ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 440

Coronavirus e turismo di prossimità nelle valli olimpiche piemontesi

Cogliere l’opportunità/ La risposta al turismo di prossimità grazie a uno studio dell’Università di Torino, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino

Un team di ricerca, coordinato dai professori Paolo Biancone (nella foto)  e Silvana Secinaro, afferenti al Dipartimento di Management, che vanta professionisti come Alberto Sasso, specializzato in architettura sostenibile e rigenerazione urbana, ritiene che il modello di business studiato per un progetto finanziato dalla Camera di Commercio di Torino, dedicato alla Valorizzazione delle Valli Olimpiche Piemontesi, possa essere applicato e rispondente alla crisi del turismo legata alla pandemia di Covid-19.

La pandemia in atto sta avendo, infatti, una diffusa propagazione ai diversi settori dell’economia. Il settore turistico, e tutte le sue filiere, sono al momento tra i più colpiti per un azzeramento della domanda di servizi turistici.

Questa la previsione elaborata dal Dipartimento di Management su come cambieranno le scelte dei turisti nazionali e internazionali quando si passerà alla Fase 2 della gestione dell’emergenza:

⦁ Priorità sicurezza, igiene e salute;
⦁ Luoghi non affollati;
⦁ Maggiore utilizzo di spazi verdi e incontaminati;
⦁ Strutture ricettive discrete e non troppo affollate;
⦁ Trasporto pubblico regolare, pulito e non affollato come in una grande città;
⦁ Riscoperta di città di nicchia, borghi incontaminati e bellezze non scoperte nei comuni viaggi;
⦁ Prenotazioni a ridosso della vacanza;
⦁ Turismo di prossimità;
⦁ Spostamenti privilegiati con mezzi propri

Questa sembra essere anche la linea che intende seguire il governo, stando a quanto dichiarato da Lorenza Bonaccorsi, sottosegretaria del Mibact, la quale anticipa che sono allo studio una serie di misure per consentire lo sviluppo di un turismo ‘di prossimità’, che favorisca luoghi meno affollati e più incontaminati.

Il “rischio” dunque, è che i territori periurbani come quelli delle Valli Olimpiche vengano presi d’assalto in quanto ritenuti in possesso di tutte le caratteristiche sopra riscontrate.

Partendo dallo studio iniziale, finanziato dalla Camera di Commercio, su come rigenerare, rivitalizzare economicamente e socialmente le Alpi Piemontesi, il gruppo di ricerca si è focalizzato su come poter applicare i modelli studiati alla situazione prevista per la Fase 2 di risposta al Covid-19. La grande sfida a cui si è voluto rispondere è quella di promuovere il turismo di prossimità, salvaguardando la sostenibilità del territorio sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista della sicurezza sanitaria.
L’opportunità e i cambiamenti che verranno richiesti al sistema sono notevoli in quanto rappresentano modifiche a processi già consolidati e prassi frutto di anni di esperienza, ma il cambio di paradigma è necessario per affrontare un evento eccezionale come la pandemia attuale.

La risposta per ripartire guardando alla stagione ormai prossima si è basata su quattro asset fondamentali: ristorazione, residenzialità, intrattenimento e shopping/alimentare.
Per ognuno dei quattro punti sono stati individuati nuovi modelli di business che possano rispondere alle normative legate al distanziamento sociale e di sicurezza sanitaria.

Il progetto “La valorizzazione delle Valli Olimpiche Piemontesi”

Il progetto, finanziato dalla Camera di Commercio di Torino, ha coinvolto i territori che ricadono all’interno dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea (Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere) e i comuni di Bardonecchia, Oulx e Usseaux.

La volontà condivisa è stata quella di dare impulso ad un sistema territoriale coeso al fine di creare condizioni di sviluppo, mettendo a fattor comune le peculiarità dei singoli territori, ciascuno con la propria caratteristica turistica, enogastronomica e territoriale.

 

Dipartimento di Management – Università degli studi di Torino

Il Dipartimento di Management è stato creato nel 2012 assumendo la titolarità di una parte dei corsi di studio e la maggioranza degli studenti della precedente Facoltà di Economia.
E’ costituito da 82 docenti e sul piano della Ricerca e della Terza Missione ha assunto le funzioni dei preesistenti Dipartimenti di Economia Aziendale, (Sezioni di Ragioneria, Direzione delle imprese, Economia degli intermediari finanziari), Scienze Merceologiche, Diritto dell’Economia e di un gruppo di ricerca di area quantitativa oggi costituiti in sezioni e gruppi di ricerca del Dipartimento.
Il dipartimento è impegnato costantemente in iniziative di coinvolgimento della società.
La Terza Missione, che integra e amplia le attività tradizionali di ricerca e didattica, rappresenta la volontà dell’Ateneo di rafforzare le relazioni tra il mondo della ricerca, la comunità, la scuola, le istituzioni e le imprese. Perché l’incontro e la collaborazione tra questi attori sono necessari alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio.
L’eterogeneità scientifica che caratterizza il Dipartimento contribuisce alla  sperimentazione e realizzazione di attività ulteriori alla ricerca e alla didattica e connotabili in modalità di Terza Missione/Public Engagement. I docenti del Dipartimento esprimono, nelle iniziative a cui prendono parte, una forte sinergia con il territorio e con il sistema degli stakeholder a più livelli, contribuendo a numerose iniziative che coinvolgono le istituzioni e i privati cittadini. Le attività di Terza Missione e Public Engagement, realizzate nel corso degli ultimi anni, sono strettamente correlate alle dimensioni interne di didattica e ricerca, e caratterizzate da una trasversalità che pone il Dipartimento di fronte al tema dell’utilità sociale, in un circolo virtuoso tra didattica, ricerca e interazione con le politiche pratiche. Il modello di terza missione del Dipartimento fissa un account quale interfaccia dell’istituzione nelle due direzioni per agevolare tale sinergia e interscambio. I docenti si pongono il problema di come rispondere alle esigenze delle varie tipologie di “stakeholder” e di relazionarsi con il territorio di riferimento (locale ma anche nazionale), mantenendo la coerenza delle proprie attività con l’attitudine del Dipartimento stesso.
I temi operativi richiesti dalla società, che si sostanziano anche come convenzioni stipulate dal Dipartimento di Management, si traducono spesso in pubblicazioni a carattere scientifico, contribuendo allo sviluppo di specifici filoni di ricerca (ad esempio con riferimento alla tematiche di responsabilità e rendicontazione sociale) e rappresentando nel corso degli anni un punto di riferimento degli amministratori in tema di innovazione e di nuovi approcci e strumenti.

.
Le attività di riferimento di PE e TM sono riconducibili prioritariamente a:

⦁ pubblicazioni divulgative (quali ad es. bilanci sociali per pubbliche amministrazioni: Regioni, Comuni, ecc)
⦁ partecipazioni dello staff docente a trasmissioni televisive
⦁ partecipazione ad incontri pubblici organizzati da altri soggetti
⦁ organizzazione di eventi pubblici (convegni aperti al pubblico, open day)
⦁ pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno.
Gli elementi che sono trasversali alle attività sopra indicate e che contribuiscono a caratterizzare il Dipartimento, sono riconducibili alla rilevanza nazionale delle iniziative e alla capacità relazionale e di collegamento con le imprese pubbliche e private anche in ottica di ricaduta in ambito di ricerca.
Accanto ad esse vanno richiamate le attività connesse alle iniziative di orientamento e collaborazione con gli istituti superiori, che il Dipartimento, da sempre, realizza con sistematicità.

Bollo auto: si paga a fine giugno?

La Regione ha dato la possibilità di posticipare il versamento del bollo auto di tre mesi per l’emergenza sanitaria: si potrà pagare fino al 30 giugno.

Per chi avrebbe dovuto pagare a marzo, aprile o maggio, sono già stati inviati per posta in alcuni casi avvisi, nei quali il rinvio non viene specificato.

Gli uffici regionali spiegano che il pagamento è comunque differito per tutti. Le lettere che non lo indicano  sono solo avvisi di scadenza che vengono spediti in automatico ai proprietari dei veicoli.

Ecco i monopattini per la consegna dei farmaci

BIT Mobility mette a disposizione di Anpas la flotta di monopattini elettrici per la consegna gratuita di farmaci a domicilio. Il progetto nasce a Verona ed è estendibile in tutta Italia grazie alla disponibilità dell’azienda a mettere a disposizione gratuita la propria flotta anche ad altre associazioni impegnate nella lotta contro il coronavirus

 BIT Mobility ha deciso di supportare Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) mettendole a disposizione i propri monopattini elettrici per la consegna a domicilio di farmaci, altri generi di supporto e di prima necessità attraverso il personale autorizzato. Il progetto è nato a Verona (e subito esteso a Torino e Milano), tra le zone maggiormente colpite dal Covid-19 e dove l’allerta resta estremamente alta.

L’azienda attiva nel settore della sharing mobility mette a disposizione la sua flotta di monopattini elettrici anche ad altre associazioni che stanno operando nella lotta contro le conseguenze della diffusione del coronavirus. Il mezzo è ottimale per movimenti in centro storici, per tratti brevi e medi e per il trasporto di oggetti non particolarmente ingombranti come appunto le ricette e i farmaci, piccole spese alimentari e altri oggetti utili alla vita casalinga delle persone che non possono muoversi da casa, primi fra tutti gli anziani e le persone invalide. La disponibilità dei monopattini offre anche il vantaggio alle associazioni di poter usare gli altri veicoli per attività che richiedono il trasporto di oggetti di maggiori dimensioni e di aumentare i servizi offerti nella loro globalità.

Questa emergenza sanitaria sta cambiando il modo di affrontare la quotidianità per molti italiani. Anche il personale sanitario è chiamato ad adeguarsi a nuovi ritmi e nuove soluzioni. – dichiara Andrea Bonizzoli, presidente di Anpas Comitato Regionale Piemonte – “A Torino i monopattini che ci sono stati assegnati sono stati messi a disposizione della nostra associata Croce Giallo Azzurra di Torino . L’uso di monopattini elettrici è utile per muoversi rapidamente nelle strade cittadine e ci permette di usare i veicoli per consegne più impegnative.”

 “Abbiamo deciso di mettere a disposizione i nostri beni gratuitamente fino al termine dell’emergenza perché crediamo che tutti dobbiamo aiutare il sistema a lottare contro il nemico rappresentato dal virus. – afferma Michela Crivellente, fondatrice di BIT Mobility – Per noi è un modo concreto di aiutare chi tutti i giorni mette al servizio degli altri la propria attività correndo dei rischi anche molto alti. Il progetto nasce con Anpas, ma speriamo di poterlo allargare anche ad altre associazioni che svolgono attività simili sul territorio e che invitiamo a prendere contatto con noi“.

Bit Mobility è l’azienda nata nel 2019 a Bussolengo, in provincia di Verona, attiva nel settore della sharing mobility, che si è posta la mission di ridurre la congestione del traffico e le emissioni di CO2 nelle piccole e grandi città italiane, offrendo una reale alternativa all’automobile che sia economica e rispettosa dell’ambiente. Presente a Milano, Torino, Verona, Cattolica e Misano, e presto anche a Pisa e Firenze, BIT Mobility mette a disposizione dei centri urbani una flotta di moderni monopattini in modalità di sharing economy. Si tratta di mezzi alimentati da energia elettrica, facilmente reperibili, semplici da usare grazie all’app dedicata, ideati per diventare una soluzione green e comoda per la mobilità urbana.

Bonomi annienta Mattioli nella corsa alla presidenza di Confindustria

 

Bonomi annienta Mattioli nella corsa alla presidenza di Confindustria

La Regione cerca nuovi infermieri e operatori sanitari

L’Unità di crisi della Regione Piemonte, nell’ambito dell’emergenza Covid 19, ha aperto un nuovo bando di ricerca di personale a tempo determinato per infermieri e per collaboratori socio sanitari   con disponibilità di lavorare in reparti strutturati a svolgere le mansioni lavorative con turni 24 ore su 24.

Le strutture sanitarie che hanno richiesto gli infermieri professionali sono: Asl Città di Torino, Asl TO3, Asl TO4, Asl TO5, Asl AT, Asl VC, Asl NO, Asl VCO, Asl BI, Aou San Luigi Orbassano, Aou Maggiore della Carità di Novara, Ao SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria.

Gli operatori socio sanitari sono stati richiesti dalle aziende: Asl TO3, Asl TO4, Asl TO5, Asl VC, Asl  NO, Asl VCO, Aou Maggiore della Carità di Novara.

I candidati potranno optare per una sola delle suddette Aziende.

Le domande dovranno pervenire entro le ore 23:59:59 di lunedì 20 aprile 2020 e dovranno essere inoltrate telematicamente all’indirizzo https://aslcittaditorino.iscrizioneconcorsi.it/ .

I dettagli dei bandi sono pubblicati agli indirizzi:

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/infermieri-emergenza-covid-19-reclutamento-personale

https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/operatore-socio-sanitario-emergenza-covid-19-reclutamento-personale

Fede, pandemia ed altre occasioni

La fede, quella cattolica perlomeno, si basa su tre pilastri esistenziali: relazione, corporeità e parola. La pandemia ne ha portati via due su tre. Dell’Eucarestia, il centro della vita spirituale, non resta che una immagine digitale, la comunità non si raduna più, la carità è fatta con la mascherina o anonimizzata dai cartoni chi può lasci chi ha bisogno prenda. Restano le parole e la Parola.

Per me, prete di parrocchia, cappellano universitario e docente, l’odore delle pecore è diventato elettromagnetico, immateriale, al massimo gel disinfettante. Ma Cristo che attraversa la morte insegna che Covid 19 può essere attraversato, come scrive Paolo, combattendo la buona battaglia e conservando la fede. O addirittura ritrovandola.

Le parole: se ne spendono tante, se ne scrivono di più, se ne urlano troppe. Le parole, oggi, sono preziose: non abbiamo altro per accarezzare le ferite, consolare i cuori, aprire le finestre sul mondo, continuare ad educare. Credere, oggi, significa scegliere le parole con più cura, condividerle con attenzione e parsimonia, rendere prezioso e mai banale quello che ieri davamo per scontato e perennemente disponibile. La Parola oggi è il modo per rendere presente Cristo nelle nostre case, vere chiese domestiche. Per noi consacrati spezzare la Parola, rivelandone l’anima profonda, una missione tanto difficile quanto affascinante. La Parola ossia la Bibbia, non è un libro di formule magiche, né un manuale di sopravvivenza: è la narrazione di una storia in cui è possibile leggere ogni storia, la Storia tutta intera. La fede, in tempo di pandemia, è scoprire allora nella Parola, facendosi accompagnare, quelle parole con cui dare senso al presente per disegnare già oggi il futuro. Così possiamo dare corpo alle relazioni e sconfiggere il male.

don Luca Peyron

Politica, economia, vita quotidiana. Le difficoltà dell’era covid

Magari la colonna sonora di queste settimane, di questi mesi sarà la canzone di Vasco Rossi: eh già io sono ancora qua… sembrava la fine del Mondo ma io sono ancora qua.

Basta sostituire io con noi ed il gioco è fatto. Magari non proprio la fine del mondo. Qualche riflessione (poi) su un virus che ha messo in ginocchio, o perlomeno a dura prova il nostro sistema, si dovrà fare. Altro che armi o proclami deliranti. Solo organizzazione ed intelligenza.

Intanto la coatta di Garbatella dà del bullo a Conte Presidente del Consiglio furibondo con l’opposizione. La sua sceneggiata ha ottenuto un risultato interno alla maggioranza: azzittire i cinque stelle contrari all’accordo con l’Europa. Anzi è il covid 19 che li ha azzittiti. Ed intanto, zitti , zitti i Veneti , forse ne stanno uscendo. La loro formula è presto detta: fare l’ opposto del protocollo. Tutti hanno potenziato gli ospedali loro e facendo da subito i tamponi hanno privilegiato il territorio. In Piemonte aumentano i positivi, per il semplice fatto che si stanno facendo più tamponi. E i leghisti e Cirio polemizzano con i medici di base. Precisamente sono i medici di base che non ci stanno e vanno all’attacco . Poi arriva l’ ammissione del dottor Testi capo tecnico del comitato scientifico: molte mail dei medici di base che segnalavano casi, sono state cancellate dal sistema informatico. Vero? Mi sa tanto di quelle società che non volendo una verifica sui libri contabili ne denunciano la scomparsa. Forse Cirio ed i suoi collaboratori erano invidiosi dell’Inps dove il sistema informatico è saltato dopo due ore. Sta di fatto che la figuraccia è assicurata e non solo. Quasi sicura l’indagine dell magistratura su omissioni di atti d’ ufficio. Nel Piemonte in controtendenza aumentano i decessi con la situazione delle case di riposo per anziani fuori controllo. In compenso il nostro popolo ha fatto il suo dovere. Pasquetta sui terrazzi di casa, per chi poteva permetterselo, ovviamente. Strade deserte e poche fughe verso le seconde case. Coppie di persone anziane che hanno conciliato senza protestare. E sono arrivate le prime bollette dell era covid. Per ora sconti e rateizzazioni ipotizzate inesistenti. La giustizia, sia civile che penale, bloccata. Ogni giorno che si perde ci vorrà più di un mese recuperare, se non anni. Altra nota dolente: ripresa economica. Accordo con l’Europa. Che fare ? Rifiutare? Alternative? Per riprendersi ci vogliono soldi ed efficienza. Ammettiamolo, su tutti e due gli aspetti siamo deboli.  Dunque cerchiamo di far fuoco con la legna che abbiamo, politica compresa. Dopo le relative polemiche politiche cosa rimane? Niente. Sarò in controtendenza ma tutte queste polemiche sono inutili. Non è stato inutile, anzi il lavoro fatto dal Politecnico di Torino. Tocca alla politica, agli industriali e ai sindacati applicarlo. Speriamo. Ci vuole coesione, non polemica. Non mi sembra tanto difficile da capire e condividere. Eppure vince , soprattutto sul web , questa voglia di colpevolizzare l’ altro indicato come unico responsabile dell’accaduto. Il più delle volte si vogliono coprire i propri fallimenti o sconfitte. Siamo un motore ingrippato. Lo siamo tutti indistintamente. Il motore si rifà. Non facile, ma indispensabile. Diversi dicono che solo un esercizio commerciale su tre riaprirà. Molte fabbriche vogliono riaprire senza poter garantire sicurezza sul lavoro. Ma ci dobbiamo pensare, tentare ed uscire. Quel popolo che è rimasto a casa ha fatto il proprio dovere. Ma è un popolo che vuole, desidera un futuro. L’unico futuro è riprendere con intelligenza.

Patrizio Tosetto

Emergenza sanitaria e immigrati

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / A pag.15 del numero del 14 aprile de “La Stampa” è comparso questo  titolo: “Porti chiusi, ma i migranti sbarcano in Sicilia”. Nel sottotitolo si richiama il divieto a sbarcare a causa dell’emergenza sanitaria. La notizia è passata quasi inavvertitamente, surclassata da quelle legate al Coronavirus anche se in effetti è una notizia allarmante proprio in rapporto alla pandemia perché i  divieti valgono per gli italiani  ma sembra non siano applicati agli immigrati 

Già oltre un mese fa, chi scrive  mise in evidenza il problema dei senza tetto e degli immigrati irregolari a cui risultava difficile imporre di stare a casa .Nella pagina del giornale c’è con ampio risalto anche una intervista all’ex ministro Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio, in cui il guru dell’accoglienza ad ogni costo giunge ad affermare : “Regolarizziamo subito tutti gli stranieri.
Così evitiamo il contagio tra gli Invisibili”. Ius soli e ius culturae, malgrado gli strenui tentativi di questi anni, non sono passati in Parlamento  e nessuno in epoca di pandemia aveva ancora pensato di ricorrere proprio ad essa per per una sanatoria di oltre 600mila irregolari che così non sarebbero più causa o vittime di contagio. Un ragionamento davvero assurdo in tempi terribili come quelli in cui viviamo nei quali  Stato e Regioni non riescono a tutelare la salute dei cittadini italiani . Ma Andrea Riccardi va oltre, sostenendo che di questi irregolari c’è bisogno per le attività nelle campagne e per l’assistenza agli anziani, aggiungendo una osservazione che fa rabbrividire : “La sanatoria non rischia di attirare altri arrivi perché le frontiere sono chiuse”. L’ esempio siciliano di 250 immigrati di una ONG,  raccontato in quella stessa pagina ,dimostra in modo eclatante la non rispondenza al vero di quanto dice Riccardi. Una regolarizzazione di massa avrebbe in primis l’effetto di un tam tam distrutttivo. Posso capire le ragioni umanitarie che stanno alla base del ragionamento  di Riccardi, ma non risulta accettabile in questo momento sfruttare un’emergenza che sta devastandoci, per ottenere un provvedimento che in tempi normali non ebbe l’avvallo dalle forze politiche della maggioranza parlamentare che oggi  regge il Governo. Aggiungere un altro problema in più a quelli che abbiamo non appare una scelta di buon senso. L’etica della responsabilità deve per uno Stato prevalere sull’etica dei principi che può riguardare le coscienze individuali.  E andrebbe anche ricordato alle ONG l’inopportunità di ulteriormente gravare sull’ Italia in un momento in cui sono gli Italiani ad essere in pericolo di vita e l’emergenza riguarda noi. Sono sempre stato contro la strumentalizzazione grossolana in chiave leghista di un problema difficile e serio come quello dell’immigrazione. Accogliere significa però  essere in grado di integrare , ma l’Italia di oggi è alle prese con ben altri problemi  e non può garantire nessuna accoglienza. Secondo Riccardi,  in ultima analisi, gli  immigrati  andrebbero regolarizzati perché  “non è possibile rimpatriarli”, giungendo persino a sostenere che i regolarizzati potrebbero essere utili per l’assistenza agli anziani, visto quanto è accaduto nelle case di riposo a causa del Coronavirus. In tempi di restrizione delle libertà costituzionali per i cittadini occorre che anche all’immigrazione vengano applicate norme restrittive e non provvedimenti  permissivi e buonisti che apparirebbero agli occhi della stragrande maggioranza dei cittadini del tutto ingiustificati. In tempi di pestilenza i santi come Fra Cristoforo scelsero di porsi al servizio degli altri, sacrificando la propria vita nel lazzaretto di Milano. E’  a quegli esempi che il mondo cristiano dovrebbe guardare anche oggi.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Morire in ospizio. Per la felicità del sistema economico

Cioè negli ospizi per anziani, hanno solo cambiato nome. Ma se gli operatori ecologici sono pur sempre gli spazzini, le Rsa restano i ricoveri per vecchi destinati ad uscirne solo da morti.

L’unica differenza, rispetto a pochi mesi orsono, è che si è drammaticamente accorciato il tempo di permanenza. Per la felicità dell’Inps e di tutti quelli, come Fornero, che ritengono la vecchiaia un peso insostenibile per i conti pubblici…

… continua su Electomag:

Morire in ospizio. Per la felicità del sistema economico