CRONACA- Pagina 269

Inchiesta Fondazione Crt, nuovi indagati

/

Sono due nuovi indagati nell’ambito  dell’inchiesta della procura di Torino sui consiglieri di indirizzo della Fondazione Crt. Si tratta di Davide Canavesio, dimessosi dal Consiglio di amministrazione di CRT lo scorso agosto, presidente delle OGR, e Anna Maria Di Mascio, membro del consiglio di amministrazione di Crt. Gli indagati  sono in tutto dodici.

I droni nel futuro del trasporto di farmaci e campioni di sangue

Lo sviluppo di servizi innovativi abilitati dai droni potrebbe avere un ruolo anche per trasferire velocemente farmaci, campioni biologici, vaccini e sangue. Ma con i voli si potrebbero trasportare pure apparecchiature salvavita e addirittura organi per il trapianto.

Tuttavia, per l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, che ha risposto all’interrogazione di Monica Canalis (Pd) “future sperimentazioni mediante l’utilizzo dei droni nella Regione Piemonte, potranno essere valutate solo a seguito di un’attenta analisi del rapporto beneficio-rischio, considerata la necessità di garantire la corretta conservazione dei medicinali durante il trasporto”.

Per Riboldi, un’eventuale sperimentazione potrebbe essere destinata a situazioni di eccezionale emergenza in aree particolarmente difficili come quelle montane.

Proprio nella giornata odierna, come ha annunciato l’assessore, si svolge una prova di navigazione facendo base al Cto di Torino.

“La Regione Lazio ha approvato un protocollo d’intesa con l’Ente nazionale Aviazione civile Enac per consentire di utilizzare i droni per trasportare merci, in particolare i medicinali, che necessitano di tempi di spostamento rapidi e certi – ha detto Canalis -. Questa modalità può essere di aiuto nelle situazioni di emergenza, nel trasporto dei salvavita, ma anche per raggiungere le persone con malattie croniche che vivono in aree isolate. Anche in Piemonte erano stati mossi alcuni passi nel 2021 con il progetto Indoor. Ci auguriamo pertanto che la Giunta Cirio vorrà supportare queste sperimentazioni, oltre a farsi parte attiva con il Governo per definire una apposita normativa nazionale”.

Nella seduta odierna, sono poi state discusse altre sei interrogazioni, sempre a firma di Canalis, alle quale ha risposto sempre Riboldi, e riguardanti nell’ordine: la Cascina Pellerina di Torino; i progetti della Giunta per rafforzare i consultori; la prevenzione delle possibili prossime pandemie; i posti letto nelle Rems, le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza; il futuro dei Servizi pubblici per le dipendenze (Serd).

Baby gang delle rapine nelle sale giochi: tre arresti

I carabinieri di Moncalieri hanno arrestato i componenti una banda composta da due ragazzi e una ragazza, giovanissimi. Sono accusati di aver compiuto alcune rapine ai danni di diverse sale giochi nel Torinese, con bottino di alcune migliaia di euro. I giovani arrestati hanno 21 e 22 anni, la ragazza ne ha 23.

Una Notte negli studi tv. Speciale Rai 70/100: 76° edizione Prix Italia 2024

Per la prima volta gli studi televisivi di Torino aprono le loro porte al pubblico per una serata speciale promossa dalla Rai e dall’associazione culturale Club Silencio in occasione del ritorno del Prix Italia a Torino

Mercoledì 2 ottobre 2024, dalle 19,30

Gli studi Rai di via Verdi a Torino aprono per la prima volta le loro porte al pubblico mercoledì 2 ottobre dalle 19,30 con Una Notte negli studi Rai. Una serata unica nata dalla collaborazione tra l’associazione culturale Club Silencio e la Rai, per festeggiare la 76° edizione del Prix Italia nell’ambito delle celebrazioni per Rai 70/100, proprio nella città in cui la voce della Rai e quella della Radio hanno mosso i primi passi un secolo fa. Nel 2024 infatti ricorrono i 100 dalla nascita della Radio e 70 da quella del servizio pubblico.

Durante la serata sarà possibile vedere il dietro le quinte della televisione, entrando negli studi televisivi del Centro di produzione Rai che saranno aperti eccezionalmente per questa occasione. Guidati da tecnici della Rai si visiteranno gli studi TV4 e TV2, quest’ultimo cuore delle trasmissioni di Rai Yoyo, il canale della tv dei ragazzi che proprio a Torino ha la sua sede principale.

Inoltre si potrà visitare il Museo della Radio e della Televisione: un vero e proprio viaggio nella storia collettiva attraverso le immagini, i personaggi e gli oggetti che hanno contribuito a costruire l’Italia come la conosciamo oggi. Il Museo offre anche uno sguardo al futuro, alle nuove tecnologie che fanno la televisione dell’oggi e che ci permettono di progettare quella del futuro che verrà.

Il percorso di visita si sviluppa in tre sezioni principali: le prime forme di comunicazione a distanza, dal telegrafo al detector Marconi; la nascita e l’evoluzione della radio, dal celebre uccellino fino alle simpatiche radio pubblicitarie di fine secolo; la storia della televisione: dalla tv meccanica di Baird del 1928, passando per le trasmissioni in bianco e nero e poi a colori, fino alla transizione al digitale.

I microfoni, vero ponte che unisce la radio e la tv, guidano centralmente il percorso in un suggestivo allestimento scenografico e di luci.

I preziosi costumi di scena di Raffaella Carrà, Mina, Adriano Celentano, Mike Bongiorno, Sabina Ciuffini e Loretta Goggi si affiancano all’area esperienziale in cui si può provare a fare i cameramen, i cantanti o i conduttori di programmi del futuro utilizzando affascinanti apparati antichi, tuttora funzionanti.

Lo Studio 1 della Rai di Via Verdi ospiterà la selezione musicale di Andrea Passenger, definito “uno dei migliori dj italiani in circolazione” da Damir Ivic, una delle firme di riferimento del giornalismo musicale. Il suo stile e il suo gusto lo hanno portato a frequentare le consolle di mezza Europa, ha suonato al fianco di luminari del clubbing come Nicky Siano, Theo Parrish, Gilles Peterson. Fa parte della dj crew di Jazz:Re:Found. Inoltre giochi, live quiz, attività a tema, pillole e curiosità sull’universo Rai.

Una Notte al Museo è il format dell’Associazione culturale Club Silencio pensato per avvicinare il pubblico, in particolare i giovani, alla vita culturale del territorio. Dall’inizio del 2024 ha portato nei musei di Torino e Piemonte oltre 75.000 persone, con una forte prevalenza di under 35.

Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la “Gestione eventi sostenibili”. 

Per partecipare a Una notte negli studi Rai è necessario accreditarsi sul sito di Club Silencio al link https://clubsilencio.it/next-event/

Allo stesso link è possibile inoltrare l’invito a un amic*

Vigilantes: la Sala Rossa chiede personale qualificato per la sicurezza della movida

Garantire la sicurezza delle ragazze e dei ragazzi impiegando personale qualificato nei locali della movida a Torino. È quanto chiede la mozione (primo firmatario: Simone Fissolo – Moderati) approvata nella seduta del 30 settembre 2024 dal Consiglio Comunale di Torino (22 voti favorevoli, 3 contrari, 1 astenuti).

Il documento impegna Sindaco e Giunta Comunale a valutare di siglare, nell’ottica della cooperazione interistituzionale, un accordo con la Prefettura, le associazioni dei commercianti e le associazioni del settore sicurezza per garantire la sicurezza delle ragazze e dei ragazzi avendo la garanzia di impiegare personale qualificato nella gestione della vita notturna della Città.

Nel dibattito in Consiglio Comunale, la consigliera Federica Scanderebech (Forza Italia) ha evidenziato che la mozione non individua risorse per far fronte alle richieste avanzate in materia di sicurezza.

Anche per Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) è necessario reperire risorse, che non devono essere messe dai commercianti: non è di loro competenza la sicurezza pubblica – ha affermato.

Ogni soggetto deve fare la propria parte per raggiungere il risultato – ha dichiarato Anna Borasi(PD), evidenziando che è necessario anche collaborare con altre Istituzioni.

Per Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani), che ha annunciato la propria astensione sul provvedimento, bisogna promuovere “notti di qualità”, con pragmatismo, intervenendo per punire chi viola regolarmente le normative.

Serve personale qualificato per garantire la sicurezza e operare in maniera concertata – ha ribadito IvanaGarione (Moderati).

Secondo Fabrizio Ricca (Lega), la proposta è molto generica e non specifica chi deve mettere a disposizione il personale. È poco coraggiosa e non impegna concretamente la Giunta Comunale – ha precisato Ricca, proponendo al primo firmatario di emendare l’atto, prevedendo di elaborare un progettoad hoc, da presentare al Consiglio Comunale.

La Città di Torino deve pagare gli investimenti per il personale: è ingiusto vessare gli esercenti – ha sostenuto Andrea Russi (M5S), annunciando la non partecipazione al voto del suo Gruppo.

Per Ferrante De Benedictis (Fratelli d’Italia) è necessario coniugare l’intrattenimento con la sicurezza, ma in molte aree della città, dove dilagano spaccio e furti, purtroppo – ha spiegato – non succede. Servono risorse e un cronoprogramma certo di interventi – ha concluso.

Il documento chiede l’istituzione di un Tavolo: la soluzione ottimale per non scaricare la responsabilità su singoli soggetti – ha sostenuto Ludovica Cioria (PD), auspicando una politica sui prezzi degli alcolici.

Per Elena Maccanti (Lega) occorre dare concretezza agli atti del Consiglio Comunale.

In conclusione del dibattito, il consigliere SimoneFissolo (Moderati) ha spiegato di condividere tutte le riflessioni fatte in aula, per potersi divertire in città in sicurezza. Dobbiamo migliorare la situazione, aumentando il dialogo – ha affermato.

L’assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda, ha spiegato che la Città sta procedendo per gradi, mettendo insieme progetti sequenziali, adeguati alle necessità della città.

I resti di un ciclomotore da diversi mesi in attesa che vengano rimossi

“Borgo San Paolo, corso Racconigi  altezza del civico 135. Mesi fa qualcuno ha parcheggiato  nell’area centrale del corso, un ciclomotore. Col passare delle settimane è stato cannibalizzato di tutto ad eccezione delle ruote fino a diventare  il rottame che si vede in foto. I cittadini infastiditi  di quella presenza , reiterate volte hanno inviato segnalazioni formali alla polizia locale che ha fatto anche più sopralluoghi. Segnalazioni anche alla locale circoscrizione, ma alla dara odierna non è cambiato nulla. Salvo che via via il rottame sta scivolando sulla carreggiata creando un potenziale pericolo per i veicoli in transito. La competenza della rimozione sembra sia del Dipartimento A.R.V.U. Forse ci sarà un iter, ma sono ormai diversi mesi  e ancora il rottame fa bella mostra di sè”. Ce lo segnala il lettore Luigi Gagliano che ci invia la foto pubblicata.

Padel Città della Salute per la Chirurgia vascolare

1° Torneo di Padel aziendale della Città della Salute di Torino per una raccolta fondi per la Chirurgia vascolare dell’ospedale Molinette di Torino
Domenica 20 ottobre 2024 si terrà il 1° Torneo di Padel Aziendale – Charity & Sport della Città della Salute di Torino, dalle ore 9 presso i campi del Master Club (corso Moncalieri 494). Si tratta di un’occasione unica per unire sport e solidarietà! L’evento a squadre, ideato dal Direttore Amministrativo della Città della Salute avvocato Beatrice Borghese e della Direzione aziendale, è aperto a tutti.
Partecipare è semplice e divertente:
– Costo di partecipazione al torneo a squadre: 20€ a persona
– Costo di partecipazione con drink card 25€ a persona
– Premi alle prime tre squadre classificate
Il programma della giornata prevede:
– ore 9: Ritrovo al Master Club
– ore 10: Inizio del Torneo
– Nel pomeriggio: Finali
– Conclusione torneo e Aperitivo con drink card
Ad ogni partecipante al Torneo verrà consegnato un braccialetto cartaceo in modo che sia riconoscibile e possa usufruire di alcuni servizi del Club durante la giornata:
– ingresso gratuito alla palestra e piscina interna
– prezzo agevolato per l’utilizzo dei campi da tennis
La drink card è valida per una delle seguenti opzioni ed utilizzabile durante la giornata:
– colazione: cappuccino/caffè + brioche
– coffee break: 2 bottiglie d’acqua + 1 caffè
– aperitivo: 1 drink con patatine
Le premiazioni si terranno durante la serata Dinner Sport & Charity con apericena e musica mercoledì 23 ottobre alle ore 19,30, presso il Nomad (gruppo Azhar Dinner&Club) di corso Moncalieri 308. Il costo dell’apericena sarà di 25 euro a persona (dei quali 10 devoluti).
La raccolta fondi sarà devoluta al reparto di CHIRURGIA VASCOLARE dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
Pre-iscrizione gratuita fino al 30 settembre 2024 al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1-torneo-padel-aziendale-tickets-965964534927

La puntualità di Vueling

Vueling, parte del gruppo IAG e che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, consolida il suo impegno sul mercato italiano, confermando ancora una volta dati notevoli in termini di puntualità dei voli, durante la stagione estiva conclusasi di recente (da giugno ad agosto 2024).

Secondo i dati di Cirium, guardando alla puntualità delle partenze dei velivoli, la compagnia è infatti risultata la seconda low-cost più puntuale Torino (con un tasso di puntualità del 65,8%).

È aperta al MAO la nuova biblioteca d’arte asiatica

Il servizio, destinato a studenti e ricercatori, mette a disposizione circa 1.000 volumi di arte asiatica antica, moderna e contemporanea, suddivisi in tre aree geografiche: Sud-est asiatico, Giappone e Cina. In aggiunta, la biblioteca mette a disposizione anche una vasta raccolta di cataloghi di mostre realizzate dal MAO, dai Musei della Fondazione Torino Musei e dai principali musei d’arte orientale italiani, come il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e il Museo Museo Poldi Pezzoli di Milano, insieme a una selezione di cataloghi delle maggiori casa d’aste internazionali, quali Christie’s, Sotheby’s, Nagel e Aste Bolaffi.

La raccolta del MAO fa parte della sezione libri dei Musei Civici di Torino rintracciabili al sito  www.librinlinea.it, dove sono catalogati tramite schede OPAC.

La biblioteca, situata al quarto piano dell’edificio, è accessibile gratuitamente previa prenotazione obbligatoria e osserva i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 16.

Per fissare un appuntamento è necessario scrivere a marika.marone@fondazionetorinomusei.it.

Corso gratuito volontari soccorso Croce Bianca Rivalta

L’associazione Anpas Croce Bianca di Rivalta cerca nuovi volontari e a tal fine, giovedì 3 ottobre, alle ore 21, presso la propria sede di via Toti 4 a Rivalta, terrà la serata di presentazione del nuovo corso gratuito per diventare volontari soccorritori e soccorritrici. Il corso preparerà i nuovi volontari a svolgere, in maniera qualificata, servizi di emergenza urgenza a mezzo ambulanza.

Il corso è riconosciuto e certificato dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale. Inoltre, all’interno dello stesso corso è prevista la formazione e l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero.

Il corso di formazione inizierà lunedì 7 ottobre alle ore 20.30. Dopo una prima parte di lezioni teorico-pratiche, della durata complessiva di 54 ore, gli aspiranti volontari soccorritori saranno ammessi al tirocinio pratico protetto, 100 ore in Pubblica Assistenza, durante il quale dovranno svolgere, affiancati da personale esperto, trasporti in emergenza su autoambulanza e servizi di tipo sociosanitario.

A conclusione del corso, superando un esame, si otterrà l’abilitazione finale. Gli argomenti trattati durante le lezioni riguarderanno diverse tematiche tra cui: i codici d’intervento, i mezzi di soccorso, il linguaggio radio e le comunicazioni, la gestione dell’emergenza, la rianimazione cardiopolmonare, il trattamento del paziente traumatizzato, il bisogno psicologico della persona soccorsa.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 011-9012924, info@crocebiancarivalta.it.

La Croce Bianca Rivalta di Torino, associata Anpas, può contare sull’impegno di 148 volontari, di cui 66 donne grazie ai quali ogni anno svolge oltre 12 mila servizi con una percorrenza di circa 305 mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzo attrezzato al trasporto dei disabili e interventi di protezione civile. La Pubblica Assistenza di Rivalta svolge inoltre formazione sanitaria nelle scuole e corsi di primo soccorso alla popolazione.

Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta 80 associazioni di volontariato con 15 sezioni distaccate, 10.658 volontari (di cui 4.254 donne), 5.498 soci, 698 dipendenti, di cui 81 amministrativi che, con 460 autoambulanze, 249 automezzi per il trasporto disabili, 266 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 586.458 servizi con una percorrenza complessiva di 19.532.181 chilometri.