Nelle giornate di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre

Un viaggio nella storia del gelato, del vermouth e del cioccolato, tre simboli di Torino. E’ la proposta che il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano offre a tutti i visitatori in occasione dell’imminente Salone del Gusto, nell’ambito delle iniziative organizzate dal circuito delle Residenze Reali. Nelle giornate di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 saranno organizzati tre laboratori a cui seguirà la degustazione delle eccellenze del nostro territorio. Il progetto si realizza in collaborazione con Gelati PEPINO dal 1884, Giulio Cocchi Spumanti e Odilla Chocolat.
Chi vorrà partecipare dovrà prenotarsi collegandosi ai seguenti siti:
www.salonedelgusto.com/it/#eventi
Programma
LABORATORIO SUL GELATO, venerdì 23 settembre ore 16 (costo 5euro + biglietto di ingresso al Museo)
by Gelati PEPINO dal 1884
Si tratta di un laboratorio con degustazione guidata per scoprire insieme curiosi aneddoti e storici segreti di uno dei prodotti più diffusi e amati da grandi e piccini.
Ad opera della Gelateria PEPINO, fondata a Torino nel 1884 e ad oggi la più antica produzione di gelati d’Europa, la parte storico-didattica nella quale sarà ripercorsa la storia millenaria di questo prodotto per poi degustare alcuni capolavori gelati come Crema Pepino, Bonet, Fior di Meliga, Caffè e StracciaViola.
LABORATORIO SUL VERMOUTH, sabato 24 settembre ore 16.30 (costo 10 euro+biglietto di ingresso al Museo)
by Giulio Cocchi
Il Vermouth a Torino, le tappe storiche principali da liquore di corte a ingrediente essenziale nei cocktail dal XIX al XXI secolo. Si assaggeranno diverse tipologie classiche, secondo le ricette di Giulio Cocchi, ed il rarissimo Vermouth Riserva della Venaria Reale. In degustazione troveremo Vermouth di Torino DRY Cocchi Savoy, Storico Vermouth di Torino Cocchi, Dopoteatro Vermouth di Torino Amaro, Vermouth di Torino Riserva della Venaria Reale.
LABORATORIO SULCIOCCOLATO, domenica 25 settembre ore 16 (costo 8 euro+biglietto di ingresso al Museo)
by Odilla Chocolat
Il cioccolato ha radici molto profonde in Piemonte, infatti si hanno tracce della produzione di cioccolato a Torino fin dai primi anni del 1600. Bisogna inoltre tenere in considerazione l’influenza francese sui nostri territori, e la conseguente facilità a reperire le fave: dalle colonie francesi provenivano infatti prelibate varietà della fava del cacao. A tutto ciò vada aggiunto un atro elemento che ha contribuito, nel tempo, a rendere Torino ed il Piemonte in genere terreno fertile per la lavorazione del cacao: la presenza sul nostro territorio di ingenti quantità di campi coltivati a nocciola, e soprattutto l’elevatissima qualità della stessa.
Odilla prende le mosse da questo contesto, e riesce ad affermarsi sul panorama territoriale grazie alla sapienza nello scegliere i migliori cacao dal mondo, le migliori nocciole e a coniugare il tutto in un mix che ha un occhio verso la tradizione ed uno verso la sperimentazione. Da qui nascono alcuni prodotti caratteristici che andremo a degustare come il Godò, il fondente 80% Perù, la Pralina palet d’or, la crema spalmabile con Nocciole tonde gentili trilobate.
(foto: il Torinese)



propria salute potessero governare al meglio il popolo, cioè avere la mente “sana” per poter deliberare al meglio, ma tant’è, il senso comune attuale è comunque positivo), racchiude in sé una grande verità: affinché la nostra mente possa essere sana e possa discernere al meglio le soluzioni che la vita ci chiede di trovare quotidianamente, è bene che il nostro corpo si mantenga sano, in modo da non doverci preoccupare troppo dei malanni, e che proprio grazie a questa salute fisica anche la mente possa trarre i migliori giovamenti.Muoversi con le gambe, aiuta anche la testa, almeno in teoria. E’ possibile ragionare intorno alle motivazioni che possono esortare ad una scelta che potrebbe rivelarsi sicuramente positiva sotto molteplici punti di vista, sia che la si voglia praticare in prima persona o proporla ai propri figli, parenti, amici…, o anche solo osservarla con occhi entusiasti… .Il panorama cittadino offre molteplici attività e iniziative rivolte a età e gusti differenti, e cercheremo gradualmente di valutarne effetti, benefici e controindicazioni (se ci saranno) in molteplici ambiti delle attività del movimento.














L’ormai sempre più ambita corona di “Una ragazza per il cinema” realizzata, da tre anni, dal marchio Xento, di Ferrara, creato da Leonardo Buccoliero e Anna Suriano di Taranto, è andata per il 2016 a Alessia Debandi 


A Terra Madre Salone del Gusto 2016 con una mostra fotografica diffusa in Città e una tavola rotonda fra aziende del territorio, sapori unici e arti visive
Vederla arrivare per l’intervista con i suoi pantaloncini in jeans, la maglietta attillata e un sorriso illuminante è veramente piacevole.
70 e più appuntamenti in dieci giorni, 200 ospiti, 354 bottiglie di vino selezionate tra il meglio dei produttori italiani e 24 etichette “da Oscar”
Dopo il riconoscimento a Riserva di biosfera nel programma MAB UNESCO, ricevuto il 19 marzo 2016 durante il congresso Mondiale delle Riserve UNESCO a Lima, il Parco regionale del Po e Collina Torinese organizza per l’ultimo anno quello che ad oggi è stato sin dal 2012 il suo appuntamento di punta.