

È’ di Umberto Prinzi, 47 anni, l’uomo che nel 1995 uccise il trans Cosimo Andriani gettandolo in un burrone in Valle di Lanzo, il corpo senza vita trovato su una strada della collina di Moncalieri. La procura indaga per omicidio poiché il cadavere presenta lividi al collo compatibili con lo strangolamento. Il corpo è stato notato da un passante. Andriani, conosciuto come Valentina, fu ucciso il primo maggio 1995. Si prostituiva e morì a 32. I resti vennero scoperti solo nel 2007. Prinzi fu condannato a 22 anni. Sconto’ la pena fino allo scorso anno.
Ventidue ufficiali appartenenti al 31° corso della Riserva Selezionata hanno pronunciato venerdì la formula del giuramento dinanzi alla Bandiera del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, decorata di medaglia d’argento al Valore Militare. La
cerimonia si è svolta nella suggestiva cornice del Salone delle Armi di Palazzo Arsenale per l’occasione gremita di familiari, amici e da personale dell’Istituto di studi militari. Il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, rivolgendosi ai presenti ha sottolineato: “La fedeltà al giuramento non deve essere provata solo nei momenti gravi o di pericolo, ma è una testimonianza che viene onorata silenziosamente nelle attività quotidiane, agendo con onestà e lealtà”. Obiettivo del corso è stato fornire ai frequentatori gli strumenti di base per un proficuo inserimento nella realtà dell’Esercito, in previsione di un loro futuro impiego in contesti operativi nazionali e internazionali. In possesso di una professionalità di peculiare interesse per l’Esercito, il personale della Riserva Selezionata ha seguito un ciclo formativo di cinque settimane che ha previsto studi teorici ed esercitazioni pratiche. Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito presiede alla formazione di base e avanzata del personale appartenente ai diversi ruoli e categorie della Forza Armata. Ha alle proprie dipendenze l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, le Scuole militari “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano, la Scuola Lingue Estere dell’Esercito di Perugia, l’80° Reggimento Addestramento Volontari “ROMA” di Cassino ed il Centro Studi Post Conflict Operations di Torino, quest’ultimo preposto allo studio, alla ricerca e alla formazione di personale militare e civile, nazionale ed internazionale, nei settori della ricostruzione e stabilizzazione.
cs
Un’anziana di 80 anni è’ stata travolta e uccisa da un’auto questa mattina a Savonera, tra Collegno e Venaria. In base alla ricostruzione della polizia municipale di Collegno, stava camminando sul ciglio della carreggiata su strada Torino-Druento, quando è stata investita da un automobilista che è fuggito.
Alla presenza dei familiari, del generale Mossa e del sindaco De Zuanne
A Volpiano questa mattina sì è svolta la cerimonia in ricordo dei carabinieri deceduti nell’incidente elicotteristico del 14 dicembre 1998, nel quale persero la vita il generale Franco Romano, il colonnello Paolo Cattalini e i marescialli Gennaro Amiranda e Giovanni Monda
Una corona d’alloro è stata deposta al monumento di via Brandizzo, eretto a poche decine di metri dal luogo della tragedia, alla presenza dei familiari delle vittime, del generale Mariano Mossa, comandante della Legione carabinieri «Piemonte e Valle d’Aosta», del colonnello Francesco Rizzo, comandante provinciale a Torino, del sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne, e delle rappresentanze dell’Arma e delle associazioni combattentistiche. Il sindaco De Zuanne ha sottolineato il «solido legame esistente tra i Carabinieri e Volpiano, cementato in oltre due secoli di storia» e ha ricordato il concerto organizzato dal Comune in onore dei quattro carabinieri caduti, con l’esecuzione del Requiem di Mozart nella chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Paolo Apostoli, questa sera alle ore 21.
Bottiglie di spumante per il valore di circa 11 mila euro sono state rubate da due uomini residenti a Napoli, di 31 e 44 anni, che sono stati denunciati dai carabinieri. I militari dell’Arma li hanno scovati all’iperstore Esselunga di Rivalta. I due erano riusciti a superare il controllo delle cassiere e a nascondere cinquanta scatole con trecento bottiglie di brut Ferrari. Il direttore del supermercato, insospettito ha chiamato i carabinieri che hanno poi trovato altre bottiglie nascoste nel furgone. Gli inquirenti ritengono che i due ladri volessero rivendere le bottiglie in Campania.
Nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 dicembre, Agenti del Comando di Porta Palazzo della Polizia Municipale durante un servizio di perlustrazione stradale, su richiesta della Centrale Operativa, si sono recati in via Leinì per la rimozione di un veicolo in sosta irregolare su un passo carrabile.Appena giunti sul posto udivano un rumore di vetri infranti e pochi istanti dopo venivano raggiunti da un automobilista che comunicava alla pattuglia la presenza in via Vestignè di un soggetto che aveva spaccato il vetro di un’autovettura Lancia Y. I Vigili individuavano l’autovettura danneggiata e, nel contempo, un passante richiamava l’attenzione indicando la presenza di una persona che, dopo aver infranto il vetro della portiera anteriore sinistra di un camper Fiat Ducato, tentava di nascondersi maldestramente dietro lo stesso veicolo.Veniva raggiunto e immobilizzato dagli Agenti e dai componenti di una pattuglia dei Carabinieri, che erano nel frattempo giunti sul posto. Il fermato, cittadino di nazionalità marocchina di anni 36, accompagnato presso il Comando di via Bologna 74 risultava essere irregolarmente sul territorio nazionale e con precedenti penali (reati contro il patrimonio).Il soggetto è stato quindi arrestato e portato nelle camere di sicurezza di un Commissariato della Polizia di Stato.
Faceva uso di un bastone per ciechi e veniva accompagnato da un cane guida. L’uomo, però, al bar leggeva regolarmente il giornale e controllava il cellulare. Il sessantenne, originario della provincia di Agrigento, ma residente in un comune del Torinese, è stato scoperto grazie a una segnalazione e denunciato dalla guardia di finanza per truffa ai danni dell’Inps. Il falso cieco aveva anche un profilo social dove postava foto in cui era impegnato in attività impossibili per un non vedente. Sarebbe di oltre 30 mila euro la cifra indebitamente percepita.
I pannelli della mostra La Costituzione a Colori, curata da Dino Aloi e Claudio Mellana ed esposta a Palazzo Lascaris nei mesi scorsi, sono diventati parte integrante dell’arredo dell’atrio adiacente l’Aula in cui si tengono le sedute del Consiglio regionale del Piemonte.I 24 pannelli illustrano – con disegni e vignette a colori vivaci – i primi 47 articoli della nostra Costituzione, quelli che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini.Gli articoli sono stati interpretati da quattro disegnatori contemporanei: Fabio Sironi (Corriere della Sera), Lido Contemori (già collaboratore del gruppo Repubblica L’Espresso), Marco De Angelis (è stato vignettista de Il Popolo e collaboratore di Repubblica), Gianni Chiostri (ha disegnato per le pagine di Stampa e Avvenire).I primi visitatori della mostra permanente sono stati i presidenti dei Consigli delle Regioni d’Italia che la scorsa settimana si sono riuniti a Palazzo Lascaris.