ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 175

Indennizzi agli agricoltori per danni causati da lupi

Aperto il bando della Regione Piemonte da 383 mila euro. Scadenza il 31 gennaio 2023

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando n. 3/2022, che conta su una dotazione finanziaria complessiva di 383.632 euro, a favore degli allevatori piemontesi di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori selvatici al patrimonio zootecnico piemontese nel periodo tra l’ 1/09/2022 ed il 31/12/2022.

Il bando prevede anche aiuti agli apicoltori piemontesi censiti nella Banca dati nazionale e che non si sono avvalsi di copertura assicurativa.

Viene riconosciuto il risarcimento anche per i capi dispersi a seguito dell’evento predatorio se inseriti nel verbale Asl.

Il bando prevede il rimborso diretto agli allevatori che hanno denunciato la predazione, pari al 100% del valore commerciale del capo. Vengono inoltre riconosciuti i danni indiretti da predazione per le spese veterinarie e farmaceutiche per gli animali feriti; per la rimozione e smaltimento dei capi, per il risarcimento delle perdite di produzione.

“Questo è il terzo bando emesso dalla Regione nel corso dell’anno 2022 a sostegno degli allevatori piemontesi colpiti dalle predazioni del lupo – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa – Con 585 mila euro di contributi regionali complessivi abbiamo aperto un primo bando nel mese di maggio per il risarcimento diretto dei danni causati dal lupo, un secondo bando che scadrà a dicembre per i costi sostenuti in difesa del bestiame e questo ultimo bando sempre per indennizzi diretti da predazione da lupi, a chiusura della stagione del pascolo”.

Attraverso la legge regionale 1/2019, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, con Delibera di Giunta 25-4960 del 29 aprile 2022, ha messo a disposizione per il 2022 in totale 585 mila euro di contributi che hanno permesso l’apertura di tre bandi a sostegno dei costi per la difesa del bestiame e per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese.

Il bando è pubblicato sul sito della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/difesa-bestiame-risarcimento-danni-predazioni-grandi-carnivori-bando-32022

Al tempo di fare legna nel bosco

Con la legna ci si scaldava cinque volte. La prima tagliando l’albero prescelto tra i tanti del  bosco; una seconda dopo l’abbattimento e la pulizia del tronco quando, sezionato a pezzi, lo si portava a casa; la terza e la quarta con la riduzione a sezioni più piccole utilizzando la sega circolare e il successivo colpo di scure sui ciocchi, spezzandoli in due parti.

Infine, ed era la quinta, quando veniva bruciata nella stufa che in tanti avevano in cucina, il vecchio putagé che serviva a riscaldare e a cuocere gli alimenti sulla piastra di ghisa arroventata o nel forno. Quello del “far legna” è stato un rito che veniva immancabilmente celebrato a scadenze fisse. Personalmente l’ho praticato dai sette fino ai venticinque anni, sulle pendici boscose del Mottarone tra Baveno e Oltrefiume. Mio padre sceglieva l’albero, assicurava una corda al tronco arrampicandosi in alto con l’agilità di un gatto allo scopo di così indirizzarne la direzione di caduta tendendo la fune, e poi s’iniziava il taglio al piede, con la sega e l’ascia. La motosega arrivò più tardi, sostituendo quella a mano che, in due veniva tirata con ritmo da una parte all’altra. Eseguito un taglio  abbastanza profondo da consentire l’oscillazione del tronco, si  accompagnava la caduta secondo l’orientamento stabilito. Una cosa facile a dirsi ma molto meno nella pratica poiché bastava un nonnulla per sbagliare, con il rischio di far danni e persino di farsi del male. Una volta a terra l’albero veniva privato dai rami a colpi di falcetto o, nei casi più ostici, di ascia. Le sezioni del tronco non superavano mai il metro e ottanta, secondo il diametro e il peso, per portarle a spalla fuori dal fitto della macchia. Un impegno tutt’altro che agevole, spesso molto faticoso quando capitava si dovere risalire una china. Raggiunto il sentiero ai margini della boscaglia, con un cuneo di ferro ben piantato  nel legno al quale era fissato un anello con una corda, i tronchi – uno alla volta – venivano trascinati  per quasi un chilometro fino all’altezza della strada. Se si potevano accatastare, una volta esauriti i viaggi, si trasportava il legname con un motocarro fino all’abitazione. Altrimenti, come accadeva più spesso, ci si caricava il tronco in spalla, bilanciandone bene il peso, e lo si portava così fino a casa per un altro buon chilometro.  Ogni giorno un paio di viaggi o anche tre. Poi, terminata questa fase che durava settimane e a volte qualche mese, in base al quantitativo e al tempo a disposizione, si passava ai successivi tagli e all’accatastamento prima dell’utilizzo finale del legno, accatastato e stagionato nella legnaia, come combustile. Non era propriamente una passeggiata di salute. Ricordo bene che un giorno rischiai il congelamento dei piedi. Era nevicato e la legna tagliata  andava portata fuori dal bosco prima che gelasse. Già così, bagnata, era pesantissima da sollevare;figurarsi se il freddo l’avesse chiusa in una morsa ghiacciata, saldando un tronco all’altro . Per non bagnarmi, stupidamente, avevo calzato  degli stivali di  gomma dal numero giusto, indossando delle calze per niente spesse. Faceva un freddo boia e non passò molto che iniziai a sentire un formicolio alle gambe e dolore ai piedi. Mio padre, impegnato con un tronco piuttosto grande, si accorse che qualcosa non andava guardandomi in volto. Ero pallido come un cencio e rimanevo fermo, immobile. Non avevo nemmeno la forza di lamentarmi. Non esitò un attimo e, sollevatomi di peso, mi portò ai margini del bosco nella vicina abitazione del vecchio Salvatore dove la moglie, una arzilla donnetta calabrese, mi fece accomodare in cucina davanti al camino. Mi tolse delicatamente gli stivali e le calze, frizionandomi entrambi i piedi a lungo con della sugna, il grasso del maiale non lavorato, con il quale un tempo s’ingrassavano gli scarponi. A poco a poco il sangue tornò a circolare regolarmente e io recuperai la sensibilità. Da quel giorno, facendo tesoro dell’esperienza, evitai di infilarmi stivali da pioggia per stare a lungo nella neve. Sul taglio della legna influivano anche le fasi della luna che suggerivano regole e buone pratiche. La legna da ardere andava tagliata d’inverno, da novembre in poi, solo in luna calante. Desiderando un bosco sano e forte, era ancor meglio anticipare il taglio a ottobre, in luna crescente. Disboscando in quel periodo la macchia si rigenera rapidamente ma la legna pesa di meno e chi faceva il mestiere del boscaiolo storceva il naso, sostenendo che con meno peso c’era meno guadagno. Per il legname da opera, evitando che marcisse sotto le intemperie, il taglio era consigliato, indipendentemente dalla luna, negli ultimi giorni di marzo. Una scelta che l’avrebbe reso quasi impermeabile. Il legno necessario per una baita non poteva essere scelto a caso: tagliato d’inverno, in luna calante, per durare a lungo. La stessa linea di crescita di un albero è sempre stata importante e ci sono differenze anche se tutti gli alberi crescono in verticale. L’andatura di crescita può salire diritta ma anche girare a destra o a sinistra. Se si vuol lavorare il legno per delle scandole o una grondaia, occorre lasciar perdere quello dalla corteccia che si avvita: prima o poi si torcerà. Gli stessi fulmini scelgono gli alberi dove cadere. Mai su quelli ad andatura dritta, sempre su quelli che “girano” tant’è che la lésna, come chiamiamo noi la saetta, provoca uno squarciamento che scende giù a spirale, dalla cima al piede. Se un albero soffre e stende a fogliare, bisogna mozzargli subito la cima in luna piena. Se si è attenti, svelti e non è troppo compromesso, si riprenderà mentre con certe lune anche il solo taglio di un ramo potrebbe essere esiziale e condurre la pianta a morte certa. Tutto ciò a conferma di quanto insegnava Mario Rigoni Stern quando sosteneva che il bosco ideale non è quello lasciato alla crescita spontanea e disordinata, quanto piuttosto quello coltivato dalla mano dell’uomo. Scriveva nel suo Arboreto salvatico (Einaudi,Torino,1991): “Si sa che la migliore foresta, la più utile all’uomo sotto ogni aspetto, non è la foresta vergine o quella abbandonata a se stessa, ma quella mista, disetanea e coltivata. Lo dicono da tempo l’esperienza e gli studiosi che tutta la vita hanno dedicato al bosco; e per coltivarlo, per avere i benefici, bisogna appunto tagliare o agevolare lo sviluppo. La foresta ci deve dare legname da opera e da carta, legna per riscaldarci. E anche alberi di natale per ricordare il ritorno del Sole e la nascita di Cristo”. Arboreto salvatico è un catalogo di venti piante in cui mito, credenze religiose e popolari, conoscenze scientifiche, testimonianze storiche, descrizioni paesaggistiche si stratificano e si intrecciano ai ricordi personali del grande vecchio dell’altipiano di Asiago. Leggendolo si comprende quanto l’uomo si sia servito degli alberi, portandone grande rispetto, ammirandone la bellezza e sfruttandone con criterio i tanti utilizzi. Chi ha frequentato i boschi e “fatto legna” può ben comprendere la lezione di Rigoni Stern e impegnarsi a fare farne un arboreto “salvatico”, scegliendo – con un utilizzo ragionevole –  di salvare insieme agli alberi anche se stesso.

Marco Travaglini

Confesercenti chiede la proroga dei 2000 dehors di Torino

/

Mentre si attende la definizione delle nuove regole, gli attuali dehors si potrebbero prorogare anche per il 2023. Questa la proposta di Fiepet-Confesercenti, l’associazione dei pubblici esercizi, rivolta al Comune di Torino. In città i dehors sono 2000 e grazie alla loro presenza il Comune incassa circa sei milioni di euro l’anno: per due terzi grazie all’occupazione del suolo pubblico, la parte restante per la Tari. Si calcola che almeno 4000 camerieri siano operativi proprio per servire i clienti nei dehors. Si attende la risposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino.

Orso Cedo insegna ai bimbi il mondo del lavoro

Insegnare ai bambini le dinamiche quotidiane del mondo del lavoro rappresenta lo scopo di Orso Cedo, il nuovo personaggio creato da Massimiliano Gerardi, consulente del lavoro e fondatore della società tra “Professionisti & Plus”, realtà leader di settore nel panorama piemontese all’interno delle società di consulenza giusvaloristica insieme ai due soci Oriana Lavecchia e Mattia Galli.

L’idea di Gerardi è quella di avvicinare i più piccoli alla comprensione di determinati argomenti che riguardano la quotidianità dei loro genitori, che un giorno coinvolgeranno direttamente anche loro.

“Credo che sia fondamentale trovare un linguaggio per raccontare ai bambini i diritti e doveri dei loro genitori sul posto di lavoro, diffondendo l’importanza del ruolo dei consulenti del lavoro” spiega Massimiliano Gerardi.

“Queste nozioni possono essere interiorizzate nell’ottica di costruire contesti lavorativi più sereni, a tutela del dipendente così come del datore del lavoro. Orso Cedo rappresenta il consulente del lavoro degli animali ed è il protagonista di una storia in cui ogni episodio racconta un argomento tipico del mestiere del consulente del lavoro in chiave formativa e educativa per i bambini, affinché possano comprendere necessità e obblighi dei grandi.

Nel primo volume della collana, con l’aiuto del primo cliente “Lino la Tartaruga”, l’Orso Cedo racconta ai bambini un tema di stringente attualità, lo smartworking. Il progetto dell’Orso Cedo ha anche un importante risvolto sociale, in quanto i proventi derivati dalla vendita di questo volume saranno devoluti da Massimiliano Gerardi all’Associazione “UGI ODV” per i bambini oncoematologici in cura presso l’ospedale infantile Regina Margherita di Torino. Il libro è edito da Buckfast Edizioni.

Misure antismog, da sabato 3 dicembre torna il livello bianco con le sole limitazioni strutturali

/

Secondo i dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte, da sabato 3 dicembre e fino a lunedì 5 dicembre 2022 compreso (prossimo giorno di controllo), entrerà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/

 

Scuola aperta all’Istituto Comprensivo Nichelino III, secondaria di primo grado

Sabato 3 dicembre alle 9:30, mercoledì 14 alle 17:00 e sabato 14 gennaio alle ore 9:30, si terrà la scuola aperta presso l’Istituto Comprensivo Nichelino III martire della Resistenza, scuola secondaria di primo grado sita in viale Kennedy 40.

La scuola ritiene indispensabile caratterizzare il curricolo legato alle conoscenze disciplinari con una didattica in vari ambiti, tra cui l’area linguistica, la dimensione europea degli apprendimenti, certificazione in lingua inglese e francese, innovazione tecnologica e comunicazione multimediale, area artistico – espressiva, area matematico-scientifica, competenze sociali e di cittadinanza attiva, educazione alla salute e all’attività fisica.

I progetti finanziati nell’ambito del programma operativo nazionale sono rappresentati dalla “scuola in rete”, dotazioni tecnologiche e ambienti multimediali, pensiero computazionale. Nell’ambito dei progetti finanziati dal piano nazionale della scuola digitale emergono gli atelier creativi, le biblioteche innovative e gli ambienti di apprendimento innovativi. I valori espressi dalla scuola sono quelli di potenziare le capacità dei singoli alunni, promuovendo la crescita armonica di tutti gli allievi, con particolare attenzione alle situazioni di disagio e svantaggio e consolidando la cultura della solidarietà. Un altro aspetto è rappresentato dall’orientamento a una scelta consapevole, anche attraverso percorsi progettati dalle famiglie e dagli allievi. Fondamentale è favorire la comunicazione e cooperazione tra scuola, famiglia e territorio.

MARA MARTELLOTTA

Politecnico di Torino, nasce Range Rover Academy

IL NUOVO CAPITOLO DEL PROGETTO “LEADER BY EXAMPLE”

I “LEADER BY EXAMPLE” DI RANGE ROVER INCONTRANO GLI STUDENTI IN UN DIALOGO CONTEMPORANEO CHE PUNTA AD UN FUTURO CARATTERIZZATO DA CREATIVITA’ E SOSTENIBILITA’

 

Dalla prima generazione del 1970, Range Rover ha definito un nuovo segmento, quello del fuoristrada di lusso, di cui è diventata e rimasta leader di riferimento indiscussa: una leadership autentica, che non scaturisce solo dalla qualità ed esclusività del prodotto, ma, soprattutto, dai valori che esprime.

Range Rover è l’auto che ha aperto la strada del cambiamento, ha ispirato e creato seguaci, rimanendo sempre la fuoriclasse, ammirata ed imitata da tutti. Restando fedele alle sue origini, e sempre protagonista di successive evoluzioni e perfezionamenti, esprime al meglio l’essenza del Modern Luxury del brand, guidato da design e sostenibilità.

La declinazione creativa dei valori intrinseci di leadership di Range Rover incontra il  Politecnico di Torino con la sua offerta internazionale di corsi di laurea nell’ambito della sostenibilità, del design e dell’innovazione nel progetto Leader by Example, un percorso narrativo e non solo, in cui cinque leader dei nostri giorni, cinque eccellenze nei loro ambiti professionali, esprimono, in un pentagono valoriale,  l’elemento di affinità con la vettura, che più li rappresenta: Ettore Bocchia, Leader by EmotionCamilla Lunelli, Leader by NetworkingAlberto Galassi, Leader by Attitude, Stefano Seletti, Leader by Vision e Michele Pontecorvo, Leader by Determination, si rivelano attraverso le proprie esperienze.

L’obiettivo è di formare i protagonisti chiave del domani, supportando lo sviluppo di figure capaci di affrontare la complessità degli scenari globali. Nel percorso formativo saranno coinvolti studenti del Politecnico iscritti ai corsi di laurea in Design e comunicazione visiva Design sistemico. Attraverso workshop e attività di team, in cui il tema della cultura sostenibile sarà sempre presente, gli studenti avranno l’opportunità di dialogare con i cinque Leader, aperti al confronto su come la visione della leadership contemporanea possa cambiare la prospettiva e ricondurre ad un recupero di valori etici ed estetici nelle proprie esperienze professionali.

I cinque Leader hanno accolto con slancio la sfida, e già dalla prima fase del progetto, hanno accettato con entusiasmo di mettersi in gioco, raccontando, con naturalezza ed autenticità, come la leadership sia stata determinante nella realizzazione dei loro obiettivi, nella capacità di superare con coraggio limiti e barriere, nel saper essere precursori.

Ed oggi, la fase culminante di questo ambizioso progetto visionario, prende finalmente forma dando vita alla Range Rover Academy, il punto di arrivo e, certamente, l’elemento di maggior valore del progetto Leader by Example.

Inizia infatti un percorso didattico in cui i cinque leader si apriranno al dialogo e al confronto con le nuove generazioni, con studenti universitari, che potranno essere i leader di domani, capaci di contribuire ad un futuro migliore.

Leader, infatti, è chi attraverso comportamenti unici, distintivi crea seguaci nel tempo e genera i presupposti per scrivere le pagine del futuro rispettando la tradizione e facendo vivere con passione il presente. Significa avere il coraggio di osare, di accogliere le sfide senza timore, riflettendo un approccio mentale che non cavalca i cambiamenti, bensì li genera.

In questo percorso, gli studenti sono l’elemento focale, il potenziale da sviluppare, le beautiful mind del futuro, capaci di influenzare i cambiamenti positivi, attraverso l’esempio del proprio modello di comportamento, nella vita professionale e personale.

L’obiettivo di Jaguar Land Rover Italia è quello di riconoscerle e supportarle, portando gli studenti più meritevoli a bordo di un progetto formativo-lavorativo in cui avranno la possibilità di fare sia un’esperienza nazionale che internazionale, per contribuire a delineare il volto futuro dell’azienda, declinando i valori etici della leadership, all’interno di un avanzato modello di business.

La convinta attenzione di Jaguar Land Rover Italia al mondo dei giovani, già espressa attraverso precedenti iniziative a loro rivolte, trova nella Range Rover Academy la più concreta realizzazione di un obiettivo di grande rilevanza all’interno dei propri programmi.

Marco Santucci, CEO Jaguar Land Rover Italia, ha dichiarato“Sono davvero molto soddisfatto  della collaborazione con il Politecnico di Torino, nostro partner in questo progetto valoriale a cui, personalmente,  tengo molto. Il nostro desiderio è quello di delineare, insieme agli  studenti coinvolti, i tratti del leader di domani, di chi saprà affrontare le nuove sfide con un approccio nuovo, che definirei gentile, distinto da una forte connotazione  etica e sostenibile, qualunque sia il campo professionale di appartenenza.

 

Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino, ha aggiunto: “Sono certo che questa iniziativa aprirà la strada a nuove e interessanti collaborazioni con Jaguar Land Rover Italia, soprattutto nell’ambito della didattica innovativa su cui l’Ateneo sta investendo molto. Possiamo vantare un know how unico in Italia nei settori dell’automotive e del design, e ciò ci permetterà di raggiungere insieme importanti risultati ed offrire ai nostri studenti nuove ed interessanti opportunità professionali” 

 

Il turismo a Torino e in Piemonte parla straniero. Più 84% di presenze dall’estero

/

Il turismo a Torino in Piemonte, dopo il periodo della pandemia Covid, è in netta ripresa: le presenze di turisti sono aumentate del 45% rispetto al 2021, in particolare c’è stato un incremento dell’84% degli stranieri. Con questi dati l’assessore al Turismo della Regione Vittoria Poggio ha iniziato in Terza Commissione (presidente Claudio Leone) l’illustrazione del Documento di economia e finanza regionale 2023-2025, nelle materie di sua competenza. Si tratta di dati positivi che sono anche frutto dei grandi eventi come le Atp di Tennis ed Eurovision. Sul tema Commercio l’Assessore ha parlato del sostegno ai centri commerciali naturali.

 Iren: clima in azione, transizione giusta. Premiate le 10 migliori tesi su temi ESG

Risorse circolari, persone e rispetto, le  sfide più urgenti per il 2023

 

 Concretizzare gli impegni per il clima, agire per accelerare la transizione giusta, accrescere la circolarità delle risorse e coinvolgere la supply-chain per lo sviluppo sostenibile. Sono queste le 4 priorità ritenute più urgenti e strategiche per supportare lo sviluppo sostenibile nel 2023.

Coinvolti durante la giornata esperti nazionali ed internazionali del mondo delle imprese, della finanza e della ricerca universitaria e scientifica che hanno selezionato le 4 priorità tra le 12 sfide in linea con l’Agenda 2030 proposte da Iren.

Ad aprire i lavori, il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il Sindaco di Genova Marco Bucci, insieme a Luca Dal Fabbro, Presidente Iren e Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato Iren.

Le dodici sfide presentate, identificate con il supporto di ETicaNews, rappresentano un manifesto che punta a ribadire quanto sia fondamentale il contributo di imprese, istituzioni e ricerca per agire concretamente sull’ambiente e sul clima, sulle comunità locali e sul territorio, creando una nuova cultura condivisa, basata sull’innovazione.

Tra i temi al centro dei lavori, l’economia circolare e l’attenzione alle risorse naturali, la valorizzazione del capitale umano, la maggiore inclusione dei giovani e dei talenti, l’importanza di dotarsi di indicatori misurabili che evidenzino l’efficacia delle scelte intraprese, alla luce di una concezione di sostenibilità intesa come un reale strumento competitivo.

L’evento è stato inoltre la tappa conclusiva del Premio ESG Challenge IREN 2023: Iren ha selezionato le 10 migliori tesi che si sono distinte sul tema della sostenibilità e delle sfide ambientali, sociali e di governance, realizzate da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca.

Sono state quasi 240 le tesi ricevute dalle Università italiane e dall’estero, che dimostrano la rilevanza di un’iniziativa come quella promossa da Iren, per la necessità di favorire la vicinanza e la collaborazione tra il mondo della formazione e della ricerca e gli operatori economico-finanziari.

In particolare, gli elaborati pervenuti si suddividono in 27 tesi di dottorato, 65 di Laurea triennale, 140 di Magistrale o Specialistica e 2 provenienti da Master. Sono state, invece, 29 le tesi che hanno sviluppato una interrelazione tra i temi Environmental, Social e Governance, il 10% del totale.

Le 10 tesi vincitrici sono state premiate con un contributo di mille euro.

 

TESI VINCITRICI

Andrea Costantino – Dottorato di Ricerca – Politecnico di Torino

Improving Climate Control and Energy Performance in Greenhouses and Livestock Houses: Modeling Advances and Experimental Results

Anja Pejovic – Laurea Magistrale – Politecnico di Torino

Microclimate mitigation analysis and design tools: Case study of controviali in Turin

Francesco Barracco – Laurea Magistrale – Politecnico di Torino

Climate and Finance: a multifaceted relationship. E3CI: a potentially useful instrument to address climate physical risks and the related financial impacts

Ariella Inglese – Laurea – Università di Bologna

Analisi di sostenibilità energetica e ambientale nella produzione innovativa di vetro da ceneri leggere

Camilla Forgione – Laurea – UNIMORE – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Studio computazionale delle proprietà elettroniche di strutture cristalline per il catodo LixNiO2

Francesco Pilato – Laurea – Università di Parma

La produzione di carne coltivata su vasta scala e il suo impatto ambientale: una promessa per il futuro?

Laura Faccani – Dottorato di ricerca – Università di Parma

Nano-photocatalysts:design up-scale and characterization models

Isabella Fausti – Laurea – Università Bocconi di Milano

Which ESG initiatives affect financial performance? Assessing the impact of ESG dimensions and decarbonization targets on enterprises 

Marta Barbesino – Laurea Università Carlo Cattaneo LIUC – Castellanza

Integrated Reporting & Ownership Structure: does the presence of sustainable investors impact the quality of integrated reporting?

Elisabetta d’Harmant Francois – Laurea Campus Biomedico Roma

Analisi di un impianto di solar cooling ad assorbimento per la refrigerazione in paesi in via di sviluppo

 

Even29 Onlus: nozze per le persone meno abbienti. “Il giorno perfetto è un diritto di tutti”

Even29 Onlus rappresenta una splendida realtà che è andata oltre il classico format di Associazione capace di dare una mano erogando denaro, cibo o aiuto.

 

Even 69 Onlus si impegna a realizzare il sogno delle persone meno fortunate dal punto di vista economico, garantendo loro il sostegno per uscire da una grave situazione di difficoltà personale e di indigenza economica.

Per chi desidera sposarsi e si trova in condizioni economiche non abbienti, il giorno più bello, che coincide con quello delle nozze, può diventare uno stimolo per rialzarsi e costruirsi un percorso di vita più agiata, dando la possibilità di realizzarlo in totale tranquillità e godendosi un momento che, all’interno della vita di una persona, rimane unico.

Even29 Onlus non si limita a fare l’elemosina, ma organizza tutta la giornata di festa. Questa onlus promuove anche il Premio “Piemonte sotto le stelle”.

“Il giorno perfetto è un ‘diritto di tutti’, anche di chi si trova in condizioni di difficoltà economica” – afferma Even29 Onlus – nata nel 2013 con l’obiettivo di raccogliere e riportare allo stato ottimale abiti da sposi che uomini e donne hanno deciso e decidono  di donare all’Associazione. Fino ad oggi essa ha raccolto quattrocento vestiti da sposa e da sposo (datati dal 1938 ad oggi).

La serata di gala dedicata alla raccolta di fondi si è tenuta presso il MAUTO di Torino venerdì 25 novembre scorso, in Corso Unità d’Italia 40, alla presenza di molti partecipanti. Prevedeva una cena con degustazione di vini presentati e serviti da sommelier Fisar. È stato presente anche un collegamento con l’artista di origini turche Yasemin Guzel, presentato da Giovanni Minerva e da Damiano Andresano. Sono state consegnate le targhe alla Città di Torino, ritirate, per conto del Sindaco, dall’Assessora Gianna Pentenero. Le targhe della Regione Piemonte sono state ritirate da Alberto Cirio, suo Presidente. Altre targhe sono state consegnate al poeta Sergio Donna, rappresentante della cultura piemontese nel mondo. L’asta comprendeva un’opera realizzata e donata dal noto artista Ugo Nespolo, e un’altra dell’artista contemporanea Mari BI, che espone presso il Corrousel du Louvre e nelle gallerie Dantebus e Delle Contesse a Roma. Tra i premi anche una maglia firmata dal giocatore della Juventus Federico Chiesa. La serata è stata condotta da Wladimiro “Wladi” Tallini, con la partecipazione musicale del cantante Francesco Trimani.

L’Associazione sostiene con forza i principi di coesione, solidarietà e di uguaglianza sociale, così  da restituire dignità e prospettiva ai richiedenti.

Dal 2013 fino ad oggi Even 29 Onlus ha riscosso consensi, è cresciuta e si è affermata attraverso l’impegno di tutti i suoi sostenitori e invita tutti noi a scoprire la sua realtà per far sì che nessuno possa essere lasciato solo nell’affrontare problemi sociali e economici che attualmente si stanno inasprendo.

Presidente dell’Associazione Even29 Onlus è Aline Simon

MARA MARTELLOTTA