SPORT- Pagina 122

Torino espugna Cividale e conquista il primo posto!

29 apr 2023

Obiettivo primo posto nel Girone Blu raggiunto per la Reale Mutua Torino che vince nell’anticipo del sabato contro Cividale con il punteggio di 82-78. Miglior realizzatore Simone Pepe, che ha messo a referto 23 punti. Da segnalare la doppia-doppia di Jackson fatta da 13 punti e 13 rimbalzi.

Il primo canestro della partita porta la firma di capitan De Vico che trova la tripla, ma dall’altra parte Miani appoggia il 3-2. Per mano di Pepper arriva il primo vantaggio di Cividale (5-3 dopo 2’30” di gioco). Si sblocca anche Pepe che trova sette punti in fila che valgono il nuovo vantaggio torinese (10-5 a metà primo periodo). Si scuote la Gesteco con Battistini (12-7), ma capitan De Vico trova la tripla che vale la doppia cifra di vantaggio per la Reale Mutua (17-7 a 3’30” dalla prima pausa). Miani sblocca Cividale, trovando la tripla che vale il -10 (24-14). Il primo quarto va in archivio sul 25-17.

Il secondo quarto si apre con la tripla di Schina, che ripota Torino sul +11 (28-17). Si sblocca Guariglia e la sua schiacciata vale il 33-22 dopo 2’30” di gioco. Le due squadre non segnano per un paio di minuti, ma ci pensa Mayfield a sbloccare la Reale Mutua (35-24 a 5’30” dall’intervallo lungo). Il canestro di Cassese riporta Cividale sul -10 (36-26) e convince coach Ciani a fermare la partita con il time-out. La Gesteco grazie a Redivo e Pepper si riavvicina sul -5 (36-31), ma Schina segna in penetrazione il nuovo +7 torinese, che diventa +9 grazie a Pepe (40-31). Si entra nell’ultimo minuto di primo tempo sul 42-34 in favore di Torino. Il canestro di Jackson chiude il secondo quarto, con le due squadre che vanno negli spogliatoi sul 45-36.

Al rientro in campo dopo l’intervallo lungo la partita riprende con la tripla di capitan De Vico che vale il +12 torinese (48-36). Pepe gli dà manforte segnano cinque punti in fila che ritoccano il massimo vantaggio gialloblù sul 53-36. Furin segna da sotto e Cividale si riporta sul -15 (55-40), ma Jackson trova il gioco da tre punti che spinge nuovamente Torino sul +18 (58-40 dopo 4’30” di gioco). Si sblocca anche Vencato che in penetrazione trova il canestro che vale il nuovo +17 (60-43). La Gesteco però torna sul -9 grazie ad un parziale di 8-0 (60-47 a 3’ dall’ultima pausa) e coach Ciani è obbligato a fermare la partita con il time-out. Dopo la sospensione Cividale torna sul -6 (60-54), ma Vencato trova la tripla del nuovo +9 (63-54 a 1’ dalla fine del quarto). Il terzo periodo va in archivio sul 64-56 in favore di Torino.

L’ultimo quarto si apre con il canestro di Pepe che ridà la doppia cifra di vantaggio alla Reale Mutua (66-56 dopo 1’). Il primo canestro di Cividale arriva per mano di Pepper dopo 2’ di ultimo periodo e vale il -8 (66-58). Sia Torino che Cividale non trovano il canestro per oltre un minuto, fino ai due liberi di Jackson che valgono il 68-58. Guariglia trova quattro punti in fila e Torino va sul +11 (72-61), ma Miani trova la tripla che accorcia nuovamente le distanze (72-64 a 4’30” dall’ultima sirena). Cividale torna ad un solo possesso di distanza grazie ai liberi di Rota (72-69), ma Mayfield trova il canestro che vale il nuovo +5 (74-69 quando entriamo negli ultimi 2’). Redivo segna da tre punti, imitato da Jackson (77-72). Ancora Miani segna da tre punti, ma Mayfield segna dalla media (79-75). La tripla di De Vico chiude la contesa: la Reale Mutua vince 82-78!

 

UEB Gesteco Cividale – Reale Mutua Basket Torino 78-82 (17-25, 36-45, 56-64)

UEB Gesteco Cividale: Redivo 26, Miani 8, Cassese 5, Rota 6, Mouaha, Furin 7, Battistini 8, Barel NE, Pepper 11, Pillastrini NE, Micalich NE, Dell’Agnello 7. All.: Stefano Pillastrini.

Reale Mutua Torino: Mayfield 9, Vencato 5, Taflaj, Loiacono NE, Schina 8, Jackson JR. 13, Guariglia 6, De Vico 18, Beltramino NE, Pepe 23. All.: Franco Ciani.

 

Il commento di coach Franco Ciani: “Vittoria meritata, siamo stati avanti per 40 minuti, conducendo a tratti anche con autorevolezza costruendo parziali importanti. Non siamo riusciti a eliminare delle flessioni, determinate anche dai crampi e dalle rotazioni strette, ma per fortuna abbiamo l’abitudine a giocare i minuti finali con la voglia di vincere e l’attitudine necessaria a farlo. Siamo ancora imbattuti nella fase a orologio e primi nel nostro girone, quindi non abbiamo motivi per non essere contenti di quanto fatto finora”.

Due nuovi record del mondo nella prima tappa di Coppa del Mondo Speed

Zurloni ai quarti, Fossali e Randi agli ottavi
Gli azzurri puntano a Giacarta

A Seoul l’indonesiano Leonardo vince scendendo sotto il muro dei 5 secondi, e la polacca Miroslav incanta con un stratosferico 6”25, nuovo primato planetario

Seoul, 28 aprile 2023 – Si è appena conclusa a Seoul la finale della prima tappa di Coppa del Mondo Speed. Nella scenografica cornice del Jungnang Sport Climbing Stadium della capitale sudcoreana se è sfidato il gotha ​​della velocità mondial.
Giulia Randi, Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito) e Matteo Zurloni (Fiamme Oro Moena) i nostri azzurri si qualificano agli ottavi di finale.
Nella gara maschile Matteo Zurloni riesce ad approdare ai quarti, ma dure la run, affrontata con la grinta giusta, perde purtroppo l’appoggio di un piede, spendendo centesimi preziosi e concedendo così il passaggio di turno all’avversario cinese. Al termine gara il suo piazzamento sarà all’8° posto, con il tempo di 5,23” due centesimi dietro il rivale di run, un crono che gli avrebbe garantito i quarti, fosse capitato in tre delle altre sfide testa a testa sudcoreane.
Fossali si ferma agli ottavi e si piazza all’11° posto, con 5,25”. Gianluca Zodda (Fiamme Oro Moena), e Alessandro Boulos (Venezia Verticale) chiudono rispettivamente al 37° e 52° posto.
Nella semifinale per tre quarti cinese splende il talento dell’indonesiano Veddriq Leonardo che vince in modo impeccabile, stabilendo nella run dei quarti di finale il nuovo record del mondo a 4,90”, primo scalatore sul pianeta a infrangere il muro dei 5 secondi.
Con lui sul podio i cinesi Jinbao Long e Xinshang Wang.
Per quanto riguarda la sfida femminile la nostra Giulia Randi si è chiusa agli ottavi e si piazza al 12° posto con 7,30”, mentre Beatrice Colli (Fiamme Oro Moena) si classifica 17° con 7,42”, perdendo la sua run per un solo centesimo.
In semifinale si affrontano l’indonesiana Desak Made Rita Kusuma Dewi e 3 atlete polacche, a sancire l’incredibile fucina di talenti della nazione esteuropea.
Aleksandra Miroslaw incanta il pubblico e gli speaker con la sua tecnica vicina alla perfezione e non solo si aggiudica un meritatissimo oro, ma realizza due record del mondo nell’arco di due run, per fissare così il nuovo tempo da battere a livello Planteraio a 6 .25”. Medaglia d’argento per la compagna di squadra Natalia Kalucka e bronzo per Dewi.
Dopo questo battesimo di emozioni a livello internazionale si guarda già al weekend prossimo, agguerriti per la seconda prova di Coppa che si terrà a Giacarta, in Indonesia, in casa Leonardo, mentre da domani a domenica 30 aprile sui blocchi sudcoreani 6 nostri azzurri si batteranno per conquistare la finale nella seconda prova di Coppa del Mondo Boulder.

Solo 1 punto per la Juve: Bologna-Juventus 1-1

32esima giornata serie A

Orsolini B
Milik J

1 punto per la Juve in terra emiliana contro
il Bologna che parte forte e guadagna subito un rigore, assegnato dal Var senza che l’arbitro possa rivederlo a causa di un malfunzionamento del monitor posto a bordocampo. Orsolini fa 1-0 e poi entra in scena il portiere rossoblù Skorupski con una doppia parata miracolosa sul bianconero Fagioli e con il rigore parato a Milik, che si riscatta, prontamente, nella ripresa siglando il gol del pareggio per 1-1. I bianconeri tornano a fare punti dopo ben tre sconfitte di fila in campionato e restano al terzo posto dietro la Lazio sconfitta dall’Inter.

Enzo Grassano

Domenica sette corse all’ippodromo di Vinovo

Un doppio filo, quello di domenica 30 aprile per il trotto. Si comincia all’ippodromo di Vinovo attorno alle 15 con sette corse di buona caratura. Appuntamento principale sarà il Premio Chieri, miglio per cavalli anziani nel quale partiranno in 7 e quasi tutti con la reale possibilità di vittoria. Così è certamente per Biancamara Font, allieva di Francesco Di Stefano che la interpreterà direttamente, ma anche per Dontpaytheferryman presentato da Erik Bondo e Becker Grif con Edoardo Loccisano.

Interessante anche il Premio Moncalieri dedicato invece ai 3 anni. Qui da battere El Chapo Stecca, uno degli allievi di Fausto Barelli, che sarà sfidato in primis da Eclipse Gar insieme ad Andrea Guzzinati. La corsa riservata alla categoria dei gentlemen sarà invece il Premio Trofarello sul doppio km e cavalli disposti su due nastri. Favori del pronostico divisi tra Uragano Op e Singapore con Michele Bechis ed Enrico Colombino. Come sempre ingresso gratuito per tutti e la possibilità di pranzare presso il Ristorante “La Scuderia” (per prenotazioni e informazioni 345 7787032).

Ma lo stesso giorno ad Agnano sono in programma il Gran Premio Regione Campania Maschi e quello Femmine, prima vera rivincita per i 4 anni reduci dal GP Città di Torino. Non a caso nella prova dei maschi c’è il vincitore di Vinovo due settimane fa, Desiderio d’Esi, ancora una volta affidato a Santino Mollo ma i torinesi saranno anche rappresentati da Gabriele Gelormini con Denzel Washington. Tra le femmine, la vincitrice del Città di Torino 2023, Daughter As insieme a Francesco Tufano, ma anche Donnavittoria Par sempre con Mollo. E lunedì 1° maggio tornerà il Gran Premio Lotteria: tre batterie da 8 cavalli più la finale. Nella prima Vivid Wyse As con Matthieu Abrivard, reduci dalla vittoria torinese nel GP Costa Azzurra 2023. Nella seconda Andrea Guzzinati con Bepi Bi e Gabriele Gelormini con Capital Mail, mentre nella terza il ‘torinese’ Vernissage Grif con Alessandro Gocciadoro e Andrea Guzzinati con Verdon WF.

Il solito Toro! Torino-Atalanta 1-2

32esima giornata serie A

Zappacosta A
Sanabria T
Zapata T

Il solito Toro,discontinuo,perde in casa contro l’Atalanta e da l’addio, in maniera definitiva,alla piccola speranza di potersi qualificare in Europa.La squadra di Juric gioca una gara attenta ma nel momento in cui si distrae subisce i 2 gol su distrazioni difensive evitabili.
Un primo tempo tattico che si sblocca con un gran gol dell’ex Zappacosta, in fuga sulla fascia sinistra che sorprende,di sinistro,un disattento M.Savic. Nella ripresa cambia un po’ il ritmo, grazie ai nuovi subentrati che diventano i veri protagonisti. Vlasic, fin dai primi minuti, cerca il gol del pareggio, che arriva al minuto 75 da Sanabria,lesto ad approfittare di una corta respinta da parte di Sportello,su gran tiro di Miranchuk. Gasperini si gioca la carta Zapata:puntualmente l’attaccante colombiano, dopo una grande azione personale, trova il gol del vantaggio a pochi minuti dalla fine.
Vana la reazione del Torino che perde la gara e la possibilità di qualificazione in Conference League.I granata sono discontinui e commettono ancora errori ingenuo,anche quando giocano bene:serve migliorare nella mentalità,non solo sul mercato,per poter ambire alla qualificazione in una coppa Europea, già a partire dal prossimo anno.

Enzo Grassano

32esima giornata serie A Torino-Atalanta

Stadio Grande Torino
Sabato 29 aprile ore 20.45

Una sfida che si preannuncia emozionante:di fronte Torino e Atalanta,due squadre che hanno vinto nella giornata di campionato precedente e che puntano a confermarsi per questo importante finale di stagione.I granata di Juric hanno trovato una vittoria di prestigio all’Olimpico contro la Lazio di Maurizio Sarri grazie alla prima rete con la maglia granata di Ivan Ilic, e adesso condivide la nona posizione a 42 punti con Udinese e Fiorentina.
L’Atalanta ha battuto la Roma per 3-1 lunedì scorso ed è rientrata in piena corsa verso il quarto posto, l’ultimo disponibile per qualificarsi in Champions League:se gli uomini di Gasperini vogliono, pienamente, credere nell’obiettivo non possono lasciarsi scappare i 3 punti da questa trasferta.
Una partita aperta a tutti e 3 i risultati.
Notizia flash:
La Fiorentina,dopo il pareggio per 0-0 contro la Cremonese battuta all’andata per 2-0, sfiderà l’Inter nella finale di Coppa Italia che si disputerà mercoledì 24 maggio,ore 21,allo stadio Olimpico di Roma.

Enzo Grassano

Buon compleanno, Puliciclone!

Oggi è un giorno speciale per il popolo granata e per tutti coloro che amano il calcio.

 

Il mitico Paolino Pulici, immenso attaccante e storica bandiera granata dal 1967 al 1982,compie 73 anni.
Soprannominato “Pupi” dai tifosi della “curva maratona“, incarnò lo spirito del Toro come nessun altro attaccante è riuscito mai a fare.
In 335 partite di campionato in maglia granata realizzò 134 reti, 3 volte capocannoniere in Serie A. Incluse le coppe italiane e straniere, chiuse l’avventura in granata con 172 reti complessive.Ha vinto 1 scudetto e 2 coppe Italia sempre con la maglia del Toro.
In maglia Azzurra 19 presenze e 5 reti.
Il grande e compianto Gianni Brera gli coniò l’appellativo di “Puliciclone”.
La Torino granata,e non solo, avrà sempre un ricordo indelebile di te.

Enzo Grassano

Inter in finale di Coppa Italia! Battuta la Juventus

Semifinale di ritorno(andata 1-1)
Inter-Juventus 1-0
Dimarco

I nerazzurri d’Inzaghi giocano meglio dei bianconeri di Allegri e sono pericolosi nel primo tempo con Dzeko e Lautaro ma è Dimarco a sbloccare la gara su un ottimo assist di Barella. Per la Juve vane le conclusioni di Kostic e De Sciglio. Nella ripresa l’Inter,sorniona, gestisce la gara mentre la Juve fatica a essere pericolosa, Perin,con un grande intervento, salva il risultato su Mkhitaryan. Vincono i nerazzurri che in finale se la vedranno con la Fiorentina o la Cremonese.All’andata,fuori casa a Cremona,i viola hanno vinto 2-0.

Enzo Grassano

Inter -Juventus, semifinale di Coppa Italia

Stasera Ore 21
Semifinale di Coppa Italia
Gara di ritorno

Si riparte dal risultato di 1-1 dell’andata, nerazzurri e bianconeri si contendono un posto nella finale di Coppa Italia. Squalificati Handanovic e Cuadrado,dopo la rissa a Torino,ci sarà Lukaku, che però parte sfavorito nel ballottaggio, come centravanti, con Dzeko per affiancare Lautaro Martinez. Allegri è senza Vlahovic e pensa alla mossa a sorpresa con Chiesa falso attaccante centrale e Di Maria a supporto. Torna Bonucci al centro della difesa, De Sciglio titolare a destra.
Formazioni
INTER (3-5-2), la probabile formazione: Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Dzeko. All. Inzaghi
JUVENTUS (3-5-1-1), la probabile formazione: Perin; Bremer, Bonucci, Danilo; De Sciglio, Rabiot, Locatelli, Miretti, Kostic; Di Maria; Chiesa. All. Allegri

Enzo Grassano

Torino aspetta le migliori 6 squadre di Ginnastica Ritmica

Mancano poco meno di dieci giorni alla Final Six del Campionato Nazionale di Serie A1 di Ginnastica che sarà ospitata all’interno del Pala Gianni Asti sabato 29 e domenica 30 aprile. Tra le compagini che si giocheranno il tricolore c’è anche la società torinese dell’Eurogymnica del presidente Luca Nurchi che nelle tre prove di qualificazione ha raggiunto il sesto posto, valido per accedere alla finale scudetto. Le ragazze della direttrice tecnica Tiziana Colognese se la dovranno vedere con la Ginnastica Fabriano, squadra che ha vinto gli ultimi sei titoli nazionali e che nelle sue file può schierare Sonia Raffaelli, campionessa del mondo in carica, ma anche la fortissima Milena Baldassarri. Saranno in gara anche l’ASU Udine, la Motto Viareggio, la Polisportiva Varese e l’Armonia d’Abruzzo.

Domenica, a partire dalle ore 12, si disputeranno anche i play off di A2, durante i quali la terza, la quarta e quinta classificata della stagione regolare si giocheranno l’ultimo posto disponibile per salire in A1. Sabato 29 invece, dalle 17, il pubblico potrà assistere anche ai play off e out di Serie B e C.  Per chi volesse assistere alla manifestazione, la biglietteria del Pala Gianni Asti è aperta sin dal mattino in ambo le giornate di gara e i biglietti costano 15 euro (interi) e 10 (fino a 10 anni compresi) per la giornata di sabato, mentre per domenica interi a 20 euro, 15 ridotti e 10 per i tesserati Eurogymnica. Per chi volesse comprarli on line bisognerà scrivere a biglietteria.eurogymnica@gmail.com.

Alla presentazione della finale di Ginnastica Ritmica era presente anche l’assessore allo Sport Domenico Carretta. “Il mio tifo sarà ovviamente rivolto alle ragazze dell’Eurogymnica che hanno raggiunto lo storico traguardo della finalissima, ma che adesso devono ancora farci sognare. Questo evento rappresenta un altro tassello dopo anni difficili in cui c’è stata una ripartenza complicata. Eppure questa città ce la sta facendo e pian piano è tornata anche a godersi gli eventi sportivi dal vivo. Faccio i miei migliori auguri agli organizzatori, ma soprattutto alle atlete che calcheranno le pedane del Pala Gianni Asti”.

Marco Aceto