ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 209

Al Poli il primo master per diventare quantum specialist

/

Le tecnologie quantistiche permettono oggi di realizzare canali di comunicazione più sicuri e calcolatori molto più potenti di quelli tradizionali. Si tratta di un innovativo campo di ricerca che, dopo decenni di sviluppo teorico, inizia a vedere le prime applicazioni di carattere industriale e promette di portare grandi cambiamenti nel mercato dei servizi informatici e digitali, con ricadute sui settori industriali che potranno farne utilizzo, dalla medicina alla logistica, fino all’energia e alla difesa.

L’Italia, grazie alle opportunità offerte dal Pnrr e i progetti di ricerca finanziati dallo European Quantum Communication Infrastructure, è all’avanguardia sia nelle proposte industriali per lo sviluppo di prodotti per la comunicazione quantistica, sia nello sviluppo di infrastrutture di comunicazione sul territorio nazionale che apriranno nuove ed importanti opportunità lavorative.

Dopo aver appena concluso la prima edizione del primo corso di perfezionamento in Quantum Communications and Computing, pensato per avvicinare professionals e altri specialisti tecnici alle opportunità offerte dalle tecnologie quantistiche in ambito di computing, comunicazione e sicurezza informatica, la scuola di Master e formazione permanente del Politecnico – grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica-INRiM e Fondazione Links farà partire ad ottobre un master specialistico di II livello per specializzare neolaureati e profili junior interessati a divenire i futuri quantum specialist nelle imprese che si collocano come early-adopter di soluzioni quantum.

Il Master integrerà gli aspetti di ricerca e di applicazione industriali, finora poco o nulla rappresentati in questo tipo di offerta formativa in Italia, necessari per arrivare ad avere applicazioni quali un computer quantistico connesso ad una Quantum Internet, capace di simulare, ad esempio, la sintesi di una molecola in pochi minuti. La comprensione dei principi di base della tecnologia e dei relativi investimenti e benefici permetterà ai futuri specialisti di poter formulare scenari su ambiti e dinamiche temporali di impiego delle tecnologie quantistiche per attività di comunicazione e di computing. Queste competenze avranno applicazioni in una varietà di settori che include i servizi finanziari, il software, le telecomunicazioni, l’aerospazio, la difesa.

Il Master partirà nel mese di ottobre (con iscrizioni aperte da maggio sul sito della Scuola Master e Formazione permanente del Politecnico) e rappresenta un percorso che prevede 420 ore di didattica frontale distribuite in nove mesi, tra lezioni in aula ed esercitazioni in laboratori fisici e l’alternarsi nella docenza di professori del Politecnico di Torino e responsabili di programmi di ricerca sul Quantum di INRiM e Fondazione Links. Il Master si rivolge a laureati nelle discipline di ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, fisica, scienza dei materiali e matematica, e intende formarli sugli elementi di calcolo, comunicazione e crittografia, dove l’applicazione della fisica quantistica è chiamata nei prossimi anni a produrre una vera e propria rivoluzione tecnologica.

Agricoltura sociale, Confagricoltura lancia la VII edizione del bando nazionale

In palio 120 mila euro più 20 mila euro per un progetto sulla gestione e riqualificazione del verde pubblico

Parte rinnovata la settima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che punta a valorizzare, attraverso l’agricoltura, questa forma di welfare verde per offrire supporto, riabilitazione e reinserimento sociale alle persone più fragili.
Due le principali novità: a garanzia di una maggiore trasparenza è stata eliminata la votazione on-line, dando così modo alla giuria di esaminare tutti i progetti presentati. E, oltre ai tre premi da 40.000 euro uniti a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale presso l’Università di Roma Tor Vergata, è stato aggiunto un “premio speciale 2022” per un progetto di gestione e riqualificazione del verde pubblico, per il quale potranno partecipare anche le cooperative sociali non agricole. L’idea vincitrice riceverà 20.000 euro.

Il territorio alessandrino è ricco di realtà innovative nel campo dell’agricoltura sociale. Ci auguriamo che in molti siano pronti a cogliere questa opportunità che premia l’innovazione, l’inclusione e la sostenibilità”, dichiara il direttore di Confagricoltura Alessandria Cristina Bagnasco.
Una scelta imprenditoriale quella di impegnarsi in progetti sociali all’interno di imprese agricole, che ha saputo coniugare perfettamente i ritmi lenti della natura con il reinserimento lavorativo, restituendo dignità a migliaia di persone. Questo tipo di agricoltura è oggi ben consolidata sul territorio: sono più di 3.500 le aziende del settore che vi si dedicano con successo, occupando 38mila addetti, con un fatturato di 300 milioni.
Le aziende agricole impegnate in progetti di agricoltura sociale sono unite da una visione dell’agricoltura che va ben oltre la coltivazione e la produzione. Pur mantenendo un forte legame con la terra, sono state capaci di evolversi al punto di trasformarsi in un collegamento tra persone e processi sociali e culturali diversi, dimostrando il loro valore decisivo per le comunità rurali.

Tutte le info per candidarsi alla VII edizione bando, che sarà attivo fino alla mezzanotte del 20 ottobre 2022, su www.coltiviamoagricolturasociale.it

L’uomo e la montagna in mostra a Sauze d’Oulx

Jahan Pari fa il pane in un villaggio iraniano, un pastore si riposa sui monti Zagros, la patata delle Ande e le saline peruviane, un cacciatore della Mongolia con l’aquila dei monti Altai e poi i nomadi tibetani, i villaggi e le montagne in Cina, Indonesia e Vietnam, gli uomini delle renne e le slitte nella neve in Russia, i paesaggi del Marocco e del Ciad.
C’è l’Africa ma soprattutto c’è molta Asia e Sud America nelle fotografie di Carla e Giorgio Milone, compagni nella vita e nella passione per girare nei luoghi più remoti e sperduti del mondo con la macchina fotografica al collo. Sessant’anni di viaggi e di emozioni per scoprire angoli di mondo che possono ancora stupire per la loro bellezza. Quasi sempre luoghi lontani dal turismo di massa e dalle località famose, luoghi nei quali i due fotografi ci sono tornati anche più volte per studiare e approfondire la cultura indigena e la presenza dell’uomo. Si resta affascinati davanti agli scatti fotografici degli autori. Le immagini, gli sguardi, i colori, i paesaggi parlano più di qualsiasi parola scritta. Viaggi, ricordi e fotografie si possono ammirare nella mostra “ L’uomo e la montagna” allestita nella sala conferenze dell’Ufficio del Turismo di Sauze d’Oulx, fino al 4 settembre, ingresso libero.

Carla e Giorgio Milone, autori di diverse pubblicazioni fotografiche e narrative, alcune delle quali presentate al museo Mao di Torino, ci portano là dove “il viaggio, qualunque viaggio, è solo l’inizio di infinite storie e ogni fotografia è l’inizio di una storia”.
Lo stretto rapporto tra l’uomo e la montagna è l’anima della rassegna che fa scoprire, per esempio, come una parete di roccia si trasformi in un rifugio in un villaggio dell’Iran oppure mette in risalto le singolari somiglianze esistenti tra i paesi dell’Alto Atlante Marocchino e i villaggi himalayani fino agli scenari abitati dai nomadi oltre gli Urali, nella tundra tra pietraie e mulattiere, tra riti ancestrali e silenziose preghiere.
Filippo Re

Recupero fauna selvatica: in arrivo i fondi

I Cras del Piemonte, i Centri di recupero della fauna selvatica, per l’anno 2022 potranno contare su una dotazione finanziaria di 100 mila euro complessivi per il rimborso di una parte delle spese sostenute nel 2021.

Lo ha stabilito oggi la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo, approvando la delibera a favore delle strutture che appartengono alla rete regionali: Cras della L.I.P.U. di Asti con sede a Tigliole; Cras di Bernezzo (CN); Cras Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi (CN); Cras Dr. Uberto Calligarich di San Bernardino Verbano (VB).

Per l’assessore all’Agricoltura si tratta di garantire anche per questo anno il sostegno per il ruolo fondamentale che ricoprono sul territorio piemontese attraverso le attività di soccorso, cura e degenza della fauna selvatica in difficoltà.

Torino casa della 500 e base della Maserati

Mirafiori sarà la casa della 500 e anche la base per la gamma premium di Maserati. È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio dopo l’incontro che insieme al sindaco di Stefano Lo Russo Torino ha avuto con una delegazione di Stellantis guidata da Davide Mele. Il 20 settembre ci sarà quello con l’amministratore delegato Tavares.

Il presidente ha aggiunto che mantenere gli impegni per la produzione non è però sufficiente a garantire i livelli occupazionali e, per questo, Torino e il Piemonte si candidano a ospitare uno degli hub dell’economia circolare. Ha poi precisato che si stanno raccogliendo i frutti di un metodo nuovo di lavoro, più ordinato, che ci si confronta sulla base di dossier e ordini del giornom e che si parla con i vertici perché occorre un’interlocuzione diretta con chi decide.

Le istituzioni, ha proseguito il presidente, monitorano che il piano industriale, che per Mirafiori prevede 2 miliardi di investimenti, venga attuato in ogni aspetto e si mettono a disposizione perché ciò avvenga non più per dire con tono lamentoso che Stellantis deve stare in Piemonte, ma per dimostrare con i fatti che a Stellantis conviene stare a Torino e in Piemonte. Dal canto suo la Regione metterà a disposizione il sostegno sul piano logistico ed energetico, dimostrando come il territorio può essere competitivo.

Infine, il presidente ha garantito che non ci sarà campagna elettorale che dividerà questo impegno comune.

Comune Rivalta, Tav: “Il progetto va migliorato per la tutela del territorio”

Ora più che mai è necessario proseguire il confronto e la discussione costruttiva con RFI per elaborare il miglior progetto possibile per la città.

A ribadirlo ancora una volta, sia al Prefetto di
Torino che al Commissario straordinario, è stata l’amministrazione comunale di Rivalta,
intervenuta il 22 luglio scorso al secondo incontro dell’Osservatorio tecnico per la realizzazione
dell’asse ferroviario Torino-Lione.

Questo perché, come emerso durante l’incontro e come riportato nella newsletter
dell’Osservatorio consultabile al link https://www.otinord.it/allegati/6993.pdf, «per quanto
riguarda la nuova linea Avigliana–Orbassano, in forza dell’Ordinanza del Commissario
Straordinario del 5 maggio scorso, RFI ha avviato la progettazione definitiva dell’intervento».

«Il lavoro di progettazione – ha spiegato il vicesindaco di Rivalta Agnese Orlandini – che vede
anche il supporto della consulenza di META, sarà lungo e complesso. Al momento si è riusciti a
prevedere la rimodulazione di un segmento della tratta, principalmente finalizzata alla
conservazione delle residenzialità e alla tutela del patrimonio di San Vittore». «Ma – aggiunge il
vicesindaco – restano ancora criticità importanti, soprattutto in merito alla realizzazione della duna,
alla cantierizzazione e alle interferenze con la viabilità oltre che alla mitigazione degli impatti
idrogeologici e ambientali». A oggi queste criticità non sono state ancora recepite dai tecnici di
RFI e Italfer che hanno il compito di redigere il progetto.

Considerazioni analoghe sono emerse anche in occasione della conferenza stampa organizzata
dall’Unione Montana Valle Susa ad Avigliana il 21 luglio, durante la quale è stata illustrata la nota
inviata alle Commissioni Trasporti di Camera e Senato, al Commissario, alla Regione Piemonte e a
Città Metropolitana. Il documento chiede una rivalutazione e un aggiornamento dei futuri
scenari di traffico, anche in funzione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie di
distanziamento dei treni. Tale aggiornamento, alla luce dei nuovi scenari europei post pandemici
e bellici, consentirebbe una revisione delle conclusioni assunte dall’Osservatorio nel 2017, in
merito alla possibile saturazione della tratta esistente Avigliana–Orbassano e alla reale necessità
del potenziamento infrastrutturale previsto attraverso la realizzazione di una nuova tratta tra
Avigliana e Torino (la variante Collina Morenica).

Il 27 luglio, infine, si è svolta a Palazzo civico una Commissione consiliare congiunta Opere
pubbliche e Politiche del territorio aperta al pubblico, nella quale il consulente della società
META ha illustrato i percorsi migliorativi sulla progettazione intrapresi con RFI. In
quell’occasione l’amministrazione ha ribadito la volontà di perseguire nella richiesta di un
aggiornamento dei dati di scenario futuro in quanto ritiene doveroso, pur continuando a
interagire con il Commissario Straordinario ed RFI, lavorare per attenuare l’impatto dell’opera e
approfondire la necessità di una nuova linea.

Art Deco: dal 1988 colorano il mondo…

Di bottega in bottega in Borgo Campidoglio, sempre più fulcro di un Artigianato di qualità, ci ritroviamo incantate nei locali stimolanti oltre che molto estesi di Art Deco.

Quadri appesi, pannelli colorati, statue dorate, attrezzi del mestiere, sedie e cavalletti fanno parte del disordine creativo di questo laboratorio /atelier/ scuola formazione che un tempo era …

Continua a leggere:

https://www.fatto-a-mano.it/?s=art+deco

Ridurre i costi energetici per usi pubblici e per l’industria del Turismo

Ridurre i costi energetici per usi pubblici e per l’industria del Turismo: è questo il lungimirante obiettivo che la Regione Piemonte con l’Assessore all’ambiente, energia, innovazione e ricerca Matteo Marnati e il Consigliere Valter Marin hanno voluto illustrare, incontrando gli operatori  e i Comuni delle Alte Valli Susa e Chisone, lunedi 1 agosto.

La soluzione può venire dal modello innovativo e il primo in Italia realizzato da Acea Pinerolese Energia(Acea Energie Nuove)  con le comunità energetiche condominiali e territoriali presentate nel corso dell’incontro dall’Amministratore Unico, Francesco Carcioffo.

La transizione energetica nelle stazioni sciistiche e nelle località turistiche delle montagne diventa un imperativo che interseca il risparmio, all’ambiente e alla sostenibilità.

Nel corso della mattinata l’Ing Carcioffo ha infatti presentato le enormi potenzialità delle Comunità energetiche condominiali per i condomìni e per le strutture di accoglienza turistica che possono così ridurre il consumo energetico da fonti fossili di oltre l’80%, grazie alla realizzazione di vere e propri strutture efficientate che attraverso cappotti, pareti ventilate o insuflaggio, l’utilizzo di infissi a doppio vetro, e grazie alla realizzazione di comunità energetiche a livello di condominio dove prende corpo l’autoproduzione e l’autoconsumo dell’energia fotovoltaica prodotta sul tetto per fornire l’elettricità per i singoli appartamenti e per alimentare una pompa di calore ad alta efficienza ed abbattere l’utilizzo del gas naturale, attualmente largamente usato per il riscaldamento residenziale.

Gli edifici montani che tipicamente necessitano di molta energia potranno più che dimezzare il fabbisogno di energia termica per riscaldarsi e ridurre di circa il 90% delle fonti fossili rispetto ad ante intervento.

Fin qui l’aspetto abitativo e di accoglienza turistica, ma il concept presentato da Acea, vede un livello di coinvolgimento sovraterritoriale e di realizzazione di Comunità energetiche territoriali che mettano a sistema le strutture di accoglienza turistiche efficientate, esse stesse Comunità energetiche su scala di edificio, che si possono unire in diversi cluster con le varie impiantistiche di produzione di energia rinnovabile prodotta sul territorio (fotovoltaico, eolico e idroelettrico) esistenti, da censire e implementabili in futuro per dare vita alla prima Stazione Sciistica Rinnovabile e quasi totalmente autonoma sul fronte energetico.

Acqua, vento, sole e biomasse, tipicamente abbondanti sulle vette alpine, possono così diventare nello scenario presentato da Acea, i tre gregari di una transizione energetica d’alta quota e un industria turistica tendente allo zero emission e a basso impatto energetico. Questi tre elementi naturali possono diventare anche una fonte di sviluppo di una economia delle energie rinnovabili che si affianca a quella del turismo per servirla e aiutare gli operatori ad abbattere di molto i costi energetici, ma creando al contempo un ulteriore indotto e fonte di lavoro nelle aree alpine.

 

“I grandi scenari energetici in evoluzione in Europa – ha dichiarato Matteo Marnati Assessore all’ambiente, energia, innovazione e ricerca della Regione Piemonte – ci impongono di trovare formule alternative per abbattere l’aumento dei costi dell’energia e ridurre la dipendenza dalle fonti combustibili come il gas. Le comunità energetiche diventano protagoniste per andare incontro a queste esigenze e soddisfare esigenze ambientali, sociali ed economiche. La Regione Piemonte punterà molto sulla costituzione delle comunità energetiche ambendo a diventare la regione più virtuosa a livello nazionale.

“Prima importante riunione con Sindaci, presidenti Unioni Montane Comuni Olimpici Via Lattea e Alta Valle Susa, operatori ed imprese del territorio – ha detto il Consigliere Regionale Valter Marinper illustrare una eccezionale opportunità di costituire più comunità energetiche finalizzate ad una decisa riduzione dei costi energetici che puntino all’autoconsumo. Industria del Turismo green che punta sulle energie rinnovabili”

Rinnovabili, risparmio e comunità energetiche ad alta quota sono un volano di crescita per le nostre montagne – ha detto l’ing. Carcioffo AU di Acea Energie Nuove (Acea Pinerolese energia Srl ) – questo il concetto che abbiamo presentato a livello preliminare come possibilità di studio da realizzare sul territorio delle alte valli. Un’idea lungimirante, quella proposta nel corso dell’evento realizzato e voluto dalla Regione Piemonte a Cesana, che può diventare un volano di business, sostenibilità e riduzione dei costi energetici, attraverso l’esportazione del concetto di comunità energetiche in montagna, luogo dove il fare comunità è da sempre un elemento fondante per la crescita. Un’opportunità nuova per dare risalto a questa vocazione territoriale e per rilanciare le montagne.”

 

Abbi pazienza

IL PUNTASPILLI di Luca Martina 

Gli Stati Uniti sono forse già in recessione.  

La prassi vuole che ci vogliano due trimestri consecutivi negativi di crescita negativa del PIL e i dati sul secondo trimestre hanno confermato la decrescita registrata nel primo.

L’ufficialità tarderà ad arrivare in quanto dovrà essere deliberata da un gruppo di economisti nominati dal National Bureau of Economic Research  (un’organizzazione di ricerca privata americana senza scopo di lucro “impegnata a intraprendere e diffondere ricerche economiche imparziali tra i responsabili delle politiche pubbliche, i professionisti delle imprese e la comunità accademica”) chiamato  “Business Cycle Dating Committee”, “Comitato sulla datazione del ciclo economico”.

Suona un po’ strano che l’avvio di una recessione debba essere ratificato da un gruppo di saggi istituito all’uopo ma forse ci dice una volta di più quanto, in economia, questa parola sia esorcizzata e pronunciata il meno possibile, proprio come si fa, tra noi umani, con la morte.

Eppure le temutissime recessioni si ripetono, con una certa monotona regolarità, da molti secoli mentre, per fortuna, ben più rare e gravi sono le depressioni.

Nella Bibbia la Genesi racconta, forse per la prima volta nella storia, l’alternarsi di un ciclo economico positivo (sette anni di vacche grasse) e recessivo (i successivi sette anni di vacche magre).

Al faraone appaiono, in un sogno angoscioso, sette vacche grasse e di bello aspetto che vengono prima affiancate e poi divorate da altre sette vacche brutte e magre.

Il sovrano dell’Egitto chiede aiuto a Giuseppe, il penultimo dei dodici figli di Giacobbe, che, detenuto in prigione, aveva fama di interpretare i sogni dei carcerati.

Giuseppe, novello economista, raccomanda di conservare la produzione in eccesso per gli anni di carestia attraverso uno dei primi prelievi fiscali documentati dell’antichità (un quinto dei prodotti: il 20%): prevenire per curare e tenere sotto controllo la malattia e tornare, prima possibile, a correre come sono tornate a fare le borse ultimamente.

A prima vista sembra a dir poco curioso che, in concomitanza con la pubblicazione dei deludenti dati sul PIL statunitense, i mercati finanziari abbiano messo a segno, dopo sei mesi consecutivi di discesa, un importante (seppure parziale) recupero.

Sono pazzi questi mercati… O forse, semplicemente, l’eccessivo pessimismo di inizio luglio aveva posto le basi per un “rimbalzo”.

Ad aiutare è stata anche la dichiarazione del governatore della banca centrale statunitense che, dopo avere alzato ancora una volta i tassi ufficiali, la scorsa settimana ha lasciato aperto lo spiraglio ad una maggiore prudenza nel volere stroncare la pianta infestante dell’inflazione se l’economia dovesse peggiorare più velocemente del previsto.

Tanto è bastato per giustificare il ritorno di un moderato ottimismo.

Quanto avvenuto non è nient’altro che la riprova che gli eccessi, di pessimismo ma anche di ottimismo, sono spesso indicatori “contrarian” (meglio, cioè, fare il contrario che seguire supinamente le pulsioni della maggioranza).

Naturalmente nulla è più illusorio delle facili occasioni di guadagno e a conferma di ciò la capacità di previsione manifestata dall’andamento delle borse lascia spesso a desiderare: come ricordava il premio Nobel per l’economia Paul Samuelson “il mercato azionario ha previsto nove delle ultime cinque recessioni”…

L’economia sta rallentando e le aziende più solide hanno subito sinora solo un modesto peggioramento delle loro prospettive; per potere davvero voltare pagina servirà ancora un più deciso ridimensionamento delle stime sugli utili di quest’anno che tenga conto del rallentamento della domanda prodotto dall’aumento dei prezzi (e presto, forse, anche della disoccupazione).

Solo allora l’inflazione perderà il suo carburante più importante, una domanda troppo elevata a fronte di un’offerta limitata dai colli di bottiglia creatisi con la pandemia ed ora in via di esaurimento, e i banchieri centrali potranno così placare la loro ira nei confronti dell’inflazione.

Anche da noi in Europa, con una guerra alle porte e una crescita dei prezzi frutto più dell’aumento delle materie prime (peraltro in forte correzione già da fine maggio) che della forza dei consumi, sarà la recessione (temperata dagli investimenti programmati per il Next Generation EU) la migliore medicina per rallentare l’indice dei prezzi.

Il futuro continua ad essere promettente, le innovazioni che hanno da sempre guidato la creazione di maggiore benessere non sono certo in rallentamento, ma occorrerà mantenere i nervi saldi di fronte ad un probabile ritorno della volatilità (gli alti e, soprattutto, i bassi di mercato).

Un solo imperativo dovrà tenere a mente il risparmiatore avveduto per non incorrere in scelte autolesionistiche: Abbi pazienza ***.

*** Per chi ne fosse privo o non la conoscesse può cercarne la via sullo stradario di Pistoia.

Coldiretti: sì al Distretto del cibo in Canavese ma senza consumo del suolo

Coldiretti Torino offre la propria collaborazione alla Città metropolitana di Torino per realizzare, anche in Canavese, il Distretto del cibo.

Ma chiede che lo stesso ente accantoni i progetti che prevedono nuovo consumo di suolo e che dimostri, nei fatti, una reale volontà di valorizzare l’agricoltura canavesana.

Nei giorni scorsi una delegazione di Coldiretti Torino con il presidente Bruno Mecca Cici e il direttore Andrea Repossini ha incontrato la consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico e al turismo Sonia Cambursano proprio per lanciare questo nuovo strumento di promozione dei valori agroalimentari del territorio.

Continua a leggere:

Coldiretti: si al Distretto del cibo in Canavese ma senza consumo del suolo