“Vado a Roma per incontrare il mio Papa”
GIANLUIGI DE MARCHI
Inviato dall’app Tiscali Mail.
GIANLUIGI DE MARCHI
Inviato dall’app Tiscali Mail.
L’azienda leader nelle soluzioni per il pianeta stringe un accordo con la storica Cooperativa Sociale Onlus vercellese volto al potenziamento delle proprie risorse umane.
Da sempre ‘Marazzato’, oltre che di ambiente, è sinonimo di territorio, responsabilità sociale e integrazione. L’Azienda con quartier generale a Borgo Vercelli, che nel 2022 compie i primi settant’anni, prosegue nel felice cammino intrapreso in ambito di potenziamento delle risorse umane, inclusione sociale e redistribuzione sociale della ricchezza.
E lo fa aggiungendo un tassello in più al proprio, virtuoso percorso, mediante la firma di un importante accordo con La Cometa, realtà vercellese anch’essa. Una partnership tesa a offrire e garantire occupazione stabile in piena soluzione di continuità a soggetti svantaggiati, ma meritevoli di fiducia e di opportunità di sviluppo concrete, solide e durature.
E ciò al fine di favorire progressivamente il loro inserimento lavorativo in vista del raggiungimento del primario e fondamentale traguardo dell’indipendenza economica. Una tappa, questa, che ben s’inserisce all’interno del più ampio iter di responsabilità sociale intrapreso dall’azienda che, dal 2020 in poi, ha potenziato anche l’attenzione e gli investimenti dedicati al welfare interno, inteso quale forma di miglioramento efficace ed efficiente insieme delle condizioni di vita, con la moltiplicazione delle opportunità a esse correlate, del proprio personale.
“Siamo lieti di avviare, in concomitanza con la ripresa dell’anno lavorativo, il progetto condiviso con la vercellese ‘La Cometa’, che dal 1989 a oggi, anno della sua fondazione, ha compiuto passi da gigante sulla strada dell’aiuto alle persone alle prese anche con diversi livelli di disabilità, acquisendo anche un prezioso e rodato know-how in materia ambientale”, esordisce Claudio Anino, Responsabile Ufficio Acquisti di ‘Marazzato’.
Per poi proseguire: “Si tratta di uno strumento di politica attiva del lavoro utile alle imprese a consentire ai cittadini di poter godere di chances professionali grazie al prezioso aiuto di cooperative sociali titolate deputate a questo nobile scopo, come nel caso di specie. La stipula di questo importante accordo proprio nell’anno del settantesimo compleanno ci rende fieri, come ‘Gruppo Marazzato’, di poter donare il nostro contribuito allo sviluppo del tessuto sociale vercellese cui siamo realmente grati per l’intero percorso industriale e umano sin qui condiviso e compiuto”, conclude soddisfatto il manager.
Il Consiglio di Amministrazione della cooperativa La Cometa, a sua volta, “esprime grande soddisfazione per la sensibilità trovata nel Gruppo Marazzato che con questo accordo si fa promotore di quella che è la mission della cooperativa sociale, avviando una collaborazione sia etica che professionaleche consente di coniugare produttività e riabilitazione ”
Nona edizione
in PIEMONTE al Castello della Manta a Manta (CN), al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO),
a Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI) e all’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI)
INFO E PRENOTAZIONI SUWWW.GIORNATADELPANORAMA.IT
Giunge alla nona edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità, oltre a rappresentare, nella visione del FAI, un indissolubile intreccio di Natura e Cultura, un’opera collettiva e armonica delle generazioni del passato lasciata in eredità a quelle future.
L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 11 settembre e coinvolgerà quattordici Beni della Fondazione in dieci regioni – dal Trentino Alto Adige alla Sardegna – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna aTrivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Un’occasioneper sostare e “guardarsi intorno” con attenzione, lasciar spaziare lo sguardo e apprezzare con più consapevolezza la bellezza che ci circonda.
Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, con passeggiate e visite guidate a tema che avranno come protagonista indiscusso il patrimonio di ambiente e paesaggio dentro e fuori questi siti, fatto di mare, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e di fauna. Una vera e propria immersione in 15 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere guardati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti e che toccheranno i principali luoghi di interesse di ciascun territorio. Per partecipare all’evento ci si potrà prenotare tramite il sitowww.giornatadelpanorama.it, dove sarà possibile consultare il programma completo, con orari e costi delle attività. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.
Quattro i Beni che si potranno visitare in PIEMONTE: il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), in occasione della Giornata, propone una serie di visite tematiche speciali per raccontare la storia di questa sontuosaroccaforte. Si parte da una visita guidata al Parco, tra gli antichi alberi monumentali, i cipressi, il giardino all’italiana, gli interventi in stile inglesee le rigogliose fioriture, per poi terminare con un assaggio del miele di Masino, prodotto nelle arnie del Castello grazie alla collaborazione con l’azienda agricola Le Querce. Le visite guidate si svolgeranno alle ore 10.15, alle 11.30, alle 13.15, alle 14.30 e alle 15.45. Un percorso dedicato è rivolto invece a famiglie e ragazzi dai 6 ai 12 anni: dopo un’introduzione sul territorio che circonda il Castello, con l’anfiteatro morenico più grande d’Europa, sulla storia del Castello e il suo parco millenario, i giovani partecipanti potranno costruire un piccolo libro con disegni, collage e ricordi della giornata speciale passata nel cuore del Canavese (laboratori alle ore 11.30, alle 14 e alle 16). Un’altra visita speciale in compagnia di un esperto avrà per tema l’acqua e la necessità di salvaguardare questa preziosa risorsa(ore 11.30 e 15.30); insieme al responsabile tecnico e capogiardiniere del Parco si potrà partecipare a una passeggiata alla scoperta delle tante anime degli spazi verdi di Masino. Dal racconto del contesto paesaggistico dell’anfiteatro morenico di Ivrea, della cima del Monviso e della leggenda della “Bella Dormiente”, la narrazione proseguirà illustrando l’operato del FAI per la tutela e la valorizzazione dell’ecosistema. Infine, dalle 18.30 alle 20.30, alla luce del tramonto, sarà possibile immergersi nel mondo della musica classica con un concerto condotto dall’orchestra Contrametric Ensemble – Massimiliano Genot ed Emanuele Sartoris al pianoforte, per la Direzione di Fahrad Mahani – allestito nella grande Allea dei tigli, viale panoramico che conduce al labirinto settecentesco tra i più grandi d’Italia.
Ingressi con una visita speciale: Intero € 20; Ridotto (6-18 anni) € 10; Bambino (0-5 anni) gratuito; Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Caravino, disabili € 6; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) € 50; possessori di Carta Musei e Studenti fino a 25 anni € 15. Biglietti per il concerto: solo concerto € 15. Il biglietto del concerto consente l’accesso al Parco, al labirinto e alla caffetteria. Biglietto ridotto (6 – 18 anni, studenti fino a 25 anni e Convenzioni) solo concerto: €12; Iscritti FAI, soci di Contrametric Ensemble: €10. Integrazione per visitare il Castello € 5.
Il biglietto del concerto è acquistabile qui: www.cmensemble.com.
Il Castello della Manta a Manta (CN) dedicherà invece la “Giornata del Panorama” al tema Tra colline e montagne, per riflettere sul valore storico, culturale, ambientale e sociale dei paesaggi, rafforzando il senso di appartenenza dei cittadini, e per sensibilizzare alla loro tutela. La manifestazione occuperà un intero fine settimana, a cominciare da venerdì 9 settembre alle ore 21, con un incontro a cura di Stefano Fenoglio –docente del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino – su Il grande fiume Po, in collaborazione con ilParco del Monviso e il CAI di Saluzzo (ingresso libero). A seguire, sabato 10 settembre alle ore 21.15, visita in notturna al bosco che circonda il Castello, lungo i sentieri illuminati dalla luna piena annoverati nella biosfera del Monviso patrimonio dell’Unesco. Prima di cominciare la passeggiata sarà possibile gustare un picnic o un aperitivo gourmet nel giardino (daprenotare a faimanta@fondoambiente.it). Si consigliano abbigliamento comodo e una pila. Per prenotare: https://fondoambiente.it/eventi/speciale-vie-di-natura-e-cultura-camminata-con-la-luna-piena
Infine, domenica 11 settembre le visite guidate al Castello con affacci dal rivellino e dal giardino delle palme si susseguiranno per l’intera giornata. Alle ore 10.30 e alle 15.30, speciale visita per famiglie tra Castello e bosco.
In collaborazione con la sezione saluzzese del CAI, si potrà inoltre partecipare a un’escursione sugli antichi sentieri della collina in compagnia delle guide del CAI e con Linda Cottino, giornalista, scrittrice, autrice di “Nina devi tornare al Viso”, racconto dedicato alla prima ascesa di una donna sul Monviso. E ancora, Vie di Natura e Cultura proporràpercorsi di trekking e passeggiate pomeridiane per osservare il paesaggio intorno al maniero, parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del territorio, prezioso elemento identitario, ma anche ambiente di vita quotidiana. Per prenotare: https://fondoambiente.it/eventi/vie-di-natura-e-cultura-nella-riserva-della-biosfera-del-monviso-mab-unesco. Nel corso della giornata si terrà un’esposizione di prodotti e presentazione degli Eco-attori della Riserva Transfrontaliera del Monviso Mab Unesco, in collaborazione con il Parco del Monviso.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta.
Ingressi con visita guidata al Castello: Intero € 13; Ridotto (6-18 anni) € 6; Studenti fino a 25 anni € 9; Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Manta, Convenzioni e disabili € 3; Bambini fino a 3 anni gratuito; Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 10.
In cima all’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea si potrà inoltre visitareCollezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), per una giornata dedicata all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio a partire dagli spunti suggeriti dalla raccolta di pitture en plein air di metà Ottocento qui conservate e reinterpretate dal sodalizio di artisti canavesani della Scuola di Rivara. Alcuni dei più importanti esponenti di questa corrente artistica, in cui l’occhio dell’artista si fa da tramite tra la natura e lo spettatore cercando di rappresentare anche le emozioni che l’osservazione del paesaggio è in grado di trasmettere, si ritrovano nella collezione Enrico, tra cui spiccano le vedute di Antonio Fontanesi. La collezione d’arte, unita alla posizione panoramica della villa sull’anfiteatro Morenico della serra di Ivrea, fanno di Villa Flecchia il luogo ideale per una giornata di esplorazione dedicata al paesaggio. Sarà possibile scegliere tra una visita guidata alle collezioni pittoriche e una visita guidata alle collezioni seguita da una lezioneteorica e pratica di acquerello dal vero (tenuta da Elena Taverna), per realizzare la propria veduta da portare con sé in ricordo della visita. In entrambi i casi sarà possibile visitare liberamente il giardino e il campo da bocce. I partecipanti dovranno portare con sé i materiali per acquerello(carta, colori, pennelli, tavoletta). Ingressi + visita guidata: Intero € 6; Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Magnano, Ridotto 6-18 anni, Studenti fino a 25 anni, Convenzioni e disabili € 3; Ridotto 0-5 anni gratuito.
Infine, l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI) – Bene di proprietà della famiglia Zegna, patrocinato dal FAI dal 2014 – sarà scenario di “Paesaggio in musica”: due concerti all’aperto, due passeggiate panoramiche e una per i più piccoli all’interno di questa vasta area naturalistica nelle Alpi biellesi a un’ora e mezza da Milano e Torino. Gli spettacoli si susseguiranno dal mattino: a partire dalle ore 10.30 il Quintetto di Fiati del Progetto Obiettivo Orchestra della Filarmonica Teatro Regio Torino si esibirà nella radura della Cascina Caruccia con il programma di G. Rossini, Sonata aquattro per fiati n.1 in Fa magg., n.4 in Sib magg., Franz Danzi, quintetto op.68 n. 2 in Fa magg., N. Rota. Con Enrico Carraro (Prima Viola Filarmonica Teatro Regio Torino) con Marta di Lena (flauto), Tommaso Gasparoni (oboe), Lara Eccher (corno), Gabriele Alessio (fagotto), Nicolò Unia (clarinetto). Il pubblico potrà assistere alla performance accomodato sul prato o su balle di fieno, senza alcuna barriera tra sé e i musicisti. Sempre in cascina Caruccia, a fine concerto, possibilità di picnic con i prodotti a km0 dell’Agriturismo Oro di Berta su prenotazione. Alle 17, a Trivero Valdilana, nel giardino di inizi Novecento che fu di Ermenegildo Zegna situato nel perimetro dell’omonimo Lanificio, si esibirà l’Orchestra di 12 archi, con la straordinaria presenza di una Viola d’Amore, della Filarmonica Teatro Regio Torino in collaborazione con i giovani delprogetto Obiettivo Orchestra, sempre con Enrico Carraro. Gli eventi sono a contributo in favore del FAI a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria: biella@delegazionefai.fondoambiente.it. Sempre a Casa Zegna, per tutta la giornata sarà possibile visitare liberamente l’installazione di Emilio Vavarella “L’altra forma delle cose” e la mostra permanente From Sheep to Shop. Ingresso gratuito e prenotazione consigliata: casazegna@fondazionezegna.com
Le passeggiate panoramiche a cura di OverAlp prenderanno avvio alle 9.30 in Località Bocchetto Sessera, da cui ci si incamminerà verso la Pera Furà: itinerario impegnativo molto panoramico per complessivi 13 km, per circa 4 ore di cammino. Meno impegnativa ma altrettanto suggestiva è la seconda proposta sempre a cura di OverAlp: il Giro della Civetta con partenza da Stavello alle 10, tra boschi e scorci suggestivi, itinerario pressoché pianeggiante di 5 km circa da percorrere tranquillamente in 1 ora e mezza. L’itinerario sarà l’occasione per conoscere la biodiversità di questi luoghi e l’impegno di Ermenegildo Zegna a favore dei boschi e della loro conservazione. Prenotazione obbligatoria: tel. 3496252576; overalp@overalp.com. Inoltre, il percorso dedicato ai più piccoli, con partenza da Stavello, per scoprire il Bosco Animato, un sentiero semplice lungo il quale si incontrano gli abitanti del bosco: sculture in legno ricavate dagli alberi non più in vita accompagneranno la visita in questo suggestivo luogo fatato. Infine, alle 11 sarà celebrata la S. Messa dedicata alla Madonna del Viandante a Bocchetto Sessera in ricordo del “Viandante Ermenegildo Zegna”. La Messa sarà animata dal coro Cesare Rinaldo.
Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della nonaedizione della “Giornata del Panorama”.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto.
Per informazioni su programma e orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni:
N.B. Il programma degli appuntamenti può subire variazioni.
In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essereannullate o svolgersi in forma ridotta.
www.giornatadelpanorama.it – www.fondoambiente.it
I dati della specializzazione Engineering di Manpower
I profili con la maggiore tendenza alla crescita nell’area Industria 4.0 nella regione sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo.
Cresce anche in Piemonte il fabbisogno delle professioni tecniche ad alto tasso di innovazione sotto la spinta dei 13 miliardi di euro che il PNRR destina al nuovo piano per la “Transizione 4.0” in tutta Italia. Il programma rientra nel quadro della Missione 1 del Piano e ha l’obiettivo di dare impulso all’ammodernamento del tessuto industriale e all’occupazione, in particolare nelle nuove professioni.
Secondo i dati di Manpower, anche grazie alle risorse del PNRR, oggi è sempre più in aumento, da parte delle aziende della regione Piemonte, la domanda di profili nell’area Industria 4.0, sia in ambito tecnico/ingegneristico, sia in ambito più specificatamente produttivo.
I consulenti Manpower specializzati nella Ricerca e Selezione di profili Engineering hanno rilevato che nel primo semestre del 2022 i profili più strategici che vengono ricercati dalle aziende nel manufacturing e che hanno la più accentuata tendenza alla crescita sono i Disegnatori Meccanici e gli Ingegneri Ricerca e Sviluppo. Sono sempre molto richiesti anche i profili per la produzione, tra i primi gli Operatori Macchine CNC e i Montatori Meccanici.
Questo trend non si esaurirà nei prossimi anni, anzi si consoliderà, e così le difficoltà nel reperire i profili: secondo quanto rileva lo studio predittivo di ManpowerGroup in collaborazione con EY, infatti, entro il 2030 crescerà in modo significativo il fabbisogno delle figure professionali legate all’ambito Industria 4.0. Un fattore che – se non adeguatamente indirizzato – impatterà sul Talent Shortage, la carenza di talenti, che in Italia nel 2022 è stata rilevata da ManpowerGroup fino al 72% delle aziende.
Come evidenziato da ManpowerGroup e EY nella propria indagine, tra le figure più in crescita nei prossimi 10 anni ci sono gli Ingegneri Ricerca & Sviluppo (+8,1%), coloro che pianificano, dirigono e coordinano, per l’impresa o su commessa esterna, attività di ricerca finalizzate a migliorare e sviluppare i processi tecnici di produzione, i beni o i servizi prodotti, i materiali necessari a produrli e il loro uso, i modi e le tecnologie di distribuzione, sovrintendendo al deposito dei brevetti.
Le altre professioni tecniche che saranno più richieste da qui a 10 anni sono: tecnici specializzati (+2,4%), ingegneri industriali, gestionali (+5,9%), elettronici (+5,5%) e meccanici (+4,0%).
Conferma il trend il sistema informativo Excelsior che per il periodo giugno-agosto 2022 prevede per il Piemonte oltre 82mila ingressi con una difficoltà di reperimento segnalata da oltre il 43% delle aziende (Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior).
Lo ha stabilito la Giunta comunale – su proposta dell’assessore ai Servizi Civici – approvando il Protocollo d’Intesa che regolerà i rapporti tra la Città di Torino e i CAF aderenti, per lo svolgimento delle funzioni istruttorie relative alla trasmissione dei cambi di residenza e indirizzo.
La convenzione avrà durata triennale e prevede una prima fase di sperimentazione di quattro mesi.
L’obiettivo è portare i servizi civici sempre più vicini al cittadino, utilizzando in questo caso la rete dei CAF, presenti in maniera capillare su tutto il territorio, per fornire il supporto necessario alla presentazione e alla compilazione della dichiarazione online disponibile sui portali Torino Facile o ANPR. L’attività svolta dai CAF consentirà inoltre un significativo miglioramento delle tempistiche di registrazione di queste due pratiche da parte degli uffici anagrafici e l’abbattimento dell’arretrato.
La convenzione costituisce quindi un’ulteriore azione dell’articolato piano predisposto in questi mesi dall’assessore ai Servizi Civici per restituire alla cittadinanza servizi anagrafici più efficienti. L’attivazione della task force, con le aperture straordinarie di alcuni sportelli il sabato mattina e le molteplici azioni di revisione dei processi gestionali avviate, hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di emissione della Carta d’identità elettronica e di creare le condizioni per il miglioramento dei servizi erogati.
|
La Regione Piemonte ha deciso di stanziare 625.000 euro per la gestione dell’incubatore Esa Bic Torino. Questa somma consentirà a 25 start up del settore dell’aerospazio, attraverso l’incubatore I3P, di coprire la metà delle spese dei prossimi cinque anni.
Programmare il futuro attraverso il sostegno alle start up, alla ricerca e al sistema delle imprese, come ha ricordato l’assessore regionale alle Attività produttive, è il modo migliore per far decollare un comparto determinante nell’economia piemontese.
Esa Bic Torino ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo tecnologico e di business di nuove imprese innovative basate su tecnologie aerospaziali quali sistemi di comunicazione, satelliti, software per controllo di missioni, monitoraggio ambientale, mobilità, logistica, agricoltura di precisione. Lo scorso anno l’Agenzia Spaziale europea ha scelto Torino per questo centro di incubazione per favorire lo sviluppo di nuove imprese nel settore. Oltre a complementare il progetto del Manufacturing Technology Center per il Centro per l’aerospazio, è un’opportunità che rafforza le prerogative del territorio in termini di competitività e attrattività, in quanto consolida a livello nazionale il ruolo del Piemonte nei confronti dei principali distretti europei, come è stato dimostrato anche alla recente fiera biennale di Farnborough (Londra).
Cia Agricoltori italiani del Piemonte esprime soddisfazione per l’entrata in vigore dell’ordinanza disposta dalla Regione Piemonte per diminuire la presenza dei cinghiali sul territorio. Il documento stabilisce tra le altre cose che la caccia di selezione al cinghiale può essere effettuata anche nelle ore notturne, facendo riferimento a soggetti con una formazione adeguata.
Commenta il presidente regionale di Cia Piemonte, Gabriele Carenini: «Laddove ci sono tutor che collaborano attivamente con le aziende agricole, abbiamo ottenuto buoni risultati. Si tratta di figure importante, capaci di fare la differenza se possiedono l’effettiva volontà di contribuire alla tutela del mondo agricolo. Come Organizzazione condanniamo tutti gli episodi di presunte ritorsioni a seguito dell’attività di controllo della popolazione dei selvatici da parte dei tutor: sono fatti gravi che non devono verificarsi».
A cura di lineaitaliapiemonte.it
Mentre ai cittadini si “suggeriscono” comportamenti per limitare i consumi (suggerimenti che tra poco, come già accaduto in pandemia, diventeranno obblighi), in modo del tutto incongruente i governi permettono o mettono in atto azioni di segno del tutto contrario.
Come sempre due pesi e due misure. Qualche esempio che fa riflettere. Di Lorenza Morello, giurista d’impresa e presidente nazionale APM
Continua a leggere:
Occasioni di sviluppo turistico e nuove opportunità al centro del colloquio tra il presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Mariano Rabino, e il ministro del Turismo.
L’incontro si è tenuto martedì 30 agosto, a Cherasco, dove il sindaco Carlo Davico ha ricevuto il ministro. «Ringrazio il primo cittadino e i rappresentanti parlamentari di riferimento delterritorio per aver organizzato questo proficuo incontro – dice Rabino –. Ho potuto così portare all’attenzione del ministro il problema dei Contratti di Sviluppo sul Turismo al Nord rimasti ad oggi senza risorse. Una situazione che ha lasciato privi di supporto i migliori progetti qualitativi del Paese, generando di conseguenza un forte nervosismo da parte delle imprese nei confronti del Governo. Eppure, come ho fatto presente al ministroche si è dimostrato molto attento e sensibile, basterebbero poche risorse per sbloccare le vere eccellenze del nostro sistema: con i tecnici ministeriali e Invitalia abbiamo infatti condiviso una serie di possibili soluzioni per individuare nuove risorse e rimettere in moto i Contratti fermi da oltre un anno alla fase istruttoria».
Durante l’incontro, il presidente Rabino ha invitato il ministro del Turismo a partecipare alla quinta edizione del Food&Wine Tourism Forum organizzato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, che si terrà giovedì 8 settembre al castello di Grinzane Cavour. Tra i prossimi appuntamenti del ministro sul territorio, poi, c’è la 6th UNWTO Global Conference on Wine Tourism, la conferenza mondiale promossa dalla World Tourism Organisation, organizzata con il Ministero del Turismo, ENIT,Regione Piemonte, città di Alba ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero dal 19 al 21 settembre ad Alba.