CRONACA- Pagina 975

“ProAm Paideia”: il golf solidale raccoglie 28 mila euro

Al Circolo Golf Torino La Mandria si è svolta la 5° edizione della “ProAm Paideia” il cui ricavato sarà destinato al sostegno di bambini e famiglie del Centro Paideia.

Al Circolo Golf Torino La Mandria si è svolta la quinta edizione di “ProAm Paideia”, gara di golf solidale a favore di Fondazione Paideia. Per l’occasione sono stati raccolti 28 mila euro e il ricavato dell’evento, organizzato con il supporto di PGA Italiana, sarà destinato al sostegno dei bambini e delle famiglie seguite al Centro Paideia, progetto inaugurato nel 2018 dalla Fondazione Paideia.

«La ProAm Paideia è ormai una meravigliosa tradizione che da cinque anni si rinnova grazie all’impegno e alla generosità di tante persone che credono in questa giornata e nel legame tra sport e solidarietà. Il sostegno ricevuto dall’iniziativa solidale ci permette di offrire un aiuto concreto ai tanti bambini e bambine con disabilità che, con le loro famiglie, incontriamo ogni giorno al Centro Paideia, un luogo di assistenza e riabilitazione ma anche di incontro, crescita e inclusione”

spiega Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia.

 Norme Covid, chiusura di 5 giorni per un locale in corso Moncalieri

Gli agenti della Divisione P.A.S, insieme a personale del Commissariato Borgo Po, hanno proceduto al controllo di un ristorante-discoteca ubicato nell’area cittadina del precollina, riscontrando violazioni della normativa anti–Covid, in quanto gli avventori, soffermi nell’area di somministrazione del locale, erano ammassati e privi di dispositivi di protezione individuale. Applicata la misura accessoria della chiusura per giorni cinque.

Analogo controllo era stato effettuato nel mese di luglio all’interno di un’altra discoteca, anch’essa ubicata nel precollina ed anche in questo caso veniva disposta la chiusura per giorni cinque sempre per violazione delle disposizioni finalizzate al contrasto della pandemia da Covid-19.

Le sopraindicate attività, così come altri numerosi controlli effettuati durante i mesi estivi, hanno ricevuto impulso da segnalazioni ricevute dagli Uffici della Questura da parte di cittadini e frequentatori dei locali che hanno dato un fattivo contributo all’attività di controllo degli organi preposti.

I controlli della Divisione P.A.S. hanno interessato anche altre attività commerciali, nella fattispecie bar, minimarket, circoli sportivi, circoli privati ed esercizi di pubblico spettacolo ed anche in tali casi sono state riscontrate numerose violazioni amministrative inerenti la violazione della vendita e somministrazione di bevande alcoliche.

Nuovo Postamat a San Raffaele Cimena

Poste Italiane ha installato un nuovo sportello automatico ATM Postamat nei pressi dell’ufficio postale di San Raffaele Cimena, Via Carlo Ferrarese 26, dove risiedono  circa 3100 abitanti.

Ieri alla presenza del Consigliere Regionale Alberto Avetta,  del Sindaco Ettore Mandelli, della Direttrice di Filiale di Torino2, Stefania Tomain e del Referente delle Relazioni Istituzionali, Giuseppe Farina il Postamat è stato inaugurato alle ore 11,30.

Disponibile sette giorni su sette ed in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat   consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Lo sportello è anche dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote.

L’installazione è parte del programma di impegni assunti da Poste Italiane per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

Questa iniziativa   segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto e avvicina ancora di più Poste Italiane al territorio, lungo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.

L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

Spruzzano spray urticante in classe per saltare la lezione di inglese

Alla scuola media ‘Casalegno’ di Leinì, quattro studenti sono stati segnalati al Tribunale dei minori 

Hanno spruzzato spray  al peperoncino in aula per evitare la lezione di inglese. Lo hanno raccontato loro stessi  ai carabinieri, intervenuti sul posto. Il bilancio è di otto intossicati lievemente. Si tratta di sette studenti e un insegnante, soccorsi dal 118.

 

Nuovo protocollo Inps x tutti tra Inps Piemonte e Città di Torino

Il progetto sarà sostenuto anche da Caritas, Comunità di Sant’Egidio e Sermig.

Il 30 settembre 2021, presso i locali della Direzione Regionale Inps del Piemonte, si rinnoverà il protocollo di intesa con la Città di Torino per la realizzazione del progetto “Inps X tutti”, iniziativa avviata in via sperimentale nel 2019 con l’obiettivo di raggiungere persone che versano in situazioni di grave disagio e povertà.
Il progetto, forte dei risultati raggiunti durante la sperimentazione dell’ultimo biennio, si rafforza coinvolgendo le più importanti realtà associative del terzo settore, come la Caritas, la Comunità di Sant’Egidio e il Sermig.
Con questa iniziativa l’Inps del Piemonte vuole continuare a realizzare azioni che rimuovano gli ostacoli, anche burocratici, che impediscono o ritardano l’accesso alle prestazioni di contrasto della povertà, consentendo la piena tutela dei bisogni sociali ed economici del singolo e delle famiglie.
Con il prezioso supporto della Città di Torino, la Caritas Diocesana di Torino, la Comunità di Sant’Egidio di Torino e il Sermig, partners del nuovo protocollo, si realizzeranno azioni mirate al raggiungimento dei soggetti in situazioni di disagio economico per la verifica di eventuali diritti inespressi e la presentazione delle relative istanze all’Inps.
L’accordo verrà siglato durante la Conferenza Stampa di presentazione del progetto che si terrà presso la sede della Direzione regionale dell’INPS Piemonte in via dell’Arcivescovado il giorno 30 settembre
Saranno presenti alla stipula del protocollo Emanuela Zambataro – Direttore regionale Inps Piemonte, Chiara Appendino – Sindaca della Città di Torino, Sonia Schellino – Assessora alle Politiche Sociali di Torino, Pierluigi Dovis – per la Caritas di Torino, Ernesto Oliviero per il Sermig e Daniela Sironi per la Comunità di Sant’Egidio.
Per tutti è obbligatorio esibire il Green Pass.

Bimbo di quattro anni azzannato al volto da un cane

Davanti alla scuola un bimbo di 4 anni è stato azzannato al viso da un cane. È accaduto  ieri a Torino in via Montemagno

Il bambino  è stato portato d’urgenza all’ospedale Regina Margherita. Secondo i medici servirà  più di un mese perché le ferite guariscano, ma il piccolo non è in pericolo di vita.

L’incidente è avvenuto quando il papà del bambino si è fermato con un amico che portava a spasso il cane che, forse disturbato dal bimbo, lo ha azzannato al viso e alla testa.

Il bilancio settimanale dei controlli di polizia nelle stazioni

1 arrestato, 8 indagati, 4.206 persone controllate, di cui 707 persone con precedenti. 237 pattuglie impegnate nelle stazioni e 19 in abiti civili per attività antiborseggio.

69 i servizi di vigilanza a bordo treno, per un totale di 168 treni presenziati. 19 i servizi lungo linea e 22 di ordine pubblico. Questi i risultati dell’attività settimanale, dal 20 al 26 settembre, del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Durante la settimana sono stati disposti mirati servizi di vigilanza e contrasto alla microcriminalità presso alcune stazioni non presidiate dal personale di polizia, con l’impiego di pattuglie nelle ore pomeridiane e serali, anche a bordo treno tra cui, nella provincia di Torino: Moncalieri, Torino Stura, Settimo T.se e Rivarolo Canavese; nella provincia di Cuneo: Mondovì e Fossano.

A Torino gli operatori del Nucleo Scorte, in servizio di vigilanza a bordo di un treno regionale sulla tratta Torino – Alba (CN), hanno denunciato un ventinovenne nigeriano per inottemperanza all’Ordine del Questore di Cuneo di abbandonare il territorio nazionale, emesso nello scorso mese di agosto.

Nella stazione di Porta Nuova gli operatori Polfer hanno denunciato un ventiduenne italiano per rapina, dopo che lo stesso si è impossessato di una banconota da 50 euro sottratta ad un viaggiatore nei pressi dell’ingresso della metropolitana cittadina, adiacente alla stazione. Il giovane ha da subito opposto resistenza agli agenti durante l’accompagnamento in ufficio di polizia, pertanto, è stato denunciato anche per resistenza a Pubblico Ufficiale.

Un quarantaduenne polacco è stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico, in quanto sorpreso ad urinare vicino a un albero nell’area di parcheggio cittadino di stazione, alla presenza di numerosi passanti, mentre una trentenne italiana, facente parte dello stesso gruppo di persone a cui apparteneva il cittadino polacco, è stata denunciata per oltraggio a Pubblico Ufficiale poiché, durante il controllo del primo da parte del personale Polfer, ha proferito frasi denigratorie nei confronti dei poliziotti.

Un quarantaduenne italiano è stato denunciato per false attestazioni dopo aver declinato generalità risultate false a seguito dell’accertamento sulle impronte digitali.

Sempre a Porta Nuova durante i servizi congiunti con le Unità Cinofile, è stata sanzionata una cinquantunenne nigeriana per possesso di modica quantità di stupefacente tipo marijuana, successivamente sequestrato.

Gli agenti Polfer hanno sanzionato amministrativamente un quarantasettenne marocchino per ubriachezza molesta, a bordo di un treno regionale in arrivo a Torino da Cuneo nonché un quarantaseienne peruviano che, in evidente stato di ebrezza, ha colpito al volto due persone, padre e figlio, nei pressi della stazione.

Festa di San Michele Arcangelo Patrono della Polizia di Stato

Il 29 settembre, la Polizia di Stato celebrerà l’annuale ricorrenza del suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo.

Difensore del popolo di Dio, vincitore nella lotta del bene contro il male, San Michele Arcangelo fu proclamato patrono e protettore della Polizia da Papa Pio XII, il 29 settembre 1949, per la naturale assonanza con la missione assolta quotidianamente, con professionalità ed impegno, da ogni singolo operatore.

La solenne festività verrà ricordata con una Celebrazione Eucaristica domani alle ore 11.00, nella Cattedrale cittadina di San Giovanni Battista, in piazza San Giovanni, alla presenza di un numero ristretto di Autorità civili e militari rappresentati del nostro territorio.

Alla cerimonia sono stati invitati a intervenire alcuni appartenenti della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, in servizio ed in quiescenza, nonché le Vittime del Dovere e i loro familiari. Alla celebrazione, sarà presente anche una rappresentanza dell’ASD Atletica della Polizia di Stato di Torino.

La Santa Messa sarà officiata dal Vescovo di Ivrea S.E.R. Mons. Edoardo Aldo CERRATO, concelebrata dal Cappellano della Polizia di Stato, Don Cristiano MASSA.

Prima della Santa Messa, alle ore 9.00, sarà deposta una corona di alloro davanti alla lapide commemorativa del Sovrintendente Capo Gabriele Rossi e del Vice Sovrintendente Francesco Alighieri, del locale Reparto Prevenzione Crimine, prematuramente scomparsi nell’adempimento del proprio dovere a Villa Literno (Caserta) il 26 settembre 2008, posta all’ingresso della palestra del V Reparto Mobile.

In occasione della ricorrenza, questo pomeriggio alle ore 16.00, presso la caserma “F.Balbis”, avrà anche luogo la cerimonia di consegna delle medaglie di commiato al personale della Polizia di Stato in quiescenza.

Incidente sul lavoro: cade dall’impalcatura e muore

A Nichelino il titolare di un’officina meccanica, di  72 anni è caduto da una scala ad alcuni  metri d’altezza. Cadendo dall’impalcatura avrebbe sbattuto violentemente la testa. I dipendenti di una ditta vicina all’officina hanno dato l’allarme ma quando i sanitari del 118 sono giunti sul posto l’uomo era  morto. Poco dopo sono arrivati i carabinieri che indagano sull’incidente.

Ragazza di 16 anni muore sotto il trattore del padre

DAL PIEMONTE. Ieri pomeriggio ad Armeno, nel Novarese, sulla provinciale 142 è avvenuto un grave incidente. Una ragazza di 16 anni era sulla sua moto quando si è scontrata con un trattore guidato dal padre. Il 118 le  ha prestato i soccorsi. La ragazza è stata trasferita  in elicottero all’ospedale di Novara dove purtroppo è morta in serata. Secondo gli accertamenti la giovane ha tamponato il trattore dal quale è stata travolta.