ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 8

Ecco LIGNEA la moto Green “Made in Canavese”

BARTOLI, PRESIDENTE COMMISSIONE AMBIENTE: “SVILUPPO E NECESSITA’ DEI NOSTRI GIORNI SI POSSONO CONIUGARE CON IL RISPETTO AMBIENTALE”

È una moto elettrica rivoluzionaria, made in Italy e made in Canavese: il suo nome è “Lignea”. Ha un telaio in legno proveniente da selvicoltura 100% sostenibile. A emissioni Zero è completamente green e innovativa. Il suo ideatore è Diego Alfani di Castellamonte.

“Lignea” è stata presentata  a Environment Park, il Parco Tecnologico di Torino attivo da oltre 20 anni sull’innovazione ambientale, diventato punto riferimento per Pubbliche Amministrazioni e imprese nei loro percorsi di sostenibilità.

Alfani ha presentato la moto al presidente di Environment Park Giacomo Portas. Erano presenti li presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale Sergio Bartoli e il capogruppo della Lista Cirio a Palazzo Lascaris Silvio Magliano.

“Il parco tecnologico di Torino – ha commentato Bartoli – è una delle eccellenze del Piemonte, su cui la Regione investe nel campo dell’innovazione ambientale. Environment Park è il luogo dell’innovazione per eccellenza: oltre a Lignea ho potuto provare e visionare l’auto a idrogeno, altro esempio di come lo sviluppo e le necessità dei nostri giorni si possono coniugare con il rispetto dell’ambiente”

A proposito di “Lignea” è stato possibile realizzare la brillante idea imprenditoriale anche grazie al sostegno della Regione Piemonte e del progetto Mip che hanno condotto la moto alla stesura di un Business Plan completo e poi riconosciuto da Città Metropolitana. Un lavoro che è stato anche premiato nel 2022 dall’assessore regionale all’istruzione ed al lavoro Elena Chiorino.

Il percorso di “Lignea” è proseguito con la registrazione del marchio e il deposito di un primo brevetto nazionale, seguito poi da un secondo brevetto di design su tutto il territorio europeo. Così “Lignea” e’ diventata StartUp innovativa, condizione d’eccellenza per le nuove imprese nascenti, fino al prestigioso e ambizioso traguardo dell’ omologazione europea, raggiunto con la collaborazione di Tuv Rheinland di Milano, nel maggio 2024.

A Torino quattro giorni di riflessioni sulla qualità dell’aria nel bacino padano

Dal 18 al 21 settembre va in scena l’evento finale del progetto Life PrepAir, dopo sette anni di lavori

Quattro giorni ricchi di eventi per riflettere assieme sul tema della qualità dell’aria nel bacino padano. Da mercoledì 18 a sabato 21 settembre, la Regione Piemonte ospita a Torino l’evento finale del progetto LIFE Prepair, dopo sette anni di lavori.

Di PrepAir fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte e cinque le Regioni del bacino padano e la Provincia di Trento. E’ questo il principale palcoscenico su cui si sono attivate le numerose iniziative di progetto, dalla raccolta dei dati fino alle azioni di sensibilizzazione, da affiancare alle misure previste dai piani regionali per la qualità dell’aria e dall’Accordo di Bacino padano, per rafforzarne la sostenibilità e la durabilità dei risultati.

Le azioni di progetto hanno riguardato una pluralità di settori – agricoltura, combustione di biomasse per uso domestico, trasporto di merci e persone, consumi energetici – e lo sviluppo di strumenti comuni per il monitoraggio delle emissioni e per la valutazione della qualità dell’aria su tutta l’area di progetto.

Attraverso tavole rotonde, visite guidate, spettacoli teatrali, l’evento torinese ha lo scopo di sensibilizzare e stimolare la popolazione sui temi che riguardano la qualità dell’aria, e offrire un momento di incontro tra cittadini e istituzioni: restituendo risultati, stimoli, suggestioni e impegni scaturiti dal grande lavoro svolto nell’arco dei sette anni di progetto. Un lavoro che ha registrato una grande e costante collaborazione da parte dei vari soggetti coinvolti – Regioni padane in primis – riuscendo a stimolare in più occasioni l’azione governativa, e a coinvolgere nella riflessione la Commissione Europea.

Commissione che, presente alla conferenza, ne aprirà i lavori nel pomeriggio di mercoledì 18, quando i partner si riuniranno per relazionare sui risultati complessivi del progetto, approfondendo quel che è emerso dai vari “pilastri” su cui PrepAir si è basato (ovvero il lavoro su biomasse, agricoltura, energia, trasporti e comunicazione /coinvolgimento) prima di una tavola rotonda che ha lo scopo di approfondire il nuovo quadro di riferimento europeo in materia.

Dalla mattina di giovedì 19, per tre giorni, diversi luoghi della città ospiteranno poi gli eventi pubblici, ai quali si sono già registrate complessivamente oltre 500 persone. Giovedì mattina, una study visit al MAcA Museo “A come Ambiente”, dedicata alla Qualità dell’aria; nelle mattinate di giovedì e venerdì, lo spettacolo teatrale “C’è aria per te!” per le classi dell’istituto Comprensivo “Ugo Foscolo” di Torino. Quindi, all’interno di una tensostruttura itinerante che verrà allestita in tre parchi cittadini, si terranno cinque incontri pubblici dedicati ad altrettanti temi legati alla qualità dell’aria: Biomasse e qualità dell’aria nel pomeriggio di giovedì 19 presso il parco Pellerina, Agricoltura e qualità dell’aria nella mattinata di venerdì 20 presso il parco Ruffini seguito nel pomeriggio da Energia e qualità dell’aria, infine sabato 21 presso il Parco colonnetti ospiterà gli incontri I dati della qualità dell’aria e Trasporti e qualità dell’aria rispettivamente la mattina e il pomeriggio.

Per informazioni e per il programma completo degli eventi https://www.lifeprepair.eu/index.php/torino2024/

Nicco: “Collaboreremo per il contrasto all’usura”

“È stata un’occasione utile per consolidare i rapporti: vi è la volontà comune di continuare la collaborazione attraverso ogni forma di iniziativa”, così si è espresso il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, a margine dell’incontro tenutosi ia Palazzo Lascaris con il presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, Luca Asvisio, accompagnato dal consigliere Ernesto Carrera e dalla direttrice Lorella Testa.

L’incontro ha rappresentato anche un importante momento per riaffermare la disponibilità ad organizzare nuove iniziative congiunte su temi rilevanti per il territorio e per la categoria, tra cui il fenomeno del sovraindebitamento, la promozione della legalità e la partecipazione attiva all’Osservatorio regionale sull’usura.

Durante l’incontro, entrambi i presidenti hanno sottolineato l’importanza di queste tematiche, impegnandosi a promuovere un dialogo costruttivo e a organizzare convegni e dibattiti pubblici per sensibilizzare l’opinione pubblica.

“La sinergia tra istituzioni pubbliche e professionisti è fondamentale per affrontare con successo le sfide che il nostro territorio si trova ad affrontare, specialmente in momenti di difficoltà economica come quelli attuali”, ha aggiunto Nicco.

“Mettiamo a disposizione le nostre competenze per azioni di contrasto all’usura e al sovraindebitamento, nonché nella promozione della legalità economica e fiscale. Il Consiglio regionale resta un interlocutore privilegiato, ancor di più perché il presidente Nicco è uno della categoria, un commercialista come noi” ha sottolineato Asvisio.

Fiaip: “La nuova legge Salva Casa”

Dalle difformità rispetto alle vecchie norme edilizie al silenzio assenso dopo un mese da parte dei Comuni. Tutto quello che devono sapere i proprietari che vogliono chiudere con i piccoli abusi immobiliari è contenuto nella Legge 105/24, più nota come Salva Casa.

Di questa legge, delle sue norme e applicazioni, si discuterà giovedì 19 settembre, dalle 15 alle 17.30 presso la Sala delle Colonne del Comune di Torino, nel convegno “La nuova legge Salva Casa e il protocollo RRE (Relazione di Regolarità Edilizia): impatto su cittadini e proprietà privata, organizzato da FIAIP Torino (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) in collaborazione con gli Ordini professionali legati al settore immobiliare, al fine di approfondire le novità legislative e le conseguenze pratiche che interessano in particolare i proprietari di un immobile, ma anche i punti più complessi rispetto alla normativa locale.

“Fiaip ha contribuito in modo diretto alla formulazione di questa nuova legge con tre proposte accolte e inserite nella normativa. Questo è il primo incontro sul tema che chiama a raccolta tutti gli Ordini professionali della filiera della casa, dagli agenti immobiliari, che mettono in vendita l’immobile, ai tecnici che si occupano delle pratiche edilizie, fino ai notai che con l’atto concludono il passaggio di proprietà dell’immobile“, commenta Claudia Gallipoli, presidente di Fiaip Torino

Nel corso di questo evento, moderato dal notaio Maria Teresa Pelle, emergeranno le sostanziali novità introdotte dalla nuova legge e Gian Battista Baccarini, presidente nazionale di Fiaip, interverrà per offrire una visione aggiornata sugli sviluppi e sulle prospettive del settore immobiliare. Interverranno inoltre: Alessandro Scilabra presidente dell’Ordine dei Notai, Giuseppe Andrea Ferro, presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giorgio Sandrone, ingegnere coordinatore della Rete professioni tecniche, Luisa Roccia, presidente dell’Ordine dei Geometri, Maria Cristina Milanese, presidente dell’Ordine degli Architetti, Franco Dall’Aglio, presidente Fimaa Torino, Stefano Spina, referente Fiscalità immobiliare dell’Ordine dei Commercialisti.

La moderazione dell’evento sarà affidata al notaio Maria Teresa Pelle, che guiderà le discussioni tra i diversi professionisti coinvolti, offrendo un quadro esaustivo sulle implicazioni giuridiche e tecniche legate alle nuove norme.

L’evento dal vivo è riservato, ma può essere seguito in diretta streaming al link: https://register.gotowebinar.com/register/7318220093865500511 (registrazione con il codice associato: 1234)

Gli iscritti agli Ordini aderenti potranno ricevere i crediti formativi, inviando richiesta alle proprie segreterie.

 

Convegno “La nuova legge Salva Casa e il protocollo RRE”

Giovedì 19 settembre ore 15

Comune di Torino (Sala delle Colonne)

Osservatorio sulle Università Telematiche, affitti più cari a Torino

 
All’interno dello studio emerge che secondo gli ultimi dati disponibili (aa. 2022/23) oltre 1 studente su 10 ha scelto un percorso formativo online, lo scorso anno accademico infatti le Università Telematiche hanno registrato oltre 251.000 iscritti. Il numero è quintuplicato in 10 anni, salendo dal 2,6% al 13,1% del totale degli universitari in Italia, dimostrando come stia cambiando il paradigma verso l’istruzione a distanza anche a causa del caro affitti, studiare fuori sede può arrivare a costare fino a 19.000 euro all’anno. Tra il 2022 e il 2023, il costo medio degli affitti a Torino è aumentato del 6%.

I dati raccolti dall’Osservatorio consentono di tracciare un identikit degli studenti online:

  • quasi due terzi degli iscritti (64%) sono donne;
  • gli iscritti under 30 nel 2022/23 rappresentavano il 51,1% del totale, mentre nel 2023/24 il 52,6%;
  • Psicologia (17,1%), Nutrizione (11,4%), Ingegneria (11%) ed Economia (10,1%) sono le aree di studio più scelte nelle Università Telematiche;
  • il 61,9% degli studenti opta per un corso di laurea triennale e il 23,1% per una laurea magistrale o a ciclo unico; il numero di iscritti ai Master risulta più che triplicato negli ultimi sette anni, arrivando a oltre 21.000 studenti. È importante notare che il 45,2% degli iscritti alle Telematiche proviene da atenei tradizionali.
La distribuzione geografica degli studenti:
  • Analizzando l’evoluzione degli iscritti alle Università Telematiche nell’arco di 5 anni (tra il 2016/17 e il 20220/21), il Piemonte compare al terzo posto tra le regioni italiane per crescita più importante in termini di numero di iscritti, con una crescita del 218%;
  • A livello provinciale, Torino mostra una marcata crescita del 197%, triplicando gli iscritti in soli 5 anni.
A questo link è possibile consultare il report completo, con tabelle interattive per il lettore.

Draghi, Cani, gatti e…Kamaleonti

IL PUNTASPILLI di Luca Martina

Nell’articolo pubblicato tre settimane fa, https://iltorinese.it/2024/08/27/tutti-i-colori-della-casa-bianca/ , sottolineavo l’importanza dell’incontro che si sarebbe tenuto il 10 settembre tra i due candidati alla presidenza statunitensi.

L’auspicio era che il dibattito avrebbe chiarito meglio i programmi elettorali dei contendenti lasciando da parte la strategia adottata nel primo incontro (che aveva visto soccombere, sotto le bordate di Trump, il presidente in carica) basata sulle accuse reciproche.
La realtà non ha completamente soddisfatto le aspettative: la retorica trumpiana ha prevalso sul suo programma e non ha sortito certamente gli effetti desiderati di fronte a una volitiva e determinata Kamala Harris.
Potremmo dire che la Harris ha saputo trasformarsi, sorprendendo i suoi tanti detrattori, da timida ed impacciata vice presidente ad aggressiva e combattiva: un autentico Kamaleonte!
La candidata democratica non è solo riuscita a bucare gli schermi ed aggiudicarsi le simpatie della maggioranza dei telespettatori ma ha anche guadagnato l’appoggio di uno dei personaggi statunitensi di maggiore successo: Taylor Swift.
A servire su un vassoio d’argento l’”endorsement” della star della musica pop è stata anche l’insistenza di The Donald nel denigrare i migranti, in particolare quelli haitiani, accusandoli di mangiare gli animali domestici, gattini e cagnolini, delle famiglie americane. Il tutto dopo che, poche settimane fa, il vice di Trump, JD Vance, aveva definito le sostenitrici del partito democratico delle “Childless cat ladies”, uno stereotipo sessista teso a svilirle al ruolo di “povere donne, senza figli (come Kamala Harris) e dedite a nutrire gatti randagi”.
La Swift oltre ad essere notoriamente una simpatizzante democratica, aveva appoggiato 4 anni fa, quando però era molto meno popolare di oggi, Joe Biden, è anche una affezionatissima custode di gatti (che, si sa, non hanno “padroni”) che non poteva certo restare indifferente alle, invero goffe e prive di fondamento, accuse del candidato repubblicano e del suo vice.
Si tratta di un supporto da non sottovalutare: Taylor Swift potrebbe essere presto soprannominata Taylor Swing, sia con riferimento al suo impatto sul voto negli stati in bilico (gli “swing states”) che per avere l’effetto di fare oscillare (il significato di “swing”) il consenso dei giovani elettori, tra i più incerti e meno propensi a recarsi alle urne, a favore di Kamala.
Qualche numero potrà chiarire meglio il concetto: Taylor dispone di 283 milioni di followers su Instagram e di 95 milioni su X (la piattaforma nota un tempo come Twitter) ma, soprattutto, circa il un terzo degli americani tra i 18 ed i 44 anni, 37 milioni di persone, si considerano suoi fans e potrebbero essere influenzati al momento del voto dalla posizione assunta dalla pop star.
Capiremo meglio nelle prossime settimane se anche questa volta la corsa alla Casa Bianca sarà risolta al fotofinish…
Ma se oltreoceano tutta l’attenzione è concentrata sulle elezioni ormai imminenti, nel vecchio continente sta facendo discutere il rapporto “The Future of European Competitiveness”  pubblicato nei giorni scorsi da Mario Draghi.
Si tratta uno studio che riassume (si fa per dire…) in quasi 400 pagine le azioni ritenute necessarie per rendere competitiva l’economia europea, al cospetto dello strapotere statunitense e della crescita vertiginosa di India e Cina.
Gli investimenti che sarebbero necessari, circa il 5% del Pil annuale, surclasserebbero gli sforzi profusi con il Piano Marshall (pari all’1-2% del Pil negli anni del secondo dopoguerra) e richiederebbero investimenti enormi (possibili solo con un drastico incremento del già elevato debito pubblico) e riforme davvero draconiane…
Molto difficilmente le raccomandazioni dell’ex governatore della BCE troveranno applicazione: il ricorso ad ulteriore debito richiederebbe una visione comunitaria (con emissioni garantite dall’unione europea e non dai singoli Stati) che è stata più volte rigettata dai Paesi frugali (Germania e nord Europa).
La corposa analisi ha in ogni caso il pregio di delineare alcune delle più importanti direttive d’intervento per potere evitare al nostro continente di cadere, nei prossimi decenni, nella pressoché totale irrilevanza, in balia di concorrenti sempre più agguerriti e tecnologicamente superiori.
E’ ben noto come l’andamento economico europeo sia, da molti anni, nient’altro che un’ombra sempre più sbiadita di quello statunitense ma siamo ancora in tempo per potere immaginare un futuro diverso: questa sembra essere la sfida che ci viene prospettata e che non andrebbe ignorata aprioristicamente.
Il confronto tra la locomotiva ad alta velocità statunitense (al di là dell’incertezza sulla prossima presidenza che, qualunque essa sia, non ne modificherà sostanzialmente la rotta) ed il treno locale a scartamento ridotto europeo è impietoso.
Forse proprio per questo non possiamo rinunciare a provare ad immaginare, per noi e per i nostri figli, un futuro diverso e, lo speriamo con tutto il cuore, migliore.

Mobilità sostenibile: Piemonte, piste ciclabili lungo i fiumi

Incentivi per il trasporto pubblico e, con i dati di “EMMA”, nuovi scenari per gli spostamenti casa-lavoro

Due convegni nel Grattacielo a Torino hanno aperto la settimana europea della mobilità sostenibile

La Settimana europea della mobilità sostenibile si è aperta a Torino con due iniziative nel Grattacielo della Regione Piemonte. La mattinata di ieri ha visto la presentazione del Progetto Interreg Europe “Cycling Waterways”, mobilità ciclistica lungo i corsi d’acqua, in Sala Trasparenza. La Regione Piemonte insieme all’Associazione d’irrigazione Ovest Sesia è infatti partner del progetto europeo che coinvolge altre cinque realtà europee – Francia, Slovenia, Spagna, Danimarca, Romania – con l’obiettivo di migliorare la mobilità ciclistica lungo i corsi d’acqua. Obiettivo è lo sviluppo di politiche che favoriscano la co-funzionalizzazione dei corsi d’acqua per promuovere la mobilità sostenibile contribuendo a raggiungere i target posti dal Piano regionale della mobilità ciclistica, oggi ricordati durante l’incontro: aumentare la percentuale di persone che scelgono le due ruote, portandola al 17% entro il 2050 dall’attuale 3.5% e ridurre l’inattività fisica e la sedentarietà del 15% entro il 2030, ed ridurre a zero il numero di morti su strada entro il 2050.  

«La Regione Piemonte – ha detto l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi – intende proseguire la policy della riduzione dell’uso dell’auto a favore di una modalità di spostamento più sostenibile, quale quella offerta dalla bicicletta, sia per la mobilità quotidiana che come occasione di promozione turistica, con la creazione di una rete ciclabile continua, sicura e integrata lungo i corsi d’acqua, incoraggiando un cambiamento nelle abitudini di mobilità e favorendo lo scambio di conoscenze tra i vari attori locali». Tra le azioni previste dal progetto, oltre al confronto collaborativo con i principali portatori di interesse, tra cui Province e Comuni piemontesi, nonché varie associazioni ed enti locali, vi è inoltre la partecipazione a workshop ed incontri interregionali e internazionali, la collaborazione con l’Associazione d’irrigazione Ovest Sesia per la condivisione delle buone pratiche apprese durante il progetto e l’organizzazione di incontri interni per la diffusione delle stesse. Il progetto Cycling Waterways ha avuto inizio il primo aprile 2024 e terminerà il 30 giugno 2028, prevedendo un percorso di coinvolgimento di tutti gli attori locali per affrontare le sfide comuni e lavorare in modo collaborativo per superarle, condividendo esperienze e conoscenze e sviluppando strumenti politici che migliorino la ciclabilità e l’accessibilità dei corsi d’acqua per scopi di mobilità sostenibile.

Nel pomeriggio, sempre nella Sala Trasparenza del Grattacielo Regione Piemonte, un convegno sul mobility management ha fornito l’occasione per presentare le politiche adottate dalla Regione Piemonte per la mobilità sostenibile. Esempio pratico di tali intendimenti è l’iniziativa “Viaggiare bene conviene”, lanciata oggi, che mira a incentivare l’uso del trasporto pubblico, offrendo un rimborso del costo del biglietto ai clienti che raggiungono i punti vendita dell’azienda di abbigliamento, calzature e sport del Cuneese Atlante-Montello, utilizzando mezzi pubblici, a condizione che effettuino un acquisto in una delle sedi. L’amministratore delegato di Atlante-Montello, Alessandro Cravero ha sostenuto che il progetto è una semplice incentivazione di una buona pratica, riconoscendo un vantaggio economico ai clienti. L’iniziativa si basa su una realtà consolidata del settore pubblico, l’ecosistema BIP, creato da 5T su richiesta della Regione Piemonte. Atlante Montello ha lavorato insieme al consorzio Bus Company su questa base. Un esempio, quindi, di collaborazione tra pubblico e privato, dove il settore privato utilizza quanto creato dal pubblico e fornisce un feedback preciso su criticità e opportunità, mettendo in comune intelligenza e risorse.  

Nel corso della giornata è stata poi presentata la piattaforma digitale regionale “EMMA”, un innovativo strumento per la raccolta e l’analisi dei dati sulla mobilità casa-lavoro e casa-studio. La piattaforma è stata sviluppata da 5T su incarico della Regione Piemonte, in conformità con quanto decretato dal Ministero della Transizione Ecologica e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile nel maggio 2021. Alla presentazione sono intervenuti Massimo Isaia, Mobility Manager della Regione Piemonte, Stefano Pensa della Links Foundation e Marco Demattè, Staff Mobility Manager del Comune di Trento che ha aderito all’iniziativa.  La piattaforma “EMMA” è stata progettata per supportare i Mobility Manager aziendali, scolastici e d’area nella redazione dei Piani di spostamento casa-lavoro dei dipendenti, offrendo una soluzione open source per la raccolta e l’analisi dei dati di mobilità. “EMMA” permette di raccogliere, armonizzare e confrontare dati ed informazioni sugli spostamenti sistematici di lavoratori e studenti, fornendo alle Pubbliche amministrazioni strumenti per pianificare e programmare servizi di trasporto e mobilità. La piattaforma offre materiali per la comunicazione, un manuale di buone pratiche per il Mobility Management e una rete regionale di Mobility Manager. Fra le esperienze e le buone pratiche sono state inoltre citate Amp, Decisio e MotorOasi. È anche previsto un percorso formativo per Mobility Manager nell’autunno 2024. Il coordinamento regionale mira a raccogliere, analizzare e sviluppare modelli di elaborazione del comportamento degli utenti per intercettare la domanda di mobilità e fornire funzionalità avanzate alle Pubbliche Amministrazioni. Tra gli obiettivi principali vi sono la promozione della mobilità sostenibile, l’intermodalità e la mobilità attiva e consapevole. La piattaforma “EMMA” utilizza una serie di indicatori per rappresentare la mobilità sistematica regionale. Gli indicatori sono suddivisi in diverse macro-categorie, tra cui anagrafica, spostamento, lavoro, gradimento e cambiamento.

«La Regione Piemonte – ha concluso l’assessore Gabusi –  segna il passo su questo importante progetto che vede coinvolti sia il settore pubblico che quello privato. Con spirito sinergico, la Regione Piemonte mette a disposizione le proprie competenze in materia di mobilità. Grazie alle nostre risorse umane, diamo la possibilità di far diventare patrimonio comune l’esperienza maturata in ambito di trasporti pubblici. Ci siamo resi conto che utilizzando la piattaforma “EMMA” abbiamo la possibilità di definire una serie di dati utili per sviluppare nuovi scenari sulla gestione del Tpl, servizi per i cittadini casa/lavoro, ma anche pianificazione tra pubblico e privato per la realizzazione di nuovi servizi. Pertanto quest’oggi lanciamo una nuova iniziativa insieme alle aziende Manutelli e Bus Company, senza utilizzare risorse pubbliche, proponendo un servizio sinergico dal nome “Viaggiare bene conviene”, dove unendo la mobilità con il commercio al dettaglio, si dà la possibilità all’utente di ottenere il rimborso del biglietto di viaggio qualora utilizzi i mezzi pubblici per effettuare i propri acquisti».

In Piemonte passaggio generazionale per un’impresa su dieci

/

L’ANALISI DI CONFARTIGIANATO IMPRESE

Largo ai giovani? A volte, anche se i figli ci sono non vogliono continuare l’attività di famiglia

L’8% delle imprese pensa che tale passaggio possa realizzarsi entro i prossimi 5 anni, mentre l’80,8% non lo prevede nemmeno, perché mancano le giovani generazioni (oltre il 60% dei casi) Troppi ancora gli ostacoli: dalla burocrazia ai costi.

 

Le imprese artigiane del Piemonte sono troppo vecchie ma il passaggio di testimone tra genitori e figli è ancora troppo difficile e oneroso. Se in Piemonte il valore dell’artigianato si trasmette di padre in figlio, il passaggio generazionale tra il titolare dell’impresa e i figli, o i dipendenti, non è sempre facile e indolore: dal punto di vista emotivo, burocratico ed economico.

In Italia sono ben 227mila le microimprese interessate dal fenomeno su un totale di più di 777mila aziende controllate da persone fisiche o a conduzione familiare.

Secondo l’analisi realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, su dati ISTAT, tra il 2016 e 2022, le imprese del Piemonte che hanno effettuato il passaggio generazionale sono state l’11,1% contro una media nazionale del 9,1%.  Nella classifica regionale il Piemonte si posiziona al quinto posto.

Secondo l’analisi l’8% delle imprese del Piemonte pensa che tale passaggio possa realizzarsi entro i prossimi 5 anni, mentre l’80,8% non lo prevede nemmeno, perché mancano le giovani generazioni (oltre il 60% dei casi), oppure i figli ci sono ma non vogliono continuare l’attività di famiglia.

A livello provinciale tra il 2016 e 2022, le imprese di: Torino che hanno effettuato il passaggio generazionale sono state il 10,2%, il 7,5% pensa che tale passaggio possa realizzarsi entro i prossimi 5 anni, mentre l’82,3% non lo prevede nemmeno; Cuneo 13,0% (ha effettuato il passaggio generazionale) 10,1% (possibile nei 5 anni successivi) e 76,9% (non avvenuto né previsto);

Novara 7,8% (ha effettuato il passaggio generazionale), 9,5% (pensa che tale passaggio possa realizzarsi entro i prossimi 5 anni) e l’82,8% (non avvenuto né previsto); Biella il 16,9% (ha effettuato il passaggio generazionale), il 5,2% (possibile nei 5 anni successivi) e il 78,0% (non avvenuto né previsto); Asti il 9,4% (ha effettuato il passaggio generazionale), il 9,2% (pensa che tale passaggio possa realizzarsi entro i prossimi 5 anni) e l’81,4% (non avvenuto né previsto); Alessandria il 12,2% (ha effettuato il passaggio generazionale), il 7,3% (possibile nei 5 anni successivi) e l’80,5% (non avvenuto né previsto); Vercelli il 14,7% ha effettuato il passaggio generazionale, l’8,2% (possibile nei 5 anni successivi) e il 77,1% (non avvenuto né previsto); Verbano il 13,1% ha effettuato il passaggio generazionale, il 7,3% (possibile nei 5 anni successivi) e il 79,6% (non avvenuto né previsto).

“La maggioranza degli imprenditori è over 60, manca qui il ricambio generazionale – afferma Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – i giovani imprenditori, sempre di più, scelgono vie autonome piuttosto dell’azienda di famiglia, in moltissimi casi perché i giovani vedono i molteplici adempimenti cui è soggetto l’imprenditore come qualcosa che non è ragionevole né serio cercare di superare. Oggi le imprese stanno affrontando un forte rinnovamento in termini di competenze, siano esse manageriali, organizzative o di business ma manca il ricambio anche perché l’artigianato non viene percepito come attività attrattiva per le giovani generazioni”.

“Il passaggio generazionale – conclude Felici – senza dubbio, riveste un ruolo cruciale per la vita dell’azienda. Va visto e concepito mediante una visione esaustiva che tenga in debita considerazione una serie di variabili e fattori. Questo processo di transizione non è solo un passaggio di quote societarie ma c’è molto di più. È una trasmissione di passioni, valori e competenze manageriali. Tutti aspetti che compongono il DNA di un’impresa e tutti elementi che vanno trasmessi e raccontati in modo adeguato a chi sarà il futuro capitano d’impresa. Non è certo, per questo, un semplice percorso. Bensì è un viaggio che va programmato in tempo utile. Forse anche non meno dieci anni prima del suo avvio”.

I fattori di ostacolo al passaggio generazionale. Il passaggio generazionale appare un cambiamento delicato, con il 51,3% delle imprese controllate da persona fisica o famiglia che segnala la presenza di fattori di ostacolo, tra i quali prevalgono le difficoltà burocratiche, legislative e/o fiscali (16,9%), le difficoltà nel trasferire competenze e/o contatti con clienti e fornitori (14,0%) e difficoltà economiche e/o finanziarie (13,5%); più contenuti i conflitti familiari (4,6%) mentre l’assenza di eredi o successori interessati e/o qualificati si rileva nel 16,9% dei casi.

Scadenza 30 settembre per l’albo dei negozi e delle botteghe per aiutare il commercio di quartiere

C’è tempo fino al 30 settembre per i negozi di vicinato di Torino iscriversi alla piattaforma Epic, un Albo pubblico e gratuito che l’amministrazione comunale, insieme a Confesercenti, ha istituito per dare vita a una serie di azioni a sostegno del commercio di quartiere.

Obiettivo dell’Albo, la cui adesione è a titolo volontario, è riconoscere in modo ufficiale gli esercizi del commercio di valore storico, artistico e culturale, di tradizione, innovativi e di eccellenza sul territorio comunale, denominati con l’acronimo EPIC.

“Con questa iniziativa vogliamo aiutare i nostri esercizi di prossimità che svolgono una funzione importantissima, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche come presidio del territorio ed elemento di aggregazione – afferma l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino -. Questa azione si inserisce nel piano di valorizzazione del commercio locale che abbiamo lanciato qualche mese fa con la campagna ‘Torino compra vicino’ e si affianca alle numerose iniziative intraprese dall’Amministrazione tra le quali ricordiamo gli interventi di riqualificazione di 11 mercati cittadini, l’importante iniziativa ‘Torino Mercati’ e la creazione del Distretto Urbano del Commercio”.

Epic (albo pubblico degli esercizi del commercio di prossimità di interesse collettivo), vuol essere infatti uno strumento di valorizzazione per negozi e botteghe torinesi, attraverso una campagna di comunicazione, una serie di iniziative – come percorsi tematici e tour nei vari quartieri, nonché video interviste per raccontare le realtà d’eccellenza – e progetti speciali per mostrare il valore del commercio di vicinato per la qualità di vita collettiva.

Le domande devono essere presentate al Comune di Torino, in modalità esclusivamente telematica, sul sito .

(TORINO CLICK)

Bonus Mamme, come funziona

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

La legge di bilancio per il 2024, diramata lo scorso anno, ha introdotto un sussidio per le lavoratrici dipendenti che hanno almeno due figli. Si tratta di un esonero dalla contribuzione previdenziale pari al 9,19% della retribuzione con un massimo di 3mila euro annui, da ripartire direttamente in busta paga su base mensile. L’intenzione del governo tramite questo strumento è quella di eliminare alcune delle barriere economiche che limitano la natalità in Italia.

Questa agevolazione, per tutto il 2024, ha riguardato soltanto le lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato, anche agricolo, in somministrazione e in apprendistato, a patto che avessero un contratto a tempo indeterminato. Erano escluse soltanto le lavoratrici domestiche. Il bonus deve essere richiesto alla nascita del figlio tramite il proprio datore di lavoro oppure tramite l’apposita funzionalità messa a disposizione sul portale dell’Inps.

Dal 2025 fino al 2026, questa norma dovrebbe cambiare. Il bonus, che dura fino al compimento del decimo anno di età del bambino, sarà disponibile soltanto per le madri che hanno un minimo di tre figli, e non più soltanto di due. Questo però potrebbe non essere l’unico cambiamento di questa legge dal prossimo anno.

Il Governo Meloni sta infatti cercando di potenziare alcune misure per le famiglie con figli, in modo da stimolare la natalità in continua discesa nel nostro Paese. Lo Stato ha infatti risparmiato circa 2 miliardi di euro da norme che non sono state richieste come previsto, su tutte il Reddito di inclusione, e quindi queste risorse si sono liberate per altri scopi. Tra questi ci sarebbe proprio il potenziamento del bonus mamme.

Non sembra essere possibile almeno per il momento l’estensione della sperimentazione del 2024 per le mamme con due figli. Sarebbe quindi confermato l’aumento a tre figli del requisito minimo per ottenerlo.

La platea però aumenterebbe comunque con l’estensione anche alle lavoratrici autonome. Come già specificato infatti, soltanto le donne con contratti a tempo indeterminato potevano ottenere questo bonus nel 2024.

Altro strumento che potrebbe ottenere una rimodulazione nella manovra finanziaria per il 2025 è l’assegno unico. La norma che ha razionalizzato tutti i bonus per le famiglie con figli in un unico sussidio potrebbe essere rimodulato per favorire le famiglie più numerose. Anche in questo caso le risorse si troverebbero in alcuni fondi non utilizzati proprio per l’assegno unico durante il 2024 e che verrebbero reindirizzati a questo scopo.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.