PRIMA PAGINA- Pagina 637

Tumori “da lavoro”, troppi casi: 1500 ogni anno

In Piemonte, si stima che ogni anno siano all’incirca 1.500 i nuovi casi di tumori legati al lavoro, anche se tale correlazione  spesso non viene individuata in via ufficiale

 L’ordine dei medici ritiene che siano necessarie iniziative di formazione, un sistema di valutazione della storia lavorativa dei pazienti, maggiori risorse per medicina del lavoro e Spresal, oltre alla creazione di un registro nazionale dei tumori di origine professionale e l’avvio di una Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza sanitari regionali.

Si tratta soprattutto di tumori al polmone e alla vescica, con circa 600 nuove diagnosi connesse al lavoro, ma  il cui riconoscimento e segnalazione varia rispettivamente fra il 5-10% e fra il 10-15%. I dati emergono dal Dossier sui tumori occupazionali a bassa frazione attribuibile a cura della Commissione Salute e Sicurezza Ambienti di lavoro e di vita dell’ordine dei medici di Torino. Gli studi rivelano che il 4-5% dei tumori maligni è da attribuire a fattori legati al lavoro, con precise differenze rilevanti a seconda dei casi. Il mesotelioma pleurico, ad esempio,  è ampiamente riconosciuto come lavoro correlato, mentre per altre patologie il nesso con l’attività di lavoro  è in genere  sottostimato. Un  lungo periodo di latenza fra esposizione al fattore di rischio e l’insorgere della malattia e la comunicazione agli organi di vigilanza e all’Inail rappresentano i problemi principali.

“Portate il coronavirus”. Ragazzi cinesi presi a bottigliate in borgo Vittoria

Una coppia di giovani cinesi venticinquenni è stata aggredita nella notte di lunedì, in borgo Vittoria

“Andate via, siete la causa del coronavirus”: così sono stati apostrofati da due ragazzi sui 18 anni, italiani, che prima li hanno insultati e poi li hanno presi di mira con un lancio di bottiglie.

I due cinesi, che lavorano in un supermercato in zona non hanno riportato ferite ma certo si sono parecchio spaventati. I carabinieri indagano sui responsabili dell’aggressione.

In piazza contro l’antisemitismo

La manifestazione si terrà in piazza Palazzo di Città lunedì 17 febbraio alle ore 18

In piazza contro l’antisemitismo. Dopo gli episodi di intolleranza dei giorni scorsi, ultimo quello della scritta “Jude” sulla porta di Marcello Segre, la sindaca Chiara Appendino, il presidente del Consiglio comunale Francesco Sicari e i capigruppo di Palazzo Civico hanno indetto una manifestazione cittadina. L’obiettivo è “stigmatizzare gli episodi avvenuti e ribadire i valori dell’Antifascismo, che sono nel cuore di questa comunità”. La manifestazione si terrà in piazza Palazzo di Città lunedì 17 febbraio alle ore 18. Invitati il presidente della Comunità Ebraica, Dario Disegni, Marcello Segre e Maria Bigliani, mentre  l’Anpi  porterà la testimonianza di un partigiano. Il Comune si propone  una manifestazione “di  riaffermare il forte impegno di questa Città contro ogni forma di prevaricazione e di violenza”.

Vento fino a 200 km l’ora, alberi caduti e tetti divelti nel Torinese

Prosegue anche su Torino la tempesta Ciara che sta flagellando l’Europa

Sono numerose le segnalazioni giunte ai vigili del fuoco nella notte per  alberi pericolanti e tetti divelti a causa del fortissimo vento che, in montagna, ha toccato i 200 km l’ora.

Gli ambulanti di via Nizza hanno deciso di sospendere il mercato, mentre un  palo della luce è caduto a Giaveno, rami di alberi sono  caduti a Moncalieri.  Nel Cuneese è ancora chiuso lo stabilimento di acque minerali Sant’Anna, il cui tetto è stato scoperchiato dalle raffiche. Al momento non si segnalano feriti o danni gravi alle abitazioni. Le temperature restano elevate – attorno ai 18 gradi –  rispetto alla media stagionale.

Nella foto lamiere divelte in un condominio a  San Salvario.

E’ la Giornata del 112. Aperte le sedi operative del Piemonte

Martedì 11 febbraio si celebra la Giornata Europea del Numero Unico 112 e viene diffuso dalla Regione Piemonte il report con i dati dell’attività del servizio che in Piemonte è stato introdotto, dapprima in via sperimentale, nel giugno 2017, con 2 centrali uniche di risposta (Grugliasco e Saluzzo) e postazioni remotizzate ad Aosta

Sono stati 1.772.675 i contatti gestiti nel 2019 dalle Centrali operative del Numero Unico Europeo 112 di Piemonte e Valle d’Aosta: 959.897 dalla Centrale di Grugliasco mentre a Saluzzo sono stati 762.778.

Lo scorso anno il tempo medio di attesa alla risposta è stato di 5 secondi, mentre il tempo medio di gestione è stato di 44 secondi. Nella sede di Grugliasco sono attivi 44 operatori, 37 a Cuneo.

Le due sedi operative saranno aperte (orario 10-12 e 16-18) a tutti i cittadini che vogliono visitarle per rendersi conto di persona di come funziona il servizio.

L’Assessore regionale alla Sanità ricorda che è fondamentale per il buon funzionamento del servizio la collaborazione con tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti: Ministero dell’Interno attraverso le Prefetture, Questure, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, e per Regione Piemonte il Dipartimento interaziendale Emergenza sanitaria del 118, i Dirigenti Centrali operative uniche 112 di Grugliasco e Saluzzo, le Direzioni delle Aziende sanitarie Città della Salute di Torino e Cuneo 1.

La direttiva europea prevede che attraverso il 112, sia da telefono fisso che da cellulare, il cittadino europeo possa chiedere l’intervento di emergenza grazie a una centrale operativa in grado di smistare la richiesta al terminale adeguato.

Il servizio consente una maggiore rapidità degli interventi di soccorso e la razionalizzazione dei costi e delle risorse. E’ prevista l’accessibilità anche a persone con disabilità e un servizio di risposta multilingue: la risposta è prontamente offerta entro 6 secondi in lingua italiana, inglese, francese e tedesco (in alcune aree il servizio è disponibile anche in lingua slovena).

In Italia al momento restano attivi i numeri di emergenza nazionali: il 113 della Polizia di Stato, il 115 dei Vigili del Fuoco, il 118 per il Soccorso sanitario.

Il Numero Unico Europeo 112 è stato introdotto nel 1991 con la direttiva 91/396/CEE, per mettere a disposizione dei cittadini un numero di emergenza unico per tutti gli Stati membri. Il 112 si è aggiunto così ai numeri di emergenza nazionali.

Dal 1998 la normativa europea impone agli Stati membri di garantire che tutti gli utenti di telefonia fissa e mobile possano chiamare gratuitamente il 112. Dal 2003 inoltre gli operatori di telecomunicazioni devono fornire ai servizi di emergenza informazioni sulla localizzazione del chiamante per consentire loro di rintracciare rapidamente le vittime di incidenti.

Attualmente non superano il 30% i cittadini europei che conoscono il 112 come numero unico europeo d’emergenza, accessibile sia in patria sia all’estero.

Per questo motivo sono previste iniziative di sensibilizzazione ed informazione ai cittadini ed è stata istituita la Giornata Europea del NUE 112 che si celebra in tutti i Paesi.

Giorno del Ricordo, la memoria condivisa

Di Marco Travaglini / La giornata del 10 febbraio è dedicata al ricordo del dramma degli italiani delle venezie e della Dalmazia

Le foibe e l’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia sono una ferita sulla quale nel nostro Paese era stata stesa una cortina di silenzio.

Da tempo ormai la parola foiba non descrive più semplicemente il territorio carsico triestino e giuliano ma è diventata termine atroce, simbolo di una tragedia che si è consumata al confine orientale e che ha come sfondo la seconda guerra mondiale, il fascismo, il totalitarismo. Si è trattato di una tragedia a lungo rimossa ma ricordarla ci rende tutti più forti e credibili nella difesa e nell’affermazione dei valori fondamentali sui quali è nata e si è costruita la nostra Repubblica.Nessuna violenza che mortifichi quei valori può essere giustificata, neanche come risposta a violenze subite. Non può essere negato infatti che il fascismo italiano, con l’occupazione militare, abbia esercitato contro le popolazioni istriane, soprusi, misfatti e violenze che produssero ritorsioni. Ritorsioni, a loro volta, terribili e disumane per la ferocia dei combattenti di Tito. Le foibe furono il prodotto di odi diversi, etnici, nazionalistici, ideologici.

Secondo alcuni storici si trattò di un fenomeno dovuto sia alla politica di italianizzazione forzata da parte del fascismo, che mirava all’annullamento dell’identità nazionale delle comunità slovene e croate, sia alla politica espansionistica di Tito per annettersi Trieste e il goriziano. La lunga notte della guerra fredda ha impedito per troppo tempo una lettura meno ideologica di quelle vicende. Ora quella contrapposizione frontale è alle spalle ed è possibile condividere analisi più serene e obiettive. La tragedia delle foibe fa parte della memoria di tutti gli italiani. Fa parte della storia del Paese. Ristabilire il dovuto riconoscimento di quelle vicende tragiche e dolorose è necessario per la costruzione di un’Europa poggiata su basi di condivisione che rendano più estesi e radicati i valori fondamentali della convivenza tra diversi, del multiculturalismo, del pluralismo etnico e religioso. Nessuna pagina della storia in un paese democratico può essere messa da parte, dimenticata, ignorata.

Il “Giorno del Ricordo”, istituito nel 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata è una ricorrenza che non si esaurisce nelle celebrazioni in memoria delle tragedie e delle sofferenze patite dagli italiani sul confine orientale, tra Trieste e l’Istria, tra Fiume e le coste della Dalmazia : è l’occasione per rafforzare una storia condivisa, rendere più salda la coscienza degli italiani, contribuire alla costruzione di una identità europea consapevole delle tragedie del passato, contro ogni pulizia etnica e ogni odio razziale. Le ideologie fondate sulla discriminazione e sulla negazione dell’altro, di qualunque colore politico o religioso esse siano, inevitabilmente conducono alla negazione dei valori dell’uomo e al suo stesso annientamento.Le istituzioni hanno il compito di realizzare studi, convegni, incontri e dibattiti proprio per conservare la memoria di quelle vicende, per valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria e della Dalmazia. Un patrimonio comune di tutti e non più la tragedia privata di quanti soffrirono l’esilio.

 

***

Doppio appuntamento – l’11 e il 12 febbraio a Torino – nell’ambito delle iniziative del Giorno del Ricordo promosse dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale in collaborazione con l’Istoreto, il Polo del ‘900, l’Ufficio scolastico regionale, l’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, l’Istituto Salvemini, la Fondazione Vera Nocentini e l’Anpi

Martedì 11 Febbraio, alle 17,30 , nella sala Memoria delle Alpi di via del Carmine 13 a Torino verrà presentato il volume di Enrico Miletto “ Gli Italiani di Tito. La Zona B del Territorio Libero di Trieste e l’emigrazione comunista in Jugoslavia (1947 – 1954)”.

Dopo i saluti di Antonio Vatta, dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Alessandro Bollo, direttore del Polo del ’900, l’autore dialogherà con Costantino Di Sante, direttore dell’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea. Coordinerà l’incontro Claudio Dellavalle, presidente dell’Istoreto.Tra il 1947 e il 1954 la Zona B del Territorio libero di Trieste (Tlt) fu al centro di mutamenti geopolitici, trasformazioni culturali, sociali e demografiche legate alla conclusione della Seconda guerra mondiale, al quadro internazionale e alla questione confinaria, che con la firma del Memorandum di Londra raggiunse un suo punto di definizione pressoché conclusivo. Se la prima fase dell’esodo giuliano-dalmata ha oramai trovato una stabile collocazione nel panorama storiografico nazionale, minore risalto hanno avuto le vicende della popolazione italiana della Zona B, rimasta per quasi un decennio sotto l’amministrazione jugoslava.

Le politiche adottate dai poteri popolari, le linee di intervento del governo italiano, l’esodo, la condizione degli italiani rimasti dopo il passaggio dell’area alla Jugoslavia e il loro difficile mantenimento di un’identità culturale e nazionale, rappresentano i principali segmenti della ricerca, che approfondisce anche le tematiche legate all’emigrazione dei comunisti italiani in Jugoslavia: un passaggio analizzato attraverso l’esperienza degli operai monfalconesi e dei militanti che, spinti dalla volontà di partecipare attivamente alla costruzione di una società socialista, decisero di varcare il confine per trasferirsi nel paese di Tito.

Mercoledì 12 Febbraio,   dalle 15,00 alle 18,00, la sala Conferenze del Polo del ‘900 in corso Valdocco 4 a Torino ospiterà il seminario di Studi “Esodi del ’900. Memorie a confronto”. I lavori saranno aperti dai saluti di Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte,Antonio Vatta, dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Sergio Blazina, dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Alessandro Bollo, direttore del Polo del ’900. Il seminario sarà coordinato da Riccardo Marchis dell’Istoreto. Interverranno Patrizia Audenino(Università degli Studi di Milano La Statale), Lucia Cinato (Università degli Sudi di Torino), Enrico Miletto (storico, Istoreto) in dialogo con studenti dell’UniTo e degli Istituti secondari superiori Avogadro, Volta, Curie Levi di Torino. Il seminario sarà dedicato a un dialogo tra le memorie scaturite da due diversi esodi tra quelli che contrassegnarono la fine del secondo conflitto mondiale.

Memorie di profughi tedeschi della Prussia orientale e memorie di istro-veneti provenienti dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, cacciati da terre segnate dalle rispettive secolari presenze. Si tratta di un approccio inedito, proposto per conoscere più a fondo il tema degli esodi e delle profuganze giovandosi degli strumenti abbinati della letteratura e della storia coniugati per investigare fenomeni che assunsero dimensioni gigantesche e conobbero, viceversa, attenzioni residuali per molti decenni a seguire, in particolare nei Paesi che ne furono al centro. Ci si trova dunque di fronte a un dovere della memoria, richiamato dalla legge istitutiva del Giorno del Ricordo, ma anche di fronte alla necessità di un’integrazione delle pagine rimosse della storia europea per conoscere il mondo che abitiamo, contrassegnato ancora da esodi e profuganze mal comprese o poco o nulla considerate.

Per la partecipazione di gruppi classe è necessaria l’iscrizione. Per informazioni e iscrizioni: didattica@istoreto.it oppure il fax al n° 011– 4360469 (all’attenzione del Settore Didattica).Il seminario costituisce iniziativa di formazione per la quale è previsto l’esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007) e verrà rilasciato un certificato di partecipazione.

M.Tr.

Non vuole pagare sacchetto da dieci centesimi e aggredisce il negoziante

Chiede un sacchetto di plastica ma non vuole pagarlo e minaccia e aggredisce il titolare e il commesso di un negozio

Non contento, prima di scappare manda in frantumi la vetrina del negozio con una spranga di ferro e ruba 600 euro dalla cassa.
Durante la fuga perde il telefono cellulare, ma poco dopo torna per riprenderselo ma trova i carabinieri del Nucleo Radiomobile che lo arrestano.  È accaduto nei giorni scorsi in via Leini.3, quartiere Barriera Milano, all’interno del negozio Euro Bangla store. Abdul Saktani, marocchino di 28 anni, in Italia senza fissa dimora, irregolare sul territorio nazionale, è stato arrestato per rapina aggravata.

Il Comune rimette a nuovo 500 panchine

Nei prossimi mesi verrà data, dal servizio Verde pubblico del Comune, particolare attenzione agli arredi nei giardini e parchi pubblici: è iniziato in questi giorni un diffuso intervento di riparazione e sostituzione di panchine nelle aree verdi della città che si protrarrà fino a maggio

Il lavoro dei tecnici si concentrerà sulle situazioni più problematiche: dalla semplice sostituzione di assi danneggiate, nel modello più diffuso a tre assi, fino alla modifica del modello di panchina, ove necessario.

I primi interventi si sono realizzati nel Parco del Valentino e nel parco Sempione ovest. Ma anche diverse panchine nel Parco della Pellerina, nelle aree verdi dei corsi Mediterraneo e Castelfidardo, nel Parco di Vittorio, nel Parco Italia 61, nel Parco Millefonti e in piazza Mattirolo saranno oggetto di cura e ripristino. Gli ulteriori spazi verdi interessati saranno indicati nel sito www.comune.torino.it/verdepubblico.

“I piccoli interventi diffusi come questo – spiega l’assessore all’Ambiente della Città di Torino, Alberto Unia – contribuiscono a far percepire l’attenzione costante della città per il suo territorio e per il suo verde. Ringrazio fin d’ora i tecnici dell’Area Verde per l’impegno profuso, pur tra mille difficoltà”.

Per ulteriori informazioni: www.comune.torino.it/verdepubblico

(mm dall’ufficio stampa di Palazzo Civico)

L’allarme dei commercianti: 2000 negozi chiusi nel 2019

Nel  2019, così registra la ricerca dell’ Ascom Confesercenti affidata a  Format Research,  oltre 9.000 imprese hanno chiuso i battenti

2.000 di queste  appartengono al commercio.

Lo scorso anno nel terziario sono nate 6.060 imprese, ciò significa che il saldo è negativo di ben 3.184 unità. Non si guadagna granchè e i rapporti con le banche non sono certo buoni. Le imprese sono più pessimiste anche per quanto riguarda l’occupazione. Funziona il settore food con nuovi bar, ristoranti e strutture ricettive, ma abbassano le serrande  i negozi di vicinato. Il tavolo di crisi con Comune e Regione è  un primo passo positivo, ma non basta.

Giovane offre droga a una ragazza e la violenta su un treno fermo a Porta Nuova

È stato convalidato il fermo di un cittadino tunisino di 23 anni autore, lo scorso 30 gennaio, di violenza nei confronti di una giovane

Nel primo pomeriggio di giovedì della scorsa settimana, il ventitreenne avvicina la ragazza in via Nizza offrendole sostanza stupefacente. Dopo qualche insistenza dell’uomo, la giovane accetta la proposta del cittadino straniero di fumare della “roba” insieme, con la promessa di ricevere una “pallina” gratis. L’uomo la invita ad andare in un posto tranquillo.

Per questo motivo, i due entrano nella stazione Porta Nuova. Un volta all’interno, si incamminano lungo una banchina sino al fondo dove attraversano i binari e salgono su un vagone in sosta.
Una volta all’interno, l’uomo estrae lo stupefacente ma prima ancora di consumarlo avanza proposte sessuali che la giovane non accetta. Nonostante il rifiuto di quest’ultima, il cittadino straniero minaccia la ragazza e ne abusa poi sessualmente. Al termine della violenza, la vittima e il ragazzo scendono dal vagone e si allontanano separatamente, sebbene l’uomo segua la giovane come a monitorarne i movimenti, fino a quando si dà alla fuga correndo all’esterno della stazione ferroviaria.

Il giorno successivo la vittima denuncia il fatto. Subito iniziano le indagini e le ricerche dell’uomo da parte degli uomini del Commissariato San Paolo che portano alla sua individuazione martedì pomeriggio, proprio in via Nizza nei pressi della stazione Porta Nuova. Particolare: quando l’uomo viene fermato dai poliziotti indossa un paio di occhiali finti privi di gradazione.
Gli agenti del Commissariato San Paolo appurano poi che il ventitreenne la stessa sera della violenza era stato arrestato dagli agenti della Squadra Volante per i comportamenti tenuti al pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano. Nella circostanza, l’uomo era stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per interruzione di pubblico servizio.