POLITICA- Pagina 593

Ex Moi, Grimaldi (SEL): “fermiamo i benzinai d’odio”

moi scontri1Nella notte due bombe carta sono state fatte esplodere davanti all’ex villaggio olimpico (ex MOI), da più di 3 anni occupato da circa 1.300 migranti ancora in cerca di una soluzione abitativa idonea. Centinaia di loro hanno protestato con forza davanti alle palazzine, condannando il movente razzista del gesto. “Basta conoscere alcune delle storie che abbiamo ascoltato in questi mesi, da Settimo all’ex Moi, per capire quanto, più che essere pericolose, queste persone fuggano dal pericolo e cerchino un po’ di dignità e futuro, come ognuno di noi” – dichiara il Capogruppo di SEL in Regione Marco Grimaldi. – “Le istituzioni e tutte le forze democratiche dovrebbero fermare i benzinai d’odio che alimentano il conflitto tra gli ultimi. Il capogruppo della Lega Nord a Torino prova a fare il Salvini ‘in folio’, urlando che basta mandarli via a ‘calci in culo’. Ecco, oggi è tempo di fermare l’escalation di violenza e sminare il campo dalle istigazioni gratuite. Sosterremo ogni soluzione volta a dare una risposta nella legalità a queste persone, che coinvolga loro e i nostri concittadini”.

TAV, REGIONE; CONTICELLI (PD): AUDIZIONE SINDACI E COMMISSARIO

consiglio lascarisNella seduta della II commissione (trasporti e infrastrutture) del Consiglio regionale del Piemonte presieduta da Nadia Conticelli (Pd) sono stati auditi i sindaci di Susa e di Chiomonte, Sandro Plano e Silvano Ollivier, e il commissario di Governo per la linea Torino Lione Paolo Foietta. L’argomento della riunione sono state le opere compensative previste in Val Susa conseguenti al cantiere dell’alta velocità ferroviaria. “Con l’approvazione della prossima delibera Cipe prevista per domani  – dichiara Conticelli – si procede con la prima tranche di opere per i Comuni valsusini. L’elenco sarà riformulato proprio come richiesto dal Sindaco di Susa per la parte di suo interesse, inserendo la variazione del primo finanziamento impegnate per Susa convergere sul rifacimento del Teatro civico; a Chiomonte invece si procede con il finanziamento della metanizzazione. Ha ragione il Ministro – prosegue – quando sostiene la necessità di dotarsi di un piano generale dei lavori, perché così si offre un insieme di opere durevoli con un idea forte della Valle. Dopo questa prima parte di finanziamenti  – continua la presidente della Commissione – è già pronto il secondo l’elenco per altri 32 milioni di opere e c’è l’impegno del Ministro di aumentare le risorse fino a circa 100 milioni di finanziamenti. C’è – conclude – un lavoro di condivisione tra amministrazioni locali, struttura governativa e la Regione Piemonte, mi auguro che si possa procedere speditamente con i cantieri per queste opere chieste dai Sindaci e prevedere, così come chiedono i Sindaci, una semplificazione delle procedure e il necessario supporto tecnico ai Comuni coinvolti”.

Referendum, Nuova generazione: dopo il sì di Violante il no di Spataro

referendum695Si chiude il ciclo organizzato dall’Associazione Nuova Generazione dal titolo “Verso il Referendum: prima di schierarsi bisogna conoscere”

Dopo la serata nel corso della quale la prof. Anna Maria Poggi ha spiegato punto per punto la Riforma Costituzionale e l’incontro con l’On. Violante, che ha illustrato le ragioni del SI, si chiude il ciclo organizzato dall’Associazione Nuova Generazione dal titolo “Verso il Referendum: prima di schierarsi bisogna conoscere”.Lunedì 28 novembre dalle 21,00 alle 23,00 il Dott. Armando Spataro, Procuratore della Repubblica di Torino, interverrà per illustrare le ragioni del NO  al Referendum Costituzionale, con un incontro che si terrà presso l’Alfa Teatro di via Casalborgone 16/i a Torino.

Ghigo e Pera per il Sì. Parisi per il No (e contro Salvini)

Oggi a Torino due incontri di primo piano nella campagna referendaria.

Sotto la Mole ha fatto tappa il tour di Stefano Parisi ” Energie per l’Italia” idee per riaccendere il Paese. Progetto che persevera anche dopo la netta presa  di distanza di Silvio Berlusconi , a favore invece di un rampante Matteo Salvini, che pare l’unico, ad oggi , leader concreto e capace di dialogare e di lavorare seriamente ad un programma alternativo alla sgarrupata sinistra che non può che aggrapparsi ad un ” Si”.  E non fosse che la platea pullulasse  di nani cresciuti e ballerine di fila, il solito ambiente torinese alternativo in teoria ai radical chic , ma identico nello stile e nell’atteggiamento puramente autoreferenziale, si potrebbe anche dire che Parisi a Torino ha riscosso un grande seguito . Di tanti nasini (e Badini)   all’insù , bla bla bla, tante chiacchiere e distintivi esibiti , per l’appuntamento più “in ” di un sabato mattina autunnale.  

apidge-referendum

Enzo Ghigo e Marcello Pera si sono invece prodigati per il Sì, nella sala di Torino Incontra. L’ex presidente della Regione e l’ex presidente del Senato, ormai “diversamente berlusconiani” sono convinti che le riforme renziane possano cambiare il Paese (in meglio). Un berlusconiano della prima ora come Ghigo, che fu uno dei più alti dirigenti di Publitalia prima di entrare nell’agone politico, ha buon gioco nell’affermare: “Sono più o meno le stesse riforme che voleva il Cavaliere. Non si può dire no solo perché ora le propone Renzi”.

No Tav, Locatelli: “Ingiustizia è stata fatta”

tav 222Ezio Locatelli segretario provinciale Prc di Torino ha rilasciato la seguente dichiarazione:

Il maxiprocesso d’appello ai 47 NoTav per le proteste del 27 giugno e 3 luglio 2011 si è chiuso con 38 condanne e decine di anni di carcere. Ingiustizia è stata fatta. Non è possibile continuare a trattare il Movimento NoTav alla stregua di un movimento criminale. Sappiamo, in Valsusa la democrazia è stata sospesa da tempo. Come recita la sentenza del Tribunale dei Popoli sono stati violati diritti fondamentali – la libertà di opinione, espressione, manifestazione e circolazione – come conseguenza della strategia della criminalizzazione della protesta. La repressione non fermerà la lotta contro la realizzazione di un’opera inutile e distruttiva, contro il vergognoso spreco di denaro pubblico alla faccia delle reali emergenze sociali e ambientali di questo nostro Paese.

(foto: il Torinese)

Referendum: Salvini per il NO, Ghigo e Pera per il SI

salvini-molinariLe ragioni del No

mercoledì 16 novembre alle ore 21, Sala ATC, corso Dante 14 Torino. Intervengono: Matteo Salvini

Riccardo Molinari, segretario Lega Nord Piemonte

***

Le ragioni del Sì   

Sabato 19 novembre ore 11 Centro Congressi Torino Incontra – Via Nino Costa, 8ghigo ciclismo

Intervengono: Enzo Ghigo, Coordinatore Comitati LiberiSì – Piemonte; Marcello Pera, Presidente Comitato Nazionale per il Referendum Costituzionale LiberiSì.

 

SANITA’, GARIGLIO: NUOVO POLIAMBULATORIO INVESTIMENTO IMPORTANTE SULLA MEDICINA TERRITORIALE

sanita“Soddisfazione” è espressa dal capogruppo del PD in regione e segretario regionale del partito, Davide Gariglio, per l’assegnazione delle risorse necessarie da parte della Giunta regionale per il progetto dell’ex “Marco Antonetto” come nuova sede del poliambulatorio di corso Toscana a Torino. “E’ un investimento importante – prosegue Gariglio – che rafforza i servizi sanitari territoriali; nei nuovi spazi saranno inclusi diversi ambulatori ma soprattutto molto spazio sarà destinato anche alla medicina di gruppo, ossia  medici di famiglia associati in grado di accogliere i pazienti con orari più flessibili. E’ un progetto – sottolinea – che va nella direzione di una sanità che non rafforza solo gli ospedali ma anche la medicina sul territorio. Il potenziamento dei programmi di assistenza territoriale – rimarca –  richiede investimenti importanti nella riqualificazione delle strutture e per questo progetto – conclude – ringrazio l’assessore alla sanità che ha sbloccato dopo diversi anni il finanziamento”.

SIRIA: APPROVATA MOZIONE ALLA CAMERA CHE RECEPISCE PROPOSTE DELL’ASSOCIAZIONE AGLIETTA

 

Si impegna il Governo italiano a promuovere il coinvolgimento dell’ONU per il cessate il fuoco, i corridoi umanitari, la sicurezza, la ricostruzione e l’indizione di libere elezioni

AGLIETTA RADICALI

È stata approvata dalla Camera dei Deputati con oltre 300 voti a favore la Mozione a prima firma dell’On. Pierpaolo Vargiu che impegna il Governo italiano “a farsi promotore di nuove iniziative politico-diplomatiche che vadano nella direzione del ripristino dei valori della pace, della libertà e della democrazia in Siria, anche attraverso un’azione nell’ambito dei preposti organismi internazionali che avanzi l’ipotesi della predisposizione di accessi umanitari per prestare urgente soccorso alla popolazione civile, inclusi i minori, permettendo altresì l’evacuazione dei feriti e l’eventuale fuoriuscita dei civili su base volontaria anche attraverso la promozione di un cessate il fuoco in Siria su scala nazionale, affidandone il monitoraggio alle Nazioni Unite, allo scopo di garantirne la sicurezza, di coordinarne la ricostruzione dell’ordine civile, politico e materiale, nonché di stabilire le condizioni per garantire libere elezioni ai cittadini siriani”.

La Mozione è nata dalla petizione lanciata dall’Associazione radicale Adelaide Aglietta sulla piattaforma change.org – che ha raccolto oltre 3300 firme di cittadini e 6700 like – per chiedere un’amministrazione provvisoria delle Nazione Unite in Siria finalizzata a ottenere la pace e il disarmo delle fazioni in campo.

***

Dichiarazione dei Coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta: Igor Boni, Silvja Manzi e Laura Botti:

«Leggere testualmente nelle premesse della Mozione approvata a larga maggioranza che “l’impegno del Governo italiano in direzione analoga a quella indicata dalla petizione dell’associazione Aglietta rappresenterebbe un’auspicabile e chiara presa di posizione del nostro Paese in difesa dei valori della pace, della libertà e della democrazia’ e che ‘in Italia, l’associazione radicale Adelaide Aglietta rappresenta un’organizzazione promotrice di sistematiche campagne e mobilitazioni rivolte al perseguimento degli obiettivi di pace e libertà, fondati sulla nonviolenza” rappresenta per noi un grande motivo d’orgoglio, ma non arresta il nostro impegno. Ringraziamo per questa azione determinata e tempestiva l’On. Vargiu e le decine di Deputati che hanno firmato con lui il testo accolto dal Governo e approvato dalla Camera. Si tratta di un documento che impegna formalmente il Governo e il Ministro degli Esteri Gentiloni ad assumere in tutte le sedi iniziative volte al raggiungimento di un coinvolgimento formale delle Nazioni Unite nel processo di pace. Una pace che certamente non potrà arrivare da chi oggi sta compiendo crimini contro l’umanità per i quali chiediamo nuovamente l’intervento della Corte Penale Internazionale.

Crediamo che analoghe iniziative debbano essere prese dal Parlamento europeo e da tutte le assemblee regionali italiane per dare sostegno all’unica via d’uscita percorribile per la Siria.»

***

Testo della Mozione 1420 Vargiu e altri approvata: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=1/01420&ramo=CAMERA&leg=17

Oftalmologia San Luigi, Ruffino (FI) “Lunedì tutti a Orbassano per firmare contro la chiusura”

medico sanita“L’assessore regionale alla Sanità ha confermato il de profundis per la  struttura complessa a direzione universitaria di Oftalmologia presso il San Luigi. Bisogna dire NO con forza  a questa decisione insensata che penalizza il nostro territorio. Invito quindi tutti ad aderire alla petizione contro la chiusura del reparto di Orbassano”. E’ la vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI) ad invitare cittadini e amministratori locali lunedì prossimo 14 novembre dalle ore 10.00 davanti al San Luigi di Orbassano per firmare la petizione che ha già superato le mille firme, promossa dalla stessa Ruffino e da  Daniel Cannati,ruffino lascaris capogruppo di  Forza Italia al Comune di Beinasco.”Contestiamo le decisioni dissennate  della  Giunta Chiamparino, – osserva Ruffino – che continua a smontare  pezzo dopo  pezzo le certezze sanitarie che avevamo nel nostro territorio. Il reparto di Orbassano era un importante punto di riferimento per la popolazione: venendo a mancare si favorirà un processo di depauperamento sociale di tutta un’area”.

VENERDI E SABATO BANCHETTO RACCOLTA FIRME DAVANTI OSPEDALI MARIA VITTORIA E OFTALMICO

oftalmico-ruffinoVenerdì 11 mattina, dalle 9 alle 11, il Comitato Salviamo gli Ospedali, sarà davanti all’ospedale Maria Vittoria per la raccolta firme per ottenere l’autorizzazione da parte della Regione Piemonte per l’indizione di un referendum regionale abrogativo della DGR 1-600 e delle sue successive integrazioni. Autenticherà le firme il consigliere del Comune di Torino, Roberto Rosso.

In occasione delle giornata mondiale della vista e in quella del Diabete, che si terrà il 12 novembre, il Comitato raccoglierà le firme davanti all’ospedale Oftalmico, dalle 9 alle 11 insieme al consigliere comunale di Forza Italia, Osvaldo Napoli e dalle 11 alle 13 insieme al consigliere comunale Alberto Morano.

Ad una settimana dalla sua costituzione e presentazione il Comitato ha raccolto l’adesione di amministrazioni locali e comitati, oltre il sostegno di molte forze politiche. Ad oggi abbiamo già ricevuto oltre 50 comuni del Piemonte hanno dato la loro disponibilità a sostenere la nostra raccolta firme.