“Vogliamo Torino capitale della qualità della vita, siamo pronti al dialogo”
“Abbiamo appreso l’intenzione della Sindaca Appendino di proporre, per la Città di Torino, un laboratorio politico nel solco della coalizione giallorossa che a livello nazionale ha sostenuto unitariamente il Governo Conte bis.
Durante questi anni di governo della Città le divergenze su alcune scelte vi sono state e sono sempre state marcate. Tuttavia Appendino ha il merito di porre al centro di un possibile terreno di confronto temi importanti per noi: lotta ai cambiamenti climatici, diritti civili, contrasto delle diseguaglianze. La pandemia ha fatto da detonatore di tante disuguaglianze e crediamo che investire per non tornare a quella ‘normalità’ fatta di decrescita infelice e profitto per pochi possa essere un’occasione irripetibile di transizione verso una Torino ‘capitale della qualità della vita’.
Per questo riteniamo che l’invito al dialogo e alla collaborazione vada accolto con coraggio e con lo sguardo rivolto al futuro” – dichiarano gli esponenti torinesi di Articolo Uno e Sinistra Italiana.
“Verifichiamo subito se ci siano le condizioni per un ‘Laboratorio Torinese’ d’esempio per tutte le città che andranno al voto in autunno” – proseguono gli esponenti di LEU. – “Certamente abbiamo la consapevolezza, da un lato, della durezza dello scontro che si prospetta con la destra e, dall’altro, di quanto sia importante che nascano nuove prospettive progressiste per immaginare e praticare uno sviluppo diverso delle nostre città e di tutto il Paese. Si aprano quindi tavoli di confronto sui territori senza veti e pregiudizi per verificare modi e forme di collaborazione”.
Il Partito comunista contro Draghi e i “padroni”
PARTITO COMUNISTA ITALIANO SEZIONI DI TORINO E PROVINCIA
Riceviamo e pubblichiamo / Il Partito Comunista Italiano organizza una mobilitazione “contro il governo della finanza e dei padroni”
Manifestazione Sabato 13 marzo in piazza castello di fronte alla Regione
A Torino ore 15.00.
Per informazioni contattare:
Cell Federazione PCI Torino 391.4306775
lanzafame.girolamo@gmail.com cell. 389.9060390
“Tenere chiuse le scuole e lasciare aperto tutto il resto è inutile e sbagliato.
Lega: “Grave situazione trasporti nel Torinese”
“Attualmente è prioritario mettere al centro degli investimenti il trasporto pubblico locale, che nella provincia di Torino necessita di manutenzione e interventi urgenti.
È di questi giorni la denuncia di un passeggero che racconta la vicenda di un bus Arriva che ha perso due ruote durante la corsa nel pinerolese, mettendo a rischio l’incolumità dei passeggeri. Il tpl in Piemonte subisce purtroppo le conseguenze di investimenti insufficienti da parte del precedente esecutivo, problema sul quale come Lega ci siamo più volte opposti in sede parlamentare. Il nostro consigliere regionale, Andrea Cerutti, investirà del caso l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, per segnalargli la situazione”.
Lo afferma in una nota il deputato della Lega Gualtiero Caffaratto.
Valle-Sarno (Pd): “Ancora tagli sulla scuola”
Oggi l’assessore Chiorino ha presentato i tristi dati del bilancio regionale sulla scuola.
Per quello che riguarda i voucher relativi alle spese di trasporto, informatica e POF, nel 2020 il previsionale stanziava 7.990.000 euro, diventati 9.290.000 a fine anno. Nel previsionale di oggi vengono proposti 6,4 milioni. Si tratta approssimativamente di 9000 studenti in meno che riceveranno il contributo regionale, a fronte di una domanda che l’anno scorso ha raggiunto le 90.000 unità (quasi un raddoppio rispetto al 2019). E di queste, pur non conoscendo l’entità degli ultimi scorrimenti, si può stimare che circa due terzi siano rimasti a secco.
Per quello che riguarda il voucher per sostenere le spese di iscrizione e frequenza, nel 2020 il bilancio di previsione contava 5.639.000 milioni, diventati 6.352.000 a fine anno. Oggi vengono proposti 4,3 milioni, correndo di lasciare senza sostegno oltre 1000 studenti.
Si consideri, inoltre, che l’anno scorso era stato stanziato un finanziamento straordinario di 15 milioni per materne e asili per affrontare le chiusure legate al Covid. Oggi le materne sono nuovamente chiuse, ma di fondi straordinari neanche l’ombra.
Resta, infine, invariato lo stanziamento sul diritto allo studio universitario, ma sono alte le nostre preoccupazioni: con l’impoverimento delle famiglie legato al Covid-19, le richieste sono destinate ad aumentare.
In queste settimane più volte ci è stato detto che era scorretto confrontare il previsionale con l’assestato: una impostazione curiosa. Tuttavia, i dati di oggi sono chiari: sulla scuola il taglio c’è, bello robusto, anche rispetto al previsionale. La scuola è la cenerentola delle politiche di Alberto Cirio.
La scuola è la politica pubblica che più guarda al futuro, ma questa destra invece guarda solo al passato. Le famiglie inizino a preoccuparsi, purtroppo.
Daniele Valle – Vicepresidente VI Commissione del Consiglio regionale
Diego Sarno – Portavoce Pd VI Commissione del Consiglio regionale
Ha dichiarato Andrea Brenna, segretario nazionale de il Popolo della Famiglia:
Ho partecipato al presidio dei lavoratori della Ipb di Brandizzo, la storica azienda che da 50 anni opera nel settore della costruzione stampi nel settore automotive e che nel suo stabilimento nel Torinese occupa 69 dipendenti. La proprietà ha comunicato loro la scorsa settimana la cessata attività per lo stabilimento, motivata con una perdurante mancanza di ordini e conseguenti perdite economiche.
Le competenze professionali di tutti i dipendenti Ipb sono alte, e va considerato il fatto che in Piemonte sono pochissimi gli insediamenti produttivi rimasti in grado di avvalersi delle loro prestazioni, dunque si tratta di un patrimonio da non disperdere. Si pensi che una decina di anni fa era stata aperta una sede in Polonia da IPB e i lavoratori del sito di Brandizzo erano andati sul posto per formare i dipendenti polacchi, mentre al momento non ci sono più rapporti tra le due sedi e le attività si sono parzialmente differenziate.
L’azienda ha deciso di accedere alla Cigs per cessazione dell’attività, unica soluzione a costo zero, e intende prima attuare il piano di riparto dei debiti con le aziende e poi procedere con con la cessazione dell’attività e i licenziamenti.
È dunque necessaria l’apertura urgente di un tavolo in Regione Piemonte, anche alla luce del fatto che l’azienda ha usufruito negli anni di incentivi statali per l’acquisizione di macchinari, impianti, e attrezzature nuovi di fabbrica.
Inoltre c’è un altro elemento da considerare con attenzione: è notizia di ieri la proroga della cassa-Covid fino al 30 giugno 2021. Una notizia indubbiamente positiva, che apre uno spiraglio concreto per la proprietà Ipb, che non potrà essere ignorato dal momento che cambiando la causale della cassa e usufruendo dunque di quella per Covid, i costi verrebbero abbattuti e si potrebbero rinviare i licenziamenti.
Segnalo infine che molte agenzie interinali del territorio richiedono profili con le competenze acquisite negli anni dai dipendenti IPB, quindi si dovrebbe valutare l’avviamento di un altro tavolo parallelo per verificare se ci siano attori industriali sul territorio interessati all’acquisizione di questa fetta di mercato, ed eventualmente ad assorbire dipendenti qualificati, anche attraverso una formazione che li renda spendibili per produzioni differenti