Presenti il sito di Saluggia, di Trino vercellese (centrale Fermi) e di Bosco Marengo
E’ il Piemonte la regione con la maggiore concentrazione di rifiuti radioattivi, pari ai due terzi del totale, oltre alle presenza di vecchi impianti e di combustibile irraggiato e di rifiuti liquidi ad alta attività. Il dato scaturisce dai sopralluoghi della commissione Ecomafie, il cui presidente Alessandro Bratti, riferisce di “luci e ombre”. Nella nostra regione vi sono il sito di Saluggia, di Trino vercellese (centrale Fermi) e di Bosco Marengo. Per quanto riguarda l’impianto Eurex di Saluggia è in corso la cementificazione dei rifiuti liquidi, con termine dei lavori di costruzione previsto per giugno 2019. A Trino si è invece alle prese con il problema delle resine, con un progetto di ossidazione.
Anche quest’anno Senior Italia FederAnziani, attraverso il suo Centro Studi SIC Sanità in Cifre, ha messo sotto la lente d’ingrandimento i numeri della Sanità italiana. In ambito generale si è visto che crescono popolazione e indice di vecchiaia, numero di ricette e consumo dei farmaci per diverse patologie (ipertensione, diabete, depressione, colesterolo); in lieve calo le prestazioni specialistiche (-62.675.000). Sfonda i 110 euro ogni anno la spesa dei cittadini per l’acquisto di farmaci. Sono alcuni degli elementi salienti del Compendio SIC Sanità in Cifre 2014 che apre una finestra, nella Giornata Mondiale del Cancro, anche sulle patologie oncologiche
Parteciperà alla Fiera con l’esposizione di diverse auto d’epoca a pedali accuratamente restaurate, quali ad esempio una Rosca F1 del 1966, una Ferrari Dino 156 passando per una Citroen Ds del 1958
un evento internazionale di così grande rilievo con l’obiettivo di sostenere la Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna Onlus nel suo progetto più importante di ristrutturazione del reparto di neonatologia dell’ospedale Sant’Anna di Torino uniti dal desiderio di contribuire al bene comune.”

IL MONDO DEL BIO /
anticipando quello che sarà domani. BIOFACH è l’occasione per i produttori e gli operatori di tutto il pianeta di presentarsi, esponendo tutto ciò che il mercato ha oggi da offrire a proposito di prodotti sani, deliziosi e innovativi. Un’occasione per scambiare opinioni e visioni sull’evoluzione del biologico.
Il biologico cresce, cessa di essere consumo riservato a pochi per diventare scelta quotidiana per molti, donne e uomini, che decidono di privilegiare la qualità, il rispetto della salute di se stessi oltre che dell’ambiente e scelgono di acquistare le produzioni dell’agricoltura biologica. Con ITALIABIO i produttori biologici sono protagonisti di un progetto di ricostruzione dell’alleanza con i cittadini e di riorganizzazione della filiera distributiva. La BottegainBio è il punto di incontro dove nasce una nuova collaborazione tra produttori e consumatori, lo spazio dove scoprire e trovare le diverse produzioni biologiche e tipiche dei territori italiani. BottegainBio è la nuova opportunità per i produttori biologici e la nuova offerta per i cittadini attenti e consapevoli!



















Greenpeace Torino sceglie la Val Chisone per dire no ai PFC nell’abbigliamento outdoor
Consente agli operatori della sanità piemontese (personale sanitario e amministrativo delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, Arpa, specialisti ambulatoriali, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) di accedere gratuitamente ad articoli, pubblicazioni scientifiche e banche dati sui temi della salute e dell’ambiente