CRONACA- Pagina 1190

I sapori di Capo Verde all’Osteria della ASD Madonna del Pilone

/

Saranno protagonisti di una cena a  Torino, venerdì 11 febbraio

 

Una serata con protagonisti i sapori di Capo Verde è in programma venerdì 11 febbraio prossimo a partire dalle 19.30 presso l’Osteria della ASD Madonna del Pilone, dove l’osteria stessa e CapoverdeGo.it condurranno gli ospiti in un viaggio attraverso i sapori, le immagini (con foto e video), le parole e la musica del meraviglioso arcipelago al largo delle coste africane, che rappresenta un crocevia tra Africa, Europa e America Latina, dove la lingua parlata è quella creola.
Il menu a tema capoverdiano, preparato dallo chef Gabriele Accardi e dalla sua brigata, consentirà di conoscere l’arcipelago di Capoverde attraverso i sapori d’influenza lusitana, in quanto il Paese è stato fino al 1975 una colonia portoghese, diventando poi una repubblica indipendente con la Rivoluzione dei Garofani.
Durante la serata verranno anche proiettati fotografie e video di ‘Capo Verde Go’, la guida realizzata e prodotta da giornalisti italiani che vivono e da anni frequentano queste isole. Nata due anni fa in tempi di pandemia, si è attestata quale un valido punto di riferimento per il pubblico italiano che voglia visitare l’isola. Capo Verde Go contiene informazioni che sono verificate e vissute e si rivolge a pubblici differenziati, a partire da chi desideri trascorrervi anche solo una settimana di vacanza, fino a chi, in particolar modo, voglia conoscere davvero le isole e vivere un’esperienza immersiva a contatto con le culture autectone.
Capo Verde presenta molti aspetti invitanti trattandosi del secondo Paese dell’Africa per livello di democrazia, con un buon PIL e la presenza di Università quotate. Situato tra il Tropico e l’Equatore, offre un clima buono tutto l’anno, con temperature dell’acqua che non scendono mai al di sotto dei 22 gradi e quelle atmosferiche che si aggirano intorno ai 28/-30 gradi grazie all’aliseo che soffia costante. Da dicembre a marzo, infatti, nelle isole di Sal e Boa Vista si svolgono i campionati di Kite Surf. È presente un mare intatto ricco di pesce, da febbraio a maggio, che regala la vista delle megattere, che transitano spesso vicino alla Costa. Si tratta, inoltre, del secondo posto sull’Atlantico per la deposizione delle tartarughe Caretta-caretta. Nel Paese la pandemia sembra quasi non essere arrivata e la situazione vaccinale è piuttosto buona. Nonostante ciò dall’Italia non si può ancora viaggiare per turismo, ma si spera che la situazione possa normalizzarsi per questa estate.
Capo Verde può rappresentare per le sue caratteristiche una scelta molto interessante dal punto di vista dell’investimento e anche da quello lavorativo, a patto di conoscere le proprie esigenze, il posto, i vantaggi e gli svantaggi presenti.
Il menu che verrà proposto, servizio incluso, è al costo di 29 euro.
Per prenotazioni e informazioni ASD Madonna del Pilone- L’Osteria 3317293939/ 0118999205
La bocciofila Madonna del Pilone, nata nel 1922, aveva originariamente sede in corso Casale e nel ’46 si trasferì in quella attuale. Sui campi di corso Michelotti 102/A si sono misurati, nel corso dei decenni, campioni e star di bocce, compreso il grande Pinin Corno. Oggi la ASD Madonna del Pilone è sinonimo di sport, cultura, eventi, attività per famiglie e ristorazione, di cui l’Osteria rappresenta un fondamentale punto di riferimento non soltanto per il quartiere circostante.
Il 2022 ne costituisce l’anno del centenario e si prevedono festeggiamenti e novità.

Mara Martellotta

Siccità, la situazione a Torino e nelle province piemontesi

L’assessore all’Ambiente Marnati: “Abbiamo condiviso le nuove linee guida adottate dalla Giunta. Oggi più che mai è fondamentale la tempestività nell’adozione di provvedimenti”

Incontro, da remoto,  con le Province piemontesi per fare il punto sullo stato della siccità, sulla scorta dei dati elaborati da Arpa. Dati dai quali emerge che lo scorso mese di gennaio è stato il quinto più secco degli ultimi 65 anni, che si sono persi oltre 1000 milioni di metri cubi di acqua provenienti dalla neve (oggi siamo a 620 milioni di metri cubi contro una media di circa 1600 Milioni di metri cubi) e che, all’orizzonte, non si intravedono precipitazioni significative o comunque tali da poter parzialmente risolvere il problema.

“I dati più allarmanti – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati – arrivano dal fiume Sesia, che mostra quasi l’80% in meno di acqua, dal Tanaro, con il 65% in meno. La portata del Po è quasi dimezzata e il lago Maggiore invasa solo 35% della capacità massima teorica. Accanto a ciò vi sono anche situazioni, sporadiche e confinate nelle aree montane e collinari, in cui preoccupa l’uso di acqua per scopi potabili e, se questa situazione dovesse perdurare, a rischio anche l’approvvigionamento di acqua per uso agricolo”.

Il momento di incontro con le Province è stato anche l’occasione per condividere le nuove linee guida adottate dalla giunta a dicembre scorso.

“Linee che – spiega l’assessore Marnati – in particolare hanno lo scopo di fornire indicazioni a tutti gli attori rispetto agli accorgimenti da mettere in pratica, ciascuno per la propria competenza, in modo progressivo rispetto all’eventuale aggravarsi della situazione nel corso degli eventi critici di scarsità e siccità, per garantire in prima battuta l’erogazione di acqua potabile per la cittadinanza. Ma anche di prevenire fenomeni estremi, attraverso una gestione razionale della risorsa sin dalle prime avvisaglie di scarsità. Oggi più che mai è fondamentale la tempestività nell’adozione di provvedimenti”.

“Si è inoltre affrontato il problema della responsabilizzazione all’uso dell’acqua in tutti i settori di utilizzo – aggiunge l’assessore – Tutti gli enti preposti al controllo alzeranno il livello di attenzione in modo tale da prevenire atteggiamenti indiscriminati che in questo momento di scarsità si rivelerebbero particolarmente dannosi anche per la collettività. Rinnoviamo infine l’appello a tutti i cittadini piemontesi per un uso consapevole e attento della risorsa acqua, per prevenirne lo spreco”.

Prossimo appuntamento il 15 febbraio quando si terrà l’incontro con tutte le regioni del nord e dove “l’osservatorio stabilirà lo stato reale della gravità della situazione”.

Covid e movida: chiusi due locali

All’alba di sabato mattina, per non aver rispettato le linee guida sulla normativa anti covid, un circolo privato di via Regaldi è stato chiuso per 5 giorni.

Le persone trovate all’interno del locale, non rispettavano il distanziamento di sicurezza, non indossavano le mascherine ed erano prive di Green pass e  i  ‘civich’ del Reparto Polizia Commerciale, unitamente agli agenti della Polizia di Stato, hanno sanzionato 10 persone.

Nelle prime ore di domenica mattina, invece, gli agenti della Polizia Municipale hanno  chiuso per 5 giorni un locale Piazza Emanuele Filiberto e sanzionato il titolare. Anche in questo caso, le persone erano assembrate senza rispettare il distanziamento sociale e senza indossare le mascherine.

Nel dehor del locale, inoltre, era in corso un dj set, ragione per la quale  il titolare è anche stato sanzionato per violazione del “Regolamento dehor”.

ZTL, dal 1 aprile ritorno alla normalità. Richieste e rinnovi permessi entro il 28 febbraio

 

Con il perdurare dell’emergenza pandemica, le telecamere della ZTL Centrale sono rimaste finora spente per non creare disagi sulla mobilità cittadina e soprattutto sulla sicurezza ad essa legata.

A partire dal 1 aprile 2022 l’accesso alla ZTL Centrale sarà nuovamente regolato con la riattivazione delle telecamere sui varchi d’ingresso dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 10.30.

Al fine di favorire il regolare svolgimento dell’istruttoria, evitare disagi e assicurarsi l’ingresso a norma già dal primo di aprile, occorre che le domande per il rilascio e il rinnovo di permessi ed autorizzazioni siano effettuate entro e non oltre il 28 febbraio 2022.

I permessi per i veicoli aventi i requisiti necessari, la cui domanda verrà presentata entro tale data, ovvero entro il 28 febbraio 2022, avranno tutti validità a partire dal 1 aprile 2022.
Le richieste inviate oltre il termine del 28 febbraio, così come quelle cui non farà seguito il pagamento previsto nei tempi indicati, seguiranno l’iter e le tempistiche previste dal normale processo di autorizzazione, per cui non verrà in questi casi garantita l’evasione entro la data prevista per la riattivazione della ZTL.

Maggiori sui permessi rilasciati dalla Città sono disponibili alla pagina: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/permessi-3.shtml

Maggiori sui permessi rilasciati da GTT sono disponibili alla pagina: https://www.gtt.to.it/cms/ztl/permessi-di-circolazione-ztl

Da lunedì 14 accesso diretto alla terza dose di vaccino

Tutti coloro che hanno maturato 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario (doppia dose o monodose nel caso di chi ha ricevuto J&J) da lunedì prossimo, 14 febbraio, potranno recarsi ad accesso diretto presso uno degli hub vaccinali del territorio piemontese per ricevere la terza dose o “booster” (sarà possibile sia per chi non ha ancora la data di convocazione a condizione che abbia già maturato il periodo necessario, sia per chi ha già un appuntamento e desidera anticiparlo).
La Regione Piemonte in ogni caso manderà a tutti un sms di convocazione con una proposta di data. Chi non si presenta riceverà un nuovo sms di promemoria con convocazione un mese prima della scadenza del proprio green pass.

ACCESSO DIRETTO PRIME DOSI

Gli accessi diretti in qualsiasi hub vaccinale del territorio piemontese continueranno a essere sempre possibili per tutti gli over 12 che devono ancora ricevere la prima dose.

Covid, il bollettino di martedì 8 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 6.446 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 5.526 dopo test antigenico), pari al 9,1% di 70.717 tamponi eseguiti, di cui61. 494 antigenici. Dei 6.446nuovi casi gli asintomatici sono 5.652 (87,7%).

I casi sono così ripartiti: 5.374 screening, 816 contatti di caso, 256 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 929.402, così suddivisi su base provinciale: 75.910 Alessandria, 42.603 Asti, 35.739 Biella, 126.453 Cuneo, 71.179 Novara, 492.069 Torino, 33.013 Vercelli, 33.244 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.532 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.660 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono93 (- 4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1922 (- 41 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 86.148

I tamponi diagnostici finora processati sono 14.848.917 (+ 70.717 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.758

Sono25, 3 di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.758 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.689 Alessandria, 774 Asti, 486 Biella, 1.572 Cuneo, 1.030 Novara, 6.083 Torino, 586 Vercelli, 413 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 125 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

828.481 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 828.481 (+13.844 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 68.400 Alessandria, 39.032 Asti, 31.670 Biella, 114.988 Cuneo, 65.987 Novara, 438.682 Torino, 29.470 Vercelli, 30.151 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.177 extraregione e 6.854 in fase di definizione.

Reddito di cittadinanza, truffa milionaria a Torino: quasi mille denunciati

Scoperti dalla Polizia municipale 

Tutto è partito da un controllo effettuato dagli agenti del Reparto Operativo Speciale della Polizia Municipale a carico di un cittadino di nazionalità rumena sorpreso ad effettuare prelievi di denaro presso uno sportello bancomat con carte di pagamento elettroniche diverse.

Proprio il prelievo con le diverse carte di credito ha insospettito gli agenti che hanno voluto vederci chiaro e hanno fermato il soggetto per approfondimenti.

L’uomo era in possesso di numerose carte postepay rilasciate per il Reddito di Cittadinanza intestate ad altre persone, non presenti sul posto. Una condotta vietata dalla norma che stabilisce la non cedibilità della carta di RdC a terzi.

Immediatamente sono scattati la segnalazione del soggetto all’Autorità Giudiziaria, il sequestro delle carte di reddito di cittadinanza indebitamente possedute e l’avvio degli accertamenti e delle indagini per stabilire la validità delle carte sequestrate.

Dall’analisi dei dati forniti dall’INPS  è emerso che tutti gli intestatari delle carte di RdC avevano dichiarato, in regime di autocertificazione, un  ISSEE pari a zero e la residenza in  Via della Casa Comunale 3,  Torino.

Proprio la residenza, requisito fondamentale per ottenere e mantenere il Reddito di Cittadinanza, ha fatto sorgere alcuni dubbi sulla liceità delle dichiarazioni e a confermarne i dubbi è stato un accertamento al terminale anagrafico del Comune di Torino, ove i soggetti sono risultati tutti “inesistenti”, non solo a quell’indirizzo, ma su tutto il territorio comunale.

Un ulteriore chiarimento dell’Anagrafe comunale ha confermato l’impossibilità per un cittadino comunitario, come nel caso di una persona di nazionalità rumena, di ottenere la residenza in via della Casa Comunale 3, indirizzo virtuale creato dal Comune di Torino per dare una residenza ai rifugiati, persone straniere titolari di protezione internazionale e umanitaria.

Gli agenti del Reparto Operativo Speciale hanno interpolato i dati dell’anagrafe con gli elenchi forniti dall’INPS contenenti tutte le richieste di reddito di cittadinanza nelle quali era dichiarata  una residenza in via della Casa Comunale  3 e hanno scoperto che ben 330 cittadini rumeni hanno dichiarato di essere residenti nella stessa via, elemento questo che ha rafforzato il sospetto di un accesso ai benefici del  reddito di cittadinanza sulla base di una falsa autocertificazione.

Come se non bastasse, le 330 persone controllate, in gran parte appartenenti allo stesso gruppo familiare, non sono risultate nemmeno residenti sul territorio nazionale e pertanto si tratterebbe di reddito di cittadinanza concesso a residenti in Romania che probabilmente non si trovano neanche fisicamente sul territorio nazionale, lasciando ipotizzare una gestione dei fondi accentrata su pochi soggetti.

Ulteriori accertamenti eseguiti sui dichiaranti residenza in Strada Comunale 3 hanno rivelato un quadro di illegalità ancora più ampio, che non si limita soltanto al gruppo dei 330 individui di nazionalità rumena.

Interrogando i terminali anagrafici locali, l’anagrafe nazionale ed il sistema informatico delle forze di polizia, i ‘civich’ hanno filtrato altri 630 nominativi di varie nazionalità che hanno dichiarato dati falsi e residenze inesistenti per ottenere illegittimamente il sussidio economico a sostegno della povertà elargito dal Governo.

Anche per loro, così come per le 330 carte di pagamento elettronico intestate alle persone di nazionalità romena, la Procura della Repubblica di Torino ha disposto l’interruzione dell’erogazione del Reddito di Cittadinanza.

Le indagini sono in corso, ma dall’analisi dei dati sui movimenti  bancari delle 330 tessere incriminate forniti da Poste Italiane e a seguito di alcuni appostamenti  effettuati dagli agenti del ROS per verificare il corretto utilizzo delle card RdC è già emerso che, oltre al prelievo in contanti agli sportelli bancomat consentito per un massimo di 100 euro mensili a carta per i nuclei familiari composti da un singolo individuo (incrementato in base al numero di componenti il nucleo), anche la quota di reddito destinata all’acquisto di generi di prima necessità veniva in realtà ritirata sotto forma di denaro contante presso esercizi commerciali consenzienti che, a fronte di un pagamento con card di 500 euro per una spesa fittizia, restituivano una cifra inferiore in contanti, diventando in tal modo un vero e proprio cash dispenser.

In totale, sono  960 le persone sottoposte a indagine a cui è stato revocato il Reddito di Cittadinanza.

A favore dei soli 330 cittadini rumeni, la somma elargita ammonta a circa 1.600.000 euro a cui si aggiunge una erogazione mensile di circa 166.000 euro.

La somma complessiva, riferita alla totalità delle 960 persone attualmente sotto indagine, è approssimativamente stimabile in 6 milioni di euro già elargiti (500.000 euro corrisposti mensilmente) che rappresenta  anche il risparmio annuo dello Stato derivato dall’interruzione dell’erogazione.

Cane veglia per una notte il padrone morto nei boschi

DAL PIEMONTE

E’  morto il 67enne di Domodossola che era disperso da ieri  in Valle Anzasca, sulle montagne dell’ Ossola.

Claudio Gramigni è caduto  in un burrone e il corpo è stato ritrovato questa mattina dal soccorso alpino. Il cagnolino che era con lui è rimasto accanto al padrone fino all’arrivo di un militare del soccorso alpino della Guardia di Finanza.

Foto archivio

Il sindaco: “Non aiuta le forze dell’ordine dipingere Torino come una città fuori controllo”

“Non si può rappresentare Torino come una città fuori controllo, come una banlieue parigina: questo  non aiuta il lavoro delle forze dell’ordine che si impegnano quotidianamente”.

Lo ha detto il sindaco Stefano Lo Russo durante le comunicazioni in Consiglio comunale sull’aggressione a una volante della polizia durante i festeggiamenti per la vittoria del Senegal ai Campionati di calcio africani.

Noto oculista muore improvvisamente Stava per andare in pensione

DAL PIEMONTE

Il dottor Enrico Raschio, 65 anni, noto medico oculista è morto ieri  all’ospedale di Novi Ligure, dove è stato portato in ambulanza  per un malore improvviso.

Il medico era a Vignole Borbera,  il paese della moglie, medico di base. Aveva un po’  febbre, ma nulla di serio all’apparenza e il tampone appena fatto aveva dato esito negativo.

Lavorava presso il reparto di Oculistica dell’ospedale di Alessandria, diretto da Emilio Rapetti.  Raschio sarebbe andato in pensione a luglio, ma avrebbe continuato  ad aiutare i colleghi come  volontario.