SPORT- Pagina 179

Italia-Germania 1-1

Italia anno zero!
UEFA Nations League

Pellegrini
Kimmich

La ripartenza della giovane Italia è stata positiva.Un buon pareggio per l’Italia di Mancini contro una sempre forte Germania.È l’anno zero per i campioni d’Europa in carica:via la vecchia guardia dentro le nuove leve che hanno ben impressionato nella gara serale contro i tedeschi.Grande esordio per il giovane Gnonto,attaccante brevilineo,piccolo e veloce,classe 2003,prodotto dal vivaio dell’Inter e ceduto,in via definitiva,allo Zurigo.
Una prestazione convincente dopo la partita deludente contro l’Argentina.C’è da esser contenti per la partita disputata dagli azzurri e tutto questo lascia ben sperare per l’immediato futuro.Molto positiva anche la prova dell’attaccante Scamacca,gigante del Sassuolo che ha colpito anche un palo Bisogna migliorare la concentrazione perché il pareggio tedesco è avvenuto subito dopo il vantaggio dell’Italia.
Questa sera si è rivista una bella squadra che,ne siamo certi, regalerà altre soddisfazioni al popolo italiano amante del calcio:una bella Italia sé desta!

Enzo Grassano

Al via i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino

/

VIA AI GIOCHI NAZIONALI ESTIVI SPECIAL OLYMPICS DI TORINO 2022 CON LA CERIMONIA D’APERTURA: UNA FESTA DI SPORT E INCLUSIONE

Questa mattina Torch Run protagonista della 43° tappa: la torcia è stata trasportata attraverso il Valentino e il Po dalle società remiere Armida ed Esperia

 

Il conto alla rovescia sta per terminare: domani, con la cerimonia d’apertura, prenderanno ufficialmente il via i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022, in programma fino a giovedì 9 giugno. La più grande manifestazione sportiva dedicata a persone con disabilità intellettive mai organizzata in Italia richiamerà sul territorio della Città Metropolitana 3mila atleti impegnati in 20 discipline sportive, 1300 volontari, 420 delegati accompagnatori, 520 tecnici  e 1400 familiari in quella che si preannuncia essere una grande festa dello sport e dell’inclusione.

 

L’appuntamento è fissato per le ore 21 allo Stadio Olimpico “Grande Torino” , una location prestigiosa per un evento altrettanto prestigioso che ha l’obiettivo di coinvolgere e unire sotto le bandiere e i valori di Special Olympics non solo le autorità e i protagonisti del movimento ma tutta la cittadinanza (l’ingresso sarà libero e gratuito fino a esaurimento posti). La cerimonia seguirà il protocollo olimpico,  prendendo il via con la sfilata delle delegazioni protagoniste dei Giochi per poi proseguire con il giuramento dei giudici e degli atleti Special Olympics. “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”: quando tra gli spalti risuoneranno queste parole sarà la volta di uno dei momenti più emozionanti: l’ingresso nello stadio della torcia simbolo della diffusione dei valori olimpici tra i popoli con l’accensione del tripode; a dichiarare ufficialmente aperti i Giochi sarà, infine, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Nel corso della serata non mancheranno momenti di musica e spettacolo, così come i saluti istituzionali, con la presenza della cantante Arisa in qualità di ospite d’onore.

 

Questa mattina, nel frattempo, il Torch Run è tornato a Torino per essere protagonista della 43° tappa del proprio percorso, partito da Udine lo scorso 18 marzo. La torcia ha attraversato il Parco del Valentino e il Po, trasportata dagli atleti e dalle atlete delle società remiere torinesi Armida (sede delle gare di indoor rowing) ed Esperia (sede delle gare di canottaggio in acqua) a piedi e in barca, per poi accendere il tripode installato su una delle terrazze affacciate sul fiume. Da lì, nella giornata di domani ripartirà alla volta dello Stadio Olimpico, sede della cerimonia d’apertura, per segnare il via definitivo ai Giochi; durante la mattinata, saranno già in programma le “divisioning”, con i tecnici impegnati a valutano ciascun atleta e le singole squadre con l’obiettivo di creare gironi e batterie omogenei.

 

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022 sono realizzati in collaborazione  e con il patrocinio di Piemonte 2022 – Regione Europea dello Sport, Regione Piemonte, Città di Torino e Rai per il Sociale. Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico

Premium Partner Banca Intesa San Paolo

Gold Partner Fondazione Compagnia di San Paolo, The Coca-Cola  Foundation

Silver Partner Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, iZilove Foundation,  Mitsubishi Electric

Bronze Partner Belron, Cooperativa Sociale Sportivamente, Rotary Distretto 2031

Friends Otis, Würth, Michelin, ABB, Mattel, Gruppo Green Vision

Media Partner: La Gazzetta dello Sport

Technical Partner Adidas

Mobility Partner Toyota

YAP Partner iDO

Healthy Athletes Partner Golisano Foundation

Le Torce sono state realizzate per Special Olympics da Bonino Carding Machines Srl

Questa attività è realizzata anche con il contributo di cui alla legge 208/15

 

LINK UTILI:

www.specialolympics.it

www.ioadottouncampione.it

www.specialolympics.org

(photo credits Simone Castrovillari – Special Olympics Italia)

Vinovo si prepara al Gran Premio Nazionale

Giugno è da sempre mese cruciale per l’attività dell’Ippodromo di Vinovo e quest’anno non ci sono incognite, ma solo certezze. Sette appuntamenti con il trotto, torneranno le notturne, torneranno i grandi eventi collaterali (alcune come primizie assolute) e tornerà anche un Gran Premio. Sabato 18 giugno infatti sarà la giornata del Gran Premio Nazionale, spostato sulla pista torinese (era già successo nel 2013 e 2014) per la temporanea chiusura dell’Ippodromo di Milano.

Un Gruppo 1, anche Filly, che vedrà impegnati i tre anni in preparazione del Derby. E per questo la corsa più attesa in programma domenica 5 giugno sarà dedicata a loro: è il Premio Egitto, sulla distanza del doppio km con otto al via e tanta qualità. La garantiscono Dimitri Ferm e Dorothy Bar, entrambi allievi di Mauro Baroncini: il primo vincitore a Modena del Giovanardi e l’altra sul secondo gradino del podio nel Cacciari Filly, interpretati da Andrea Farolfi e Lorenzo Besana. Ma merita attenzione anche Diamond Truppo, alfiere Enrico Bellei.

Spettacolare anche il contorno, compresa la corsa riservata alla categoria dei Gentlemen che vedrà fra i più attesi due cavalli reduci entrambi da due successi consecutivi quali Beatles Boy Treb affidato al suo proprietario Marco Scarton e Brivido Rich anche lui con in sulky il suo proprietario Samuele Querci. E tra i driver ospiti, oltre a quelli già citati, anche Roberto Vecchione, Gianpaolo Minnucci e Antonio Di Nardo, che qui in realtà sono di casa.

Non mancheranno le attrattive per i bambini con i gonfiabili posti nel parco giochi per passare un pomeriggio in allegria. E nel parterre la presenza del maniscalco Emilio Gelormini che preparerà davanti ai presenti veri e propri ferri di cavallo. Attiva come sempre l’Hippo-Trattoria per un pranzo sulla terrazza panoramica. Via delle corse alle 14.50, ingresso gratuito per tutti.

UEFA Nations League. Italia-Germania

 Sabato 4 giugno a Bologna ore 20:45

Torna la Nazionale Italiana di Mancini (dopo la batosta subita contro l’Argentina) per la prima gara di Nations League (girone nel quale sono inserite anche Inghilterra e Ungheria). Anche il calcio tedesco non vive un momento particolarmente brillante, ma va comunque ricordata la recente vittoria della UEFA Europa League da parte  dell’Eintracht Francoforte.
Sia Mancini che  Flick, viste  le liste dei convocati che parteciperanno alle gare  in programma della Nations League,hanno  deciso di puntare su giocatori. giovani.La differenza,a livello qualitativo,è che  i tedeschi,sono più forti e rodati,hanno qualcosa in più, e a questo va aggiunta la maggiore esperienza in campo europeo che i nostri giovani azzurri  non hanno affatto.Sarà una gara comunque ricca di fascino ed aperta ai 3 risultati.
Formazioni:
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Bastoni, Emerson; Barella, Jorginho, Tonali; Bernardeschi, Belotti, Pellegrini. Ct Mancini
GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Rudiger, Schlotterbeck, Raum; Gundogan, Goretzka; Havertz, Muller, Sané; Werner. Ct. Flick.
Enzo Grassano

Torna il Trofeo “Paolo De Regibus”

Il Circolo Eridano Ascd  sostiene la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS

 Sabato 4 giugno e domenica 5 giugno, il Circolo Canottieri Eridano Ascd organizza la dodicesima edizione del prestigioso Trofeo “Paolo  DE REGIBUS “, che negli anni ha visto aumentare sempre di più il  numero dei partecipanti tra atleti ,atlete, master. Quest’anno è volto a sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS, cui andrà una parte del ricavato proveniente dalle iscrizioni. La gara si svolgerà sul Po, a Torino.

l’Italia non c’è più! La Finalissima è dell’Argentina

Coppa Europa Sud America

Italia-Argentina 0-3 gol di Lautaro, Di Maria e Dybala

È passato solo 1 anno ma sembra già un secolo:luglio 2021 a Wembley l’Italia diventa campione d’Europa.Poi la lenta decadenza degli azzurri di Mancini con l’umiliazione dell’eliminazione dal campionato mondiale e stasera,sempre a Wembley,contro l’Argentina si chiude un ciclo.2 gol nel primo tempo, con Lautaro e Di Maria, poi l’umiliazione in pieno recupero con la rete del tris segnata da Dybala appena entrato in campo.L’Argentina che asfalta la Nazionale Italiana nella Finalissima della coppa Intercontinentale. Gara a senso unico con la formazione di Scaloni che meriterebbe di segnare altre reti che solo grazie alle super parate di Donnarumma vengono evitate. Bruttissima prestazione in generale dell’Italia con Mancini che ha provato a cambiare in corsa uomini e schemi, senza successo.Adesso altre 4 partite per la Nations League e poi il ricambio generazionale,necessario,per far tornare l’Italia ai fasti di un tempo.

Enzo Grassano

L’istituto “Cena” alla Torch Run

IVREA – L’Istituto G. Cena partecipa alla Torch Run! – Pomeriggio movimentato per le strade di Ivrea per la manifestazione Torch Run. Hanno partecipato all’iniziativa con grande entusiasmo il Dirigente Scolastico Prof. Ing. Enrico Bruno portando un saluto da parte dell’Istituto al Sindaco di Ivrea e alla coordinatrice dell’associazione sportiva dilettantistica “Specialmente”, Federica Pavetto, mamma dell’alunno del Cena Alessandro Pintus della classe 2 R. Ha acceso la fiaccola olimpica Daniele Porcelli allievo della classe 2 G. Hanno partecipato numerosi studenti dell’istituto alcuni dei quali con le divise delle squadre sportive di cui fanno parte. I docenti Valentina Sibilla, Federica Franzetti, Massimo Mazzarino, Tiziana Bovis, Francesca Vercelli, Silvia Munari e l’educatrice Dominique Nuzzo hanno attraversato le strade cittadine per un percorso di 5 km insieme agli studenti. Ancora una volta l’Istituto “Cena” si è mostrato sensibile alle diverse problematiche che sempre più spesso coinvolgono gli studenti.

Italia-Argentina, Finalissima 1 giugno 

Ore 20.45 allo stadio Wembley di Londra

Italia-Argentina, “La Finalissima 2022”. Wembley è il teatro magico della super sfida tra i campioni d’Europa e i campioni del Sudamerica in carica. La partita è organizzata dalla Uefa e dal Conmebol, che il 15 dicembre 2021 hanno rinnovato un protocollo di intesa
per questa nuova coppa Intercontinentale.

Formazioni:
Italia 4-3-3
Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson; Barella, Jorginho, Pessina; Bernardeschi, Belotti, Insigne. All. Mancini
ARGENTINA (4-3-3): Martinez; Montiel, Romero, Otamendi, Acuna; De Paul, Paredes, Lo Celso; Di Maria, Lautaro Martinez, Messi. All. Scaloni.

Sarà
una sfida in gara unica della durata di 90 minuti. I tempi supplementari non sono previsti: se alla fine dei tempi regolamentari il risultato sarà di parità, si procederà direttamente con i calci di rigore.

Enzo Grassano

Pump Track, il Campionato parte da Pianezza

AL VIA  IL 4 E 5 GIUGNO
Protagonista dell’ambita competition l’avveniristica pista ciclabile realizzata dal Comune insieme alla multiutility ‘uBroker’ da sempre attenta anche alle esigenze dei giovanissimi.

Il Comune di Pianezza si trasforma per due giorni nella capitale italiana del ‘Pump Track’. La ridente cittadina torinese si prepara infatti a ospitare l’atteso debutto della competition nazionale dedicata a questa straordinaria e ambita disciplina agonistico-sportiva sempre più amata e diffusa.
Un evento strepitoso, completamente made in Italy, che prenderà le mosse nel futuristico impianto di Via Musinè 26, nato dalla lungimiranza del Comune con la generosità della ‘uBroker’, primaria company italiana del settore energia, luce e gas, il prossimo 4 e 5 giugno 2022.
Un weekend all’insegna del sano agonismo ciclistico, rivolto ad appassionati ed estimatori del genere, articolato su di una scaletta mista in formato challenge e tappe: cinque prove più prova finale come da regolamento tecnico nazionale FCI.
Un’iniziativa degna di nota resa possibile grazie alla determinazione e la passione di Riccardo Fadda e Sandro Baldissarri, che hanno unito le loro forze. E, mediante la preziosa collaborazione diretta dell’elvetica ‘Velosolutions’, leader nella costruzione di piste dedicate, è nato così il primo campionato italiano di Pump Track, che per vedere la luce ha dovuto attendere la conclusione della pandemia.
Una kermesse che ha ricevuto il plauso e il riconoscimento ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana, in quanto la specialità sportiva è riconosciuta ufficialmente dall’UCI, e le gare rispetteranno il regolamento nazionale di specialità della FCI.
La due giorni di gara prevede il primo iscrizioni, verifica tessere, prove libere. Il secondo prova a tempo, eliminatorie, finali a & b, premiazioni. L’età minima per iscriversi è di 13 anni, l’opportunità è riservata a maschi e femmine senza distinzione.
“Pump Track Pianezza si fa sempre più incubatore multidisciplinare di persone, idee e sport. Un potente hub a cielo aperto capace di mettere in relazione ed esaltare le peculiarità degli atleti in quella sana arte dell’incontro che è la competizione leale, fondata su valori di lealtà, impegno e onestà fondamentali anche e soprattutto parimenti nella vita. Siamo davvero lieti e onorati di poter dare il fischio d’inizio a una manifestazione nazionale, ospitando l’avvio del torneo più ambito dell’anno. Agli Organizzatori va tutta la nostra più sincera riconoscenza per aver scelto Pianezza quale punto di partenza dell’evento, creando al contempo un’occasione di ricaduta positiva sociale, economica, commerciale e turistica per la cittadina e l’hinterland”, chiosa entusiasta Cristiano Bilucaglia, Founder e Chairman di ‘uBroker Srl’, prima azienda italiana ad aver azzerato le bollette di luce e gas, canone Rai e accise incluse, già menzionata ‘Leader della Crescita’ da ‘Il Sole 24 Ore’ e tra le 1000 migliori imprese d’Europa dal ‘Financial Times’.
Dopo il debutto piemontese, il Campionato Nazionale di ‘Pump Track’ proseguirà la sua corsa con la seguente serie di tappe nel Belpaese:
il 23 e 24 Luglio ad Albareto (PR)
il 20 e 21 Agosto a Rapino (CH)
il 3 e 4 settembre a Cosio Valtellino (SO)
l’8 e il 9 ottobre a Primiero (TN)
il 22 e 23 ottobre a Lainate (MI)

 

Collé e Anselmi, vittoria in due al Trail Monte Soglio

Spettacolo assoluto al Trail Monte Soglio, la classica prova offroad di Forno Canavese (TO) tornata in calendario dopo uno stop forzato per Covid di due anni.

La gara più importante, il Gir Lungo di 73 km per 4.300 metri di dislivello è vissuta sulla sfida fra lo specialista internazionale Franco Collé (Pol.Sant’Orso Aosta) e Matteo Anselmi (Atl.Isola d’Elba). L’aostano era transitato primo al controllo dei 20 km dovendo poi accusare l’offensiva del toscano sul nuovo tratto di Piano Audi, accusando ai 36 km un ritardo di 37”. Dopo aver ripreso il rivale nella parte successiva, i due hanno proceduto di comune accordo tagliando insieme il traguardo con la giuria che ha deciso di attribuire a entrambi la vittoria con il tempo di 8h40’33”. Terza posizione per Daniele Calandri (Inrun) a 16’51”. Fra le donne netto successo per Giulia Saggin (Friesian Team) che in 10h18’03” ha prevalso per 22’53” su Laura Barale (Ultra Taaaaac Team) e per 25’58” su Chiara Bertino (Pod.Torino).


Nel Gir Curt di 38 km per 2.300 metri netto successo per Lorenzo Facelli (Filmar Triathlon) che in 3h50’24” ha prevalso per 3’08” su Stefano Comollo (Runnerpillar Team), terzo gradino del podio per Franco Chiesa (Climb Runners) a 8’18”. A Marina Cugnetto (Atl.Salutto) la gara femminile in 4h13’30” con Irene Saggin (Ultrabericus Team) seconda a 13’41” e Valeria Marasco (Ultra Taaaaac Team) a 34’41”.
La gara, facente parte del PiemontTrail Challenge, ha visto i partecipanti arrivare al traguardo di Forno Canavese fino a sera inoltrata, ma sempre in perfetta sicurezza grazie ai tantissimi volontari dispiegati sul percorso e nella gestione dei servizi. Un grazie per questo spetta alle associazioni del territorio che hanno sostenuto l’Asd Monte Soglio Trail, come anche alle amministrazioni locali toccate dal percorso e da Csen e Iuta sotto la cui egida la gara si è svolta. Il Trail Monte Soglio è ripartito, per una storia destinata a durare.