Cosa succede in città- Pagina 421

Città della Salute in festa per Natale

 Aula Magna dell’ospedale Molinette di Torino

Mercoledì 19 dicembre alle ore 20,30, presso l’Aula Magna A.M. Dogliotti dell’ospedale Molinette di Torino (corso Bramante 88), si terrà la Festa di Natale della Città della Salute di Torino. Dopo l’iniziale scambio di auguri con la Direzione aziendale, si terrà il concerto del Coro Gospel Beam ed infine ci sarà un brindisi finale di auguri. Ingresso libero.

 

(foto: il Torinese)

Palazzo Madama nel nuovo video di Marco Mengoni

Sony Music annuncia l’uscita, questa sera alle 21 su YouTube, del nuovo video ufficiale Hola (solo version) di Marco Mengoni.

Protagonista del progetto video, realizzato per la prima volta in partnership con YouTube Music, è la popstar italiana insieme a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, già partner di Google Arts & Culture. Il nuovo video è stato girato la notte dello scorso 25 novembre tra le maestose sale del Museo, e sarà pubblicato sui canali ufficiali dei partner e della Fondazione Torino Musei.   L’unico emozionante piano sequenza di Hola vede Marco Mengoni uscire dal Gran Salone dei Ricevimenti che affaccia su via Po, per attraversare la Sala del Senato di Palazzo Madama, mostrando i meravigliosi affreschi del soffitto. Il video prosegue con l’incontro e il dialogo tra Mengoni e i musicisti che suonano live sul monumentale Scalone, capolavoro del barocco internazionale progettato da Filippo Juvarra, per poi scendere nell’atrio e uscire in Piazza Castello, cuore di una Torino che nel video appare in tutto il suo fascino, in una notte invernale bagnata dalla pioggia. Il video ufficiale sarà disponibile dalle 21 a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=go_1LiPnmBI&feature=share

 

Polonia (e non solo) più vicina con Blue Air

Inaugurato il nuovo volo Torino-Cracovia di Blue Air Ritorna il collegamento con Iasi Voli natalizi Torino-Reggio Calabria e più frequenze per Londra

Caselle Torinese, 16 dicembre 2018 – E’ decollato questa mattina il nuovo collegamento diretto tra Torino e Cracovia operato da Blue Air.  Il volo è stato inaugurato, come da tradizione, con il taglio della torta celebrativa offerta ai passeggeri in partenza: alla cerimonia organizzata dalla compagnia aerea e dall’Aeroporto di Torino è intervento anche il Console Onorario della Repubblica di Polonia a Torino.  Il nuovo volo che collega Torino con la città nel sud della Polonia è operato con frequenza trisettimanale – ogni mercoledì, venerdì e domenica – con il seguente orario:

TORINO –  CRACOVIA                                               
PARTENZA: 12:20                                                       
ARRIVO: 14:20 
                                                          
CRACOVIA – TORINO
PARTENZA: 15:05
ARRIVO: 17:05

Cracovia è una perfetta meta city break per i turisti piemontesi: l’ex capitale del Paese è oggi un importante polo culturale, artistico e universitario. Il centro storico della città è inserito tra i luoghi patrimonio UNESCO dal 1978 e il Museo nazionale di Cracovia custodisce il celebre dipinto di Leonardo da Vinci “La Dama con l’ermellino”. Fino a fine febbraio il Museo storico della città di Cracovia ospita la mostra-concorso dedicata ai presepi di Cracovia: opere d’arte uniche, realizzate da artisti e artigiani che conservano e tramandano questa antica tradizione. Inoltre, la città è stata nominata Capitale Europea della Cultura Gastronomica 2019.Oltre ad essere utile al traffico business con interessi nella zona, il volo è anche un comodo collegamento per gli sciatori che dalla Polonia desiderano di raggiungere le montagne olimpiche per le loro vacanze sulla neve.Inoltre dal 15 dicembre è nuovamente operativo il collegamento diretto con Iasi in Romania, verso cui si potrà volare ogni mercoledì e sabato per tutta la stagione invernale.

In occasione delle festività natalizie, Blue Air faciliterà gli spostamenti:
– nord-sud nella Penisola con il collegamento diretto Torino-Reggio Calabria, operato il lunedì e il venerdì dal 17 dicembre al 14 gennaio;
– da e per il Regno Unito aggiungendo dal 18 dicembre al 22 gennaio una frequenza il martedì al collegamento Torino-Londra Luton, operato tutto l’anno anche ogni giovedì, venerdì e domenica.

Infine, dal 19 gennaio sarà operativo ogni sabato il collegamento diretto Torino-Stoccolma.
Dalla base di Torino Blue Air serve, nella stagione invernale, voli diretti verso 17 destinazioni, collegando la città con 8 paesi europei e 6 regioni italiane: oltre alle mete citate, è possibile infatti volare anche verso le destinazioni internazionali Lisbona, Parigi, Siviglia e Stoccarda, oltre a Bacau e Bucarest in Romania e in Italia verso Alghero, Catania, Bari, Lamezia Terme, Napoli e Pescara.
Tutti i voli sono prenotabili  attraverso tutti i canali di vendita Blue Air sul sito internet blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio partner di Blue Air. Le tariffe includono sempre lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10 kg. Il check-in on-line o in aeroporto è gratuito.

Il Teatro Regio a Porte Aperte

Musica, laboratori, percorsi guidati

Sabato 15 dicembre dalle ore 10 alle ore 17 il Regio apre le porte a tutti. Sarà possibile visitare il teatro, partecipare alle prove della Filarmonica Teatro Regio Torino, curiosare nei laboratori-gioco per bambini , seguire concerti di artisti del Coro del Teatro Regio,  visitare la sartoria e la sala ballo. Un’occasione da non perdere per trascorrere una giornata in Teatro insieme ai lavoratori e agli artisti che al Regio vivono ogni giorno.  I lavoratori del Teatro Regio, secondo una modalità che ha già avuto molto successo in passato, dedicano una giornata al pubblico, aprendo gratuitamente le porte del Teatro e invitando tutta la cittadinanza a conoscere più da vicino come si lavora in un grande teatro d’opera.Visite guidate, concerti, prove aperte, laboratori e moltissime iniziative e sorprese per grandi e piccini in programma per tutta la giornata: tra queste, la possibilità di farsi fotografare con dei costumi da favola.

 

(foto: il Torinese)

 

Le donazioni di Satispay e Fondazione Telethon

Il 15, 16 dicembre e in molte piazze di tutte le province del Piemonte anche il 22, al via la collaborazione tra Satispay e Fondazione Telethon in occasione del lancio del nuovo servizio “Donazioni”. Centinaia le Piazze della regione, dove si potrà donare utilizzando anche questo nuovo potente strumento di raccolta fondi, messo a disposizione del Terzo Settore dalla giovane impresa italiana.  Come per tutti i servizi di Satispay, anche “Donazioni” si caratterizza per l’estrema semplicità: cliccando sul bottone dall’app si potrà decidere quanto devolvere alla causa di Telethon digitando l’importo e selezionando invia. Pochi veloci gesti che potranno essere compiuti da casa in qualsiasi momento, ma anche in oltre 3.000 piazze in tutta Italia sabato 15, domenica 16 e sabato 22 dicembre quando i volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di Avis volontari sangue, Anffas e UNPLI distribuiranno i Cuori di cioccolato come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro. Chi ancora non è parte della community di Satispay, può contribuire in un altro modo: per ogni nuovo membro che sottoscriverà il servizio utilizzando il codice promozionale TELETHON , Satispay donerà alla Fondazione 5€ , in aggiunta al bonus che come sempre riceverà anche l’iscritto.

Al via la distribuzione di indumenti per gli indigenti

INTESA SANPAOLO, GOLDENPOINT, CARITAS TORINO E COMITATO S-NODI INSIEME PER DISTRIBUIRE INDUMENTI INTIMI ALLE FAMIGLIE

Entro il 31 dicembre distribuiti 36.000 capi intimi a bambini, donne e uomini. Persone in difficoltà coinvolte nella realizzazione di circa 9 mila kit di indumenti destinati ad altre persone in stato di disagio

 Intesa Sanpaolo promuove il progetto Golden Links, un’iniziativa per distribuire 36.000 capi intimi entro fine 2018 a persone bisognose attraverso un’azione di sistema che mette in rete le migliori esperienze delle istituzioni partner profit e non profit. Tra i bisogni primari delle persone indigenti in Italia vi è il reperimento di indumenti intimi, operazione difficoltosa anche per le organizzazioni non profit specializzate nella raccolta e distribuzione di capi di vestiario. Il primo evento di comunità è organizzato dall’Opera Barolo giovedì 13 dicembre, ore 16,30, presso Housing Giulia via F. Cigna 14/L e vede coinvolte associazioni di volontariato ed enti caritativi.

Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Comitato Promotore S-nodi e Caritas Torino, ha coordinato un intervento che vede impegnate donne migranti nella realizzazione di circa 9 mila kit di indumenti intimi messi a disposizione da Goldenpoint.  L’attività di confezionamento è stata curata della Pastorale Migranti e dalle organizzazioni non profit appartenenti alla rete del Distretto Barolo di Torino. I kit saranno distribuiti da organizzazioni non profit a famiglie in stato di marginalità economica e sociale in Piemonte e in Veneto. La consegna dei kit avverrà durante momenti aggregativi ed eventi comunitari che coinvolgono la cittadinanza durante i quali le famiglie beneficiate potranno ampliare la propria rete di legami sociali.

La Banca promuove quindi una nuova iniziativa a sostegno di chi si trova in condizioni di difficoltà, un impegno reso più forte dalle azioni previste nel Piano d’impresa 2018-2021. Tra queste il programma “Sistema di Solidarietà Nazionale degli indumenti”, ideato e sviluppato dalla struttura della Banca denominata Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università. Il progetto è stato presentato oggi a Torino presso il grattacielo Intesa Sanpaolo, con interventi di Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle D’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo, Elena Jacobs, Responsabile Iniziative per il Sociale Intesa Sanpaolo, Marco Demarie, Direttore pianificazione, studi e valutazione Compagnia di San Paolo, Francesco Marsico, Responsabile Programma Azioni di Sistema Caritas Italiana, Tiziana Ciampolini, AD S-nodi – Caritas Innovazione contro la povertà, Federica Altieri, Coordinatrice azioni di comunità, Pastorale Migranti Diocesi di Torino, Nicoletta Liliù, Progetti di Innovazione Tessile, San Vincenzo Torino.

“Intesa Sanpaolo è impegnata da anni nel sostegno non solo finanziario ma sociale delle comunità in cui opera, con il supporto finanziario a circa 1300 iniziative sociali lo scorso anno, oltre agli interventi creditizi finalizzati del Gruppo. Con 8 milioni di poveri di cui cinque in povertà assoluta, il nostro impegno civile a favore della crescita del Paese si rappresenta in concreto anche con questo progetto. Esso risponde a bisogni forse meno noti che toccano però, oltre al benessere fisico, la dignità stessa delle persone”, dichiara Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria di Intesa Sanpaolo.

“La sfida oggi è come prendersi cura dei più deboli e contemporaneamente come dare vita a spazi civili per promuovere laboratori di innovazione sociale che siano di reale impatto sulla povertà, con ricadute riconoscibili nei modi in cui ci si prende cura. L’innovazione della forma è determinante per valorizzare la dignità delle persone: salvaguardare la dignità significa dare l’opportunità alle persone deboli per irrobustirsi e per non essere stigmatizzate in modo irreversibile” sostiene Pierluigi Dovis, Direttore della Caritas Diocesana di Torino.

Flash-mob: “Un libro per Natale” in via Revel

“Un libro per Natale” è l’invito che da anni il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis rivolge ai Soci e agli amici perché pensino per i loro regali di Natale ai libri: silenziosi preziosi discreti “doni” che accompagneranno tutto l’anno la persona che li riceve

Anche quest’anno è allestita nella rinnovata sede di via Ottavio Revel 15 a Torino, l’esposizione delle pubblicazioni realizzate dal Centro Studi Piemontesi insieme ad altri libri sul Piemonte di non facile reperibilità nelle librerie.  Si inaugura mercoledì 12 dicembre dalle ore 11,30 fino alle 19, con pane, vino, parole, pagine, auguri.

***

Mercoledì 12 dicembre 2018 a partire dalle 11,30

Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis

Via Ottavio Revel 15 – Torino

inaugurazione della mostra

Un libro per Natale

        con un brindisi di buon augurio

Ingresso

Antiche pubblicità di latta: dalla Venchi alla Talmone Venchi Unica

Piccola mostra a cura di Silvie Mola di Nomaglio

Sala Renzo Gandolfo

ore 12 circa Rosanna Roccia e collaboratori presentano

il n. 2, 2018 di “Studi Piemontesi”

ore 12.30  gli Auguri del Presidente Giuseppe Pichetto

Sala Agar Pogliano

ore 13 circa Marco Giaccone, Sua maestà il Pane: ieri oggi e domani

dalle 13,30 flash-mob di presentazione libri Novità e in Catalogo

Intervengono gli autori: Elena Gianasso, Costanza Roggero, Giovanni Tesio, Graziella Riviera, Franco Cravarezza, Daniele D’Alessandro, Fabrizio Antonielli d’Oulx, Maria Teresa Pichetto, Pier Massimo Prosio, Corinna Desole, Giovanni Ronco, Liliana Pittarello, Albina Malerba, Giorgio Casartelli, Ada Brunazzi, Carla Casalegno, Sergio Donna, Bruno Guglielmotto Ravet, Vittorio Marchis…..  e quanti vorranno parlare di libri….

ore 17.30 Claudio Costa, I bianchi e i rossi di Castellinaldo

 La mostra proseguirà fino al 22 dicembre –  Mercoledì 12 dicembre apertura fino alle ore 19

Sabato 15 e sabato 22 dicembre apertura con orario continuato 10-18Chiuso la domenica

Primo Levi e il piemontese

Amo questo dialetto… è il mio, quello della mia infanzia, che mio padre usava con mia madre e mia madre con i bottegai“. Così scriveva Primo Levi su “La Stampa” il 13 luglio 1986, nove mesi prima della sua morte. Il legame indissolubile tra l’autore di “Se questo è un uomo” con il piemontese verrà discusso a Torino mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.30, presso la Fondazione Enrico Eandi in via Vela. L’occasione sarà data dalla presentazione del saggio di Bruno VillataPrimo Levi e il piemontese. La lingua de La chiave a stellaIl volume propone una disamina attenta sull’uso della lingua italo-piemontese incentrato sui dialoghi che Libertino Faussone, il protagonista del famoso romanzo di Primo Levi, adopera nel narrare le sue avventure. Dal lavoro di Villata emergono i contorni di una vera e propria lingua di passaggio, conseguenza dell’evoluzione industriale piemontese degli anni ’70; e, non meno evidente, emerge il legame indissolubile tra Primo Levi e il suo Piemonte. Interverranno nell’occasione Lidia Brero Eandi, Presidente della Fondazione Enrico Eandi; Marco Gobetti, attore, scrittore e fondatore della Compagnia Marco Gobetti; Alberto Riccadonna, giornalista e Direttore della rivista Torino Storia.

M.Tr

[TO]BIKE celebra la magìa del Natale con sconti e regali

Promozioni per gli utenti e per chi non ha mai utilizzato il servizio grazie ad uno speciale calendario dell’Avven[TO]. Per chi invece sceglie come idea regalo un abbonamento annuale, la sorpresa sarà doppia

 

[TO]BIKE, il servizio di bike sharing attivo a Torino dal 2010 vuole celebrare la magia del Natale nel modo migliore in cui si possa fare: condividendo questa tradizione insieme ai propri utenti, insieme a tutte quelle persone che ogni anno scelgono per i loro spostamenti le biciclette gialle del servizio di bike sharing pubblico. Non solo. [TO]BIKE vuole incoraggiare quante più persone possibili a provare il servizio, per far capire quali benefici può portare non solo a chi lo utilizza ma anche alla comunità intera.

 

A partire da sabato 1 dicembre verrà postato sulla pagina facebook di [TO]BIKE (@bikesharingtorino) Avven[TO], un calendario social in attesa del Natale. A sorpresa, fino al 24 dicembre, saranno pubblicate le caselle, o meglio i post, dietro i quali si troveranno i vari regali. Per scoprire a quale sorpresa avrà diritto l’utente basterà cliccare sull’immagine del post.

 

Nei pacchetti regalo [TO]BIKE ci sono promozioni, sconti e incentivi per acquistare un abbonamento, per rinnovare la propria card e per utilizzare senza scatti tariffari il servizio. In questo modo vogliamo ringraziare tutti coloro che utilizzano fedelmente [TO]BIKE, che credono in un modo di vivere la città e di spostarsi differente e che utilizzando le biciclette gialle di [TO]BIKE non solo contribuiscono a migliorare il proprio stile di vita ma aiutano a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo.

 

Le soprese non finiscono qui. Si è pensato anche a chi per questo Natale desidera un’idea regalo diversa dal solito, più originale. Scegliendo di acquistare un abbonamento da regalare a un proprio caro, ad un famigliare, al proprio migliore amico o amica, alla fidanzata o al fidanzato la sorpresa sarà doppia!

 

 

Italiani si rimane, parola di Severgnini

/

Beppe Severgnini presenta il suo libro “Italiani si rimane” a Torino : appuntamento venerdì 7 dicembre alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori in via Bogino 9

 

Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al Corriere della Sera, dal primo articolo per La Provincia di Cremona al New York Times, dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata. Italiani si rimane non spiega solo le trasformazioni nei media a cavallo tra due secoli: parla del tempo che passa, del legame con la terra e la famiglia, del piacere di insegnare e veder crescere nuovi talenti. Questo libro arriva vent’anni dopo Italiani si diventa, dove l’autore ripercorreva l’infanzia, l’adolescenza e la prima gioventù. La sua collaudata ironia ora diventa autoironia, l’autobiografia diventa biografia di una generazione. Serenità, intuizione, occhio prensile: a Beppe Severgnini i dettagli non sfuggono. Le pagine luccicano di leggerezza intelligente. Italiani si rimane è un viaggio dentro il cambiamento: personale, professionale, nazionale. Un racconto utile ai più giovani per progettare e ai meno giovani per ricordare. Un libro che prova una cosa: qualunque lavoro si faccia, e qualsiasi cosa succeda, italiani si rimane.

___________

 

BEPPE SEVERGNINI è il direttore di 7, settimanale del Corriere della Sera. Scrive per The New York Times e ha lavorato per The Economist. È autore di sedici libri, tra cui Inglesi, Un italiano in America e La testa degli italiani, tradotto in quindici lingue. Da La vita è un viaggio, l’autore ha tratto una rappresentazione teatrale, da lui stesso interpretata. Ha ideato e condotto il programma L’erba dei vicini (Rai 3).

_____________

  • Prezzo di copertina Euro 17,50
  • Pagine 288
  • Anno 2018
  • Collana Saggi