SPORT- Pagina 115

Sette corse di classe all’ippodromo di Vinovo

Appena il tempo di mandare in archivio la Notturna di mercoledì 28 giugno, in una serata che ha confermato tra l’altro le grandi doti di Etoile Sky (con Andrea Guzzinati) alla terza vittoria di fila, e l’Ippodromo di Vinovo è già pronto a riaprire. Venerdì 30 giugno per chiudere il mese, altre sette corse di trotto sulla pista torinese. Il centrale di serata sarà rappresentato dal premio Manzoni, un miglio dedicato ai cavalli di 5 anni e oltre. Favori per il duo di Mauro Baroncini: Capoclasse Italia al via con il numero 2 e con Santo Mollo in sulky, ma anche Cristallo Arc che scatterà al largo con il 6 insieme ad Andrea Farolfi. Due cavalli di grandi potenzialità che si dovranno opporre ad avversari di livello come l’eterno Showmar, pupillo di Andrea Guzzinati ed estremo penalizzato con il 7, e Bacco Del Ronco affidato da Fausto Barelli al fido Flavio Martinelli, in seconda fila.

Anche la corsa di contorno al clou, il premio Leopardi sempre sui 1600 metri, sarà di classe. Al via soggetti di tre anni, fra i quali alcuni che si sono già distinti come Esedomani, allieva di Luca Mancadori e Marco Smorgon che avrà nuovamente in sulky Simone Mollo, con il quale in passato aveva già dimostrato buon feeling. Con lei tra le altre anche Eclipse Gar allenata dal team di Trecate, reduce da tre vittorie sull’anello torinese con alle guide sempre Andrea Guzzinati.  Dopo una lunghissima assenza tornano sulla pista gli Allievi, ormai veri professionisti pronti ad intraprendere la carriera di Driver. Saranno 10 dietro le ali dell’autostart sui due giri di pista: favori per Turbo Bye Bye con Nicolò Mollo e Chapeau Car con Daniele Demuru.

Il via a partire dalle 20 e per tutta la sera il pubblico sarà intrattenuto dalla musica dalla musica dei Dj Enzo e Valentina, ma potrà anche cenare al Ristorante Pizzeria “La Scuderia” con i tavoli posti all’interno con aria condizionata, ma anche affacciati sulla pista nella terrazza green (gradita la prenotazione al 345/7787032). Come sempre, all’ippodromo ingresso libero e gratuito per tutti. E mercoledì 5 luglio a grande richiesta insieme al trotto tornerà anche “La Notte dei Bikini” condotta da Elia Tarantino.

Europei under 21 Italia-Norvegia 0-1

Italia eliminata

Botheim
Qualificate ai quarti la Francia a punteggio pieno con tre vittorie su tre e la Svizzera seconda grazie alla classifica avulsa,con un gol segnato in più rispetto all’Italia.
Svanisce il sogno Olimpiade di Parigi. Un gol dell’attaccante della Salernitana vale la vittoria della Norvegia e la qualificazione della Svizzera. Gli elvetici perdono 4-1 contro la Francia, prima a punteggio pieno, ma nella classifica avulsa passano per un gol segnato in più rispetto all’Italia.In una gara affrontata timorosamente dagli azzurrini da segnalare una traversa clamorosa di Cambiaghi nei minuti finali. Gli uomini di Nicolato disputano un primo tempo sprecone,la ripresa viene affrontata con troppa paura e qualche incertezza in aggiunta,specie nei giocatori di maggior esperienza.
Azzurrini a casa immeritatamente perché nelle tre gare disputate hanno dimostrato che potevano arrivare tranquillamente in semifinale.

Enzo Grassano

Sport, approvato il piano triennale

Un dato: con 8,6 milioni di euro nel 2023, agli impianti sportivi piemontesi “sono state destinate le risorse più alte degli ultimi decenni, a fine mandato avremo investito su questo capitolo oltre 20 milioni”, ha dichiarato l’assessore Fabrizio Ricca.

Il provvedimento definisce le politiche strategiche e le linee d’indirizzo prioritarie in attuazione della legge 23/2020. Prevede, tra l’altro, misure per l’efficientamento energetico e il completamento degli impianti esistenti, nuovi impianti in aree carenti o a vocazione turistica e il recupero e la ristrutturazione di impianti di eccellenza destinati a gare di livello nazionale e internazionale.
Per quanto riguarda la promozione sono previsti interventi che incentivino lo sport per tutti, progetti a favore dei soggetti con disabilità e per la valorizzazione degli sport tradizionali e delle società storiche piemontesi.

Diego Sarno (Pd) ha affermato “che si evince una scelta sui contributi regionali: alla crescita generale sui fondi dello sport, si sottovalutano le esigenze degli Enti di promozione sportiva, stanziando pochi fondi a loro favore”.

Sono intervenuti anche Sarah Disabato (M5s), Francesca Frediani (M4o-Up), Alessandra Biletta (Fi) e Federico Perugini (Lega) che ha risposto a Sarno affermando che “i 599mila euro destinati agli Enti di promozione sportiva sono 599mila più dello zero che aveva stanziato la Giunta precedente”.

Scuderia Efferre: sfida a Castiglione Torinese, bene Lovazzano a Bubbio

Alla 10° edizione dello Slalom Bubbio – Cassinasco era presente Gabriele Lovazzano, su Peugeot 106, per lui è arrivata una 42° posizione assoluta e terzo di classe A1400. Il pilota piemontese è una abituale presenza di questa gara, che quest’anno è servita come messa a punto della vettura e test per il prossimo Rally Valli Oltrepo’ che si disputerà a Casteggio (PV) nel primo fine settimana di Agosto.

Però il prossimo importante appuntamento per la scuderia Efferre sarà per inizio Luglio al Rally di Castiglione Torinese, dove si presenta in forze.

Debutto sulla Renault Clio Rally 5 della Racing Garage per Nussio-Macsenti, che , tra gli altri, sfideranno i compagni di squadra, Saredi-Colombo, anche loro imnpegnati su Renault Clio Rally5.

A caccia della classe N2 rivedremo la Peugeot 106 di Castagna-Mingozzi, altri piloti a caccia del primato di classe e relativa qualifica per la finale CRZ saranno Robone-Bariani (Fiat 600 A0) e Bossuto-Bondì (Peugeot 106 RS). Presente anche la copilota Claudia Spagnolo, impegnata con Azzaretti su Citroen Saxo RSP.

Partecipazione di Fabio Vasta, per lui il Rally Coppa Valtellina, dovrà dettare le note a Ballardini su Mini RS.

27 giugno 1984 La Francia è campione d’Europa

Accadde oggi calcio

Era il 27 giugno del 1984, la Francia vinse il suo primo trofeo internazionale, battendo la Spagna per 2-0 nella finale del campionato europeo.I transalpini erano i grandi favoriti per la vittoria finale del torneo visto che erano anche,i padroni di casa.La formula della Coppa era così organizzata:8 squadre qualificate divise in due gironi di 4 squadre ciascuno, semifinali incrociate e finale in gara secca.
Mattatore della finale di Platini autore del primo dei 2 gol con cui la Francia batté la Spagna.

Enzo Grassano

Due riunioni di trotto all’ippodromo di Vinovo

Ora che il programma delle Notturne all’Ippodromo di Vinovo sta entrando sempre più nel vivo, la pista torinese è pronta a raddoppiare. Saranno infatti due le riunioni di trotto in programma questa settimana: la prima mercoledì 28 giugno e la seconda venerdì 30 giugno. Sia a luglio che ad agosto, poi, il calendario offrirà altri cinque appuntamento per mese.

Sette corse al via il 28 a partire dalle 20. Il clou sarà rappresentato dal premio Verga, dedicato alle femmine di 3 anni: ben dieci al via sulla distanza del miglio per una prova che si annuncia bellissima perché i nomi delle partenti lo dicono. Come Estindia Jet, allieva di Fausto Barelli e Pietro Gubellini che scatterà con il miglior numero. Più al largo, con il quattro, Etoile Sky allieva di Andrea Guzzinati: una cavalla in crescendo che sta dando ottimi riscontri. Mauro Baroncini invece porta a Torino Elodie Stecca che affiderà a Francesco Di Stefano ed Elusive Ferm con Andrea Farolfi, entrambe con potenzialità di vittoria. Un occhio particolare anche per Eagle Eyes reduce da ottimo percorso sulla pista, che Tiberio Cecere consegnerà a V.P. Dell’Annunziata. In programma anche un’altra corsa per 3 anni, ma qui sono tuitti soggetti ancora senza successi.

Nel premio Gozzano, riservato alla categoria dei gentlemen, un netto favorito: è Crystal Joyeuse insieme ad Enrico Colombino, il quale dovrà solo guardarsi da Brother’s con Michele Bechis e Hurrà Bar con Pino Di Fede, entrambi reduci da belle affermazioni.

Prima dell’inizio del convegno, le consuete prove di qualifica dei 2 anni, sempre interessanti soprattutto per gli addetti ai lavori. Per tutta la sera il pubblico sarà intrattenuto dalla musica dalla musica dei Dj Enzo e Valentina,e potrà cenare al Ristorante Pizzeria “La Scuderia” con i tavoli posti sia all’interno con aria condizionata, che affacciati sulla pista nella terrazza green (gradita la prenotazione al 345/7787032). Come sempre, all’ippodromo ingresso libero e gratuito per tutti.

Il conto alla rovescia per le Special Olympics di Torino del 2025 è ufficialmente iniziato

/

Il conto alla rovescia per le Special Olympics di Torino del 2025 è ufficialmente iniziato con la cerimonia di consegna della bandiera a Berlino, al termine dei Giochi 2023.


La nostra città si prepara ad ospitare, oltre a un importante evento sportivo di livello internazionale, una comunità che è fonte di ispirazione nella promozione della cultura dell’inclusività e del rispetto.
“Una cultura che dobbiamo impegnarci a diffondere sempre di più: anche per questo l’esempio delle atlete e degli atleti che arriveranno a Torino sarà fondamentale”, commenta sui social il sindaco Stefano Lo Russo.
Il 2025 sarà un anno di grande sport per Torino che accoglierà, oltre agli Special Olympics, le Universiadi invernali: due eventi portatori di messaggi forti, che coniugano la nostra visione di una città universitaria e, insieme, di una città accogliente, inclusiva, aperta.
I grandi eventi sportivi sono parte integrante della nostra strategia per costruire il futuro di Torino: l’attrattività della città sta crescendo costantemente e vogliamo renderla sempre più meta di richiamo internazionale.

Special Olympics
Special Olympics World Games Berlin 2023

#stefanolorussosindaco

Il Collegio Einaudi sostiene la sfida dei talenti #To25 BRAINstorm

Nei giorni scorsi è stato siglato il protocollo d’intesa tra il Comitato organizzatore dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali e la Fondazione Collegio Einaudi, che da sempre lavora per offrire agli studenti universitari un ambiente di studio e di vita stimolante e interdisciplinare, insieme a un percorso di formazione personalizzato e trasversale.  A seguito di un incontro con gli studenti del Collegio, è stata presentata la rassegna sportiva assegnata dalla FISU al CUSI e, al suo interno, l’innovativa challenge BRAINstorm, che si affiancherà alle competizioni previste sulla neve e sul ghiaccio di Torino, Bardonecchia, Pragelato, Pinerolo e Torre Pellice dal 13 al 23 gennaio 2025.

#To25 BRAINstorm è la prima competizione mondiale tra i migliori talenti delle università italiane e internazionali: una tempesta di cervelli per raggiungere gli obiettivi del millennio. Circa 1000 studenti da ogni angolo del globo si sfideranno con in palio medaglie, come ogni competizione di stampo sportivo che si rispetti, corredate da un montepremi.

Attraverso questo protocollo d’intesa, Collegio Einaudi si impegnerà a coinvolgere la propria comunità studentesca, composta da oltre 850 studentesse e studenti meritevoli, nella promozione e nel supporto dei World University Games di Torino 2025 e la #To25 BRAINstorm, eventi di grande prestigio per il capoluogo piemontese; inoltre il Collegio è disponibile a mettere a disposizione della manifestazione 50 posti all’interno delle proprie cinque residenze torinesi, per ospitare gli atleti o eventuali altri studenti ospiti, così come avvenne in occasione della prima edizione delle Universiadi nel 1959, svoltesi proprio a Torino sulla spinta del presidente cussino e storico dirigente sportivo Primo Nebiolo.

“La convenzione siglata con il WUG2025 rispecchia in pieno mission e valori alla base dell’attività della Fondazione Collegio Einaudi: favorire crescita e sviluppo della Persona a 360°, attraverso esperienze di vita di comunità e formazione complementare vissute in un ambiente stimolante e interculturale, grazie ai quali i nostri giovani non potranno che aumentare le chances di emergere – afferma il Direttore Generale del Collegio Einaudi, ing. Andrea Fabbri – Sin dalla prima edizione del ’59, i Giochi Mondiali Universitari sono stati occasione non solo di sfide sportive di alto livello ma, per studenti universitari provenienti da tutto il mondo, anche di incontro, confronto e scambio culturale. WUG2025 sarà una manifestazione importante per Torino e per i suoi giovani e per questo motivo siamo orgogliosi di poter essere partecipi dell’evento e di dare il nostro contributo per la sua buona riuscita“.

Che bella l’Italia dei giovani! Italia-Svizzera 3-2

Pirola Gnonto Parisi (Italia) Imeri Amdouni (Svizzera) Pronto riscatto della nostra Under 21 dopo la sconfitta immeritata, all’esordio,contro la Francia.Una bella vittoria contro la Svizzera,mai doma:gli azzurrini prima dominano portandosi sul 3-0 nel primo tempo, poi soffrono e subiscono,nel secondo tempo,il ritorno della Svizzera che riapre subito il match con Imeri e Amdouni e manda in tilt gli uomini di Nicolato, che rischiano di subire il pari in un paio di circostanze. L’Italia aggancia la Svizzera in classifica e ora dovrà battere la Norvegia per qualificarsi.

Enzo Grassano

Volley, campionati europei delle Polizie. Al Pala Gianni Asti trionfa la Germania

Con le finali disputate al Pala Gianni Asti, si chiuso il Campionato Europeo di volley dedicato alle Polizie che ha visto issarsi sul gradino più alto del podio la Germania che durante il torneo ha dimostrato qualità, continuità di risultati senza perdere un set.

Al secondo posto la Grecia, squadra che ha messo in luce qualche elemento di valore come l’opposto Thomas Dimitriadis. Per gli azzurri di coach Valter Procucci, che hanno perso la finalina con la Bulgaria, una quarta piazza che lascia un po’ d ‘amaro in bocca, pur costituendo il miglior piazzamento in un Campionato Europeo per Polizie.

”Dopo due anni di lavoro e sacrifici siamo contenti di essere tra le prime quattro squadre d’Europa – ha sottolineato il presidente dell’Associazione Sportiva Pallavolo Polizie d’Italia Orazio Soriero -. I ragazzi hanno ottimamente rappresentano la Nazione e poi le varie divise che indossano. Difficile competere con chi ha delle strutture forti alle spalle. I nostri atleti, per partecipare a questo evento, hanno dovuto spendere di tasca loro almeno 5mila euro e attingere dalle loro ferie e permessi personali. Probabilmente in Italia c’è un’altra visione dello sport per quanto riguarda il nostro settore. Ringrazio i miei collaboratori perché le vittorie si ottengono in campo, ma anche fuori”.

Una manifestazione che ha coinvolto tante persone a cominciare dai volontari dell’Associazione Piccoli Aviatori dei Fachi di Daffi creata da Antonio Centocchi che organizza più di trecento voli per far vedere la città dall’alto ai bambini malati. Non bisogna dimenticare poi il lavoro dei ragazzi e ragazze Gruppo Sportivo della Polizia Municipale di Torino per il loro supporto alle delegazioni.

“Ringrazio le istituzioni per averci supportato nell’organizzazione di questo evento – ha affermato il presidente del Gruppo Sportivo della Polizia Municipale Massimo Re –. Il mio ringraziamento sentito va anche a tutti i colleghi che chi in servizio e chi fuori ci ha aiutato svolgendo più ruoli. Non vorrei  dimenticare i due autisti della polizia penitenziaria che hanno garantito il trasporto sia alle squadre sia alle delegazioni”.

Alla premiazione ha partecipato il comandante della Polizia Municipale Roberto Mangiardi che ha portato ai partecipanti il saluto del sindaco Stefano Lo Russo e dell’assessora Gianna Pentenero. “Vorrei ringraziare tutte le squadre che con grande spirito agonistico hanno preso parte alla competizione – ha detto Mangiardi -.  Spero che Torino sia stata per tutti voi una bella scoperta e per chi la conosceva già una conferma di quanto può offrire. In ultimo ringrazio Massimo Re e tutti i suoi collaboratori per aver organizzato questo importante evento”.

Marco Aceto