ARTE- Pagina 5

“Equilibri”. In mostra alla Galleria “metroquadro”

Tutto l’astratto degli americani Monique Rollins e David Row

Fino al 25 ottobre

Monique Rollins, americana di Wilmington – Delaware, classe ‘80 (oggi residente fra States e Italia, in Toscana) e David Row, (americano di Portland, dove nasce nel 1949 e che lascia per vivere oggi a New York e nel Maine). Artisti “di casa”, o per lo meno già in più occasioni proposti da Marco Sassone, negli spazi della sua Galleria “metroquadro” di corso San Maurizio, a Torino. In comune, i due, hanno le origini natali e uno sviscerato amore, frutto di attenti studi e assidui contatti con i “grandi” del settore, per quell’arte genericamente definita “astratta”, ma vissuta dai due (e a incidere qui è forse anche una differenza d’età non da poco e di frequentazioni amicali e professionali assai diverse) su piani artistici ed emozionali apparentemente assai lontani fra loro. Già, perché si fa presto a dire “arte astratta”. Ma c’è “astrattismo” e “astrattismo”! Ci sono, solo per citare i grandi “iniziatori”, i Kandinsky, ma anche i Mondrian.

La libera fantasia e il gesto spontaneo a fronte dell’uso, per contro, di forme geometriche pure e di un approccio assolutamente razionale e strutturato al linguaggio di segno e colore. Nel primo caso, eccoci per mano a Monique Rollins, nell’altro a David Row. E allora perché  quel titolo dato alla rassegna: “Equilibri”? A ben vedere e a volerlo proprio cercare un perché c’é. Condividiamo infatti quanto scritto nella presentazione delle opere dei due: “Accostati, i due linguaggi – leggiamo – non si annullano ma si amplificano: la forza gestuale di Rollins trova un contrappunto nella precisione di Row, l’urgenza del colore incontra la calma della forma. In questo incontro, l’astrazione rivela la sua natura plurale, capace di contenere tanto la vertigine del sentimento quanto la chiarezza della costruzione”. Dunque: “equilibrio” come salvifica “differenza” (e non è un “paradosso”) necessaria, in un ben calibrato accostamento, ad “amplificare” le intuizioni e i messaggi segnici e cromatici dell’arte astratta. Dell’arte di Monique e di quella di David.

“Incontrare le opere di Monique Rollins – scriveva il critico Roberto Mastroianni in una mostra del novembre 2024 tenuta dall’artista sempre alla ‘metroquadro – fa lo stesso effetto che sentire una canzone di Jimi Hendrix: ci si trova davanti a immagini che sono un’alchimia di colori e forme, di suggestioni ed emozioni, ricche di una profonda musicalità”. Vero! Tant’è che a quella personale venne proprio dato il titolo di “Welcome to Electric Ladyland”, in memoria di quell’“Eletric Ladyland”, doppio vinile del ’68 firmato dal più grande chitarrista nella storia d’ogni tempo della musica rock. Le opere oggi esposte dalla Rollins si articolano in modo quanto mai vario aggirandosi all’interno di una produzione eterogenea incentrata su  dipinti a olio, acrilici, disegni a carboncino e collage di carta su tela, utilizzando differenti medium, tra cui matita, acrilico, acquerello, penna e inchiostro e, nell’ultima produzione, anche materiale tessile. Ad affascinare nelle sue opere è quell’imperterrito inseguirsi (alla De Kooning, in primis) di “linee caotiche e violente” tese alla ricerca o al contrario al voluto smarrimento di ogni definizione della struttura, senza mai dimenticare, però, la delicata magia del colore, ispirata ai toni del “Rinascimento italiano” (veneziano in particolare, sua specializzazione presso il “Pratt Institute” di New York) e da quel “rosa Tiepolo” mirabilmente capace di addolcire e ammorbidire gli indefiniti labirinti cromatici delle sue tele. Accanto, altra cosa.

Le pagine di “investigazione segnica e cromatica” (si intitolava proprio “Investigations” l’ultima sua mostra alla “metroquadro”) portata avanti da Row “attraverso forme, spazi, poligoni irregolari ed ellissi carichi – si è scritto – di grande energia ma bilanciati da un equilibrio e da una precisione formale, a loro volta fratturati e frammentati da sottili linee in vividi colori fosforescenti”. Allievo alla “Yale University” di Al Held (particolarmente noto per i suoi dipinti “Hard-edge” su larga scala, cui molto devono gli “spazi geometrico-luminosi” o “scivolosi”, come li definisce lo stesso Row), l’artista di Portland espone a Torino una contenuta serie di lavori a olio su carta “Arches”, ideati per la realizzazione di tele e tavole di dimensioni maggiori, ma assolutamente opere in tutto e per tutto perfettamente compiute (come le “Ellissi” e le grandi “X”) e vive di una loro ben specifica e lirica realtà. Grande architetto, Row, di universi rigorosi, come di “bislacche” geometrie nella fuga oltre i confini di un “narrato” pur sempre imbrigliato nella rigorosità del segno. Capita anche questo (ma sempre nella pacatezza dei toni) all’interno di “un perimetro irregolare che richiama il limitato campo visivo dell’uomo”.

Gianni Milani

“Equilibri. Monique Rollins e David Row”

Galleria “metroquadro”, corso San Maurizio 73/F, Torino; tel. 328/4820897 o www.metroquadroarte.com

Fino al 25 ottobre. Orari: dal giov. al sab. 16/19

Nelle foto: Monique Rollins “Ring My Bell” e “Spring Scape”, oil on canavas, 2018 e 2012; David Row “Study for Dept Grammar” e “Heartburn”, oil on Arches paper, 2017

Spazio Tonti celebra il genio dell’artista

Inaugurando, sabato 27 settembre a Sala Monferrato, lo Spazio Tonti, si avvera il sogno a lungo accarezzato, di creare uno polo permanente delle opere di un geniale artista qui vissuto dal 1999 al 2021, anno della scomparsa, dove trovò, tra la bellezza e la tranquillità dell’atmosfera collinare, il luogo adatto per le sue sperimentazioni.
Giorgio Tonti fu uno di quegli artisti cosiddetti Isolati, non perché insulare, rinchiuso nella torre d’avorio, distaccato dal contesto storico ma in quanto, non inserendosi in un movimento specifico, volle mantenere una propria identità accostandosi liberamente ad ogni espressione artistica che lo stimolasse rendendosene interprete ed innovatore al tempo stesso.
Con libertà di pensiero non cedette alle lusinghe delle mode e alle leggi di mercato che imponevano scelte obbligate nel periodo in cui spingevano all’arte aniconica, penalizzando l’arte figurativa. Pur sperimentando, con stile personale, anche l’arte non figurativa attraverso una continuità creatrice ed innovativa dell’astrattismo spiritualistico di Kandinsky e delle larghe, colorate campiture di Rothko, oltre alle informali graffiature di Wols e del geometrismo di Klee, mai Tonti volle una decisa rottura con l’immagine che desse corpo all’Idea privando l’arte dei valori storici e umani, cadendo in una sorta di nichilismo niechtzschiano. Si scoprirà un’arte complessa, dai sublimati significati profondi da parte di un uomo pregno di cultura umanistica, aperto ad ogni risvolto espressivo, ora sintetico e rigorosamente arcaico, ora, allacciandosi all’Art Brut con immagini sgradevoli ma belle in quanto arte, ora enigmatico ed ambiguo, come amava definirsi nel far scaturire sensazioni evocative di un mondo interiore al di là della scorza effimera della realtà visibile. Un’occasione in più per valorizzare non solo Sala ma l’intero territorio monferrino, rendendo in seguito uno spazio fruibile anche per ulteriori iniziative culturali.
Giuliana Romano Bussola 

La Reggia di Venaria presenta Fernard Léger dal 27 settembre 

Dal 27 settembre 2025 al primo febbraio 2026 la Reggia di Venaria si prepara ad accogliere negli spazi della Sala delle Arti al primo piano un’importante mostra dal titolo “Fernard Léger!  Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring”, esposizione che mette in luce il legame tra Fernard Léger (1881-1955) e il movimento dei nuovi realisti, fino ad approdare alla pop art e alle successive avanguardie.
La Reggia di Venaria, dopo un triennio di collaborazioni con la Tate Gallery, rivolge ora il suo sguardo museale alla Francia, attraverso questa esposizione  co-organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, insieme a Grand Palais RMN, ai Musées nationaux du XXe siècle des Alpes- Maritimes, in particolare al Musée d’Art Modern et d’Art Contemporaine (MAMAC) di Nizza, che si avvale della collaborazione di Manifesto Expo e MondoMostre.
A curare l’esposizione, costruita sulle collezioni dei musei  francesi  che hanno co-organizzato la mostra, è  stata Anne Doppfer, direttrice dei Musei Nazionali del XX secolo delle Alpi Marittime, con la collaborazione di Rebecca  François del MAMAC di Nizza e di Julie Gutierrez del Musée Léger di Biot.

La mostra rappresenta la terza tappa di un’esposizione che è  stata già  due volte protagonista in Francia.  L’edizione italiana si arricchisce di prestiti ulteriori, tra cui un gruppo di opere di Niki de Saint Phalle provenienti dal MAMAC di Nizza.
Sono più di trenta le opere di Léger in mostra e poste in dialogo con lavori di artisti che, a partire dagli anni Settanta, hanno dato vita a nuove avanguardie sia in Europa sia in America. In particolare l’esposizione si concentra  sul rapporto tra il maestro e il gruppo del Nouveau Réalisme, che venne fondato nel 1960 dal critico Pierre Restany e che andò  via via arricchendosi di artisti quali Arman,  César, Raymond Hains, Yves Klein e Niki de Saint Phalle.
Attraverso l’uso di materiali quotidiani e l’appropriazione poetica della realtà urbana, questi artisti si confrontarono con la società dei consumi.
L’esposizione si sviluppa secondo quattro sezioni tematiche.  La prima è intitolata “I cinque elementi” e sviluppa un’indagine sul dialogo tra colore, natura e modernità.  Già nel 1924 Fernand Léger riconosce il colore come un elemento vitale, al pari dell’acqua e del fuoco. Su questa strada proseguono i nuovi realisti, creando un’arte di gesti in dialogo con natura e società.
La seconda sezione si intitola “La vita degli oggetti” e qui emerge il ruolo centrale dell’oggetto nella ricerca di Léger e dei Nuovi realisti . Nel ’45 Léger afferma che l’oggetto deve diventare protagonista e sostituire il soggetto. Già negli anni Venti l’artista si era allontanato dalla rappresentazione mimetica, aveva liberato forme e colori e conferito agli oggetti un valore artistico autonomo.
La terza sezione intitolata “L’arte è la vita” evidenzia il rapporto di Léger con i cambiamenti sociali del suo tempo. L’artista celebra il dinamismo del mondo moderno, i nuovi stili di vita e il tempo libero che man mano conquistano le classi popolari negli anni Trenta. La stessa visione che troveremo negli anni Sessanta nelle celebri opere Nanas di Niki di Saint Phalle, allegorie ricche di colore che indicano libertà e emancipazione.
Nell’ultima sezione, dal titolo “La bellezza è  ovunque”, Léger affronta, accanto ad opere di pittura da cavalletto, opere decorative  e monumentali pensate per l’architettura,  convinto che il colore possa avere un valore sociale ma anche terapeutico.

Accanto al confronto tra Léger e i nuovi realisti, la mostra indaga in profondità anche il confronto tra l’artista e la street Art degli anni Ottanta,  con esponente  Keith Haring, che trasforma i muri di New York in spazi collettivi, confermando che l’arte non deve essere elitaria, ma accessibile a tutti. Il confronto si arricchisce di un parallelismo con la pop art americana, con artisti come Robert Indiana e May Wilson e le sperimentazioni degli anni Settanta e Ottanta di cui sono protagonisti Keith Haring a New York e Gilbert & George a Londra.

Reggia della Venaria Reale

Sala delle Arti I piano

Da sabato 27 settembre 2025 a domenica 1 febbraio 2026

Mara Martellotta

Quando l’arte contemporanea si ispira all’arte classica, “Vedova Tintoretto in dialogo”

/

Il contemporaneo e l’antico dialogano tra loro in una mostra d’eccezione che apre venerdì 19 settembre 2025, presso Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica, in piazza Castello, a Torino, dal titolo “Vedova Tintoretto in dialogo”. Curata da Gabriella Belli e Giovanni Carlo Federico Villa, l’esposizione è stata possibile grazie alla collaborazione tra il Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.

“Il progetto dell’esposizione prende avvio dalla straordinaria opportunità di ospitare a Torino una delle ultime opere della parabola umana e artistica di Tintoretto: l’Autoritratto del 1588, in prestito dal Musée du Louvre – ha dichiarato Massimo Broccio, presidente della Fondazione Torino Musei – si tratta di un progetto di grande qualità e conferma il ruolo di Torino Musei in quanto piattaforma attiva di promozione culturale. La mostra ci regala un percorso espositivo che sa mettere in parallelo le opere dei due maestri veneziani: Emilio Vedova e Tintoretto, a cui Vedova si ispirò per gran parte della sua opera”.

Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca. Jacomo Robusti, detto il Tintoretto ( Venezia 1518-1594) e Emilio Vedova (Venezia 1919-2006), letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il suo maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti o contrastanti alla base delle singole scelte espressive. Tintoretto è stato fondamentale nella maturazione artistica di Vedova. La mostra di Palazzo Madama sottolinea l’impeto dell’articolato rapporto che lega i due artisti attraverso l’accostamento di capolavori del maestro rinascimentale e dell’artista esponente dell’informale.

“Questa mostra è la prima che si inaugura senza l’avvocato Alfredo Belli, che è stato presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, recentemente scomparso, e che è stato anche l’artefice del mio coinvolgimento in questo progetto – dichiara la curatrice Gabriella Belli – Per la prima volta questa mostra delinea con estrema scientificità e cura i processi della formazione e il pensiero del giovane Vedova sui testi pittorici del Tintoretto. Il percorso, ordinato e visionario allo stesso tempo, proietta il pubblico nella piena maturità del pittore veneziano quando era ancora forte il debito verso la pittura incandescente e premonitrice di Tintoretto. L’intensità si coglie anche nella monumentale opera di Vedova intitolata “In Continuum”, cento e più tele, un lavoro unico, quasi un omaggio in felice competizione con lo sforzo creativo dei grandi teleri veneziani del suo profeta Tintoretto. Questa mostra mette in risalto anche l’ossessione di Vedova per l’autoritratto, sottolineando quanto quest’ultimo guardi al Tintoretto. Dal 1942 in poi il Tintoretto diventa una vera e propria scuola per Emilio Vedova, che vi si ispira per i parametri che riguardano la luce, l’ombra e la spazialità. Dal 1947 Vedova vira verso il concetto dell’astrazione, dove è oggi possibile cogliere l’anima della sua opera e di quella di Tintoretto”.

“Questo formidabile dialogo sul farsi dell’arte è stato fortemente voluto da Palazzo Madama – afferma il curatore della mostra Giovanni Carlo Federico Villa – per evocare il ruolo dei Musei Civici di Torino così come furono voluti e concepiti da Vittorio Viale, tra i più significativi direttori europei del Novecento. Viale ha portato a Palazzo Madama il Museo Civico e ha creato la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna, una delle più importanti d’Italia. Infine ha strutturato con Luigi Carluccio delle mostre definibili epocali. Al magistero di Viale (1891-1977) questa mostra è dedicata. Una precisa riflessione sull’antico capace di generare il contemporaneo. È stato importante trovare in Tintoretto l’accostamento giusto per Emilio Vedova in quanto il primo ha accorpato la tecnica del disegno di Michelangelo al colore di Tiziano, esaltato nel corso dei secoli dal genio romantico dell’inglese Ruskin (1819-1900) ‘Non sono mai stato così completamente annichilito da una mente umana quanto lo sono stato oggi osservando Tintoretto’ e dalle penne di Goethe, Stendhal o Henry James”.

Emilio Vedova scriveva:”Tintoretto è stato una mia identificazione. Quello spazio appunto, una sede di accadimenti. Quella regia a ritmi sincopati e cruenti, magmatici di energie, di fondi interni di passioni, di emotività commossa […]”

Per Vedova, Tintoretto ha rappresentato la quotidianità di una consuetudine con chiese, scuole e palazzi di Venezia, in quanto autodidatta. Consuetudine che è stata fondamentale per trovare il proprio maestro, l’unico che è riuscito a rivelargli il segreto per trasformare la tecnica da strumento espressivo di belle forme in una lama affilata capace da incidere nella storia. Da Tintoretto trae ispirazione per temi e contenuti, ricava insegnamenti basilari per dominare lo spazio della tela, tradurre in colore la luce delle sue composizioni, modellare nel gesto rapido senza esitazione le forme, che scaturiscono dal suo nuovo segno che, già dal 1948, lascia da parte ogni tentazione figurativa per risolversi in astrazione, giungendo infine alla sequenza indimenticabile dell’opera “In Continuum”, “Compenetrazioni/traslati”, del 1987, a riprova di quanto l’incontro di una vita abbia reso grande anche il discepolo.

Info: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it

Telefono: 011 4433501

Orari: Lunedì e da mercoledì fino a domenica 10-18 / martedì chiuso

Mara Martellotta

Quella “costante blu” che invade la natura e le strade del borgo antico

Una mostra da vedere nelle sale di Villa Casalegno a Pianezza

Un’estate impegnativa ma immancabilmente ricca di soddisfazioni quella della pittrice Ines Daniela Bertolino. Una prima collettiva nelle sale della Biblioteca Civica di Carignano, curata da chi scrive queste note, poi altre due ad Avigliana e Chieri, a fine agosto il successo di “Flores et arbores”, una bella personale all’interno del castello dei Della Rovere a Vinovo, adesso – sino al 5 ottobre – ancora una personale nelle sale di Villa Casalegno a Pianezza (via al borgo 2), “…bisbigliano i nidi nell’ombra”, non soltanto ancora una volta la poetica di un sogno, con soggetti e con il tema della Natura che le sono cari ma bensì un omaggio alla città alle porte di Torino che la ospita, con le facciate delle sue ville antiche, villa Casalegno o villa Leumann, dove pare che il tempo si sia fermato – dove ti pare di intravedere ancora gli abiti lunghi e gli affanni delle servente e i giochi dei bambini come le ombre che le hanno attraversate -, gli squarci delle stradine ombreggiate, con le scalinate appartate e gli angoli esterni delle chiese, i piccoli arbusti che s’arrampicano lungo le pareti delle case. Una mostra che è il corollario a quello stendardo che Bertolino ha creato, quest’anno, in occasione del Palio dij Semna-Sal, che si corre la terza domenica di settembre, nelle vie che circondano il borgo antico: uno stendardo preparato a ricordare il sacrificio eroico della popolana Maria Bricca, che nel 1706 corse a liberare il piccolo paese e la comunità dall’assedio delle truppe francesi che si erano insediate nel castello.

Una trentina di lavori, di differenti dimensioni, piccoli acquerelli e acrilici come ampie tele che racchiudono la medesima tecnica e che derivano da vecchie lenzuola, trattate in precedenza e pronte per essere ricoperte di colori. Non ultimo quel profondo blu – acuto, disseminato per macchie, sparso a invadere le superfici, che in altre occasioni ha già circondato piccoli animali, tronchi nodosi o paesaggi invernali, filari ricoperti dalla neve (i paesaggi della Langa) o rose solitarie o balconi magnificamente fioriti, spazi di Storia come la Mole o la Sagra di San Michele: oggi inconfondibile sfondo di alberi, di merli e di capinere, scriccioli e pettirossi, abbondantemente mescolato al verde dei prati e dei giardini, ombra poggiata dal sole sulle tante costruzioni oppure quella dell’imbrunire che invade gli spazi cittadini – che pare ormai essere la costante, la cifra distintiva dell’artista. Oggi l’artista guarda al nido, piccolo spazio che “ci parla della fragilità e ciclicità dell’esistenza, ci ricorda la crescita e il perpetuo rinnovamento della vita”, lo esplora in quei tratti finissimi e concentrici, nell’intessitura degli esili rami, esplora i colori degli uccelli, squillanti, vivissimi, i piumaggi che paiono un raffinato intarsio, i cinguettii per noi silenziosi e le posizioni, precisamente osservate, sui rami, a cui difficilmente abbiamo badato.

Leggiamo, sotto un nuovo sguardo, il paesaggio, ne guardiamo con attenzione i particolari e la tranquillità, il riposo che circonda le cose, animate e no, ci sentiamo spinti ad abbracciare una nuova filosofia. Un nuovo modo di percepire, di cogliere e di fare nostro questo ambiente per cui troppe volte si vocifera per frasi fatte: non è soltanto la tecnica, ormai cresciuta negli anni di professione e pronta a elevarsi visivamente ancora, a catturare lo sguardo di chi visita questa, come ogni altra, mostra di Bertolino ma è il nostro intimo ad ammirare la semplicità e i messaggi, le suggestioni che da queste opere nascono, il sentimento del tempo e delle cose, le intensità e le morbidezze, le trasparenze e le sonorità cromatiche, l’importanza che ogni più piccola creatura viene a possedere come la propria momentanea sospensione, tra il tempo e il luogo, la morbidezza di tratto che rispecchia un carattere, un atteggiamento, un modo gentile di porsi della pittrice al suo pubblico.

Gli orari di apertura della mostra sono: 19 e 26 settembre ore 15,30 – 19; nei giorni 14 – 20 – 21 – 27 – 28 settembre e 4 e 5 ottobre dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00.

www.inesdanielabertolino.it

Elio Rabbione

Nelle immagini, alcune opere di Daniela Bertolino esposte nella mostra “…bisbigliano i nidi nell’ombra”.

“Le ferite di Torino”: come l’arte può ricucire la storia

Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo , dal 16 settembre al 12 ottobre prossimo, apre all’esposizione collettiva “Le ferite di Torino”, terzo appuntamento, targato Spazio Taverna, di una serie che ha visto l’inaugurazione con “Le ferite di Roma”, realizzata presso la galleria Mattia De Luca nel 2023, che ha ripercorso le principali vicende traumatiche vissute dalla città, e ha proseguito con “Le ferite di Milano”, presso la Triennale di Milano, in cui viene raccontata l’esecuzione di Amatore Sciesa e le importanti stragi di piazza Fontana e Linate.

Il progetto, su studio curatoriale di Ludovico Pratesi e Marco Bassan, scaturisce dalla riedificazione di dieci traumi della storia cittadina, con altrettanti date e luoghi in cui la città ha tradito se stessa: le ferite che Torino si è autoinflitta e che ancora oggi abitano il suo inconscio collettivo. Sono esposti i lavori di dieci artisti italiani appartenenti a diverse generazioni con un rapporto privilegiato col territorio piemontese, quali: Grazia Toderi, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Eugenio Tibaldi, Guglielmo Castelli, Sara Enrico, Davide Sgambaro, Manuele Cerutti, Giuliana Rosso, Ludovica Carbotta. Ad ognuno è stata affidata una ferita storica da ricucire sullo stesso foglio di carta Amatruda, un’opera che rielabori simbolicamente il trauma restituendone un’immagine visionaria e condivisa che possa rappresentare una progressiva integrazione nell’inconscio e nell’identità collettiva della città. Si parte dalle ferite più remote, come la presa di Torino da parte dei Francesi del 1639, alla strage del 1864, in un’Italia appena unificata, a quelle del Ventennio fascista con l’eccidio di corso Spezia del 1922 e la morte della famiglia Arduino, datata 1945. Si passa poi al tragico evento dell’incidente aereo di Superga del 1949, dove perse la vita l’intero equipaggio del velivolo che riportava il Grande Torino a casa dopo una partita a Lisbona, e ad un dopoguerra segnato dall’omicidio Casalegno del 1977 e la marcia dei 40 mila del 1980, l’incendio del cinema Statuto del 1983, fino ad arrivare alle tragedie più contemporanee come  l’incidente della Thyssen, del 2007, e le morti di piazza San Carlo del 2017

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – inaugurazione 16 settembre – ore 18

Mara Martellotta

Il tempo della luce e del colore di Sabrina Always

MUSEO MIIT – TORINO, CORSO CAIROLI 4

Dal 10 al 24 Settembre 2025
Orario: da martedì a sabato 15.30-19.30. Su appuntamento per visite guidate, gruppi, scolaresche
Info: 011.8129776 – 334.3135903 – www.museomiit.it

Il Museo MIIT, Museo Internazionale Italia Arte di Torino ospita dal 10 al 24 settembre, con inaugurazione Giovedì 11 Settembre dalle ore 18.00, la mostra personale di pittura ‘Sabrina Always. Il tempo della luce e del colore’, una selezione accurata di opere dell’artista veneziana che ritorna ad esporre a Torino presentando un percorso artistico suddiviso in sezioni tematiche (Il tempo della posa, Il tempo di un tramonto, Figurativi) che esplorano vari generi, dalla ritrattistica alla figurazione, dalle pitture naturalistiche alle ricerche su luce e colore, come suggerisce il titolo dell’esposizione.
Sabrina Always è artista risolta, maestra delle arti tradizionali e delle arti cosiddette ‘preziose’, ma anche designer, restauratrice, cultrice della tradizione e dei nuovi linguaggi espressivi, dall’hand made alle installazioni. Questa sua formazione complessa, scrupolosa, curiosa nello studiare ed approfondire ogni espressione creativa si mostra limpidamente nelle sue opere, sempre alla ricerca dell’emozione, dell’istante da cogliere e bloccare nell’eternità di un segno, di un riflesso, di una trasparenza cromatica e tonale. Per Sabrina Always, infatti, ogni dipinto rappresenta un universo da scoprire e il soggetto diviene spunto interiore per raccontare le sensazioni più profonde dell’artista e della realtà. Lo si percepisce nell’attenta indagine psicologica che emerge dalla sua ritrattistica, in cui la posa delle protagoniste, naturali e dinamiche nella loro espressione, gli sguardi penetranti o sognanti, la profondità della scena diventano narrazione di una storia, di una vita osservata con raffinata e romantica sensibilità. Nel gioco delicato delle trasparenze colte nelle pieghe di una stoffa, di un broccato, il suo tratto si fa deciso, potente, senza ripensamenti, suggerendo con la pittura immediata solo le forme, i contorni, lasciando comunque allo sguardo la magia della suggestione, quell’aura indefinibile che circonda ogni essere, umano e non solo. Oltre alla pittura, anche il disegno è strumento privilegiato per cogliere l’istante e il dettaglio della figura e Always si addentra con delicata sensibilità nella personalità del soggetto, ne delinea i tratti salienti, mantenendo però quell’atmosfera rarefatta che si avvicina all’idea, all’immaginazione, al sogno, quasi come se le anime dell’artista e del protagonista si toccassero e si incontrassero in una dimensione ‘altra’… e forse è proprio così. Negli altri soggetti amati dall’artista, come gli alberi, le foglie, i paesaggi e, in questa mostra, particolarmente nei tramonti, il sentire di Sabrina Always assume una visione pantocratica dell’universo, quella prospettiva umana e divina che abbraccia la totalità degli elementi, rendendoli parti di un insieme potente e misterioso nella sua essenza. Qui il colore si fa vibrante, acceso, cangiante negli infiniti riverberi dei chiaroscuri e dei toni e nella pittura rapida e dal gesto istintivo, come il soffiare del vento o lo scompigliarsi delle fronde e delle nubi. Macchie di pittura che danno vita a chiome, fiori, rami, tronchi, erbe, cieli, orizzonti… tutto, nella pittura naturalistica di Always, diventa viaggio interiore, espressione dell’anima e delle sue emozioni che si fanno, inevitabilmente, anche nostre. Come nella pittura antica, la natura diventa simbolo e allegoria, immagine di una dimensione che, in Always, assume caratteri trascendenti e spirituali. La Luna, il Sole, la notte, le stagioni altro non sono che un’idea atavica del ciclo della vita, delle opposte energie del mondo che si confrontano e si completano. In Always la natura è mito e sorella, presenza ideale e concreta al contempo, un’opera d’arte totale, nella definizione wagneriana in cui la realtà assume i contorni di una esperienza immersiva e totalizzante. Sabrina Always si svela così, libera e un po’ fauve, ‘belva’ romantica e graffiante, emotiva e costruttiva nei cromatismi che plasmano e scompongono forme e figure, dando vita ad emozioni e memorie.
Guido Folco

BIOGRAFIA
Sabrina Costantini Always è nata a Venezia il 28 settembre 1967.
Da più di vent’anni lavora nel campo della pittura, del restauro e dell’interior design anche come consulente cromatica, sviluppando una particolare attenzione per la dimensione simbolica dei colori. La sua esperienza pittorica si snoda dall’applicazione delle tecniche più antiche, tra le quali l’affresco e il «trompe-l’oeil» in stucco veneziano, all’impiego dei più innovativi materiali ecocompatibili per superfici murarie.
Negli anni 1995/1997 è stata assistente del pittore, scultore e filosofo Gino De Dominicis, durante i suoi soggiorni veneziani a palazzo Franchini, suo atelier estivo.
A partire dal 2008 partecipa a rassegne tematiche e collettive a Torino, con dipinti che vanno da una figurazione interiorizzata ai ritratti, al mondo animale e a un naturalismo risolto con limpide emulsioni cromatiche.
Dal 2009 al 2011 Espone alla rassegna «Paratissima», Borgo San Salvario, Torino.
Ha partecipato alle seguenti collettive:
-“Passa(e)ggi visivi”, a cura di Michele Peri e Tommaso Evangelista, Centro storico di Rocchetta al Volturno (Is) 2012
– “Arte al vento”, a cura di Teo de Palma, Biblioteca Comunale “A.Minuziano”, San Severo (Fg), 2012
– “La pazienza di Penelope”, a cura di Mimma Pasqua e Teo de Palma, Chiostro del Palazzo di Città, ex Convento dei Celestini, San Severo (Fg), 2013.
– “X Artemisia”, a cura di Daniela Simoni, Villa Barucchello, Porto Sant’Elpidio (Mc), 2013 – “Camouflage”: mostra itinerante per l’Italia partita da Camo (Cn) nel settebre 2014
– “Ensemble”: arte contemporanea a villa Biener (Imperia), dicembre 2014/gennaio 2015 – 65° Rassegna Internazionale d’arte premio G.B. Salvi Sassoferrato (AN) 2016

– “Energia creativa”, rassegna off Biennale di Venezia, Palazzo Albrizzi, Venezia 2017
Mostre personali:
Ritratti di alberi
Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino 2012 Galleria Le Cornici Venezia, 2012
Dissolvenza, ultimi alberi, Spazio Mouv’, Torino 2014 Il segreto delle foglie
Studio Rosai, Firenze 2018
Glass Creatures
(con Susanna Fiori)
Palazzo Contarini Polignac, Venezia 2023
Hanno scritto di lei Angelo Mistrangelo, Daniela Simoni, Ivana Mulatero e Fabio Norcini.

MAO, Dreaming Club – The Dream of Silence, un progetto dell’artista coreana Dabal Kim

Mercoledì 17 settembre 2025 ore 18:30

 

MAO Museo d’Arte Orientale

Via san Domenico 11, Torino

Il MAOin collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Corea, presenta Dreaming Club – The Dream of Silence, un progetto sperimentale ideato dall’artista coreana Dabal Kim che fonde cinepoesia, performance dal vivo e suono d’avanguardia.

Ispirata alle tradizioni intangibili coreane, ai modelli identitari e al linguaggio della percezione invisibile, la serie visualizza il movimento interiore e il linguaggio sensoriale attraverso cinema, oggetti d’arte ispirati alla moda e performance fisiche.

Il progetto, a cura del Dreaming Club fondato dalla stessa Dabal Kim, è sviluppato attraverso un linguaggio artistico multistrato, in collaborazione con il direttore artistico DongHun Sung, la sound artist Jina Hwang e la danzatrice Sunyoung Heo.

Trascendendo i confini dell’avanguardia convenzionale, il Dreaming Club dà vita a un innovativo palcoscenico teatrale che fonde tradizione e modernità, trasformando il corpo stesso in un mezzo scultoreo che incarna un dialogo continuo tra passato e presente.

Performance Dreaming Club – The Dream of Silence

mercoledì 17 settembre ore 18:30

La performance unica di Dabal Kim trasformerà il giardino del museo in uno spazio di contemplazione e movimento.

Qui gli abiti cerimoniali dell’ultimo Impero coreano – l’hyeonui nero dell’imperatore e il wonsam femminile – saranno decostruiti e reinterpretati in chiave contemporanea. Attraverso costumi di scena che sfidano le convenzioni di genere, performer e danzatori si muoveranno come sculture viventi, creando un dialogo poetico tra passato e presente.

La performance sarà accompagnata da una composizione musicale originale che fonde il suono del geomungo – l’antica cetra coreana a sei corde – con paesaggi sonori elettronici contemporanei.

Ispirandosi al mito greco di Ermafrodito, l’opera propone un’idea di identità che trascende le norme binarie, invitando il pubblico a immaginare nuove forme di esistenza fondate sulla molteplicità, anziché sulla divisione.

Dal 10 al 20 settembre, nella sala polifunzionale del museo, sarà inoltre proiettato A Thousand Dreaming Plateaus, cinepoema senza dialoghi diretto da Dabal Kim che attraversa tre luoghi simbolici della Corea del Sud: dall’antico altare imperiale di Hwangudan a un’isola immaginaria dove acqua e terra si fondono. Privo di una narrazione lineare, il film si configura come uno scavo poetico del tempo, sulle tracce di riti dimenticati e paesaggi in continua trasformazione.

Attraverso performance scultoree e gesti rituali, l’opera esplora le intersezioni fluide tra memoria, corpo e territorio, trasportando lo spettatore in un regno ipnotico e sensoriale. Ispirato al concetto filosofico di Mille piani di Gilles Deleuze e Félix Guattari, A Thousand Dreaming Plateaus esplora un mondo stratificato e organico, in cui coesistono “piani” indipendenti ma interconnessi. Il titolo stesso evoca una molteplicità di significati stratificati: “mille” indica infinite variazioni, “sognare” è un viaggio tra memoria e realtà, mentre “altopiani” allude a paesaggi contemplativi in cui storia e natura si riscrivono costantemente.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Dabal Kim | Artista multidisciplinare, Dabal Kim si è formata al Pratt Institute di New York. La sua pratica, che spazia dalla pittura al cinema sperimentale, dalla performance alla scultura, è stata presentata in oltre 21 mostre personali e 70 collettive internazionali. Le sue opere sono state selezionate da importanti festival e piattaforme mediatiche, tra cui il WideScreen Film & Music Video Festival di Toronto e il Seoul International Alternative Film Festival.

MAO Museo d’Arte Orientale

Via San Domenico, 11, Torino

ORARI

martedì – domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.

La biglietteria chiude un’ora prima. Ultimo ingresso ore 17.

Quando i “muri” tornano a rianimarsi

Sei artisti negli spazi dell’Officina ADhoc

Negli spazi dell’Officina ADhoc (via Cervino 24, sino al 14 ottobre), fondata in Barriera di Milano da Enrico Fabbri sette anni fa, luogo di lavoro e di comunicazione, studio fascinoso modernamente inteso (appunti, schizzi e fogli sparsi, tavoli che raccolgono progetti, manifesti e libri, una affettuosa e laboriosa quantità di libri sparsi, spazio per formativi scambi d’idee e riflessioni), sei artisti – sotto la guida, preziosa, di Elena Radovix – che tra fotografia, pittura, collage, incisione, installazione sovvertono e annullano la convinzione antica che i muri altro non siano che il foglio di carta bianco per perdigiorno e imbecilli. Riuniti in fantasioso quanto spericolato gruppo, sono Laura Berruto, Raffaella Brusaglino, Claudio Cravero, Bahar Heiderzade, Guido Pigni e Michele Rigoni. “Muri” è la mostra che essi compongono. Muri solidi e sostanziali, muri che sono pronti a imbrigliare ricordi, che lasciano nella memoria di ciascuno e nelle loro memorie personali una ragnatela di tracce, una ricostruzione d’identità, muri che fanno intravedere vite ed esistenze di un tempo, testimonianze di oggetti e di affetti abbandonati, oggi appannate o forse del tutto distrutte; muri che sono manifesto politico e memento bellico ma pure, con sguardo ben più ampio e quasi affannosamente legati alla parola speranza, angolo di poesia, spazi di rifugio per uomini di pace e di cultura, di nuovi amplificati ambienti, di reinvenzioni, di nuove appartenenze come di rapporti con epoche lasciate in bilico. “Ogni artista, seppur con linguaggi diversi, apre una prospettiva sul rapporto tra luoghi e persone, tra segni individuali, intimi e memorie collettive condivise”, sottolinea la curatrice. Ogni proposta, ogni intento all’insegna di quei “muri”, che umanamente, tra le grandi fragilità che tocchiamo giorno dopo giorno, tra simbologia e realismo, guardando alla realtà contemporanea, richiamano alla “chiusura e apertura, separazione e incontro, allontanamento e vicinanza”.

Tra questi “luoghi che parlano” spinge allo sguardo, in primo luogo, con prepotenza, il “Muro di Memoria” realizzato site specific per la mostra dall’artista iraniana Bahar Heidarzade, che già avevamo conosciuto e apprezzato lo scorso anno in una galleria del centro. Un’artista che ha abbandonato il proprio paese a ventisei anni, quell’Iran in cui non può esprimere la propria opinione, in cui vede cancellata ogni traccia di trucco o ogni desiderio di studiare musica, come di ballare o cantare, dove le è proibito togliere l’hijab, dove più volte è arrestata per il modo in cui lo indossa. Qui e oggi, un muro di mattoni, sul lato lungo di essi differenti scritte in lingua araba, un simbolo di collettività, tanti individui allineati, uno accanto all’altro, proprio come quei mattoni; ma pure un simbolo di separazione, il ricordo di confini invalicabili, di terre e di culture. Prevale il ricordo dell’abbandono, “questo muro è come uno scudo. Tutti i dittatori usano questo tipo di scudo per proteggersi”, ripete Bahar: e all’ombra di quel muro è ancora fisso il ricordo di quanti hanno tentato di attraversarlo.

Claudio Cravero, le radici nella grafica pubblicitaria e da sempre appassionato di fotografia, instancabile viaggiatore, presenta un gruppo di immagini che appartengono alla serie “Fantasmi”, nata nel 1996 e che ancora oggi viaggia in progress, la volontà affettuosa di “documentare i luoghi svuotati dalla presenza umana ma ancora intrisi di memoria.” L’autore va alla ricerca di tracce, del tempo perduto, forse anche lui del profumo delle mdeleines, attraverso la sospensione della luce naturale (e con quella rimanda chi guarda a certi nomi della pittura antica) grazie alla quale sembra voler esplorare, più da vicino, le crepe allineate sui muri, l’ombra di un quadro che lì è stato tante volte guardato, piccoli oggetti dimenticati e testimonianze suggerite, “archivi di vite”, muri che non sono barriere ma presenze che hanno raccolto e protetto innumerevoli vite umane. Guido Pigni “è da sempre attratto dai luoghi dismessi, di cui rimangono solo tracce.” Ancora spazi che avvolgono conflitti e memorie, simbologie, squarci urbani, giocati nelle incisioni e nelle acquetinte che diventano palcoscenici per una vita quotidiana. “È per me una metafora del deterioramento sociale di questi anni, della precarietà costante che ha sostituito le certezze e le sicurezze cui eravamo abituati, del senso di comunità che è venuto a mancare”, spiega l’artista. Un lavoro che vede inizialmente l’uso di lastre di ferro dismesse, scarti di lavorazione industriale che già abbiano in sé segni rugginosi: ma è la creazione di altre vite, ancora tracce di memoria e memorie urbane, con la nascita di esempi di devozione popolare, tra una Vergine accogliente e crocefissi e quadretti con il Cristo che stanno nella cucina di casa, oppure un solitario crocevia di un paese straniero: il diritto a preservare, “prima che il tempo o le trasformazioni della città li cancellino o li sovrascrivano.”

Uno sfondo e un primo piano sono il focus delle opere di Michele Rigoni. Dapprima, un ventaglio amplissimo di cartoline, bianconero o seppia, cartoline antiche “che hanno viaggiato”, ricevute o rintracciate qua e là, nei mercatini o in qualche cassetto, cartoline che hanno raccolto sentimenti e saluti e impressioni di viaggio; poi immagini di famiglia, chiuse negli album e riportate alla luce e indietro dal tempo. L’autore accomuna entrambe, le sovrappone, le intercala, le ricama con interventi tutti personali, stralci di memorie inserite elegantemente in strutture e in panorami dove la vita trascorsa mai aveva avuto accesso. Nuove composizioni, inserimenti che non ti aspetti: “Per me il muro è una soglia: un confine tra ciò che può svanire e ciò che potrebbe diventare.”

Da sempre chi scrive ama la pittura antica di Raffaella Brusaglino, quella di personaggi rinascimentali riportati davanti a noi, i visi e le posture di Piero che si fanno nuovi affreschi. Ama anche le opere della serie “Mappa Mundi”, ancora l’immissione delle rilucenti parti dorate e dei vari strati di pittura che nella mostra vedono gli inserimenti di memorie familiari. Gesso, sabbia, ossidazioni, pigmenti a costruire stratificazioni, la foglia oro e argento che ci ridona tutta l’antichità sino alla tradizione bizantina: stratificazione e luce che abbracciano nell’occasione frammenti dei progetti tecnici realizzati dal padre, ingegnere aeronautico. Piccoli precisi tratti, sezioni e raggiere che paiono quasi antichi fossili, macchie azzurroverdi, studi di un tempo e vitalismo di oggi, arte e tecnica preziosa in un dialogo che non è più soltanto il depositarsi sulla tela ma appropriarsi di un rapporto tra figlia e padre. Appropriata anche l’installazione “Pioniera”, scultura in alluminio con inserti di piccole piante, una figura femminile intenta a osservare, credo, quanto sia potuto nascere dopo la sparizione di un muro preesistente.

Per le fotografie di Laura Berruto, la curatrice parla di “un pellegrinaggio silenzioso tra le vie urbane” alla scoperta di immagini che vanno scomparendo, che hanno raccontato vite, hanno raccolto pensieri e impressioni, inviti all’acquisto, reclamizzazione di prodotti, i più svariati. Manifesti strappati, che secondo la lezione di Mimmo Rotella assumono un futuro e se lo rivestono, in piena autonomia: una fotografia potrà suggerire una fenditura del muro pronta a evocare la forma di un busto classico, un albero ben ramificato potrà mescolarsi alle maiuscole di una pubblicità o a quelle colorate che qualcuno ha disegnato; scritte con date e orari di qualche manifestazione ridaranno nuova vita al muso di una leonessa che ha probabilmente suggerito al pubblico una visita al vecchio circo che qualche mese fa metteva le tende nel quartiere. E il muro torna a rianimarsi.

Elio Rabbione

Nelle immagini, nell’ordine, un’opera di Claudio Cravero, la stratificazione “pubblicitaria” di Laura Berruto, “Mappa Mundi” e “Pioniera” di Raffaella Brusaglino.