Mario Alesina ci propone alcuni scorci estivi di Torino
Anno zero. Scirocco
Oggi soffia lo Scirocco. Il cielo è terso. Di un azzurro, però, sbiadito. E la luce del tardo pomeriggio assume riflessi aurei. È la sabbia rossa del deserto, portata dal vento. Domattina la troveremo come una coltre sulle automobili parcheggiate all’aperto.
Viene da sud est lo Scirocco. Dalla martoriata Siria, sfiorando la Zacinto di Foscolo. E dalla Libia, anche. Dove lo chiamano Ghibli. È un vento strano. Barocco, lo definisce Guccini, che lo chiama anche “lurido”. Perché sporca le strade. E turba gli animi.
È infatti un vento nocivo, secondo la tradizione popolare. Non solo perché porta afa soffocante, e l’umidità intensa di cui si carica attraversando il Mediterraneo. Ma anche, e soprattutto, perché tende i nervi come corde di violino. Evoca fantasmi. Porta angoscia. Dicono che i neurolabili soffrano molte crisi in giornate come questa…
… continua a leggere:
Pochissime auto in via Po nella settimana di Ferragosto. L’immagine è di Fabio Liguori
Strozzapreti con granella di pistacchi
Un frutto prezioso dall’aroma e dal gusto unico, “l’oro verde di Sicilia”, cosi’ e’ denominato il pistacchio di Bronte protagonista della ricetta di questa settimana. Un primo piatto invitante e saporito dal giusto bilanciamento tra dolce e salato. Un risultato eccellente che saprà deliziare il vostro palato.
***
Ingredienti
320gr. di pasta tipo strozzapreti
150gr. di pancetta a fiammifero
1 piccola cipolla bianca
½ spicchio di aglio
3 foglie di basilico
50gr. di grana grattugiato
100gr. di granella di pistacchio di Bronte
Olio evo q.b.
***
Portare ad ebollizione l’acqua per la pasta con poco sale, nel frattempo soffriggere in poco olio la cipolla e l’aglio tritati, aggiungere la pancetta tagliata a fiammifero, lasciar rosolare bene poi, aggiungere meta’ granella di pistacchio, le foglie di basilico, il grana grattugiato ed un mestolino di acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta al dente, saltare brevemente in padella e servire cosparsa con la rimanente granella di pistacchio.
Paperita Patty
Che cene alla corte di Re Peperone!
In programma dal 28 agosto al 6 settembre 2020
Pala BCC: Salone Antichi Bastioni – Piazza Antichi Bastioni – Carmagnola (TO)
Ecco menù e modalità di prenotazione delle cene di qualità che la manifestazione propone con portate raffinate, preparate con prodotti di eccellenza del territorio, grazie all’importante sostegno della BCC – Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura.
La cena del 5 settembre si intitola “Insieme per la ricerca” e prevede che venga devoluta buona parte del ricavato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS, charity partner della Fiera
Dal 28 agosto al 6 settembre 2020 si svolge la 71a edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, un’edizione “Speciale e Diffusa”organizzata nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19.
“Speciale” perché conterrà proposte divere dal solito nei contenuti e nelle modalità di attuazione.
“Diffusa” perché estesa in ampie e varie aree della città – con il fine di coinvolgere in maniera più ampia possibile il tessuto sociale e commerciale e garantire al contempo le norme di sicurezza – e perché estesa al contributo di altri comuni del territorio e ai loro prodotti.
Grazie all’importante sostegno della BCC -Banca di Credito cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, la 71^ Fiera propone cene di qualità preparate con prodotti di eccellenza, all’interno del Salone Antichi Bastioni, ribattezzato per l’occasione Pala BCC.
Momenti conviviali con portate raffinate che vengo riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime tre edizioni.
Le cene sono a pagamento e i tavoli saranno posizionati garantendo le distanze di sicurezza.
La cena del 5 settembre si intitola “Insieme per la ricerca”, è a cura del ristorante “Cappellari La Cucina Piemontese” di Vigone e prevede che venga devoluta buona parte del ricavato venga alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS. Inoltre, la BCC di Casalgrasso e Sant’Abano Stura devolverà alla Fondazione, in aggiunta al ricavato, la somma di euro 10 per ognuno dei commensali.
Per il secondo anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner della manifestazione con diverse iniziative ad essa dedicate. Sempre il 5 settembre, il dott. Filippo Montemurro, responsabile del DH oncologico multispecialisticodell’Istituto di Candiolo – IRCCS, sarà il protagonista di una delle interviste della Fiera Digitale condotte da Luca Ferrua
Inoltre, le seguenti attività carmagnolesi proporranno menù a tema durante tutta la durata della Fiera: Bar Bistrò – Barcelona – Caffetteria Ristorante San Filippo – Centro 1861 – Cremeria Dorino –Garavella Caffetteria Gelateria – L’Antica Trattori Monviso – Molineris – Osto Bruma – Pizzeria Due Mori – Siamo Fritti – Tobalà
IL PROGRAMMA
VENERDI’ 28 AGOSTO | ore 20.00
“PROFUMO DI MARE” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone.
Insalata Marinara | Cozze Gratinate | Frittura di Mare con Zucchini e Peperoni | Panna Cotta alla Menta | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO: €. 28,00 tutto compreso
SABATO 29 AGOSTO | ore 20.00
“GRAN BOLLITO” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontesedi Vigone
Flan di Patate e Broccoli con Crema di Peperoni | Insalata Russa Piemontese| Bollito alla Piemontese (Punta di Petto, Scaramella, Muscolo, Magro, Lingua, Testina e Cotechino con Bagnetti Verde, Rosso, di Salsa Di Peperoni e di Bra Duro Dop) | Peperonata | Saint Honore’ | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO €. 28,00 tutto compreso
DOMENICA 30 AGOSTO | ore 20.00
“FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone
Battuta di Fassone | Tomini Nostrani con Bagnetto Verde | Gran Fritto Misto alla Piemontese (20 Qualita’ Con Rane E Lumache) | Sorbetto al Limone | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso E Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO: €. 28,00 tutto compreso
LUNEDI’ 31 AGOSTO | ore 20.00
“FESTA DI RE PEPERONE” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone e in collaborazione con la Pro Loco Carmagnola
Crostini alla salsa di Peperoni e Bra Duro Dop | Frittura di Calamari con Peperoni a Julienne croccanti | Falda di Peperone con Bagnetto Verde di Prezzemolo e Basilico | Risotto alla Salsa di Peperoni e Bra Duro Dop | Capocollo di Maiale al Pepe Verde | Pipe e Patate | Gelato con Cioccolata Calda | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO: €. 20,00 tutto compreso
MERCOLEDI’ 2 SETTEMBRE | ore 20.00
“IL PEPERONE IN OSTERIA” a cura del Ristorante Osteria L’Ostu Sul Cantun di Cherasco
Insalata di Polpo e Seppie con Peperoni | Terrina di Coniglio con Mousse di Peperoni e Peperoni in Agrodolce | Sformatino Di Melanzane, Funghi, Peperoni | Risotto al Tumin del Mel e Mentuccia | Filetto di Maiale alle Fragole e Aceto Balsamico con Peperonata | Tiramisu’ | Caffe’
Prenotazione obbligatoria ai numeri: TEL. 0172/474337 CELL. 3495615759
COSTO: € 28 bevande escluse
GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE | ore 20.00
“LA BAGNA CAODA” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone
Cotechino Nostrano con Pure’ | Antipasto Campagnolo Misto di Verdure dell’orto e Tonno | Bagna Caoda Piemontese con: Peperoni, Patate, Cipolle al Forno, Verza, Cardi, Tapinambur | Creme Caramelle | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO: €. 28,00 tutto compreso
VENERDI’ 4 SETTEMBRE | ore 20.00
“GRAN PAELLA” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontesedi Vigone
Insalata di Polpo e Patate alla Ligure | Parmigiana di Peperoni | Paella Valenciana | Zurigo | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO: €. 28,00 tutto compreso
SABATO 5 SETTEMBRE | ore 20.00
“INSIEME PER LA RICERCA”, a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus e a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone
Pate’ di Tonno con Vellutata di Peperoni Galfre’ | Vol Au Vent di Sfoglia con Finanziera | Plin alla Crema Tartufata | Sella di Vitello Flambe’ | Patate al Forno | Tiramisu’ | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO: €38,00 TUTTO COMPRESO
UNA PARTE DELL’INCASSO SARA’ DEVOLUTO ALLA Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – Candiolo
DOMENICA 6 SETTEMBRE | ore 20.00
“ARRIVEDERCI ALLA FIERA 2021” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese
Vitello Tonnato | Peperoni con Bagnetto Verde | Gran Fritto Misto alla Piemontese (20 qualita’ con Rane e Lumache) | Ananas al Gran Marnier con Gelato | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco
Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328
COSTO: €. 28,00 tutto compreso
Lo storico brand di liquori e distillati “Distillerie Subalpine”, fondato nel 1920 dalla famiglia Levi Montalcini, ritorna a nuova vita grazie al Gruppo Affini.
Il mercatino torna a Orbassano
Sabato 8 agosto in piazza Della Pace a Orbassano tornano i Mercatini di Antiquariato.
I prossimi appuntamenti:
SABATO in Piazza della Pace: 12 settembre, 10 ottobre, 14 novembre.
DOMENICA in Piazza Umberto I e centro cittadino: 27 settembre, 25 ottobre, 22 novembre.
Fiorita Viglietti e il Palma di Alassio
Lo storico locale meta di tanti torinesi / Negli anni 50 il Paese si riprende dal secondo conflitto mondiale e si assiste a una rinascita della cultura gastronomica italiana, con la costituzione dell’Accademia Italiana della Cucina il 28 luglio del 1953 e la rivalorizzazione di un patrimonio per noi inestimabile, costituito anche dai tanti luoghi di ristoro che lo punteggiavano in ogni suo angolo.
Erano gli anni del Muretto di Alassio, del bel turismo, della Riviera Ligure percorsa da tanti viaggiatori colti e curiosi, delle Vespe Piaggio bianche, delle Fiat 500 Giardinetta come quella del famoso pittore alassino Mario Berrino creatore del Muretto e patron del caffè Roma. Il Palma era lì, a pochi passi dal mare, dal Muretto e dalla Via Aurelia. Numerosi cartelli nella Via Cavour invitavano i gastronomi suggerendo che il loro era il miglior pesto della riviera. Silvio e Fiorita erano lì, avendo preso le redini del locale fondato dalla famiglia nel 1922 con la volontà di rinnovarne la cucina nel solco della unione tra Liguria e Provenza. Fiorita da perfetta padrona di casa, con garbo e buon gusto aiutava il marito avvocato Silvio a portare avanti questo percorso, che li ha condotti nel corso degli anni a diventare uno dei ristoranti più blasonati d’Italia e forse il migliore che la Liguria abbia mai avuto. I grandi esperti di gastronomia sono passati dal Palma, contribuendo a crearne una fama che rimane nella storia della cucina italiana. Ora Fiorita non c’è più, ma lascia un ricordo indelebile che grazie a Silvio Viglietti e a suo figlio Massimo , anche lui cuoco di grande fama, si rinnova ad ogni piatto che porta ancora la Sua firma
Roberto Pirino
delegato dell’Accademia italiana della cucina del ponente ligure
Nell’agosto del 1969, in una piccola località dello Stato di New York, si svolse il più grande raduno nella storia della musica rock: il festival di Woodstock, mezzo milione di persone raccolte sotto l’insegna di “tre giorni di pace, amore e musica“,convenute da ogni parte d’America per celebrare con la musica le idee,i suoni e i colori della generazione cresciuta nella contestazione alla guerra del Vietnam.
Era ferragosto quando salì per primo sul palco Richie Havens e l’aria diventò elettrica. Lo straordinario cantante folk afroamericano suonò tra gli applausi e concluse la sua performance con un finale memorabile , improvvisando su un brano gospel, Motherless child, che parlava dei figli degli schiavi . Ripeté all’infinito, suonando la chitarra con ritmo ossessivo, la parola Freedom, libertà. Nasceva in quegli istanti uno degli inni di quella generazione pacifista.
L’elenco di cantanti, gruppi e musicisti è lunghissimo:Country Joe McDonald and the Fish ,The Incredible String Band, l’indiano Ravi Shankar con il suo Sitar, Santana e Janis Joplin, Grateful Dead, Creedence Clearwater Revival, Jefferson Airplane, Crosby, Stills, Nash & Young . Gli Who con le straordinarie See Me, Feel Me, Pinball Wizard e My Generation;
Joan Baez che concluse i suoi pezzi con We Shall Overcome, l’inno del movimento per i diritti civili. Chi non ha ascoltato e visto almeno una volta un grande e giovane Joe Cocker cantare con voce graffiante su quell’immenso palco la cover dei Beatles With a Little from My Friends?E infine Jimi Hendrix, il talento puro che rivoluzionò il modo di suonare la sei corde. E’ sua l’immagine forse più simbolica di quel concerto dove salì sul palco per ultimo, in giacca bianca ornata di frange e perline, blue jeans, una fascia rossa in testa: un chitarrista mancino che suona l’inno americano con la sua Fender Stratocaster.
In una intervista ricordò così quei giovani:“Se un genitore ha a cuore i propri figli dovrebbe conoscere la musica che ascoltano. Il ruolo della musica è fondamentale in quest’epoca.. .è necessario prenderne coscienza. La musica è più forte della politica. Agli occhi dei ragazzi noi musicisti diventiamo un punto di riferimento, molto più in fretta di quanto faccia il presidente coi suoi discorsi. Ecco perché a Woodstock erano tantissimi”. Questo è stato lo “spirito di Woodstock”, simbolo di un’epoca, di un pezzo di storia degli Stati Uniti e della musica.
Marco Travaglini
Aperto il Centro visitatori “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud, dal venerdì al lunedì. L’accesso sarà possibile solo con prenotazione della visita guidata (compresa nel prezzo dell’ingresso), per un massimo di 12 persone.
Gli orari delle visite guidate tra cui è possibile selezionare quella prescelta sono: al mattino ore 9.30 e 10.30; al pomeriggio ore 15.00 e 16.30. Per l’ingresso compreso di visita è previsto un costo di € 5,00 per gli adulti; € 4,00 per ragazzi da 11 a 18 anni e per i maggiori di 65 anni; gratuito fino a 10 anni, disabili e loro accompagnatori. Il pagamento verrà effettuato direttamente al centro (solo contanti).
Escursioni
A Caccia di Stelle Cadenti 07/08
Uomo & Natura: yoga in Vetta… per Tutta la Famiglia! 07/08
Mondo Verde 08/08
Il Paesaggio Racconta: Passeggiata con l’Interprete Ambientale 8/08
Gli Eroi del Nuovo Mattino – Free Climbing e Parco 08/08
Wilderness e Uomo 08/08
Notti Magiche 08/08
Spirito Alpino 09/08
Uomo e Natura: Mindfulness Trekking 09/08
Torrenti Selvaggi 09/08
Il Bosco Incantato di Sylvenoire: Passeggiata “Immersiva” 09/08