Cosa succede in città- Pagina 195

Rock Jazz e dintorni: Manuel Agnelli alle OGR e il concerto di Capodanno in piazza

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA E DI CAPODANNO

Martedì. La Bandakadabra propone uno show itinerante nel pomeriggio nelle vie del centro.

Mercoledì. Al Blah Blah si esibisce il trio metal Lilith Legacy. Al Jazz Club sono di scena gli Sweet Soul Singers. All’Alfieri canta il coro afroamericano Harlem Gospel Night. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Giorgio Poi con Roncea.

Giovedì. Al Cafè Neruda suona il quintetto del sassofonista Enzo Petrini. Alle OGR arriva Manuel Agnelli, ultima tappa del tour per presentare il nuovo album “Ama il tuo prossimo come te stesso”. Al Blah Blah si esibisce il trio di Aaron Brooks. All’Hiroshima sono di scena gli Omini reduci da “XFactor”.

Venerdì. Al Jazz Club si esibisce il trio Tu-Pa-Ch! Al Folk Club sono di scena Zibba e Giua. All’Off Topic suonano i Sweet Life Society. Al Bunker concerto con 15 band tra cui: Mucopus, Bull Brigade, Cbo, Frammenti e Medusa. Al Cafè Neruda si esibisce Andrea Scagliarini e Fast Frank. Allo Ziggy sono di scena Fat Greasy Beast e Mem Sadhe. Al Blah Blah suonano Martin Craig & The Black City.

Sabato. Al Conservatorio Giuseppe Verdi nel pomeriggio il gospel di Ginger Brew.

Martedì 27 al Blah Blah si esibiscono i cantautori Deian e Hofame. All’Hiroshima è di scena Giorgio Canali con i Rossofuoco. Mercoledì 28 al Blah Blah suona il quartetto Wolfgang Marrow. Giovedì 29 all’Off Topic si esibiscono i Quercia. Sabato 31 il Concerto di Capodanno in piazza Castello con l’esibizione di Eugenio in Via di Gioia, Subsonica, Willie Peyote, Ginevra e il collettivo Cantafinoadieci, e Beba. In alternativa allo Ziggy suonano i Kirlian Camera.

Buon Natale e Buon anno a tutti!

Pier Luigi Fuggetta

I Giardini d’inverno alla Reggia di Venaria

A pranzo con i prodotti del Potager Royal e laboratorio per famiglie nei Giardini della Reggia di Venaria

Domenica 18 dicembre la Reggia di Venaria celebra nei suoi Giardini l’approssimarsi dell’inverno, con due iniziative dedicate alla Natura e alle sue peculiarità nella stagione più fredda dell’anno.

Pranzo d’inverno: a partire dalle 12.30, il ristorante Patio dei Giardini propone un gustoso menù rigorosamente a base di prodotti invernali, nella suggestiva cornice del Parco basso della Venaria Reale.

Il Giardino nell’inverno – attività e laboratorio per famiglie: una passeggiata nei Giardini per scoprire e osservare la Natura d’inverno, seguita da un laboratorio in tema natalizio, utilizzando materiali naturali raccolti durante la passeggiata.

 

Il Circolo Madonna del Pilone, storica bocciofila torinese

È il 1922 l’anno in cui si costituisce, nella prima sede di Corso Casale, il circolo Madonna del Pilone che, nel 1946, si trasferisce nell’attuale sede di Viale Michelotti, al civico 102/A.

Rappresenta un patrimonio storico-sportivo della città assolutamente unico e uno dei suoi meriti primi è stato quello di essersi impegnata nel conservare una storica struttura sulla sponda destra del Po e essere diventata da subito luogo di aggregazione dopo il lavoro.
Un altro aspetto significativo della Bocciofila Madonna del Pilone è stato quello di promuovere i più nobili valori della socialità, dell’assistenza e della mutualità.
Posizionata in un contesto di un suggestivo paesaggio fluviale, ai piedi della collina torinese, la Madonna del Pilone ha contribuito alla crescita di sportivi che hanno scritto la storia sia nazionale sia internazionale del gioco delle bocce, quali Umberto Granaglia e Pinin Corno, campioni di imprese leggendarie.
La ASD Gruppo Boccofilo Madonna del Pilone è iscritta nell’Albo delle Associazioni Sportive Storiche del Piemonte, sulla base della legge regionale 32 del 2002 e fa ormai parte dell’archivio storico della Città di Torino, in quanto costituita da oltre settanta anni. Nell’attuale sede sono oltre cinquanta anni che è presente.
Negli anni tra il 2012 e il 2016 la ASD Madonna del Pilone è stata oggetto di lavori di ristrutturazione e bonifica dell’amianto, opere di risanamento e di restauro considerevoli e proprio dal 2017 ha ripreso le sue attività ricreativo sportive grazie a quattro Soci sostenitori che hanno dato nuova linfa e vigore alla vita associativa. Ne è nato un intenso programma di incontri e di iniziative sportive e culturali di alto livello.
La Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio, nel maggio 2017, ha evidenziato, tra i luoghi più rappresentativi della cultura sportiva e associativa della Città, proprio la ASD Madonna del Pilone, conferendole un riconoscimento prestigioso, con il coinvolgimento delle autorità competenti.
Nel maggio 2022 il Circolo di viale Michelotti 102/A ha completato il suo restling, rinnovando l’offerta sportiva supportata da progetti culturali e sociali di grande interesse, tra cui un campo da Street Soccer, il calcio a tre, e uno di Pickeball, con spogliatoi attrezzati.
Il Circolo dispone di un accogliente ristorante, con una cucina casalinga di grande qualità. Nel giugno 2022 si sono svolte le celebrazioni dei primi cento anni dell’ASD Madonna del Pilone.

Mara Martellotta

Grande festa per la riapertura della biblioteca Carluccio

Grande festa per la riapertura della Biblioteca civica Luigi Carluccio che ha sede in via Monte Ortigara 95. All’inaugurazione col pubblico, che si terrà sabato 17 dicembre dalle ore 15.00, parteciperanno il Sindaco Stefano Lo Russo l’Assessora alla Cultura Rosanna Purchia e i familiari dello storico dell’arte a cui la sede è intitolata. La rinnovata biblioteca civica – come da tradizione – avrà un ‘padrino’ scrittore che in questo caso sarà Alessandro Perissinotto.

La cerimonia sarà animata dalla Banda Musicale del Corpo Polizia Locale della Città e dal Coro CAI UGET di Torino. Dopo i saluti istituzionali, nel pomeriggio, si potrà assistere alla lettura scenica ‘Canto di Natale’ di e con Claudio Dughera e Claudia Martore, a cura della Fondazione TRG-Teatro Ragazzi e Giovani, dedicata a tutti i bimbi e alle loro famiglie.

La Biblioteca Carluccio, intitolata a uno dei più importanti critici d’arte italiani del Novecento,  è stata aperta nel 1982 all’interno dell’allora Centro civico. Chiusa nel gennaio 2015 per importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione, prolungati nel tempo per ulteriori interventi indispensabili, la biblioteca viene oggi restituita ai cittadini totalmente rinnovata: su due livelli, compreso lo spazio dedicato ai più piccoli al piano terra, con ambienti accoglienti e colorati grazie anche ai murales realizzati dall’Associazione Monkeys di Torino.

Gli orari di apertura: lunedì 14-19, martedì e venerdì 9-15, mercoledì e giovedì 13-19, sabato: 9-15 (a sabati alterni).

I numeri della biblioteca

9385 volumi

49 posti a sedere per adulti

21 posti a sedere per bambini

1 postazione di interrogazione del catalogo online

postazione di autoprestito

postazione di navigazione Internet (in arrivo)

1 sala giornali e riviste

1 spazio incontri

Un po’ di storia: 

Luigi Carluccio (1911 – 1981) – Nato a Calimera (LE), ancora bambino si trasferì a Torino con la famiglia per seguire il padre, insegnante di scuola elementare. Terminati gli studi classici al Liceo Massimo d’Azeglio, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dove si laureò nel 1940 con una tesi di carattere storico-artistico. Interessato all’arte fin da giovanissimo, fu frequentatore assiduo della galleria torinese Codebò in cui conobbe il pittore Luigi Spazzapan, divenendone grande estimatore e amico. Nel 1934 iniziò l’attività di critico d’arte pubblicando articoli su L’Avvenire d’Italia e sulla rivista Arte Cattolica, di cui fu anche direttore. Richiamato alle armi, combatté in Abissinia, in Albania e in Russia. Dopo l’armistizio fu internato dai tedeschi fino al 1945. Ripresa l’attività di critico per diverse testate giornalistiche, fra cui La Gazzetta del Popolo e Il Giorno, fu curatore di mostre di particolare rilievo alla Galleria d’Arte Moderna di Torino e autore di presentazioni e di prestigiosi cataloghi d’arte. Nel giugno 1979 fu nominato direttore del Settore Arti Visive della Biennale di Venezia, incarico confermato anche per l’edizione 1982 che però non poté ricoprire, essendo morto improvvisamente il 12 dicembre 1981 a San Paolo, dov’era direttore della Biennale brasiliana.

A Palazzo Madama la passione di Margherita di Savoia per la musica

Concerto di Massimiliano Génot e Andrea Vigna-Taglianti, pianoforte

Alessandra Génot, violino, Beatrice Bonino, voce recitante

sabato 17 dicembre 2022

ore 18.30

 

 

Palazzo Madama – Sala Feste

Piazza Castello, Torino

 

In occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, in corso a Palazzo Madama fino al 30 gennaio 2023, il museo propone sabato 17 dicembre alle ore 18.30 il concerto di Massimiliano Génot e Andrea Vigna-Taglianti, pianoforte, e Alessandra Génot, violino, che rende omaggio alla passione per la musica della Regina Margherita, passione coltivata sin dalla più tenera età con maestri rinomati come il piemontese Giuseppe Unia (1818-1871).

Allievo a Weimar del miglior discepolo di Mozart, il celebre Hummel, Unia seppe infondere nella principessa adolescente una buona padronanza del pianoforte, tale da consentirle di esibirsi in occasioni pubbliche, ma soprattutto seppe infonderle una genuina e durevole passione per la musica cameristica e i grandi compositori di area tedesca.

A Roma la sovrana riuscì a trasformare il concerto da camera in una sorta di elegante rito mondano, descritto con dovizia di particolari dalla penna di Gabriele D’Annunzio nelle sue cronache romane. La Regina Margherita promosse svariate iniziative a favore della musica strumentale, compresa la fondazione del “Quintetto della Regina”, capitanato dal pianista Giovanni Sgambati, allievo del grande Liszt.

In questo concerto l’attenzione musicale sarà concentrata su Giuseppe Unia e sui musicisti tedeschi di origine sassone, tanto amati da Margherita.

Nato a Dogliani, Unia si spense a Recanati nel 1871, poco dopo il trasferimento della capitale a Roma. Aveva sposato la sorella della moglie di Carlo Leopardi, fratello di Giacomo, e alla famiglia Leopardi aveva dedicato alcune pagine musicali d’occasione. È stato recentemente riscoperto e riproposto al pubblico da Andrea Vigna-Taglianti e da Massimiliano Génot attraverso una première discografica.

Le letture che accompagneranno le esecuzioni musicali, a cura di Beatrice Bonino, ripercorreranno il rapporto della Regina con la musica attraverso la rivisitazione di alcune cronache del tempo.

A ideale accompagnamento del concerto sarà presente il pianoforte extra-grand modèle de concert Erard del 1888 recentemente restaurato dai fratelli Bergamini, strumento che qui debutterà nella sua rinnovata veste. Si tratta dello stesso modello utilizzato durante i concerti della Regina presso il Quirinale, come testimoniato dalle cronache. Considerato a suo tempo all’apice della gamma dei pianoforti da concerto per le sue prestazioni, la maison Erard esprime prettamente l’ideale estetico del suono francese: fu lo strumento prediletto da grandissimi musicisti a partire da Liszt, Verdi, Wagner, Ravel e molti altri.

Il concerto è organizzato dall’Associazione Concertante Progetto Arte & Musica in collaborazione con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

È gradita la prenotazione tramite messaggio telefonico WhatsApp ai seguenti numeri:

349-7873768; 339-7725372

 

Nuovo percorso formativo di progettazione culturale, ecco AREA.Lab

LA NUOVA MANIERA E TDF.COLLECTIVE PRESENTANO IL PERCORSO 
LA PROGETTAZIONE CULTURALE – Dalla Critica alla Curatela –

 

L’associazione culturale La Nuova Maniera e TDF.Collective presentano l’innovativo percorso formativo di progettazione culturale: AREA.Lab che avrà inizio a partire da febbraio 2023. Il corso, ospite degli spazi dell’Accademia Albertina di Torino grazie alla collaborazione con il Dipartimento di scenografia e applicazioni digitali per le arti visive diretto dalla prof.ssa Elisabetta Ajanì, prevede più di 40 ore di lezioni frontali di formazione teorica dove verranno approfonditi elementi di storia dell’arte contemporanea, di storia e metodologia della curatela, estetica e critica d’arte, oltre che storia e regole di allestimento, digital marketing e scrittura per l’arte. Oltre 40 ore di workshop con professionisti del settore e momenti di incontro con artisti accompagneranno lo studio teorico con l’analisi di casi studio.
La formazione teorica sarà costantemente affiancata da un percorso laboratoriale di scoperta dei modi e le possibilità di ideazione, creazione e realizzazione di una mostra all’interno di spazi selezionati dell’Accademia Albertina.

Di questo particolare per-corso Annachiara De Maio e Giovanna Rombaldi, ideatrici del progetto dicono: “Crediamo fortemente in un modello di formazione differente, che possa aiutare l’allievo a perfezionare e implementare gli strumenti conseguiti nei suoi anni di studio. AREA.lab è pensato per far conoscere la progettazione culturale a tutto tondo grazie anche alla collaborazione con diverse realtà del territorio pronte a raccontare e a condividere le loro esperienze” .

Un intenso periodo di partecipazione pratica, che vedrà alternarsi momenti di progettazione ed esercitazioni pratiche, a studio-visit con artisti e galleristi nella realizzazione di un progetto finale.
Al termine gli studenti partecipanti avranno la possibilità di seguire e partecipare ai lavori per la realizzazione di una mostra all’interno della Summer Exhibition dell’Accademia di belle Arti
Il focus di AREA.lab è la sperimentazione, stimolare alla contaminazione tra linguaggi diversi e diverse realtà. Il mondo culturale oggi è una vasta rete dove collaborazione e scambio sono alla base della crescita professionale.
Principale obiettivo del corso è quindi quello di offrire ai giovani aspiranti curatori e professionisti della cultura la possibilità di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite e introdurli all’interno di un primo approccio al mondo del lavoro culturale.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 gennaio.
Il form di iscrizione è online su www.tdfcollective.com
Per maggiori informazioni: corso.arealab@gmail.com

“Camera” presenta Imaginarium, la piattaforma di educazione all’immagine

Realtà unica in Italia per PENSARE PER IMMAGINI IL MONDO CHE CAMBIA

Giovedì 15 dicembre, ore 17.00, Gymnasium di CAMERA

Ingresso libero con prenotazione sul sito di CAMERA

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, che dalla sua nascita nel 2015 lavora per la divulgazione della cultura dell’immagine attraverso mostre, incontri, laboratori e workshop, lancia una nuova sfida, che presenta al pubblico e alle istituzioni giovedì 15 dicembre, alle ore 17.00 nel suo GymnasiumIMAGINARIUM, un innovativo strumento digitale per ampliare lo sguardo sul mondo attraverso la fotografia.

IMAGINARIUM – realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo – è un progetto di educazione all’immagine, unico in Italia, che adotta la fotografia come strumento didattico utile all’analisi e alla conoscenza del mondo, partendo dall’assunto che apprendere il linguaggio delle immagini è oggi una competenza fondamentale per capire e interpretare la contemporaneità.

Il 15 dicembre 2022 viene lanciata la sezione della piattaforma rivolta alle SCUOLE, un primo step verso l’ampliamento della stessa che, nel corso dei primi mesi del 2023, vedrà l’integrazione di sezioni dedicate anche ad altri pubblici dagli appassionati di fotografia agli studiosi e agli artisti.

In questa sezione docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado hanno la possibilità di accedere a percorsi di approfondimento su temi di attualità, esercitazioni pratiche sulla lettura delle immagini e giochi ideati per invitare gli studenti a sperimentare, divertendosi, le competenze acquisite nei percorsi tematici. Tutte le attività proposte sulla piattaforma prendono in esame fotografie di autori contemporanei italiani e internazionali, le fotografie tratte dagli Archivi fotografici dei partner di CAMERA (Archivio Storico Eni e Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo), le immagini tratte dargli archivi presenti nel Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia, oltre ai materiali relativi alle mostre organizzate da CAMERA.

Ad oggi sono disponibili tre percorsi per le scuole primarie e tre per le secondarie con l’obiettivo di potenziare nel tempo l’offerta, il numero e i temi dei percorsi disponibili.

Iscriversi a IMAGINARIUM è molto semplice: è sufficiente accedere al sito di CAMERA (www.camera.to), cliccare sul logo di IMAGINARIUM e procedere con la registrazione gratuita.

La piattaforma sarà attiva dal 15 dicembre.

Una particolare attenzione è rivolta al tema dell’accessibilità. La piattaforma sarà dotata del software AccessiWay che, grazie all’IA (intelligenza artificiale) elimina le barriere comunicative agevolando la fruizione dei contenuti a persone con differenti disabilità.

Per accompagnare l’inizio dell’utilizzo della piattaforma, nel primo periodo lo staff di CAMERA sarà disponibile per tutoraggio online gratuito prenotabile direttamente sulla piattaforma.

 

Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee si presenta

Da Living Rooms al Manifesto d’Intenti

Corso Giovanni Lanza 75, Torino

Conclusasi il 6 novembre, la X edizione della fiera Flashback Art Fair ha aperto alla Città di Torino le porte dei nuovi spazi in corso Lanza 75: Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee.

Durante la fiera oltre 25.000 visitatori hanno scoperto un luogo di Torino che per anni era stato abbandonato. Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee, che dà anche il nome alla nuova sede delle attività dell’Associazione Flashback, concretizza dunque l’intento di ridare vita a quanto è stato ignorato, trascurato, siano esse opere, luoghi o persone. Con la creazione di Flashback Habitat si è innescato un processo di riqualificazione urbana in Borgo Crimea che ha l’obiettivo di rigenerare più di 20.000 mq di spazio.

“Habitat è Opera Viva, un’esperienza che parte da lontano. Quello che è stato fatto fino a ora in Corso Lanza 75 è un accenno di quanto può succedere qui. – afferma Alessandro Bulgini direttore artistico di Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee Ora la sfida è così ambiziosa che va alimentata con una combinazione di ulteriori risorse e l’inizio di questa avventura, anche in connessione col nome Habitat, sta nel creare un dono, un ambiente favorevole, che sia un esempio fruibile da tutti e realizzato grazie al contributo di tante sensibilità consapevoli”.

 

Ed è per questo che già dal mese di novembre si è avviato il progetto Living Rooms | Stanze viventi, nato per dare voce agli artisti dell’area piemontese, mettendo al centro del progetto il territorio, la creazione artistica e la vita.

Stanze Viventi nasce con l’intenzione di riattivare le stanze abbandonate del Padiglione A dell’ex IPI (brefotrofio cittadino fino agli anni ‘80) e di farlo tramite l’arte. Le stanze realizzate dagli artisti durante il periodo di residenza sono vissute, una volta terminate, da altri: associazioni, artisti, musicisti.

Snodo fondamentale è il vivere, la vita nelle sue mille sfaccettature, la vita passata dei luoghi, il presente nella relazione dell’artista con l’altro da sé, il futuro con la relazione dell’opera con le vite degli altri.

L’opera che rientra in una logica meramente “espositiva” accetta infatti che il pubblico resti tale, con Living Rooms gli elementi del progetto sono strettamente coniugati con la dimensione della vita. Vivere le stanze come un luogo, non come un semplice spazio architettonico: questo è quello che contraddistingue i luoghi dai non luoghi, spazi di attraversamento senza connotazione che tutti noi sentiamo come estranei.

Gli artisti in residenza per realizzare le stanze si confrontano con il progetto di Flashback Habitat, con la storia, con le persone che in corso Lanza hanno vissuto parte della loro esistenza e con i futuri abitanti, in un intreccio che valica la mera dimensione artistica per riscoprirsi umano, sociale ed emotivo.

Hanno dato il via al progetto Living Rooms nel mese di novembre i primi tre artisti – Sarah Bowyer, fannidada (Fanni Iseppon e Davide Giaccone) e Mery Rigo – che hanno iniziato a far rivivere alcune stanze del Padiglione A al piano terra del complesso di corso Lanza, ognuno con il proprio progetto artistico, la propria sensibilità e tutti ispirandosi alla storia del luogo quando era adibito a brefotrofio.

  • Sarah Bowyer ha deciso di concentrarsi sul progetto pittorico “Fratelli di Culla”, un’opera corale che si compone di quarantaquattro ritratti di alcuni di quegli ex-bambini, ora adulti, che sono nati nel complesso di corso Lanza. La stanza è diventata un luogo simbolico di incontro fra tutti loro, una culla delle loro origini e, allo stesso tempo, vuole essere anche un atto risolutivo, come la chiusura di un cerchio, nel testimoniare la loro evoluzione e la definizione di sé stessi in quanto individui formati, combattenti, alla ricerca, e con, una propria serenità evolutiva;
  • I fannidada hanno lavorato in una stanza che, probabilmente, era una nurserie del brefotrofio. Partendo da questo presupposto, e ragionando sul concept di Flashback che recita “L’Arte è tutta Contemporanea”, hanno creato il progetto artistico “Tracce” immaginandosi dei Gesù Bambino rappresentati dai maestri del passato e separati dall’abbraccio della Madre. Copie disegnate in bianco e nero del Bambino con altri disegni frutto della loro residenza presso nel complesso, sono alla base di micronarrazioni video colorate con le “Analogiche Metamorfosi”, un loro processo di elaborazione analogica delle immagini basato sul contatto diretto delle mani con il segnale video;
  • Mery Rigoha scelto di lavorare a partire da una quercia secolare del parco del complesso che si affaccia sulla sua stanza d’artista. Una pianta che è stata testimone negli anni del passaggio di numerose donne che andavano in corso Lanza per fa nascere in sicurezza i propri figli, per poi darli in adozione. In dialogo tra il fuori e il dentro, l’opera che si chiama “The Adoption, La Foresta siamo Noi” riflette sul concetto di cura e adozione e si racconta con una fotografia dell’albero, allestita nella stanza, insieme ad una piccola quercia nata dal ricaccio delle radici della pianta-madre. La piccola quercia verrà data in adozione a chi potrà prendersene cura.

Il progetto Living Rooms / Stanze viventi continua con il lancio di un bando pubblico online dal giorno di Natale per la selezione di 20 artisti da tutta la regione che costruiranno una residenza artistica partecipata e condivisa per coinvolgere con opere site-specific tutta il Padiglione A, per un totale di 3000 mq. e di 70 stanze.

Oltre alle 3 Living Rooms, “Opera Viva Habitat” di Alessandro Bulgini, l’installazione che per due settimane ha segnato le volte di via Po, è installata sulla facciata esterna del Padiglione A quale segno riconoscibile di un luogo fisico e mentale dedicato alla cultura in tutte le sue mille sfaccettature. 24 immagini scandiscono l’architettura esterna del Padiglione A. Un’installazione che richiama e racconta visivamente il nuovo progetto Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee.  Le immagini che si susseguono, sature di energia e di colore, fanno riferimento al diagramma a torta o areogramma utilizzato in statistica, per raccontare un Habitat (nomen omen) nutrito nel suo centro nevralgico da più parti (cioè con apporti ed energie culturali differenti) diversificate negli innumerevoli colori.  L’energia che si irradia, centrifuga e centripeta, è una delle caratteristiche di questo centro indipendente dove arte e vita sono legate in modo indissolubile.

Infine, Flashback Habitat presenta il suo Manifesto di intenti in base al quale si svilupperanno tutte le attività.

Flashback Habitat vuole, giorno dopo giorno, andare a rappresentare un focolare di presenza umana impegnata, un fulcro per le attività essenziali della vita culturale, un luogo d’incontro quotidiano per la comunità che lo abita. Per questo motivo agirà quale luogo di accoglienza creativa, un’avventura urbana collettiva, un insieme complesso formato da più comunità che interagiscono in un equilibrio dinamico. Da gennaio sul sito www.flashback.to.it sarà possibile scaricare l’Application per sottoporre il proprio progetto, si potrà fare domanda per progetti di mostre, ma anche per avere la disponibilità di atelier per artisti, designer e, più in generale, individui che condividano una visione dell’arte indissolubilmente legata alla vita.

Ad inizio 2023 verranno lanciate anche le application per la prossima Flashback Art Fair e sarà online il programma che riparte l’8 di marzo con le nuove mostre, con i Flashback Friday dedicati ai talk, i Flashback Saturday dedicati all’immagine in movimento e le domeniche con il brunch e i Lab, con gli appuntamenti nello spazio libero FBKSQUARE, con il Laboratori dedicati sia alle scuole che alla cittadinanza, con le Masterclass per la professione di gallerista, con una libreria dedicata alle arti e un bistrot aperto al pubblico.

Il Balletto dell’Opera di Tbilisi: al Regio uno Schiaccianoci con il libretto di Nina Ananiashvili

Titolo natalizio per eccellenza, “Lo Schiaccianoci”, sarà di scena al Teatro Regio di Torino dal 16 al 23 dicembre prossimi.

Protagonista il Balletto dell’Opera di Tbilisi, il libretto è di Nina Ananiashvili, direttrice del Balletto, e si basa sul racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. La versione coreografica è firmata da Alexey Fadeechev e Nina Ananiashvili; l’Orchestra e Coro di voci bianche del Regio sono diretti da Papuna Ghvaberidze, il Coro di voci bianche è istruito dal Maestro Claudio Fenoglio.

In questa nuova versione del Balletto, l’azione si svolge in un ambiente georgiano presso la casa della famiglia Dadiani, e il parco Mtatsminda a Tbilisi. I bambini amici di Barbaré Elevan ballano intorno all’albero magico. Dopo la battaglia tra il Re dei topi e il Principe Schiaccianoci, nella Terra dei Dolci, le bambole spagnole, cinesi, francesi, indiane e russe si uniscono alla festa. I fiocchi di neve ballano il loro meraviglioso valzer.

La magia del Natale brilla sulle punte della danza, in un capolavoro di luce e di grazia tradotte in musica, all’interno della quale sono presenti festa, meraviglia, sogno, fantasia, innamoramento e avventura.

Lo Schiaccianoci rappresenta il principale titolo del repertorio classico della celebre triade di Tchaikowskij, insieme alla Bella Addormentata e al Lago dei Cigni. Nato dalla collaborazione di Marius Petipa e di Tchaikowskij stesso, costituisce il balletto natalizio per eccellenza, dove si può sognare e dove il limite affascina e si può entrare in un magico mondo di fantasia e realtà.

Il compositore, che conosceva già l’esistenza di questo libretto di Hoffmann, non ne era molto entusiasta, in quanto trovava la storia non ben definita e difficile da realizzare teatralmente. Marius Petipa riuscì a dissuaderlo dalla sua idea, rimaneggiando il libretto e mettendo in scena il balletto al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo, nel 1892, dopo numerose difficoltà tra le quali la malattia di Petipa, che fu affiancato negli ultimi mesi dal primo importante coreografo russo Lev Ivanov.

La partitura de “Lo Schiaccianoci” è una delle più belle e raffinate che mai siano state composte per il balletto, in cui il compositore inserisce nuovi suoni e nuovi strumenti come la Celeste, per la variazione della Fata Confetto. Nel 1954, al Teatro alla Scala di Milano, veniva proposto come titolo per l’apertura della stagione del balletto 2018 – 2019, seguendo la coreografia di George Balanchine, di origine georgiana, presentata con grande clamore e aspettative dagli amanti della danza. Balanchine si è attenuto alla coreografia del Teatro Marijnskij, avendo lui stesso danzato in diversi ruoli nel balletto originale di Petipa – Ivanov. Nel 1964egli lo rivisita con nuove scene e costumi.

Lo Schiaccianoci rappresenta una favola senza tempo, scritta nel 1816, ripresa da Dumas e trasformata in musica dal genio di Tchaikowskij.

Il testo di Hoffmann, da due secoli, continua ad affascinare grandi e piccini. Protagonisti sono Fritz e Marie che, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno schiaccianoci di legno, un oggetto all’apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie, appare lo spietato Re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori. Schiaccianoci prende vita, diventa Generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, e affronta il Re dei topi. I due bambini vengono trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, in cui realtà e sogno sono indissolubilmente legati.

Per festeggiare il Natale, la ricorrenza che più di ogni altra si condivide con le persone care, il Regio propone alle famiglie un prezzo speciale di 5 euro dedicato agli Under 12, in occasione dell’ultima recita del 23 dicembre alle ore 20. Per i possessori della Regio Card Giovani è previsto uno sconto del 50% sul prezzo dei biglietti. Sono disponibili anche biglietti last minute a 10 euro, a partire dalle ore 13:00 del giorno precedente la recita.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio in piazza Castello 215

Telefono: 0118815557

info@teatroregio.torino.it

MARA MARTELLOTTA