POLITICA- Pagina 502

Ravetti (Pd): “Cirio ascolti le nostre proposte per il Piemonte”

 “Il Gruppo del Partito Democratico ha trasmesso al Presidente Cirio e all’Assessore al Bilancio Tronzano un documento contenente le nostre richieste sui documenti di Bilancio che discuteremo il 24 marzo prossimo

La predisposizione dei documenti economici e l’approfondimento in Commissione sono avvenuti prima della grave emergenza che la pandemia del COVID-19 ha fatto esplodere nei nostri territori, in tutto il Paese e nell’intera Europa.

Ecco perché riteniamo che il gli stanziamenti debbano essere rivisti e rimodulati alla luce della nuova situazione. Occorre fornire risposte certe e tempestive ai cittadini con un Bilancio che preveda misure urgenti. Non è sufficiente inserire a bilancio 1 milione di euro per l’emergenza e rinviare al Piano competitività i successivi interventi. Il Piano competitività, infatti, non consentirà di prevedere azioni immediate e finanziamenti tempestivi, di questo se ne sono accorti di recente anche Parlamentari di Forza Italia che prima ancora della presentazione parlano già di riscritture”. spiega il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Domenico Ravetti.

“Il nostro Gruppo – prosegue Ravetti – ha presentato alcuni emendamenti chiari finalizzati a rimodulare il bilancio alla luce dell’emergenza. Attualmente sono previsti 15 milioni di euro destinati in parte all’esenzione del bollo per la sostituzione delle auto più vetuste e in parte a quella dall’Irap per le imprese che assumono nuovi dipendenti. Chiediamo che tale somma venga interamente destinata a esentare dal pagamento dell’IRAP le micro e piccole imprese di tutti i settori, facendo decadere il vincolo delle nuove assunzioni. La seconda proposta riguarda il rilancio del turismo, uno dei comparti che risulterà tra quelli maggiormente colpiti. 15 milioni dovranno servire a sostenere un grande piano di rilancio del “made in Piedmont”. Una terza richiesta concerne il ripristino dei 5 milioni di euro sugli extra-Lea tolti dal bilancio a sostegno dell’assistenza domiciliare, intervento che tocca le fasce più vulnerabili della popolazione”.

“Siamo anche disponibili a sostenere misure per le famiglie – afferma Ravetti – e chiediamo che la Giunta concentri la propria attenzione sul tema della liquidità delle imprese che si sono trovate a dover chiudere improvvisamente e alle quali sarà importante offrire la possibilità della moratoria dei mutui, ma anche la possibilità di accedere a idonei strumenti bancari. In questo senso andrebbe orientato il fondo di garanzia regionale, ripristinando, altresì, quello sulla cultura. A tutto questo si dovrebbe aggiungere lo sforzo di anticipare il più possibile i pagamenti del 2019 su tutte le misure”.

“Ribadiamo, con responsabilità, la disponibilità ad approvare in tempi rapidi i documenti economici – conclude il Presidente Ravetti – e vogliamo fare la nostra parte per il bene del Piemonte. Abbiamo fornito il nostro contributo, abbiamo esposto le nostre idee. Adesso tocca alla Giunta di centrodestra e alla maggioranza fare uno sforzo e approvare un bilancio condiviso. Il rilancio del Piemonte passa attraverso il lavoro e l’impegno di tutti. E’ importante lavorare insieme per uscire da questa situazione nel modo migliore. Se questo non dovesse avvenire il 24 marzo il Piemonte avrà il suo bilancio, ma un minuto dopo l’opposizione riprenderà con forza la battaglia politica sui temi che abbiamo indicato”.

Coronavirus e senza dimora. Grimaldi (LUV): “Intervenire”

“Le istituzioni si facciano carico dei materiali per gli operatori e di luoghi sicuri, di giorno e di notte, per i senza dimora. Nell’emergenza dobbiamo pensare anche a chi la casa non ce l’ha”

“Oggi penso soprattutto a chi la casa non ce l’ha (anche tante famiglie), e faccio mie le parole di tanti operatori e operatrici di bassa soglia, i cui servizi sono ‘essenziali’ ora più che mai, e che perciò si espongono ed espongono i propri cari ogni giorno al rischio di entrare in contatto con il Covid-19: ‘Chiediamo alle istituzioni di non lasciarci soli e iniziare a pensare da subito alla possibilità di predisporre luoghi dedicati alla quarantena di chi non ha una casa’.

Gli operatori aspettano ancora disperatamente le mascherine, ma anche tute, occhiali e calzari necessari in caso di persone con sintomi, per poter continuare ad assistere i tantissimi senza dimora delle nostre città. Al momento il reperimento e il costo dei materiali sono a carico delle organizzazioni, ma la pubblica amministrazione dovrebbe dotare tutti di ogni dispositivo” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi.

Le stime Istat parlano di 50 mila persone senza dimora, più di 1.700 anche a Torino, costrette a utilizzare le mense per nutrirsi e i centri di accoglienza per dormire, entrambi luoghi in genere affollati e promiscui, nei quali la distanza minima non può essere, in molti casi, rispettata. Chi non ha un’abitazione, inoltre, pur avendo compreso la gravità della situazione e sforzandosi con buona volontà di rispettare le regole, ha molta difficoltà ad adeguarsi alle norme igieniche di base previste dal Dpcm, per non parlare della complessità nel reperire i dispositivi di protezione, perché non ne ha le possibilità economiche. Ecco perché le strutture di accoglienza dovrebbero essere messe nelle condizioni di fornirglieli.

“Serve uno sforzo congiunto tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore per evitare la chiusura dei servizi” – prosegue Grimaldi – “ma anche per predisporre luoghi per un potenziale autoisolamento per le persone senza dimora che dovessero essere malate, e in generale per offrire un riparo diurno ai senza dimora, che di giorno sono costretti a vagare per la città, terrorizzati dal rischio contagio ma anche preoccupati di essere fermati e sanzionati per il loro ‘girovagare’.

So che si sta facendo già molto” – conclude Grimaldi – “ma chiedo al Comune e alla Regione di pensare da subito alla possibilità di predisporre dei luoghi dedicati alla quarantena di chi non ha casa. Oltre a garantire l’accoglienza h24 aumentando strutture e posti letto, si possono utilizzare altri luoghi pronti per altri usi: non solo le scuole in disuso dove le classi possono essere stanze, ma anche gli housing, i condomini sociali, le foresterie militari. È un momento di emergenza, pensiamo anche a loro”.

Locatelli (Prc): “Insufficienti le misure negli ambienti di lavoro”

“Troppe dichiarazioni di principio e pochi fatti” dichiara Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc-Se di Torino a proposito delle misure di contrasto alla diffusione del virus nei luoghi di lavoro contenute nel protocollo d’intesa siglato a livello di governo e di parti sociali

Ancora per Locatelli: “Il protocollo contenente le misure di contrasto della diffusione del virus negli ambienti di lavoro, al di là dell’impegno in linea di principio sulla salvaguardia delle condizioni  di sicurezza e salubrità nei luoghi di lavoro, condizioni che dovrebbe valere in ogni caso, lascia che si possa continuare con le attività produttive.  Si lascia che questa possibilità sia agita azienda per azienda in presenza di un problema di sicurezza generale. Una cosa sbagliata soprattutto nelle aree ad alta densità di attività industriali e di contagio – penso in particolare a Bergamo, Brescia e alla Lombardia – dove l’errore  commesso è stato quello di pensare di garantire in ogni caso la continuità produttiva rispetto al rischi di diffusione del contagio.  Se i parchi urbani devono rimanere chiusi a maggior ragione lo devono essere le aziende che non svolgono attività essenziali. In assenza di queste misure elementari fanno bene i lavoratori a scioperare. La salute delle persone, delle lavoratrici e dei lavoratori, viene prima del profitto dei padroni”.

Emergenza, Montaruli (Fdi): “Lingua dei segni in ospedali e conferenze”

“La Lingua dei segni entri nell’emergenza coronavirus. Dai video degli annunci di Conte, senza neppure sottotitoli, ai reparti di terapia intensiva”

A chiederlo è la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli, che spiega:

“In Italia sono 250mila le persone che hanno una sordità grave o profonda. In questa emergenza non possiamo permettere che qualcuno di loro rimanga senza informazioni corrette e senza supporto nell’ospedalizzazione, che necessariamente esclude figure amiche o parenti per evitare i contagi. Sono molto preoccupata. Se un udente viene intubato in quella situazione drammatica sente le indicazioni del medico e risponde con gli occhi. Rischiamo invece di avere a breve pazienti sordi che non riescono a interagire con il personale sanitario, che a causa del mancato riconoscimento della legge, non è mai stato preparato a questo. Le unità di crisi, quando si registra un sordo con coronavirus, devono garantire misure straordinarie affidando interpreti lungo tutto il decorso della malattia”.

Per la prima volta il Consiglio regionale in videoconferenza

Martedì 24 marzo, per la prima volta nella sua storia, l’Assemblea legislativa di Palazzo Lascaris si riunisce in videoconferenza

La decisione è stata presa alla conferenza dei Capigruppo, anch’essa online, per poter esaminare i documenti economici: Defr, Bilancio e legge di Stabilità. Tutti i capigruppo di maggioranza e opposizione hanno concordato sulla necessità di questa convocazione, perché i documenti economici diventano fondamentali anche a causa della emergenza sanitaria da Coronavirus che sta causando pesanti ricadute sull’economia. Da un lato si è condiviso di accogliere alcuni emendamenti, dall’altro di eliminare elementi di contrasto dal testo, per arrivare a una votazione la più rapida possibile dei testi in esame.

Con l’ausilio degli uffici tecnici e il supporto tecnologico del Csi Piemonte, che ha predisposto la piattaforma di videoconferenza già usata in questi giorni, lo scopo è quello di svolgere un Consiglio il più possibile improntato alle disposizioni del Regolamento interno dell’Assemblea per garantire il confronto democratico tra maggioranza ed opposizioni.

Alla riunione telematica presieduta da Stefano Allasia hanno partecipato, collegati dalle rispettive abitazioni, anche il presidente della Giunta Alberto Cirio e l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano, ai quali tutti i capigruppo hanno rivolto gli auguri di pronta guarigione.

“È nostra intenzione – dichiara Allasia – poter svolgere il Consiglio regionale, sempre che  non arrivi da parte del Governo un ulteriore decreto restrittivo. È importante che in questo momento di straordinaria emergenza, ci sia una condivisone tra Giunta e Consiglio nell’approvare i provvedimenti. Non è tempo di polemiche, credo che tutti abbiamo compreso la gravità della situazione, siamo di fronte a un’emergenza sanitaria ed economica senza confini”.

 

Ruffino (Fi): “Piccoli imprenditori disperati. Intervenire immediatamente!”

Il governo tempesta ogni giorno gli italiani annunciando rinvii di pagamento per mutui, scadenze fiscali, bollettini, rette per asili nido e ogni altro genere di posticipo di pagamenti

La realtà è molto, ma molto diversa e decisamente drammatica come il presidente Conte neanche immagina. I piccoli imprenditori, dico anche di imprese famigliari, sono alla disperazione, in crisi di liquidità e alla faccia della sbandierata sospensione dei pagamenti ricevono richieste di pagamento a raffica. Per disguidi tecnici, una bolletta non addebitata sul C/c si è trasformata subito in una messa in mora. Il governo assicura che nessuno perderà il proprio lavoro, bello e giusto. Ma in un’impresa famigliare non ci sono forse lavoratori? o sono zombie? e il loro posto da chi viene tutelato?

La realtà è molto diversa dagli annunci mirabolanti, e molto più disperante. Il ministro dell’Economia e il presidente del Consiglio vedano di vigilare sulle aziende che erogano servizi e sanzionino comportamenti scorretti verso gli utenti. La sospensione dei pagamenti deve essere effettiva, concreta e immediata.

on. Daniela Ruffino, parlamentare di Forza Italia

Locatelli: (Prc-Se), coronavirus: “i lavoratori non vanno mandati allo sbaraglio”

“Sciopero per il diritto alla salute e al reddito” “In assenza di risposte volte alla sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori si deve andare ad una protesta generale”, sostiene Ezio Locatelli segretario provinciale di Rifondazione Comunista di Torino.

“Lo chiedono in queste ore molte realtà di fabbrica. Le ultime misure del governo che riguardano le attività produttive e di ufficio, sono a dir poco insufficienti perché, in materia di lavoro, lasciano l’ultima parola ai padroni: i lavoratori prendano le ferie o siano costretti a lavorare a loro rischio e pericolo. Nei confronti dei lavoratori mancano misure di protezione. Assurdo e criminale che in alcune aree a forte industrializzazione e contagio come la bassa Valseriana (Bergamo) i lavoratori siano stati costretti a lavorare e si continui ancor oggi a lavorare privilegiando gli interessi delle aziende. Lo si è fatto con l’assenso di tutte quelle forze, Lega di Salvini in testa, che un giorno dicono una cosa e un giorno ne dicono un’altra. Intanto gli infettati e i decessi aumentano in tutto il Paese. Interrompete le attività in tutti i settori che non hanno a che fare con la lotta al coronavirus, con i servizi essenziali, la sussistenza delle persone. Lo si faccia in piena garanzia del reddito per chi lavora. La vita delle persone e dei lavoratori vale più dei profitti dei padroni! Se ci costringono a lavorare nonostante tutto cosa aspetta il sindacato a dichiarare sciopero generale?”

Napoli (Fi): “Appendino sospenda la Ztl”

L’on. Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune, alla luce delle restrizioni anti-coronavirus rivolge un  invito al sindaco di Torino:

“dopo il decreto del governo che dispone la chiusura di tutti o quasi gli esercizi di ogni genere, è il caso di abolire la Ztl per la durata in vigore del decreto governativo. Non vedo controindicazioni a questo suggerimento”.

Ravetti (Pd): “Il Piemonte avrà il suo bilancio”

 “Confermo, inoltre, la posizione del Partito Democratico a tutela della salute”

“Oggi in videoconferenza ho assicurato a nome del Gruppo PD che il 24 marzo il Piemonte avrà il suo bilancio. E domani, quando il Presidente Cirio ci chiederà un parere su nuove misure restrittive, confermerò la nostra posizione a tutela della salute. In accordo con le imprese, i professionisti e i rappresentanti dei lavoratori, chiederemo garanzie affinché non vengano interrotti i servizi primari per la nostra vita. Per il resto chiederemo di fermarci. Lo dobbiamo a voi tutti. Sarà un bel giorno quello in cui torneremo a riaprire sorridenti le finestre delle nostre case. E arriverà presto”.

Domenico Ravetti  Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale

Coronavirus, consigli aperti, Fdi: “Si vanifica decreto”

“Chiederemo formalmente ai prefetti di consentire sedute di consiglio comunale esclusivamente virtuali in remoto via internet”

CORONAVIRUS, MONTARULI-MARRONE (FDI): CONSIGLI COMUNALI APERTI VANIFICANO DECRETO, PREFETTO LI VIETI, DISPONENDO VOTAZIONI PEC SOLO PER BILANCI.

“Diverse amministrazioni comunali piemontesi, anche superiori a quindicimila abitanti come ad esempio Pianezza, hanno convocato consigli comunali aperti, addirittura aperti al pubblico, in questi giorni di giuste restrizioni al movimento delle persone, un controsenso che rischia di vanificare le misure già deboli previste dal decreto. Capiamo l’esigenza dei Sindaci di approvare i bilanci, ma la salute delle persone viene prima, insieme alla coerenza delle istituzioni tra loro” segnalano Augusta Montaruli e Maurizio Marrone, parlamentare e capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, che annunciano “Chiederemo formalmente ai prefetti di consentire sedute di consiglio comunale esclusivamente virtuali in remoto via internet, così come sta facendo da giorni il Consiglio Regionale, con votazione via Pec limitata ai bilanci per ragioni di urgenza. Non si può pensare di mantenere la credibilità se da una parte si fa appello alla responsabilità dei privati cittadini invitandoli a rimanere a casa e dall’altra parte li si convoca a sedute amministrative pubbliche”.