CRONACA- Pagina 929

Auto si schianta contro una cancellata, donna muore. Ferita la figlia

DAL PIEMONTE

Viaggiava con la figlia in  auto sulla strada provinciale per Farigliano, nel Cuneese. 

La vettura è  uscita di strada finendo contro una cancellata di una casa. La donna alla guida, 55 anni è morta, la ragazza, 27 anni, ferita, è stata liberata dai  vigili del fuoco e soccorsa dal 118. E’ stata trasferita all’ospedale Santa Croce di Cuneo. I carabinieri indagano sulla dinamica dell’incidente.

Distrutto da vandali il presepe della parrocchia di Sant’Agnese

I vandali hanno scavalcato la recinzione e devastato il presepe nel sagrato della parrocchia di Sant’Agnese, in corso Moncalieri

Il gesto vandalico è avvenuto nella notte di Natale, al termine della  messa di mezzanotte. Sono stati alcuni parrocchiani al mattino a scoprire  il danno: distrutta la statuetta di Gesù bambino, decapitata e priva di un braccio, oltre ad altri danni.

(foto archivio)

Stazioni sicure: quasi 600 persone controllate

585 persone controllate, 94 bagagli ispezionati e 18 le stazioni presenziate: è questo il bilancio dell’operazione “Stazioni Sicure”, promossa dal Servizio Polizia ferroviaria a livello nazionale, che lo scorso 22 dicembre, ha visto impegnati 90 operatori della Polfer nelle stazioni del Piemonte e Valle d’Aosta.

Una giornata di controlli straordinari dedicata al contrasto delle attività illecite e alla prevenzione di possibili azioni improntate all’illegalità. Le attività, mirate al controllo di bagagli e passeggeri, hanno interessato 18 stazioni nelle province di entrambe le regioni, con particolare attenzione ai convogli internazionali che giungono nel territorio nazionale provenienti da Svizzera e Francia e alle stazioni non presidiate da personale Polfer.

Nella stazione di Torino Porta Nuova, i servizi sono stati effettuati congiuntamente a personale del Reparto Prevenzione Crimine.

In particolare, a Domodossola gli agenti hanno tratto in arresto un cittadino kuwaitiano per evasione. L’uomo, a seguito di un controllo, è risultato essere sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso la propria residenza. Non essendo stato autorizzato a lasciare il proprio domicilio è stato tratto in arresto in flagranza per evasione e associato alla casa circondariale locale.

Sorpresi a rubare in un cantiere i tubi del ponteggio

I fatti accaduti in zona Madonna di Campagna

 

Mercoledì notte gli agenti della Squadra Volanti sono intervenuti per la segnalazione di un furto all’interno di un cantiere.

Giunti sul posto, gli operatori hanno notato due soggetti, incappucciati, spingere un carrello della spesa con all’interno del materiale ferroso.

Sottoposti a controllo, sono stati rinvenuti nelle tasche di uno dei due, un cittadino italiano di 37 anni, un paio di guanti da lavoro mentre nel carrello vi erano diversi tubi da ponteggio, trafugati in un cantiere aperto per lavori di ristrutturazione di una facciata.

L’uomo, con numerosi precedenti di Polizia, è stato arrestato per tentato furto aggravato, il soggetto in sua compagnia, minorenne, denunciato.

La borsa, l’auto e la batteria Cinquantenne arrestato per furto

Lo scorso martedì mattina una donna ha contattato il 112 NUE, segnalando di essere stata derubata della propria borsa in zona Borgo Vittoria.

 

La vittima, dopo essere salita in macchina, aveva visto un soggetto avvicinarsi e, con scatto fulmineo, sottrarle la borsa adagiata sul tappetino dal lato passeggero. L’uomo, un cinquantenne italiano, era poi fuggito a bordo di un’autovettura, priva della targa anteriore, guidata in contromano da un complice.

La donna si era posta all’inseguimento dei due, senza successo. Nel frattempo un cittadino, intuito quanto fosse appena successo, era riuscito a segnare il numero di targa del veicolo in fuga.

Gli agenti della Squadra Volanti intervenuti, dopo aver appreso le informazioni necessarie, hanno capito trattarsi del cinquantenne, soggetto già noto con precedenti di Polizia.

Dopo una breve ricerca, gli operatori lo hanno rintracciato in un capannone della zona dove era stata parcheggiata l’autovettura con la quale era stato visto allontanarsi. Chieste informazioni, l’italiano ha riferito che il veicolo non era marciante in quanto privo della batteria utile al suo funzionamento. A riprova di quanto detto, ha mostrato l’interno del cofano. Si scoprirà in seguito che l’uomo, nel tentativo di eludere eventuali controlli, aveva personalmente smontato alcune componenti della macchina.

Nel corso degli accertamenti, gli operatori hanno perquisito sia il mezzo che il capannone, rinvenendo gli effetti personali della vittima nascosti in punti diversi: il cellulare era stato nascosto nel vano motore di un’altra auto, la borsa occultata in un soppalco del locale mentre carte di credito e bancomat erano in un raccoglitore dei rifiuti, ricoperti dalla spazzatura. Il cinquantenne è stato arrestato per furto con destrezza

Libertà per i bimbi Manifestazione davanti al Tribunale dei minori

Riceviamo e pubblichiamo
Giovedì 23 dicembre un gruppo di madri e altre persone si sono radunate di fronte al Tribunale dei Minori in corso Unione Sovietica in occasione della manifestazione organizzata dall’Associazione Adelina Graziani per chiedere la restituzione di Cristian Colangelo alla madre.
Il bimbo è attualmente rinchiuso in una comunità e da mesi gli viene impedito di vedere i famigliari e frequentare la scuola. La manifestazione, però, in generale è stata organizzata per sensibilizzare e protestare contro gli allontanamenti “facili” dove bambini vengono separati dai famigliari per essere dati con troppa leggerezza in affidamento a comunità e a famiglie affidatarie. Un mondo che è stato solo recentemente “scoperto” ma del quale si sa ancora troppo poco. Nel corso della manifestazione i presenti hanno anche dato pieno sostegno alla nuova legge regionale sugli affidamenti zero che sta ricevendo troppo ostruzionismo, ma che nei prossimi mesi dovrebbe essere approvata regolando meglio il meccanismo degli affidi. I manifestanti oltre a chiedere che Cristian sia lasciato tornare a casa per Natale, dalla sua mamma e nonna, chiedevano che non ci fossero più separazioni per motivi economici e che piuttosto di pagare gli affidamenti alle comunità e famiglie affidatarie si aiutino economicamente i genitori in difficoltà lasciandogli la tutela dei figli.

I Civich aiutano anziana senza acqua e gas

Grazie all’intervento e all’interessamento degli agenti del Reparto di Prossimità della Polizia Municipale, un’anziana signora di ottant’anni potrà finalmente utilizzare l’acqua calda per lavarsi e i fornelli a gas per cucinare.

 

Qualche settimana fa, alcuni vicini di casa, avevano segnalato la situazione di difficoltà della ‘nonnina’ e il personale specializzato dei ‘civich’ si era recato nell’abitazione della donna per verificare la situazione.

 

Una volta entrati nell’appartamento situato in pieno centro, immediatamente a ridosso del mercato di Porta Palazzo, gli agenti si sono trovati di fronte a una situazione di estremo disagio. L’alloggio era privo di mobilia e di qualsiasi altro oggetto o complemento di arredo. Gli unici elementi presenti nella dimora erano il letto utilizzato dall’anziana per riposare e un fornelletto elettrico per riscaldare le pietanze. L’alloggio infatti era privo della fornitura di gas e pertanto senza la possibilità di utilizzare acqua calda e fornelli da cucina. I vestiti della donna erano riposti all’interno di scatoloni e sui muri erano appese poche foto di famiglia.

 

A quel punto i ‘civich’ si sono subito interessati al problema del gas e hanno scoperto che, a causa di un intoppo burocratico legato al subentro tra gestori, la fornitura del combustibile era rimasta bloccata in un limbo dal quale, senza un intervento esterno, difficilmente si sarebbe usciti.

 

Contemporaneamente, gli agenti, hanno contattato delle aziende che effettuano traslochi e lavori edili, riuscendo a mettere insieme, gratuitamente, l’intero arredamento per l’appartamento della signora, dopo aver selezionato tutti i mobili necessari, usati e in buone condizioni.

 

I ‘civich’ hanno poi dedicato il proprio tempo libero, fuori dall’orario di servizio e di propria iniziativa, al trasporto e montaggio dei mobili in casa dell’anziana signora, consentendole in tal modo di trascorrere il Natale in una casa arredata, ma soprattutto con acqua calda e i fornelli per poter cucinare.

Da Torino a Roma per trovare il figlio: muore investito

Era giunto  in provincia di Roma, per passare  le vacanze di Natale con il proprio figlio

La trasferta di un pensionato 76enne, di Rivoli  si è trasformata in tragedia.  L’uomo è infatti morto in un incidente stradale ad Anguillara  dopo essere stato investito da una vettura  mentre attraversava la strada. Al volante un giovane  di 20 anni che si è fermato a prestare soccorso all’uomo, morto poi in ospedale.

Cirio: “Frecciarossa per Parigi prima tappa, poi nelle Valli Olimpiche”

Il presidente della Regione Cirio e l’assessore ai Trasporti Gabusi: “La riattivazione della linea è il primo risultato, ora lavoriamo per la fermata nelle nostre Valli Olimpiche”

 

«Siamo finalmente riusciti a ripristinare un collegamento internazionale importantissimo e proseguiamo il lavoro per riconnettere il Piemonte alle destinazioni principali e portare la nostra regione nel cuore dell’Europa. Il prossimo obiettivo adesso è fare in modo che questa linea abbia una fermata nelle nostre splendide Valli Olimpiche”.

Sono le parole del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Gabusi sulla partenza nei giorni scorsi del servizio Frecciarossa Torino-Lione-Parigi.

«Siamo già al lavoro per rendere ancora più attrattiva questa la linea verso il pubblico francese e a servizio del nostro territorio, in particolare delle nostre vallate turistiche – proseguono il presidente Cirio e l’assessore Gabusi -. Abbiamo già chiesto a Trenitalia di prevedere una sosta in Val Susa a Bardonecchia o Oulx. Una opportunità per valorizzare tutte il nostro territorio, favorendo l’arrivo di turisti italiani e stranieri in una valle conosciuta in tutto il mondo per le stazioni sciistiche e per le bellezze naturali, oltre che per la sua storia e le sue tradizioni».

Muore a 40 anni nello schianto contro un muro

DAL PIEMONTE

Le forze dell’ordine stanno vagliando la dinamica dell’incidente

Ieri un’auto è uscita fuori strada e si è schiantata contro un muro nel Novarese, a Landiona. Nello scontro è morto sul colpo un uomo di 40 anni.  Il 118 giunto sul posto non ha potuto che constatare il decesso. Si sta cercando di capire se la vettura sia uscita di strada da sola  o se siano coinvolti altri veicoli.