ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 544

“AperIndiamo”, serata di beneficenza al museo Fico

Al MEF a favore di “Care&Share Italia”

L’invito arriva dal MEF-Museo Ettore Fico di via Cigna 114, a Torino, che mercoledì 28 novembre, ospiterà, dalle 18 alle 21, una serata di presentazione delle attività di Care&Share Italia onlus, una ONG che, da oltre 25 anni opera in India a sostegno dell’infanzia vulnerabile, attraverso la realizzazione di progetti di cooperazione internazionale e di sostegno a distanza. La serata verrà aperta da Andrea Busto, presidente e direttore del MEF; seguiranno interventi di Kalamani Arumugam, direttore generale di Care&Share in India, e di Antonio Benci, direttore di Care&Share Italia. Al termine, cocktail e visita alle mostre in corso. L’ingresso è al costo di 10 Euro; parte del ricavato verrà devoluto a Care&Share. Per info: MEF-Museo Ettore Fico, via Cigna 114, Torino; tel. 011/852510 o www.museofico.it

g. m.

 

La scintilla Sì-Tav infiamma le imprese

L’iniziativa di Confindustria a Torino, in programma per il 3 dicembre, si amplia ad altre associazioni di impresa. Oltre al Consiglio generale  degli industriali, in presenza  dei presidenti delle associazioni territoriali di tutte le regioni  l’obiettivo è riunire almeno 1500 imprenditori, al  vertice nelle associazioni datoriali. Tutto è partito dalla mobilitazione sì-tav. Hanno già aderito  Confcommercio e Confartigianato, l’Ance, Legacoop e Confcooperative.

(foto: il Torinese)

Il Piemonte è protagonista della mobilità del futuro con VTM

Il futuro della mobilità passa da Torino: il 27 e 28 novembre il capoluogo del Piemonte, culla dell’automotive italiano, ospita la prima edizione di VTM – Vehicle and Transportation Technology Innovation Meetings, la business convention in cui le più grandi aziende e i massimi esperti del settore faranno luce sull’ormai imminente rivoluzione nei trasporti e nell’automotive. Una rivoluzione che si può riassumere nell’acronimo M.A.D.E., ovvero Mobility Autonomous Digitization Electrification, a indicare una convergenza di fattori dirompenti che in questo momento storico stanno per cambiare definitivamente il nostro modo di concepire e di utilizzare infrastrutture e mezzi di trasporto, come spiegherà Andrea Marinoni di Roland Berger, uno dei numerosi relatori, illustrando gli scenari strategici della mobilità di domani.

Europei troppo diversi per l’unione?

Fondazione Collegio Carlo Alberto Piazza Arbarello 8 – Torino

Lezione di Onorato Castellino

Guido Tabellini
Università Bocconi

“Gli europei sono troppo diversi tra loro per costruire un’unione politica?”

Introduce

Elsa Fornero

***
A cura di Università di Torino e CeRP – Fondazione Collegio Carlo Alberto

Guido Tabellini è professore di economia presso l’Università  Bocconi dal 1994. Dal luglio 2013 è titolare dell’Intesa Sanpaolo Chair in Political Economics.

***

Confermare la partecipazione a:
https://lezioneonoratocastellino.eventbrite.it

L’ospedale Mauriziano contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’ospedale Mauriziano di Torino nel 2018 promuove l’eliminazione della violenza sulle donne con iniziative organizzate e coordinate dall’équipe multiprofessionale aziendale per l’assistenza delle vittime di violenza sessuale e domestica e dal Comitato Unico di Garanzia aziendale. Da venerdì 23 a lunedì 26 novembre dalle ore 9 alle ore 16 verrà esposto al pubblico un allestimento interattivo aperto alla popolazione ed ai dipendenti sul tema dell’eliminazione della violenza sulle donne. I visitatori potranno interagire con l’allestimento lasciando una traccia del loro passaggio, disegnando, colorando o scrivendo la propria testimonianza nell’allestimento realizzato in corridoio in corridoio Turati davanti alla Direzione sanitaria di presidio. Inoltre verrò esposto l’allestimento “Posto occupato” presso il Pronto soccorso e presso il Padiglione Carle negli ambulatori.

Torino-Lione, le imprese vanno dal premier

/

Dopo la mobilitazione Sì-Tav qualcosa si muove. L’appuntamento è fissato per il  5 dicembre, quando rappresentanti delle imprese, sindacati, mondo della cooperazione e delle categorie produttive torinesi  incontreranno a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e il  Vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, con il Ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli. Le realtà produttive hanno dichiarato apprezzamento per la disponibilità del governo, ribadendo la necessità di un confronto sereno sui temi della Tav e dello sviluppo di Torino e del Piemonte.

Biscotti di Natale per giovani talenti

La Fondazione Cecilia Gilardi, che dal 2010 sostiene i giovani talenti più meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro, organizza tre giornate di raccolta fondi a Torino in avvicinamento alle festività natalizie. Sabato 24 novembre, 1 dicembre e 15 dicembre dalle ore 10 alle ore 19 sarà infatti presente con un banchetto in via Roma di fronte al civico 121, dove si potranno trovare gustosi biscotti di Natale e l’originale burnia con tutti gli ingredienti necessari per prepararli, che saranno disponibili a fronte di una donazione. L’intero ricavato dell’iniziativa di raccolta fondi verrà destinato a favore delle borse di studio e dei progetti speciali dei giovani talenti sostenuti dalla Fondazione Cecilia Gilardi.

***

Per maggiori informazioni: segreteria@fondazionececiliagilardi.org 0115618236.

Caffè vineria BiStrani per l’inclusione sociale

Venerdì 23 novembre inaugura ufficialmente a partire dalle 17  

 

Si tratta di un progetto unico nel suo genere perché è un caffè vineria all’interno del quale operano persone affette da autismoE’ un progetto di inclusione sociale e di inserimento nel mondo del lavoro. Una sorta di “palestra per l’allenamento” degli adulti con autismo, che potranno fare pratica individuando le mansioni più adatte tra le oltre 50 disponibili. L’intento è quello di fare emergere le capacità dei singoli e finalizzarle al conseguimento di un’alternativa all’intervento di tipo assistenziale, che tende a mantenere la persona nella sua condizione di disabile.BiStrani vuole al contrario proporre contesti ordinari dove acquisire autonomia e autosufficienza e inserirsi così nella vita reale facendo sentire i disabili parte integrante della comunità. Caffè e Vineria potranno anche favorire il processo di integrazione con gli altri residenti del quartiere. L’obiettivo di medio termine è inserire, nel giro di due anni, tra i dieci e dodici adulti con autismo lieve e medio grave, con attività, tempi e orari personalizzati.

***

Il progetto è opera della onlus Autismo e Società – https://www.autismoesocieta.org/

“Con i nostri occhi”, a scuola le famiglie presentano i figli

Nelle  scuole di Volpiano riparte il progetto «Con i nostri occhi», avviato nel 2014 secondo il modello della «Pedagogia dei genitori» di Riziero Zucchi e Augusta Moletto

 Il cuore di questa iniziativa è la convinzione che «la famiglia è componente essenziale e insostituibile dell’educazione e possiede risorse e competenze che devono essere riconosciute dalle altre agenzie educative». La proposta si rivolge, in particolare, ai genitori di ragazzi con disabilità, ma non solo, poiché, come sottolinea la presentazione «tutti i genitori devono poter avere l’occasione di presentare i loro bambini con i propri occhi, perché ogni bambino è speciale e gli occhi di chi lo ha visto crescere nella realtà di tutti i giorni rappresentano un punto di vista imprescindibile». «Con i nostri occhi» si propone di realizzare, per ogni ragazzo che partecipa, un libretto scritto dai genitori con lo scopo di presentare il figlio a compagni di classe, docenti e famiglie,  utilizzando il linguaggio della quotidianità. Il testo, accompagnato da alcune foto, si snoda attraverso temi come «Chi sono?», «Le cose che mi piacciono», «Modi coi quali comunico», «Modi coi quali puoi aiutarmi», «Quello che devi conoscere di me», «Quello che voglio tu sappia di me». Il metodo «Con i nostri occhi» è diventato in molte realtà parte integrante dei percorsi di integrazione scolastica delle persone con difficoltà, in base ai protocolli stipulati tra scuole, Asl ed enti locali. A Volpiano viene gestito dall’Istituto Comprensivo ed è sostenuto dal Comune, attraverso l’Unione Net, e dalla Asl TO4. «È un progetto molto positivo – commenta l’assessora alla Scuola Elisa Gigliotti – perché permette di cambiare il punto di vista sulla disabilità, coinvolgendo direttamente le famiglie; crediamo molto in questa iniziativa e siamo contenti che l’adesione cresca anno dopo anno».

Monumenti in azzurro contro il tumore alla prostata

 Arriva a Torino la campagna nazionale di informazione . In Piemonte si stimano 2.900 nuovi casi nel 2018. Alla tavola rotonda del 21 novembre sarà presente anche l’ex calciatore Roberto Bettega

I Musei Reali, la Statua di Atleta e la cupola del Guarini si illuminano di azzurro fino al 25 novembre   per la sensibilizzazione sul tumore alla prostata. Fa tappa a Torino “Novembre Azzurro”, la prima campagna nazionale, organica e coordinata sul tumore alla prostata promossa da Europa Uomo, l’associazione italiana che da oltre 15 anni è impegnata nel campo dell’informazione sulle patologie prostatiche. “Fai luce su di te” è il claim della campagna – patrocinata dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero ei Beni e delle Attività Culturali – che punta a promuovere maggior consapevolezza della malattia nell’universo maschile, e a fornire strumenti per affrontarla. Per una settimana nel capoluogo piemontese sarà distribuito materiale informativo nelle piazze, presso le farmacie e gli studi dei medici di famiglia delle città. Sono inoltre in programma iniziative di sensibilizzazione con le scuole: tra gli obiettivi della campagna, infatti, c’è quello di far partire il cambiamento culturale di consapevolezza e conoscenza del proprio corpo sin dalla giovane età. Il 21 novembre alle ore 18.00, i Musei Reali ospiteranno inoltre la tavola rotonda a ingresso libero “L’uomo e la prostata: falsi miti e reale informazione”. L’evento (a ingresso gratuito) sarà presieduto dal Prof. Paolo Gontero, Direttore della Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette e membro del Comitato Scientifico Europa Uomo Italia Onlus, al quale prenderanno parte: Silvio Falco, Direttore generale dell’A.O. Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Umberto Ricardi, Direttore Dipartimento di Oncologia dell’A.O. Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Oscar Bertetto, Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta,Roberto Bettega, ex calciatore e dirigente della Juventus e l’avvocato Maria Laura De Cristofaro, presidente di Europa Uomo Italia Onlus. Il 21 novembre l’ingresso al museo sarà gratuito per tutti gli uomini a partire dalle 17.00. In Italia si stimano 458.000 persone con pregressa diagnosi di carcinoma prostatico, circa il 30% dei maschi con tumore; oltre 14 milioni di uomini sono a rischio per fascia d’età, familiarità o altri fattori. Solo per il 2018 sono stimate circa 35.000 nuove diagnosi, 2.900 dei quali in Piemonte (Fonte: Rapporto Aiom-Airtum 2018). Il carcinoma prostatico è divenuto, nell’ultimo decennio, la neoplasia più frequente nella popolazione maschile nei Paesi occidentali, e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. Dopo il Lazio, la Calabria, la Campania, e il Piemonte, la prossima tappa sarà in Lombardia dove, grazie al patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, si illuminerà di azzurro il Napoleone Bonaparte a Milano. “Abbiamo deciso – sottolinea De Cristofaro – di parlare a tutti gli uomini attraverso il linguaggio dell’arte, scegliendo delle statue simbolo di virilità maschile. Il tumore alla prostata è una patologia che incide moltissimo sul vissuto, come il tumore al seno: ma se le donne sono più abituate ad occuparsi della propria salute e a parlare con i medici, gli uomini sono meno inclini alla prevenzione. La prostata non deve essere più un tabù e nell’uomo deve aumentare la consapevolezza che le buone abitudini sono alla base della conoscenza del proprio corpo. Con Novembre Azzurro, per la prima volta in Italia si organizza una campagna organica in 5 regioni, con particolare attenzione a quelle meridionali; il nostro obiettivo è di estenderla, entro il 2022, a tutto il Paese”.