la realizzazione e la gestione delle nuove sedi ospedaliere di Molinette, CTO e Sant’Anna.
A.B.P. Nocivelli S.p.A., Esco Company leader del settore nelle operazioni di Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di strutture sanitarie e ospedaliere, quotata nel segmento Euronext Growth Milan (Codice ISIN IT0005439861, Ticker ABP:IM), annuncia l’aggiudicazione della gara per la realizzazione del nuovo “Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione” della Città di Torino, Lotto 1 “Polo della Sanità e della Formazione Clinica e del Polo della Ricerca” al Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) composto dal Consorzio Stabile SIS S.c.p.A. e dalla stessa A.B.P. Nocivelli S.p.A..
Il progetto, del valore complessivo di 500 milioni di Euro, prevede la costruzione delle nuove sedi ospedaliere di Molinette, CTO e Sant’Anna. Il contratto di PPP (Partenariato Pubblico Privato) avrà una durata di 30 anni, di cui 5 anni di lavori per la realizzazione delle opere edilizie e impiantistiche e i successivi 25 anni di gestione dei servizi a corredo dell’opera. Mentre il Consorzio Stabile SIS si occuperà di eseguire le opere edili, Nocivelli ABP sarà deputata alla realizzazione di tutte le opere impiantistiche.
La gestione dei servizi di facility management e del servizio energia sarà invece affidata ad entrambe le società.
Il valore complessivo dei ricavi attesi per l’intera durata della concessione (30 anni) è di 1,5 miliardi di Euro, comprensivi di oneri finanziari e opere e servizi di competenza sia del Consorzio Stabile S.c.p.A. che di Nocivelli ABP.
Si tratta di un’operazione di importanza strategica anche per Nocivelli ABP che impatterà considerevolmente sul portafoglio della società alla quale, nei trent’anni, competeranno circa 500 milioni di euro tra opere e servizi: 200 milioni di Euro di opere che saranno realizzate nei primi 5 anni e 300 milioni di Euro per i servizi che saranno espletati nei successivi 25 anni di gestione.
Conseguentemente, il backlog di Nocivelli ABP passerà dagli 850 milioni stimati in occasione dell’approvazione del bilancio al 30 giugno 2024 a ben 1,4 miliardi di Euro.
Ha preso a martellate la moglie che stava dormendo, a Carignano. Dopo si è fatto cadere dal balcone al terzo piano del palazzo in cui abitano. I due sono stati trasportati in ospedale. L’uomo è grave, la moglie non sarebbe in pericolo di vita. Sembra che l’uomo soffrisse di crisi depressive. I carabinieri stanno svolgendo le indagini sulla vicenda.
Sulla statale 460 di Ceresole a Rivarolo Canavese una donna di 76 anni alla guida di una Fiat Panda, è finita fuori strada. Il marito della conducente è morto mentre la donna è stata trasportata all’ospedale di Ciriè. Non sono rimasti coinvolti altri veicoli.
A una settimana dal sequestro di 74 milioni di euro disposto dal tribunale di Torino nell’inchiesta legata ai lasciti dell’Avvocato Agnelli, i legali di John, Lapo e Ginevra Elkann intervengono sulle accuse mosse dalla procura e sulle “reiterate falsità” uscite sui giornali.
“Non è mai esistito e non esiste alcun patrimonio occulto dell’eredità Agnelli” John Elkann è al vertice del gruppo non per misteriosi passaggi societari, ma per volere del nonno, Gianni Agnelli, che “gli assegnò il ruolo secondo uno schema successorio ricorrente da sempre nella famiglia”. Questa dinamica, sostengono i legali “ha assicurato al primo gruppo industriale italiano uno sviluppo ed una continuità di gestione che ha tagliato il traguardo dei 125 anni”.
La Heart Run di Torino è stata un autentico inno alla salute. Ieri, insieme alle centinaia di partecipanti alla camminata per far battere i cuori organizzata in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2024, era presente anche la Scuola Allievi Carabinieri di Torino. Oltre 250 futuri carabinieri hanno camminato lungo il percorso di 5 chilometri approntato nel cuore di Torino, con partenza e arrivo da piazza Castello.
La Heart Run – 1° Memorial Lorenzo Greco mira a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di uno stile di vita attivo e sano per la prevenzione delle malattie cardiache. Partecipare a questa camminata non solo ha permesso di fare attività fisica all’aperto, ma anche di condividere un momento di solidarietà e consapevolezza con la comunità. Il ricavato, infatti, sarà destinato all’installazione di defibrillatori nelle scuole, negli impianti sportivi e per borse di studio a favore di studenti universitari delle facoltà di Medicina, Scienze Infermieristiche, Scienze Motorie e Ingegneria Biomedica.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino sottolinea come la presenza istituzionale a queste manifestazioni sia occasione per promuovere i valori sportivi, tra cui quello della legalità, della salute e dei corretti stili di vita. Lo sport arricchisce. E’ un veicolo di conoscenza, di dialogo e uno strumento di pace.
Un’opportunità per testimoniare la vocazione dell’Arma dei Carabinieri di essere sempre vicina ai cittadini: “per la gente e tra la gente”.
Dichiarazione di Marcello Segre, presidente Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus:
“Della grande Squadra del Cuore quest’anno ha fatto parte anche la Scuola Allievi Carabinieri di Torino. Oltre 250 futuri carabinieri hanno reso ancora più speciale la Heart Run, la camminata per far battere i cuori organizzata in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2024. La loro presenza è stata l’occasione per sottolineare l’importanza dell’attività fisica e del movimento, degli stili di vita sani e della promozione della salute cardiovascolare. “Usa il cuore per agire” è il titolo della campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione dei disturbi cardio-cerebro vascolari e camminando insieme oggi abbiamo mandato un bel messaggio, rinnovando l’importanza dell’azione. Ci tengo a ringraziare personalmente l’Arma dei Carabinieri, da sempre vicina alla Giornata Mondiale per il cuore.”
Ieri nella città di Santena, si è tenuto un importante momento di celebrazione tra i comuni di Gerace, Roggiano Gravina, Santena, Stignano e Stilo, nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 60 anni della Festa dei Santi Cosma e Damiano. In questa occasione, è stato siglato il Patto di Amicizia, un impegno simbolico che promuove il patrimonio storico e culturale dei territori calabresi e piemontesi.
Questo patto suggella un legame profondo, nato dall’immigrazione dal sud al nord Italia, e rafforzato negli anni attraverso cibo, cultura e tradizioni condivise. La festa dei Santi Cosma e Damiano, celebrata ogni anno con grande devozione, rappresenta il simbolo di questa unione tra comunità, che oggi diventa ancora più forte.
“Un’occasione di fratellanza e collaborazione che onoriamo con orgoglio e con la consapevolezza del valore delle nostre radici comuni” commenta la città di Santena sui social.
(Facebook Città di Santena)
#calabria #santicosmaedamiano #amicizia #pattoamicizia #calabriafood
Potrebbero essere gli sgomberi che si stanno eseguendo nelle ultime settimane, con maggiore intensità, contro gli occupanti abusivi che tolgono possibilità agli aventi diritto, la motivazione dell’atto (che sarebbe quindi intimidatorio) del furgone che si è schiantato nella notte contro la sede Atc di corso Dante a Torino. Sul mezzo non si è fatto trovare nessuno, conducente e passeggeri sono fuggiti.
“Questo grave atto, che appare chiaramente come un attacco doloso, non deve essere in alcun modo sottovalutato. Siamo di fronte a un fenomeno allarmante che richiede una risposta decisa e immediata da parte delle autorità competenti“, ha detto il presidente Atc, Emilio Bolla