CRONACA- Pagina 25

Testimoni di Geova: gli abitanti di Lanzo invitati a un evento speciale ad aprile

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Per i Testimoni di Geova in tutto il mondo il giorno più importante del 2025 sarà sabato 12 aprile.

In quella data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.

Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.

“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone”, ha affermato Luca Brocchin, portavoce dei Testimoni di Geova. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefìci che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.

L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico. 

Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, vi preghiamo di consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova.

A Lanzo, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione che avrà luogo ad aprile.

“Lo scopo della nostra campagna è quello di estendere l’invito per questo evento speciale a quante più persone possibile”, ha detto Luca Brocchin, portavoce dei Testimoni di Geova. “L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della verità biblica e mostrare apprezzamento per il sacrificio di Gesù Cristo”.

Per saperne di più su questo evento, vi preghiamo di visitare il sito jw.org.

Tre ragazzi investiti: camminavano vicino a casello autostradale

Tre ragazzi camminavano nella notte sulla statale per Arquata Scrivia nei pressi del casello di Novi e sono stati investiti. Uno di loro,  di 18 anni è stato trasportato all’ospedale di Alessandria in codice rosso. Gli  altri due sono stati trasportati all’ospedale di Novi Ligure in codice giallo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Area ecologica incendiata a Sauze

Il primo aprile scorso, a Salice d’Ulzio, si è di nuovo rischiato grosso con il fuoco. In serata un incendio è divampato nell’area ecologia Jouvenceaux, all’ingresso del paese, e per fortuna le fiamme sono state domate prima che potessero creare ulteriori danni.

I Vigili del Fuoco non si sono ancora pronunciati sulle cause del rogo, ma tra le ipotesi più accreditate c’è quella della cenere ardente. Un cliché già visto purtroppo altre volte nelle stagioni invernali, e in particolare in questo ultimo inverno. Tutto parte dal conferimento di cenere di legna calda, se non ardente, all’interno dei cassonetti, e anche questa volta le fiamme hanno raggiunto i cassonetti adiacenti e bruciato la copertura dell’area ecologica. Il pronto intervento dei borghigiani con le maniche tre antincendio, e poi dei Vigili del Fuoco Volontari di Oulx, ha permesso di domare le fiamme tempestivamente, anche se i danni sono stati nuovamente ingenti.

“Anche questa volta, nonostante i danni ingenti, ci è andata bene – afferma l’Assessore alla Polizia Locale Davide Allemand – le fiamme sono state domate prontamente e l’incendio non si è propagato alle abitazioni e non ha messo in pericolo la salute pubblica. Ancora una volta è stato fondamentale l’utilizzo delle manichette antincendio che abbiamo posizionato nelle frazioni, e che ci hanno permesso di intervenire subito, agevolando il lavoro dei Vigili del Fuoco, che è stato egregio, limitando i danni. Certo, vanno ancora individuate le cause con precisione, ma l’ipotesi cenere è alquanto probabile. Occorre prestare maggiore attenzione e un maggiore senso di responsabilità. In questo inverno ci siamo dovuti confrontare con cenere derivante da combustione. Invitiamo i concittadini e turisti a prestare maggiore attenzione durante il conferimento delle ceneri, sincerandosi di riporle nei cassonetti da spente. Basta poco per evitare grossi problemi. Alla luce di questo ultimo rogo, è intenzione della nostra amministrazione implementare ulteriormente il sistema di videosorveglianza, focalizzandoci sulle isole ecologiche in cui mancano. Questo per un maggiore controllo e per sanzionare le infrazioni”.

Bonificata l’area, il Comune è già al lavoro per rifare l’area ecologica al fine di renderla pienamente agibile al servizio di raccolta rifiuti, che comunque non ha subito variazioni.

Un Battesimo speciale a San Mauro

Un Battesimo speciale a S. Mauro dove ci sono due Parroci speciali, Don Luca Ramello e Don Stefano Votta che dopo aver fatto sognare la gente  in Barriera ora son nel paese delle fragole. Don Luca ha accolto sulla porta della Chiesa di S. Benedetto i tre neonati insieme ai genitori e li ha accompagnati alla fonte Battesimale. Bella cerimonia.

MG

Smog, fino a lunedì 7 aprile confermato il livello 0 (bianco)

Prosegue fino a lunedì 7 aprile 2025 compreso – prossimo giorno di controllo – l’applicazione delle sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Punta pistola contro cassiera ma lei lo insegue e recupera il bottino

Un rapinatore ha puntato una pistola (rivelatasi poi arma giocattolo) contro la cassiera di un negozio di corso Vercelli a Torino e si è fatto consegnare l’incasso. La ragazza lo ha però inseguito e ha afferrato  il sacchetto con i soldi mentre l’uomo stava fuggendo in taxi. La polizia ha già preso  il responsabile, un cinquantenne.

Percorsi sicuri casa-scuola: dai Comuni 10 progetti

Sono 10 i Comuni che hanno raccolto la sfida lanciata dalla Regione Piemonte per avviare l’innovativo servizio previsto dal bando per realizzare interventi di messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola e attività di formazione nelle scuole sulla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile.
Si tratta di Cuneo, Chivasso, Ivrea, Torino, Rivoli, Settimo Torinese, Pinerolo, Novara, Asti e Alessandria.
Queste amministrazioni, selezionate sulla base di un’attenta valutazione, potranno avvalersi di un supporto specialistico finanziato dalla Regione con 170.000 euro per consentire ai tecnici comunali di confrontarsi e collaborare con i referenti scolastici sulle tematiche di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e ridisegno degli ambiti urbani prescelti.
“Abbiamo avviato un servizio che contribuirà a rendere le nostre città più sicure e sostenibili per le giovani generazioni – evidenzia l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi – Lo facciamo partendo dai nostri bambini e soprattutto investendo risorse oggi per evitare incidenti in futuro”.

Filippone confermato alla guida della Cisl Torino – Canavese

Nuovo ingresso in segreteria territoriale per Tiziana Tripodi, 41 anni, attuale segretaria territoriale e regionale della Cisl Funzione Pubblica che va ad affiancare i due componenti rieletti, Paolo Ferrero e Davide Provenzano

 

Con  94 voti su 95, Giuseppe Filippone, è stato confermato dal Consiglio generale dell’Unione sindacale territoriale alla guida della Cisl Torino-Canavese. La rielezione di Filippone è avvenuta al termine dell’assise congressuale che si è svolta al Centro congressi del Santo Volto, a Torino, nei giorni 3 e 4 aprile. Slogan del congresso:”Il coraggio della partecipazione”. Hanno partecipato ai lavori i segretari nazionale e regionale Cisl, Daniela Fumarola e Luca Caretti.
Con Filippone, sono stati confermati in segreteria territoriale Paolo Ferrero e Davide Provenzano che saranno affiancati dalla neo eletta componente di segreteria, Tiziana Tripodi, 41 anni, attuale segretaria territoriale e regionale della Cisl Funzione Pubblica. All’assise congressuale hanno partecipato 203 i delegati in rappresentanza di 99mila iscritti dell’area metropolitana. Tra gli interventi, quelli il sindaco di Torino, Stefano~Lo Russo e dei segretari generali di Cgil e Uil, Federico Bellono e Gianni Cortese.
Giuseppe Filippone, 58 anni, torinese, perito chimico, è alla guida della Cisl territoriale da un mese dopo essere stato negli ultimi 7 anni segretario generale della Femca Cisl, la federazione del settore chimico, gomma plastica, tessile ed energia.
“Sono state due giornate congressuali molto intense – ha detto Filippone dopo la sua elezione – nelle quali abbiamo discusso e dibattuto dei principali temi sindacali e di stretta attualità. Il congresso è stato anche l’occasione per lanciare il nostro ‘Appello per Torino e la sua area metropolitana’ perché riteniamo necessario raccogliere le intelligenze e le disponibilità di chi vuole impegnarsi per far uscire il più rapidamente possibile la città da una crisi che ancora persiste. La Cisl è viva, è attenta e proiettata al futuro. E lo è, soprattutto la sua base, la sua struttura portante. In queste giornate di dibattiti ho percepito una rinnovata voglia di protagonismo e di partecipazione, una voglia di affrontare il presente e il futuro, con le sue complessità e le sue criticità”.

“Scuolecittametro” al Liceo Monti di Chieri

 

La consigliera di Città metropolitana di Torino delegata all’Istruzione Caterina Greco, insieme al consigliere metropolitano Alessandro Sicchiero sindaco di Chieri hanno visitato il Liceo Augusto Monti di Chieri in Via Montessori 2, accolti dal dirigente scolastico Gianfranco Giusta

Il Liceo Monti rappresenta un punto di riferimento per l’istruzione secondaria nell’area del Chierese con un’ampia utenza per un totale di circa 1.450 iscritti distribuiti in 64 classi. L’istituto è noto per l’offerta formativa diversificata, che include il Liceo Scientifico, Classico, Linguistico e delle Scienze Umane.

Negli ultimi anni, il Liceo Monti ha beneficiato di numerosi interventi di manutenzione e riqualificazione realizzati con i fondi dell’Ente, per un importo complessivo di circa 612.000 euro, finalizzati a migliorare la sicurezza e la funzionalità degli spazi scolastici.

Tra gli interventi già conclusi, il rifacimento dell’impianto idraulico nel laboratorio di chimica nell’edificio, che ha rinnovato il sistema di gestione dell’acqua, la realizzazione e la messa in sicurezza dei solai con la costruzione di controsoffitti e l’installazione di nuovi impianti di illuminazione nel laboratorio linguistico e in alcune aule. A questi si aggiungono importanti interventi all’esterno, come il rifacimento del marciapiede e della scala antistante il basso fabbricato nell’edificio, oltre alla messa in sicurezza delle essenze arboree nelle aree verdi.

Infine, sono stati completati gli interventi per la messa in sicurezza dei solai, con la realizzazione di controsoffitti e l’installazione di impianti di illuminazione, migliorando sia la sicurezza che l’illuminazione nell’edificio. Inoltre, è stato rifatto il blocco dei servizi igienici maschili nel corpo palestra, nell’auditorium e nel bar.

Per quanto riguarda il riscaldamento dell’edificio, la Città metropolitana di Torino ha provveduto alla sostituzione dei radiatori, anche nei locali del piano seminterrato, e alla sostituzione di una caldaia, risolvendo definitivamente i disagi legati al freddo che si erano verificati nelle stagioni precedenti.

La Città metropolitana di Torino ha già previsto interventi per migliorare l’accessibilità dell’edificio, con l’installazione di un montascale per facilitare l’ingresso degli studenti con disabilità all’area bar, e il miglioramento dell’accesso al laboratorio, come sottolineato dalla consigliera metropolitana Caterina Greco: “La sicurezza e l’accessibilità sono priorità fondamentali per Città metropolitana. Il nostro impegno è garantire che tutti gli studenti possano fruire degli spazi scolastici in un ambiente sicuro e inclusivo. Continueremo a investire in interventi strutturali per migliorare l’accessibilità e la qualità degli spazi scolastici”.  Tra i progetti futuri, è previsto il rifacimento e la sistemazione del cortile nella zona del custode e dell’auditorium, che garantirà un’area più accogliente e sicura. In programma anche il rifacimento dei servizi igienici femminili nelle palestre e la continuazione del programma di messa in sicurezza dei solai, con l’installazione di reti antisfondellamento nelle aule e la sostituzione dei controsoffitti nei corridoi.

Tornano i Torino Digital Days: abitare il futuro in uno Spazio Liquido

Al via martedì 8 aprile i TDD 2025. Quattro giorni di talk, workshop e momenti di confronto per connettersi con i professionisti del digital ed esplorare il tema delle tecnologie come luoghi da abitare.

 

Torino Digital Days – in partenza martedì 8 aprile – tornano per celebrare la dinamicità di un futuro in cui la tecnologia è al servizio delle persone, creando opportunità di crescita e innovazione. Arrivata alla sua sesta edizione, la rassegna si terrà dall’8 all’11 aprile ed esplorerà le frontiere della trasformazione digitale con quattro giornate di talkworkshop e momenti di networking presso Toolbox, dove sarà possibile interagire con professionisti d’eccellenza e scoprire i trend più innovativi del futuro digitale. Un dialogo proattivo tra esperti del settore, tech company e cittadini reso possibile grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e al supporto della Camera di Commercio di Torino e di Punto Impresa Digitale.

Inoltre, tutta la città di Torino sarà protagonista con una serie di eventi diffusi che offriranno un’esperienza immersiva con seminari interattivi, installazioni artistiche digitali e tech experience che intrecceranno tecnologiacultura e creatività. Tra gli altri, il Digital Days Closing Party di venerdì 11 marzo, che si terrà nella suggestiva cornice del Museo Regionale di Scienze Naturali.

L’obiettivo dei Torino Digital Days 2025 è quello di esplorare il digitale che, in questo contesto storico, è un luogo senza più confini. Oggi un artista può affidarsi a un algoritmo per creare opere generative che trovano spazio nel mondo fisico; un professionista può utilizzare l’intelligenza artificiale per analizzare dati complessi e prendere decisioni più consapevoli; un dispositivo wearable può monitorare lo stato di salute di una persona e, in alcuni casi, persino salvare vite.

Infatti, il tema di quest’anno, Spazio Liquido, nasce per esplorare un mondo in cui i confini tra fisico e digitale si dissolvono, ridefinendo spazi, relazioni e identità. Nel lavoro, scrivania e schermo si fondono, le riunioni si spostano tra ambienti fisici e virtuali, e la collaborazione assume nuove forme. L’acquisto di un prodotto avviene online, ma il suo valore si costruisce nelle community. Anche l’identità si modula tra avatar, profili e presenze digitali. In questo scenario in costante evoluzione, la tecnologia non è più solo uno strumento, ma un’estensione del pensiero umano, delle emozioni, del modo di vivere il mondo. I Torino Digital Days 2025 diventano così il punto d’incontro in cui tutto questo prende forma, si sperimenta, si discute, si vive.

Con ‘Spazio Liquido’ vogliamo raccontare un’epoca in cui il digitale non è più uno strumento da imparare, ma un ambiente da abitare – commenta Federica TosoPresidente dell’Associazione Digital DaysUno scenario fluido, in continua trasformazione, dove le barriere tra settori, competenze e linguaggi si dissolvono per lasciare spazio a nuove forme di collaborazione e innovazione. I Torino Digital Days 2025 saranno un’occasione per esplorare questo nuovo ecosistema. Un invito a lasciarsi contaminare, a ridisegnare i confini del possibile e a costruire insieme un futuro in cui la tecnologia non sia mai fine a sé stessa, ma sempre al servizio delle persone e delle comunità.”

Infatti, sin dal 2019, anno in cui l’Associazione è nata dalla collaborazione delle digital company Tandù e Bonobo, la missione di Digital Days è quella di promuovere la divulgazione delle conoscenze tecnologichesupportando i cittadini nell’adozione delle tecnologie digitali che permettano loro di semplificare e migliorare, ove possibile, la qualità della vita quotidiana.

“Le tecnologie digitali sono il cuore pulsante del nostro tempo e, sebbene suscettibili a interrogativi legittimi, rappresentano una risorsa fondamentale per costruire un futuro più equo e sostenibile – dichiara Emanuele RomagnoliVice Presidente dell’Associazione Digital DaysIl digitale non è più solo uno strumento, ma un ambiente in continua evoluzione, capace di trasformarsi, adattarsi e fondersi con ogni aspetto della nostra vita, dalle relazioni interpersonale alle dinamiche economiche. Il tema ‘Spazio Liquido’ rappresenta un paradosso che ben descrive la nostra epoca: la fluidità delle relazioni, degli ambienti di lavoro e delle collaborazioni, in cui gli spazi di confronto sono liberi da sovrastrutture e si arricchiscono di formazione e innovazione. Come Associazione Digital Days crediamo profondamente nel valore delle sinergie, motivo per il quale tengo a ringraziare per la collaborazione e la fiducia Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio di Torino, Punto Impresa Digitale, i professionisti coinvolti e tutte le persone che interverranno.”

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Sul sito digitaldays.it è disponibile il programma completo degli appuntamenti, tra i quali si segnalano:

Info: Una giornata interamente dedicata al rapporto tra intelligenza artificiale e imprenditoria. Evento in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, all’interno del ciclo “Intelligenza Artificiale e digital a portata di PMI”.

Tipologia: Talk

Quando: il 9 aprile, dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Location: Toolbox, Via Agostino da Montefeltro, 2, 10134, Torino

Ospiti: Walter Rolfo, Marco Vallario, Giulia Bia, Paola Sereno, Giorgio Masi

Info: Esplorando Spazio Liquido, un ecosistema in cui le barriere si dissolvono e le strategie digitali si evolvono. Evento pensato per professionisti del marketing e digital strategist.

Tipologia: Tavola rotonda

Quando: 10 aprile, dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Location: Toolbox, Via Agostino da Montefeltro, 2, 10134, Torino

Ospiti: Antonio Pezzella, Sara Arrigone, Nicholas Bena

Info: Futures Design Thinking è un metodo che unisce Business Coaching, Futures Thinking e Design Thinking per aiutare aziende e team a immaginare il futuro e iniziare a costruirlo oggi.

Tipologia: Workshop

Quando: 11 aprile, dalle ore 14:30 alle ore 18:30

Location: Piazza Castello, 113, 10121, Torino

Ospite: Orbyta

Info: Una serata sulle nuove frontiere del digitale e dei media. Claudio Di Biagio, regista e autore, terrà lo speech “Media senza frontiere”, esplorando la transmedialità e la fusione tra linguaggi e piattaforme. A seguire, il museo prenderà vita con musica, proiezioni e momenti di networking per una esclusiva serata organizzata in partnership con ozio Intelligente.

Tipologia: Closing Party

Quando: 11 aprile, dalle ore 18:00 alle ore 21:00

Location: Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Accademia Albertina, 15, 10123, Torino

           Ospite: Claudio Di Biagio, Recall Dj set, Visual a cura di LSDR