Oggi la satira di Claudio Mellana prende di mira Renzi e Salvini
VALLE (PD), MARRONE (FdI) “Accessibilità allo studio e alle Istituzioni: il nostro impegno al fianco di studenti e cittadini sordi”
Torino 21 novembre 2019 – “Alcune settimane fa ci siamo fatti portavoce dell’appello di una studentessa sorda dell’Università di Torino che ha chiesto il riconoscimento della lingua dei segni anche a livello parlamentare e ha spiegato che le otto ore di interprete a lei assegnate dall’Università, purtroppo, non sono sufficienti a coprire quelle delle lezioni che deve seguire per laurearsi” hanno dichiarato il vicepresidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale Daniele Valle (Pd) e il Capogruppo di FdI Maurizio Marrone, in occasione della Conferenza stampa sul tema dell’inclusione di studenti e cittadini sordi.
“Siamo molto soddisfatti di poter dare il nostro contributo condividendo con l’ENS una battaglia per l’accessibilità a tutti i servizi. Abbiamo sottoscritto un ordine del giorno collegato all’Assestamento di Bilancio, che grazie a questa intesa trasversale potrà essere approvato in tempi rapidi, che impegna la Giunta a prevedere uno stanziamento di risorse per acquistare nel 2020 il programma “Dragon NaturallySpeaking”, un software di sottotitolazione automatica per gli studenti sordi dell’Università di Torino e ad attivare un servizio di sottotitolazione delle sedute del Consiglio regionale. Si tratta di un passo in avanti nell’accessibilità delle Istituzioni” hanno proseguito Valle e Marrone.
“Riteniamo fondamentale che su un tema tanto importante siamo riusciti a costruire un’ampia convergenza politica. La Regione Piemonte è da sempre all’avanguardia nel costruire i servizi alla comunità delle persone sorde e dobbiamo continuare su questa strada” hanno concluso i due Consiglieri.
Nasce il comitato contro il taglio della democrazia
Bravo Corradino, Sindaco di Biella, che ha cambiato idea sulla cittadinanza alla senatrice Liliana
Segre. Anzi ha detto e fatto di più, si è autodefinito cretino dicendo: ho proprio sbagliato.
Bravo, proprio bravo. Si è scusato anche con Ezio Greggio che ha dato il via alla storia con il suo rifiuto.
Del resto l’atteggiamento perentorio del comico non dava adito ad interpretazioni. No, perché non avete dato
la cittadinanza ad un donna perseguitata dai nazifascisti. Tutto finito? Deve finire a tarallucci e
vino? Non mi pare proprio.
Come e perché si arrivati a ciò è presto detto.
Il vice sindaco Mostarolo lo ha candidamente ammesso giorni fa. La mozione è stata presentata
per mettere in difficoltà la maggioranza. Ergo Fratelli d’ Italia non l’avrebbe votata.
Che il virus del fascismo forse in giro nel sangue e nel cuore di diversi aderenti del partito non è
una novità. Ma il pezzo forte nel fargli cambiare idea è ( sicuramente ) Lu, il Capitano per
antonomasia, Matteo Salvini. Gli ha telefonato o fatto telefonare: Corradino sai che ti voglio
bene. Non vedi? La Lega vira al centro.
Dobbiamo saper parlare ai moderati e come tali antifascisti. Per la Meloni e Fratelli d’Italia ci
penso io. E Del Mastro abbozza. Non è finita qui. Quasi totalmente ignava e codina la stampa
locale. Quasi tutti indifferenti . Importante in democrazia è se c’è sempre qualcuno che sta fuori dal coro.
Intervista a Radio Cspital ed è fatta. Gli organi d’informazione nazionali partono per capire
cosa è successo a Biella. Il gioco è fatto. Salvini e Corradino non si possono tirare indietro. In
ultimo: Corradino è un galantuomo. Tra fascisti e perseguitate dai nazifascisti sceglie queste
ultime. Benissimo aver invitato la Senatrice Segre nelle giornate della Memoria. Ma non basta, ora
Segre e Greggio devono e possono diventare cittadini di Biella. Magari in un unico momento e
magari in un unica cerimonia.
Patrizio Tosetto
“No alle privatizzazioni”
“La Cavallerizza liberata”? “Finisce un capitolo oscuro della storia di Torino”? Ma come si fa a presentare lo sgombero della Cavallerizza Reale avvenuto questa mattina in questo modo, in un modo fazioso e falso, così come hanno fatto alcuni giornali e responsabili dell’ordine pubblico? Va ricordato che La Cavallerizza, complesso tutelato dall’Unesco, è stata occupata cinque anni fa per impedire la vendita a privati e ogni altra forma di speculazione immobiliare, com’era nei progetti iniziali, adoprandosi al contrario per preservare la proprietà e fruibilità pubblica di un bene comune di prim’ordine. L’occupazione ha dato vita nel tempo ad assemblee pubbliche, residenze artistiche, spettacoli, mostre, mercatini, laboratori ma anche a residenze temporanee per situazioni di emergenza. Un impegno volto a contrastare l’abbandono e l’incuria degli spazi la cui responsabilità ricade per intero sulle amministrazioni comunali che hanno puntato alla privatizzazione di un complesso che deve rimanere spazio pubblico fruibile dalla cittadinanza. La battaglia contro ogni forma di svendita del patrimonio pubblico continua.
La situazione politica: caos locale e caos nazionale
Giggino ( Di Maio ) non arretra di un millimetro. Dopo la stupidaggine di aver tolto lo scudo
legale sull Ilva se ne inventa un’altra. Non c’ e’ alcun piano B così imponiamo agli indiani di rimanere.
Terrorizzata, la multinazionale dell’ acciaio vuole spegnere i forni di Taranto.
E piaccia o non piaccia il PD ( ad oggi ) ne è complice. A Bologna tre giorni di orgoglio PD.
Bastasse questo. Persino Andrea Orlando grande sostenitore dell’ accordo con i pentastellati
è perplesso nel continuare. Oramai sono lanciati e Zingaretti tenta di dettare l’ agenda e
Giggino prontamente gli risponde: ma non esiste proprio. Contenti loro. Sulla finanziaria
tra emendamenti PD ed altri, tra pentastellati Renzi e sinistra sbrindellata si arriva a 1500 .Tra
i quattro amore a prima visita. Ed intanto l’ Italia sprofonda letteralmente. A Venezia spesi
5 miliardi per niente . Vietato stupirsi, doveroso indignarsi ed inutile dire che la colpa è dell’
altro. Prosaicamente il tutto non tiene. I politici che fanno ? Come i polli di Renzo Tramaglino,
bisticciano per qualche voto in più. Vedremo. Una cosa sta diventando ovvia: da soli non ce la
facciamo. E non solo per questioni di soldi ma anche di capacità. In Piemonte cala l’export e
Fiat è stata venduta a Renault. Finalmente arriva il commissario del terzo Valico ma sul Tav tutto
tace e per il completamento della autostrada Cuneo Asti è fermo tutto. Embraco, sono stati presi
in giro i lavoratori e l’Ilva di Novi seguira’ la sorte di Taranto. Poi ci si mette pure la multinazionale tedesca e
due stabilimenti a Carmagnola chiudono. Si mobilita persino l’ Arcivescovo di Torino Nosiglia.
Usando il solito eufemismo : tutto sotto controllo. Buttiamola in politica.
Torino Chieri Asti ed Ivrea daranno la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre. Un po’ tutto il
Piemonte si mobilita e i Leghisti non si tirano indietro.
Anzi sono sparati nell’ appoggiare la proposta. Tutti tranne uno : Corradino Sindaco di Biella.
Proposta strumentale che respinge al mittente. Forse non gli è arrivato l input da Matteo
Salvini. Forse ‘l onorevole Del Mastro ( Fratelli d Italia) ha voluto essere vicino a suo padre
esponente del Movimento Sociale Italiano di Biella. O forse Corradino è arrabbiato perché non
si pensa agli insulti al suo Comandante. Equivoca. La Senatrice Segre ha diritto alla nostra
solidarietà perché insultata in quanto ebrea. Insultata e minacciata per quel che rappresenta.
Tra i pochi che si salvarono dai campi di sterminio nazisti con buona pace del suo assessore
( sempre di Fratelli d’Italia) che sul Web esaltava Mussolini mettendo in dubbio l’esistenza
dei campi di concentramento. Mi dispiace molto per Corradino, questa
volta più che un fatto politico è stato un atto di cattivo gusto. Magari cambia idea. Solo gli
stupidi non cambiano mai idea, ed io lo spero. Tutto diventa un motivo di bisticcio. La Regione e
il Comune di Torino non sono d’ accordo su nulla. Dalla ztl ai divieti per la circolazione. Ammetto
che è difficile il dialogo. Quando poi si introduce il limite di 30 all’ ora in centro il dialogo diventa
difficilissimo. Non basta. La vicenda dei Vigili Urbani tra dimissioni ritirate e la Sindachessa
che deve evocare a sè le deleghe di sicurezza e Vigili. Indubbiamente sono nel marasma
totale e come fanno a livello nazionale fanno a livello locale. Cinquestelle contro centrodestra
e pd contro tutti e due. Sia ben chiaro, dissentire è il sale della democrazia. L’ opposizione
sia opposizione. Ma un conto è essere avversari, un conto è essere nemici. Tanti bisticci ed i
problemi si aggravano.
Altro che concordia istituzionale. Con questa eterna e per cento versi sconsolante campagna
elettorale. Ora la nuova frontiera: Emilia Romagna.
Vincera’ il PD o Bonaccini? Come al solito a destra è tutto più semplice: vincerà Matteo
Salvini. Oramai quelli di Forza Italia sono questuanti, Fratelli d’Italia di rincalzo e i leghisti che stanno
ripassando la geografia. Altra incognita: se le piazze delle ” sardine ” anti Salvini si trasformano
in voti alla coalizione del centro sinistra. Sicuramente sono cavoli amari per Zingaretti se
perderà anche in Emilia. E l’ altro Matteo ( Renzi ) sta a guardare. Lui , per non lasciare nulla di
intentato una sua pattuglia dei suoi li ha lasciati nel PD. Da cosa nasce cosa e si riprende tutto.
L’ ex Ministro Elisabetta Trenta diventa un nuovo caso Scajola . Lui l’ alloggio che un anonimo, a
sua insaputa gli avrebbe comprato se l’ è tenuto. Atto notarile canta. Lei più prosaicamente lascia
l’ alloggio amareggiata. La Cassazione conferma poche condanne per la rimborsopoli piemontese.
Molinari innocente e per gli altri tutto da rifare. A Mastrullo,
Giovine e Motta gli tocca andare nelle patrie galere. Visto così, tanto rumore per nulla.
I problemi rimangono e la guardia di Finanza indaga mandata dalle procure di Milano e Taranto.
Unica novità: la situazione continua a peggiorare.
Ps. Se passano tutti i 2000 emendamenti siamo di fronte ad una nuova finanziaria? Ai posteri l’
ardua sentenza.
Patrizio Tosetto
Ferrovie Sfm1, il Pd sollecita la Giunta regionale
PONT-RIVAROLO-CHIERI. AVETTA (PD):
“SI SOSPENDANO GLI ADEGUAMENTI TARIFFARI SU TUTTE LE TRATTE DOVE SI REGISTRANO DISSERVIZI. E LA REGIONE INTERVENGA AFFINCHÉ TRENITALIA SUBENTRI A GTT NEI TERMINI CONCORDATI”.
Il Pd ha presentato un Ordine del Giorno
“La Regione Piemonte deve procedere all’immediata sospensione della deliberazione di adeguamento delle tariffe assunta dall’Agenzia della Mobilità Piemontese, garantendo i rimborsi ai viaggiatori, e deve intervenire presso Ferrovie dello Stato affinché Trenitalia subentri a GTT nella gestione del ferro. Il che significa che entro il 9 dicembre Trenitalia deve sottoscrivere il contratto di servizio con l’Agenzia per la Mobilità Piemontese e subentrare a GTT nella gestione del servizio, e, contestualmente RFI deve sottoscrivere con la Regione l’accordo per subentrare a GTT nella gestione dell’infrastruttura ferroviaria con l’acquisizione dell’intera business unit ferroviaria oggi in capo a GTT”: queste le richieste contenute nell’Ordine del Giorno presentato dal consigliere regionale del Pd Alberto AVETTA.
“Gli utenti del SFM1 Pont-Rivarolo-Chieri subiscono ormai quotidianamente disservizi e ritardi che generano disagi sempre più intollerabili – spiega il consigliere Alberto AVETTA – Disservizi che colpiscono i pendolari che utilizzano il trasporto pubblico per ragioni di lavoro e studio e spesso raggiungono con ritardi ingiustificati il posto di lavoro, la scuola o la sessione di esame. Nonostante ciò l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, in data 23.10.2019, ha deliberato un adeguamento tariffario per tutto il territorio regionale a copertura delle variazioni dell’inflazione senza prendere in alcun modo in considerazione eventuali differenziazioni per le tratte che, sul territorio piemontese, presentano disservizi oggettivi ed evidenti. Pertanto, l’Agenzia per la Mobilità sospenda gli adeguamenti tariffari, rimborsando gli utenti, ma questo deve valere per tutte le tratte regionali che presentano lo stesso livello di disservizi”.
“Ma soprattutto – aggiunge Alberto AVETTA – occorre che Trenitalia subentri a GTT nella gestione del servizio, il che dovrebbe avvenire entro il 9 dicembre. Ad oggi non risulta che Trenitalia abbia sottoscritto con l’Agenzia della Mobilità Piemontese il relativo contratto di servizio. Quindi c’è il rischio di un differimento, il che vorrebbe dire un peggioramento della qualità del servizio di trasporto pubblico dal momento che GTT, gestore in uscita, non ha più alcun interesse e titolo ad investire. Pertanto, è urgente che Trenitalia e RFI, rilevino nei tempi previsti l’intera business unit ferroviaria di GTT, struttura che è dotata delle autorizzazioni per la sicurezza rilasciate dall’Agenzia Italiana per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) sia per l’esercizio sia per l’infrastruttura. In tal modo, il gruppo FS avrà il controllo totale della linea e potrà subentrare con maggior efficienza e sicurezza nell’esercizio della tratta ferroviaria”.
Riceviamo e pubblichiamo
“… invocano il crocifisso di Stato insieme ai respingimenti in mare”
“Ed eccoci per davvero, nel 2019, a votare l’affissione di un crocifisso sulle pareti di Palazzo Lascaris. Deve essere parte dell’ondata nostalgica che sta facendo tornare in auge gli anni ’90: i maglioni larghi, Beverly Hills 90210, il cocktail ‘angelo azzurro’ e la discussione sul crocifisso”. – Così il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, nel suo intervento in aula durante la discussione sull’ordine del giorno delle destre: “Difesa, rispetto e salvaguardia dell’importanza del crocifisso”.
L’ordine del giorno, il cui voto slitta alla prossima seduta di Consiglio, in contrasto con la Costituzione e il principio di laicità arriva ad affermare che bisogna combattere “tramite qualsiasi azione, ogni forma di sopruso e proposta di eliminazione dei crocifissi” nelle scuole e negli edifici pubblici e addirittura a proporre di affiggerne uno all’interno dell’aula del Consiglio, che rappresenta tutti i piemontesi.
“Lega e associati garantiscono che si tratta di un simbolo di pace, accoglienza e integrazione. Io non visito le bacheche Facebook private dei miei colleghi, ma spero tanto che questo fervore cristiano, ecumenico e inclusivo non si accompagni a esplosioni di giubilo per le ruspe o per qualche diritto negato a una minoranza. Io non sono battezzato, sono figlio di agnostici e sono ateo, ma la mia cultura è più cristiana della metà di quel mondo che invoca il crocifisso in ogni scuola e in ogni sede insieme ai respingimenti in mare”.
“I consiglieri della Lega” – conclude Grimaldi – “citano il Magnificat che loda il Dio che rovescia i potenti, innalza gli umili, colma di beni gli affamati e lascia i ricchi a mani vuote. Tutto il contrario, quindi, di quel capitalismo predatorio che la loro forza politica non mette mai in discussione. Citando Luca 23:34, direi ‘Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno’ e, aggiungo dopo oggi, non sanno nemmeno quello che dicono.”
Sarà un gruppo di lavoro con i rappresentanti di tutti i gruppi consiliari a discutere la proposta di deliberazione della Giunta sulla “autonomia differenziata”. Sono le prime determinazioni decise in Consiglio regionale, in prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti, in una seduta cui ha preso parte anche il presidente della Regione Alberto Cirio.
Il tavolo di lavoro, coordinato dal presidente Riva Vercellotti, sarà costituito da uno o più rappresentanti per gruppo. I consiglieri coinvolti avranno tempo fino al 9 dicembre per presentare un documento di sintesi che verrà discusso dalla Commissione. Il provvedimento dovrebbe arrivare in Aula nella settimana successiva.
Le consultazioni online dovranno invece concludersi entro il 2 dicembre. Il gruppo di lavoro potrà decidere se convocare eventuali interlocutori per consultazioni fisiche.
La proposta di deliberazione viene ora trasferita al Cal per l’acquisizione del parere di competenza.
In precedenza la Commissione aveva approvato all’unanimità l’assestamento di bilancio del Consiglio regionale, presentato dal presidente Stefano Allasia.
(dall’ufficio stampa di Palazzo Lascaris)
Ravetti (Pd): “Autonomia? Persi 160 giorni”
“ ECCO L’ALTRA VELOCITA’ DI CIRIO”
“La Lega piemontese, dopo 160 giorni persi a discutere sulla necessità di istituire una Commissione permanente sull’Autonomia, proposta che aveva, in realtà, più lo scopo di portare a casa un altro Presidente che quello di affrontare un tema importante per il Piemonte, ha ceduto e oggi, finalmente, in I Commissione affronteremo la discussione del testo sull’autonomia. Il Gruppo Pd aveva chiesto, fin dall’inizio della legislatura di portare in Consiglio regionale il provvedimento, ma non siamo stati ascoltati” ha affermato il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Domenico Ravetti.
“Nel suo programma elettorale il Presidente Cirio aveva accusato la Giunta di centrosinistra di “ritardo e eccessiva timidezza” nel chiedere più autonomia: sono mesi che invitiamo Cirio a presentarsi in Consiglio per discutere il tema nel merito e senza propaganda” prosegue Ravetti.
“Oggi avremo finalmente la possibilità di analizzare le proposte di autonomia che attendiamo da tempo. Non faremo ostruzionismo: ci opporremo alle parti che non ci convinceranno e diremo sì alle materie utili, a partire da quelle che avevamo definito nella scorsa legislatura” conclude Ravetti.