A cura degli Amici della Musica e del Birrificio San Michele e Circolo gastronomico Convivium
Venaria Reale si prepara a due eventi all’insegna della musica che si susseguiranno nei prossimi giorni. Domenica 10 maggio, alle ore 21, a cura dell’Associazione Amici della Musica, nella Chiesa della Natività si terrà il Concerto delle rose. Suoneranno i fratelli Rigamonti, vincitori del terzo premio categoria Musica da Camera nella diciottesima edizione del Concorso “Luigi Nono”, eseguendo brani di Mendelssohn, Haydn e Brahms. Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 13, organizzato ancora dagli Amici della Musica e dal Birrificio San Michele e Circolo gastronomico Convivium presso la cui sede, in via Boglione 1/5, incomincerà alle ore 20.15. L’evento si chiama “Cene, Musica lirica e Birra da opera”. Il costo complessivo è di 28 euro e per partecipare la prenotazione è necessaria entro lunedì 11 maggio, chiamando allo 011/6980251 o per posta elettronica ad info@conviviumsaporireali.it
Massimo Iaretti
Incasso devoluto agli ospedali e ai bimbi del Regina Margherita
Ritorna come tutti i mesi il Mercatino dell’antiquariato al Mercato Pavia in piazza Castello a Casale Monferrato. Come sempre vi saranno un grande numero di espositori e pezzi interessanti da scoprire e ovviamente comprare. Alla domenica il tradizionale appuntamento con il “Farmer Market” con le sue prelibatezze dell’agricoltrua biologica a Km 0. Il bel tempo previsto fa sperare lo staff di Monferrato Eventi nel successo anche di questa edizione. Ma l’organizzazione guarda avanti, in particolare al prossimo evento collaterale, Casale Carta che si svolgerà, sempre al Mercato Pavia il 24 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 18. Gli espositori saranno disposti sotto il porticato del Mercato Pavia, così da permettere lo svolgimento della manifestazione anche in caso di condizioni meteo avverse e porteranno manifesti, giornali, libri, grida, stampe, fumetti, francobolli, ed anche monete e vinili. Inoltre all’interno del Salone Tartara verranno allestite mostre a tema.
Il Consiglio regionale del Piemonte, attraverso il proprio Osservatorio per il fenomeno dell’usura, ha preso parte al convegno: “La famiglia al tempo della crisi”, organizzato dalla Fondazione antiusura Crt – La Scialuppa onlus. L’iniziativa, tenutasi il 7 maggio presso il salone d’onore dell’istituto bancario, in via XX Settembre, ha preso in esame una situazione sociale complessa, per quanto riguarda il Piemonte. Nella nostra regione le vittime dell’usura sono 6000, per un giro d’affari stimato in 700 milioni di euro, mentre 80 mila sono i piemontesi colpiti dalla ludopatia. Negli ultimi tre anni le richieste di intervento giunte agli sportelli della fondazione sono aumentate di oltre il 70 per cento.“L’incremento delle domande di aiuto e’ dovuto alla crisi economica che, facendo mancare il lavoro – ha detto durante il convegno il presidente della fondazione antiusura Crt, Ernesto Ramojno – porta tanti soggetti sovraindebitati a non disporre più delle risorse per pagare l’affitto, le imposte o le bollette. La Scialuppa risponde gratuitamente a tutti gli ‘sos’ con le indicazioni più adeguate”. Al convegno è intervenuto il consigliere regionale delegato all’Osservatorio sul fenomeno dell’usura, Gabriele Molinari. ” Da parte del cittadino – ha commentato Molinari – e’ necessario riconoscere un problema che è’ molto grave. E, da parte delle istituzioni, ci deve essere l’impegno di affrontarlo in modo radicale”. Presente in sala anche la consigliera regionale Stefania Batzella, presidente della Consulta delle Elette. Dal convegno è emersa la volontà comune dei partecipanti di promuovere un più incisivo coordinamento tra i soggetti che si occupano dei temi sociali legati alla crisi.
I due artisti torinesi Ivan Bert e Gianni Denitto hanno lanciato un SOS ai musicisti improvvisatori della città per sostenere i colleghi e gli allievi del Katmandu Jazz Conservatory in Nepal recentemente colpiti dal terremoto che ha investito la regione. Il sassofonista Gianni Denitto ha contattato direttamente tramite i social network i colleghi nepalesi e altri artisti che come lui hanno insegnato nel conservatorio di Katmandu per avere notizie sulla situazione e hanno fatto rete. Iniziative analoghe a quella di Torino si stanno organizzando in altre città del Mondo promuovendo “Donate Your Concert ” con l’intento di devolvere l’onorario artistico dei musicisti al conservatorio nepalese. A Torino con JAZZ TO Nepal si sperimenterà una modalità di donazione diretta per la quale i moltissimi concerti della giornata del 9 Maggio al Teatro CAP10100, dalle ore 17 alle ore 23.30 in un flusso continuo, saranno ad ingresso libero, gli artisti si esibiranno a titolo totalmente gratuito e saranno i cittadini a decide se e quanto donare direttamente al Katmandu Jazz Conservatoy tramite il Conto Corrente messo a disposizione dalla scuola. Il fitto programma della giornata cercherà di accogliere tutto il pubblico possibile per informarlo e proporgli testimonianze dirette ospitando i documentaristi Alessandro Bernard e Alessandro Ceretto tornati la settimana scorsa dal Nepal, alla presenza degli autori verrà proiettato in anteprima un estratto del loro documentario ” Waste Mandala ” girato nella regione di Kathmandou con i Green Soldiers nepalesi, realizzato dalla casa di produzione Doc About info su www.wasremandala.com www.green-solders.org
Una Festa della Mamma utile e speciale, il 9 e il 10 maggio con la Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna, che ritorna nelle piazze di Torino e provincia con la vendita di piante di rose. Il ricavato della raccolta fondi di questa ottava edizione, verrà devoluto alla Onlus, per costruire il Nuovo Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva neonatale dell’ospedale di corso Spezia. I lavori sono finanziati anche attraverso altre raccolte fondi e hanno consentito l’apertura del Nido fisiologico e patologia minima.


