Con 5 Euro per i bimbi (e i possessori di Carta Musei) e 13 per i più grandi è possibile scoprire o riscoprire in modo davvero originale e divertente la magnifica Palazzina da poco riaperta al pubblico grazie alla Fondazione Ordine Mauriziano
Domenica 20 Luglio l’ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà riservato agli adulti ‘solo se accompagnati da almeno un bambino’! Alle 11 e alle 15, per un’ora, una guida accompagnerà i visitatori alla scoperta della vita dei bimbi a corte! La speciale visita, organizzata da Artemista (www.artemista.net) permetterà di conoscere meglio alcuni aspetti della vita quotidiana nella residenza sabauda, prendendo anche spunto dalla mostra Piccoli Principi a Stupinigi attualmente in corso nell’antibiblioteca e nella biblioteca della Palazzina con una selezione di dipinti raffiguranti i bambini di Casa Savoia.
Con 5 € per i bimbi (e i possessori di Carta Musei) e 13 € per i più grandi è dunque possibile scoprire o riscoprire in modo davvero originale e divertente la magnifica Palazzina da poco riaperta al pubblico grazie alla Fondazione Ordine Mauriziano. Il percorso tematico “Meglio un giorno da… ” riassume in un’ora i momenti più importanti che scandivano le giornate dei piccoli principi e dei “giovani signori”: un racconto che procede dall’alba al tramonto, dal risveglio con il rituale della vestizione, al pranzo, analizzando l’abbigliamento, il protocollo di corte e l’educazione nei vari periodi della storia, fino ad oggi.
Ingresso al museo con visita guidata “Meglio un giorno da…” Inizio ore 11 e ore 15 con durata 60′ ca E’ possibile visitare il museo con lo stesso biglietto in autonomia fra le 10 e le 18.30. Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei = 5 € Dai 6 ai 18 anni e over 65 = 10 € Adulti = 13 € La visita verrà realizzata su prenotazione una volta raggiunti i 20 partecipanti e per massimo 25 persone per ogni gruppo. Prenotazione: 011-0133073 biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
Soddisfazione in casa leghista per l’approvazione in Sala Rossa della proposta padana di estendere il pagamento della Tari anche ai campo nomadi.
Sabato notte riprenderà la “ronda” interforze che dalla mezzanotte all’alba percorrerà le vie Saluzzo, San Pio V, Baretti, Berthollet e i portici di via Nizza
L’Associazione culturale Stilelibero ed il Museo Regionale di Scienze Naturali a Torino, hanno curato la tappa torinese di Memorandum, Festival di fotografia-storica. Fino al 20 luglio il Palazzo della Regione Piemonte (in Piazza Castello), ospiterà la IV edizione della rassegna dedicata alla fotografia storica ed agli archivi, diventando teatro di un grande percorso espositivo di altissimo livello.
Francesco Profumo, (nella foto) già Rettore del Politecnico di Torino, ex Ministro dell’Istruzione e attuale Presidente Iren, è il nuovo Presidente della sede italiana di ESCP Europe, business school internazionale di alto livello con sede a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino.
Inauguriamo oggi la rubrica di cinema del giornale che porterà il nome via Po 33, il motivo della scelta di questo titolo va ricercato nella prima proiezione pubblica per un pubblico scelto, organizzata a Torino il 7 novembre 1896 da Vittorio Calcina (fotografo ufficiale di casa Savoia) in una sala dell’Ex Ospizio di Carità. 

“Dimmi solo un nome di una a cui è andata bene”: “Quella gran culo di Cenerentola!”
La Spedizione franco-toscana in Egitto (1828-29), diretta da Jean-François Champollion e dal giovane professore dell’Università di Pisa Ippolito Rosellini, ebbe il compito di documentare i monumenti dell’antico Egitto, dal Delta alla Nubia, e di portare ai rispettivi governi antichità per le nascenti collezioni egizie, raccolte attraverso acquisti e scavi.
Le attività del Museo Egizio per il mese di luglio proseguono sabato 12 con la visita speciale Animali o dei?,Si tratta di una passeggiata nelle sale del Museo che rivelerà ai ragazzi e ai loro genitori le caratteristiche di ogni divinità dell’antico Egitto.