LIFESTYLE- Pagina 340

Pasta risottata alla mediterranea

Avete letto bene, e’ una pasta ma… cuoce come un risotto, provatela: e’ proprio appetitosa!

 

PASTA RISOTTATAIngredienti (per 4 persone):

320gr. di pasta corta tipo penne

15/20 pomodorini tipo Pachino

1 cucchiaio di capperi dissalati

3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate sott’olio

1 piccola cipolla

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio evo

1 bicchierino di vino bianco secco

3 cucchiai di pecorino grattuggiato

acqua per cottura

basilico e  prezzemolo freschi

Sale q.b.

 

In una larga padella mettere a dorare la cipolla,  l’aglio e i capperi tritati, aggiungere poi  le olive e i pomodorini tagliati a meta’, insaporire per qualche minuto poi unire la pasta cruda e rimestare. A questo punto, salare, sfumare con il vino bianco e poi coprire completamente gli ingredienti con acqua calda e rigirare, proprio come… un risotto. Lasciar cuocere per 10 minuti (dipende dal tempo di cottura della pasta) rimestando di tanto in tanto aggiungendo, se occorre, poca acqua. Quando pronta, spolverizzare con basilico, prezzemolo fresco tritati e pecorino grattuggiato. Servire subito. Potete sostituire gli ingredienti secondo i vostri gusti, magari aggiungendo 2 filetti di acciuga… La pasta cotta in questo modo risultera’ molto piu’ gustosa e avvolta da una cremina che vi conquistera’.

Buon appetito.

Paperita Patty

 

A Pallanza il palio remiero in notturna

Presentato lo scorso 18 luglio, al Teatro Maggiore di Verbania, dal Sindaco e dagli organizzatori, il Palio Remiero che si terrà, in notturna, il prossimo 14 agosto. “E’ nata una polemica brutta e sgarbata, solo per contrapposizione politica” ha detto la Sindaca Silvia Marchini” anch’io avrò pur commesso degli errori, tuttavia non potevo dare tutti quei soldi che l’organizzazione” (quella di Piazza e Vila che nel frattempo, ha organizzato un altro Palio, a Omegna, la stessa serata, ovviamente con altri barconi e altri rematori, in accordo con l’amministrazione della città cusiana). “Vi assicuro che la serata sarà ben organizzata: è una tradizione di Pallanza”. Da parte sua , la presidente della PRO LOCO Verbania “ E’ stata un po’ una sfida” ha detto Paola Brizio “ a noi non interessa la questione politica , abbiamo risolto il problema legato alle barche (che sostituiranno i barconi finiti a Omegna … ndr), stiamo preparando tutto il resto per la miglior riuscita dello spettacolo.” A corredo della serata, sul Lungolago di Pallanza, musica in piazza, sagra del pesce, spaghettata di mezzanotte e altro ancora.
Elio Motella

Midnight Meeting

Venerdì 20 luglio a partire dalle ore 21 a Mondojuve – lo Shopping Center situato tra i Comuni di Vinovo e Nichelino che ha dato il via allo sviluppo del maggiore Parco Commerciale del Piemonte – ritorna il raduno automobilistico “Midnight Meeting“ organizzato da Hardcore Drivers per tutti i petrolheads, gli appassionati e curiosi del mondo del tuning. L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione per vedere da vicino più di 1500 auto sportive che hanno fatto la storia dei rally e le supercar più famose.

Si attende una grande partecipazione di pubblico anche per questa edizione del raduno automobilistico, che si terrà nel parcheggio antistante il Centro Commerciale Mondojuve, location scelta dagli organizzatori per la grandezza, il facile accesso allo svincolo autostradale e l’ottima illuminazione led dello spazio. Il “Midnight Meeting” riceve il sostegno e la collaborazione della direzione di Mondojuve Shopping Center e di tutte le attività commerciali e di ristorazione. Per maggiori informazioni sull’evento e su tutte le attività del centro è possibile consultare il sito ufficiale www.mondojuve.it o la pagina Facebook Mondojuve Shopping Center. Sull’account Instagram @mondojuveshoppingcenter si potranno trovare le foto dell’evento.

The Giorgione Day sotto le stelle

I Giovedì sotto le Stelle propongono piacevoli serate con negozi aperti, musica, ballo, spettacoli, animazioni, intrattenimenti rivolti a tutte le fasce di età, degustazioni, menù speciali ed altri eventi per vivere in maniera divertente e frizzante il centro di Carmagnola

Il 19 luglio ci sarà il The Giorgione Day, serata in ricordo di Giorgio Burzio, con vetrina di auto e moto, storiche e contemporanee, musica e spettacoli di teatro di strada e circo contemporaneo

 

 

La kermesse “Giovedì sotto le Stelle” si sta svolgendo tra il 21 giugno e il 26 luglio a Carmagnola (TO) in piacevoli serate con negozi aperti, musica, ballo, spettacoli, animazioni e intrattenimenti rivolti a tutte le fasce di età, degustazioni e menù speciali, la 2^ edizione del Festival Folk e la 12^ edizione del “The Giorgione Day” con sfilate di auto e moto d’epoca e spettacoli circensi per vivere il centro della Città del Peperone in maniera divertente e frizzante nei giovedì sera di giugno e luglio.Le serate si svolgono principalmente lungo l’asse commerciale del comune per coinvolgere i numerosi negozi che partecipano attivamente nell’organizzazione delle proposte.Sei serate ricche di eventi perché ai cinque giovedì sera si aggiunge la speciale “Notte dello shopping e dello sport” di sabato 7 luglio in coincidenza con l’apertura ufficiali dei saldi 2018.Giovedì 19 luglio sarà dedicata soprattutto ai motori ed al circo contemporaneo con la 12^ edizione del “The Giorgione Day”, memorial in onore di Giorgio Burzio, giovane carmagnolese scomparso nel 2006 e grande appassionato di rally e automobilismo in genere.Ad ogni edizione del The Giorgione Day partecipa un folto pubblico ha dato un’importanza notevole alla riuscita della manifestazione nata per aggregare gli amici e la famiglia di Giorgio e organizzata insieme all’associazione sportiva “Energia & Fantasia”.Quest’ anno la manifestazione rientra negli eventi dei “Giovedì sotto le stelle” e si svolgerà nel centro storico carmagnolese dove Via Valobra sarà vetrina di auto storiche, moderne, da competizione ed americane, motociclette, Harley Davidson, Vespe e tutto ciò che ha un motore e la bellissima Piazza Sant’Agostino diventerà area spettacoli con il concerto del gruppo musicale CO2 ed esibizioni circensi a cura dell’associazione “Fuma ca ‘nduma” diretta da Giuseppe Porcu e dal carmagnolese Francesco Sgrò, direttore artistico della FLIC Scuola di Circo di Torino.La CO2 è una band dell’interland torinese che propone un repertorio rivolto principalmente alle feste in piazza, quindi a giovani di tutte le età, con una scaletta che comprende autentiche pietre miliari della musica degli ultimi decenni, eseguite in modo più fedele possibile agli originali, senza stravolgimenti mirati a dover per forza “far ballare”.L’evento prevede inoltre i “laboratori circensi” nelle piazze Garavella e in Zona Bussone nonché le esibizioni di artisti di strada itineranti che con la loro giocoleria intratterranno gli ospiti più piccini.L’associazione sportiva dilettantistica “Energia & Fantasia” invita dunque tutti gli amici vecchi e nuovi nel centro storico di Carmagnola giovedì 19 luglio a partire dalle ore 20.30 per passare tutti insieme una serata di sano, colorato e rumoroso divertimento.

 

IL PROGRAMMA DELLA SERATA

– Dalle ore 20.00 ritrovo dei partecipanti con auto e moto nel centro storico carmagnolese, seguirà un raduno statico in via Valobra che durerà sino alle23.30 circa.

– Alle ore 20.45 in Piazza Sant’Agostino inizio dello spettacolo del gruppo musicale “CO2”

– Dalle 21.00 esibizioni circensi in Zona Bussone e Piazza Garavella con gli artisti dell’associazione Fuma ca ‘nduma.

– Alle ore 22.30 in Piaza Sant’Agostino spettacolo di arti circensi con gli artisti dell’associazione Fuma ca ‘nduma.

Alla scoperta della lavorazione della birra con il Rotary Rivoli

Il Rotary Rivoli ha avviato il nuovo anno di presidenza con l’insediamento dell’ingegnere Massimo Rivalta, in occasione della cerimonia del 2 luglio scorso, svoltasi a Tulip Inn West Hotel di Rivoli. Il Rotary Rivoli in questo nuovo anno vuole rinnovare il suo impegno sul territorio a favore dei service, ma essere anche, al tempo stesso, innovativo, andando alla ricerca di realtà sul territorio, capaci di distinguersi come ambiti di eccellenza nel proprio campo. Per questo motivo il presidente del Rotary Rivoli ha organizzato una serata estiva “pre- vacanziera” lunedì 23 luglio prossimo presso il Birrificio-Brasserie Soralama’, a Vaie, all’imbocco della valle di Susa, in provincia di Torino, sotto lo sguardo imponente della Sacra di San Michele. In questo birrificio viene servita la birra Soralama’, ivi prodotta, che si contraddistingue per la purezza delle materie prime naturali utilizzate, tipiche del territorio circostante, quali le spezie ed i cereali, oltre ad un’acqua di montagna altrettanto pura. Ne risulta una birra cruda e non pastorizzata, fragrante e digeribile. La brasserie è il locale di ristorazione, annesso all’impianto produttivo, che sarà possibile scoprire nel corso della serata rotariana, e dove vengono servite birre alla spina ed in bottiglia, accanto a taglieri, stuzzichini ed hamburger. L’appuntamento sarà a Soralama’, in via Nazionale 14. SE 25 KM 32,5 Vaie. Perchè Rotary è anche aiutare gli altri divertendosi tra amici.

 

Mara Martellotta

 

Flor Estate, prima volta a Bardonecchia

Flor non si ferma più e dopo il successo dello scorso maggio a Torino, inaugura la prima edizione estiva della propria storia a Bardonecchia, tra le montagne della Val di Susa.Domenica 15 luglio, dalle 9 fino alle 20, più di 70 espositori provenienti da tutta Italia trasformeranno Via Medail, centralissima arteria del borgo valsusino, in un immenso giardino, proponendo le proprie eccellenze florovivaistiche a tutti gli amanti del verde in ogni stagione.

Particolare attenzione sarà rivolta alle numerose tipologie di piante tipiche delle coltivazioni di montagna, tra cui alcune vere e proprie chicche come la stella alpina, lo spinacio buon enrico, l’artemisia genepi, l’arnica montana, il sedano di montagna, diverse specie di timo e di origano, le calendule, i nasturzi e la santoreggia di montagna, solo per citarne alcune. Non mancheranno, naturalmente, proposte più tradizionali e “cittadine”, che ben si adattano sia alla coltivazione in piena terra che in vaso, tra cui erbacee perenni a fioritura estiva, una ricca selezione di piante aromatiche, graminacee, piccoli frutti, ortensie e rose, bonsai, arbusti e piante rampicanti. Saranno poi presenti vivaisti con piante succulente, carnivore e piante da appartamento, tra cui le orchidee. E, ancora, stand e spazi dedicati all’ oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni e spezie.

Come consuetudine durante le edizioni torinesi, anche la versione estiva di Flor vivrà i suoi momenti di incontro, cultura e dibattito sul tema del verde:

Per tutta la durata di FLOR – Stand Kiko Ceramica, VIA MEDAIL

“A TUTTO TORNIO

Per tutta la durata di Flor, dimostrazioni creative a cura di Sara Bazzano di Kiko Ceramica, su come usare il tornio, strumento indispensabile per la realizzazione di magnifici oggetti decorativi e ceramiche per il giardino.

 

ORE 10e30 – Spazio incontri, VIA MEDAIL

“L’ORTO IN MONTAGNA”

Anche in montagna può nascere un magnifico orto. I vivaisti Fratelli Gramaglia racconteranno storie ed esperienze alla ricerca del bilanciato equilibrio tra ordine razionale e natura spontanea.

 

ORE 11e30 e ORE 16 – Spazio incontri, VIA MEDAIL

“ERBE IN TAVOLA”

Degustazione di prodotti tipici del territorio ricavati dalle erbe alpine, tra cui il lardo, la toma, i dolci da viaggio al Genepi e diverse tipologie di liquori, in compagnia di alcuni produttori, che ne illustreranno storia, tradizioni e ricette. Sarà presentato, inoltre, il gin prodotto con il ginepro della Val di Susa, in collaborazione con le associazioni dei produttori di Genepi.

 

ORE 17 – Spazio incontri, VIA MEDAIL

“ERBE ALPINE”

In compagnia dei vivaisti Fratelli Gramaglia, un viaggio alla scoperta delle erbe alpine tra cibo, cultura e medicina. La flora di montagna raccontata da un raccoglitore che potrà svelarci segreti e offrire buoni consigli.

 

Flor è, nelle sue edizioni torinesi, un appuntamento consolidato nei calendari delle mostre mercato italiane e rientra a pieno titolo tra le dieci manifestazioni floro – vivaistiche nazionali per quantità e qualità degli espositori presenti.  Per la prima volta esce dai confini del capoluogo piemontese, ampliando il proprio “sguardo verde” in nuovi contesti e in nuovi periodi dell’anno e proponendosi come format replicabile anche in altre località. Flor Estate Bardonecchia è organizzata dall’Associazione Nuova Orticola del Piemonte(www.orticolapiemonte.it) insieme ad Ascom Bardonecchia e in collaborazione con il Consorzio Turismo Bardonecchia e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bardonecchia.

 

 ***

Flor Estate Bardonecchia

Domenica 15 luglio 2018

Dalle 9 alle 20

Via Medail – Bardonecchia (TO)

Ingresso libero

www.orticolapiemonte.it

A Rivalta è tempo di notte bianca

Negozi aperti, musica e spettacoli animeranno il centro fino a mezzanotte

Sabato 14 luglio a Rivalta è tempo di Notte Bianca. Fino a mezzanotte i negozi del centro rimarranno aperti per dare a tutti l’opportunità di riscoprire le bellezze della città in una originale serata estiva. Commercio, musica e cultura animeranno infatti le vie del centro storico: Confesercenti e Acarc, insieme a tutti i commercianti che hanno aderito all’iniziativa, e con il patrocinio del Comune di Rivalta hanno organizzato un programma di intrattenimenti pensato per coinvolgere e interessare il pubblico di tutte le età, dal DJ Set anni ’90 al tributo a Vasco Rossi alla festa di chiusura di R-estate Attivi, passando per gli spettacoli per i più piccoli. Anche la biblioteca Silvio Grimaldi rimarrà aperta fino alle 24, con la possibilità di partecipare alle visite guidate al Castello degli Orsini a partire dalle ore 20,30. Sempre sabato verrà presentato alla cittadinanza il Consiglio direttivo della neonata Consulta Giovanile rivaltese. «Per la nostra Città quella di sabato è la prima vera notte bianca. Sarà l’occasione per far scoprire a chi non è di Rivalta la bellezza del nostro centro storico e per dare ai rivaltesi l’opportunità di riappropriarsi della loro città» ha detto l’assessore al Commercio Nicola Lentini. «Vogliamo promuovere e far conoscere le peculiarità del piccolo commercio e dei negozi di vicinato, che resteranno aperti fino a mezzanotte per offrire i prodotti e le eccellenze tipiche del territorio. Rivalta vi aspetta numerosi» conclude ancora l’assessore Lentini. Anche alcune realtà commerciali attive in altri quartieri di Rivalta hanno assicurato la loro presenza tra le vie del centro storico. Come ogni festa che si rispetti, poi, la Notte Bianca proporrà assaggi e degustazioni enogastronomiche preparate dai commercianti e dai ristoratori rivaltesi.

Golosità al gianduia

Il cioccolato gianduia, risalente agli inizi del 1800, e’ una specialità piemontese simbolo della tradizione dolciaria, un impasto delizioso composto da cacao e nocciole tostate, finemente macinate. E’ l’ingrediente principe di questa dolce ricetta dal gusto intenso ma delicato, adatto ad un dopo pasto fresco e raffinato.

.

Ingredienti

500ml di panna liquida

200gr. di cioccolato gianduia

2 uova intere

70gr. di zucchero

6 amaretti secchi

Granella di nocciole

4 cucchiai di zucchero per il caramello

Poche gocce di limone

.

Preparare il caramello. Sciogliere quattro cucchiai di zucchero con poche gocce di limone ed un cucchiaio di acqua e lasciar caramellare, quando e’ pronto versare in sei stampini monodose adatti alla cottura. Scaldare la panna e, fuori dal fuoco, unire il cioccolato tritato, mescolare bene sino a completo scioglimento. Sbattere le due uova con lo zucchero ed unire al composto di cioccolato. Versare negli stampini e cuocere a bagnomaria a fuoco lentissimo, possibilmente coperto, per circa 45 minuti. Conservare in frigo. Servire freddo guarnito con un amaretto cosparso di granella di nocciole.

Paperita Patty

Stretching-shiatsu alle cascate della Novalesa

Le cascate della Novalesa saranno l’affascinante cornice della giornata dedicata allo Stretching-shiatsu, in programma domenica 22 luglio prossimo, organizzata da Matteo Parigi, specializzato in questa tecnica, che pratica sia nel suo studio torinese sia, d’estate, presso il parco del castello Reale di Mercenasco


La giornata immersi nella natura si articolerà in una camminata meditativa all’interno di una sessione di rilassamento nei pressi della cascata, dalle 9.30 alle 10, seguita da una seconda sessione pomeridiana, dalle 15 alle 17,di Stretching-shiatsu rivolta a principianti ed esperti. A completamento il pranzo buffet con prodotti energetici a km. zero. Lo Stretching-shiatsu racchiude in sé due tecniche ideate per aumentare la propria flessibilità corporea ed il proprio benessere psicofisico. Ideate dal maestro Shizuto Masunaga, queste tecniche si basano sulla possibilità di lavorare sul prolungamento del rilassamento lungo i meridiani corporei anche in momenti diversi dallo shiatsu vero e proprio, potenziandone i benefici e gustando la piacevolezza nel compimento di ogni singolo movimento, liberando energie ( ki) ed eliminando eventuali tensioni. Le cascate nei presso dell’abbazia della Novalesa sono incise dal rio Claretta e dal torrente Marderello, entrambi affluenti del Cenischia, che d’estate sono utilizzati da chi fa il torrentismo e d’inverno dagli arrampicatori sul ghiaccio. Una delle cascate più belle dal punto di vista paesaggistico è quella detta “Coda di Cavallo”, proprio nei pressi dell’Abbazia. Le arrampicate sono in genere di difficoltà non elevata, tranne che nel caso di quella nelle vicinanze della Cascata detta “Fungo magico”.

Mara Martellotta

In caso di pioggia l’incontro si svolgerà in spazi chiusi con vista esterna. Ritrovo 22 luglio ore 7 a Mercenasco, in via Nazionale 9. Ore 8 a Torino, in via Cassini 7. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni Matteo Parigi, cell: 3393916255

Moscato wine festival in tour

Hotel Savoy- Sala Veneto (Via Ludovisi, 15 – Roma)

Si svolge a Roma una delle tappe del Moscato Wine Festival in Tour: incontri di degustazione promossi da Go Wine in varie città d’Italia nelle serate d’estate, per far conoscere i tanti volti del moscato italiano.
L’evento è giunto alla diciottesima edizione e viene riproposto nella Capitale dopo i significativi riscontri nelle ultime edizioni.  Una sorta di viaggio virtuale con il calice da Nord a Sud dell’Italia, per approfondire la conoscenza con una varietà antica e ricca di storia, che ha contributo in molti luoghi a diffondere la cultura del vino. In degustazione oltre 60 etichette saranno complessivamente presentate nelle enoteche tematiche del moscato che saranno allestite per l’occasione.

Nelle enoteche tematiche in degustazione i vini:

La selezione del Moscato d’Asti
MOSCATO D’ASTI 2017 – ADRIANO MARCO & VITTORIO – Alba (Cn)
MOSCATO D’ASTI 2017 – ARIANO & ARIANO – S. Stefano Belbo (Cn)
MOSCATO D’ASTI “BOSC D’LA REI” 2017 – BATASIOLO – La Morra (Cn)
MOSCATO D’ASTI “VIGNA MONCUCCO” 2017 – CA’ DU SINDIC – Santo Stefano Belbo (Cn)
MOSCATO D’ASTI “LA MUSCATELA” 2017 – CASCINA BERTOLOTTO – Spigno Monferrato (Al)
MOSCATO D’ASTI 2017 – CASCINA CASTLET– Costigliole d’Asti (At)
MOSCATO D’ASTI 2017 – DOGLIA GIANNI – Castagnole Lanze (At)
MOSCATO D’ASTI “PODERI GALLINA” 2017 – FRANCONE – Neive (Cn)
MOSCATO D’ASTI 2016 – LA TORRE DI CASTEL ROCCHERO – Castel Roccheto (At)
MOSCATO D’ASTI “SCRAPONA” 2017 – MARENCO – Strevi (Al)
MOSCATO D’ASTI 2017 – PIAZZO COMM. ARMANDO – Alba (Cn)
MOSCATO D’ASTI 2017 – PRUNOTTO – Alba (Cn)
MOSCATO D’ASTI “TENUTA DEL FANT” 2017 – TENUTA IL FALCHETTO – S. Stefano Belbo (Cn)
MOSCATO D’ASTI 2017 – TENUTA LANGASCO – Alba (Cn)
MOSCATO D’ASTI “SPATUSS” 2017 – TERRENOSTRE – Cossano Belbo (Cn)
MOSCATO D’ASTI “TOSTI” 2017 – TOSTI – Canelli (At)

ARDI’ VINO BIANCO SECCO DA UVE MOSCATO – ADRIANO MARCO & VITTORIO – Alba (Cn)
L’INCOMPRESO VINO BIANCO DA UVE MOSCATO 2017 – CA ED CUREN – Mango (Cn)
MOSCATO SPUMANTE ROSE’ 2017 – BATASIOLO – Alba (Cn)

MOSCATO PASSITO DI STREVI “PASSRI’ SCRAPONA” 2013 – MARENCO – Strevi (Al)

I Moscato d’Italia

LIGURIA

ASSOCIAZIONE MOSCATELLO DI TAGGIA – Taggia (Im) con una selezione di etichette

LOMBARDIA

MOSCATO IGT PROVINCIA DI PAVIA 2017 – VERDI BRUNO – Canneto Pavese (Pv)

TRENTINO 

TRENTINO MOSCATO GIALLO 2016 – CANTINE MONFORT – Lavis (Tn)
TRENTINO MOSCATO GIALLO SECCO 2016– DE TARCZAL – Isera (Tn)

TRENTINO MOSCATO ROSA 2015 – ZENI ROBERTO – San Michele all’Adige (Tn)

ALTO ADIGE

ALTO ADIGE MOSCATO GIALLO 2017 – CANTINA PRODUTTORI BOLZANO – (Bz)
ALTO ADIGE MOSCATO GIALLO PASSITO “VINALIA” 2016 – CANTINA PRODUTTORI BOLZANO (Bz)

ALTO ADIGE MOSCATO ROSA “ATHESIS” 2013 – KETTMEIR – Caldaro (Bz)

VENETO

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO 2017 – SAN NAZARIO – Vo’ (Pd)

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO PASSITO “ZANOVELLO” 2016 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

VENETO IGT MOSCATO SECCO “CA’ SUPPIEJ” 2017– SAN NAZARIO – Vo’ (Pd)

VENETO IGT DINDARELLO BIANCO PASSITO 2017 – MACULAN – Breganze (Vi)

TOSCANA

MOSCADELLO DI MONTALCINO “PASCENA” 2013 – COL D’ORCIA – Montalcino (Si)

MARCHE

BIANCO NERO 2016 – MORODER – Ancona

LAZIO

MOSCATO GIALLO SECCO 2017 – CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – Campoverde (Lt)

ABRUZZO

MOSCATO SPUMANTE DOLCE “SPLENDORE” – CANTINA COLLE MORO – Frisa (Ch)
MOSCATO SPUMANTE DOLCE “PLASIR” – ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)

COLLINE PESCARESI IGT MOSCATO PASSITO “PLASIR” 2016 – ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)

MOLISE

MOLISE MOSCATO “APIANAE” 2013 – DI MAJO NORANTE – Campomarino (Cb)

PUGLIA

PUGLIA MOSCATO SECCO “POLVANERA” 2017 – POLVANERA – Gioia del Colle (Ba)
MOSCATO DI TRANI “PIANI DI TUFARA” 2016 – RIVERA – Andria (Bt)

BASILICATA

LA POSTILLA SPUMANTE (Metodo Charmat) – CANTINE DEL NOTAIO – Rionero in Vùlture (Pz)

SICILIA

MOSCATO DI SIRACUSA “SILENÒS” 2015 – BLUNDO GAETANO – Siracusa
MOSCATO DI SIRACUSA 2014 – FAUSTA MANSIO – Siracusa

MOSCATO SECCO “MICOL” 2017 – FAUSTA MANSIO – Siracusa

MOSCATO DI PANTELLERIA “KABIR” 2017 – DONNAFUGATA – Marsala (Tp)

TERRE SICILIANE IGT PASSITO 2014 – COLOSI – Messina
TERRE SICILIANE IGT “GRECALE” – FLORIO – Marsala (Tp)

MOSCATO IGP SICILIA VINO LIQUOROSO “HERITAGE” – FRANCESCO INTORCIA & FIGLI – Marsala (Tp)

VINO DA TAVOLA ROSSO “NERO MUSQUE’” 2015 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

SARDEGNA

MOSCATO DI CAGLIARI “SIMIERI” 2015 – CANTINA TREXENTA – Senorbi (Ca)

ISOLA DEI NURAGHI MOSCATO PASSITO “LAJCHEDDU” 2014 – TONDINI ORLANDO – Calangianus (Ot)

Le distillerie

GRAPPA DI MOSCATO RISERVA – DISTILLERIA REVEL CHION – Chiaverano (To)
GRAPPA DI MOSCATO – DISTILLERIA SANTA TERESA F.LLI MAROLO – Alba (Cn)
GRAPPA DI MOSCATO “APRES”– DISTILLERIA SANTA TERESA F.LLI MAROLO – Alba (Cn)
GRAPPA DI MOSCATO – DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba (Cn)

Partecipa come ospite speciale:
D’ALFONSO DEL SORDO 
– San Severo (Fg)
con il PUGLIA IGT BIANCO “DAMMISOLE” 2017 e con gli altri vini della sua produzione

Il costo della degustazione è di € 18,00 (Riduzioni: € 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 Soci associazioni di settore che mostreranno all’accredito la tessera di iscrizione ad una delle associazioni). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valevole per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 30 giugno 2019.

PER GLI OPERATORI DI SETTORE: l’ingresso gratuito è confermato esclusivamente se seguito da una mail di riscontro da parte di Go Wine alla Vostra richiesta di accredito. In caso contrario non sarà possibile usufruire dell’omaggio ma sarà applicato il costo della degustazione riservato ai nostri associati, ad esclusione di chi presenterà l’invito gratuito messo a disposizione dalle aziende presenti in sala. 

ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata a Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando una e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12 di mercoledì 11 luglio p.v..