CRONACA- Pagina 24

Nuovi spazi immigrazione, ecco cosa succede in corso Bolzano

 

Sopralluogo del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme al questore Paolo Sirna e Virginia Antonini di Reale Mutua, negli spazi di corso Bolzano a Torino che la stessa Regione, insieme a Invimit, ha messo a disposizione della Questura per le attività dell’Ufficio Immigrazione.

“Sono venuto personalmente a visionare l’attività che va a coronamento di un impegno che avevamo assunto – ha dichiarato Cirio – Io sono andato in corso Verona quando mi erano state segnalate le difficoltà esistenti per quanto riguarda l’utilizzo di quei locali. Era necessario trovare una soluzione, e Questura e Prefettura hanno individuata una soluzione di lungo periodo che sarà il Santo Volto, dove ci sono i lavori in corso. Ma era necessario intervenire subito per garantire la dignità delle persone”.

Video

Gli spazi di corso Bolzano resteranno a disposizione per garantire il regolare svolgimento delle procedure per ottenere i permessi di soggiorno. Gli uffici del Sacro Volto si prevede che apriranno in autunno.

Cs

 

Oltre 27 mila visitatori a Lingotto Fiere per la seconda edizione di Auto Moto Turin Show

Si è conclusa con successo la seconda edizione dell’AMTS Auto Moto Turin Show, l’evento organizzato da GL Events Italia e gemellato con l’omonimo Show ungherese dedicato agli appassionati delle due e quattro ruote, che ha animato la città per tre giorni di esposizione, spettacolo e approfondimento.

Sono stati oltre 27 mila i visitatori che in tre giorni hanno affollato il Padiglione 3, l’Oval e le aree esterne di Lingotto Fiere.

“Siamo orgogliosi di aver consolidato la presenza di AMTS nel panorama degli eventi motoristici italiani – afferma Gabor Ganczer, AD di GL Events Italia – i numeri ci confermano che il pubblico, gli espositori e le istituzioni hanno risposto con entusiasmo a un format che unisce spettacolo e cultura per i motori. Il nostro impegno vuole continuare a crescere edizione dopo edizione per rendere AMTS sempre più un punto di riferimento a livello nazionale”.

L’ampia offerta dell’evento ha richiamato un pubblico trasversale ed eterogeneo: spazi espositivi dedicati a novità e motorismo storico, simulatori di guida, l’area mercato e ricambi, la Sparco Arena con show e l’esibizione mozzafiato, lo spazio dedicato al Tuning e gli incontri con gli influencer del settore hanno portato a Lingotto Fiere sia gli appassionati di motori sia le nuove generazioni di curiosi e le famiglie con bambini. L’area Expo-Mercato ha ospitato diverse auto da collezione, gli ultimi modelli e le innovazioni del settore. Tesla ha esposto la nuova Model Y e l’imponente Cybertruck, un pickup dalle forme inedite capace di stupire in tutto il mondo. Italdesign, eccellenza del territorio piemontese, ha esposto due modelli rarissimi: la Italdesign 01, prodotta in soli 5 esemplari, e la Nissan GT – R50 by Italdesign, nata per festeggiare cinquant’anni della Nissan G-T-R. La Scuderia milanese Grassi ha presentato a Torino l’ultima evoluzione della 044S, l’auto che omaggia le leggendarie vetture del rally Gruppo B, prodotta in soli 44 esemplari. Il marchio torinese Chimera ha esposto la EV038, supercar a trazione integrale, in tiratura limitata in soli 38 esemplari. Lo storico brand Giannini ha presentato la Spettacolo, nuova supercar compatta che incarna sportività, artigianalità, personalizzazione e esclusività. L’ente Heritage di Stellantis ha esposto quattro rari esemplari provenienti dal suo Heritage Hub di Mirafiori, una Delta S4 stradale, una monoposto F1 182 “sperimentale” di Alfa Romeo, il prototipo della grintosa Abarth 124 rally del 2016 e una Fiat 500 coupé Zagato. Il padiglione 3 ha ospitato inoltre lo stand dedicato alle linee Lifestyle & Merchandising Sparco, come la Sparco Martini Racing, celebrativa degli anni d’oro del rally e dei trionfi dei migliori piloti, e la Sparco Gulf, ispirata alle leggendarie livree di Gulf. Ad AMTS ha festeggiato 70 anni di vita la Fiat 600, vera reginetta della motorizzazione italiana. Il pubblico ha potuto ammirare allo stand ASI Auto Moto Club Storico Italiano un esemplare di questo modello che come pochissimi altri è rimasto impresso nella memoria collettiva del Paese, simbolo del boom economico del dopoguerra.

Nel 2025 si festeggiano anche i 70 anni dalla fondazione di Auto Bianchi e i 40 anni dalla Y 10. Ad AMTS Registro Auto Bianchi ha esposto vari modelli, tra cui una A 111 Seconda serie, vari esemplari di Y 10 e 3 A112 Abarth. Allo stand dell’Automobile Club Torino si sono potuto ammirare vetture storiche vincitrici di gare di rally in passato, e che continuano a sfidarsi nei campionati dedicati a vetture storiche, come la Lancia Delta S4, la Lancia Stratos, la Fiat 124, la Renault 5 Turbo e, in collaborazione con il MAUTO, una Cisitalia 202 SMM Nuvolari del 1947.

La pista esterna di AMTS si è confermata una dei cuori pulsanti dell’evento, attirando una folla numerosa e appassionata per tutta la durata della manifestazione. Per tre giorni la Sparco Arena ha fatto il pieno di pubblico, che ha seguito con entusiasmo dagli spalti l’esibizione di drifting, taxi dritto, stunt show e sfilate di auto sportive e storiche. Le performance dei professionisti in pista hanno regalato emozioni forti agli appassionati di tutte le età. Il pubblico è stato protagonista di questa seconda edizione e la biglietteria ha registrato il sold out per il taxi drift, l’esperienza che ha permesso al pubblico di sperimentare il drifting accanto a piloti professionisti. A bordo di auto da competizione e sotto la guida esperta di nomi di spicco come Riccardo Tonali, Elena Zaniol, Manuel Vaccari e Stefano Maniscalco, i partecipanti hanno potuto provare le emozioni delle curve più spettacolari.

Mara Martellotta

Operazione “Cuba libre”. Le Fiamme gialle scoprono frode fiscale per 6 milioni di euro

/

La  Guardia di finanza Torino ha concluso un’indagine, convenzionalmente denominata “CUBA LIBRE”, che ha riguardato 7 società e 8 soggetti coinvolti, in ipotesi di accusa, in un articolato meccanismo di frode fiscale che ha consentito di occultare al Fisco circa 6 milioni di euro, ottenendo un illecito risparmio d’imposta per circa 1,5 milioni di euro e accumulando capitali in Paesi esteri a fiscalità privilegiata.

L’attività, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e condotta dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano Torino, ha tratto origine da alcuni approfondimenti aventi a oggetto due imprenditori torinesi che, attraverso due società di diritto inglese (c.d. “letter box companies”) costituite con l’unico scopo di emettere fatture per operazioni economiche inesistenti nei confronti di contribuenti italiani, erano riusciti a occultare redditi prodotti in Italia.

Continua a leggere:

Torino, Operazione Cuba Libre: le fiamme gialle scoprono una frode da 8 milioni di euro

I volontari della Città di Torino in soccorso alla Toscana alluvionata

/

Sono partiti ieri dalla sede della Protezione Civile comunale di via delle Magnolie, i primi dipendenti della Città di Torino che, su base volontaria, offriranno supporto ai comuni toscani colpiti dalla recente alluvione.

Questa settimana saranno distaccati presso i comuni di Vicchio e Dicomano, nell’area metropolitana di Firenze, due tra i centri più danneggiati dalle forti piogge del 14 marzo e dei giorni seguenti.

La missione della Città di Torino avrà una durata complessiva di un mese e coinvolgerà in tutto 20 dipendenti comunali con profili tecnici e amministrativi. I volontari si alterneranno in gruppi, per un periodo di distacco di una settimana ciascuno, a partire da lunedì 7 aprile.

Il personale torinese fornirà un prezioso contributo alla continuità tecnico-amministrativa nei due comuni del Mugello. In particolare, sarà impiegato nella rilevazione e mappatura dei danni causati dall’alluvione, tra cui frane e dissesti infrastrutturali, avvalendosi anche del supporto di droni delle drone unit della Città di Torino.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della “Colonna Mobile Enti locali” coordinata da Anci, del quale fa parte la Città di Torino. Grazie a questo progetto, Torino ha ricevuto negli anni scorsi un finanziamento di 1 milione e 700mila euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile, che è stato utilizzato per l’acquisto di mezzi e attrezzature destinate al potenziamento della struttura di Protezione Civile comunale per le finalità di Colonna Mobile, che vengono utilizzati anche  per fronteggiare le emergenze sul territorio torinese.

TORINO CLICK

Esami di guida taroccati? A rischio una cinquantina di patenti

Potrebbero essere costrette a ripetere l’esame per la patente di guida. Sono le 49 persone residenti in diverse province del nord Italia, sospettate di averlo superato in modo illecito grazie all’uso di auricolari o microcamere.

Lo testimonierebbe l’esito dell’indagine condotta dalla polizia stradale di Verbania e dalla polizia ferroviaria di Domodossola, con l’aiuto  degli uffici della motorizzazione civile di Domodossola e  il coordinamento della procura della repubblica  di Verbania. L’inchiesta, nei mesi scorsi, aveva già portato alla denuncia di 14 soggetti .

Le prove d’esame m sospette si sono tenute a Torino, Domodossola, Cuneo, Treviso, Savona, Novara, Como, Vercelli, Biella, Padova, Pordenone, Venezia e Verona.

Passerella Turin Marathon: al via i lavori, chiusura dal 7 aprile

A partire da lunedì 7 aprile inizieranno i lavori di manutenzione sulla passerella ciclo-pedonale Turin Marathon, che collega corso Moncalieri al parco Millefonti passando sopra il fiume Po.

L’intervento, finalizzato a migliorarne accessibilità e sicurezza, comporterà la chiusura del passaggio fino al termine dei lavori, previsto per giugno, salvo avverse condizioni meteo.

I lavori prevedono la sostituzione del tavolato in legno ed il risanamento e rinforzo dei parapetti metallici della passerella, per un costo di circa 156mila euro.

Realizzata nel 1961 per le celebrazioni del primo centenario dell’Unità d’Italia, la passerella Turin Marathon ha una struttura in acciaio e cemento che poggia su tre doppi pilastri e un piano di calpestio in legno.

TORINO CLICK

Operaio ustionato da acido ricoverato al Cto

Un operaio 34enne è rimasto ustionato a causa di contatto con acido in una azienda di Cavaglià nel Biellese durante il suo turno di lavoro serale. Lo ha soccorso  118, che ha provveduto  al ricovero in ospedale a Ponderano e poi al Cto di Torino. Non sarebbe in pericolo di vita.

Ritornano i Treni del Mare: potenziati i collegamenti con la Liguria

Anche quest’anno la Regione Piemonte insieme all’Agenzia della Mobilità piemontese, Trenitalia e RFI, rinnova il servizio dei Treni del Mare, potenziando i collegamenti ferroviari tra il Piemonte e le località costiere liguri.

Da venerdì 4 aprile e fino al 14 settembre saranno attivi 18 treni aggiuntivi alla settimana (2 il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica) verso il Ponente ligure. Un ulteriore rafforzamento del servizio è programmato in occasione delle festività pasquali, con 37 treni aggiuntivi e un potenziamento del servizio attivo dal Giovedì Santo al martedì dopo Pasqua. Potenziamenti sono previsti anche nel ponte di San Giovanni.

“Il servizio dei Treni del Mare rappresenta ormai un appuntamento fisso per i piemontesi che desiderano raggiungere le località balneari della Liguria in modo comodo e sostenibile – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi – Ogni anno, in base alle esigenze dell’utenza, apportiamo miglioramenti per offrire un servizio sempre più efficiente e rispondente alle aspettative dei viaggiatori. Questo servizio offre un’alternativa valida all’utilizzo dell’auto privata e quindi incoraggiamo i cittadini a scegliere il treno per i loro spostamenti verso il mare, sia per la comodità che per la sostenibilità di questa opzione”.

“I Treni del Mare sono il risultato di un lavoro continuo di potenziamento e miglioramento dell’offerta ferroviaria, che vede coinvolti Regione, Agenzia e Trenitalia – aggiunge Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia della Mobilità piemontese – Un lavoro attento alle esigenze dei cittadini e che rappresenta la conferma della volontà di rendere la mobilità sempre più sostenibile e capace di intercettare i bisogni dei viaggiatori”.

RV TORINO-SAVONA-ALBENGA-IMPERIA-VENTIMIGLIA (PONENTE LINE)
I treni di rinforzo circolano il venerdì e il sabato feriali e nei giorni festivi da venerdì 4 aprile domenica 14 settembre.
Questo il dettaglio degli orari:
VENERDI
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
SABATO
3177 Torino PN 6.55 – Imperia10.44
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3191 Imperia 16.20– Torino PN 20.00
3187 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
DOMENICA E FESTIVI
3173 Torino PN 6.10 – Ventimiglia 10.02
3175 Torino PN 6.55 – Imperia 10.38
3179 Torino PN 7.50 – Albenga 10.50
3171 Torino PN 8.50 – Albenga 11.50
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3181 Ventimiglia 14.38 – Torino PN 18.50
3183 Albenga 17.05 – Torino PN 20.04
3198 Savona 18.00 – Torino PN 20.40
3185 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
3189 Imperia 19.14 – Torino PN 22.45
3196 Savona 21.45 – Torino PN 23.58

Nel periodo di Pasqua sono previsti 37 treni aggiuntivi con un potenziamento del servizio attivo dal Giovedì Santo al martedì dopo Pasqua
GIOVEDI SANTO, 17 aprile

3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
VENERDI SANTO, 18 aprile

3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10
SABATO SANTO, 19 aprile
3177 Torino PN 6.55 – Imperia10.44
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3191 Imperia 16.20– Torino PN 20.00
3187 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
DOMENICA di PASQUA E LUNEDI di PASQUETTA
3173 Torino PN 6.10 – Ventimiglia 10.02
3175 Torino PN 6.55 – Imperia 10.38
3179 Torino PN 7.50 – Albenga 10.50
3171 Torino PN 8.50 – Albenga 11.50
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3181 Ventimiglia 14.38 – Torino PN 18.50
3183 Albenga 17.05 – Torino PN 20.04
3198 Savona 18.00 – Torino PN 20.40
3185 Albenga 18.06 – Torino PN 21.10
3189 Imperia 19.14 – Torino PN 22.45
3196 Savona 21.45 – Torino PN 23.58
MARTEDI DOPO PASQUA, 22 aprile
3169 Torino PN 8.50 – Albenga 12.25
3193 Torino PN 14.00 – Savona 16.08
3194 Savona 18.47 – Torino PN 21.10

Sono inoltre previsti due treni di rinforzo il giorno di San Giovanni (giovedì 24 giugno)
3151 Torino PN 6.55 – Imperia 10.48
3153 Imperia 18.50 – Torino PN 22.45

LINEA TORINO-GENOVA
Oltre ai collegamenti verso le località costiere, dal 6 aprile al 14 settembre solo nei giorni festivi verrà prolungato il percorso di due treni regionali veloci sulla tratta Torino-Genova, offrendo un’opzione di viaggio aggiuntiva per pendolari e turisti:
* il treno RV 2105, in partenza da Torino Porta Nuova alle 16:30 e normalmente diretto ad Alessandria proseguirà fino a Genova Brignole (18:46);
* Il treno RV 2108, in partenza da Alessandria alle 20:31 con arrivo a Torino Porta Nuova alle 21:30 avrà origine da Genova Brignole (19:08).

Gli orari dettagliati dei treni e le informazioni sulle fermate sono disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia.

ChaTo presenta la “Sindone fotografica”

ChaTo è l’acronimo di Chambery Torino, un pellegrinaggio storico, artistico e culturale, un cammino alla scoperta di un territorio millenario e culla di antica nobiltà afferente a Savoia. ChaTo Ets è una associazione di volontariato, libera e aperta a tutti, iscritta nel Registro Regionale del Piemonte al n. 92/TO e nel RUNTS, istituita nel 2013 con lo scopo di promuovere la cultura del territorio delle Valli  di Lanzo, in particolare l’area nota come Terre di Margherita, rivalutare i Percorsi Sindonici, i sentieri e le strade attraverso cui, nel XVI secolo, la Sindone fu trasferita da Chambery a Torino, per garantire la sua incolumità.
L’associazione ChaTo
Ets ha ideato i progetti Percorsi Sindonici e Chemins du Saint Suaire motivo per cui si è costituita, nonché Il Cammino della Sindone, itinerari delCuneese attraversati dalla Sindone nel XV secolo ed il noto trasferimento da Torino a Genova per scampare all’assedio di Torino nel 1706.

Nel 2013 ChaTo OdV ha pubblicato “Pellegrinaggio d’autore ovvero le vie Sindoniche” con testo inglese, “A painter pilgrimage or the ways of the Shroud”, dopo aver ripercorso, dal 2010, i valichi ed i sentieri attraverso cui i Savoia trasferirono la sacra Sindone, la capitale e la Zecca nel XVI secolo. Il 25 novembre 2013 il progetto ed il libro sono stati presentati in Regione presso la sala Viglione di Palazzo Lascaris alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Da allora, l’associazione organizza un ciclo di conferenze in presenza nonché escursioni a piedi con il supporto delle guide naturalistiche ed escursionistiche locali. ChaTo Etsha editato le credenziali su cui apporre i timbri ed il kit del pellegrino

Nel 2018 ChaTo Ets ha pubblicato il volume La Lunga Trama.

4 maggio 2020 e 2021 ha editato la Festa internazionale della Sindone per la prima volta in edizione virtuale costretta dalla pandemia Covid

2024 ha editato il primo Contest per le scuole dal titolo “io la Sindone la vedo così” in memoria del socio fondatore Franco Giusti.

Coautore il prof. Baima Bollone, per la Kamt edizione, è uscito il libro La notte della prova.

2025 in occasione del Giubileo della Speranza, l’associazione ChaTo ets ha aderito all’iniziativa “Ostensione diffusa” in collaborazione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Othonia, affinché sia il più possibile divulgata la conoscenza della Sindone e dei territori che sono protagonisti della sua storia. Sarà pertanto esposta una riproduzione della Sindone, a grandezza naturale alla scuola Media di Lanzo Federico Albert, il Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, al Sacro Monte di Belmonte dal 18 al 28 aprile, a Monforte d’Alba il venerdì 2 maggio, alla chiesetta del Biolaj (Val di Viù) sabato 10 maggio, dal 13 al 28 maggio al Santuario di Belmonte ed il 7 giugno presso la sede dell’International Rotary club. L’associazione ChaTo in viaggio con la Sindone Ets è un’associazione di volontariato iscritta al RUNTS ed ha lo scopo di difendere la cultura del territorio in particolare quello chiamato “terre di Margherita” e le strade interessate dai trasferimenti Sindonici dal XV secolo.

Monteu da Po invita i residenti a destinare il 5 per mille alle attività locali

Il Comune di Monteu da Po invita tutti i cittadini residenti a compiere un gesto di solidarietà destinando il 5 per mille dell’IRPEF alle attività sociali locali. “Una scelta semplice che non comporta alcun costo aggiuntivo, ma che può fare una grande differenza per le persone e le famiglie della nostra comunità”, spiega il sindaco Elisa Ghion.

Al momento della dichiarazione dei redditi è possibile, infatti, destinare il 5 per mille al Comune di residenza per finanziare attività sociali. In allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, è presente un apposito modulo o sezione. Per scegliere il Comune di Monteu da Po quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la dicitura “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

“Devolvere il 5 per mille al proprio Comune è una possibilità che non costa nulla e non comporta alcun onere supplementare – precisano dalla Giunta comunale -. Infatti, si tratta di una scelta libera che non incide sulle imposte già dovute. Se non si compie questa scelta, i fondi rimarranno allo Stato. Al contrario, scegliendo di destinare il 5 per mille al Comune di Monteu da Po, si contribuirà concretamente a finanziare progetti di sostegno e di inclusione sociale, in particolare per anziani, persone con disabilità, minori e famiglie in difficoltà”.

“Se tutti i cittadini firmassero per destinare il 5 per mille al proprio Comune il nostro ente locale potrebbe attivare nuove iniziative e servizi a favore di chi ne ha più bisogno – spiega il vicesindaco Graziella Giacomini -. In questo modo, il Comune di Monteu da Po avrebbe maggiori risorse per sostenere e implementare progetti di welfare, che fanno la differenza nella vita quotidiana delle persone”.

La vostra scelta è un gesto solidale. Con il 5 per mille, ogni cittadino può contribuire direttamente al benessere della propria comunità. È una piccola azione che, insieme, può portare a grandi risultati.

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del Comune di Monteu da Po: www.comune.monteudapo.to.it/bj1cy