SPORT- Pagina 115

Vinovo, Vivid Wise As e Matthieu Abrivard vincono il Gp Costa Azzurra

Mancava giusto il nome del più grande trottatore italiano nell’ultimo lustro ad impreziosire l’Albo d’Oro del Gran Premio Costa Azzurra, una storia che si ripete da 60 anni. Adesso c’è, perché Vivid Wise As e Matthieu Abrivard hanno portato a casa il premio più bello nel giorno più bello, alla fine di un’edizione che rimarrà scolpita nella storia.

Tutti sapevano che i grandi favoriti erano loro, anche alla luce di quanto combinato il mese scorso nel Vitesse vinto in volata a Cagnes sur Mer. E tutti hanno provato a rendere la vita più difficile possibile al cavallo di Antonio Somma e della Bivans, ben sapendo che l’1 al via era numero scomodo. Zacon Gio ha fatto corsa di testa non appena ha trovato spazio e Alessandro Gocciadoro lo ha tenuto davanti sino alla retta finale tallonato da Capital Mail con Gabriele Gelormini. Ma non appena Vivid Wys ha trovato strada libera per liberare la sua potenza anche se in terza ruota, è partita una progressione inarrestabile. A 50 metri dal palo era già in testa e Abrivard ha avuto anche il tempo di un inchino prima di festeggiare. Secondo Capital Mail e terzo Zacon Gio che ha bruciato i primi due driver torinesi in corsa, Santino Mollo con Blackflash Bar quarto e Andrea Guzzinati quinto con Bepi Bi. Un vincitore bellissimo per un’edizione degnissima, decisamente la più incerta e combattuta degli ultimi anni.

Ma Matthieu Abrivard, che ormai fa tutt’uno con Vivid, non ha mai tremato: «Ho dovuto aspettare per uscire e lasciare la corda, ma con un cavallo come questo sapevo che potevo uscire in qualsiasi momento. Una corsa che è uscita come il Vitesse, ho dovuto faticare ma lui quando vede cavalli da superare dà sempre il massimo. Solo i grandi campioni possono fare una prestazione del genere». Una convinzione generale, come conferma anche Silvano Ferraris, direttore generale dell’Ippodromo di Vinovo: «La classe di questo cavallo l’ha dimostrato in giro per tutta Europa e l’ha fatto anche qui. La nostra retta non mente mai». Vivid Wyse As è tornato a vincere dove tutto era cominciato, perché ad inizio carriera ad allenarlo era Marco Smorgon. E il primo ad inchinarsi è Gabriele Gelormini, per una volta tornato a casa visto che da 17 anni vive e vince in Francia: sabato scorso per lui la vittoria numero 1000 in carriera, oggi quella 1001 con Brothers in Arms nella terza corsa. «Il 2023 è cominciato benissimo, prossima tappa le 2000».

Una giornata da ricordare però anche per la cornice, perché ancora una volta il pubblico ha risposto con grande entusiasmo al richiamo del trotto e del suo contorno, perché l’Ippodromo di Vinovo ha regalato ancora tanto intrattenimento. I pony dell’Old Ranch Ferrero di Chivasso con il “battesimo della sella” e la presenza di Golia, il pony più piccolo del Piemonte con i suoi 67 cm di altezza. E ancora la “Caccia all’Uovo di Pasqua” accompagnata da altri giochi (compresa la piscina di paglia) allestiti da CircoWow, il maniscalco che ha creato veri ferri di cavallo dal vivo, le eleganti carrozze di Adamo Martin e ‘Servizi in Carrozza’.

Ma è solo l’inizio, perché domenica 16 aprile si replicherà con il doppio appuntamento con il Gran Premio Città di Torino per maschi e femmine, due corse da 66mila euro che vedranno al via rispettivamente 13 e 14 partenti.

Reale Mutua con cuore e grinta, Cividale al tappeto

Vittoria di carattere per la Reale Mutua Basket Torino che esce vincitrice dalla sfida contro Cividale con il punteggio di 89-86. Quattro uomini in doppia cifra per i ragazzi di coach Ciani con DeMario Mayfield il miglior realizzatore con 24 punti a referto. Da segnalare il rientro di capitan Niccolò De Vico, autore di 13 punti.

Ci pensa Mayfield ad aprire la contesa con il canestro su assist di Vencato, ma dall’altra parte Dell’Agnello pareggia subito. Vencato segna otto punti consecutivi e la Reale Mutua va in vantaggio (10-5 dopo 3’ di gioco). Si iscrive alla partita anche Guariglia con il canestro da vicino (12-7), ma Cividale in un amen pareggia grazie a Miani e Pepper. Pepe trova la sua prima tripla di serata e Torino va sul +4 (18-14 a 3’30” dalla prima sirena). I liberi di Dell’Agnello riavvicinano Cividale sul -1 (23-22) a 40” dalla prima pausa. Il tap-in di Mayfield chiude il primo periodo sul 25-22 in favore di Torino.

Il secondo quarto si apre con il canestro di Pepper (25-24). Guariglia segna quattro punti consecutivi ed i gialloblù vanno sul +5 (31-26), ma Rota trova la tripla che riporta Cividale ad un solo possesso di distanza (31-29). Il rientrante capitan De Vico trova i suoi primi due punti di serata (33-29). Jackson segna da tre punti e Torino trova il +6 (38-32). Rota e De Vico segnano da tre punti e la Reale Mutua resta sul +7 (43-36 a 4’ dall’intervallo lungo). I gialloblù ritoccano il massimo vantaggio grazie a Vencato (49-40). Mayfield schiaccia in contropiede e Torino tocca la doppia cifra di vantaggio (52-42 a 1’ dalla pausa lunga). La schiacciata di capitan De Vico chiude il primo tempo sul 54-45.

Dopo l’intervallo lungo la partita riprende con il canestro di Miani che riporta Cividale sul -7 (54-47). Guariglia schiaccia e Torino torna avanti di due possessi pieni (56-50). Redivo segna in penetrazione e la Gesteco torna a contatto (56-54 dopo 3’ di terzo periodo) e coach Ciani decide di fermare la partita con il time-out. Cividale sorpassa grazie a Dell’Agnello (61-60 a metà quarto). La squadra friulana continua a spingere sull’acceleratore e trova il +6 (66-60). La Reale Mutua si sblocca e mette insieme un parziale di 6-0 che la riportano ad un solo possesso di distanza (68-66 a 1’30” dall’ultima pausa). Il canestro di forza di Guariglia chiude il terzo periodo sul 70-69.

L’ultimo periodo parte con la tripla di Rota che riporta Cividale avanti (72-70). De Vico segna e Torino torna ad un solo possesso di distanza (75-72). Le due squadre smettono di segnare fino al libero di Pepe e al gioco da quattro punti firmato da Redivo (80-73 in favore di Cividale a 4’ dalla fine). Vencato segna da tre punti e Torino torna sul -4 (80-76), che diventa parità grazie ai quattro punti consecutivi di Mayfield (80-80) e questa volta è la panchina di Cividale a fermare la partita con il time-out. Redivo segna da tre punti, imitato da Mayfield e il tabellone recita 85-84 per Cividale a 41” dalla fine. Ancora Mayfield trova il gioco da tre punti del nuovo vantaggio torinese (87-86 a 30” dall’ultima sirena). Redivo sbaglia in penetrazione e Pepe è preciso dalla lunetta: Torino vince 89-86.

 

Reale Mutua Basket Torino – UEB Gesteco Cividale 89-86 (25-22, 54-45, 70-69)

Reale Mutua Torino: Mayfield 24, Fea NE, Vencato 20, Taflaj 2, Schina, Jackson JR. 5, Guariglia 17, De Vico 13, Dalle Ave NE, Pepe 8. All.: Franco Ciani.

UEB Gesteco Cividale: Redivo 29, Miani 12, Cassese 3, Rota 9, Mouaha 4, Furin 4, Battistini 5, Pepper 9, Micalich NE, Dell’Agnello 10. All.: Stefano Pillastrini.

 

Il commento di coach Franco Ciani: “Partita caratterizzata da un livello di intensità tipico di questo periodo, dove ogni vittoria e sconfitta contano. Sotto il profilo tecnico siamo stati più lucidi e precisi nella prima metà di gara, costruendo un discreto margine. Alla ripresa, come ci è già capitato, abbiamo rischiato di compromettere da soli quanto fatto nei primi due quarti, però poi è emerso il DNA della squadra: siamo una squadra che non molla mai. Il cambio di passo negli ultimi minuti ci ha premiato con un risultato importante”.

Juve: finita la benzina? Lazio-Juventus 2-1

29esima giornata serie A

M.Savic L Zaccagni L
Rabiot J

La Juventus ha davvero finito la spinta propulsiva?
Una grande Lazio frena la squadra bianconera nel suo momento migliore di furore agonistico,per potersi qualificare in Champions League.Nel primo tempo Milinkovic-Savic (38′) sblocca la gara tra le proteste bianconere e Rabiot (42′) rimette tutto in equilibrio sugli sviluppi di un corner. Nella ripresa poi ci pensa Zaccagni (53′) a decidere il match concludendo un’azione da manuale confezionata da Felipe Anderson e Luis Alberto.
Buona Pasqua a tutti!

Enzo Grassano

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 batte 1-3 Pinerolo e chiude la regular season al quarto posto

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince l’ultima di campionato aggiudicandosi 1-3 il derby in casa della Wash4green Pinerolo.

La stagione delle biancoblù sta tutta in tre dati: 18 vittorie, 54 punti, quarto posto in classifica. Cifre che polverizzano i precedenti record del Chieri ’76 in A1 (le 14 vittorie e i 44 punti nel 2021, e il sesto posto nel 2021 e 2022) e danno una misura dello straordinario percorso nella regular season delle ragazze di Bregoli.

Il punto mancante per garantirsi il quarto posto davanti a Novara viene guadagnato con la conquista dei primi due set, terminati 20-25 a 21-25. All’ingresso in campo per il terzo set, ai sorrisi delle chieresi si si aggiunge la gioia delle pinerolesi, matematicamente salve. Nel prosieguo comunque è ancora partita vera, con Pinerolo a segno 25-20 nella terza frazione e Chieri vittorioso 21-25 nella quarta.
Nel complessivo convincente prova di squadra da parte di Chieri, e ottime indicazioni da tutte le biancoblù chiamate in causa, comprese Storck, Butler, Morello, Rozanski e Nervini, inserite progressivamente dal terzo set.
MVP Grobelna, miglior realizzatrice chierese con 14 punti, seguita da Villani (13), Cazaute (12) e Weitzel (10). Quattro anche i nomi in doppia cifra fra le pilline: Anna Gray (15), Akrari (14), Zago (12) e Ungureanu (11).

Nei quarti di finale dei play-off scudetto la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 affronterà l’Igor Gorgonzola Novara.
Gara-1 si giocherà domenica 16 aprile al PalaFenera, con fischio d’inizio alle 20,30 e diretta Rai Sport.

Wash4green Pinerolo-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (20-25; 21-25; 25-20; 21-25)
WASH4GREEN PINEROLO: Prandi 1, Zago 12, Akrari 14, Anna Gray 15, Ungureanu 11, Grajber 3; Moro (L); Bortoli, Bussoli, Carletti 6, Renieri, Miao, Gueli (2L). N. e. Jones. All. Marchiaro; 2° Naddeo.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Bosio 3, Grobelna 14, Mazzaro 8, Weitzel 10, Cazaute 12, Villani 13; Spirito (L); Morello, Storck 9, Butler 4, Rozanski 3, Nervini 2, Fini (2L). N. e. Kone, All. Bregoli; 2° Piazzese.
ARBITRI: Lot di Santa Lucia di Piave e Piperata di Bologna.
NOTE: presenti 1500 spettatori. Durata set: 23′, 28′, 22′, 26′. Errori in battuta: 9-12. Ace: 5-6. Ricezione positiva: 54%-61%. Ricezione perfetta: 26%-23%. Positività in attacco: 44%-50%. Errori in attacco: 8-15. Muri vincenti: 11-9. MVP: Grobelna.

La cronaca
Primo set – La prima parte del set si sviluppa a strappi e capovolgimenti di punteggio: 2-4, 7-5, 7-10, 10-10, 11-14. Sul 15-16 gli attacchi di Grobelna, Weitzel e Cazaute danno l’allungo decisivo a Chieri che scappa a 16-23, infine chiude 20-25 con Cazaute al terzo set-point.

Secondo set – Inizio di set favorevole a Pinerolo che inizia 6-3 e, il dopo la ritrovata parità di Chieri a 10, torna avanti 10-12. Nelle fasi centrali il punteggio gira a favore delle biancoblù (14-17), ma le padrone di casa rientrano sul 17-17. Sul 19-19 il servizio di Cazaute scava il solvo a 19-23, quindi Mazzaro dà la prima palla set a Chieri. Gray sigla il 21-24, infine Grobelna mette a terra il 21-25.

Terzo set – Punteggio in bilico fino al 14-14. Intanto Bregoli inserisce Storck, Butler e Morello. Nella seconda parte del set Pinerolo sale a 19-15 con Gray, Chieri recupera a 19-18 ma nel finale le padrone di casa allungano nuovamente e chiudono 25-20 con Akrari.

Quarto set – Bregoli conferma in campo Storck e Butler, e inserisce quasi subito anche Rozanski. Sul 12-12 Pinerolo strappa a 18-13 su servizio di Akrari, ma Chieri reagisce e rientra a 19-19. Intanto entrano anche Morello e Nervini. Sul 22-22 le biancoblù salgono a 22-24. Ungureanu annulla il primo match-point, poi Rozanski mette a terra il 23-25.

Il commento
Kaja Grobelna: «Siamo contentissime per aver vinto questa partita conquistando il quarto posto in classifica. Nei primi due set eravamo molto concentrate, poi l’attenzione è un po’ calata, ma ci sta. Alla fine siamo riuscite a portare a casa la partita. Meglio entrare nei play-off con una vittoria. Siamo contentissime, ma non ci fermiamo qua: andiamo avanti così, senza porci limiti».

 

(Foto Rubin / LVF)

Chi l’ha visto il Toro?

29esima giornata serie A
Torino-Roma 0-1
Dybala rig.

Che fine ha fatto il Toro?
Seduto,svogliato inconcludente e già in vacanza.Una squadra che è il fedele specchio della società:vivacchiare in serie A,salvandosi senza soffrire con zero ambizioni di crescita e di qualificarsi a giocare una qualsiasi coppa Europea,uno stato di nullità come da 18 anni a questa parte.
La gara di oggi è stata l’ennesima conferma di come la testa sia già in vacanza ma attenzione mancano 9 giornate alla fine e tutto potrebbe succedere sia in visione negativa ma anche positiva!
La Roma si impone 1-0 su rigore in una gara noiosa con un paio di tiri a testa.La formazione di Mourinho torna al successo in trasferta, grazie al rigore realizzato da Dybala ad inizio primo tempo, e sale a 53 punti al terzo posto davanti a Milan e Inter. Il Torino lotta ma non riesce a superare la difesa giallorossa e resta a 38 punti,con 16 punti di vantaggio sul Verona a 22 punti,in piena zona retrocessione.Forse è meglio tornare dalla vacanza cara società e giocatori.Non si sa mai.
Buona Pasqua cari lettori.

Enzo Grassano

Curling: campionato Junior, le ragazze dello Sporting Pinerolo vincono il Tricolore

Si conclude come meglio non si poteva immaginare la stagione del curling per il movimento piemontese che sale sul trono italiano nella categoria Junior Femminile. Merito del team targato Sporting Pinerolo guidato da Marco Mariani e formato da Rachele Scalesse, Letizia Gaia Carlisano, Lucrezia Grande e Rebecca Mariani che, sul ghiaccio di Cortina, ha stupito e dominato la final four superando per 8-2 nell’atto per il titolo le “cugine” del team DI.FO.B del Curling Club (Anna Maria Maurino, Rebecca Dezzani, Roberta Tosel, Giorgia Maurino) in una storica sfida tutta pinerolese. In campo maschile, invece, medaglia di legno per il team dello Sporting Pinerolo (Fabio Fernando Carlisano, Francesco Vigliani, Andrea Gilli, Stefano Gilli, Enrico Santopaolo) che si è dovuto inchinare al Bormio neo campione d’Italia, al Trentino Cembra e al Dolomiti Sottsass Fontel.

Si apre la lunga stagione dei Gran Premi a Vinovo

Una storia che si ripete ininterrottamente da 60 anni, ma è una bella storia quella del Gran Premio Costa Azzurra che lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta, all’Ippodromo di Vinovo vivrà la sessantunesima edizione. Corsa prestigiosa ma anche sede prestigiosa per la presentazione a Palazzo Dal Pozzo Della Cisterna, gentilmente concesso dalla Città Metropolitana di Torino che patrocinerà, come un anno fa, tutti i grandi appuntamenti ippici dell’anno.

 

E di fatto si apre la lunga stagione dei Gran Premi a Vinovo: saranno cinque in tutto da qui a novembre anche perché domenica 16 aprile toccherà al doppio appuntamento con il Città di Torino per i 4 anni. Un tempo era la corsa dell’anno anche per gli stranieri. Adesso meno perché come ha sottolineato Guido Melzi d’Eril, presidente e ad di HippoGroup Torinese nel vernissage di presentazione, «per anni è stato un loro dominio, poi il vento è cambiato e abbiamo dimostrato la forza del nostro movimento. Anche oggi gli allevamenti e tutta la filiera che ne consegue sono un’eccellenza. Il problema è che non siamo supportati a dovere dal governo e dal ministero. Qui si paga meno, si paga tardi, è sempre più difficile ma non molliamo.

Noi continuiamo a dare segnali di vitalità, di ringiovanimento, a puntare non solo sugli appassionati ma sulle famiglie e sulle generazioni future».

Pasquetta significa anche gita fuori porta e allora tutta l’area dell’impianto si trasformerà anche in un parco giochi. Ci saranno i pony dell’Old Ranch Ferrero di Chivasso che hanno debuttato domenica scorsa con grandissimo successo (più di 150 bambini ne hanno approfittato), per il “battesimo della sella”. Porteranno con loro pure Golia, il pony più piccolo del Piemonte con i suoi 67 cm di altezza. E poi la ricca “Caccia all’Uovo di Pasqua” accompagnata da altri giochi (compresa la piscina di paglia) allestiti da CircoWow, il maniscalco che creerà veri ferri di cavallo dal vivo, le eleganti carrozze di Adamo Martin e ‘Servizi in Carrozza’. Tutto questo in attesa del debutto di Jollyland, un grande Family Village che sarà la grande novità della primavera-estate all’Ippodromo.

Questa è la corsa più importante dell’anno per l’impianto piemontese, non solo per i 154mila euro di dotazione, ma soprattutto per l’Albo d’Oro che comincia con Firestar nel 1963 e finisce per ora con Vernissage Grif un anno fa. Ma in mezzo c’è tutto il meglio del trotto mondiale, da Moni Maker a The Last Hurrah, da Ideal du Gazeu a Ghenderò, da Hollyhurst e Esotico Prad, passando per Crowning Classic, Top Hanover, Une de Mai e molti altri. Non l’ha mai vinto Varenne, ma in compenso allevatori, allenatori e driver italiani, in massa.

All’appello questa volta hanno risposto in 13: con il numero 1 Vivid Wise As e Matthieu Abrivard reduci dal trionfo nel ‘Vitesse’ sulla pista di Cagnes sur Mer che è gemellata con Vinovo. Sono i grandissimi favoriti anche se scattare al palo non sarà semplice. In prima fila due torinesi: Blackflash Bar (seconda un anno fa) e Santino Mollo che lo sono entrambi, ma anche Bepi Bi che Alessandro Gocciadoro questa volta concede ad Andrea Guzzinati in sulky: «Abbiamo provato insieme a Milano qualche giorno fa e mi ha fatto un’ottima impressione. Credo che stia preparando il Lotteria, quindi è l’ultimo test utile. Ma sono soprattutto felice di vedere un Costa Azzurra da grandi firme. Per me che l’ho vissuto da bambino al seguito di mio padre e mio zio è sempre stato l’appuntamento dell’anno, c’era un’attesa pazzesca ed è così ancora oggi. Vinovo lo merita». Poi ancora Usain Töll che è al rientro con V.P. Dell’Annunziata e Zacon Gio con Alessandro Gocciadoro, seguiti dal derbywinner Bleff Dipa e Chief Orlando. Ad aprire la seconda fila ci sono Agrado e Francesco Di Stefano (ormai di sette anni a Vinovo) e che si sono ampiamente meritato l’invito. Poi Chance Ek, Carlomagno d’Esi, Zeudi Amg, il derbywinner danese Dumbo e a chiudere Capital Mail con l’enfant du pays Gabriele Gelormini che torna per una volta dalla Francia.

Sarà anche l’occasione per celebrare ancora una volta l’eccellente lavoro della filiera piemontese, come spiega il vice presidente di HippoGroup Torinese, Alessandro Ferraris: «Per me che sono stato e sono ancora allevatore, mestiere che considero il più bello al mondo, è una gioia, Così come vedere che è bellissimo vivere anche la quotidianità dell’ippodromo. Sono poche le regioni veramente avanti come la nostra». L’idea è sempre più quella di essere un punto di riferimento per il territorio, a 360°, testimoniata nell’occasione anche dalla presenza del vice sindaco di Vinovo Maria Grazia Midollini. «Tante attrazioni per i bambini, tante possibilità per gli adulti compreso il ristorante panoramico che si affaccia sulla pista. Questa per noi è la vera ‘Primavera dell’Ippica’, la viviamo come una rinascita», spiega il direttore generale dell’ippodromo, Silvano Ferraris.

E allora, sotto con il Costa Azzurra, una festa per tutti.

Juve e Toro in campo

29esima giornata Serie A

Sabato 8 aprile
Ore 18.30
Torino-Roma
Ore 20.45
Lazio-Juventus

Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Gravillon, Schuurs, Buongiorno; Lazaro, Linetty, Ricci, Rodriguez; Radonjc, Vlasic; Sanabria. All.: Juric

Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Matic, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Belotti. All.: Mourinho

Lazio 4-3-3 Provedel,Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj; Vecino, Milinkovic-Savic, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All.: Sarri

Juventus (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; De Sciglio, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Milik. All.: Allegri

Scontro diretto tra le squadre torinesi e romane.
Una lanciata Juve proverà a vincere contro la Lazio seconda in classifica e vera rivelazione in questa seconda parte di campionato.I biancocelesti sono secondi in classifica con 55 punti, bianconeri settimi con 44 punti dopo il -15 ricevuto per penalizzazione.
Il Toro di Juric contro la Roma altalenante di Mourinho proverà ad ottenere 3 punti per provare a centrare l’ottavo posto in classifica che potrebbe servire a qualificarsi in Conference League,qualora fossero accertate le illegalità extracampionato in cui sono implicate alcune squadre di serie A.
Probabilmente la classifica finale sarà scritta dai tribunali a torneo finito.

Enzo Grassano

Boulder: 6 azzurri a caccia di medaglie

E’ partita  diretta in Francia la delegazione azzurra della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, da oggi impegnata all’Escalade di Chambery, nella prima tappa di Coppa Europa Boulder. Top e zone da raggiungere, i soliti “problemi” da risolvere, dopo l’isolamento, sugli svasi e sui volumi tracciati ad hoc per questa specialità, senza corde o imbragature. Sono otto gli alfieri azzurri, che andranno a misurare il loro stato di forma con i colleghi continentali. Sulle pareti e sugli strapiombi maschili vedremo all’opera i due altoatesini delle Fiamme Oro, Filip Schenk e Michael Piccolruaz oltre al solito Marcello Bombardi del Centro Sportivo Esercito ed a Nicolò Sartirana del Climbers Triuggio, reduce dalle buone sensazioni avute in Coppa Italia di specialità. Tra le donne Giulia Medici  (Sport Promotion) sarà al fianco della vincitrice delle ultime due tappe di specialità in Coppa Italia 2023, ossia la trentina Francesca Matuella (nella foto in alto Arco Climbing).
Dalle 12 alle 19 di oggi (venerdì 7 aprile) le qualificazioni per entrambi i generi. Chi dovesse passare in semifinale, sarà nuovamente impegnato con testa, cuore, muscoli e magnesite nelle mani, al mattino di sabato 8 aprile tra le 10,45 e le 13. Sempre sabato sono in programma le finali con i 4 blocchi da affrontare in 4 minuti e il minor numero di tentativi possibile dalle 19 alle 20 per le ragazze, e a seguire, dalle 20 alle 21 per gli uomini.

Terza tappa del criterium giovanile in evidenza la Boxing de Rua

PICCOLI TALENTI CRESCONO

 

La terza tappa del Criterium Giovanile Regionale indetto dal Comitato Piemonte e Valle d’Aosta si è tenuta a Chivasso nella giornata di domenica 2 aprile.

L’evento organizzato dalla Promoboxe Boxing Team di Stefano Cappadonna si è tenuto nella palestra della Boxe Chivasso.

In evidenza tre allievi di Andrea Fontana e Stefano Abatangelo della Boxing De Rua che si sono classificati ai primi posti nelle rispettive categorie: Lorenzo Abatangelo 9 anni (canguro), Ramon Novelli 11 anni (allievo), Melissa Destefanis 12 anni (allieva).

I pugili in erba sostengono per la categoria dei canguri due prove una di velocità di 25 metri dove vengono cronometrati e una tecnico-tattica  sul ring con due riprese da 1 minuto a coppia. Gli allievi eseguono anche loro due prove, una individuale consistente in una corsa piana di 25 metri e una prova a coppie consistente in tre round di 60” con altrettanti di recupero, dove vengono richieste delle prove estratte a sorte.

Il prossimo appuntamento sarà a maggio a Baveno con la quarta tappa del Criterium Giovanile.