LIFESTYLE- Pagina 303

Più treni da Torino nel weekend per il Festival delle Sagre

Sabato 7 e domenica 8 settembre: 16 treni tra Torino Porta Nuova e Asti e uno di ritorno da Asti per Alessandria

Diciassette treni in più per raggiungere il 46° Festival delle Sagre di Asti, in programma sabato 7 e domenica 8 settembre.

Saranno 16 tra Asti e Torino e uno, al ritorno, tra Asti e Alessandria. I collegamenti sono stati programmati da Trenitalia, su richiesta dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte, per facilitare gli spostamenti di coloro che vorranno godere dell’importante appuntamento enogastronomico astigiano lasciando a casa l’auto evitando così lo stress del traffico e della ricerca del parcheggio.

Una maggior offerta tra Torino e Asti – 72 collegamenti complessivi il sabato e 62 la domenica – che garantirà il rientro in treno, fino a tarda notte, dal grande ristorante all’aperto in Piazza Campo del Palio al capoluogo piemontese. In particolare, la notte tra sabato e domenica, l’ultimo treno partirà da Asti alle 2.00 con arrivo a Torino alle 2.50.

I nuovi treni tra Torino e Asti fermeranno in tutte le stazioni tranne Moncalieri, Pessione e San Paolo Solbrito. Il treno tra Asti e Alessandria fermerà in tutte le stazioni.

Di seguito il dettaglio dei treni aggiunti all’offerta ordinaria già consultabili e acquistabili su tutti i canali di vendita di Trenitalia:

Sabato 7 settembre
Numero Treno Partenza ora Stazione di partenza Arrivo ora Stazione di arrivo
33025 17:40 TORINO P.NUOVA 18:30 ASTI
33027 18:40 TORINO P.NUOVA 19:30 ASTI
33035 19:40 TORINO P.NUOVA 20:30 ASTI
33041 20:40 TORINO P.NUOVA 21:30 ASTI
33066 23:45 ASTI 00:35 TORINO P.NUOVA
 

Domenica 8 settembre

Numero Treno Partenza ora Stazione di partenza Arrivo ora Stazione di arrivo
33020 00:35 ASTI 01:25 TORINO P.NUOVA
33000 01:00 ASTI 01:50 TORINO P.NUOVA
33026 02:00 ASTI 02:50 TORINO P.NUOVA
33036 15:30 ASTI 16:20 TORINO P.NUOVA
33030 16:00 ASTI 16:50 TORINO P.NUOVA
33032 17:05 ASTI 17:55 TORINO P.NUOVA
33033 00:40 ASTI 01:10 ALESSANDRIA
33034 17:58 ASTI 18:50 TORINO P.NUOVA
33017 09:20 TORINO P.NUOVA 10:10 ASTI
33019 09:45 TORINO P.NUOVA 10:35 ASTI
33021 10:05 TORINO P.NUOVA 10:55 ASTI
33023 11:40 TORINO P.NUOVA 12:30 ASTI

Maggiori informazioni su trenitalia.com e nelle biglietterie.

“Noi del territorio” crea dialogo tra le persone e valorizza i prodotti locali

Silvio Sarri, tra i promotori di “Noi del territorio, prodotti e servizi” precisa: “Non siamo una Pro Loco, non facciamo sagre rumorose”.
Questo sodalizio che opera a Pino Torinese e sul territorio promuove iniziative di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali, destinate ad un numero massimo di 40 persone, in modo che non si crei confusione e l’organizzazione sia sempre efficiente. Ogni giornata ha per protagonista un prodotto tipico (domenica scorsa è stata “celebrata” la cipolla di Andezeno).
Al prezzo equo di poco più di una decina di euro gli incontri conviviali organizzati da questo gruppo di persone appassionate del loro territorio e riunitesi in comitati spontanei , consentono di creare dialogo e aggregazione tra la gente. L’obiettivo è di organizzare almeno un paio di incontri al mese.
Con la cifra che avanza dopo ogni iniziativa, i partecipanti potranno usufruire di buoni da utilizzare negli esercizi commerciali locali per ricevere in omaggio un caffè o altri prodotti. Un lodevole progetto che favorisce i rapporti tra le persone e che sarebbe bello esportare anche in altre zone.

A Moncrivello i mezzi storici della ‘Collezione Marazzato’

Dal Piemonte

‘MOTORI & SAPORI AL TROMPONE’: QUATTRO ASSI SU GOMMA PER UN POKER DI SOLIDARIETA’

Il 14 e 15 Settembre una due giorni  per raccogliere fondi in favore dello storico Santuario vercellese. All’iniziativa il plauso di Alessandro Meluzzi.

 

A Moncrivello l’ora della solidarietà è pronta nuovamente a scoccare, e viaggia su tanto di preziose, grandi ruote e quattro assi.

Ritorna puntuale sabato 14 e domenica 15 settembre l’atteso appuntamento – tra i più seguiti e partecipati in Italia – con ‘Motori & Sapori al Trompone’, la grande kermesse dedicata al collezionismo storico di mezzi pesanti, auto e moto, sia d’epoca che di recente fabbricazione, giunta quest’anno alla sua settima edizione.

Un punto d’incontro per appassionati del settore in grado di richiamare partecipanti da tutta Italia, in particolar modo per lo più dal Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle D’Aosta, Emilia Romagna e Triveneto.

Un evento nato per unire, alla passione per i veicoli d’un tempo, anche l’attenzione ai più bisognosi della provincia di Vercelli, con particolare riferimento al complesso del Santuario della Beata Vergine del Trompone, presso il quale si svolse l’opera di santità del Beato Luigi Novarese, campione novecentesco dell’assistenza ospedaliera e caritatevole a poveri, malati e sofferenti, sulla scia dell’esempio inaugurato per primo, a metà Ottocento, da San Giuseppe Benedetto Cottolengo, il Santo della Divina Provvidenza.

Su questa importante e primaria realtà sanitaria italiana converge infatti da tempo l’attenzione dell’Associazione di Veicoli Storici ‘Quattro Assi Più’ fondata dall’eclettico Carlo Marazzato, industriale vercellese di successo leader di settore nel campo della logistica e delle soluzioni per l’ambiente, nonché il più grande e stimato collezionista di autocarri del secolo scorso in Europa (ne possiede oltre 250 esemplari multimarca), al fine di raccogliere fondi destinati ad accrescere a migliorare la qualità dei servizi ricreativi e di benessere delle realtà ricettive polifunzionali sorte in loco per la cura e la degenza dei pazienti affetti da SLA e Alzheimer.

E’ meglio non averne bisogno, ma è importante che le strutture vi siano”, esordisce Marazzato. “Radunare così tanti mezzi e appassionati in questo luogo denso di spiritualità e carità operosa e silente significa altresì accrescerne la visibilità: perché sia sempre più copiosa la sensibile generosità di quanti, nei decenni, continuano costantemente a sostenere, ciascuno secondo le proprie possibilità, con donazioni, legati, eredità questa preziosa e meritoria opera sociale”, conclude il noto industriale.

Ricco il programma. S’inizia Sabato 14 Settembre con il ritrovo dei partecipanti presso lo showroom ‘Quattro Assi Più’ di Stroppiana (VC), per l’apertura straordinaria al pubblico dei mezzi storici della ‘Collezione Marazzato’, il rinnovo delle cariche elettive degli organi direzionali dell’Associazione, e il pranzo sociale in un clima conviviale all’insegna dei ricordi a quattro ruote.

Nel pomeriggio, a partire dalla 14, la lunga carovana di veicoli pesanti di ogni epoca, marca, genere e tipo s’incamminerà scortata da una folta rappresentanza di bikers a bordo di fiammanti ‘Harley Davidson’ sino al Santuario di Trompone, all’interno del cui perimetro i mezzi stazioneranno in esposizione anche per tutta la giornata successiva. La sera, cena con musica dal vivo.

Domenica 15, invece, è prevista una gita sino al vicino Mercato dell’Antiquariato di Borgo D’Ale, e il pranzo di gruppo per tutti i partecipanti, oltre alla possibilità di poter visitare tutti i mezzi d’epoca esposti in loco.

Sul valore indiscusso della kermesse – promossa in collaborazione con il ‘C.I.C.S.’ (Circolo Italiano Camion Storici “Gino Tassi”) e ‘L.A.M.’ (Lega Antichi Motori), con main partner il ‘Gruppo Marazzato’ – interviene anche il Professor Alessandro Meluzzi, noto psichiatra, studioso, accademico, nonché apprezzato scrittore, saggista e anchorman televisivo: “Radici e memoria sono sempre alla base della buona salute di un popolo”, spiega. Per poi riprendere: “Ed è bene che chi ha avuto successo e fertilità con la propria attività imprenditoriale, oltre a cercare di redistribuire generosamente ciò che la sorte, la capacità, i talenti gli hanno dato, abbia anche un’attenzione particolare alla dimensione pedagogica della ricchezza: quindi, costruire un modello che, invece che essere basato sull’invidia sociale, sia invece costruito sull’emulazione del bene. Ritengo quindi che mettere a disposizione della collettività il risultato di un’attività industriale positiva quale quella del ‘Gruppo Marazzato’, del suo fondatore Carlo, e della famiglia che lo guida sia un’espressione di civiltà, cultura, buon senso e saggezza. E altresì di quella costruzione di solido futuro che dovrebbe essere il perno dell’attività e dell’etica di ogni buona impresa degna di questo nome”.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile telefonare al numero 0161 320311 oppure inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica associazione4assi@gmail.com Il programma completo è disponibile invece sulla pagina Facebook dell’evento (https://www.facebook.com/events/443266736264507/)

Il decennale di M**Bun

SABATO 7 SETTEMBRE A RIVOLI  IL PRIMO SLOW FAST FOOD ITALIANO FESTEGGIA 10 ANNI DI
ATTIVITÀ. NUOVI PRODOTTI, UN CONVEGNO E VISITE IN AZIENDA

Sabato 7 settembre M**Bun compie 10 anni di attività. Il primo slow fast food italiano, nato a
Rivoli (To) nel 2009, organizza per festeggiare con la propria clientela una giornata di celebrazioni
all’insegna della qualità che da sempre contraddistingue questa attività nata da un’idea di
Francesco Bianco, Paola Pellichero e Graziano Scaglia, titolare insieme ai fratelli dell’Azienda
Agricola Scaglia di Rivoli.

L’appuntamento è dalle 17 alle 22 nel ristorante di Rivoli dove sono state organizzate numerose
iniziative dedicate ai clienti e agli amanti degli hamburger nostrani Made in Torino: animazione per
bambini a cura di Circowow; banchetti espositivi per conoscere i fornitori con cui M**Bun
collabora da anni; la mostra fotografica di Giorgio Cravero; un transfer gratuito per raggiungere
l’Azienda Agricola Scaglia e vedere dal vivo da dove proviene la carne utilizzata al M** Bun.
Dalle 19 alle 20 si discuterà della nascita di M** Bun, durante un live talk moderato da Luca Ferrua
in cui interverranno Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Andrea Tragaioli (Sindaco
del Comune di Rivoli), Roberto Moncalvo (Presidente Regionale Coldiretti Piemonte), Silvio
Barbero (Slow Food).


La festa si concluderà con i concerti di Fran e i Pensieri Molesti (vincitori di M** Talent ed. 2018),
Vertigine (vincitori M** Talent ed. 2019), e The Flare (terzo posto M** Talent ed. 2019).
E per festeggiare i suoi primi 10 anni M**Bun ha deciso di realizzare un nuovo Hamburger alle
tre carni (bovino, suino, pollo) guarnito con granella di nocciole Piemonte e crema con
Castlemagno Dop Piemonte. Novità in vista anche per gli amanti delle patate: in tutti i punti
vendita saranno proposte le Patate Rupìe cotte al forno e sotto sale secondo la tradizione delle isole
Canarie, a cui si abbineranno salse tipicamente piemontesi come il bagnetto verde, ma anche la
maionese e la rubra. Le Patate Rupìe saranno in futuro oggetto di varianti stagionali, sempre gustose
e golose.

Ma tra le novità di questo decennale ci sono anche i Dolci in burnia: senza conservanti e
coloranti da sabato 7 settembre i dolci di M**Bun saranno conservati e serviti in una burnia
(vasetto in piemontese) di vetro che ne esalta gusto e freschezza. I dolci artigianali sono: Pesche,
cioccolato e amaretti; Panna cotta; Tiramisù; Crème Caramel; Bonèt; Cheese Cake. Le burnie
potranno essere portate a casa e riutilizzate o smaltite nei contenitori del vetro: un altro passo verso
il percorso dell’azienda nella direzione del plastic-free.

I locali M** Bun sono:
corso Susa 22/e a Rivoli
corso Siccardi 8/a e via Rattazzi, 4 a Torino
Per maggiori informazioni: www.mbun.it

Carnaval es carnaval!

/

Quando si pensa al Brasile le prime immagini che vengono in mente sono relative alla Città di Rio de Janeiro: le lunghe spiagge bianche di Copacabana e Ipanema, una partita di beach volley sulla spiaggia di Leblon con, sullo sfondo, la favela di Vidigal, a strapiombo sul mare e lievemente appoggiata sul fianco della Pedra dei dois irmão, l’immagine del Cristo Redentore, che guarda la città dall’alto e con le sue larghe braccia aperte è sempre pronto a stringerla a sè; il Pão de Açúcar che si affaccia sulla baia di Guanabara, magari la canzone “Sereia” di Lulu Santos ad accompagnare queste immagini e, per gli amanti del calcio, tornano alla mente le immagini televisive del caloroso tifoso della colorata torçida carioca sugli spalti del Maracanà, il luogo simbolo del calcio latino americano, intenta a ballare, cantare e tifare per una delle squadre della capitale carioca, Flamengo, Botafogo, Fluminense, Vasco da Gama, Bangu, solo per citarne alcune, se non per tifare direttamente la Seleçao, ovvero la nazionale verdeoro brasiliana.

La bellezza di tutto questo è che, in qualunque periodo dell’anno si vada a Rio, si ha la possibilitàdi riempirsi gli occhi ed il cuore di queste immagini.

La città di Rio de Janeiro è anche famosa per uno spettacolo che si può vivere solo per poco più di un mese l’anno e precisamente solo all’inizio dell’anno, ed è il Carnevale.

La tradizione del Carnevale è una forma di festeggiamento di massa instaurato dai Greci in onore del dio del vino. I Romani ne seguirono l’esempio con le festività in onore di Bacco ed i Saturnalia, giornate in cui gli uomini passavano giornate di baldoria onorando Bacco e seguendo la tradizione di scambiarsi i vestiti e quindi travestirsi. La Chiesa cattolica ne fece successivamente una festività che anticipa il Mercoledì delle Ceneri, ovvero il primo giorno di Quaresima per il calendario cristiano. Il termine Carnevale infatti deriva dal termine “carne vale” il cui significato rappresenta l’addio alla carne. Questo perchè anticipa il periodo dei quaranta giorni di privazione dal consumo di carne, alcolici e piaceri mondani. La tradizione narra che il Carnevale di Rio sia stato influenzato da Entrudo, un festival portoghese. Il primo ballo durante il Carnevale si tenne nel 1840 ed i balli caratteristici erano il valzer e la polka, la samba, invece, declinata al femminile perchè la samba è donna, ed è   un ballo tradizionale del Carnevale carioca introdotto ad inizio del ‘900.

I festeggiamenti di Carnevale sono più lunghi di quanto voi possiate immaginare in quanto iniziano immediatamente dopo l’Epifania. Bisogna però ben distinguere i festeggiamenti per l’attesa del Carnevale, che consistono in feste ed eventi organizzati negli hotel e locali in giro per la città nei fine settimana, alcuni direttamente nelle scuole di samba presenti in ogni quartiere o favela come, ad esempio Mangueira Portela o Villa Isabel, ed i festeggiamenti che raggiungono il culmine durante il fine settimana antecedente il mercoledì delle Ceneri, ovvero dal venerdì precedente al Martedì Grasso. In questo caso, innanzitutto, vengono chiusi per una settimana uffici, scuole, banche e, per quattro giorni, le attività commerciali, ad eccezione di quelle che si occupano di ristorazione come ristoranti e bar. Perchè Carnevale è Carnevale, e si parla di una settimana di festa cittadina per tutti.

La città si ritrova completamente paralizzata dal traffico, non che il traffico aumenti in quei giorni, il traffico è sempre lo stesso, ma hanno libera espressioni i “blocos da rua”, gruppi di persone principalmente di giovanissima e giovane età che raggiungono le migliaia, legate ad un particolare quartiere che sfilano, suonando, vestiti con i più svariati travestimenti per il quartiere o che raggiungono i più grandi punti di incontro, quali giardini piazze o incroci, per suonare, ascoltare musica, ballare sulle note delle canzoni delle scuole di samba e onorare Bacco dalla mattina fino a notte inoltrata. Tutto questo ha luogo in piena estate per il Brasile con temperature che, di giorno, raggiungono abitualmente i 40 gradi ed una umidità degna di un paese tropicale. Ogni giorno, durante il Carnevale, si contano fino a cento “blocos da rua” concentrati nella zona Centro e Lagoa. Questo comporta che numerose strade, viali e piazze vengano chiuse ed il traffico dirottato su percorsi alternativi, ma decisamente più lunghi, cosìda portare il tempo di percorrenza per un percorso di mezz’ora fino a due ore o mezza, ma Carnevale è Carnevale!

I festeggiamenti del fine settimana di Carnevale iniziano con il “baile do Sarongue” il giovedì sera in cui il requisito unico per entrare è essere travestiti e su questo l’organizzazione e lo staff sono intransigenti; venerdì sera le feste organizzate negli hotel e locali sono innumerevoli e c’è l’imbarazzo della scelta; il sabato sera, invece, ha luogo la massima espressione di festa mondana della capitale carioca: il “Baile do Copa” presso l’Hotel Copacabana, il cui architetto è lo stesso dell’Hotel Negresco di Nizza, festa nota in quanto non solo a tema diverso ogni anno (gli ultimi son stati Italia, Gipsy e Geisha), ma molto esclusiva per la partecipazione di attori e personaggi dello spettacolo e della moda internazionali, rappresentanze diplomatiche e rappresentanti della politica brasiliana ed estera. Fino allo scorso anno garantiva la sua presenza fissa Karl Lagerfeld, invece continua a presenziare da anni Vincent Cassel che, da pochi anni, è accompagnato dalla giovane moglie e modella Tina Kunakey.

Il Carnevale, lo spettacolo, quello vero, quello che trasmette emozione, passione, energia, musica e voglia di ballare, lo si può vivere però solo partecipando alla sfilata dei carri dentro il Sambodromo. La sfilata avviene storicamente lungo Viale Marquês de Sapucaí, viale abitualmente usato durante l’anno per la circolazione automobilistica, tuttavia la popolarità e la conseguente partecipazione al Carnevale portò alla costruzione di veri e propri spalti in cemento armato lungo il viale per una lunghezza di circa 800 mt..

La nuova struttura, progettata da Oscar Niemeyer, ha preso il nome di “Sambodromo” ed ospita la Parata di Samba dal 1984. Negli anni si è dovuto ricorrere alla costruzione di ulteriori spalti temporanei verso la zona finale del viale, così da poter soddisfare la sempre maggiore presenta di pubblico.

I fine settimana precedenti al Carnevale le scuole di Samba effettuano dentro il Sambodromo le prove a cui si può partecipare gratuitamente, e decidere quale serie o divisione vedere sfilare perchè, molti non lo sanno, ma qua il Carnevale è una cosa serie e le scuole sono suddivise per categoria. Sfilano tutte nelle notti di domenica e lunedi e rispettivamente le serie minori di giorno, invece le scuole che costituiscono la Coppa dei Campioni sfilano approssimativamente tra le dieci e mezza di sera e le sette di mattina. Le scuole che parteciparanno alla serie maggiore dell’edizione 2020 saranno: Mangueira, vincitrice dell’edizione 2019, Salgueiro, Portela, Grande Rio, Beija Flor, Unido da Tijuca, Vila Isabel, São Clemente, Estácio de Sá,Viradouro, P. do Tuiuti, Unida da Ilha, Mocidade.

Ogni scuola di samba decide ogni anno il tema della sfilata ma, soprattutto, ogni anno viene creata una canzone diversa, quello che calcisticamente parlando potrebbe essere definito l’inno della squadra, che tutti imparano e cantano e sulle note di questo ha luogo la sfilata, in cui ogni scuola ha a disposizione 1 ora e 15 minuti da quando il primo carro entra nel Sapucaì a quando l’ultimo passa sotto l’arco illuminato che rappresenta il fotofinish. Sempre più spesso la sfilata di Carnevale rappresenta per le singole scuole un modo per manifestare il dissenso popolare circa le tematiche politiche sociali ed economiche che colpiscono la società, cittadina o brasiliana, o per sottoporre all’attenzione del pubblico problematiche e realtàsociali scomode. Ogni scuola fa sfilare mediamente dagli otto ai dieci carri, e la costruzione di questi può richiedere fino ad un anno, motivo per cui finito il Carnevale si iniziano subito a preparare i carri ed i costumi per quello successivo. Ogni carro poi viene anticipato ognuno da un corpo di ballo che varia tra le trecento e quattrocento persone circa, tutte vestite con costumi che arrivano a pesare fino a 40 kg, a tema con il carro che precedono. Per questo motivo e a causa delle alte temperatura passano in continuazione squadre mediche che offrono da bere agli sfilanti per evitare svenimenti da disidratazione. Tutto questo sfilando in mezzo a due ale di persone che, sommate tra loro, raggiungono un totale di centomila persone, questa è la capienza approssimativa del Sambodromo durante le sfilate.

La spettacolarità dei colori, dell’atmosfera, dell’orgoglio che ogni persona trasmette nell’appartenere alla proprio scuola di samba, dei grandi sorrisi e della gioia che si prova nel momento in cui si sfila lungo l’avenida del Sapucaì, è molto difficile da trasmettere e spiegare, ed ancor più difficile è descrivere l’emozione che si prova ad essere applauditi da oltre centomila persone.

 

Il Sambodromo vi aspetta.

 

 

Emanuele Farina Sansone, dal Brasile

 

Un pilota torinese di Alitalia accompagna Papa Francesco in Mozambico

Papa Francesco è partito questa mattina alle ore 8.00, per Maputo con il volo Alitalia AZ 4000 per il Viaggio Apostolico che lo porterà anche in Madagascar e a Mauritius. L’atterraggio all’aeroporto della capitale del Mozambico è previsto alle ore 18.30. Il volo è effettuato con Airbus A330 “Giovanni Battista Tiepolo”.

Ad accompagnare Papa Francesco, un equipaggio composto da quattro piloti e nove assistenti di volo. Il supervisore delle attività di bordo sarà il comandante Alberto Colautti, 15.000 ore di volo, capo dei piloti Airbus, 57 anni, friulano, ex elicotterista della Marina Militare, esperto in resilienza e processi cognitivi. Insieme a lui il comandante Paolo Manzoni – 16.000 ore di volo, 62 anni, triestino, sposato due figli, laureato in scienze aeronautiche, appassionato di karate (cintura marrone) che pratica insieme ai figli (cinture nere) – e i primi ufficiali Paolo Marrocco – 15.000 ore di volo, 56 anni, romano, sposato, due figli, laureato in scienze aeronautiche e in scienze religiose – e Luca Garofoli, 12.000 ore di volo, 38 anni, torinese, sposato, una figlia, nel tempo libero pratica a livello agonistico crossfit.

Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, viaggeranno i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. Presente a bordo anche il team Alitalia dedicato ai voli speciali.

Dal 1964, in occasione del viaggio in Terra Santa di Paolo VI, Alitalia è la compagnia di riferimento della Santa Sede per i Viaggi Apostolici all’estero.

Le crociere più pazze e originali del mondo

Sono molti i torinesi che amano trascorrere le vacanze in crociera. Secondo Crocierissime.it un crocierista su tre è alla ricerca di un’esperienza a tema. Una panoramica delle idee più strane a bordo di una nave

 

Le crociere sono più di moda che mai in quasi tutti i paesi, Italia compresa. Ma, oltre alle cose più comuni che si possono trovare su una grande nave, dalla variegata offerta gastronomica all’intrattenimento, dalle escursioni alle attività sportive, sempre più persone sono alla ricerca di un’esperienza diversa. Il primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, www.crocierissime.it , ha dimostrato in un recente sondaggio tra i suoi utenti che il 35% dei crocieristi vorrebbe avere ancora più opportunità tra cui scegliere durante la navigazione: attività speciali, vere e proprie “esperienze”, come poter cucinare con uno chef stellato, partecipare a un corso stravagante seguendo i propri hobby, o vivere un’avventura esclusiva durante un’escursione a terra al di fuori dei soliti itinerari previsti, come immergersi nella cultura dei luoghi visitati o dedicarsi a trekking e proposte ricche di adrenalina per i più audaci. Insomma, prevale il desiderio di trasformare la crociera in qualcosa di molto simile a un viaggio studiato nei minimi dettagli, ma con la comodità di trovarsi su una nave piena di comfort e di non dover pensare a nulla da organizzare.

 

Il mercato propone molte alternative, ma poiché l’offerta è molto ampia, vale la pena lasciarsi guidare da Crocierissime.it che ha selezionato il meglio. Ce ne è davvero per tutti i gusti: ecco alcune delle offerte più originali e stravaganti a bordo.

 

Sulla nave con Beethoven o Jon Bon Jovi
La compagnia di navigazione di lusso Ponant propone una grande crociera musicale per il 2019 in cui, anche gli itinerari sono tematici e permettono di approfondire le varie mete da un punto di vista musicale. Una volta in navigazione, inoltre, gli artisti si esibiscono e partecipano a diversi momenti di vita sulla nave, insieme agli altri passeggeri, prendono parte alle escursioni, firmano autografi e persino condividono pasti e conversazioni informali con il resto degli ospiti. Intitolata “Odissea musicale nel Mediterraneo” , la crociera è di sette notti a bordo della nave Le Bougainville : un viaggio tra Atene e Roma dal 20 al 27 settembre, che unisce i luoghi più attraenti di Grecia e Italia con una serie di recital privati di musica classica in un programma ideato e supervisionato da Michael Parloff , ex solista principale della Metropolitan Opera Orchestra dal 1977 fino al suo ritiro nel 2008. E già per il 2020 è stata annunciata l’ “Odissea musicale nel Nord Europa” , tra Stoccolma e la città francese di Honfleur che celebrerà il 250esimo anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven. Un qualcosa di molto diverso è quello proposto da “Runaway to Paradise” , l’ultima esperienza turistica della Norwegian Cruise Line sulla Nowegian Pearl , dal 26 al 30 agosto 2019, da Barcellona a Palma di Maiorca, dove si può assistere a un concerto di Jon Bon Jovi sulla stessa nave e nel porto di Palma. Oppure, la già famosa “Rock Legends Cruise” sulla Independence of the Seas di Royal Caribbean . Più di 60 concerti rock, incontri con artisti, conferenze tematiche e molto altro, naturalmente a tema “rock”. La prossima partenza è fissata per il 27 febbraio 2020.

 

Alta cucina a bordo e ristoranti con stelle Michelin a terra
La compagnia francese di crociere fluviali CroisiEurope , famosa per la buona gastronomia e la formula con bevande illimitate e gratuite in tutte le sue navi, ha in programma diverse crociere tematiche con protagonista cibo. Una breve vacanza di quattro giorni con partenza e ritorno a Strasburgo, con pranzi e cene esclusive che spaziano tra diversi tipi di cucina: ungherese, messicana, araba, italiana e spagnola. La partenza è l’11 novembre. P&O Cruises presenta invece la crociera “Food Heroes”, che consiste in diversi viaggi da sette a 14 notti nei fiordi norvegesi, sulla costa mediterranea, in Scandinavia e in Russia, accompagnati da tre celebrità gastronomiche: Marco Pierre White , grande chef stellato Michelin, Olly Smith , esperto di vini ed Eric Lanlard , maestro pasticciere. La compagnia di crociere di lusso Silversea Cruises offre invece ai suoi clienti la “Wine Series” , con undici crociere pensate per gli amanti del vino che vogliono godersi un buon bicchiere in un ambiente piacevole e visitare alcune delle regioni vinicole più famose del mondo, con visite guidate facoltative. Alcune crociere gastronomiche combinano la buona cucina di bordo con visite a terra in ristoranti stellati Michelin.

 

Il “Trono di Spade” si segue anche in mare
Le location in cui sono stati girati diversi episodi della popolare serie tv sono sparse in tutta Europa e sono diventate molto popolari. Una menzione speciale va fatta per le riprese in Irlanda del Nord, dove c’è anche un percorso per rivivere le ambientazioni. La crociera tematica di GOT dedica una delle sue soste per visitare proprio questi luoghi nell’ambito di un tour delle isole britanniche. Durante quella giornata si potranno scoprire molte delle località in cui sono state girate diverse puntate e sentirsi come all’interno della serie. E’ sorprendente scoprire quanti paesaggi medievali e fantastici possono essere esplorati grazie a questo tour a bordo della nave Crystal Serenity della compagnia Crystal Cruises .

 

Un parco acquatico a bordo di una nave
Molte delle grandi navi offrono divertimenti acquatici che spaziano dagli scivoli, alle piscine, dai getti d’acqua ad altri giochi per intrattenere i più piccoli, ma la compagnia Carnival Cruise Lines nella sua nave completamente rinnovata, la Carnival Sunshine , è andata oltre e si propone di far vivere una vera e propria avventura adrenalinica nel suo parco acquatico. Nel WaterWorks , grande e tutto nuovo, i croceristi possono lanciarsi sugli incredibili scivoli della Splash Zone, con l’area bambini dotata di un cucchiaio gigante di oltre 1.000 litri d’acqua o lo scivolo Twister che include sezioni trasparenti che sporgono dalla nave. C’è anche uno spazio riservato solo agli adulti sui ponti superiori con piscina, jacuzzi, cascata, bar e naturalmente una zona relax con magnifica vista mare.

 

Con gli eroi e i cattivi di Star Trek
I seguaci della popolare saga fantascientifica sono fortunati. E’ già alla sua quarta edizione “Star Trek: The Cruise” , la migliore esperienza condivisa insieme ad alcuni protagonisti leggendari (William Shatner, Robert Picard, Jonathan Frakes, tra gli altri) e ai fan più appassionati di Star Trek in tutto il mondo. Questo viaggio di 7 giorni sulla spettacolare Explorer of The Seas di Royal Caribbean , che si svolgerà dal 1 all’8 marzo 2020 nei Caraibi, offre un appuntamento senza precedenti con molte star del cast che si esibiscono in speciali spettacoli, eventi, attività e feste a tema Star Trek. Quasi ogni evento include una parte interattiva, rendendo questa crociera un’esperienza unica e personale sull’Universo Star Trek. Tra i vari intrattenimenti ci sono serate a tema, giochi di società, proiezioni sotto le stelle e sessioni di domande e risposte con i protagonisti.

 

Niente costume da bagno… o qualsiasi altro indumento
Sono passati più di trent’anni da quando sono state proposte le prime crociere nudiste e l’idea sembra aver preso piede. Si sono appena aperte le prenotazioni per partecipare alla 31esima edizione della più grande crociera nudista al mondo a bordo della Carnival Legend , e si prevede già che vi parteciperanno più di 3.000 persone. Partirà il 14 febbraio 2021 dal porto di Tampa (Florida, Usa), avrà una durata di 15 giorni e toccherà 8 destinazioni nei Caraibi. Chi non vuole aspettare così a lungo ha un’altra opportunità dal 23 febbraio al primo marzo 2020. E ci sono molte altre opzioni. Una di queste è la Big Nude Boat, appositamente progettata per creare un’atmosfera erotica, ad esempio con cabine “sensuali” e, tra le attività, laboratori di sesso, serate a tema, ogni tipo di intrattenimento “piccante” e una grande varietà di giochi provocatori. Nudi, o “quasi”, ci sono altre crociere tematiche di crescente successo con diverse modalità e temi, rivolte a gay, lesbiche, ecc.

 

Con Darth Vader, Chewbecca e tutti gli altri
Secondo Crocierissime.it l’età dei croceristi diminuisce ogni anno e sono sempre più numerosi i bambini che viaggiano sulle navi da crociera. Tutte le compagnie hanno programmi speciali per i più piccoli e un equipaggio specializzato per farli divertire, specialista in questo settore è la Disney e una delle crociere di maggior successo è la Star Wars Disney Cruise Line . I fan della famosa saga possono visitare destinazioni paradisiache, come le Isole Cayman o la Giamaica, accompagnati da personaggi come Darth Vader o gli Stormtroopers. A bordo di questa crociera, tutto richiama Star Wars: un Jedi insegna ai passeggeri a usare la spada laser, ci sono proiezioni di film, spettacoli e campioni di vari oggetti da collezione. Anche se la maggior parte delle crociere si svolgono nei Caraibi, ci sono anche numerose opzioni nelle acque europee, come la cosiddetta Maestà del Mediterraneo o Esplorazioni nel Nord Europa.

 

E molto altro…
Le possibilità delle crociere tematiche sono quasi infinite. Ci sono proposte per gli appassionati di golf con soste su alcuni dei migliori campi del mondo; vacanze pensate per gli appassionati di quasi tutti gli sport; per chi deve essere sempre alla moda, con esclusivi pass per modelle e conferenze di stilisti ed esperti del settore; per gli appassionati di heavy metal e dei Kiss, con il gruppo a bordo; per chi è interessato all’astronomia o all’artigianato; per chi ama la poesia o la meditazione; per i fanatici della Formula 1 o della caccia. E non mancano le proposte curiose: come la Meow Meow Cruise, una crociera speciale per gli amanti dei gatti, anche se stranamente i gatti non sono ammessi a bordo.

Cirio all’oratorio per la Festa del peperone

“E’ una fiera che conosco ed apprezzo da anni, per la sua capacità di crescita, è oggi uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti del nostro Piemonte, a livello nazionale ed internazionale, frutto del lavoro che è stato fatto puntando sulla qualità”. Così Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte nella sua ‘confessione laica’ fatta nell’Oratorio di San Filippo ha ‘fotografato’ quella che è la settantesima edizione della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola. L’incontro con Cirio è stato uno dei moltissimi eventi che hanno animato il primo fine settimana dell’evento che ha come protagonisti i peperoni, coltura tipica del Carmagnolese, e che proseguiranno sino alla prossima domenica, 8 settembre.

Il segreto della manifestazione sta, come ha ben sottolineato il presidente Cirio, nell’aver saputo legare gli aspetti della ruralità, delle macchine agricole, al turismo del vino, all’enogastronomia, a tutto quello che circonda l’essere peperone.

Massimo Iaretti

 

 

E’ tempo di Ametista Day

Domenica 15 settembre

“1959-2019 – LE AMETISTE DI TRAVERSELLA”

Domenica 15 settembre, presso il complesso delle miniere di Traversella (TO), dalle 10 alle 18, il Museo Mineralogico e delle Attrezzature della Miniera di Traversella, con il locale Gruppo Mineralogico della Valchiusella, con il patrocinio del Comune di Traversella e con la collaborazione del Gruppo Mineralogico Lombardo, editore della Rivista Mineralogica Italiana, propone una giornata dal titolo “1959-2019 – Le ametiste di Traversella”. L’evento vuol ricordare la vita di miniera, permettere ai visitatori di scoprire l’allestimento museale ma, soprattutto, vuol riportare alla memoria un fatto quasi leggendario verificatosi tra maggio e giugno del 1959, quando, durante il turno di notte, venne scoperta una grande cavità, ovvero un “geode” vergine e interamente riempito di cristalli di quarzo ametista. A quel tempo le esigenze dell’azienda erano ben altre e gli operai, superata la sorpresa e la curiosità iniziale, abbandonarono il geode al suo destino. Il prezioso reperto divenne parte di un pilastro di sostegno e, successivamente, venne ricoperto da una frana, sparendo nuovamente e portando con sé, almeno in parte, il suo prezioso contenuto. Questi fatti restano oggi una vicenda affascinante da narrare e molti sono gli appassionati ed i collezionisti di minerali che, ascoltando le testimonianze di quanti lavoravano in miniera e dei pochi testimoni oculari ancora in vita, hanno cercato di recuperare il geode, per ora senza esito positivo.

Le miniere di Traversella e, in generale, tutta la Valchiusella, sono un territorio particolarmente ricco di minerali. Quello che si potrebbe definire un vulcano mancato resta ancora oggi un territorio ricco di campioni mineralogici in gran parte sepolti e da ritrovare.

L’ “Ametista Day” previsto per il 15 settembre, in cui mito, storia e territorio si incontreranno, vuol essere un’occasione per riscoprire gli antichi impianti e i numerosi reperti esposti nelle sale del museo che, per l’occasione, cederà le postazioni d’onore ai preziosi cristalli viola che arriveranno da musei e collezioni private di tutta Italia.

Il quarzo ametista era presente in grande quantità nella miniera di Traversella e a testimoniarlo sono sia i campioni ritrovati sia le testimonianze trascritte o registrate di quanti lavorarono per lunghi anni presso il sito minerario.   Basti pensare che si racconta di quanti, proteggendosi le mani con il cappello di lana, riuscirono a raccogliere gli ultimi cristalli di cui si ha notizia, i quali erano lunghi circa sei centimetri. Nulla al confronto con i primi ritrovamenti lunghi oltre trenta centimetri! Alcuni campioni recuperati andarono distrutti, altri furono venduti sottocosto e altri ancora sono tutt’oggi conservati gelosamente. Alcuni tra gli esemplari ancora oggi visibili sono tra le più belle ametiste del mondo come colore e dimensione.

L’ametista è un quarzo di colore violetto più o meno intenso. La particolare sfumatura è dovuta alla presenza di ossido di ferro. Siccome si tratta di una varietà di quarzo, il termine “ametista” andrebbe sempre scritto tra virgolette. Le caratteristiche fisiche e le forme sono le stesse del quarzo, inoltre la parte colorata di violetto del quarzo può risultare soltanto nella parte terminale del cristallo, o esserne il “fantasma”, oppure formare una sorta di “cappuccio” o “scettro”.

Sulle Alpi l’ametista è considerata una vera e propria rarità.

I primi piccoli cristalli viola di Traversella vennero trovati già nel 1908.

 

Vediamo qualche curiosità su questo minerale. Conosciuta già all’epoca degli egizi, si dice che la regina Cleopatra possedesse un anello con ametista a cui erano attribuiti grandi poteri. Sembra che la regina d’Egitto prediligesse, proprio per questo motivo, il colore viola. Il nome “ametista” ha origini antichissime e significherebbe “sobrietà”. Secondo i greci, serviva a disintossicare e a preservare dagli eccessi dell’alcool, ma anche per curare le malattie mentali. Gli ebrei la chiamavano “akhlamah”, la “pietra del sogno”, che assicurava sonni tranquilli liberi da incubi, ed è associata ad Adnachiel, l’angelo dell’indipendenza (il cui pensiero non era influenzato da nessuno). Anche Leonardo Da Vinci fu affascinato dal colore del quarzo ametista. Egli sosteneva che aiutasse a dominare gli istinti più bassi e che fosse quindi portatore di serenità ed equilibrio. Il più grande cristallo di “ametista” delle Alpi è lungo 78 centimetri ed è stato rinvenuto al Saurüssel, nella Zillertal in Austria, nel 1985.

 

Il sito mineralogico che ospita oggi il museo è stato realizzato negli anni ’40 del Novecento per recuperare quelli che erano considerati “minerali economicamente utili”. Note sin dalle epoche più remote, le miniere vennero in quegli anni sfruttate soprattutto per l’estrazione della magnetite (importante per la grande quantità di ferro contenuto) e della scheelite (importante per l’estrazione del tungsteno).

Le sale espositive accolgono, oltre ad alcuni macchinari originali, le teche con diversi campioni mineralogici rappresentativi della località.

Il museo è aperto dalle 10:00 alle 18:00. Per informazioni inviare una mail a gmv.traversella@gmail.com o telefonare al nr. 0125/794005 o al nr. 349/8380655.

Miss Reginetta Over è Loredana Semerario prof di lingue di Torino

La bellezza senza età protagonista a Chianciano terme

Il Piemonte fa incetta di premi: seconde classificate due splendide donne, mamme e professioniste di Torino.

Riflettori puntati sulla bellezza senza età a Chianciano Terme, dove si sono tenute le finali nazionali di Miss Reginetta Over, 40 splendide e affascinanti donne, dai 30 ai 65 anni, provenienti da dure selezioni effettuate nei mesi scorsi in tutta Italia, si sono sfidate a colpi di sorrisi e di talento di fronte al grande pubblico di Chianciano Terme.
A vincere l’ambito titolo nella fascia Lady dai 43 ai 55 anni Loredana Semerario, di Torino, bionda occhi azzurri, fisico atletico, 51 anni, festeggiati proprio durante la finale, mamma e Professoressa di inglese e francese, ex maratoneta a livello agonistico, amante dello sport in particolare il nuoto e la corsa, ha sbaragliato tutte le concorrenti con la sua bellezza da dea nordica.
“Ho accompagnato mia figlia di 14 anni ad un concorso di bellezza e l’organizzatore mi ha chiesto di partecipare a Miss Reginetta Over,- ha dichiarato Loredana Semerario – dedico questa vittoria, nel giorno del mio compleanno, a mia madre che non c’è più e ai due grandi amori della mia via che sono mia figlia e Tiziano. E’ stata un’esperienza bellissima e divertente”
Nella categoria Junior riservata alla fascia di età dai 30 ai 42 anni ha vinto l’ambita corona Beatrice Rubbini 31 anni, estetista di Bologna e nella categoria Senior dai 55 ai 65 anni Cristina Cattoni 59 anni di Genova mamma di 5 figli e nonna.
La bellezza piemontese fa incetta di premi anche con le seconde classificate delle categorie Lady e Senior con le due torinesi: Stefania Sapetti 45 anni, infermiera e Zhaled Alialedh 57 anni, interprete di Tribunale, investite della fascia del Comune di Chianciano, dal Sindaco Andrea Marchetti Presidente della giuria.
“ Chianciano è da sempre nota come la citta della salute e del benessere, da oggi con la kermesse di Miss Reginetta diventa anche capitale della bellezza, possiamo definirci la città del “bellessere” – ha dichiarato il Sindaco Andrea Marchetti – Chianciano si rilancia in Europa con tutte le sue straordinarie peculiarità da assaporare nel territorio, ricco di acque termali, di tanta storia, cultura e natura per un soggiorno che punta a far vivere in armonia il corpo e lo spirito a tutte le età.”
Le bellissime signore in gara hanno sfilato con gli eleganti abiti da sera della stilista Raffaella Tirelli e con i costumi di Scostumata firmati dalla designer Lorenza Fidelio e con gli accessori dell’orafa Raffaella Baldassarre creatrice anche delle corone, pezzi unici, incastonati con le pietre, di Miss Reginetta Over. Una serata condotta brillantemente dal giornalista Francesco Anania e dalla bellissima Liliana Ruocco che ha visto l’esibizione di tanti ospiti, tra cui il comico Mandi Mandi, Marco Milano, che ha trascinato il pubblico in fragorose risate.
Intanto nella celebre località termale sono al lavoro le 64 giovani finaliste di Miss Reginetta d’Italia, impegnate in servizi fotografici, riprese televisive, interviste prove e sfilate in ogni angolo della città, in preparazione delle pre finali di domani venerdì 30 agosto, e dell’ attesa sfilata, di grandi brand italiani del 31 agosto, presentata da Jo Squillo.
Domenica 1 settembre in programma la finalissima del concorso, dove verrà eletta la più bella del reame e vincerà l’ambito titolo di Miss Reginetta d’Italia 2019 in una serata con tanti ospiti del mondo dello spettacolo, in arrivo su bollente palcoscenico di Chianciano terme condotta da Jo Squillo e in onda sulle reti Mediaset.

Tutte le serate, aperte al pubblico, si terranno alle ore 21 in Piazza Italia a Chianciano Terme.

www.reginettaditalia.it